PDA

View Full Version : Vetro zaffiro e Gorilla Glass: ora anche per i filtri fotografici


Redazione di Hardware Upg
18-03-2015, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/vetro-zaffiro-e-gorilla-glass-ora-anche-per-i-filtri-fotografici_56506.html

Dopo aver colonizzato il mondo dei cellulari ora il vetro zaffiro e il Gorilla Glass si fanno strada anche nel mondo dei filtri fotografici, dove cercano di far valere le proprie caratteristiche di resistenza: Novo è l'azienda che presenta la novità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
18-03-2015, 10:17
molto interessante :)

AleLinuxBSD
18-03-2015, 10:18
Sono curioso di quali saranno le prestazioni effettive nei futuri filtri ND e polarizzatori.
Certo è che prendendo come punto di riferimento il costo delle soluzioni UV, dovendosi scontrare con realtà ben consolidate e conosciute, non penso avranno vita facile nel ritagliarsi una fetta di mercato.
Però, chissà, con un'approccio intelligente alla Rete, consentendo la possibilità di fruire dei propri prodotti da parte di tester, non pagati e non sponsorizzati, in varie realtà territoriali, potrebbero pure riuscire ad ottenere un certo spazio, se la qualità verrà confermata sul campo.

Press release (http://www.dpreview.com/articles/0589968182/novo-to-produce-filter-range-using-sapphire-crystal-and-gorilla-glass) con le specifiche dei futuri filtri ND e polarizzatori
Non mi piace molto che si parli solo di filtri ND variabili.

Nota:
Il sito ufficiale, per il momento, è ancora in fase di costruzione.

roccia1234
18-03-2015, 10:50
Ottima soluzione, almeno i graffi non dovrebbero essere più un problema.... ma occhio a non farli cadere!

Anche io sono scettico circa gli ND variabili. Avrei preferito avessero iniziato con UV, pola circolari ed ND "classici".

Davis5
19-03-2015, 08:43
ottimo, proprio adesso che con il digitale i filtri stanno sparendo dal mercato!

gli unici che rimangono sono gli ndx, i polarizzatori e i pazzi che mettono i filtri UV a protezione della lente... tutto il resto e' per pigri che non sanno fare post produzione!

^Alex^
19-03-2015, 08:55
Sarà che non sono poi così affezionato ai filtri, ma solo io vorrei invece vedere una tale soluzione sulla lente frontale dei vetri più costosi?
Insomma...A me di avere un 80-200 f2,8 con vetro gorilla oppure Zaffiro non dispiacerebbe affatto considerato che spesso i miei vetri li pongo per terra e non mi preoccupo troppo di vento e sabbia.

roccia1234
19-03-2015, 09:15
ottimo, proprio adesso che con il digitale i filtri stanno sparendo dal mercato!

gli unici che rimangono sono gli ndx, i polarizzatori e i pazzi che mettono i filtri UV a protezione della lente... tutto il resto e' per pigri che non sanno fare post produzione!

I filtri non stanno sparendo dal mercato, semplicemente con il digitale gli unici filtri veramente utili (perchè il loro effetto non è riproducibile in PP), sono i polarizzatori e gli ND, che vengono comunque venduti perchè insostituibili, e dubito fortemente che spariranno.

I GND imho sono anche loro destinati a sparire in futuro, grazie al sempre maggiore dynamic range dei sensori e al giorno d'oggi la loro utilità è ridotta (ridotta, non annullata) rispetto al passato, dato che si possono applicare in PP per certe situazioni non estreme.

Chi monta filtri UV non è un pazzo. Io non li monto mai, ma se dovessi andare a fare foto a bordostrada di un rally (esempio come tanti) con un 70-200 2.8 comprato con i sudati risparmi... un (buon) filtro UV ce lo monto, eccome!
A parte queste occasioni estreme, basta un paraluce, che sarebbe da tenere sempre montato anche per altri motivi.

zyrquel
19-03-2015, 09:17
gli unici che rimangono sono gli ndx, i polarizzatori e i pazzi che mettono i filtri UV a protezione della lente...
...che sono appunti i filtri di cui l'articolo parla :rolleyes:
..che, guardacaso, sono da sempre i filtri più usati/importanti...se poi aggiungiamo che si "ostina" a scattare in b&n è come dire che "il vinile non lo ascolta più nessuno, è inutile continuare a stampare dischi"

^Alex^
19-03-2015, 09:37
I filtri non stanno sparendo dal mercato, semplicemente con il digitale gli unici filtri veramente utili (perchè il loro effetto non è riproducibile in PP), sono i polarizzatori e gli ND, che vengono comunque venduti perchè insostituibili, e dubito fortemente che spariranno.

