View Full Version : Asus M5A97 r2.0 + FX 8320 = Overclock leggero/stabile/concreto. Possibile?
Albertumicano
19-03-2015, 14:45
Salve ragazzi.
Mi trovo per la prima volta ad infilarmi nel mondo dell'oc con molta molta cautela, come avete potuto capire dal titolo della discussione
Prima di tutto, vi elenco la mia configurazione completa:
http://imageshack.com/a/img661/308/3f1xgD.jpg
Diciamo che ho avuto modo, in altre discussioni di chiedere consiglio (per puro caso, visto che si parlava di altro) ad alcuni utenti molto molto gentili che mi hanno fatto drizzare le antenne.
Partendo dal pressupposto che la mia configurazione è a portata di mano, il BIOS è modificato con alcuni parametri ma vorrei partire insieme a voi con un oc pulito, quindi si può considerare da default.
Obiettivo:
1) Migliorare prestazioni PC con un'occhio alle temperature/voltaggi e tutto ciò che ne concerne la salute dei componenti.
2) Stabilità "come da stock".
3) Tutto ciò che imposteremo, se ne varrà la pena che benvenga, se dovrebbe migliorare l'impercettibile ad occhio umano tanto vale che rimanga da default xD
In ogni caso, un GRAZIE doveroso a voi che mi aiuterete!
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
L'overclock, scienza tutt'altro che esatta :D :D :D :D
Cmq le basi hw per incominciare le hai , manca pero' in elenco una cosa fondamentale....... il dissipatore
Se hai quello stock, scordati l'overclock, se ne hai uno economico, bisogna capire fino a quanto regge, poi manca di sapere come e' arieggiato il tuo case.
Poi magari hai un procio che si puo' spingere fino a 4,5ghz ma se non hai i mezzi giusti per farlo non ci arriverai mai. :D :D :D
Albertumicano
19-03-2015, 19:05
L'overclock, scienza tutt'altro che esatta :D :D :D :D
Cmq le basi hw per incominciare le hai , manca pero' in elenco una cosa fondamentale....... il dissipatore
Se hai quello stock, scordati l'overclock, se ne hai uno economico, bisogna capire fino a quanto regge, poi manca di sapere come e' arieggiato il tuo case.
Poi magari hai un procio che si puo' spingere fino a 4,5ghz ma se non hai i mezzi giusti per farlo non ci arriverai mai. :D :D :D
Caro Alekx non posso che concordare la tua prima frase :D :D
Sul dissy concordo, è in progetto un dissy a liquido (CM sheldon 120 che fa il suo egregio lavoro e fa onore alla causa).
Il mio case ha 1 ventola frontale da 120 (in)a cui tra poco se ne aggiungerà un'altra. 1 superiore e 1 posteriore, entrambe da 120 (out).
Il mio obiettivo per ora è settare al meglio questo dannato BIOS grazie all'aiuto di chi è esperto, a differenza mia, in modo da far rendere ogni componente per le specifiche per la quale è stato comprato. Una volta fatto questo si parte con un leggero oc, e magari nel frattempo ci sarà sicuramente in più un dissy a liquido, 1 ssd e almeno 1 altra ventola da 120 :) :)
Direi che hai buone possibilita di overclock, poui tarnquillamente falrla lavorare a 4.0ghz di base e poi da li partire verso mete piu' alte.
L' 8320 se fortunato potrebbe portarti a lavorare senza problemi a 4.3, 4,5 senza darti problemi, magari con qualche aiutino sul Vcore, ma nulla di eclatante.
Devi provare, queste cpu danno il meglio di se se occate tanto. :D :D
In giro trovi tonnellate di prove fatte sugli FX pure sul "tubo" , ti consiglio di vederle e poi provare, magari riesci a raggiungere un buon oc "rubando" un po' qua e un po' la.
Albertumicano
20-03-2015, 20:46
Direi che hai buone possibilita di overclock, poui tarnquillamente falrla lavorare a 4.0ghz di base e poi da li partire verso mete piu' alte.
