PDA

View Full Version : Vueling: ecco l'aereo che porta la banda larga ad alta quota


Redazione di Hardware Upg
17-03-2015, 13:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4319/vueling-ecco-l-aereo-che-porta-la-banda-larga-ad-alta-quota_index.html

Utilizzando una connessione satellitare nella banda KA Vueling ha dotato uno dei suoi aerei di connessione a internet: i passeggeri potranno accedere a una connessione a banda larga a 20Mbit da smartphone e computer grazie al Wi-Fi. Abbiamo visto dal vivo in un hangar dell'aeroporto di Madrid il primo Airbus A320 dotato del sistema

Click sul link per visualizzare l'articolo.

marchigiano
17-03-2015, 14:03
ma io dico... saranno 20 anni che vietano i telefoni a bordo, ma in questi 20 anni non potevano montare avionica che non risente dei cellulari? che tanto le frequenze dai ripetitori arrivano comunque non è che spegnendo il telefono i ripetitori stanno fermi...

sarà mica che la compagnia vuole specularci su facendo pagare fior di soldi la connessione di bordo? :fiufiu: :fiufiu:

ziozetti
17-03-2015, 14:13
ma io dico... saranno 20 anni che vietano i telefoni a bordo, ma in questi 20 anni non potevano montare avionica che non risente dei cellulari? che tanto le frequenze dai ripetitori arrivano comunque non è che spegnendo il telefono i ripetitori stanno fermi...

sarà mica che la compagnia vuole specularci su facendo pagare fior di soldi la connessione di bordo? :fiufiu: :fiufiu:
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

texfan749
17-03-2015, 14:16
E dopo 10 ore di volo , scendi con un tumore per elevata e prolungata esposizione a campi magnetici.:doh:

Un antenna che deve gestire tutto quel traffico, in un oggetto ( aereo) in movimento, che deve dialogare con un satellite posto tra i 20'000 e i 30'000 metri sopra l'aereo.
In più aggiungiamo il traffico interno del Wi-Fi di ogni dispositivo.

voglio vedere le misurazioni , con dati seri, non come fanno i gestori telefonici


Signor gestore noi veniamo a fare le misure del campo magnetico
Perfetto grazie: Potenza ripetitore al 20% del totale:doh: :muro:

Il suo ripetitore ê in regola. Arrivederci.:sofico:

texfan749
17-03-2015, 14:23
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

Hai perfettamente ragione... Abbiamo vissuto bene senza. Quando atterri ti colleghi dall'aeroporto.

Marko#88
17-03-2015, 14:33
ma io dico... saranno 20 anni che vietano i telefoni a bordo, ma in questi 20 anni non potevano montare avionica che non risente dei cellulari? che tanto le frequenze dai ripetitori arrivano comunque non è che spegnendo il telefono i ripetitori stanno fermi...

sarà mica che la compagnia vuole specularci su facendo pagare fior di soldi la connessione di bordo? :fiufiu: :fiufiu:

Ma anche no? Un buon libro, un film, un po' di musica, due chiacchiere con l'amico/vicino...o serve internet anche in volo? :rolleyes:
Mi raccomando con il 16 core e schermo 8K, altrimenti l'evoluzione si ferma.

philrm
17-03-2015, 14:34
io nell'Agosto del 2012 ho volato con Norwegian Airlines da Roma a Copenhagen e avevano appena introdotto la connessione wifi a bordo, tra l'altro funzionava benissimo. Cosa cambia da questa tecnologia dell'articolo?

Roberto Colombo
17-03-2015, 14:43
io nell'Agosto del 2012 ho volato con Norwegian Airlines da Roma a Copenhagen e avevano appena introdotto la connessione wifi a bordo, tra l'altro funzionava benissimo. Cosa cambia da questa tecnologia dell'articolo?

La tecnologia di Norwegian Airlines e delle altre compagnie che offrono internet sugli aerei si basa sulla banda Ku, che ha una banda inferiore. Secondo quanto detto dai tecnici Vueling la KA-Sat lavora a frequenze più alte e aggrega più segnali da diverse stazioni a terra e garantisce una banda più elevata.

Wonder
17-03-2015, 14:56
Io presi un volo interno USA anni fa e il WiFi di bordo c'era già, quindi tutto questo è OLD

ThesSteve87
17-03-2015, 15:05
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

esatto! dove andremo a finire? e ci hanno pure portato in casa la luce e il fuoco, quella roba è opera del demonio!

(:D)

se la gente può connettersi pure sulla tazza, non vedo perché non possa pure in aereo; magari viaggiando da soli può essere comodo sentirsi con gli amici, e poi mica tutti i lavoratori a cui serve la connessione sono agenti di borsa (anche se c'è il prezzo da capire, se per stare su feisbuc servono venti euro... uno dorme e risparmia)

certo che è brutto nel 2015 sentire che per la prima volta in europa c'è la banda larga sull'aereo, c'è sempre da sentirsi un passo indietro rispetto al resto del mondo.

zappy
17-03-2015, 16:01
Ma anche no? Un buon libro, un film, un po' di musica, due chiacchiere con l'amico/vicino...o serve internet anche in volo? :rolleyes:
Mi raccomando con il 16 core e schermo 8K, altrimenti l'evoluzione si ferma.
quote :)

ziozetti
17-03-2015, 16:01
Non ho il desiderio di fermare il progresso, bisognerebbe solo distinguere fra utile e futile. :)

zappy
17-03-2015, 16:04
Non ho il desiderio di fermare il progresso, bisognerebbe solo distinguere fra utile e futile. :)
fallo capire a quelli che misurano il progresso con la risoluzione dello schermo :rolleyes:

supermario
17-03-2015, 16:38
Quando introdurranno il sistema per silenziare il pianto dei neonati? Mi sembra un problema urgente.

