View Full Version : Requisiti di spazio su disco parecchio ridotti su Windows 10: ecco come ci riuscirà Microsoft
Redazione di Hardware Upg
17-03-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/requisiti-di-spazio-su-disco-parecchio-ridotti-su-windows-10-ecco-come-ci-riuscira-microsoft_56482.html
Con l'avanzare di SSD e tablet economici con sstorage ridotto, Windows ha dovuto sperimentare nuove tecnologie per ridurre lo spazio su disco occupato su Windows 10. Ecco quali sono queste tecnologie
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
17-03-2015, 10:16
Io penso che sarebbero necessari interventi radicali per ridurre a dimensioni più ragionevoli gli odierni pachidermici OS.
Lasciando perdere l'approccio della compressione, che è in grado di provocare pure altri problemi, mi chiedo se l'implementazione della procedura di ripristino a condizioni di fabbrica consentirà di disporre di opzioni avanzate, in caso di bisogno.
Per dire nell'articolo si parla di possibilità di ripristino senza necessità di installare gli aggiornamenti fatti in precedenza, ma dato che può capitare che alcuni aggiornamenti, magari in particolari configurazioni, siano la causa di problemi, dovrebbero prevedere la possibilità di potere scegliere, nello stesso momento, quali aggiornamenti mantenere, e dato che gli aggiornamenti sono di tipo incrementale è evidente che il risparmio di spazio verrebbe perso nel momento in cui venisse scelto qualsiasi tipo di ripristino diverso da quello che prevede di mantenere l'ultimo aggiornamento.
Insomma tra il dire del marketing è l'effettiva implementazione di soluzioni per risolvere determinati problemi, rimane sempre una differenza, non aggirabile.
"Microsoft ha riprogettato le funzionalità per il ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica, che verrà operato utilizzando gli stessi file di runtime del sistema operativo e non più una partizione separata"
MMMMM...
questo in particolare non è che mi entusiasma.. se si becca qualche malaware svacca tutto? O un mix di aggiornamenti che per questo oquel motivo hanno fatto danni?
Sono dell'idea che la partizione separata con l'immagine sistema pulita ed indipendente sia sempre la cosa mgliore..
PaulGuru
17-03-2015, 10:35
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio (e 32 bit nel caso di OS a 64 bit) ? ... poi la gente si lamenta che non gli vanno :D
La gente si deve aggiornare che lo voglia o no.
Sono dell'idea che la partizione separata con l'immagine sistema pulita ed indipendente sia sempre la cosa mgliore..This. E se i dischi ora sono piccoli e una partizione di ripristino porterebbe via troppo spazio, perché non tornare ai media di ripristino?
Ai tempi erano CD/DVD, ma ora... Una penna USB da 16GB con su l'immagine del disco, da inserire in caso di necessità di ripristinare, costerà sì e no 10 euro dai... E su 300/400 euro di portatile (non parliamo degli ultrabook da 1K euro e più) è trascurabile come costo.
Non ci credo che nessuno abbia ancora avuto l'idea, o (più probabile) che l'idea sia stata già scartata.
Poi ovvio, se uno la penna con l'immagine del disco la perde, sono 'azzi suoi. Come erano 'azzi suoi se perdeva i DVD di ripristino.
Io penso che sarebbero necessari interventi radicali per ridurre a dimensioni più ragionevoli gli odierni pachidermici OS.
Lasciando perdere l'approccio della compressione, che è in grado di provocare pure altri problemi, mi chiedo se l'implementazione della procedura di ripristino a condizioni di fabbrica consentirà di disporre di opzioni avanzate, in caso di bisogno.
Per dire nell'articolo si parla di possibilità di ripristino senza necessità di installare gli aggiornamenti fatti in precedenza, ma dato che può capitare che alcuni aggiornamenti, magari in particolari configurazioni, siano la causa di problemi, dovrebbero prevedere la possibilità di potere scegliere, nello stesso momento, quali aggiornamenti mantenere, e dato che gli aggiornamenti sono di tipo incrementale è evidente che il risparmio di spazio verrebbe perso nel momento in cui venisse scelto qualsiasi tipo di ripristino diverso da quello che prevede di mantenere l'ultimo aggiornamento.
Insomma tra il dire del marketing è l'effettiva implementazione di soluzioni per risolvere determinati problemi, rimane sempre una differenza, non aggirabile.
Quoto assolutamente.