L' 8320 se fortunato potrebbe portarti a lavorare senza problemi a 4.3, 4,5 senza darti problemi, magari con qualche aiutino sul Vcore, ma nulla di eclatante.
Devi provare, queste cpu danno il meglio di se se occate tanto. :D :D
In giro trovi tonnellate di prove fatte sugli FX pure sul "tubo" , ti consiglio di vederle e poi provare, magari riesci a raggiungere un buon oc "rubando" un po' qua e un po' la.
Il fatto che rubando di qua e di la non vorrei fare qualche danno Alekx.
Per ora ho il molti a 18, ho disabilitato i risparmi energetici e il turbo core auto, il core della cpu è a 1.35 e il sistema sembra non dare problemi attualmente con temperature ottime (sulla mb di 37 gradi, per la cpu 18/20).
Il fatto che rubando di qua e di la non vorrei fare qualche danno Alekx.
Per ora ho il molti a 18, ho disabilitato i risparmi energetici e il turbo core auto, il core della cpu è a 1.35 e il sistema sembra non dare problemi attualmente con temperature ottime (sulla mb di 37 gradi, per la cpu 18/20).
Be' le temperature sono basse, il Vcore e' buono, dovresti ora capire con queste impostazioni fino a quando ti puoi spingere. Prova a portarlo a 18,5 e fai i test se va bene provi a 19 etc. quando incontri un'instabilita' o alzi il Vcore di un po' e riprovi oppure ritorni indietro con il moltiplicatore, anche se l'instabilita' potrebbe non essere dipesa dal procio perche' magari devi ottimizzare altri parametri, dipende cosa vuoi fare e raggiungere. Secondo me la tua meta deve essere almeno 4ghz fissi.
Inoltre calcola che il risparmio energetico lo devi lasciare attivo, una cpu che sta al max quando navighi o fai altre cose dove la cpu deve rimanere inattiva non serve a nulla.
Per i danni oggi non riusciresti a farli nenache volendo, hanno tutte il controllo del calore, e le mobo se proprio noon ce la fanno resettano il pc di continuo. Potresti bruciare tutto solo se dai una tensione troppo alta MA facendo lavorare il PC poer lungo tempo. Il limite della tua CPU e' 1.5 fonte AMD quindi entro quei range puoi lavorare tranquillamente.
Ti posto il mio link dove ho postato l'oc del mio procio 1100t, so che non sono uguali come CPU ma alcune voci del bios sono ricorrenti e potresti prendere spunto per il tuo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652098&highlight=1100t
ti posto un link trovato sul forum di un fx 8350 a 1.5v ottimo (http://www.imagebam.com/image/a10eb5331232948)
Albertumicano
21-03-2015, 10:04
Be' le temperature sono basse, il Vcore e' buono, dovresti ora capire con queste impostazioni fino a quando ti puoi spingere. Prova a portarlo a 18,5 e fai i test se va bene provi a 19 etc. quando incontri un'instabilita' o alzi il Vcore di un po' e riprovi oppure ritorni indietro con il moltiplicatore, anche se l'instabilita' potrebbe non essere dipesa dal procio perche' magari devi ottimizzare altri parametri, dipende cosa vuoi fare e raggiungere. Secondo me la tua meta deve essere almeno 4ghz fissi.
Inoltre calcola che il risparmio energetico lo devi lasciare attivo, una cpu che sta al max quando navighi o fai altre cose dove la cpu deve rimanere inattiva non serve a nulla.
Per i danni oggi non riusciresti a farli nenache volendo, hanno tutte il controllo del calore, e le mobo se proprio noon ce la fanno resettano il pc di continuo. Potresti bruciare tutto solo se dai una tensione troppo alta MA facendo lavorare il PC poer lungo tempo. Il limite della tua CPU e' 1.5 fonte AMD quindi entro quei range puoi lavorare tranquillamente.
Ti posto il mio link dove ho postato l'oc del mio procio 1100t, so che non sono uguali come CPU ma alcune voci del bios sono ricorrenti e potresti prendere spunto per il tuo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652098&highlight=1100t
ti posto un link trovato sul forum di un fx 8350 a 1.5v ottimo (http://www.imagebam.com/image/a10eb5331232948)
Bene bene Alex :D
Allora, ho stressato il pc con prime95, nessun errore e nessun blocco. Per circa 16 minuti con una temp max di 71 gradi sulla mobo.
