PDA

View Full Version : EIZO ColorEdge CG248-4K, nuovo display 4K per i professionisti


Redazione di Hardware Upg
17-03-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/eizo-coloredge-cg248-4k-nuovo-display-4k-per-i-professionisti_56487.html

Nuovo display ad alte prestazioni da EIZO, che con il modello ColorEdge
CG248-4K mette a disposizione dei professionisti dell'immagine un monitor da
23,8 pollici con risoluzione 4K di elevata qualità

Click sul link per visualizzare la notizia.

AleLinuxBSD
17-03-2015, 11:12
Io penso che schermi che supportano risoluzioni così elevate dovrebbero essere di maggiori dimensioni dato che le scritte (menù, opzioni, etc), indipendentemente dalle possibilità di personalizzazioni, di SO e degli stessi applicativi, risultano di più difficile leggibilità.
Anche se ovviamente, a parità di tecnologia, qualità, ecc., presentano costi maggiori ed i maggiori ingombri, in determinati casi, rendono simili sistemi non adatti in certe realtà.

Avatar0
17-03-2015, 11:28
Io penso che schermi che supportano risoluzioni così elevate dovrebbero essere di maggiori dimensioni dato che le scritte (menù, opzioni, etc), indipendentemente dalle possibilità di personalizzazioni, di SO e degli stessi applicativi, risultano di più difficile leggibilità.
Anche se ovviamente, a parità di tecnologia, qualità, ecc., presentano costi maggiori ed i maggiori ingombri, in determinati casi, rendono simili sistemi non adatti in certe realtà.

Chi si può permettere un monitor del genere, ne ha ovviamente anche altri dove parcheggiare le barre degli strumenti e tutto quello che gli serve per lavorare comodo, di sicuro non lo userà come desktop primario.

Marci
17-03-2015, 11:43
Chi si può permettere un monitor del genere, ne ha ovviamente anche altri dove parcheggiare le barre degli strumenti e tutto quello che gli serve per lavorare comodo, di sicuro non lo userà come desktop primario.

Quoto, basta anche un 17" messo affianco per parcheggiare l'interfaccia ed usare il 24" solo per l'area di lavoro.
Io ad esempio, uso il mio portatile Precision connesso ad un Dell u2412 tenendo l'interfaccia sul monitor del laptop:)

Ginopilot
17-03-2015, 12:00
Il punto forte di questo monitor non e' certo la risoluzione 4k.

palleggiatore
17-03-2015, 12:09
come ordine di grandezza di che prezzi si parla?

Ginopilot
17-03-2015, 12:17
Penso dal millino in su

benderchetioffender
17-03-2015, 12:44
Io penso che schermi che supportano risoluzioni così elevate dovrebbero essere di maggiori dimensioni dato che le scritte (menù, opzioni, etc), indipendentemente dalle possibilità di personalizzazioni, di SO e degli stessi applicativi, risultano di più difficile leggibilità.


mmmm proprio no eh! se le interfacce sono costruite intorno ad alte risoluzioni dpi (osx sicuro, mi pare di si anche per windows 8, linux non saprei, non avendo monitor ad altissima definizione non mi sono mai informato) la leggibilità aumenta notevolmente, in maniera totalmente indipendente dalla dimensione del monitor... anzi, un monitor grandissimo 29" in su ti costringe a lavorare ad una certa distanza a schermo pieno.... allora si un dpi troppo alto diventa controproducente

per la leggibilità fai pure un giro al centro commerciale a vedere un monitor retina (tanto per beccare qualcosa di facile da trovare e testare) e confrontalo con uno normale....la differenza c'è e si vede

bel bestio, peccato che richieda un lavoro serio per giustificarne l'esborso :D

AleLinuxBSD
17-03-2015, 12:51
Per le sue caratteristiche si tratta di prodotti destinati alla fotografia/video ad alta risoluzione, dove la collocazione, riveste un'importanza critica, per cui potrebbe risultare non sempre fattibile/pratico disporre di spazi adeguati specialmente in configurazioni che prevedono più monitor.