P.S. musica, film, certo, tutta roba che mi sembra usufruibile in volo senza l'ausilio di un microprocessore e di uno schermo da n pollici, magari senza cuffie!

O ci fa comodo censurare solo alcuni aspetti della tecnologia?

ziozetti
17-03-2015, 16:41
Quando introdurranno il sistema per silenziare il pianto dei neonati? Mi sembra un problema urgente.

:D


P.S. musica, film, certo, tutta roba che mi sembra usufruibile in volo senza l'ausilio di un microprocessore e di uno schermo da n pollici, magari senza cuffie!

O ci fa comodo censurare solo alcuni aspetti della tecnologia?
Questo non l'ho capito. :fagiano:

Apix_1024
17-03-2015, 16:43
cosa non si fa per giocare a candy crush :mc:
una generazione smartphone e wifi dipendente... :doh:
poi bello tutto vero, ma durante un volo aereo sono poche le persone così importanti per il pianeta da dover mantenere un contatto costante e quelle stesse persone non utilizzano certo voli di linea... :rolleyes:

Marko#88
17-03-2015, 17:32
Quando introdurranno il sistema per silenziare il pianto dei neonati? Mi sembra un problema urgente.

P.S. musica, film, certo, tutta roba che mi sembra usufruibile in volo senza l'ausilio di un microprocessore e di uno schermo da n pollici, magari senza cuffie!

O ci fa comodo censurare solo alcuni aspetti della tecnologia?

Visto che ho scritto io di musica e film ti rispondo per come la vedo io.
La musica in mobilità esiste da secoli, i film quasi. La "moda" di internet e dei social (perchè tanto sappiamo tutti che l'utenza media utilizzerà il WiFi a bordo per farsi il selfie con le nuvole come sfondo o puttanate del genere) è relativamente recente. Io trovo (ed è una mia personalissima opinione che tu puoi non condividere sia chiaro) normale rilassarsi con un po' di musica o con un libro durante un volo. Trovo molto meno normale dover per forza restare connessi, che sia per andare sui social o per vedere le ultime notizie.
Sarà che vedo ancora i voli (e in generale l'estero) come un momento di distacco dalla quotidianità del tutto connesso? Ripeto, libero di pensarla diversamente, è solo la mia opinione.

deggial
17-03-2015, 18:12
Visto che ho scritto io di musica e film ti rispondo per come la vedo io.
La musica in mobilità esiste da secoli, i film quasi. La "moda" di internet e dei social (perchè tanto sappiamo tutti che l'utenza media utilizzerà il WiFi a bordo per farsi il selfie con le nuvole come sfondo o puttanate del genere) è relativamente recente. Io trovo (ed è una mia personalissima opinione che tu puoi non condividere sia chiaro) normale rilassarsi con un po' di musica o con un libro durante un volo. Trovo molto meno normale dover per forza restare connessi, che sia per andare sui social o per vedere le ultime notizie.
Sarà che vedo ancora i voli (e in generale l'estero) come un momento di distacco dalla quotidianità del tutto connesso? Ripeto, libero di pensarla diversamente, è solo la mia opinione.


ma è tutto relativo...
magari sull'areo sale uno che di lavoro fa il recensore di libri e musica, legge libri e ascolta musica tutti i giorni, e quando va in aereo vorrebbe solo rilassarsi facendosi i selfie con le nuvole sullo sfondo, o con la tartaruga di fuori nel bagno dell'aereo, e postare le più grandi putt@nate su facebook...

perchè a lui lo lo si dovrebbe vietare?

ilario3
17-03-2015, 18:32
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

Concordo pienamente!!Gia per strada a piedi e anche quando vai in macchina vedi persone lobotomizzate dai cellulare , zombie che camminano, poi devo dire che mese scorso ho fatto un volo Londra- Dallas (12 ore) con la british ma vettore American Airlines, un A330, sarà stato degli anni 80, televisori con il tubo in mezzo al corridoio, praticamente non ho visto niente, fortunatamente aereo mezzo vuoto e sono riuscito a sdraiarmi ed a passare almeno metà volo dormendo, altra metà mangiando , leggendo da IPad ecc... Per fortuna, però mi sono stra rotto le balle, ma ciò nonostante ho goduto come un riccio del fatto che nessuno fosse accanto a me gridando al telefono e comunque internet non mi é mancato per niente, per il ritorno sono passato via JFK diretto MXP con la Delta , sempre Airbus A330 ma ultra nuovo, touchscreen per ogni sedile , oltre 30 film in almeno 7 lingue e volendo anche il wifi a pagamento , ma sinceramente non ho visto nessuno utilizzarlo. A 30 mila piedi siamo già esposti ai raggi X meno filtrati dall'ozono se poi ci metti anche un inquinamento elettromagnetico direi che vogliamo accorciarci la vita a tutti i costi o per lo meno disturbare il sonno più di quello che già facciamo tutti i giorni

ilario3
17-03-2015, 18:36
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

ma è tutto relativo...
magari sull'areo sale uno che di lavoro fa il recensore di libri e musica, legge libri e ascolta musica tutti i giorni, e quando va in aereo vorrebbe solo rilassarsi facendosi i selfie con le nuvole sullo sfondo, o con la tartaruga di fuori nel bagno dell'aereo, e postare le più grandi putt@nate su facebook...

perchè a lui lo lo si dovrebbe vietare?


