View Full Version : AMD FreeSync: giochi più belli da vedere e giocare anche con le schede Radeon
Redazione di Hardware Upg
19-03-2015, 17:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4321/amd-freesync-giochi-piu-belli-da-vedere-e-giocare-anche-con-le-schede-radeon_index.html
Da oggi disponibili i primi schermi compatibili con la tecnologia FreeSync di AMD, che sfrutta le specifiche DisplayPort per sincronizzare quanto visualizzato dallo schermo con quanto generato dalla scheda video. La risultante sono scene 3D più stabili, prive di fenomeni di stuttering e tearing e quindi maggiormente realistiche agli occhi dei videogiocatori
Click sul link per visualizzare l'articolo.
mirkonorroz
19-03-2015, 18:16
Bell'articolo!
Forse la domanda e' un po' stupida, ma non ho voglia di pensarci piu' di tanto :D
Mi domandavo come risultera' un test usando il metodo FCAT o se avra' ancora senso (?) :)
come sempre amd copia la concorrenza cercando di dare un volto più aperto usando le tecnologia open source e dopo lasciando lo sviluppo ad cazzum per me farà la stessa fine di mantle abbandonato appena stava funzionando
29Leonardo
19-03-2015, 18:49
come sempre amd copia la concorrenza cercando di dare un volto più aperto usando le tecnologia open source e dopo lasciando lo sviluppo ad cazzum per me farà la stessa fine di mantle abbandonato appena stava funzionando
Già, meglio pagare di piu un monitor per il drm hardware by nvidia su una tecnlogia già esistente sulla displayport :asd:
Legolas84
19-03-2015, 19:05
Già, meglio pagare di piu un monitor per il drm hardware by nvidia su una tecnlogia già esistente sulla displayport :asd:
Si vede che ne sai su come funziona questa tecnologia :asd:
psychok9
19-03-2015, 19:24
come sempre amd copia la concorrenza cercando di dare un volto più aperto usando le tecnologia open source e dopo lasciando lo sviluppo ad cazzum per me farà la stessa fine di mantle abbandonato appena stava funzionando
Sviluppo? È una tecnologia molto semplice ed essendo aperta sarà integrata in futuro... uno standard, aperto e quindi di facile implementazione.
Prevedo il declino veloce per lo standard di nVidia che invece fa aumentare i costi.
Italia 1
19-03-2015, 20:24
Si vede che ne sai su come funziona questa tecnologia :asd:
E' stato dimostrato su un portatile che il G-sync di Nvidia non è altro che lo stesso identico Adaptive sync (o Amd free-sync), ma i soldi in piu servono solo ed esclusivamente per ripagare un chip custom di Nvidia messo dentro il monitor. Il driver Nvidia lo riconosce ed abilita la funzione.
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nvidia-g-sync-su-notebook-non-serve-hardware-aggiuntivo-2015020210455/
Therinai
19-03-2015, 20:53
come sempre amd copia la concorrenza cercando di dare un volto più aperto usando le tecnologia open source e dopo lasciando lo sviluppo ad cazzum per me farà la stessa fine di mantle abbandonato appena stava funzionando
Come sembre c'è qualche babbo di turno che spara capperate senza senno... adaptive sync è uno standard vesa, e nvidia, per usare le tue parole, lo ha copiato e lo ha fatto pagare di più senza alcuna ragione sotto il nome di gsync :doh:
http://www.vesa.org/news/vesa-adds-adaptive-sync-to-popular-displayport-video-standard/
Therinai
19-03-2015, 20:58
comuqnue polemiche sterili a parte manca la scelta... cioé secondo i produttori di monitor freesync lo sfrutto su un 1440p... magari con due 390x :muro:
Legolas84
19-03-2015, 22:09
E' stato dimostrato su un portatile che il G-sync di Nvidia non è altro che lo stesso identico Adaptive sync (o Amd free-sync), ma i soldi in piu servono solo ed esclusivamente per ripagare un chip custom di Nvidia messo dentro il monitor. Il driver Nvidia lo riconosce ed abilita la funzione.
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nvidia-g-sync-su-notebook-non-serve-hardware-aggiuntivo-2015020210455/
La fonte di quel sito, ovvero il blog da cui è partito tutto ha ottenuto esattamente quello che voleva.... fare la sparata e ottenere un incremento esponenziale degli accessi.... missione compiuta.
La realtà sta però altrove.
Il G-Sync NON E' UN MODULO DRM.
Sia G-sync che Free-Sync hanno bisogno di un hardware apposito per funzionare.