Da dire in aggiunta che se fosse consentito in fase di installazione di scegliere cosa mettere e cosa no tra i vari software "aggiuntvi" già inclusi di default il sistema sarebbe molto meno pachidermico.
Come si faceva ai tempi con win 98..
PaulGuru
17-03-2015, 10:38
anche io lo vorrei tanto :(
Non solo, ma appena supera una certa età o appena esce un secondo OS successivo, dovrebbero eliminare ogni forma di compatibilità con il vecchio.
Se ci sono applicativi vecchi che necessitano di funzionare su un OS più nuovo, che rilascino loro una patch di adattamento.
benderchetioffender
17-03-2015, 10:46
Sono dell'idea che la partizione separata con l'immagine sistema pulita ed indipendente sia sempre la cosa mgliore..
parole sante, anche la via della chiavetta USB comunque non sarebbe proprio da buttare eh!
'sti raschia scogli che non sono altro! ormai 8gb costano 6$ all'utente finale! figuriamoci se si compra in dosi massicce
Non solo, ma appena supera una certa età o appena esce un secondo OS successivo, dovrebbero eliminare ogni forma di compatibilità con il vecchio.
Se ci sono applicativi vecchi che necessitano di funzionare su un OS più nuovo, che rilascino loro una patch di adattamento.
Eh si e poi? :D :D
Cambiamo pure l'architettura già che ci siamo! :stordita: :stordita:
Va bene non esagerare col bagaglio di retrocompatibilità.. ma comunque ci vuole una onesta via di mezzo.
Altrimenti la cosa sarebbe molto controproducente per ms.. gli utenti sarebbero estremamente restii ad aggiornare.
parole sante, anche la via della chiavetta USB comunque non sarebbe proprio da buttare eh!
'sti raschia scogli che non sono altro! ormai 8gb costano 6$ all'utente finale! figuriamoci se si compra in dosi massicce
Certo, una soluzione semplice e assolutamente percorribile.
Ma sapete benissimo come è messo l'utente medio.. ammesso e non concesso che sappia a cosa serva quella chiavetta e/o DVD è comunque certezza matematica che andrà dispersa nelle pieghe del tempo dopo circa 26 secondi dall'acquisto.
Bisogna ammettere che la partizione su HDD ha i suoi bei vantaggi...
ma basta mettere i bastoni fra le ruote a chi lavora e ripara i pc tutti i giorni!
già con windows 8 e l'uefi hanno complicato il lavoro, inoltre per avere un dvd di windows 8 originale bisogna affidarsi a siti poco raccomandabili, alla fine cosi diventerà tutto usa e getta e basta :rolleyes:
Ma non sono capaci di dare una chiavetta da 8gb insieme al pc con su il SO per ripristinarlo in poco tempo e senza troppi casini? Con tutto il tempo che stanno perdendo a studiare un sistema per risparmiare spazio di chiavette da 8gb ne creano milioni :doh:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SO :mad:
AleLinuxBSD
17-03-2015, 10:55
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio ... poi la gente si lamenta che non gli vanno :D
Chiaramente un'approccio del genere risulterebbe sbagliato ma impegnandosi per una maggiore modularità del sistema, sarebbe possibile limitare un po' il problema, almeno nel caso d'uso su sistemi moderni e con applicazioni e periferiche moderne.
Inoltre diverse ottimizzazioni degli applicativi installati in modo predefinito nel SO, potrebbero essere fatte, senza necessariamente incidere sulla compatibilità con soluzioni di terze parti, oppure limitare questi problemi essenzialmente ad un ristretto tipo di applicativi, poco usati dagli utenti comuni.
Per dire che scorciatoie non esistono ad un'applicazione di sani principi progettuali.
Da dire in aggiunta che se fosse consentito in fase di installazione di scegliere cosa mettere e cosa no tra i vari software "aggiuntvi" già inclusi di default il sistema sarebbe molto meno pachidermico.
Sicuramente risulterebbe qualcosa di utile però senza una modularità del SO è sufficiente la presenza obbgliatoria di determinate librerie condivise per perdere il vantaggio iniziale.
La gente si deve aggiornare che lo voglia o no.
Non funziona cosí, perché poi "la gente" si lamenta del sistema operativo.
E siccome lamentarsi non costa nulla, alla fine è il S/O che si deve adattare al pubblico, o meglio, alla cultura che lo (il S/O) circonda.