Assolutamente Si, é già pirxa tutti i giorni , se riuscissero a limitarlo per poche ore farebbero un favore enorme a tante tante tante persone!!!

Personaggio
17-03-2015, 18:49
ma io dico... saranno 20 anni che vietano i telefoni a bordo, ma in questi 20 anni non potevano montare avionica che non risente dei cellulari? che tanto le frequenze dai ripetitori arrivano comunque non è che spegnendo il telefono i ripetitori stanno fermi...

sarà mica che la compagnia vuole specularci su facendo pagare fior di soldi la connessione di bordo? :fiufiu: :fiufiu:

Il problema non è mai stato la frequenza delle connessioni telefoniche ma il rischio che un telefono, magari a costi bassi, non avesse un corretto filtro passa banda, e che sparasse diversi db anche su frequenze diverse, compreso lo spettro utilizzato per esempio dal radio faro, o dalle comunicazioni. Un po' come quei ripetitori del segnale video per trasmettere per esempio il segnale di sky sulla tv di un altra stanza che spesso fanno danni tanto da non permettere a cancelli o alle macchine di aprirsi col telecomando. Oggi i telefoni sono molto controllati, ed è anche possibile che le cabine di oggi siano schermate rispetto la zona passeggeri

Bestio
17-03-2015, 22:19
Io che qualche anno fa mi facevo 20/30 ore di volo alla settimana, una connessione WiFi mi avrebbe fatto molto comodo per non sfragolarmi i maroni per tutte le 20/30 ore.
Se uno prende l'aereo per andare in vacanza 1 volta all'anno può anche stare senza, ma c'è anche gente che ci vive su un'aereo.

Pancho Villa
17-03-2015, 23:21
Comunque è incredibile, saran 20 anni che esiste internet via satellite e adesso ci arrivano gli aerei... :doh:

Marko#88
18-03-2015, 00:00
ma è tutto relativo...
magari sull'areo sale uno che di lavoro fa il recensore di libri e musica, legge libri e ascolta musica tutti i giorni, e quando va in aereo vorrebbe solo rilassarsi facendosi i selfie con le nuvole sullo sfondo, o con la tartaruga di fuori nel bagno dell'aereo, e postare le più grandi putt@nate su facebook...

perchè a lui lo lo si dovrebbe vietare?

A) Un'ipotesi più campata in aria no? :asd: comunque ok, sicuramente c'è chi recensisce libri e musica, c'è quindi la necessità di internet sull'aereo? Non se ne può fare a meno?
Secondo me in questo mondo dove si è costantemente su internet si può stare qualche ora senza.
B) Non ho parlato di vietare nulla, ho solo detto che lo trovo assurdo.

Io che qualche anno fa mi facevo 20/30 ore di volo alla settimana, una connessione WiFi mi avrebbe fatto molto comodo per non sfragolarmi i maroni per tutte le 20/30 ore.
Se uno prende l'aereo per andare in vacanza 1 volta all'anno può anche stare senza, ma c'è anche gente che ci vive su un'aereo.

Io non volo 20 ore a settimana ma non faccio nemmeno un volo l'anno. Nonostante ciò non ho mai sentito il bisogno di internet, ho sempre trovato molto più gratificante un libro, un film, della musica...dormire piuttosto.
Ma ripeto, sarò strano io che reputo il volo qualche ora di distacco dal solito...boh, rispetto comunque le opinioni altrui.

fraussantin
18-03-2015, 00:00
cioe , la adsl arriva persino in cielo , solo a casa mia manca #maledettaitalia#

fraussantin
18-03-2015, 00:04
Il problema non è mai stato la frequenza delle connessioni telefoniche ma il rischio che un telefono, magari a costi bassi, non avesse un corretto filtro passa banda, e che sparasse diversi db anche su frequenze diverse, compreso lo spettro utilizzato per esempio dal radio faro, o dalle comunicazioni. Un po' come quei ripetitori del segnale video per trasmettere per esempio il segnale di sky sulla tv di un altra stanza che spesso fanno danni tanto da non permettere a cancelli o alle macchine di aprirsi col telecomando. Oggi i telefoni sono molto controllati, ed è anche possibile che le cabine di oggi siano schermate rispetto la zona passeggeri

il problema non è tanto per le comunicazioni , o almeno non solo , ma per tutta la strumentazione automatica ils e gps.

l'aereo atterra anche da solo ma se ti arriva un sms a 10 metri dal suolo e gli si inchioppa l'ils , sai che botto :asd:

in realta poi son schermati..

deggial
18-03-2015, 08:11
A) Un'ipotesi più campata in aria no? :asd: comunque ok, sicuramente c'è chi recensisce libri e musica, c'è quindi la necessità di internet sull'aereo? Non se ne può fare a meno?
Secondo me in questo mondo dove si è costantemente su internet si può stare qualche ora senza.
B) Non ho parlato di vietare nulla, ho solo detto che lo trovo assurdo.