Ora vorrei alzare il molti a x19. Quindi insieme al molti cosa modifico?
Abilito i risparmi energetici? Se si quali (suppongo quelli nella scheda CPU configuration)?
Thank you :D
Albertumicano
21-03-2015, 10:56
Attualmente nella scheda dei risparmi energetici (Advancede\ CPU configuration) trovo solo 3 paramentri tra abilitare:
Core c6 state
HPC mode
Apm Master Mode
Cosa faccio? :)
Attualmente nella scheda dei risparmi energetici (Advancede\ CPU configuration) trovo solo 3 paramentri tra abilitare:
Core c6 state
HPC mode
Apm Master Mode
Cosa faccio? :)
Porta direttamentre a 20 (4.0 Ghz) e testa, dovresti alzare anche il NorthBrige impostalo alla velocita' di 2600, magari con un pizzico di core in piu'
l'HTT lascialo a 2000.
Core c6 state = Disattiva
HPC mode = disattiva ( penso dovrebbe essere una specie di cool & quiet ma al contrario cioe' impedisce di abbassare il moltiplicatore della CPU in determinati casi e adrebbe a cozzare con il C&Q)
Apm Master Mode = Disabilitalo, smbra che intervenga sui turbocore che chiaramente DEVI disabilitare per avere un buon Overclock
Il COOL E QUIET = Abilitalo
Inoltrte calcola che i test che fai e il tempo che impieghi sono piu' che buoni. xche' difficilmente riesci a tenere tutto in FULL, neanche con un gioco in ultra hd e risoluzioni elevate.
Quindi diciamo che 15 minuti sono piou' che sufficienti per testare tutto. Io sono sempre stato contro chi dice di mettere a testare 3/4 ore o di +, non serve a nulla e stressi troppo tutto inutilmente.
Cmq ti posto una chicca su come mifgliorare le performance degli FX, passo per passo, ed e' pure in PDF, dovrebbe aiutarti anche per capire le impostazioni del bios.
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_FX_Performance_Tuning_Guide.pdf
Fammi sapere a che punto arrivi, sono curioso.
Albertumicano
24-03-2015, 07:59
Porta direttamentre a 20 (4.0 Ghz) e testa, dovresti alzare anche il NorthBrige impostalo alla velocita' di 2600, magari con un pizzico di core in piu'
l'HTT lascialo a 2000.
Core c6 state = Disattiva
HPC mode = disattiva ( penso dovrebbe essere una specie di cool & quiet ma al contrario cioe' impedisce di abbassare il moltiplicatore della CPU in determinati casi e adrebbe a cozzare con il C&Q)
Apm Master Mode = Disabilitalo, smbra che intervenga sui turbocore che chiaramente DEVI disabilitare per avere un buon Overclock
Il COOL E QUIET = Abilitalo
Inoltrte calcola che i test che fai e il tempo che impieghi sono piu' che buoni. xche' difficilmente riesci a tenere tutto in FULL, neanche con un gioco in ultra hd e risoluzioni elevate.
Quindi diciamo che 15 minuti sono piou' che sufficienti per testare tutto. Io sono sempre stato contro chi dice di mettere a testare 3/4 ore o di +, non serve a nulla e stressi troppo tutto inutilmente.
Cmq ti posto una chicca su come mifgliorare le performance degli FX, passo per passo, ed e' pure in PDF, dovrebbe aiutarti anche per capire le impostazioni del bios.
http://sites.amd.com/us/Documents/AMD_FX_Performance_Tuning_Guide.pdf
Fammi sapere a che punto arrivi, sono curioso.
Alex rieccomi. Assenza forzata.
Nel frattempo che ti rispondessi ho fatto qualche prova, attualmente sto viaggiando a 3800mhz fissi con molti a x19. Vcore a 1.35
c-state disattivato. turbo core disattivato. Collo & quiet non lo vedo proprio nei risparmi energetici, lo vedo solo nella modalità DOCP se non erro (ora sono in Manual). Ventole CPU e Ventole case in modalità STANDARD.