Caso esemplare (in linea generale), il famoso bug di Sim City: http://www.joelonsoftware.com/articles/APIWar.html
M$ avrebbe potuto, giustamente, aspettarsi che Maxis correggesse il bug, ma il pubblico avrebbe gridato al linciaggio.
Nel mondo Linux le cose funzionano diversamente, perché c'è una cultura differente, nello specifico, gli utenti non si aspettano una retrocompatibilità cosí estensiva.
Io penso che sarebbero necessari interventi radicali per ridurre a dimensioni più ragionevoli gli odierni pachidermici OS.
Lasciando perdere l'approccio della compressione, che è in grado di provocare pure altri problemi, mi chiedo se l'implementazione della procedura di ripristino a condizioni di fabbrica consentirà di disporre di opzioni avanzate, in caso di bisogno.
Per dire nell'articolo si parla di possibilità di ripristino senza necessità di installare gli aggiornamenti fatti in precedenza, ma dato che può capitare che alcuni aggiornamenti, magari in particolari configurazioni, siano la causa di problemi, dovrebbero prevedere la possibilità di potere scegliere, nello stesso momento, quali aggiornamenti mantenere, e dato che gli aggiornamenti sono di tipo incrementale è evidente che il risparmio di spazio verrebbe perso nel momento in cui venisse scelto qualsiasi tipo di ripristino diverso da quello che prevede di mantenere l'ultimo aggiornamento.
Insomma tra il dire del marketing è l'effettiva implementazione di soluzioni per risolvere determinati problemi, rimane sempre una differenza, non aggirabile.
Hmmm. Io mi chiedo come faccia Windows a essere cosí inefficiente per certi aspetti, nello specifico lo spazio occupato (che continua a crescere anche se uno non cambia nulla e disabilita il ripristino), e la mostruosa lentezza nell'applicare gli upgrade.
Bisogna ammettere che la partizione su HDD ha i suoi bei vantaggi...Finché non si rompe l'HDD (o finché il cuGGino-che-fa-il-teNNico-e-lui-le-cose-le-sa di turno non ci mette le mani e impasta qualcosa che non dovrebbe).
Purtroppo ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti. Sicuramente anche dare in mano una chiavetta USB a un utonto qualunque senza spiegargli a cosa serva significa vederla formattata e riempita di ciarpame tempo zero.
Una volta facevano le chiavette USB con il piccolo switch sul lato che permetteva di "proteggerle" in scrittura, potrebbe essere un'idea.
A meno che l'utente medio... "Orco, non si riesce a scrivere niente su 'sta roba qua... Ti danno i gadget e poi non funzionano mai... CESTINOOOO!!!"
Finché non si rompe l'HDD (o finché il cuGGino-che-fa-il-teNNico-e-lui-le-cose-le-sa di turno non ci mette le mani e impasta qualcosa che non dovrebbe).
Purtroppo ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti. Sicuramente anche dare in mano una chiavetta USB a un utonto qualunque senza spiegargli a cosa serva significa vederla formattata e riempita di ciarpame tempo zero.
Una volta facevano le chiavette USB con il piccolo switch sul lato che permetteva di "proteggerle" in scrittura, potrebbe essere un'idea.
A meno che l'utente medio... "Orco, non si riesce a scrivere niente su 'sta roba qua... Ti danno i gadget e poi non funzionano mai... CESTINOOOO!!!"
qual è il problema? anche noi ai clienti diamo le chiavette di ripristino dicendo di conservarle perchè in futuro potrebbero servire in caso di problemi.
se le perdono o le buttano no problem, pagano hp/acer/ecc. per avere i dischi di ripristino :ciapet:
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio (e 32 bit nel caso di OS a 64 bit) ? ... poi la gente si lamenta che non gli vanno :D
tutte le volte che salta fuori l'argomento arrivano i soliti geni che cogliono installare windows 13 su hardware del 1999 e pretendono di aver ragione... E' una battaglia persa purtroppo, ci vuole una bella pulita.
Tornando in tema, la compressione file di sistema e' una porcata. E' una porcata a livello logico perche' serve solo per far risparmiare gli oem che usano memorie di dimensioni RIDICOLE per risparmiare fino all'ultimo centesimo. E' una porcata a livello tecnico perche' non esistono pasti gratis, non importa quanto raccontino che il processo e' "trasparente", "leggero" o cose simili. Mi auguro sia disattivabile.