G-Sync usa un modulo creato da nVIDIA, Free-Sync usa un hardware integrato negli scaler Realtek e di altri marchi e che fanno parte dello standard VESA.
A Settembre 2014 quando sono usciti i monitor g-sync non esisteva nessun monitor che avesse l'hardware necessario per funzionare in modalità g-sync o freesync, se non appunto i monitor dotati di hardware g-sync.
Ora sono 6 mesi che abbiamo sotto gli occhi i monitor g-sync e sappiamo che funzionano alla grande e non solo sono la soluzione definitiva al problema del v-sync, tearing e input lag, ma consentono pure di giocare alla grande quando gli FPS scendono sotto i 60 senza percepire alcun tipo di rallentamento.
Ora che sono usciti i monitor Free-Sync vedremo se vanno altrettanto bene.
I driver che il tizio del blog ha Leakato (non hackerato come diceva lui, perchè li ha "rubati" ad asus) erano un primo tentativo di far andare il g-sync sui notebook da parte di nvidia....
E riguardo al fatto che sui notebook ci sarebbero dei tentativi di far funzionare G-Sync, be è la stessa nVIDIA che ci sta lavorando (e non il tipo dei driver leaked)... ora vi chiederete come questo sia possibile?
E' molto semplice se si conosce un poco l'hardware sia dei notebook che dei desktop. Sui desktop il pannello LCD è controllato dall'elettronica che è integrata nel Monitor. Nei notebook a controllare l'lcd invece è la gpu. Ecco quindi che diventa possibile in linea teorica demandare i compiti del G-Sync direttamente sulla gpu.... funzionerà? Andrà altrettanto bene? Per ora non si sa in quanto è tutto in fase Alpha, e si è visto funzionare su un singolo gioco (sebbene con qualche problema per ora).
Il Futuro?
Be con l'arrivo degli scaler di Realtek e compagni ora arriva anche Free-Sync e bisognerà vedere se andrà altrettanto bene. nVIDIA dal canto suo potrà decidere di supportare anche questi nuovi scaler, nessuno glielo impedisce.
Tuttavia conoscendola credo che cercherà di spingere al meglio sul suo g-sync magari aggiungendo nuove feature.
Ma una cosa è certa, sia G-Sync che Free-Sync senza un hardware apposito (che sia il modulo nVIDIA, uno scaler apposito, caricando la gpu come stanno provando sui notebook) non può funzionare.
Questo un articolo che analizza le fregnacce di quel blog:
http://www.extremetech.com/extreme/198603-leaked-nvidia-driver-offers-taste-of-mobile-g-sync
Blog, che tra l'altro ha riempito il suo articolo di cavolate epiche e imprecisioni tecniche come sbagliare completamente il chip che monta il g-Sync per adattarlo ai propri scopi e definirlo un DRM, o dire di avere dei driver hacked quando in realtà li ha presi di stratoforo da ASUS per colpa di un loro errore e non è neanche stato in grado di analizzarli e capire che il lavoro del g-Sync in quei driver veniva demandato alla gpu con però diversi problemi all'atto pratico (per via dell'immaturità dei driver).
Particolarmente interessante questo stralcio di articolo:
Back when Nvidia announced G-Sync, the company said it was exploring mobile options as well. This leaked alpha driver is proof that the company is still working to build that support into shipping hardware, but it’s not clear when we’ll see shipping solutions. The fact that G-sync worked on a single Asus laptop and with one particular title doesn’t mean that the support is finalized or working across all games / laptops.
Unlike desktop monitors, which have independent chips for controlling their own timing and other characteristics, mobile displays tend to take their settings directly from the GPU itself. That’s how AMD was able to demo its first iteration of FreeSync on a mobile display more than a year ago — the embedded DisplayPort (eDP) standard contains certain features that conventional DisplayPort 1.2 lacked.
Questo per spiegare nel dettaglio la questione G-Sync e Freesync....
In futuro non fermatevi a leggere quello che fa comodo ma approfondite ;)
A Settembre 2014 quando sono usciti i monitor g-sync non esisteva nessun monitor che avesse l'hardware necessario per funzionare in modalità g-sync o freesync, se non appunto i monitor dotati di hardware g-sync.
Forse ricordo male ma AMD, alla presentazione di FreeSync aveva dichiarato che:
- Lo standard vesa esisteva già.
- Gli scaler (quindi l'hardware) esisteva già, e alcuni monitor in commercio ne erano dotati (ma la funzione non era abilitata).
- La funzionalità veniva già utilizzata nei notebook per il risparmio energetico.