Ho fatto dei test di 15 minuti con prime95 nessun crash/blocco. Ora in idle la temp si aggira sulla MOBO a 32°, sulla CPU a 15°. In gaming full hd (pes 2015 & wrc4) non supera i 45°.
Ora lo sto testando da 3/4 gg e sembra andare benissimo il pc. Gli unici lag/ritardi che noto sono causati dal HDD meccanico che tra poco volerà via dalla finestra :D :D
Ora, riguardo i tuoi paramentri. Tu mi consigli di impostare:
Molti = 20
NB = 2600
HTT = 2000
Core c6 state = Disattiva FATTO
HPC mode = disattiva
Apm Master Mode = Disabilitalo
Il COOL E QUIET = Abilitalo NELLA MODALITA' IN CUI SONO ORA NON ME LO FA VISUALIZZARE (riesco a vedere solo core c6 state - hpc mode - apm master mode)
Testo???? :D :D
Albertumicano
24-03-2015, 11:28
Ricapitolando con i parametri attuali :-)
Molti = 20 FATTO
NB = 2600 (Questo sarebbe cpu/nb frequency?)
HTT = 2000 (Questo sarebbe HT link speed?)
Core c6 state = Disattiva FATTO
HPC mode = disattiva FATTO
Apm Master Mode = Disabilitalo FATTO
Il COOL E QUIET = Abilitalo NELLA MODALITA' IN CUI SONO ORA NON ME LO FA VISUALIZZARE (riesco a vedere solo core c6 state - hpc mode - apm master mode)
Albertumicano
24-03-2015, 13:41
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/909/6TfJJ3.png
Allego foto con temp sui in IDLE 4.0 ghz
Albertumicano
25-03-2015, 10:10
OPS.
In basso a dx dello schermo, tramite l'AIsuite di Asus, mi è apparsa la notifica "WARNING 5V VOLTAGE". Con un bel punto esclamativo rosso! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
vincenzo2008
25-03-2015, 10:15
OPS.
In basso a dx dello schermo, tramite l'AIsuite di Asus, mi è apparsa la notifica "WARNING 5V VOLTAGE". Con un bel punto esclamativo rosso! :help: :help: :help: :help: :help: :help:
a volte sono falsi allarmi, vedi se ti ricapità ;)
Albertumicano
25-03-2015, 10:32
Dopo qualche minuti da questo avviso un pò strano, il pc è andato in crash e ho fatto un test con intelburntestv2:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/ovfwHR.png
Dopo qualche minuti da questo avviso un pò strano, il pc è andato in crash e ho fatto un test con intelburntestv2:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/ovfwHR.png
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma assenza forzata anche per me. :D :D
Ok tutto quello che hai fatto, NB, HTT etc. per il warning prova ad aumantareun po il Vcore della cpu magari di poco 0,0100 o 0,0125 e riprova.
fammi sapere.
Albertumicano
25-03-2015, 14:53
Ciao, scusa se ti rispondo solo ora ma assenza forzata anche per me. :D :D
Ok tutto quello che hai fatto, NB, HTT etc. per il warning prova ad aumantareun po il Vcore della cpu magari di poco 0,0100 o 0,0125 e riprova.
fammi sapere.
Figurati Alex ;-)
L'unica cosa che non cambiato sono NB e HTT, ti sarà sfuggita la mia domanda e te la riposto senza problemi. Capisco quando si va di fretta, sono il primo a farlo io xD :-)
NB = 2600 (Questo sarebbe cpu/nb frequency?)
HTT = 2000 (Questo sarebbe HT link speed?)
Per il warning vedo se me lo rifà ed eventualmente lo modifico, magari a volte è solo un errore del sensore, anche perchè il 5v è sempre stato in AUTO.
Figurati Alex ;-)
L'unica cosa che non cambiato sono NB e HTT, ti sarà sfuggita la mia domanda e te la riposto senza problemi. Capisco quando si va di fretta, sono il primo a farlo io xD :-)
NB = 2600 (Questo sarebbe cpu/nb frequency?)
