View Full Version : Multi-GPU più efficiente con le soluzioni Pascal grazie a NVLink
Redazione di Hardware Upg
19-03-2015, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/multi-gpu-piu-efficiente-con-le-soluzioni-pascal-grazie-a-nvlink_56521.html
La tecnologia di comunicazione NVLink permetterà di meglio collegare tra di loro le GPU NVIDIA di prossima generazione, aprendo spazio a sistemi con più schede video sempre più complessi ed efficienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scusate.. mi spiegate per bene come funziona a livello pratico?
Cioè.. le schede video sono connesse alla mobo coi connettori PCI espress.. e lo stadard di comunicazione è quello fissato dallo standard pci express.. ma che (se ben ricordo) è implementato direttamente via hardware.. non è che è un driver che posso prendere e cambiare.. (O NO??)
Questo NVLINK in sostanza cosa sarebbe? Una soluzione software da installare che altera il funzionamento delle porte pci express?
roccia1234
19-03-2015, 09:31
Da quel che ho capito io è un collegamento hardware alternativo al pci express :stordita: .
Quindi servono mobo, controller e schede video dedicate nvlink.
Correggetemi se sbaglio.
Dominioincontrastato
19-03-2015, 09:38
L'approccio prevede che il bus NVLink venga utilizzato per tutte le comunicazioni che si vengono a creare tra le GPU; per le comunicazioni da GPU a CPU e viceversa viene utilizzato ancora il bus PCI Express, così da mantenere lo stesso modello di programmazione attualmente adottato.
Leggete bene ;) con nvlink colleghi tra di loro solo le GPU, tra CPU e GPU persiste il bus PCI Express
Da quel che ho capito io è un collegamento hardware alternativo al pci express :stordita: .
Quindi servono mobo, controller e schede video dedicate nvlink.
Correggetemi se sbaglio.
non penso
a mio avviso questa tecnologia verra utilizzata in due modi
sulle schede con 2 gpu integrate verrà utilizzato al posto del bridge pci express presente tra le due gpu
in una configurazione sli standard verrà utiliizzato nel bus di collegamento superiore
cpu e schede madri rimarranno standard
roccia1234
19-03-2015, 09:51
L'approccio prevede che il bus NVLink venga utilizzato per tutte le comunicazioni che si vengono a creare tra le GPU; per le comunicazioni da GPU a CPU e viceversa viene utilizzato ancora il bus PCI Express, così da mantenere lo stesso modello di programmazione attualmente adottato.
Leggete bene ;) con nvlink colleghi tra di loro solo le GPU, tra CPU e GPU persiste il bus PCI Express
non penso
a mio avviso questa tecnologia verra utilizzata in due modi
sulle schede con 2 gpu integrate verrà utilizzato al posto del bridge pci express presente tra le due gpu
in una configurazione sli standard verrà utiliizzato nel bus di collegamento superiore
cpu e schede madri rimarranno standard
Ahh, così ha più senso
In pratica uno SLI 2.0 ...
L'NVLink viene utilizzato nel collegamento tra gpu, immagino tramite un bridge, nella sua implementazione consumer.
Questo non comporterebbe alcuna modifica degli standard esistenti di Mb e cpu.
Forse il riferimento al collegamento tra cpu e gpu, potrebbe essere utilizzato nelle implementazioni server/enterprise.
D'altronde viene citato nel progetto exascale del "Summit" dell'Oak Ridge National Laboratory.
In questa immagine:
http://devblogs.nvidia.com/parallelforall/wp-content/uploads/sites/3/2014/11/nvlink_configurability-624x289.png
Non c'è un collegamento diretto tra gpu e cpu tramite nvlink, ma alla fine, si passa dal pci-e 3.0 16x
Dominioincontrastato
19-03-2015, 10:06
Ahh, così ha più senso
In pratica uno SLI 2.0 ...
Molto più senso, se si applicasse Nvlink tra cpu e gpu, bisognerebbe riprogettare schede madri e processori e per Intel sarebbe molto peggio visto che ha il controller pci-ex integrato nel die. Non solo ci vorrebbe una scheda madre solo per Nvidia ma anche un processore Intel specifico per Nvlink. Cosa che non ha alcun senso, a tal proposito ci sono varie rewiew che mostrano la variazione (nei giochi) del framerate in base alla bandwidth. Si ha qualche frame al secondo di perdita tra pci-ex 3.0 a 16x e pci-ex 1.0 a 8x, quindi nvlink non servirebbe nemmeno sui giochi. Tutte le varie nuove specifiche di pci-ex e nvlink servono sopratutto nel GPGPU, calcolo scientifico, ecc......
L'NVLink viene utilizzato nel collegamento tra gpu, immagino tramite un bridge, nella sua implementazione consumer.
Questo non comporterebbe alcuna modifica degli standard esistenti di Mb e cpu.
Forse il riferimento al collegamento tra cpu e gpu, potrebbe essere utilizzato nelle implementazioni server/enterprise.
D'altronde viene citato nel progetto exascale del "Summit" dell'Oak Ridge National Laboratory.
In questa immagine:
http://devblogs.nvidia.com/parallelforall/wp-content/uploads/sites/3/2014/11/nvlink_configurability-624x289.png
Non c'è un collegamento diretto tra gpu e cpu tramite nvlink, ma alla fine, si passa dal pci-e 3.0 16x
Ah ecco.
Quindi nei normali pc questo nvlink è di fatto uno speciale ponticello di connessione direttamente tra GPU che va a rimpiazzare il vecchio ponticello SLI.