I GND imho sono anche loro destinati a sparire in futuro, grazie al sempre maggiore dynamic range dei sensori e al giorno d'oggi la loro utilità è ridotta (ridotta, non annullata) rispetto al passato, dato che si possono applicare in PP.

Chi monta filtri UV non è un pazzo. Io non li monto mai, ma se dovessi andare a fare foto a bordostrada di un rally (esempio come tanti) con un 70-200 2.8 comprato con i sudati risparmi... un (buon) filtro UV ce lo monto, eccome!
A parte queste occasioni estreme, basta un paraluce, che sarebbe da tenere sempre montato anche per altri motivi.


A bordo strada con un 70-200?
Che caxxo devi fotografare, i cerchi? :rolleyes:
Va bhè dai...I rally li ho sempre fotografati anche io senza nessun filtro davanti, la gran parte delle foto che fai le fai frontalmente o di tre quarti, il rischio che una pietra colpisca la lente è basso.
A meno che non fotografi solo il culo delle macchine allora il discorso cambia....

Comunque un buon filtro U.V costa e non poco....E cambiare la lente frontale nel caso si danneggi non credere che costi poi uno sproposito rispetto al filtro....

roccia1234
19-03-2015, 09:38
Vero, per il b/n (sia pellicola sia b/n digitale "vero" tipo leica monochrom) possono tornare utili i filtri colorati... non sono fondamentali ma mantengono comunque la loro utilità e il loro effetto non è comunque riproducibile in PP.

haw80ag
19-03-2015, 09:43
Scusate, mi allaccio al commento sugli nd variabili... perche' non vi garbano ?

(prima o dopo dovro' prenderne uno , o piu' in stack, e mi avevano proposto uno variabile fino ad 8ev mi sembra... a me pareva un'ottima cosa ma non ho esperienza in merito, poi il problema è che lo devo montare su un 82mm.... e son $$$ )

^Alex^
19-03-2015, 12:42
A me personalmente non mi garbano perché comunque tu aggungi un ulteriore lente a quelle già esistenti con ulteriori problemi che potrebbero presentarsi (riflessi, flare ecc ecc).
E onestamente spendere 1000€ per una buona lente per poi coprirla con pezzo di vetro, me ne guardo bene.

zyrquel
19-03-2015, 13:12
nd variabili... perche' non vi garbano ?
ad esempio perchè sono costituiti da DUE filtri polarizzatori sovrapposti, complicando ulteriormente lo schema ottico e facendo risaltare eventuali difetti che magari con un solo filtro sarebbero passati inosservati ( o comunque sopportabili )
...senza contare che coi (super)grandangolari l'effetto cross-bar rende di fatto inutile tale sistema (http://naturae.altervista.org/index.php/archivio-articoli/69-light-craft-workshop-fader-nd) :read:

E onestamente spendere 1000€ per una buona lente per poi coprirla con pezzo di vetro, me ne guardo bene.
come se la lente da mille e passa euro non avesse un sacco di pezzi di vetro dentro :stordita:

^Alex^
19-03-2015, 13:51
come se la lente da mille e passa euro non avesse un sacco di pezzi di vetro dentro :stordita:

Pezzi di vetro opportunamente bilanciati e progettati in modo tale da ridurre al minimo difetti ottici ecc ecc.
Appunto perché c'è ne sono già tanti all'interno che non mi sogno minimamente di aggiungerne un'altro solo per proteggere il vetro frontale da un po di polvere.
Giusto per la cronaca, ho un favoloso Nikon 12-24 f4 che in controluce fa foto spettacolari e resiste molto bene al flare.
Ci monto su il tuo bel filtro e dopo 2 minuti posso prepararmi a fare foto in controluce di merd@.
Che faccio, lo lascio montato oppure lo tolgo?...:asd:

roccia1234
19-03-2015, 14:27
A bordo strada con un 70-200?
Che caxxo devi fotografare, i cerchi? :rolleyes:
Va bhè dai...I rally li ho sempre fotografati anche io senza nessun filtro davanti, la gran parte delle foto che fai le fai frontalmente o di tre quarti, il rischio che una pietra colpisca la lente è basso.
A meno che non fotografi solo il culo delle macchine allora il discorso cambia....