PaulGuru
17-03-2015, 11:53
Certo, una soluzione semplice e assolutamente percorribile.
Ma sapete benissimo come è messo l'utente medio.. ammesso e non concesso che sappia a cosa serva quella chiavetta e/o DVD è comunque certezza matematica che andrà dispersa nelle pieghe del tempo dopo circa 26 secondi dall'acquisto.
Bisogna ammettere che la partizione su HDD ha i suoi bei vantaggi...
Non mi sembra esagerato chiudere i rubinetti ad ogni OS arrivato alle 3 generazioni passate.
L'esigenza dell'utente va soddisfatta ma a patto che si mantenga una certa decenza e che non porti effetti negativi sull'evoluzione dei futuri prodotti.
XP non ce l'ha più manco mio nonno.
This. E se i dischi ora sono piccoli e una partizione di ripristino porterebbe via troppo spazio, perché non tornare ai media di ripristino?
Ai tempi erano CD/DVD, ma ora... Una penna USB da 16GB con su l'immagine del disco, da inserire in caso di necessità di ripristinare, costerà sì e no 10 euro dai... E su 300/400 euro di portatile (non parliamo degli ultrabook da 1K euro e più) è trascurabile come costo.
Non ci credo che nessuno abbia ancora avuto l'idea, o (più probabile) che l'idea sia stata già scartata.
Poi ovvio, se uno la penna con l'immagine del disco la perde, sono 'azzi suoi. Come erano 'azzi suoi se perdeva i DVD di ripristino.
Figurati se ti danno una chiavetta USB da 16GB... se compri un notebook non ti danno più nemmeno il DVD con Windows o un DVD di soccorso. Te lo devi masterizzare tu con lo strumento di creazione disco di ripristino preinstallato... pure su 1 DVD risparmiano...
Non solo, ma appena supera una certa età o appena esce un secondo OS successivo, dovrebbero eliminare ogni forma di compatibilità con il vecchio.
Se ci sono applicativi vecchi che necessitano di funzionare su un OS più nuovo, che rilascino loro una patch di adattamento.
Non è così semplice come si crede purtroppo. Ora, non so se quanto si dice nell'articolo verrà applicato a tutte le versioni del nuovo OS (ad es. se le versioni Enterprise destinate alle aziende prevederanno qualcosa di diverso), ma mi basta vedere nell'azienda dove lavoro come consulente che molti applicativi sono legati a versioni ben precise di OS (per le librerie utilizzate) piuttosto che del JDK o addirittura del browser. Tra l'altro anche i giochi finirebbero per diventare inutilizzabili tra una versione e l'altra del sistema operativo (anche se in quel caso basterebbe ovviare con un multiboot selezionando l'OS in base al gioco che vuoi avviare).
Così i produttori venderanno dispositivi mobili con 8gb di spazio storage (naturalmente al prezzo dei 16gb attuali) :D
Al prezzo dei 16? ma anche 32 :D un pò come l'hard disk della Xbox 360 :p
atomico82
17-03-2015, 12:20
il problema fondamentale è l'aumento della dimensione nel tempo..si parte da 10gb e poi tra i file di patch, aggiornamenti, backup di aggiornamenti si arriva a 60gb (e purtroppo non puoi farci niente a meno di usare sistemi fuori dal normale). Io ho dovuto fare un symbolic link x associare la cartella sxs che ormai pesava 20gb su un'altra partizione.
roccia1234
17-03-2015, 12:53
ma basta mettere i bastoni fra le ruote a chi lavora e ripara i pc tutti i giorni!
già con windows 8 e l'uefi hanno complicato il lavoro, inoltre per avere un dvd di windows 8 originale bisogna affidarsi a siti poco raccomandabili, alla fine cosi diventerà tutto usa e getta e basta :rolleyes:
Ma non sono capaci di dare una chiavetta da 8gb insieme al pc con su il SO per ripristinarlo in poco tempo e senza troppi casini? Con tutto il tempo che stanno perdendo a studiare un sistema per risparmiare spazio di chiavette da 8gb ne creano milioni :doh:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SO :mad:
La chiavetta (magari protetta da scrittura in modo "hardware" e ben identificabile come chiavetta di ripristino per gli utonti) potrebbe essere un'ottima soluzione al posto dei classici dvd.