E, ripeto, che io ricordi l'ha detto AMD, non pincopallo sul blog x.
Viene da chiedersi se il chip nVidia non abbia implementato semplicemente lo standard vesa insieme ad un sistema DRM.
Therinai
19-03-2015, 23:46
Il G-Sync NON E' UN MODULO DRM.
Sia G-sync che Free-Sync hanno bisogno di un hardware apposito per funzionare.
G-Sync usa un modulo creato da nVIDIA, Free-Sync usa un hardware integrato negli scaler Realtek e di altri marchi e che fanno parte dello standard VESA.
Rileggi meglio ciò che tu stesso hai scritto ;)
Legolas84
20-03-2015, 02:19
Forse ricordo male ma AMD, alla presentazione di FreeSync aveva dichiarato che:
- Lo standard vesa esisteva già.
- Gli scaler (quindi l'hardware) esisteva già, e alcuni monitor in commercio ne erano dotati (ma la funzione non era abilitata).
- La funzionalità veniva già utilizzata nei notebook per il risparmio energetico.
E, ripeto, che io ricordi l'ha detto AMD, non pincopallo sul blog x.
Viene da chiedersi se il chip nVidia non abbia implementato semplicemente lo standard vesa insieme ad un sistema DRM.
Non solo è palesemente falso ciò che scrivi, ma gli scaler non esistevano assolutamente fatto sta che AMD ha presentato FreeSync su un notebook ai tempi proprio perchè nei notebook l'elettronica dell'LCD è pilotata dalla GPU.
Semplicemente era impossibile per AMD presentare FreeSync su un monitor Desktop perchè non esistevano scaler che lo potessero far funzionare.
La realtà è che i primi monitor Freesync stanno uscendo ora e i prezzi sono solo di 50 euro inferiori a quelli G-Sync a parità di caratteristiche (ROG costa solo 50 euro più del Benq). Quindi alla fine ogni casa ha la sua tecnologia. nVIDIA è arrivata sul mercato 6 mesi prima e funziona alla grande, AMD arriva ora e vedremo se andrà altrettanto bene ;)
La differenza di prezzo è quasi inesistente (pensavate che i nuovi scaler ve li regalavano?)....
Legolas84
20-03-2015, 02:24
Rileggi meglio ciò che tu stesso hai scritto ;)
So bene ciò che ho scritto... sia FreeSync che G-Sync non possono funzionare collegando semplicemente il cavo alla nuova displayport, hanno bisogno di elettronica dedicata che piloti l'LCD (non che fosse difficile arrivare a pensare a questa necessità).
nVIDIA lo fa con il modulo g-Sync.
AMD lo lascia fare a terzi con i loro Scaler.
Devi capire che senza il modulo il g-sync non potrebbe funzionare, al pari del free-sync senza lo scaler di nuova generazione. Quelle che hai letto in giro sono state tutte fregnacce create dal tizio di quel blog, bastava informarsi meglio sull'epilogo della vicenda per non trovarsi qui ora a fare disinformazione ;)
TigerTank
20-03-2015, 07:11
La differenza sostanziale comunque resta che il gsync è come al solito una tecnologia proprietaria e per la quale va appunto comprato un monitor apposito certificato. Il freesync invece dovrebbe essere utilizzabile con tutti i monitor che siano via via compatibili con il nuovo standard vesa universale.
A questo punto io mi auguro che il gsync di nvidia vada in fallimento e che la gente faccia richiesta in massa perchè l'adaptive sync, in quanto standard universale, venga supportato anche da nvidia senza l'obbligo di modulini proprietari di mezzo, cosa che limita fortemente la libertà di scelta dei monitor.
Italia 1
20-03-2015, 07:34
Mi chiedo: come fa a servire hardware dedicato, se per alcuni sembra basta anche un'aggiornamento firmware ?
Thunder-74
20-03-2015, 08:34
potrebbe bastare il solo aggiornamento del firmware, a condizione che nel monitor ci sia uno scaler compatibile con il freesync...
roccia1234
20-03-2015, 09:06
ma non ci doveva esere anche un pacchetto di driver da scaricare oggi? sul sito amd vedo sempre i 14.12 che il mio sistema non digerisce proprio :\
Infatti, anche io vedo ancora i 14.12 omega
E i beta sono ancora più vecchi.
