PDA

View Full Version : Dyson investe in una startup per batterie Li-Ion ad elevata autonomia


Redazione di Hardware Upg
19-03-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/dyson-investe-in-una-startup-per-batterie-li-ion-ad-elevata-autonomia_56515.html

Il produttore di aspirapolveri investe 15 milioni di dollari per aiutare una startup a produrre commercialmente nuove batterie di litio a stato solido dalle prestazioni doppie rispetto alle soluzioni attualmente sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

piererentolo
19-03-2015, 10:42
Sarà.... però ormai non ci credo più! :cry:

Raven
19-03-2015, 11:29
Forse si sono accorti che le batterie attualmente installate sui loro aspirapolveri portatili sono ridicole (la scopa dura 10 minuti!!!:doh: )

Mparlav
19-03-2015, 11:43
Forse si sono accorti che le batterie attualmente installate sui loro aspirapolveri portatili sono ridicole (la scopa dura 10 minuti!!!:doh: )

Mentre una Scopa elettrica Rowenta "Made in China" con la 24V e batterie Ni-Mg, non solo costa la metà delle scope Dyson, ma fa' tra 20 ed i 30 min di autonomia senza problemi.
Ma almeno posso farci 4 -5 stanze invece di una sola.

Il giorno che le batterie saranno distrutte dall'effetto memoria, via sul nuovo modello, magari con le batteria di questa start-up: che mondo crudele :D

Mparlav
19-03-2015, 17:34
Dyson non ho mai avuto nulla perchè costa veramente un'esagerazione, però l'avevo comprata una scopa elettrica delle Rowenta.
Credo sia durata 1 mese poi è caduta e si è rotto il manico in 2 così sono tornato alla miele di 20 anni che è caduta 100 volte e non si è mai fatta nulla, inoltre aspira il quadruplo.
Di recente quella scopa elettrica è definitivamente morta, in realtà potevo sostituire il motore ma ho scelto di comprarne una nuova sempre della miele, praticamente identica a quella di 20 anni fa.

Tutto questo per dire che non puoi paragonare una scopa elettrica della dyson con una cinesata della rowenta :)
Quella delle Dyson ha la batteria che dura poco, quella della Roventa anche durasse 6 mesi la batteria non aspira una fava.

P.s: A batterie la miele manco le fa visto che sono una stronzata.

Guarda io la scopa della Rowenta la sto usando da diverso tempo e mi ci trovo bene.
Considerata la spesa (60 euro promozione Uni€), sai quante me ne ricompro nuove qualora si rompesse, di quella o altre marche, ed ovviamente tecnologicamente più avanzate (minori consumi, ergonomia, potenza/aspirazione).
Potrebbe rompersi tra 6 mesi come tra 6 anni, ma onestamente non m'interessa, quanto schiatta, schiatta.

In generale non so che farmene di un grande elettrodomestico di alta gamma, strapagato, che potrebbe durarmi 15 anni, ma poi diventa obsoleto per funzionalità e consumi.
Vedi lavatrici, frigoriferi o lavastoviglie.

Un'automobile solida di 15 anni per me ha sempre un suo fascino, anche se consumi/rumorosità e funzionalità sono elevati per gli standard moderni.

Ma un elettrodomestico vecchio, anche se solido, per me non ha alcun valore.

In ogni caso, le scope elettriche Miele costano nuove anche meno delle Dyson, ed è tutto dire :)

^Alex^
19-03-2015, 19:55
Guarda che la scopa elettrica non è mica una cpu da pc che con il passare del tempo affinano il processo produttivo e consuma meno.
Il motore elettrico ha lo stesso rendimento da 50 anni a questa parte, quelli ecco che consumano meno è perchè non aspirano un tubo.
Discorso che invece è valido per frigoriferi, lavastoviglie, ecc. piochè migliorano i compressori, i cicli di lavaggio, ecc.

Dyson è la Apple degli elettrodomestici, ha tutte le fregnacce tecnologiche e costa un sacco, miele è solido e funzionale, costa un po' di più ma non esageratamente.


Dai su...I prodotti Dyson sono solidi e robusti, costano anche per quello esattamente come i miele.
Nulla a che vedere con la Rowenta che ti rimangono in mano i pezzi dopo un'anno che li usi...

Mparlav
20-03-2015, 09:06
Guarda che la scopa elettrica non è mica una cpu da pc che con il passare del tempo affinano il processo produttivo e consuma meno.
Il motore elettrico ha lo stesso rendimento da 50 anni a questa parte, quelli ecco che consumano meno è perchè non aspirano un tubo.
Discorso che invece è valido per frigoriferi, lavastoviglie, ecc. piochè migliorano i compressori, i cicli di lavaggio, ecc.

Dyson è la Apple degli elettrodomestici, ha tutte le fregnacce tecnologiche e costa un sacco, miele è solido e funzionale, costa un po' di più ma non esageratamente.

Mi spiegherò meglio: anche tenendo fermi i W del motore, l'evoluzione fa' sì che aspirano meglio, fanno meno rumore, si ostruiscono di meno (ergo il motore mantiene più costante il suo rendimento nel tempo) e magari non necessitano più dei sacchetti della polvere ma hanno un "serbatoio" lavabile (i sacchetti sono un costo, e più passa il tempo e più diventano difficili da trovare).

Tu puoi decidere di spendere 150 euro euro e sperare che ti duri 10 anni: io preferisco spendere il meno possibile, perchè preferisco comprarmi più prodotti, costantemente evoluti, ed accetto fatalmente che tutti "sti affari" possono rompersi prima o poi.

Nella fattispecie: una scopa elettrica con batteria a Ni-Mg oggi spendendo il meno possibile
"Domani", troverò una una scopa allo stesso prezzo, magari con batterie Li che durano il doppio e senza effetto memoria, un motore che aspira meglio e più silenzioso, più leggera con più accessori e meno ingombrante.

O magari riescono a creare un robottino aspiratutto che mi soddisfi pienamente (quelli esistenti non mi piacciono molto) e faccia tutto il lavoro per me :)

P.S.. L'aspirazione ciclonica non l'ha inventata Dyson. Lo dimostra il fatto che inizialmente avevano fatto causa a Samsung per violazione di brevetto. Ma prima di arrivare al dibattimento, hanno ritirato le accuse perchè Samsung ha dimostrato le "prior art" e che una tecnologia vecchia di anni.
Adesso c'è in corso la causa di Samsung vs Dyson per richiesta di risarcimento per danni d'immagine.

^Alex^
20-03-2015, 09:35
Con "fregnacce tecnologiche" non intendevo dire che sono baracche o che hanno cose inutili, per esempio gli aspirapolvere dyson sono un prodigio della tecnica con l'aspirazione ciclonica.
I miele sono più classici.
Comunque i dyson costano di più dei miele.

Se costano di più ma sono più solidi rispetto ad altri prodotti, tanto meglio.
Sarebbe interessante anche capire dove poi vanno a finire tutti questi apparecchi che devono costare il meno possibile perché tanto se si rompono ne prendo un'altro.
Io sono del parere opposto, preferisco qualcosa di solido, ben progettato e duraturo piuttosto che contribuire alla montagna di rifiuti che sistematicamente trovi in discarica.