PDA

View Full Version : Anche MSI abbraccia lo standard USB 3.1, con 11 nuove schede madri


Redazione di Hardware Upg
18-03-2015, 17:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/anche-msi-abbraccia-lo-standard-usb-31-con-11-nuove-schede-madri_56517.html

La disponibilità di connessioni USB sempre più veloci, anche con connessione Type-C di tipo universale, è argomento d'attualità per i produttori di schede madri e occasione per il rinnovo della gamma

Click sul link per visualizzare la notizia.

^Alex^
18-03-2015, 17:24
Benissimo!

AleLinuxBSD
18-03-2015, 17:44
Bene, sperando che tra i tanti modelli, il supporto sia esteso pure alla fascia più bassa, naturalmente, senza incrementi di prezzo.

Rubberick
18-03-2015, 17:48
speriamo escano anche portatili in quantità con il nuovo standard ;D

Dumah Brazorf
18-03-2015, 18:00
Scheda video usb per i portatili?

bobafetthotmail
18-03-2015, 18:19
DAI DAI DAI, metterle nei portatili non nei desktop gaming, servono in un portatile ragazzi.
Scheda video usb per i portatili?Perchè di grazia?

Flescio
18-03-2015, 18:54
Domanda ingenua (non sono informato):
Ma USB 3.1 sarà solo sul retro o c'è anche un connettore fisico sulla mobo?

demon77
18-03-2015, 21:23
Scheda video usb per i portatili?

mmm.. direi di no.
sarebbe comunque un collo di bottiglia per una sk video di un certo livello.
Ne vanificherebbe il beneficio.

hrossi
19-03-2015, 00:18
Tutto bello bellissimo ma il connettore 3.1 non è retrocompatibile con i modelli precedenti quindi o avete delle periferiche usb 3.1, che inizialmente costeranno uno sproposito, oppure lo tenete li di bellezza. :doh:

http://www.golem.de/1404/sp_105543-76037-i_rc.jpg

Hermes

Rubberick
19-03-2015, 00:18
Domanda ingenua (non sono informato):
Ma USB 3.1 sarà solo sul retro o c'è anche un connettore fisico sulla mobo?

come al solito ne metteranno 1-2 giusto per far vedere.. dopo qualche anno finalmente saranno tutte cosi' le porte e i case fooooooorse si aggiorneranno mettendo a disposizione degli accessi frontali coordinati per il collegamento

inoltre l'usb 3.1 gen 1 non ha manco supporto ai 10Gbps ma giusto 5 come l'attuale gen 3.0

e btw detto tra noi anche 10gbps cominciano a diventar pochi

roccia1234
19-03-2015, 07:18
Tutto bello bellissimo ma il connettore 3.1 non è retrocompatibile con i modelli precedenti quindi o avete delle periferiche usb 3.1, che inizialmente costeranno uno sproposito, oppure lo tenete li di bellezza. :doh:

http://www.golem.de/1404/sp_105543-76037-i_rc.jpg

Hermes

Da qualche parte bisopgna pur iniziare, no?

Altrimenti inizio io, no inizia tu, no inzia l'altro... e non comincia mai nessuno ;)

come al solito ne metteranno 1-2 giusto per far vedere.. dopo qualche anno finalmente saranno tutte cosi' le porte e i case fooooooorse si aggiorneranno mettendo a disposizione degli accessi frontali coordinati per il collegamento

inoltre l'usb 3.1 gen 1 non ha manco supporto ai 10Gbps ma giusto 5 come l'attuale gen 3.0

e btw detto tra noi anche 10gbps cominciano a diventar pochi

Per quali applicazioni sarebbero pochi 10 gbps? :confused:

^Alex^
19-03-2015, 07:47
Da qualche parte bisopgna pur iniziare, no?

Altrimenti inizio io, no inizia tu, no inzia l'altro... e non comincia mai nessuno ;)



Per quali applicazioni sarebbero pochi 10 gbps? :confused:

Si infatti...mi piacerebbe saperlo anche a me.
Per la maggior parte dell'utenza, basta anche l'attuale USB3.

roccia1234
19-03-2015, 08:25
Si infatti...mi piacerebbe saperlo anche a me.
Per la maggior parte dell'utenza, basta anche l'attuale USB3.

A me la cosa più affamata di bandwidth che viene in mente è un SSD esterno, che però già con 5 gbps avrebbe una banda disponibile simile ad un sata 3 a cui, con altissima probabillità, è collegato l'SSD ricevente interno al sistema.