HTT = 2000 (Questo sarebbe HT link speed?)
Per il warning vedo se me lo rifà ed eventualmente lo modifico, magari a volte è solo un errore del sensore, anche perchè il 5v è sempre stato in AUTO.
Si sono questi :D
NB = 2600 (Questo sarebbe cpu/nb frequency?)
HTT = 2000 (Questo sarebbe HT link speed?)
Pero' mi sfugge qualche cosa, nel senso che nelle videate che hai postato vedo l'HT a 2200. Devo vedere a casa sul mio pc come sta non ricordo.
Per il resto sembrerebbe ottimo, anche se le temp. mi sembrano un po' alte nell'ultima videata postata dove c'e' l'errore.
Calcola che ho fatto degli screenshot da postare dopo una sessione di gioco un ora a Bantama Arkam City la temp. della mia CPU al max e' arrivata a 36° con Vcore 1.438 .
Quando acquisterai un AIO ? Secondo me puoi spingerti tranquillamente anche piu' su.
Albertumicano
26-03-2015, 11:23
Si sono questi :D
NB = 2600 (Questo sarebbe cpu/nb frequency?)
HTT = 2000 (Questo sarebbe HT link speed?)
Pero' mi sfugge qualche cosa, nel senso che nelle videate che hai postato vedo l'HT a 2200. Devo vedere a casa sul mio pc come sta non ricordo.
Per il resto sembrerebbe ottimo, anche se le temp. mi sembrano un po' alte nell'ultima videata postata dove c'e' l'errore.
Calcola che ho fatto degli screenshot da postare dopo una sessione di gioco un ora a Bantama Arkam City la temp. della mia CPU al max e' arrivata a 36° con Vcore 1.438 .
Quando acquisterai un AIO ? Secondo me puoi spingerti tranquillamente anche piu' su.
Gli unici due paramentri che non ho toccato e che sono in AUTO sono appunto HTT e NB Alex. Forse per questo non ti trovi, aspettavo la risposta per modificarle.
Diciamo che insieme ad un ssd sarà il prossimo upgrade, nel frattempo volevo testare con il dissy stock per poi vedere quanto diminuiscono le temperature con un eventuale aio o cmq un dissy adatto.
Allora modifico gli ultimi 2 parametri come da te consigliatomi :-)
Ti posto un paio di suggerimenti che ho dato ad un altro utente del forum che ha la tua stessa CPU
Ti suggerisco
cpu/nb 2600 (max 2800) responsabile della comunicazione tra processore e alcune delle principali componenti della motherboard (la memoria RAM, gli slot PCI Express delle schede video e il southbridge). Al northbridge sono affidati compiti che richiedono prestazioni di alto livello, così da non creare un collo di bottiglia comunicativo all'interno del sistema informatico. Un collo di bottiglia può formarsi quando la differenza di prestazioni tra due componenti hardware collegati tra loro è così elevata che il secondo non riesce a gestire la mole di dati in arrivo dal primo, dandoti dei problemi di instabilita', schermate blu o blocchi, inoltre se utilizzi ram veloci le penalizzi non riuscendo a sfruttarle al max. Quindi se aumenti la velocita' del procio devi aumentare anche questo elemento magari se instabile aumenti il Vcore del NB. Occhio pero' che valori troppo alti non significa piu' velocita' devi fare dei test, a 4.0 ghz o piu' il valore oscilla da 2400/2600 a 2800 potresti gia' avere dei problemi, che potrebbero presentarsi non come blocchi di sistema ma come rallentamenti.
