View Full Version : Thermaltake Core v1, ventola
MicroKernel
19-03-2015, 21:08
Salve
Starei per prendere il case in oggetto.
Ho cercato di capire da foto delle rewiev che tipo di ventola e che connettore avesse.
Ho il dubbio che abbia un connettore della ventola a 3 pin, mentre la scheda madre ha un connettore a 4 pin.
Da una ricerca su vecchie discussioni non dovrebbero esserci problemi, basta che metto il connettore nei primi 3 pin sulla scheda madre, è giusto? La velocità varia con la temperatura?
Non riesco a capire che modello di ventola monti.
Potete aiutarmi?
Grazie
Salve
Starei per prendere il case in oggetto.
Ho cercato di capire da foto delle rewiev che tipo di ventola e che connettore avesse.
Ho il dubbio che abbia un connettore della ventola a 3 pin, mentre la scheda madre ha un connettore a 4 pin.
Da una ricerca su vecchie discussioni non dovrebbero esserci problemi, basta che metto il connettore nei primi 3 pin sulla scheda madre, è giusto? La velocità varia con la temperatura?
Non riesco a capire che modello di ventola monti.
Potete aiutarmi?
Grazie
Dipende dalla scheda madre. Alcune schede madre tipo le Asus non dovrebbero avere problemi. In altri casi invece inserire una ventola da 3 pin su un connettore a 4 pin equivale a mandarla al massimo, nonostante la ventola sia tachimetrica.
In generale le ventole per i case sono così, cioè da 3 pin. Nel tuo caso credo che sia proprio così:
http://proclockers.com/sites/default/files/Thermaltake%20Core%20V1%2016.jpg
Qualora la tua scheda madre non avesse connettori a 3 pin e non supportasse la configurazione "ventola 3 pin - connettore 4 pin" mandandola al massimo, puoi risolvere:
A) Acquistando un adattatore per ventole da collegare direttamente ad un molex dell'alimentatore. Sono adattatori del tipo "molex - 3 pin" e vengono venduti nei formati da 12, 7 e 5v. Con quello da 12v la mandi al massimo, con quella da 5v spesso la ventola non parte per niente. Con quello da 7 la mantieni ad un regime più umano. C'è anche da dire che magari la ventola stock di suo non arriva ad elevati regimi, quindi anche al massimo potrebbe non essere così molesta. L'unico problema, è che avresti una velocità fissa a prescindere dalle temperature perché il controllo non sarebbe più effettuato dalla scheda madre che verrebbe in effetti evitata completamente. Ci sarebbe anche il problema di come questi adattatori ottengono i 7v; secondo alcuni potrebbero danneggiare le stesse ventole o l'alimentatore.
I migliori sarebbero quelli che downvoltano le ventole tramite una resistenza ma di solito questi vengono forniti in bundle con ventole un po' più costose (es. le Noctua) ed è complicato trovarli in vendita separatamente a prezzi decenti. In alternativa se sei capace e hai voglia, puoi costruirlo da te. Compri un semplice adattatore molex - 3 pin da 12v (per collegarla all'alimentatore o una prolunga molex - molex se la ventola dispone già di quel connettore in modo da non massacrare i cavi originali), ci piazzi una resistenza (da "x" ohm dipende dalla ventola) in mezzo e via.
B) Cambiando la ventola stock con una migliore da 4 pin.
C) Acquistando un controller per ventole se il case ha uno slot per inserirlo (un rheobus insomma)
Comunque è una ventola da 800 rpm da 13 dB(A) dichiarati...pure a palla non credo potrà essere così tanto molesta, a meno che sia di pessima qualità o Thermaltake giochi al ribasso.
Anche perché se vai a rallentare una ventola da 800 rpm, rischi che diventi più inutile di quanto già non sia...
MicroKernel
20-03-2015, 01:55
La scheda madre è una Asus P8H77i mini itx, con un connettore a 4 pin.
Dici che la ventola è inutile?
Non ho capito cosa intendi nella tua ultima frase.
Se dovessi cambiare la ventola stock cosa consigli?
Grazie!
MicroKernel
22-03-2015, 13:14
Nessuno può aiutarmi?
Quindi la ventola 20 cm è inutile?
Sir Alamon
22-03-2015, 15:06
ho visto il manuale della tua scheda, ha 2x4pin per le ventole, ma sono di quelli che se attacchi una tachimetrica 3 pin la mobo li gestisce uguale.