A meno di essere uno dei pochi possessori di un SSD su pci-express ad altissime prestazioni e dover trasferire una grossissima mole di dati da un SSD esterno anch'esso ad altissime prestazioni, già il passaggio 5 -> 10 gbps sarebbe poco significativo al giorno d'oggi.

hrossi
19-03-2015, 10:02
Da qualche parte bisopgna pur iniziare, no?

Altrimenti inizio io, no inizia tu, no inzia l'altro... e non comincia mai nessuno ;)



Per quali applicazioni sarebbero pochi 10 gbps? :confused:

Concordo, ma la necessità dell'inserimento da ambo le parti secondo me è più una scusa che una necessità. E' dal 1997 che esiste la porta usb ed è rimasta fisicamente sempre uguale, finora. Non sono sicuro che sia stata una necessità (numero di pin?) a far cambiare forma fisica alla porta. Non a caso sono previste porte usb 3.1 con connettore di tipo A.
Concordo anche sui 10gbps, per l'utilizzo del 99,9% delle applicazioni sono un'enormità. Tornano comodi per eventuali backup, anche se le ultime notizie dal fronte Microsoft sembrano suggerire che verrà tolta l'immagine di ripristino dal prossimo windows, speriamo ci lascino i backup. :D

Hermes

zappy
19-03-2015, 10:45
Tutto bello bellissimo ma il connettore 3.1 non è retrocompatibile con i modelli precedenti quindi o avete delle periferiche usb 3.1, che inizialmente costeranno uno sproposito, oppure lo tenete li di bellezza. :doh:

http://www.golem.de/1404/sp_105543-76037-i_rc.jpg

Hermes

ancora cambi di connettore? :mad:
Hanno deciso di uccidere l'USB? :doh:
Scaffale.

roccia1234
19-03-2015, 11:01
ancora cambi di connettore? :mad:
Hanno deciso di uccidere l'USB? :doh:
Scaffale.

Ma no... è/sarà un cambiamento estremamente graduale.

Un po' come è successo con le porte COM, parallele, ps/2.
Le porte COM e parallele sono sparite da tempo, ma oggi nessuno ne sente la mancanza (con le solite rare eccezioni di applicazioni particolari che non fanno la regola).

ps/2 un tempo era fondamentale e ce ne erano addirittura due. Oggi è un'impresa trovare una mobo che ne abbia solo una, e l'utilità è comunque estremamente limitata (io uso ancora una tastiera ps/2, ma ritengo di essere una mosca bianca).

Idem sarà per usb con il form factor a rettangolo (insomma, LA usb), ora escono mobo o portatili con uno o due di quei connettori nuovi e qualche periferica con quel connettore, che molto probabilmente useranno in quattro gatti.
Con il tempo si sostituiranno gradualmente alla porta rettangolare in maniera quasi trasparente, fino a relegare le vecchie porte rettangolari ad un paio su alcune mobo e infine farle sparire.

Però c'è un grosso vantaggio: qua la differenza è solo di form factor. Basta un adattatore "fisico" e già oggi una mobo, un portatile o una periferica con SOLO il nuovo form sarebbe perfettamente utilizzabile senza il minimo problema e senza rinunciare a nulla.

Poi per quelle periferiche con cavo usb sostituibile... basterebbe sostituire il cavo, appunto.

ziozetti
19-03-2015, 11:09
ancora cambi di connettore? :mad:
Hanno deciso di uccidere l'USB? :doh:
Scaffale.
Ancora?
E' dal 1997 che il connettore dell'USB A è uguale. Il micro se non erro è del 1998.

ziozetti
19-03-2015, 11:11
Le porte COM e parallele sono sparite da tempo, ma oggi nessuno ne sente la mancanza (con le solite rare eccezioni di applicazioni particolari che non fanno la regola).
Le seriali vengono ancora utilizzate nell'industriasu PLC e simili ma anche lì si sta andando verso l'ethernet.
Il vero problema ce l'hanno gli smanettoni dei decoder satellitari quando il decoder si incarta e l'unico modo di resuscitarlo è via seriale! :D

pin-head
19-03-2015, 11:35
Tutto bello bellissimo ma il connettore 3.1 non è retrocompatibile con i modelli precedenti quindi o avete delle periferiche usb 3.1, che inizialmente costeranno uno sproposito, oppure lo tenete li di bellezza. :doh:

http://www.golem.de/1404/sp_105543-76037-i_rc.jpg

Hermes

USB 3.1 è uno standard di connessione dati, e può avere diversi connettori - compreso il type A a cui siamo abituati, e che quindi garantisce la compatibilità fisica con tutti i cavi che usiamo oggi.
quello riportato da te è il type c, che è reversibile, e che probabilmente si diffonderà sui cellulari. Ma è come dire che l'usb 3 non è compatibile con l'usb 2 perché il connettore è questo:

http://cs3-3.4pda.to/3443908.jpg

hrossi
19-03-2015, 11:49
Concordo, ma la necessità dell'inserimento da ambo le parti secondo me è più una scusa che una necessità. E' dal 1997 che esiste la porta usb ed è rimasta fisicamente sempre uguale, finora. Non sono sicuro che sia stata una necessità (numero di pin?) a far cambiare forma fisica alla porta. Non a caso sono previste porte usb 3.1 con connettore di tipo A.