Dicesi esempio :doh: . Evento potenzialmente pericoloso a caso con lente costosa a caso, va meglio? :doh:

Comunque un buon filtro U.V costa e non poco....E cambiare la lente frontale nel caso si danneggi non credere che costi poi uno sproposito rispetto al filtro....

Insomma, non ne sono troppo convinto. Un filtro UV di ottima qualità da 77mm lo porti a casa con 60-70€. Per quella cifra dubito fortemente che ti sostituiscano la lente frontale.
A parte il fattore costi, l'ottica rotta la metti via per quella giornata, la devi inviare in assitenza e aspettare il ritorno.

Un filtro rotto semplicemente lo butti, ce ne metti davanti un'altro (se ce l'hai) e continui a scattare.

A me personalmente non mi garbano perché comunque tu aggungi un ulteriore lente a quelle già esistenti con ulteriori problemi che potrebbero presentarsi (riflessi, flare ecc ecc).
E onestamente spendere 1000€ per una buona lente per poi coprirla con pezzo di vetro, me ne guardo bene.

Non è una lente, ma un vetro piatto. Inoltre con un buon filtro UV hai conseguenze tra il ridicolo e il nullo sulla qualità d'immagine finale.

Comunque, non si dice mica di usarlo sempre e a prescindere, eh.

Pezzi di vetro opportunamente bilanciati e progettati in modo tale da ridurre al minimo difetti ottici ecc ecc.
Appunto perché c'è ne sono già tanti all'interno che non mi sogno minimamente di aggiungerne un'altro solo per proteggere il vetro frontale da un po di polvere.


Ancora, non si parla di "solo un po' di polvere".
Le lenti interne hanno ognuna un compito ben rpeciso, non è che vengono costruiti obiettivi da 8-10-12-18-23 lenti così, per sport.
Se i produttori potessero fare tutto quello che fanno, ma con una lente sola... fidati che lo farebbero.

Aggiungere un vetro piatto davanti quando la situazione lo richiede, se di ottima qualità e con coating fatto come si deve, porta a poche o nulle conseguenze negative dal punto di vista della qualità d'immagine.


Giusto per la cronaca, ho un favoloso Nikon 12-24 f4 che in controluce fa foto spettacolari e resiste molto bene al flare.
Ci monto su il tuo bel filtro e dopo 2 minuti posso prepararmi a fare foto in controluce di merd@.
Che faccio, lo lascio montato oppure lo tolgo?...:asd:

E chi ti dice che vengano di merd@? O lo hai deciso te a prescindere?
Ah, molti produttori di filtri, UV inclusi, sono gli stessi produttori delle lenti all'interno dell'obiettivo da 1000 e passa € ;) .

^Alex^
19-03-2015, 15:05
E chi ti dice che vengano di merd@? O lo hai deciso te a prescindere?
Ah, molti produttori di filtri, UV inclusi, sono gli stessi produttori delle lenti all'interno dell'obiettivo da 1000 e passa € ;) .

Te lo dico io che ho provato.
Ah molti produttori?
E quindi?
Che me ne frega, se segui un forum di appassionati di fotografia, sono pochi quelli che ti consigliano di fotografare con altri pezzi di vetro in aggiunta alla già delicata combinazione che ti viene fornita quando acquisti l'ottica da 1000€.
E in ogni caso, io faccio le mie prove, se i flare e riflessi parassiti aumentano con il fiultro montato se permetti l'unica soluzione per eliminarli è toglierlo non certo continuare ad usarlo...:doh:
Poi ognuno fa come gli pare, io non ho mai graffiato/rovinato una lente e di certo non faccio foto alle cresime...;)
Poi di che parliamo?
Onestamente se la lente frontale la fanno in zaffiro oppure in gorilla, non c'è alcun bisogno di montare un filtro che usa quel tipo di materiali.
Basta progettare l'ottica già con quel tipo di soluzione, fargli il trattamente antiriflesso, i dovuti test e tanti saluti.
Soluzione definitiva che non scontenta nessuno, tanto ripeto...Con quello che costano certe ottiche, sarebbe il minimo sindacale poterle usare senza il patema che si graffia la lente frontale.

roccia1234
19-03-2015, 15:27
Te lo dico io che ho provato.