Ah beh, anche io lo trovo da un punto di vista personale assurdo, ma questo è il progresso. Poi sarò libero di non usare il wifi. Tra l'altro, io sull'aereo mi addormento prima del decollo, e mi sveglio all'atterraggio. E' uno dei pochi momenti in cui posso veramente riposare... con moglie e bambina piccola in casa, e stress al lavoro, i pochi aerei e treni che prendo sono i posti in cui dormo senza ritegno :D

tornando al progresso e alle cose assurde, trovo anche assurdo: le smart-tv, i SUV, le auto con connessione wifi interna (stessa cosa di questi aerei), e mille altre cose... ma non per questo grido allo scandalo... semplicemente ne faccio a meno

zappy
18-03-2015, 09:20
Ah beh, anche io lo trovo da un punto di vista personale assurdo, ma questo è il progresso. Poi sarò libero di non usare il wifi. Tra l'altro, io sull'aereo mi addormento prima del decollo, e mi sveglio all'atterraggio. E' uno dei pochi momenti in cui posso veramente riposare... con moglie e bambina piccola in casa, e stress al lavoro, i pochi aerei e treni che prendo sono i posti in cui dormo senza ritegno :D

tornando al progresso e alle cose assurde, trovo anche assurdo: le smart-tv, i SUV, le auto con connessione wifi interna (stessa cosa di questi aerei), e mille altre cose... ma non per questo grido allo scandalo... semplicemente ne faccio a meno

però ti becchi onde a 2.4 GHz e paghi parte di un'infrastruttura che non usi.

zappy
18-03-2015, 09:20
Quando introdurranno il sistema per silenziare il pianto dei neonati? Mi sembra un problema urgente.

onde in controfase. La tecnologia esiste già da 100 anni :D

deggial
18-03-2015, 09:24
però ti becchi onde a 2.4 GHz e paghi parte di un'infrastruttura che non usi.

sì sì, come lo faccio per tutte le onde radio a tutte le frequenze che mi becco nella vita quotidiana, per molte delle quali pago, anche inconsapevolmente, e non le uso.
Ad esempio il 4G sul cellulare non lo uso e non ne sento il bisogno, ma parte della mia tariffa va a coprire il suo costo.
Ripeto la mia opinione, è il progresso e non lo si può fermare.

zappy
18-03-2015, 09:26
...
Ripeto la mia opinione, è il progresso e non lo si può fermare.

infatti è probabile che si schianterà da solo. :D

bobafetthotmail
18-03-2015, 11:33
onde in controfase. La tecnologia esiste già da 100 anniE non è ancora stata implementata per quale ragione particolare?
La lobby telle aziende produttrici di tappi per orecchie si è messa di traverso?

L'unica cosa che ferma gli scocciatori chiacchieroni (senza ricorrere al bastone) è uno speech-jammer http://news.yahoo.com/blogs/technology-blog/weird-gun-future-attacks-words-not-people-193050045.html

è una specie di pappagallo elettronico che ripete quello che dici leggermente fuori sincrono, col risultato di incasinare i centri del linguaggio a livello cerebrale, e quindi ti impappini e smetti di parlare.
Se lo scocciatore sta emettendo suoni inarticolati (come un neonato che piange) il giochino non funziona.

Resta una delle più grandi scoperte dopo l'acqua calda e il trono di ceramica, ma non risolve ancora tutti i problemi.

Pancho Villa
18-03-2015, 12:45
però ti becchi onde a 2.4 GHz e paghi parte di un'infrastruttura che non usi.

Ah... pericolosissime! :asd:

zappy
18-03-2015, 12:55
Ah... pericolosissime! :asd:
quelle che scaldano la minestra nel microonde. fai tu.

bobafetthotmail
18-03-2015, 12:58
quelle che scaldano la minestra nel microonde. fai tu.Quindi adesso i telecomandi sono diventati pericolosi perchè emettono infrarossi, le stesse radiazioni che emette un forno elettrico?

Magari tenere d'occhio l'intensità? No perchè un router ha una intensità di pochi watt, un forno microonde di centinaia di watt.
Secondo me l'intensità fa una discreta differenza sugli effetti.

zappy
18-03-2015, 13:13
...
Magari tenere d'occhio l'intensità? No perchè un router ha una intensità di pochi watt, un forno microonde di centinaia di watt.
Secondo me l'intensità fa una discreta differenza sugli effetti.
per l'effetto termico hai ragione
per l'effetto biologico no.
Lo sai con che potenze elettriche funzionano nervi, cervello e cellule varie? non li misuri certo in termini di W, semmai di frazioni.
Il resto delle deduzioni te le lascio. ;)

Pancho Villa
18-03-2015, 13:40
quelle che scaldano la minestra nel microonde. fai tu.