Ficchi al chaivetta nel pc spento -> lo accendi -> ti chiede se vuoi ripristinare (con tutti gli avvertimenti sulla perdita di dati) -> si/no -> pc come appena estratto dalla scatola.
Non mi sembra esagerato chiudere i rubinetti ad ogni OS arrivato alle 3 generazioni passate.
L'esigenza dell'utente va soddisfatta ma a patto che si mantenga una certa decenza e che non porti effetti negativi sull'evoluzione dei futuri prodotti.
XP non ce l'ha più manco mio nonno.
Ma magari.
Pure su questo forum c'è gente che usa ancora XP, ne va fiera e si inazza se qualche programma non è compatibile o se non è più supportato.
E guai a dire qualcosa in proposito "xp è ottimo e leggero perchè occupa poco spazio su disco e poca ram".
Enderedge
17-03-2015, 13:05
Il vero problema della retrocompatibilità sono le grandi aziende (quelle che hanno migliaia o decine di migliaia di OS istallati) che hanno programmi sviluppati ad hoc, o claster di server tipo AS400, ecc.
Non puoi fare un OS che costringerebbe queste aziende a dover cambiare tutto.
Semplicemente non lo fanno e non per il costo di acquisto del nuovo OS ... ma per il tempo (ovvero denaro) che gli costa aggiornare tutte le decine di migliaia si postazioni, i programmi di gestione tra tutte quelle decine di postazioni,i server, ecc.
Se aggiornare l'OS del pc non comporta tutto questo allora la grande azienda (pensate alla TATA o alla BOING ...) può anche pensare di farlo altrimenti no.
uefi e' la banfata piu' evidente degli ultimi 10 anni di storia informatica. Ce lo hanno venduto come "ha lui i driver, non serviranno piu', portera' la pace nel mondo" e invece e' solo una complicazione malfunzionante, covo di ambienti proprietari preboot dei vari produttori assolutamente inutili... Ridateci il bios bello spartano e scarno, e vpro dove serve.
Nel mio macbook air del 2009 o 2010 non ricordo ora, c'è una chavetta usb di ripristino con osx dentro. Metti quella fai partire e ti chiede se vuoi ripristinare
ma basta mettere i bastoni fra le ruote a chi lavora e ripara i pc tutti i giorni!
già con windows 8 e l'uefi hanno complicato il lavoro, inoltre per avere un dvd di windows 8 originale bisogna affidarsi a siti poco raccomandabili, alla fine cosi diventerà tutto usa e getta e basta :rolleyes:
Ma non sono capaci di dare una chiavetta da 8gb insieme al pc con su il SO per ripristinarlo in poco tempo e senza troppi casini? Con tutto il tempo che stanno perdendo a studiare un sistema per risparmiare spazio di chiavette da 8gb ne creano milioni :doh:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SO :mad:
E l'utente non è capace di crearsi la chiavetta da solo senza troppi casini? Non ci vuole molto.
E l'utente non è capace di crearsi la chiavetta da solo senza troppi casini? Non ci vuole molto.
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :rotfl:
No.
Forse non hai presente l'utente medio Windows ;)
Non si parlava dell'utente medio, ma dell'utente in grado di sostituire da solo un HDD o del tecnico a cui si rivolge un utente che non è in grado di farlo.
ma basta mettere i bastoni fra le ruote a chi lavora e ripara i pc tutti i giorni!
già con windows 8 e l'uefi hanno complicato il lavoro, inoltre per avere un dvd di windows 8 originale bisogna affidarsi a siti poco raccomandabili, alla fine cosi diventerà tutto usa e getta e basta :rolleyes:
Ma non sono capaci di dare una chiavetta da 8gb insieme al pc con su il SO per ripristinarlo in poco tempo e senza troppi casini? Con tutto il tempo che stanno perdendo a studiare un sistema per risparmiare spazio di chiavette da 8gb ne creano milioni :doh:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SO :mad:
PaulGuru
17-03-2015, 14:58
uefi e' la banfata piu' evidente degli ultimi 10 anni di storia informatica. Ce lo hanno venduto come "ha lui i driver, non serviranno piu', portera' la pace nel mondo" e invece e' solo una complicazione malfunzionante, covo di ambienti proprietari preboot dei vari produttori assolutamente inutili... Ridateci il bios bello spartano e scarno, e vpro dove serve.
a me piace l'uefi, se non fosse che è a bassa risoluzione e la sensibilità del mouse non è regolabile e il 90% delle volte finisco con l'usare solo la tastiera
homoinformatico
17-03-2015, 15:04
Il vero problema della retrocompatibilità sono le grandi aziende (quelle che hanno migliaia o decine di migliaia di OS istallati) che hanno programmi sviluppati ad hoc, o claster di server tipo AS400, ecc.