Tutti quelli in commercio?


Ah molti produttori?
E quindi?

Quindi un vetro di qualità paragonabile a quello che ti trovi nell'ottica, lo puoi mettere davanti come filtro protettivo.

Che me ne frega, se segui un forum di appassionati di fotografia, sono pochi quelli che ti consigliano di fotografare con altri pezzi di vetro in aggiunta alla già delicata combinazione che ti viene fornita quando acquisti l'ottica da 1000€.

Me incluso, eccetto alcuni casi.

E in ogni caso, io faccio le mie prove, se i flare e riflessi parassiti aumentano con il fiultro montato se permetti l'unica soluzione per eliminarli è toglierlo non certo continuare ad usarlo...:doh:

Finchè compri filtri di dubbia qualità è normale che succeda così.


Poi ognuno fa come gli pare, io non ho mai graffiato/rovinato una lente e di certo non faccio foto alle cresime...;)

Ciò non toglie che in certe situazione sia più probabile che in altre.
Poi oh, io non ti voglio mica convincere di nulla. Lenti tue, le gestisci come ti pare a te.
Anche il trattamento antiriflesso si danneggia, eh... e senza che la lente si graffi.


Poi di che parliamo?
Onestamente se la lente frontale la fanno in zaffiro oppure in gorilla, non c'è alcun bisogno di montare un filtro che usa quel tipo di materiali.
Basta progettare l'ottica già con quel tipo di soluzione, fargli il trattamente antiriflesso, i dovuti test e tanti saluti.
Soluzione definitiva che non scontenta nessuno, tanto ripeto...Con quello che costano certe ottiche, sarebbe il minimo sindacale poterle usare senza il patema che si graffia la lente frontale.

Se e quando le faranno...

^Alex^
19-03-2015, 15:38
Tutti quelli in commercio?

Tu hai i soldi per provare tutti i vetri in commercio?
Io no!

Quindi un vetro di qualità paragonabile a quello che ti trovi nell'ottica, lo puoi mettere davanti come filtro protettivo.

Io non ce lo metto....





Finchè compri filtri di dubbia qualità è normale che succeda così.

E grazie, adesso sta vedere che spendo 150€ per un filtro di qualità.
Accetto il rischio, se un sasso mi colpisce il vetro anteriore perché mi piace fotografare il culo delle macchine da rally, manderò in assistenza l'ottica.
Io comunque, tra i colleghi a bordo campo ieri sera per la partita di champions, ne go visti ben pochi con filtri montati davanti a certi gingilli costosi.
Saranno mica fessi?



Ciò non toglie che in certe situazione sia più probabile che in altre.
Poi oh, io non ti voglio mica convincere di nulla. Lenti tue, le gestisci come ti pare a te.
Anche il trattamento antiriflesso si danneggia, eh... e senza che la lente si graffi.

Certo, se lo pulisci ogni due secondi senza le dovute precauzioni è possibile.
Ma non c'è scritto da nessuna parte che tu debba farlo e ti dirò...Un vetro con su un po di polvere non ha alcun effetto finale ne su eventuali riflessi e neppure sulla foto. ;)


Se e quando le faranno...

Quando lo faranno, troverò comunque più sensato applicare tale novità direttamente sul vetro frontale piuttosto che sul filtro.
Anche perché, non è che mi interessa più di tanto pagare un botto un filtro solo perché non si graffia mai.
Fammi pagare 100 euro in più la lente che acquisto e mettimi la novità direttamente nel vetro frontale.

Petardo238
23-03-2015, 13:18
ho come l'impressione che filtri del genere costino tanto quanto un corpo macchina o_O