Hermes

ziozetti
19-03-2015, 11:52
Concordo, ma la necessità dell'inserimento da ambo le parti secondo me è più una scusa che una necessità. E' dal 1997 che esiste la porta usb ed è rimasta fisicamente sempre uguale, finora. Non sono sicuro che sia stata una necessità (numero di pin?) a far cambiare forma fisica alla porta. Non a caso sono previste porte usb 3.1 con connettore di tipo A.

Non sono certo sia il motivo reale del cambio, ma credo sia impossibile infilare tutti quei pin in più in un connettore microUSB.

roccia1234
19-03-2015, 12:16
Le seriali vengono ancora utilizzate nell'industriasu PLC e simili ma anche lì si sta andando verso l'ethernet.
Il vero problema ce l'hanno gli smanettoni dei decoder satellitari quando il decoder si incarta e l'unico modo di resuscitarlo è via seriale! :D

Mi riferivo più che altro a roba domestica...

Per applicazioni particolari non dubito che siano ancora usate

zappy
19-03-2015, 12:58
Ancora?
E' dal 1997 che il connettore dell'USB A è uguale. Il micro se non erro è del 1998.
A e B ok, ma poi nano, micro, usb3 (nei vari formati) e adesso di nuovo.
Potevano pensarci qualche anno fa quando hanno fatto le modifiche per il 3.0 a implementare tutto quel che serviva per farlo durare... invece dopo qualche anno ricambiano tutto. :mad:

zappy
19-03-2015, 13:00
USB 3.1 è uno standard di connessione dati, e può avere diversi connettori - compreso il type A a cui siamo abituati, e che quindi garantisce la compatibilità fisica con tutti i cavi che usiamo oggi.
quello riportato da te è il type c, che è reversibile, e che probabilmente si diffonderà sui cellulari. Ma è come dire che l'usb 3 non è compatibile con l'usb 2 perché il connettore è questo:

http://cs3-3.4pda.to/3443908.jpg
hmm quindi sostituiscono il micro, non "tutto".
ha già più senso, anche se vuol dire cambiare (di nuovo) tutti i caricabatterie e cavetteria varia...

zappy
19-03-2015, 13:08
Un po' come è successo con le porte COM, parallele, ps/2.
Le porte COM e parallele sono sparite da tempo, ma oggi nessuno ne sente la mancanza (con le solite rare eccezioni di applicazioni particolari che non fanno la regola).

ps/2 un tempo era fondamentale e ce ne erano addirittura due. Oggi è un'impresa trovare una mobo che ne abbia solo una, e l'utilità è comunque estremamente limitata (io uso ancora una tastiera ps/2, ma ritengo di essere una mosca bianca).

COM serve ancora per interfacciarsi (e smanettare) con un sacco di hw domestico (aggiornamenti "profondi" fw di elettronica di consumo, modem router, tv e probabilmente lavatrici, ecc ecc.) Ovviamente non servono alla casalinga :D
LPT in effetti forse è quella meno usata oggi, anche se si può usare per pilotare minischermi a matrice. Anche qua non è roba da utenti accendi-usa-spegni.
Come dici, il loro uso è limitato a poweruser o casi particolari. :)

PS/2 invece per la tastiera la preferisco di gran lunga. Funziona sempre, cosa che per le tastiere usb non è detto. E un computer che non risponde alla tastiera non è decisamente una cosa simpatica.

ziozetti
19-03-2015, 13:45
hmm quindi sostituiscono il micro, non "tutto".
ha già più senso, anche se vuol dire cambiare (di nuovo) tutti i caricabatterie e cavetteria varia...
Nell'interregno è sufficiente tenere in tasca un adattatore micro2>micro3.1, se è come per il mini>micro costa 2 euro e non occupa niente.
http://www.copartnet.com/product/201001131440547760.jpg
...
PS/2 invece per la tastiera la preferisco di gran lunga. Funziona sempre, cosa che per le tastiere usb non è detto. E un computer che non risponde alla tastiera non è decisamente una cosa simpatica.
Ormai non c'è più il problema, ma fino a qualche tempo fa le tastiere USB non erano riconosciute al boot: Nessuna tastiera rilevata: premere un tasto per continuare. :asd:

globi
19-03-2015, 23:03
Ai più non basta già SATA ed eSATA?