Appunto, si cucina con le microonde proprio perché non alterano la materia, l'unico effetto è quello termico ed è proporzionale all'intensità del campo EM

L'unica situazione in cui sei esposto a un campo minimamente intenso è durante una chiamata, con il telefono atttaccato all'orecchio, e in ogni caso hai solo un effetto termico

Bestio
18-03-2015, 13:54
Io non volo 20 ore a settimana ma non faccio nemmeno un volo l'anno. Nonostante ciò non ho mai sentito il bisogno di internet, ho sempre trovato molto più gratificante un libro, un film, della musica...dormire piuttosto.
Ma ripeto, sarò strano io che reputo il volo qualche ora di distacco dal solito...boh, rispetto comunque le opinioni altrui.

Io un film non lo guarderei mai nello schermetto di un laptop o un tablet, i libri li leggo solo nella comodità, rilassatezza e silenzio del mio letto, e tantomeno mai riuscirei a dormire nello scomodissimo sedile di un'aereo.
Un Vueling tra l'altro l'ho preso proprio a Capodanno, e mi sono dovuto mettere per traverso perchè con le gambe non ci stavo, (e sono alto 1.88 mica 2 metri) impossibile dormire in quelle condizioni! :doh:

Ma è anche vero che oramai siamo talmente abituati ad essere sempre connessi, che quando non lo siamo ci sentiamo persi e isolati dal mondo... :stordita:

marchigiano
18-03-2015, 13:57
Ma in questi 20 anni la gente non può evitare di usare i telefoni in volo senza rompere le palle al mondo intero?
Volano solo gli agenti di borsa?!?

ma se uno naviga o gioca non da fastidio a nessuno, se si annoia inizia a rompere al vicino è peggio. poi un conto è un volo di un ora, un conto i voli di 4-5-10 ore...

Ma anche no? Un buon libro, un film, un po' di musica, due chiacchiere con l'amico/vicino...o serve internet anche in volo? :rolleyes:
Mi raccomando con il 16 core e schermo 8K, altrimenti l'evoluzione si ferma.

sei te che devi decidere cosa è meglio per me?

Quando introdurranno il sistema per silenziare il pianto dei neonati? Mi sembra un problema urgente.

quoto, tastino vibracall no? :D invece di piangere "bzzzz bzzzzzzz bzzzzzzzz" :asd:

fraussantin
18-03-2015, 14:03
Appunto, si cucina con le microonde proprio perché non alterano la materia, l'unico effetto è quello termico ed è proporzionale all'intensità del campo EM

L'unica situazione in cui sei esposto a un campo minimamente intenso è durante una chiamata, con il telefono atttaccato all'orecchio, e in ogni caso hai solo un effetto termico
Non altera cosa ?

Tu metti un cucchino di popcorn a 800w per 5 mn e vedi cosa esce fuori.

Cmq il problema non si pone per gli aerei perche tra radar ils gps radio e cavolate varie , l'ultima cosa sono le.microonde ...

E poi per poche ore ... Mica sei a cernobil:asd:

Il peggio va a chi ci lavora sopra.

bobafetthotmail
18-03-2015, 14:15
per l'effetto termico hai ragione
per l'effetto biologico no.
Lo sai con che potenze elettriche funzionano nervi, cervello e cellule varie? non li misuri certo in termini di W, semmai di frazioni."potenze elettriche"?
Guarda che il potenziale d'azione (funzionamento nervi) è un potenziale elettrochimico, si parla di ioni sodio e ioni fosfato, non di elettricità (elettroni).
Le sinapsi sono completamente biochimiche.

Puoi bombardare un sistema biologico con onde elettromagnetiche finchè vuoi, c'è solo effetto termico, legato al wattaggio delle emissioni.

Pancho Villa
18-03-2015, 14:38
Non altera cosa ?

Tu metti un cucchino di popcorn a 800w per 5 mn e vedi cosa esce fuori.

Cmq il problema non si pone per gli aerei perche tra radar ils gps radio e cavolate varie , l'ultima cosa sono le.microonde ...

E poi per poche ore ... Mica sei a cernobil:asd:

Il peggio va a chi ci lavora sopra.

Non altera il DNA del materiale organico... anche se li metti su una padella i popcorn saltano... è solo effetto termico

fraussantin
18-03-2015, 14:44
Non altera il DNA del materiale organico... anche se li metti su una padella i popcorn saltano... è solo effetto termico

Non mi riferivo all'esplosione ( ovviamente per via del vapore interno)
Se li metti a quella potenza cambiano colore , diventano marroni , puzzano in maniera strana e prendono un sapore disgustoso.

Poi l'analisi del dna non l'ho mai fatta..

Pancho Villa
18-03-2015, 14:57
Non mi riferivo all'esplosione ( ovviamente per via del vapore interno)
Se li metti a quella potenza cambiano colore , diventano marroni , puzzano in maniera strana e prendono un sapore disgustoso.

Poi l'analisi del dna non l'ho mai fatta..