Boh, sono quasi 4 mesi che non aggiornano i driver :stordita:
jotaro75
20-03-2015, 09:06
guardate a me di tutta questa cosa c'è solo un punto che mi fa paura(se non ho capito male) indipendentemente da chi ha implementato cosa...che si faccia la stessa fine dell'accoppiata MB-CPU, e cioè che a quel punto se ho preso una scheda amd e un monitor freesync(o nvidia+gsync) debba poi cambiarli entrambi se voglio passare alla concorrenza...
roccia1234
20-03-2015, 09:47
guardate a me di tutta questa cosa c'è solo un punto che mi fa paura(se non ho capito male) indipendentemente da chi ha implementato cosa...che si faccia la stessa fine dell'accoppiata MB-CPU, e cioè che a quel punto se ho preso una scheda amd e un monitor freesync(o nvidia+gsync) debba poi cambiarli entrambi se voglio passare alla concorrenza...
Beh, il problema in questo caso è la tecnologia proprietaria, quindi, ancora, nvidia e la sua smania di usare tecnologie proprietarie :doh: .
Freesync, invece, potrebbe essere perfettamente compatibile e supportato da qualunque monitor e qualunque vga.
TigerTank
20-03-2015, 10:00
guardate a me di tutta questa cosa c'è solo un punto che mi fa paura(se non ho capito male) indipendentemente da chi ha implementato cosa...che si faccia la stessa fine dell'accoppiata MB-CPU, e cioè che a quel punto se ho preso una scheda amd e un monitor freesync(o nvidia+gsync) debba poi cambiarli entrambi se voglio passare alla concorrenza...
Da gsync a freesync per forza, da freesync a presunto adaptive sync invece in teoria si potrebbe...perchè freesync alla fine non è il corrispondente di gsync ma solo il lato software amd per lo sfruttamento dell'adaptive sync vesa.
Il problema è appunto nvidia...che limita le cose con il gsync e di conseguenza farebbe ostruzionismo al nuovo standard vesa.
Snickers
20-03-2015, 12:26
Premetto che sono un grande fan di sta tecnologia, ma la penuria di monitor presentati mi fa venire un dubbio abbastanza "niubbo" (anche se proprio niubbo non sono): ma non basta un "semplice" 144hz e delle impostazioni video "come dio comanda"? (cioé no vsync, ma dettagli tali che gli fps massimi arrivino al più a 150fps per praticamente azzerare il tearing)
Therinai
20-03-2015, 12:33
Premetto che sono un grande fan di sta tecnologia, ma la penuria di monitor presentati mi fa venire un dubbio abbastanza "niubbo" (anche se proprio niubbo non sono): ma non basta un "semplice" 144hz e delle impostazioni video "come dio comanda"? (cioé no vsync, ma dettagli tali che gli fps massimi arrivino al più a 150fps per praticamente azzerare il tearing)
Con 2 titan x a 1080p forse ce la fai... scherzi a parte, che io sappia con un 144hz e framerate perennemente elevatissimi in parte aggiri il problema, ma la sincronizzazione attuata da freesync (e gsync) è inarrivabile, perché semplicemente funziona alla perfezione.
Snickers
20-03-2015, 12:40
Con 2 titan x a 1080p forse ce la fai... scherzi a parte, che io sappia con un 144hz e framerate perennemente elevatissimi in parte aggiri il problema, ma la sincronizzazione attuata da freesync (e gsync) è inarrivabile, perché semplicemente funziona alla perfezione.
Ma scusa, se anche ho un framerate minimo di 40-50fps con un 144hz non ho risolto il problema?
Non solo è palesemente falso ciò che scrivi, ma gli scaler non esistevano assolutamente fatto sta che AMD ha presentato FreeSync su un notebook ai tempi proprio perchè nei notebook l'elettronica dell'LCD è pilotata dalla GPU.
Non peccare di presunzione.
Quello che ho scritto è assolutamente vero, perchè è ciò che io ricordo. Puoi al più dire che io ricordo male, il che non è da escludere. ;)
Quanto dico mi pare fosse apparso anche qui su hardware upgrade, bisognerebbe andare a verificarlo (io purtroppo al momento non ho davvero il tempo di farlo).
Therinai
20-03-2015, 13:29
Ma scusa, se anche ho un framerate minimo di 40-50fps con un 144hz non ho risolto il problema?
Ti piace vincere facile? :D Se leggi l'articolo spiega in breve e chiaramente qual è il problema (problema che esiste da sempre). I frame vengono renderizzati con tempi casuali, per farla breve. Quindi con un monitor con velocità di aggiornamento elevata, come un bel 144hz, in parte bonifichi i problemi legati ai tempi di rendering, ma comunque rimane il fatot che la scheda video genera frames con tempi totalmente diversi rispetto al refresh rate del display.