Come detto da roccia è in pratica un nuovo SLI.
Beh così ha senso.. perchè se si parlava di hardware apposito su mobo proprio non aveva futuro..
PaulGuru
19-03-2015, 11:05
In pratica cambierà il bridge.
Ottimo Nvidia .......... sulla carta, poi sul pratico è da vedere
TigerTank
19-03-2015, 11:11
In pratica cambierà il bridge.
Ottimo Nvidia .......... sulla carta, poi sul pratico è da vedere
Esatto, è la stessa cosa che ho pensato anch'io.
Vedremo a livello pratico come andranno le cose perchè basta che un gioco abbia un supporto multigpu squallido o inesistente(a partire dai numerosi porting) per vanificare il tutto :D
Ah ecco.
Quindi nei normali pc questo nvlink è di fatto uno speciale ponticello di connessione direttamente tra GPU che va a rimpiazzare il vecchio ponticello SLI.
Come detto da roccia è in pratica un nuovo SLI.
Beh così ha senso.. perchè se si parlava di hardware apposito su mobo proprio non aveva futuro..
Penso che lavoreranno sull'attuale bridge Sli e nient'altro.
Mentre per soluzioni di supercomputing come quello del Oak Ridge National Laboratory lì possono fare quasi tutto quello che vogliono, i limiti di budget sono piuttosto ampi :D
Tra l'altro, il PCI-E 4.0 che raddoppia la banda del 3.0 dovrebbe venire certificato per la fine del 2016, mentre l'anno scorso, parlavano di introdurlo entro il 2015:
https://www.pcisig.com/news_room/faqs/FAQ_PCI_Express_4.0/
In pratica cambierà il bridge.
Ottimo Nvidia .......... sulla carta, poi sul pratico è da vedere
Se si limita a quello penso che me ne fregherò altamente.. ho sempre giocato con soddisfazione usando scheda singola di fascia medio alta.
Mai avuto interesse per configurazioni esagerate o addirittura multi gpu.
TigerTank
19-03-2015, 11:18
Se si limita a quello penso che me ne fregherò altamente.. ho sempre giocato con soddisfazione usando scheda singola di fascia medio alta.
Mai avuto interesse per configurazioni esagerate o addirittura multi gpu.
Sì ma come ho scritto sopra dipende anche dai giochi. Io ho avuto 2 Sli consecutivi (gtx670 e gtx780) e per mia esperienza i problemi dipendevano più dai giochi che dallo Sli e relativi drivers.
Ora sono tornato a prediligere la singola potente....ma non tipo titanX :D
PaulGuru
19-03-2015, 11:39
Ragazzi scusate ma l'hardware è questo :
http://techreport.com/r.x/2014_3_25_Nvidias_Pascal_to_use_stacked_memory_proprietary_NVLink_interconnect/pascal-module.jpg
E' lungo come una penna, mi sembra eccessivo per un bridge.
CrapaDiLegno
19-03-2015, 12:01
Credo che l'uso di questo buds non sia chiaro neanche all'autore dell'articolo, oppure si è confuso:
Cuore di tutto la tecnologia NVLink, un bus di comunicazione diretto tra processore di sistema e scheda video
per le comunicazioni da GPU a CPU e viceversa viene utilizzato ancora il bus PCI Express
O uno, o l'altro.
In verità l'nv-link nasce per superare il problema del bus comune tra CPU e il resto del mondo. Per far in modo che le GPU possano eliminare il problema dell'overhead della continua copia dei dati da e verso la memoria di sistema, è necessario bypassare le limitazioni del PCI-Express. Che se non ricordo male non permette la mappatura diretta di tutta la memoria di sistema, ma solo una piccola frazione.
Uso principale di questo bus è sui server HPC dove l'accesso alla memoria di sistema permette una più efficiente computazione. Per i giochini in SLI o Tri SLI credo cambierà ben poco. A meno che non si riesca ad implementare un sistema che unifichi tutte le memorie delle varie GPU e si possa evitare la copia di tutte le risorse grafiche usate per ogni GPU. In questo modo la dimensione della RAM di sistemi in SLI diventerebbe per davvero la somma di tutta la memoria a disposizione.
CrapaDiLegno
19-03-2015, 12:02
Ragazzi scusate ma l'hardware è questo :
http://techreport.com/r.x/2014_3_25_Nvidias_Pascal_to_use_stacked_memory_proprietary_NVLink_interconnect/pascal-module.jpg
E' lungo come una penna, mi sembra eccessivo per un bridge.
C'è montata una GPU Pascal su quella scheda...
PaulGuru
19-03-2015, 13:49
C'è montata una GPU Pascal su quella scheda...
si ma come funziona ? si dovrà connettere a qualcosa ? Sarà presente all'interno del PCB delle schede .......
Goofy Goober
19-03-2015, 15:23
Potrebbe anche essere una specie di chip NF200 evoluto, ossia un chip, stile vecchi nForce, che necessita di esser presente sulla scheda madre per far funzionare questo NVLink
Insomma, potrebbero tornare in auge le schede con componenti esclusivi Nvidia (non chipset completi, chip aggiuntivi da affiancare a normale componentistica da scheda madre), che ricorderanno alla lontana le vecchie schede madri specifiche per lo SLI.
Quindi schede uguali ad altre ma con 100 euro in più sul prezzo a giustificare la presenza di una tecnologia proprietaria in più :D
PaulGuru
19-03-2015, 15:59
Se promette quel che dice li vale tutti i 100€ in più.
Zappa1981
19-03-2015, 23:23
evvaii altro pezzo di cartone
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.