ht link speed 2000 lascialo di default tanto non ti cambia nulla è il bus dei processori AMD, E' consigliabile non alzarne la frequenza oltre il valore di default, quindi, overclockando il BUS, è oppurtuno abbassare il moltiplicatore HTT. Neltuo caso lascialo standard cioe' 2000 anche perche' da numerose prove che ho effettuaoto alzandolo ho avuto solo problemi di instabilita', lasciandolo di default molta stabilita' e overclock + spinti
Dagli un occhiata ha latua stessa mobo se non erro ed è @ 4.4ghz
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707871
Ti posto un paio di suggerimenti che ho dato ad un altro utente del forum che ha la tua stessa CPU
Ti suggerisco
cpu/nb 2600 (max 2800) responsabile della comunicazione tra processore e alcune delle principali componenti della motherboard (la memoria RAM, gli slot PCI Express delle schede video e il southbridge). Al northbridge sono affidati compiti che richiedono prestazioni di alto livello, così da non creare un collo di bottiglia comunicativo all'interno del sistema informatico. Un collo di bottiglia può formarsi quando la differenza di prestazioni tra due componenti hardware collegati tra loro è così elevata che il secondo non riesce a gestire la mole di dati in arrivo dal primo, dandoti dei problemi di instabilita', schermate blu o blocchi, inoltre se utilizzi ram veloci le penalizzi non riuscendo a sfruttarle al max. Quindi se aumenti la velocita' del procio devi aumentare anche questo elemento magari se instabile aumenti il Vcore del NB. Occhio pero' che valori troppo alti non significa piu' velocita' devi fare dei test, a 4.0 ghz o piu' il valore oscilla da 2400/2600 a 2800 potresti gia' avere dei problemi, che potrebbero presentarsi non come blocchi di sistema ma come rallentamenti.
ht link speed 2000 lascialo di default tanto non ti cambia nulla è il bus dei processori AMD, E' consigliabile non alzarne la frequenza oltre il valore di default, quindi, overclockando il BUS, è oppurtuno abbassare il moltiplicatore HTT. Neltuo caso lascialo standard cioe' 2000 anche perche' da numerose prove che ho effettuaoto alzandolo ho avuto solo problemi di instabilita', lasciandolo di default molta stabilita' e overclock + spinti
Dagli un occhiata ha latua stessa mobo se non erro ed è @ 4.4ghz
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707871
Alekx stai sbagliando, gli FX nn sono come il tuo, nn hanno un collo di bottiglia nella frequenza NB... oltre al fatto che é impossibile portarla a 2800 (inutile e molto difficile anche portarla a 2600), mentre quella HT é a 2600 di default (anche se le 970 l'impostano più bassa)... iio generalmente le tengo entrambe a 2400 ma si possono lasciare anche a default senza avere grosse perdite di prestazioni.
;) ciauz
Albertumicano
31-03-2015, 19:53
Da neofita in materia non posso che leggere le vostre discordanze e prenderne atto :D :D
In ogni caso, riguardo al mio OC per il momento visto che non sono riuscito a trovare qualcosa di certo, qualche consiglio più approfondito alla causa aspetterò e farò un pò di didattica :cool:
Ringrazio comunque voi tutti, mi avete comunque dato una mano e avete speso un pò del vs tempo! :) :)
Da neofita in materia non posso che leggere le vostre discordanze e prenderne atto :D :D
In ogni caso, riguardo al mio OC per il momento visto che non sono riuscito a trovare qualcosa di certo, qualche consiglio più approfondito alla causa aspetterò e farò un pò di didattica :cool:
Ringrazio comunque voi tutti, mi avete comunque dato una mano e avete speso un pò del vs tempo! :) :)
Sulla frequenza NB basta che chiedi nel thread dedicato agli FX... questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=1516)... e senti cosa ti dicono.
;) ciauz
maximagno
01-04-2015, 15:37
Sulla mia Gigabyte 970a ud3p con Fx 6300 non riesco ad aumentare l' nb core neanche a 2400 pur portando l'nb cpu core a 1.3v, mi causa micro freez nei giochi ed errori per esempio in Geekbench. Im mio consiglio lasciali a default e aumenta solo la frequenza del procio.
Sulla mia Gigabyte 970a ud3p con Fx 6300 non riesco ad aumentare l' nb core neanche a 2400 pur portando l'nb cpu core a 1.3v, mi causa micro freez nei giochi ed errori per esempio in Geekbench. Im mio consiglio lasciali a default e aumenta solo la frequenza del procio.