Anche se li tieni troppo a lungo sulla padella alla fine bruciano... :rolleyes:

Ed è molto più sicura la cottura a microonde perché le temperature comunque sono più basse

Marko#88
18-03-2015, 16:10
Io un film non lo guarderei mai nello schermetto di un laptop o un tablet, i libri li leggo solo nella comodità, rilassatezza e silenzio del mio letto, e tantomeno mai riuscirei a dormire nello scomodissimo sedile di un'aereo.
Un Vueling tra l'altro l'ho preso proprio a Capodanno, e mi sono dovuto mettere per traverso perchè con le gambe non ci stavo, (e sono alto 1.88 mica 2 metri) impossibile dormire in quelle condizioni! :doh:

Ma è anche vero che oramai siamo talmente abituati ad essere sempre connessi, che quando non lo siamo ci sentiamo persi e isolati dal mondo... :stordita:

Beh si, questione di gusti. Io un film su un portatile da 13/15" con le cuffie lo guardo più che volentieri, così come quando leggo riesco a isolarmi piuttosto bene dal mondo esterno...e riesco a dormire seduto. :D
Ma capisco che non siamo tutti uguali a questo mondo.

sei te che devi decidere cosa è meglio per me?


No, e in effetti non ho mai scritto che io devo decidere per te.

ziozetti
18-03-2015, 21:06
E non è ancora stata implementata per quale ragione particolare?
La lobby telle aziende produttrici di tappi per orecchie si è messa di traverso?

È implementata in cuffie, scarichi di auto e silenziatori industriali.

ziozetti
18-03-2015, 21:09
Anche se li tieni troppo a lungo sulla padella alla fine bruciano... :rolleyes:

Ed è molto più sicura la cottura a microonde perché le temperature comunque sono più basse
Basse basse no, per errore mia moglie ha fuso un piatto di plastica in PET scaldandoci sopra del pane... :stordita:

fraussantin
18-03-2015, 21:34
Basse basse no, per errore mia moglie ha fuso un piatto di plastica in PET scaldandoci sopra del pane... :stordita:

COnsiglio ot :

Il pet non deve superare i 50 gradi , si strugge.( fra l'altro tutte le vaschette in commercio in pet sono coestruse con all'interno uno strato riciclato e non alimentare , andando a struggerle contamini il cibo)

Usa o il polipropilene(PP) o il vetro o ceramica.

Non usare polistirolo perche anche se non si strugge subito rilascia benzene.(PS o OPS) anzi non usarlo neppure per congelare .

(è il mio lavoro , quindi lo So bene)

Pancho Villa
18-03-2015, 21:45
Basse basse no, per errore mia moglie ha fuso un piatto di plastica in PET scaldandoci sopra del pane... :stordita:

Non è che la plastica fonda a 1000 gradi, eh...

ziozetti
18-03-2015, 22:25
Errore mio, ho sbagliato sigla, era polipropilene, PP.
È dichiarato resistente da -40 a +110 °C.

zappy
19-03-2015, 11:07
COnsiglio ot :

Il pet non deve superare i 50 gradi , si strugge.( fra l'altro tutte le vaschette in commercio in pet sono coestruse con all'interno uno strato riciclato e non alimentare , andando a struggerle contamini il cibo)

Usa o il polipropilene(PP) o il vetro o ceramica.

Non usare polistirolo perche anche se non si strugge subito rilascia benzene.(PS o OPS) anzi non usarlo neppure per congelare .

(è il mio lavoro , quindi lo So bene)
pet: le vaschette in pet quali sarebbero?
ps: quindi i bicchieri delle macchine del caffè rilasciano benzene? :eek: e congelando invece che problema c'è?
grazie :)

zappy
19-03-2015, 11:10
"potenze elettriche"?
Guarda che il potenziale d'azione (funzionamento nervi) è un potenziale elettrochimico, si parla di ioni sodio e ioni fosfato, non di elettricità (elettroni).
Le sinapsi sono completamente biochimiche.

Puoi bombardare un sistema biologico con onde elettromagnetiche finchè vuoi, c'è solo effetto termico, legato al wattaggio delle emissioni.
e gli ioni non vengono influenzati dai campi EM? mi risulta di si... ;)

fraussantin
19-03-2015, 12:05
pet: le vaschette in pet quali sarebbero?
ps: quindi i bicchieri delle macchine del caffè rilasciano benzene? :eek: e congelando invece che problema c'è?
grazie :)
Il pet è quello delle vaschette gastronomiche dei supermercati ( solitamente trasparenti ma danno sul fume perche parzialmentw riciclate)

Il polistirolo ps è quello dei bicchieri di carta esatto , va bene per temperature fino a 90 gradi per pochi mn e 70 gradi per 2 ore.a temperatura ambiente 2-3 gg per quello non vanno beme per congelare.

bobafetthotmail
19-03-2015, 12:08
È implementata in cuffie, scarichi di auto e silenziatori industriali.Si parlava di pianti di un neonato però. Silenziare rumori che sono già ambientali senza agire su chi li emette non mi sembra che sia così implementato.
Mettersi delle cuffie insonorizzate fisicamente o elettronicamente non mi cambia granchè la vita.

Basse basse no, per errore mia moglie ha fuso un piatto di plastica in PET scaldandoci sopra del pane... ha scritto una cavolata. è un forno. La roba si cuoce se raggiunge una certa temperatura e ci resta per un certo tempo. Non è che se il forno è a microonde i cibi cuociono diversamente. è solo più rapido per portare a temperatura di cottura se il cibo è ben idratato (se non lo è resta meglio un forno normale) perchè le microonde fanno vibrare l'acqua del cibo, che quindi si scalda e scalda il cibo dall'interno.