Non puoi fare un OS che costringerebbe queste aziende a dover cambiare tutto.
Semplicemente non lo fanno e non per il costo di acquisto del nuovo OS ... ma per il tempo (ovvero denaro) che gli costa aggiornare tutte le decine di migliaia si postazioni, i programmi di gestione tra tutte quelle decine di postazioni,i server, ecc.
Se aggiornare l'OS del pc non comporta tutto questo allora la grande azienda (pensate alla TATA o alla BOING ...) può anche pensare di farlo altrimenti no.
IMHO basterebbe strutturare il sistema con una specie di layer di compatibilità installabili a scelta dell'utente (e che gli installer dei programmi possano richiamare). Un po' come quando su 8.1 si installano hyper-v, componenti legacy e framework 3.5.
Però occorrerebbe strutturare un sistema che installi le librerie di compatibilità (tipo compatibilità con 8.1 compatibilità con 7 compatibilità con vista. Da xp a salire il layer potrebbe anche essere emulato). Chiaro che installando tutti i layer di compatibilità il sistema sarebbe 40 giga e non installandoli sarebbe 10 giga. L'azienda potrebbe avere garantita la retrocompatibilità e il BBK di turno potrebbe giocare a proevoluscion e andare su feisbuc senza bisogno dei componenti legacy (e avere altri 30 giga su disco per i porno)
Ovviamente andrebbero riprogettate una serie di cose, ma IMHO si potrebbe anche fare...
uefi e' la banfata piu' evidente degli ultimi 10 anni di storia informatica. Ce lo hanno venduto come "ha lui i driver, non serviranno piu', portera' la pace nel mondo" e invece e' solo una complicazione malfunzionante, covo di ambienti proprietari preboot dei vari produttori assolutamente inutili... Ridateci il bios bello spartano e scarno, e vpro dove serve.
Completamente d'accordo.
Pensa che invece di potenziare i loro server vogliono affidare il download degli aggiornamenti anche al p2p :doh:
Se così fosse, prevedo un incremento esponenziale di virus & co.
Anch'io penso che sia una mossa sbagliata. Come non bastassero già tutte le porcherie che girano per Windows.
Concordo
MS non lo farà MAI.
Pensa che invece di potenziare i loro server vogliono affidare il download degli aggiornamenti anche al p2p :doh:
Se così fosse, prevedo un incremento esponenziale di virus & co.
Firma digitale e digest, questi sconosciuti.
Non facciamo i soliti facili allarmismi da quattro soldi.
Comunque vedo che si sta andando OT.
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio (e 32 bit nel caso di OS a 64 bit) ? ... poi la gente si lamenta che non gli vanno :D
ma manco x idea! :mad:
Primo un driver in senso stretto occupa qualche 100kb. Semmai è tutta la spazzatura che i produttori ci mettono attorno per far felici i bimbimikia che occupa spazio.
Secondo, semmai mettiamo la garanzia sui prodotti di almeno 5 anni, e compatibilità garantita per almeno 15, così evitiamo la puttanata di buttare via le stampanti (e relativi GB di driver) perchè s'è esaurita la cartuccia.
Terzo, i driver differiscono fra un prodotto e l'altro solo per mere questioni di marketing, in realtà basterebbe un driver unico per centinaia di modelli, con microscopiche differenze fra una versione dell'hw e l'altra.
La gente si deve aggiornare che lo voglia o no.
Certo.
Mandami un bonifico di 1000€ che devo aggiornarmi il pc. :doh:
Non solo, ma appena supera una certa età o appena esce un secondo OS successivo, dovrebbero eliminare ogni forma di compatibilità con il vecchio.
Se ci sono applicativi vecchi che necessitano di funzionare su un OS più nuovo, che rilascino loro una patch di adattamento.
Certo. Anche qui paghi tu.
Scusa ma quanti hanni hai? :confused:
bobafetthotmail
17-03-2015, 17:30
Paulguru perchè odi così tanto le persone che non usano l'ultimo OS possibile?
questo in particolare non è che mi entusiasma.. se si becca qualche malaware svacca tutto?E l'impressione che una partizione di ripristino sia magicamente al sicuro dal malware da dove viene? Guarda che è solo nascosta all'utente.