Ergo puoi tranquillamente attaccare la ventola da 20cm al fan header "chassis fan" e la ventola del dissipatore della CPU su CPU Fan
MicroKernel
22-03-2015, 17:39
Meno male! Sapevo anche io che avesse 2 collegamenti per 2 ventole, ma non sapevo se riuscisse a gestirle.
Se volessi mettere un'altra ventola da 80 mm in estrazione, c'è modo di "sdoppiare" il connettore della ventola?
Grazie
Sir Alamon
22-03-2015, 18:53
Meno male! Sapevo anche io che avesse 2 collegamenti per 2 ventole, ma non sapevo se riuscisse a gestirle.
Se volessi mettere un'altra ventola da 80 mm in estrazione, c'è modo di "sdoppiare" il connettore della ventola?
Grazie
Si, esistono dei pratici sdoppiatori.
Sinceramente non ti consiglio di usare ventole da 80, specie se sdoppiate (e quindi full speed) perché fanno molto rumore
MicroKernel
22-03-2015, 22:04
Porta 2 di quelle come predisposizione per l'estrazione.
Volevo metterle perché più sopra un utente mi ha fatto capire che la ventola da 20 è abbastanza inutile, oppure ho capito io male?
Grazie
29Leonardo
23-03-2015, 07:07
Porta 2 di quelle come predisposizione per l'estrazione.
Volevo metterle perché più sopra un utente mi ha fatto capire che la ventola da 20 è abbastanza inutile, oppure ho capito io male?
Grazie
Lui ha scritto che su una ventola da 800rpm scendendo di rotazione la rendi praticamente inutile, su questo non concordo perchè una ventola da 200mm grazie anche allo spessore/diametro maggiorato smuove abbastanza aria anche a regimi piu bassi (600-400rpm) e lo posso dire con certezza in quanto ho avuto sottomano le megaflow della Cooler Master.
Nel V1 comunque se metti il pannello finestrato di fianco e non nella parte superiore puoi usare una ventola da 120mm in estrazione montandola sul panello "griliato" piuttosto che le due da 80mm che non ti consiglio.
Sir Alamon
23-03-2015, 07:53
Porta 2 di quelle come predisposizione per l'estrazione.
Volevo metterle perché più sopra un utente mi ha fatto capire che la ventola da 20 è abbastanza inutile, oppure ho capito io male?
Grazie
secondo me se non hai una configurazione spintissima e non devi fare overclock, la ventola da 200 anche a bassi regimi muove un bel po' d'aria.
Se il case regge così, non c'è motivo di aumentare il rumore prodotto con 2x80 (a meno che tu non voglia poi controllarle in qualche modo tipo software/rehobus/cavi per silenziare)
stefanonweb
23-03-2015, 09:26
Scusa, come ti trovi con quel case? Grazie.
MicroKernel
23-03-2015, 10:06
OK!
Se solo la ventola frontale basta tengo solo quella.
Ho scelto componenti "freschi" per non aver problemi.
I3 3240
750 ti palit dual x
Esistono cavi per silenziare?
Credo siano cavi con qualche tresistenza che riduca la velocità di rotazione, dove li trovo
Grazie
Stefanoweb
Il case mi arriva domani o al più il giorno dopo.
Monto la configurazione e metto un post nella sezione delle realizzazioni e chiedi quello che ti serve sapere.
Sir Alamon
23-03-2015, 11:58
OK!
Se solo la ventola frontale basta tengo solo quella.
Ho scelto componenti "freschi" per non aver problemi.
I3 3240
750 ti palit dual x
Esistono cavi per silenziare?
Credo siano cavi con qualche tresistenza che riduca la velocità di rotazione, dove li trovo
Grazie
Stefanoweb
Il case mi arriva domani o al più il giorno dopo.
Monto la configurazione e metto un post nella sezione delle realizzazioni e chiedi quello che ti serve sapere.
io ne ho un po' dalle ventole noctua, ma si troveranno nei soliti canali (amazon etc).
MicroKernel
23-03-2015, 12:35
Se prendo i cavi sdoppiatori, perdo la possibilità di far variare la velocità in automatico dalla scheda madre?
Lui ha scritto che su una ventola da 800rpm scendendo di rotazione la rendi praticamente inutile, su questo non concordo perchè una ventola da 200mm grazie anche allo spessore/diametro maggiorato smuove abbastanza aria anche a regimi piu bassi (600-400rpm) e lo posso dire con certezza in quanto ho avuto sottomano le megaflow della Cooler Master.
Nel V1 comunque se metti il pannello finestrato di fianco e non nella parte superiore puoi usare una ventola da 120mm in estrazione montandola sul panello "griliato" piuttosto che le due da 80mm che non ti consiglio.