Può e deve raggiungere le temp normali da forno, sennò la roba non la cuoci. Certamente fa molto presto a controllare la temperatura, basta spegnere il generatore delle microonde e smette di scaldare. Con un forno elettrico o a gas c'è l'inerzia termica dei pezzi.

pet: le vaschette in pet quali sarebbero?Ci deve essere stampato sopra PET da qualche parte. Se non c'è potrebbe essere qualsiasi cosa, probabilmente un composito di un qualche tipo fatto in cina o chissà dove.

ps: quindi i bicchieri delle macchine del caffè rilasciano benzene?La plastica può rilasciare gli additivi usati per farla o colorarla ad alte temperature. Il polistirolo viene fatto in un modo che intrappola degli additivi dentro le palline, il PP è lo stesso tipo di plastica ma non forma le palline e quindi in teoria no ma dipende come lo hanno fatto e di che colore è.

Vetro pyrex o ceramica vanno bene per un forno. La plastica è meglio evitarla se possibile.

e gli ioni non vengono influenzati dai campi EM? mi risulta di si... Una onda elettromagnetica non è un campo elettromagnetico.
Uno ione o un atomo viene influenzato da onde elettromagnetiche ad alta frequenza che gli danno energia, quindi lo eccitano, e quindi si scalda, e questo è parte dell'effetto termico.
Ma si ritorna alla questione di intensità.
Se generi 1 watt di onde, puoi scaldare qualcosa di 1 watt. punto.

ziozetti
19-03-2015, 12:13
Si parlava di pianti di un neonato però. Silenziare rumori che sono già ambientali senza agire su chi li emette non mi sembra che sia così implementato.
Mettersi delle cuffie insonorizzate fisicamente o elettronicamente non mi cambia granchè la vita.

Pardon.

PS: ormai ci ho fatto l'abitudine ai pianti, non mi servono cuffie! :D

zappy
19-03-2015, 12:40
Il pet è quello delle vaschette gastronomiche dei supermercati ( solitamente trasparenti ma danno sul fume perche parzialmentw riciclate)

Il polistirolo ps è quello dei bicchieri di carta esatto , va bene per temperature fino a 90 gradi per pochi mn e 70 gradi per 2 ore.a temperatura ambiente 2-3 gg per quello non vanno beme per congelare.
1) ok, quelle in cui mettono il prosciutto e che non mi faccio mai dare. :D
2) beh, scusa, non capisco xchè congelare no. se rilascia a temp alte, congelando non dovrebbe rilasciare o cmq farlo molto meno... :confused:

zappy
19-03-2015, 12:41
È implementata in cuffie, scarichi di auto e silenziatori industriali.
anni fa si pensava di usarlo anche sulle auto sfruttando gli altoparlanti dell'autoradio. Non so se poi qualche costruttore l'ha adottato.

zappy
19-03-2015, 12:51
...Ci deve essere stampato sopra PET da qualche parte. Se non c'è potrebbe essere qualsiasi cosa, probabilmente un composito di un qualche tipo fatto in cina o chissà dove.
Claro. Penso anche che sia obbligatorio indicare di cosa è fatto l'oggetto/vaschetta/bottiglia... forse fraussantin può confermare.

La plastica può rilasciare gli additivi usati per farla o colorarla ad alte temperature. Il polistirolo viene fatto in un modo che intrappola degli additivi dentro le palline, il PP è lo stesso tipo di plastica ma non forma le palline e quindi in teoria no ma dipende come lo hanno fatto e di che colore è.
sugli additivi siamo d'accordo, sul resto meno.
il polistirene (PS) non è solo "a palline" cioè espanso (volgarmente noto come polistirolo). Si usa anche tal quale (spesso i normali bicchieri in plastica sono in PS o rivestiti in PS). Quindi se @fraussantin dice che rilascia benzene la cosa mi preoccupa, e cmq non riguarda il processo di espansione (per cui mi risulta si usasse pentano o simili).

il PP è polipropilene invece ed è un polimero del tutto diverso dal PS, non è solo una questione "di palline".

Una onda elettromagnetica non è un campo elettromagnetico...
che minchia dici! :mbe: :D Un'onda EM è data dall'oscillazione di un campo EM!

fraussantin
19-03-2015, 13:04
1) ok, quelle in cui mettono il prosciutto e che non mi faccio mai dare. :D
2) beh, scusa, non capisco xchè congelare no. se rilascia a temp alte, congelando non dovrebbe rilasciare o cmq farlo molto meno... :confused:
Il pet lo puoi usare per congelare e a temperatura ambiente . Lo strato a contatto con i cibi è vergine e innocuo.

A 50 gradi inizia a fonderee quindi lo strato interno potrebbe uscire e cmq fonde .quindi no cibi caldi.

Il polistirolo a contatto con alcuni cibi acidi grassi oleosi salati inizia a rilasciare sostanze nocive ( tipo il benzene) dopo alcuni giorni. ( i test che ci danno assieme ai prodotti mi pare siano di 3 gg) il calore aumenta questo processo chimico , quindi no microonde no congelatore ( a meno che tu non lo metta per pochi gg e cmq diventa fragile ) 90 gradi per pochi minuti 70 gradi per 2 ore . Lo trovi scritto su tutte le conf dei contenitori per alimenti in ps.