Questo è il concetto, purtroppo non ho potuto provare personalmente queste delizie tecnologiche. Se sti geni del marketting si muovono a popolare il mercato di prodotti per tutte le tasche magari...
Italia 1
20-03-2015, 13:32
Comunque ancora non ho capito questa affermazione:
"Quest'oggi AMD rende per la prima volta disponibili driver Catalyst che abilitano l'utilizzo della tecnologia FreeSync con propri prodotti."
Nemmeno Guru3d ha driver Amd nuovi in download...
roccia1234
20-03-2015, 13:46
Comunque ancora non ho capito questa affermazione:
"Quest'oggi AMD rende per la prima volta disponibili driver Catalyst che abilitano l'utilizzo della tecnologia FreeSync con propri prodotti."
Nemmeno Guru3d ha driver Amd nuovi in download...
Infatti... e l'articolo è di ieri.
Inoltre spero proprio che le novità non si limitino al freesync. Sono anche passati quasi 4 mesi dall'ultima release
guardate a me di tutta questa cosa c'è solo un punto che mi fa paura(se non ho capito male) indipendentemente da chi ha implementato cosa...che si faccia la stessa fine dell'accoppiata MB-CPU, e cioè che a quel punto se ho preso una scheda amd e un monitor freesync(o nvidia+gsync) debba poi cambiarli entrambi se voglio passare alla concorrenza...
Infatti.
Siccome però Free Sync è standard VESA ed aperto, utilizzabile da entrambi i produttori, il mio prossimo monitor, pur avendo una VGA Nvidia, sarà Free Sync (risparmiando un centone, visto che i prezzi di questi monitor di qui a poco dovranno scendere)... Poi se Nvidia si degnerà di adottare questo standard, al prossimo cambio di VGA potrò scegliere, altrimenti mi obbligherà a prendere una "rossa".
Non che la cosa mi dispiaccia, visto che hanno da sempre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma ovviamente preferirei poter scegliere, però questo non dipende da me, ma dalle solite politiche delle tecnologie proprietarie di Nvidia che, in questo caso, rischiano di tramutarsi in un autogoal.
Kekko1978
20-03-2015, 16:38
In realtà, cosa che molti ignorano è il fatto che le due soluzioni al momento hanno una enorme differenza sulla attuabilità, ovvero la flotta Nvdia che può usufruire del GSync è maggiormente numerosa rispetto a quella di AMD, ovvero sono 20 le verdi(singole e dual) contro le sole 6 (al momento) rosse, che diventano 12 contando le 6 APU.
Quindi chi ha una delle 20 schede verdi può usare il Gsync senza dover cambiare scheda(basta una GTX 650 Ti), mentre chi ha per esempio una HD 7970 GHz o una R9 280X (anche in CFX) che rimangono al momento ottime schede dovrà fare un doppio sforzo per usare il Free Sync, ovvero nuova scheda e monitor... :muro:
mentre chi ha per esempio una HD 7970 GHz o una R9 280X (anche in CFX) che rimangono al momento ottime schede dovrà fare un doppio sforzo per usare il Free Sync, ovvero nuova scheda e monitor... :muro:
... oppure se ne frega, e tiene sia la 7970Ghz che il vecchio monitor! :p
Kekko1978
20-03-2015, 19:47
Infatti.
Siccome però Free Sync è standard VESA ed aperto, utilizzabile da entrambi i produttori, il mio prossimo monitor, pur avendo una VGA Nvidia, sarà Free Sync (risparmiando un centone, visto che i prezzi di questi monitor di qui a poco dovranno scendere)... Poi se Nvidia si degnerà di adottare questo standard, al prossimo cambio di VGA potrò scegliere, altrimenti mi obbligherà a prendere una "rossa".
Non che la cosa mi dispiaccia, visto che hanno da sempre un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma ovviamente preferirei poter scegliere, però questo non dipende da me, ma dalle solite politiche delle tecnologie proprietarie di Nvidia che, in questo caso, rischiano di tramutarsi in un autogoal.
Aspetta, il Free Sync è una tecnologia AMD (anche se solo software aka driver) quindi di proprietà esclusiva di AMD, mentre è la porta DP 1.2a ovvero la adptive sync è una porta ora standard (al pari delle più note VGA, DVI, HDMI 1.4a, DP 1.2) che permette al software AMD di fare il suo lavoro.
Lo scrivo perché si confonde spesso l'una con l'altra credendo che siano la stessa cosa.
