PDA

View Full Version : Allineamento SSD SAMSUNG 840 EVO 750 gb


skillo_90
20-03-2015, 11:47
salve a tutti, in questi giorni stavo ottimizzando il mio SSD, mi sono imbattuto nell'allineamento, era allineato principalmente a 1024, poi leggendo in rete ho visto che per ottenere maggiori prestazioni basterebbe alzare il valore a 4K.
utilizzando un programma ho provato a fare questa modifica, qualcosa è andato storto e il valore invece di impostarsi a 4K si è impostato a 2048 ed ho notato un leggero rallentamento dell'avvio del boot.
ho usato AS SSD BENCHMARK per fare dei test.. e anche qui ho notato un punteggio inferiore rispetto a quando era impostato a 1024.

cosa mi consigliate di fare? ora l'allineamento non posso più modificarlo, teoricamente dovrei formattare, ma varrebbe ancora la pena tentare il 4K?

Danilo Cecconi
20-03-2015, 19:54
Io ce l'ho a 1024k ed è perfettamente allineato (come lo era il tuo!):
http://s30.postimg.org/f4d5qm3dp/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/f4d5qm3dp/)

Dovrebbe esserlo anche a 2048K, guarda se ASSSD ti mostra quelle due voci in verde.

skillo_90
21-03-2015, 12:28
ho risolto! ma non so perchè prima le prestazioni erano leggermente migliori come risultava dai bench, poi AS SSD ogni volta da un punteggio diverso.. vabè

comunque è normale che il pc impieghi 30 secondi ad accendersi?
ad esempio il bios era lentissimo, disattivando Legacy USB adesso si è velocizzato moltissimo, quale altro parametro potrei modificare?

bobafetthotmail
21-03-2015, 13:21
30 secondi? Ma scusa quanto dovrebbe metterci secondo te?

metti il disco fisso come dispositivo di avvio principale. Di solito è il secondo o il terzo.

Disattiva funzioni come PXE boot (avvio da rete) o altre funzioni accessorie (generalmente inutili) della scheda madre. Se mi dici che scheda controllo e ti dico cosa c'è che potrebbe rallentare.

skillo_90
21-03-2015, 17:22
30 secondi? Ma scusa quanto dovrebbe metterci secondo te?

metti il disco fisso come dispositivo di avvio principale. Di solito è il secondo o il terzo.

Disattiva funzioni come PXE boot (avvio da rete) o altre funzioni accessorie (generalmente inutili) della scheda madre. Se mi dici che scheda controllo e ti dico cosa c'è che potrebbe rallentare.


GIGABYTE Z77-DS3H rev 1.1 (versione bios: F9) :)
ti ringrazio, comunque mi sono fissato perchè un mio amico avvia il computer in pochissimi secondi e lo invidio un po'!

bobafetthotmail
22-03-2015, 08:16
GIGABYTE Z77-DS3H rev 1.1 (versione bios: F9) :)
ti ringrazio, comunque mi sono fissato perchè un mio amico avvia il computer in pochissimi secondi e lo invidio un po'!Nel BIOS, scheda Peripherals attiva Intel Rapid Start Technology e installa il programmino da qui https://downloadcenter.intel.com/download/21612/Intel-Rapid-Start-Technology (c'è anche nel sito della tua scheda madre ma "stranamente" :rolleyes: non è minimamente aggiornato).

Poi restringi la partizione di sistema nel tuo SSD di tanti GB quanta ram hai (fai un pochino di più per sicurezza) seguendo queste istruzioni http://windows.microsoft.com/it-it/windows/repartition-hard-disk#1TC=windows-7
Probabilmente ti chiede di riavviare per fare la cosa durante il riavvio perchè non puoi modificare la prtizione di sistema mentre il PC va.
E po segui il manuale qui per la configurazione del programmino e preparazione dello spazio dedicato nel disco fisso da usare per fare i suoi magheggi http://download.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/rapid_start_technology_user_guide.pdf

Poi quando spegni il PC non spegnerlo ma seleziona "sospensione", e il IRST gli fa il magheggio e lo mette in ibernazione intelligente dal BIOS quando Windows pensa di essere andato in sospensione.