Il polipropilene nella sua bruttezza è infrangibile , regge temperature fino a 120 gradi ( dipende dallo spessore) e va bene congelato.

L'unico problema è che non si trovano i bicchierini da caffe a prezzi commerciabili perche non li fa nessuno.

Cmq sia se vuoi un consiglio spassionato visto che ik polipropilene costa come il polistirolo o poco piu , usa quello.

Ha solo il difetto nel trasparente di non essere trasparente ma opaco.

zappy
19-03-2015, 13:30
...
Il polistirolo a contatto con alcuni cibi acidi grassi oleosi salati inizia a rilasciare sostanze nocive ( tipo il benzene) dopo alcuni giorni. ( i test che ci danno assieme ai prodotti mi pare siano di 3 gg) il calore aumenta questo processo chimico , quindi no microonde no congelatore
non ho capito perchè se dipende dal calore congelare è un problema... :confused: vuoi dire che rilascia sempre e comunque, anche a -18°?

L'unico problema è che non si trovano i bicchierini da caffe a prezzi commerciabili perche non li fa nessuno.
ok, tazza in ceramica ;)

Cmq sia se vuoi un consiglio spassionato visto che ik polipropilene costa come il polistirolo o poco piu , usa quello.
Ha solo il difetto nel trasparente di non essere trasparente ma opaco.
beh, tra benzene (cancerogeno) ed aspetto opaco non penso che nessuno abbia dubbi su cosa usare! :D

Personaggio
20-03-2015, 01:23
E non è ancora stata implementata per quale ragione particolare?
La lobby telle aziende produttrici di tappi per orecchie si è messa di traverso?

L'unica cosa che ferma gli scocciatori chiacchieroni (senza ricorrere al bastone) è uno speech-jammer http://news.yahoo.com/blogs/technology-blog/weird-gun-future-attacks-words-not-people-193050045.html

è una specie di pappagallo elettronico che ripete quello che dici leggermente fuori sincrono, col risultato di incasinare i centri del linguaggio a livello cerebrale, e quindi ti impappini e smetti di parlare.
Se lo scocciatore sta emettendo suoni inarticolati (come un neonato che piange) il giochino non funziona..

Io in aereo sento la musica con le cuffie della bose che eliminano il rumore esterno, neanche il rumore dei motori si sente.

e gli ioni non vengono influenzati dai campi EM? mi risulta di si... ;)

Gli Ioni o gli atomi sono influenzati a livello nucleare solo dalle frequenze ionizzanti, che sono le frequenze superiori a 3Phz (10^-15) cioè 1 milione di volte più rapide delle microonde. Tutte le freq sotto i 3Phz non modificano nulla a livello nucleare, sopra si. Lo spettro per le telecomunicazioni arriva ad un massimo credo di circa 60Ghz dei ponti radio P2P. E' in corso uno studio sulle onde "T" cioè dell'ordine di grandezza dei Thz che avrebbe un ottimo uso dal punto di vista della sicurezza. E' il sistema che si usa agli aeroporti per vedere dentro i bagagli a mano, e che vorrebbero usare anche al posto del metal detector. Tra le onde ionizzanti ci sono i raggi X usati per le radiografie

zappy
20-03-2015, 08:28
Gli Ioni o gli atomi sono influenzati a livello nucleare solo dalle frequenze ionizzanti, ...
le frequenze ionizzanti ionizzano. Qui non stiamo parlando di ionizzare ciò che non lo è, ma di influire su ioni già presenti. E un campo EM influenza gli ioni in quanto carichi.

bobafetthotmail
20-03-2015, 15:24
Claro. Penso anche che sia obbligatorio indicare di cosa è fatto l'oggetto/vaschetta/bottiglia... forse fraussantin può confermare.Non so le regolamentazioni correnti, ma se ne vedono tanti senza marchi, o con solo il marchio "per alimenti".

il PP è polipropilene invece ed è un polimero del tutto diverso dal PS, non è solo una questione "di palline". Ach dannazione li scambio sempre... non ci crederai ma mi è già capitato tante volte di mettere del PP invece di PS nella benzina per fare il napalm dei poveri un interessante esperimento di combustione creativa per poi :muro: :muro: :muro: rendermi conto che sono un cretino quando non si scioglie.

che minchia dici! :mbe: :D Un'onda EM è data dall'oscillazione di un campo EM!Che inoltre varie volte si comporta come particella (fotone) e a livello di fisica quantistica fa cose che un campo EM non si sogna neanche la notte.

Perchè la chiamano onda/fotone e non "campo che oscilla" secondo te? Perchè è sì un campo, ma non si comporta sempre esattamente come tale.

Un'onda elettromagnetica interagisce solo con molecole polari o dipolari (principalmente acqua), costringendole a girarsi furiosamente per orientarsi correttamente nel campo. Questo causa frizione e quindi calore.
Ma l'energia trasferita è il wattaggio che metti nel generatore, vedi discorso su intensità di cui sopra.

Bestio
20-03-2015, 19:15
Il livello di OT che si raggiunge in questo forum è qualcosa di allucinante... :asd:

zappy
21-03-2015, 08:43
Il livello di OT che si raggiunge in questo forum è qualcosa di allucinante... :asd:
tsk tsk, si chiama "pensiero laterale" :cool: :p