In sintesi la tecnologia di proprietà AMD chiamata Free Sync sfrutta una porta DP 1.2a per essere utilizzata.
Quindi in conclusione, in futuro chi vorrà potrà sviluppare e utlizzare la DP 1.2a per sicronizzare il frame rate al refresh del monitor dotato di questa, ma non il software FreeSync che è un driver AMD, salvo che AMD non conceda l'utilizzo a terzi.
I monitor che ora escono e tutti i futuri nativi con la DP 1.2a(adaptive sync) saranno indipendenti da AMD o Nvidia, chiunque in grado di sviluppare un dispositivo che possa sfruttare questa porta standard sarà libero di farlo.
Italia 1
20-03-2015, 23:30
Analisi finale:
http://wccftech.com/amd-freesync-nvidia-gsync-verdict/
E driver:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/latest-catalyst-windows-beta.aspx
Aspetta, il Free Sync è una tecnologia AMD (anche se solo software aka driver) quindi di proprietà esclusiva di AMD, mentre è la porta DP 1.2a ovvero la adptive sync è una porta ora standard (al pari delle più note VGA, DVI, HDMI 1.4a, DP 1.2) che permette al software AMD di fare il suo lavoro.
Lo scrivo perché si confonde spesso l'una con l'altra credendo che siano la stessa cosa.
In sintesi la tecnologia di proprietà AMD chiamata Free Sync sfrutta una porta DP 1.2a per essere utilizzata.
Quindi in conclusione, in futuro chi vorrà potrà sviluppare e utlizzare la DP 1.2a per sicronizzare il frame rate al refresh del monitor dotato di questa, ma non il software FreeSync che è un driver AMD, salvo che AMD non conceda l'utilizzo a terzi.
I monitor che ora escono e tutti i futuri nativi con la DP 1.2a(adaptive sync) saranno indipendenti da AMD o Nvidia, chiunque in grado di sviluppare un dispositivo che possa sfruttare questa porta standard sarà libero di farlo.
Giusta puntualizzazione.
Però il concetto non cambia, in quanto la tecnologia AMD sfrutta uno standard aperto, a differenza di quella Nvidia che utilizza un sistema proprietario chiuso.
Il problema non è la tecnologia utilizzata dai due marchi, ma l'oggetto della questione è proprio la DisplayPort, in quanto entrambi i marchi possono sfruttarla senza costringere gli utilizzatori a spendere di più per un'inutile tecnologia proprietaria, oltre che obbligarli a scegliere la scheda in base al monitor in possesso ed il monitor in base alla VGA, limitando pesantemente la libertà di scelta.
La tecnologia AMD, per quanto proprietaria, appoggiandosi ad uno standard aperto, non impone spese aggiuntive e non limita la scelta di VGA e monitor, perché qualunque produttore può sfruttare le specifiche DisplayPort.
E' dunque anomalo il comportamento di Nvidia che vuole proporre un sistema proprietario, costoso e limitante, che è assolutamente inutile, visto che esiste già il corrispettivo "aperto".
Italia 1
21-03-2015, 07:25
thx era ora per i driver , anche se ancora in beta :\
Prego ! Dentro ci sono le prime avvisaglie delle "nuove" schede video: R5 340, 350x e 360x. Rebrand
roccia1234
21-03-2015, 11:17
Giusta puntualizzazione.
Però il concetto non cambia, in quanto la tecnologia AMD sfrutta uno standard aperto, a differenza di quella Nvidia che utilizza un sistema proprietario chiuso.
Il problema non è la tecnologia utilizzata dai due marchi, ma l'oggetto della questione è proprio la DisplayPort, in quanto entrambi i marchi possono sfruttarla senza costringere gli utilizzatori a spendere di più per un'inutile tecnologia proprietaria, oltre che obbligarli a scegliere la scheda in base al monitor in possesso ed il monitor in base alla VGA, limitando pesantemente la libertà di scelta.
La tecnologia AMD, per quanto proprietaria, appoggiandosi ad uno standard aperto, non impone spese aggiuntive e non limita la scelta di VGA e monitor, perché qualunque produttore può sfruttare le specifiche DisplayPort.
E' dunque anomalo il comportamento di Nvidia che vuole proporre un sistema proprietario, costoso e limitante, che è assolutamente inutile, visto che esiste già il corrispettivo "aperto".
Anomalo?
La storia di nvidia è tempestata di tecnologie proprietarie imposte ai propri utenti che hanno più o meno limitato la libertà di scelta.
