View Full Version : Consiglio upgrade D70s + tokina 11-16
Ciao ragazzi, scatto principalmente foto d'interni ed attualmente utilizzo una Nikon D70s con Tokina 11-16 DX
avrei una mezza idea di cambiare macchina, potrei anche valutare di passare a FX
non mi interessa piu di tanto salire di pixel ma piu che altro calare di rumore
Cosa consigliate?
Se uso il tokina su FX perdo molto grandangolo?
roccia1234
19-03-2015, 07:16
Ciao ragazzi, scatto principalmente foto d'interni ed attualmente utilizzo una Nikon D70s con Tokina 11-16 DX
avrei una mezza idea di cambiare macchina, potrei anche valutare di passare a FX
non mi interessa piu di tanto salire di pixel ma piu che altro calare di rumore
Cosa consigliate?
Se uso il tokina su FX perdo molto grandangolo?
Allora, se usi il tokina su FX, in teoria dovresti solo guadagnare dal punto di vista grandangolare.
Dico in teoria perchè il tokina è progettato per formato ridotto (DX o aps-c) e non riesce ad illuminare completamente il sensore FF, quindi otterresti un'immagine simile ad un fisheye circolare (intendo riguardo i bordi neri, non riguardo la distorsione).
Da test caserecci, giusto a 16mm riesce ad illuminare completamente il sensore FF, ma devi fare qualche magheggio per convincere la macchina a usare tutto il sensore e a non ritagliare la sola porzione DX.
Comunque, tornando alla questione, se il tuo problema è la resa ad alti iso, e vuoi il top disponibile al momento, devi prendere una FF, non c'è storia. Una D610/D600 o D750, in base al budget, e sei aposto.
Però, in caso di passaggio a FF, direi di mettere in conto anche un cambio ottica con un UWA per FF. Se vuoi rimanere in campo nikon senza svenarti per un nuovo UWA, ad esempio c'è il 17-35 f/2.8 che ha focali simili (l'11-16 è 16,5-24 equivalente).
Oppure tra gli equivalenti, ad esempio, tokina 16-28 f/2.8, oppure tokina 17-35 f/4, oppure un samyang 14 fisso, oppure un sigma 12-24, ecc ecc (ce ne sono sicuramente altri, ma al momento non mi vengono in mente).
C'è anche da dire che, rispetto alla tua D70, le aps-c hanno fatto passi da gigante circa la gestione del rumore ad alti iso.
La D70 già a 800iso inizia a lasciare un po' a desiderare, oggi con una D7000 (usata a 500€ la porti a casa tranquillamente, anche meno se non hai fretta) puoi scattare tranquillamente a 3200iso e avere comunque una buona qualità in stampa o in visualizzazione a schermo... e se non ricordo male la D70 manco ci arriva a 3200iso ;) .
Le FF solitamente e mediamente hanno circa 1 stop di vantaggio sulle aps-c per quanto riguarda il rumore, ma il passaggio ti costerebbe moooolto di più, soprattuto per il cambio ottica... valuta te se il prezzo vale il passaggio.
Il mio consiglio? Il miglior rapporto qualità prezzo oggi lo ottieni con una D7000 usata, che per il tuo scopo sarebbe una scelta eccellente e un netto passo avanti dalla D70 e ti consente di continuare ad usare la tua ottica.
La D7100 non ha particolari vantaggi circa la tenuta ad alti iso su D7000.
Dico D7000 perchè della stessa classe della tua D70, e sono certo che ti troverai bene e sarai pefettamente operativo in breve tempo.
D5*00 e D3*00 sono invece entry level, con tutto ciò che comporta. Io le eviterei visto che sei abituato ad una semipro come la D70
OK GRAZIE PERFETTO ottimo intervento.
Avevo questa idea di passare a FF per essere coperto per un po di anni, ad ogni do un occhio anche alla D7000
roccia1234
20-03-2015, 15:36
OK GRAZIE PERFETTO ottimo intervento.
Avevo questa idea di passare a FF per essere coperto per un po di anni, ad ogni do un occhio anche alla D7000
Figurati, di nulla.
Per passare o meno a FF tutto dipende da una cosa soltanto: il tuo budget.
Se è vero che spendendo quei 500€ in una D7000 faresti comunque un passo avanti enorme, è altrettanto vero che passando a FF faresti, diciamo, quel passo più qualcosa.
Però, in questo caso, il passaggio sarebbe più costoso.
Anche a prendere la FF nikon più economica (una D700 usata), almeno 700-800€ per il solo corpo li devi spendere. Dalla vendita della tua D70 ricaveresti ben poco... 100-150€ al massimo.
Poi dovresti prendere la lente, 300-350€ li tiri su dalla vendita del tuo tokina, a cui aggiungere almeno 150-200€ per prendere un UWA per pieno formato.
OK bene, si è da farsi 4 conti!
Che tu sappia esiste un grandangolo per ff, luminoso, qualità paragonabile al tokina, che abbia un costo di max 400-500 euro usato?
roccia1234
21-03-2015, 13:24
OK bene, si è da farsi 4 conti!
Che tu sappia esiste un grandangolo per ff, luminoso, qualità paragonabile al tokina, che abbia un costo di max 400-500 euro usato?
Penso che il tokina 16-28 2.8 sia un buon sostituto, per quel budget.
Altrimenti se non ti interessa quel f/2.8, anche un 17-35 f/4, sempre di tokina, va bene, e costa pure di meno.
Oppure se riesci a trovare un nikon 20-35 f/2.8 a buon prezzo... ma solitamente li trovi più intorno ai 600€.
roccia ultima cosa
d7000 vs d700
?
Ciao Roccia, ho trovato vicino a casa una nikon d700 usata a buon prezzo (sui 600).
Considerando che mi serve principalmente per le foto di interni, come la vedi comparata alla d7100?
Merita di fare il passaggio a fx?
Ho già letto comparative in giro ma i pareri sono discordanti. :O
roccia1234
29-07-2015, 15:26
Mah, come resa ad alti iso dovrebbero essere circa lì, a parità di dimensione di stampa/visualizzazione a schermo.
Altro, per foto di interni, non penso ti interessi.
Ah, D700 non fa video, nel caso ti interessino.
Ma... un buon cavalletto?
Lo piazzi, 100iso, f/11 (o 16 o 8 o 22, insomma quel che serve) e anche se ti vengono (sparo) 16 secondi di posa te ne freghi altamente. Scatti.
Sicuramente meglio che sparare 3200iso su una moderna aps. Ma anche ff.
Il tutto tenendo tutto quello che hai e investendo 200€ per un buon tripode con una buona testa... e magari uno scatto remoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.