Dipende.
La ventola da 200mm del DS Cube ad esempio a 600 rpm non sposta assolutamente nulla. Va detto che il pannello frontale è sostanzialmente "chiuso" rispetto a quello del V1.
Non conoscendo la bontà della Thermaltake, non posso che sconsigliare di scendere troppo con gli rpm. Per altro se a 800 rpm genera il rumore dichiarato, scendere mi pare inutile.
MicroKernel
23-03-2015, 18:28
OK!
Allora appena mi arriva dall'Amazzonia faccio il test completamento aperto.
Poi lo monto e rifaccio i test.
Poi lo metto nel mobile nel quale ho pensato di sistemarlo, aperto avanti e dietro, e rivedo come stanno le temperature.
Poi posto tutto magari servisse ai "posteri".
Una ventola da 20cm seria controllata dalla scheda madre, quanto costa?
Grazie
MicroKernel
24-03-2015, 15:38
Arrivato!
Montata.
Per ora il procio sta a 29° e non si muove dai 380-400 rpm.
Appena finisco il montaggio lo metto sotto torchio e vedo come va!
Vi tengo aggiornati
MicroKernel
25-03-2015, 19:30
Montato tutto e chiuso, domani dovrebbe arrivarmi una 750 ti dualx
Come vi sembrano le temperature?
L'ho messo per 40 minuti sotto intel burn test, profilo massimo.
Temperatura massima 65-67 gradi...
sembra buona, no?
http://i60.tinypic.com/16jr2nd.jpg
Montato tutto e chiuso, domani dovrebbe arrivarmi una 750 ti dualx
Come vi sembrano le temperature?
L'ho messo per 40 minuti sotto intel burn test, profilo massimo.
Temperatura massima 65-67 gradi...
sembra buona, no?
http://i60.tinypic.com/16jr2nd.jpg
Penso tu possa salire un po' con le memorie impostando da BIOS @1600 MHz dato che sia i moduli che il processore dovrebbero andare oltre i 1333 MHz attuali.
MicroKernel
26-03-2015, 21:53
Ho impostato x.m.p profilo 1 e mi dice 1600 cl7, le avevo prese apposta, non stanno impostate?
La palit in media sta sui 70 gradi, ho modificato il profilo delle ventole e più di 61 non sfora.
Sono OK?
Grazie
Sir Alamon
27-03-2015, 05:21
Beh si 61 full load sei apposto
MicroKernel
27-03-2015, 12:05
Con ventole al 70-75%...pochino fastidiose
Ho impostato x.m.p profilo 1 e mi dice 1600 cl7, le avevo prese apposta, non stanno impostate?
La palit in media sta sui 70 gradi, ho modificato il profilo delle ventole e più di 61 non sfora.
Sono OK?
Grazie
Non saprei, in quella schermata alla voce "max bandwith" scrive 667 MHz mentre dovrebbe riportare 800 MHz ma può darsi che sia normale per quel software. Prova a monitorare da BIOS e poi con CPU-Z.
Con ventole al 70-75%...pochino fastidiose
Sinceramente mi sarei aspettato risultati migliori da quel case. Ok è piccolo ma è pieno di aperture per l'aria, praticamente è tutto bucherellato, ha una ventola di dimensioni generose e con un una in estrazione completi l'opera e la GTX 750 Ti è una scheda che scalda pochissimo anche senza metter mano alla ventola... 61° vanno benissimo ma pensavo che senza aumentare manualmente la ventola potessi ottenere il medesimo risultato.
Strano.
Però aspetta, quelle temp di cpu e vga le ottieni in game o con i vari stress-test ?
MicroKernel
27-03-2015, 18:44
Però aspetta, quelle temp di cpu e vga le ottieni in game o con i vari stress-test ?
Quelle temperature le ottengo sotto stress test, dopo circa 20 minuti con msi kombustor e intel burn test in contemporanea, quello è il valore massimo, mai salito oltre.
Senza modificare la curva, la gpu arriva sui 70 gradi con ventola al 83%
In idle, ma anche in uso comune:
gpu resta sui 28-30 gradi
cpu sui 35°
scheda madre sui 30°
Ventola cpu sui 1000 rpm
Ventola del case sui 400-450
Ventola gpu al 30%, ma è la velocità minima.
Come sono?
Quelle temperature le ottengo sotto stress test, dopo circa 20 minuti con msi kombustor e intel burn test in contemporanea...
Come sono?
Ah ok allora va bene.