Un conto sono le configurazioni multi-monitor esistenti per i settori finanziario, giochi, architettonici (2D), altro conto sono quelle che prevedono criticità nella gestione del colore.

se le interfacce sono costruite intorno ad alte risoluzioni dpi
la leggibilità aumenta notevolmente, in maniera totalmente indipendente dalla dimensione del monitor...
La migliore leggibilità a cui ti riferisci è essenzialmente dovuta a miglioramenti nella tecnologia dei monitor in grado di fornire una percezione migliore, ma esiste un limite a quanto una scritta piccola risulti di facile lettura.

anzi, un monitor grandissimo 29" in su ti costringe a lavorare ad una certa distanza a schermo pieno....
Sicuramente esiste questa problematica, ma nessuna soluzione è perfetta.

palleggiatore
17-03-2015, 13:19
visto che mi sembrate ferrati, ne approfitto: i monitor eizo a tubo catodico come si confrontano con gli lcd eizo? voglio dire, un professionista che lavora in tipografia/fotolito con un monitor eizo a TC (che a quanto mi risulta riesce a scalare moltissime risoluzioni proprio per il fatto di essere a tubo catodico) quale vantaggio avrebbe a passare ad un monitor come questo?
il 4k è superiore alla risoluzione massima di un monitor a tubo catodico e quindi finalmente per questo tipo di professioni si può parlare di passo in avanti o c'è altro?

PhoEniX-VooDoo
17-03-2015, 13:31
come ordine di grandezza di che prezzi si parla?

l'Eizo CG247 sta a 1600 euro.
Per questo aggiungerei 1000, circa..

MadMax of Nine
17-03-2015, 13:37
Penso dal millino in su
Purtroppo mi sa che saranno anche 2-3000.

AleLinuxBSD
17-03-2015, 13:39
i monitor eizo a tubo catodico come si confrontano con gli lcd eizo? voglio dire, un professionista che lavora in tipografia/fotolito con un monitor eizo a TC (che a quanto mi risulta riesce a scalare moltissime risoluzioni proprio per il fatto di essere a tubo catodico) quale vantaggio avrebbe a passare ad un monitor come questo?
il 4k è superiore alla risoluzione massima di un monitor a tubo catodico e quindi finalmente per questo tipo di professioni si può parlare di passo in avanti o c'è altro?

Come indicato in questo vecchio articolo:
Risoluzione video: questa sconosciuta (http://www.azpoint.net/manuali/hardware/10461/Risoluzione-video-questa-sconosciuta.asp)
in realtà certi cambi di risoluzione nei monitor CRT comportano perdite di nitidezza quindi non sarebbe proprio corretto indicare come non vincolante il cambio di risoluzione per questi dispositivi.
Nel caso degli schermi piatti moderni, l'uso di risoluzioni diverse da quella nativa, continua a comportare conseguenze peggiori, per motivi progettuali.

Rispetto al passato:
CRT e LCD; vantaggi e svantaggi a confronto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6345334&postcount=1)
sono avvenuti diversi miglioramenti ma penso che quella persona dovrebbe fare delle comparative al livello di angoli di visione e riproduzione del nero per capire se le soluzioni attuali risultano soddisfacenti per i suoi usi, consapevole che, in ogni caso, dato che i produttori hanno staccato la spina ai CRT, non avrà alternative.

tormar
17-03-2015, 20:11
Credo ben oltre i 1500.
Credo possa valere la pena guardare alla serie cg 2k: credo verrà riposizionata

benderchetioffender
18-03-2015, 02:00
esiste un limite a quanto una scritta piccola risulti di facile lettura.


questo è lapalissiano, ma sarebbe vero solo se le interfacce non scalano, quello che intendo dire io è che se l'interfaccia è costruita intorno le alte risoluzioni, cioè scala, la dimensione finale del carattere e le icone non cambiano, rimangono delle stesse dimensioni, righello alla mano

qui mi sembra evidente (http://translate.google.it/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fnb.zol.com.cn%2F302%2F3027144.html&edit-text=&act=url) visto che i due monitor son entrambi 15" no?

quindi, lavorare con un 24" in fhd o 4k, -se l'interfaccia SCALA- è chiaramente preferibile un 4k come leggibilità, in quanto NON diventa piu piccola la dimensione del carattere visualizzato

AleLinuxBSD
18-03-2015, 06:42
Si e no, perché scalare ciò che conta (le scritte, più che le icone), se è fatto bene, cioè in modo completo, elimina il problema più importante al livello di ergonomia, però le dimensioni dei dettagli, cioè il particolare, in monitor di minori dimensioni, rimangono inferiori.
Ora certo esistono strumenti per aggirare questo problema, il classico uso della lente di ingrandimento, da posizionare sopra il dettaglio di interesse, oppure l'ingrandimento dell'intera immagine, ma rimane pur sempre un passaggio ulteriore che dovrà essere effettuato un numero maggiore di volte in monitor di dimensioni inferiori.
Intendiamoci non è certamente una tragedia e neanche un limite importante ma solo una differenza che rimane optando per questo tipo di soluzioni di minori dimensioni.

Nota:
Interessante il link passato dove è possibile notare nell'immagine con la scritta Finder come ad una normale distanza di visione la differenza tra i due sistemi è marginale mentre guardandoli a distanza super ravvicinata i benefici di sistemi a più alta risoluzione risultano evidenti.