Visto che questa funzione è una versione hardware e più furba dell'ibernazione di sistema di windows, disabilita l'ibernazione di windows da qui http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-2082951/disable-hibernation-windows-windows.html (windows 8) o da qui http://www.sevenforums.com/tutorials/819-hibernate-enable-disable.html (windows 7)

skillo_90
23-03-2015, 00:00
avevo già attivato l'intel rapid start technology, però quando vado ad installare il driver mi appare l'avviso ''il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione del software''
però ti dico anche che attualmente il sistema come tutti i dati provengono da un altro hard disk, facendo la clonazione tramite un programma HDD->SSD (Non so se magari questo possa comportare dei malfuzionamenti)

l'ibernazione come altre funzioni le ho disabilitate perchè è raccomandato da molte guide. comunque il mio pc è il seguente:

SO: Windows 7 ultimate x64
MB: gigabyte Z77-DS3H
CPU: intel i5 3570 3.40 ghz
RAM: corsair vengeance 16gb (2x8) 1600 mhz
GPU: sapphire HD 7970 3 gb DUAL-X
SSD: samsung 840EVO 750 gb

bobafetthotmail
23-03-2015, 12:03
Ok, hanno cambiato qualcosa dall'ultima volta. :D

Devi fare prima la partizione speciale nel tuo SSD, quindi restringi la partizione di sistema lasciando almeno 16900MB di spazio libero con il procedimento indicato sopra, poi fai come spiegato qui in "Setting Up the SSD for intel rapid start technology" http://www.quepublishing.com/articles/article.aspx?p=2249438 (il procedimento è aggiornato per funzionare coi dischi con partizioni GPT come il tuo SSD), POI puoi installare il programmino.
La partizione falla abbondante, mettici 512MB in più della RAM che hai (quindi metti 16896 al posto di YYYY nella guida).

Spiace per la relativa complessità e scarsità di informazioni reperibili, ma questo sistema era nato in origine per i portatili, e veniva ovviamente effettuato dalla fabbrica, non dall'utente.

skillo_90
23-03-2015, 12:46
mi sono accorto di avere già una partizione non allocata:
http://s3.postimg.org/qirnezf8j/2015_03_23_13_51_31_Gestione_disco.jpg


però la partizione grande dove c'è il sistema è già piena di 230 gb.
quindi quando tu mi dici di ridurla a 16 non deve esserci nient'altro che il SO?

bobafetthotmail
23-03-2015, 13:35
no, intendevo di lasciare almeno 16900MB di spazio non allocato. Tu hai già lo spazio non allocato nel disco quindi procedi con la creazione della partizione dedicata come spiegato qui in "Setting Up the SSD for intel rapid start technology" http://www.quepublishing.com/article...aspx?p=2249438

poi installa il programmino.

skillo_90
23-03-2015, 13:47
OK sono riuscito ad installare il programma! praticamente dopo aver fatto tutti i passaggi ancora appariva il messaggio di errore tentando di installare il software.. allora cercando in rete ho letto di dare il comando ''set id=84 override'' INVECE di ''Set id=D3BFE2DE-3DAF-11DF-BA40-E3A556D89593'' come spiegava il forum da te linkato. E ora l'installazione è andata! ma le prestazioni di avvio sono identiche a prima

però ora facendo un controllo, l'SSD non ha la spunta su GPT, quindi credo non sia andata a buon fine la storia.. elimino la partizione e ripeto i passaggi da capo?
http://s16.postimg.org/k0jqcig43/2015_03_23_16_52_35_Amministratore_Processore_d.jpg


nella guida che mi hai linkato dice anche di impostare nel bios ''Hibernation timer'' da Available a Immediately.. ma io questa voce non ce l'ho

skillo_90
23-03-2015, 23:03
magari gli hard disk esterni creano confusione nella creazione del nuovo volume (GPT) ?

EDIT: ho provato ad eliminare il volume e la partizione, rifare la procedura da zero, ma adesso la stringa ''Set id=D3BFE2DE-3DAF-11DF-BA40-E3A556D89593'' non me la prende più dicendomi:
''Il tipo specificato non è nel formato corretto. Per ulteriori informazioni sul comando, digitare HELP SET.''



EDIT 2: ho ricreato la partizione con ''set id=84 override'', è l'unico modo per far funzionare il driver di Intel Rapid start, però quando faccio ''Sospendi'' non succede molto, il pc va in una specie di standby, poi se clicco col mouse torno al desktop e la velocità di avvio rimane invariata.


EDIT 3: ci rinuncio