maxmax80
20-03-2015, 01:50
Tutto bello bellissimo ma il connettore 3.1 non è retrocompatibile con i modelli precedenti quindi o avete delle periferiche usb 3.1, che inizialmente costeranno uno sproposito, oppure lo tenete li di bellezza. :doh:


quello della non-retrocompatibilità purtroppo è una scelta forzata in realtà anche da chi definisce gli standard (come la pci) per progredire e...nello stesso tempo spennare la prima e la seconda ondata di utenti che presi dalla gola si buttano su tale nuovo standard..

come al solito ne metteranno 1-2 giusto per far vedere.. dopo qualche anno finalmente saranno tutte cosi' le porte e i case fooooooorse si aggiorneranno mettendo a disposizione degli accessi frontali coordinati per il collegamento


disamina perfetta...i produttori di case ci arriveranno solo quando tutti i produttori di mobo avranno i cataloghi pieni

Da qualche parte bisopgna pur iniziare, no?


e non a caso MSI è sempre la prima ad introdurre i nuovi standard (vedi Usb 3.0, pci.ex 3.0 & Thunderbolt)

hrossi
23-03-2015, 13:13
quello della non-retrocompatibilità purtroppo è una scelta forzata in realtà anche da chi definisce gli standard (come la pci) per progredire e...nello stesso tempo spennare la prima e la seconda ondata di utenti che presi dalla gola si buttano su tale nuovo standard..

Più che il pci dove le linee sono aumentate si potrebbe prendere ad esempio il connettore sata, pensa se ad ogni upgrade avessero cambiato connettore. Magari lo cambieranno con il sata4, chissà se faranno anche questo ad attacco reversibile. :D
Nel usb3.1 le linee sono aumentate per davvero, ma come ho già scritto qualche post fa, sono previste anche porte di tipo A, quelle che già conosciamo, pertanto la porta reversibile di fatto non è indispensabile. Indubbio però che sarà il volano dell'economia di quelli che non ne potranno fare a meno già al day -1. ;)

Hermes

bobafetthotmail
23-03-2015, 13:44
Magari lo cambieranno con il sata4, chissà se faranno anche questo ad attacco reversibile. :D Sata4 non esisterà mai, sono passati al Sata Express https://en.wikipedia.org/wiki/SATA_Express
e gli hardcore sono già su porta M.2 (che è una pci express x4 2.0 o 3.0 con forma diversa)

hrossi
26-03-2015, 13:48
SATA revision 3.2 (16 Gbit/s, 1969 MB/s)

SATA Express specification defines an interface that combines both SATA and PCI Express buses, making it possible for legacy SATA and PCI Express storage devices to coexist; see the SATA Express section for a more detailed summary.[19][20]
SATA M.2 standard is a small form factor implementation of the SATA Express interface, with the addition of an internal USB 3.0 port; see the M.2 (NGFF) section for a more detailed summary.[21]
microSSD introduces a ball grid array electrical interface for miniaturized, embedded SATA storage.[22]
USM Slim reduces thickness of Universal Storage Module (USM) from 14.5 millimetres (0.57 inches) to 9 millimetres (0.35 inches).[23]
DevSleep enables lower power consumption for always-on devices while they are in low-power modes such as InstantGo (which is formerly known as Connected Standby).[24]
Hybrid Information allows higher performance for solid-state hybrid drives

http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_revision_3.2_.2816_Gbit.2Fs.2C_1969_MB.2Fs.29

Il senso ad ogni modo era un altro. :D

http://www.tomshw.it/news/emtec-duo-usb-c-2-in-1-usb-type-a-e-type-c-in-una-sola-chiavetta-65038

Hermes

bobafetthotmail
27-03-2015, 18:54
No, intendevo dire che Sata come interfaccia è al capolinea senza rompere la retrocompatibilià e in futuro verrà rimpiazzato da linee pci express perchè è più comodo e veloce rigirare quelle in un connettore di forma varia (come appunto la Sata Express o la porta M.2 o anche la Thunderbolt).
Sata resterà com'è per i dischi meccanici che già non saturano una Sata 2 quindi figurati una 3, ma è finita.
Come dicono anche loro qui:
increasing the native SATA speed to 12 Gbit/s would require too many changes to the SATA standard, ending up in a more costly and less power efficient solution than what is already available with the widely adopted PCI Express bus.