Vedi sli, che inizialmente era funzionante solo con chipset nforce e che limitava la scelta delle mobo
Vedi physx, quando tra havok, bullet (e sicuramente altri che non ricordo) l'alternativa che fa contenti tutti e che consente di usare la fisica ingame come si deve, c'è.
Ora ci stanno provando con gsync, che ti lega a vga nvidia e a schermi con dentro chip nvidia.
Ale55andr0
21-03-2015, 12:42
basta non comprare...in base alle proprie valutazioni/esigenze/preferenze, finita li :)
Italia 1
21-03-2015, 13:03
Anomalo?
La storia di nvidia è tempestata di tecnologie proprietarie imposte ai propri utenti che hanno più o meno limitato la libertà di scelta.
Vedi sli, che inizialmente era funzionante solo con chipset nforce e che limitava la scelta delle mobo
Vedi physx, quando tra havok, bullet (e sicuramente altri che non ricordo) l'alternativa che fa contenti tutti e che consente di usare la fisica ingame come si deve, c'è.
Ora ci stanno provando con gsync, che ti lega a vga nvidia e a schermi con dentro chip nvidia.
Per la verità usando uno schermo con G-sync si può utilizzare la tecnologia con schede video Nvidia fino alla serie 500, mentre con FreeSync al momento ci sono solo 6 schede video e 6 apu. La mia chiave di lettura è la seguente: Nvidia ha "fallito" lato chipset (andavano bene quelli per Amd, male quelli per Intel), non ha cpu performanti o migliori della concorrenza lato ARM (appena uscite magari fanno fuoco e fiamme, ma appena la concorrenza presenta qualcosa, vengono "sverniciate"), non gli rimane altro che esagerare i prezzi delle varie schede video e far pagare cose che dovrebbero costare meno/nulla. Un pò come Apple in pratica... Amd all'opposto tende ad usare il piu possibile standard aperti. Che poi, pensandoci bene, perchè Nvidia deve far pagare per una funzione ? Se l'adaptive sync c'è come standard aperto sulla Display port, perchè vuole chiuderlo ? E' come se Amd dicesse: per usare un monitor quad hd serve un cavo dual dvi e lo standard te lo facciamo pagare 50 euro. Perchè ?
basta non comprare...in base alle proprie valutazioni/esigenze/preferenze, finita li :)Giusto non comprare per non avvallare questo tipo di politiche. Ma a mio avviso è anche importante parlarne per fare chiarezza, altrimenti rischia di passare il concetto che si tratta semplicemente di due approcci diversi ad una particolare esigenza e che a noi è richiesto semplicemente di scegliere.
Nei fatti non è così, non esiste alcun motivo tecnico per il diverso approccio di Nvidia, si cerca di vendere qualcosa già esistente e gratuito... soprattutto si continua nel tentativo di creare due "ecosistemi" chiusi, dove una volta effettuata una scelta si dovrà poi accettare l'intero "pacchetto", dimezzando di fatto la possibilità di scegliere e di incidere nelle politiche commerciali, valutando prodotto per prodotto.
La fonte di quel sito, ovvero il blog da cui è partito tutto ha ottenuto esattamente quello che voleva.... fare la sparata e ottenere un incremento esponenziale degli accessi.... missione compiuta.
La realtà sta però altrove.
Il G-Sync NON E' UN MODULO DRM.
Sia G-sync che Free-Sync hanno bisogno di un hardware apposito per funzionare.
G-Sync usa un modulo creato da nVIDIA, Free-Sync usa un hardware integrato negli scaler Realtek e di altri marchi e che fanno parte dello standard VESA.
A Settembre 2014 quando sono usciti i monitor g-sync non esisteva nessun monitor che avesse l'hardware necessario per funzionare in modalità g-sync o freesync, se non appunto i monitor dotati di hardware g-sync.
Ora sono 6 mesi che abbiamo sotto gli occhi i monitor g-sync e sappiamo che funzionano alla grande e non solo sono la soluzione definitiva al problema del v-sync, tearing e input lag, ma consentono pure di giocare alla grande quando gli FPS scendono sotto i 60 senza percepire alcun tipo di rallentamento.
Ora che sono usciti i monitor Free-Sync vedremo se vanno altrettanto bene.
I driver che il tizio del blog ha Leakato (non hackerato come diceva lui, perchè li ha "rubati" ad asus) erano un primo tentativo di far andare il g-sync sui notebook da parte di nvidia....
E riguardo al fatto che sui notebook ci sarebbero dei tentativi di far funzionare G-Sync, be è la stessa nVIDIA che ci sta lavorando (e non il tipo dei driver leaked)... ora vi chiederete come questo sia possibile?