Le temperature ottenute con gli stress test sono utili per avere un'idea di cosa accadrebbe nelle più sataniche delle ipotesi, perché in game ad esempio, difficilmente le raggiungerai. Ti faccio un esempio, col mio i3-4130 e dissipatore stock Intel, usando lo stress test di OCCT, raggiungo e supero i 70° dopo un po'. Però non ho ancora trovato un gioco che mi faccia superare i 63°...
Per curiosità, che dissipatore hai scelto per il processore ? Magari lo hai già scritto ma me lo son perso :muro:
MicroKernel
27-03-2015, 19:02
Appunto!
testo tutto sotto stress test così sono sicuro che non avrò mai problemi di temperature.
Il dissipatore della cpu è quello stock, la gpu ha doppia ventola.
Sir Alamon
28-03-2015, 07:12
sotto test sintetici quei risultati sono perfettamente in linea con case e ventilazione.
MicroKernel
29-03-2015, 21:36
ora devo prendere un nuovo alimentatore, apro post apposito.
MicroKernel
03-04-2015, 18:29
Non era l'alimentatore...è la mainboard!!!
Ho aperto un topic per chi volesse darmi una mano.
stefanonweb
10-04-2015, 07:21
Preso il case... è carino, ma la qualità costruttiva è correlata al prezzo esiguo del prodotto...
MicroKernel
10-04-2015, 10:47
Rapportato alla concorrenza lo vedo molto meglio in questa fascia di prezzo
Ci sono case che costano il doppio o quasi e sono comunque scadenti...:stordita:
29Leonardo
11-04-2015, 08:55
L'unico difetto (secondo me) di questo case è che almeno un panello non forato potevano farlo, ovvero quello verso gli hard disk, e la mancaza di filtri (cosi mi è sembrato di capire) nei pannelli laterali a differenza del v21.
Per il resto piace anche a me, purtroppo però i sistemi mini-itx per le mie esigenze non vanno bene in quanto non posso metterci la scheda audio dedicata.
MicroKernel
11-04-2015, 11:27
Dipende dalle esigenze.
Per me è ottimo. Magari con le ddr4 in futuro potrò mettere più RAM. Un solo slot PCI mi basta. Dovresti valutare il core v21, e potresti montare scheda video ed audio
stefanonweb
21-07-2015, 21:49
Scusa una domanda: Sei riuscito a variare la velocità della ventola da bios o comunque SENZA cavi/adattatori che riducono la tensione?
Grazie.
MicroKernel
23-07-2015, 14:03
No, l'aggancio è 3 pin, quindi non variabile, ho preso un adattatore molex 3pin e va al massimo, ma non si sente quasi, fanno più casino le ventole della vga
stefanonweb
24-07-2015, 08:23
No, l'aggancio è 3 pin, quindi non variabile, ho preso un adattatore molex 3pin e va al massimo, ma non si sente quasi, fanno più casino le ventole della vga
Ok, quindi la velocità può essere ridotta solo grazie a cavetti che riducono il voltaggio... Ma perchè hai collegato la ventola al molex e non alla scheda madre? Grazie, ciao...
MicroKernel
28-07-2015, 02:23
Si, solo riducendo il voltaggio.
Ho usato un molex perché ho preso 2 ventole da 8 cm in estrazione e c'era scritto di non superare 0.7 A sul connettore delle main, che ne ha solo uno.
stefanonweb
28-07-2015, 09:23
Si, solo riducendo il voltaggio.
Ho usato un molex perché ho preso 2 ventole da 8 cm in estrazione e c'era scritto di non superare 0.7 A sul connettore delle main, che ne ha solo uno.
Ok, grazie. E la sola ventola del case da quanto sarebbe in Ampere?
MicroKernel
29-07-2015, 01:18
Vado a memoria, mi sembra 0,47 A
stefanonweb
23-12-2015, 17:56
Ciao, io alla fine ho fatto così: La ventola principale del case la ho collegata con un adattatore molex e rallentata...
Alla mobo mini itx ho collegato la ventola della cpu.
Poi ho sisattivato la ventola della scheda video ad uno slot:
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=07BA25C2-C081-4EB8-A117-9E6E15F549CB&lang=eng
E all'attacco PWM della mobo ho collegato una ventola da 12 a 1200 RMP (di qualità) modificabile da bios.... Questa ventola la ho posizionata all'interno del case in fianco alla scheda video che pesca aria dalla scheda video e dall'interno del case e la spara fuori....
Anche gli hard disk sono più freschi e la scheda video sta alla stessa temperatura di prima.... ma non ho il ventolino che fa casino.... Che ne pensi?
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.