Sull'UD3 990FXA lo tenevo a 2400 senza problemi, cmq con gli FX il guadagno é così risicato che le frequenze HT/NB si possono lasciara tranquillamente a default... ma per salire molto di frequenza bisogna ugualmente incrementare leggermente il voltaggio del cpu/nb.
;) ciauz
Albertumicano
07-04-2015, 09:46
Ora sto andando semplicemente a 3.8GHZ aumentando solo il moltiplicatore e disattivando alcuni risparmi energetici (attivi coll e quiet, c6state). Sembra andare (ovviamente) in modo molto tranquillo....e le temperature sono sui 40 gradi in idle sulla CPU e 21 sul package della CPU. Darò un'occhiata alla sezione isomen. Grazie mille a tutti :-)
Allora, prima di tutto devi partire dal modello scheda madre...hai una scheda con 4 fasi di alimentazione ed è già tanto che ti regga l'8320 a frequenze stock, detto questo con un minimo di abilità è possibile arrivare ai 4.0Ghz in daily ma assolutamente non di più, non sò perchè la gente commenti cose assurde del tipo "setta i 4 e poi ti spingi verso mete più alte". La M5A97 "non EVO" non è una scheda da OC e non è neanche una scheda adatta all'8320, il NB OC non serve assolutamente a nulla per gli FX, quindi lascialo a 2200Mhz come suggerito dalla stessa AMD. Setta i 4Ghz con un Vcore accettabile e calibrando l'LLC della CPU su High o Ultra High, penso che i 4Ghz dovrebbe reggerteli con 1.3 di Vcore su High o 1.2857 su Ultra High, ovviamente in Manual.
Albertumicano
14-07-2015, 17:18
Allora, prima di tutto devi partire dal modello scheda madre...hai una scheda con 4 fasi di alimentazione ed è già tanto che ti regga l'8320 a frequenze stock, detto questo con un minimo di abilità è possibile arrivare ai 4.0Ghz in daily ma assolutamente non di più, non sò perchè la gente commenti cose assurde del tipo "setta i 4 e poi ti spingi verso mete più alte". La M5A97 "non EVO" non è una scheda da OC e non è neanche una scheda adatta all'8320, il NB OC non serve assolutamente a nulla per gli FX, quindi lascialo a 2200Mhz come suggerito dalla stessa AMD. Setta i 4Ghz con un Vcore accettabile e calibrando l'LLC della CPU su High o Ultra High, penso che i 4Ghz dovrebbe reggerteli con 1.3 di Vcore su High o 1.2857 su Ultra High, ovviamente in Manual.
Ciao Ugo, hai riesumato un vecchio topic. :-D Ti ringrazio cmq e diciamo che alla fine hai fatto bene, perchè nel frattempo ho installato win 8.1 azzerando tutte le vecchie impostazioni del bios. Attualmente sono alla situazione di stock. L'unica cosa che mi farebbe piacere capire è se la frequenza del vcore è accettabile o cmq consigliabile che oscilli in maniera continua tra 0.9 e 1.35 ecc ecc...
Ciao Ugo, hai riesumato un vecchio topic. :-D Ti ringrazio cmq e diciamo che alla fine hai fatto bene, perchè nel frattempo ho installato win 8.1 azzerando tutte le vecchie impostazioni del bios. Attualmente sono alla situazione di stock. L'unica cosa che mi farebbe piacere capire è se la frequenza del vcore è accettabile o cmq consigliabile che oscilli in maniera continua tra 0.9 e 1.35 ecc ecc...
Dipende in quali condzioni lo fa, ma se il carico nn é continuo é normale con C&Q attivo... nonostante la tua mobo nn sia il massimo per un FX 8 core, che cmq ha il supporto ufficiale anche all'8370 (125w), per i 4ghz nn dovresti avere grossi problemi... perchè é la frequenza del turbo max, che però impone un vcore di 1.425 mentre quasi tutti gli 8320 lì reggono a voltaggio default (se la tua, per vdrop/vdroop o proprio perchè ha un voltaggio default basso, si ferma a 3,8... nn volermene).
Il C6 io lo disattiverei.
;) ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.