E' molto semplice se si conosce un poco l'hardware sia dei notebook che dei desktop. Sui desktop il pannello LCD è controllato dall'elettronica che è integrata nel Monitor. Nei notebook a controllare l'lcd invece è la gpu. Ecco quindi che diventa possibile in linea teorica demandare i compiti del G-Sync direttamente sulla gpu.... funzionerà? Andrà altrettanto bene? Per ora non si sa in quanto è tutto in fase Alpha, e si è visto funzionare su un singolo gioco (sebbene con qualche problema per ora).
Il Futuro?
Be con l'arrivo degli scaler di Realtek e compagni ora arriva anche Free-Sync e bisognerà vedere se andrà altrettanto bene. nVIDIA dal canto suo potrà decidere di supportare anche questi nuovi scaler, nessuno glielo impedisce.
Tuttavia conoscendola credo che cercherà di spingere al meglio sul suo g-sync magari aggiungendo nuove feature.
Ma una cosa è certa, sia G-Sync che Free-Sync senza un hardware apposito (che sia il modulo nVIDIA, uno scaler apposito, caricando la gpu come stanno provando sui notebook) non può funzionare.
Questo un articolo che analizza le fregnacce di quel blog:
http://www.extremetech.com/extreme/198603-leaked-nvidia-driver-offers-taste-of-mobile-g-sync
Blog, che tra l'altro ha riempito il suo articolo di cavolate epiche e imprecisioni tecniche come sbagliare completamente il chip che monta il g-Sync per adattarlo ai propri scopi e definirlo un DRM, o dire di avere dei driver hacked quando in realtà li ha presi di stratoforo da ASUS per colpa di un loro errore e non è neanche stato in grado di analizzarli e capire che il lavoro del g-Sync in quei driver veniva demandato alla gpu con però diversi problemi all'atto pratico (per via dell'immaturità dei driver).
Particolarmente interessante questo stralcio di articolo:
Back when Nvidia announced G-Sync, the company said it was exploring mobile options as well. This leaked alpha driver is proof that the company is still working to build that support into shipping hardware, but it’s not clear when we’ll see shipping solutions. The fact that G-sync worked on a single Asus laptop and with one particular title doesn’t mean that the support is finalized or working across all games / laptops.
Unlike desktop monitors, which have independent chips for controlling their own timing and other characteristics, mobile displays tend to take their settings directly from the GPU itself. That’s how AMD was able to demo its first iteration of FreeSync on a mobile display more than a year ago — the embedded DisplayPort (eDP) standard contains certain features that conventional DisplayPort 1.2 lacked.
Questo per spiegare nel dettaglio la questione G-Sync e Freesync....
In futuro non fermatevi a leggere quello che fa comodo ma approfondite ;)
Grande, sembra un articolo scritto dalla redazione!!! Ottima analisi e ottima smentita delle fesserie che certi scrivono e vogliono diffondere. Detto questo, quello che non mi piace di entrambe le tecnologie e che cmq ti tengono vincolati ad un marchio piuttosto che ad un altro, nulla vieta ad Nvidia di sviluppare schede che supportino il free sync, ma non lo farà a meno che ci saranno grosse fette di mercato da conquistare , altra cosa che mi bloccherebbe al momento nell'addottare una tecnologia piuttosto che un altra sono che entrambi li montano su pannelli TN, e dopo aver acquistato un ISP difficilmente vorrei tornare indietro anche se ha 5ms di risposta, le diagonali "quasi tutti 27" il costo stesso e ribadisco il fatto che una volta preso il G sync o il free sync attuale dovrei rimanere a vita con un marchio piuttosto che con un altro, e questo non lo digerisco, dato che non sono un fanboy ma piuttosto mi muovo dove vedo miglior convenienza. Avevo una R9 280X che mi ha deluso parecchio, scaldava, consumava e non tirava come avrei voluto, prima avevo la 5970 che tirava di bestia , e sono passato alla 970 Strix, silenziosa da paura , temperature ottime, ottimi frames per il FHD 1980 , ma se acquisto un monitor G sync ed AMD dovesse ributtare fuori schede con i contro @@ sarei cmq vincolato. É una mia opponione , mi piacerebbe tanto che in un futuro i produttori di monitori introducessero entrambe le tecnologie sui loro pannelli lasciando a noi la scelta. Piuttosto pago un po di più un monitor per poter usufruire di una delle 2 tecnologie ma senza vincoli di marca di scheda. Spero non resti solo un Utopia tutta mia :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.