La partizione di ripristino serve all'utonto per piallare le cazzatine che installa cliccando OK senza guardare, SE e solo SE è a conoscenza dell'esistenza di tale cosa.
Se si tratta di malware si pialla tutto, partizione, non partizione, MBR/GPT, e bootloader UEFI.
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio (e 32 bit nel caso di OS a 64 bit) ?Ammazza aò, risparmiamo tipo 200 MB e facciamo incazzare come delle puzzole tipo il 95% dell'utenza e il 70% degli sviluppatori.
Ricordo che Firefox, Chrome e Opera sono a 32 bit su Windows.
Fatti assumere ragazzo, farai certamente strada. :Prrr:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SONello stesso modo di adesso, si porta dal tecnico che pialla tutto e installa da un disco che ha ottenuto lui per fonti sue. Tanto non sanno usare neanche le partizioni di recupero, quindi tanto vale non sprecare spazio no?
La firma digitale è stata allegramente aggirata pure dalla famosa NSA... la quale avrebbe diffuso, tramite il consueto Windows Update, aggiornamenti opportunamente modificati e regolarmente firmati digitalmente.E poi ha nascosto così bene le sue traccie che solo tu sei a conoscenza del misfatto? :mbe:
Prove o non è avvenuto.
saprai benissimo che una volta inserito del codice adeguatamente modificato nel circuito p2p, esso si moltiplica esponenzialmente nel giro di pochissimo tempoCosa stai dicendo? il P2P è solo un tipo di protocolli di comunicazione e in sè sono piuttosto sicuri. Nel caso dei circuiti P2P normali il problema è la fonte che non è affidabile, ma è praticamente impossibile che terzi modifichino quello che stai scaricando.
Diciamo che per MS, adeguare i server alle richieste sempre maggiori, costava troppo ed hanno scelto la strada più breve.
Ma scusa invece di fare tante storie, non ti basta disattivare l'opzione (che non fa altro che attivare una versione light di WSUS)?
PaulGuru
17-03-2015, 19:05
Certo.
Mandami un bonifico di 1000€ che devo aggiornarmi il pc. :doh:
Lavora !
Certo. Anche qui paghi tu.
Scusa ma quanti hanni hai? :confused:
Si per me pago io e visto che i prezzi al debutto da 8 in poi sono sempre stati ridicoli, non ha senso non aggiornare.
a me piace l'uefi, se non fosse che è a bassa risoluzione e la sensibilità del mouse non è regolabile e il 90% delle volte finisco con l'usare solo la tastiera
si' ma l'utilita'? che ha la grafica carina con i grafici delle ventoline e che hai il mouse che appunto ti schizza dappertutto sempre come le prime volte che si prova a configurare xfree?
PaulGuru
17-03-2015, 19:36
si' ma l'utilita'? che ha la grafica carina con i grafici delle ventoline e che hai il mouse che appunto ti schizza dappertutto sempre come le prime volte che si prova a configurare xfree?
l'utilità è il poter usare il mouse e avere una maggiore comodità d'uso, e poi l'estetica.
a me piace l'uefi, se non fosse che è a bassa risoluzione e la sensibilità del mouse non è regolabile e il 90% delle volte finisco con l'usare solo la tastiera
l'utilità è il poter usare il mouse e avere una maggiore comodità d'uso, e poi l'estetica.
:what:
E l'impressione che una partizione di ripristino sia magicamente al sicuro dal malware da dove viene? Guarda che è solo nascosta all'utente.
Hai ragione, ma ammetterai che è una possiblità anche parecchio più remota.
Malaware e incasinamenti vari di solito vanno ad intaccare il sistema in uso, molto più diffcile che possano andare a modifcare una partizione nascosta con una immagine compressa, soprattutto perchè l'utente, anche come admin, non ha accesso a quella patizione.
alex-iron
17-03-2015, 22:10
Non mi sembra esagerato chiudere i rubinetti ad ogni OS arrivato alle 3 generazioni passate.
L'esigenza dell'utente va soddisfatta ma a patto che si mantenga una certa decenza e che non porti effetti negativi sull'evoluzione dei futuri prodotti.
XP non ce l'ha più manco mio nonno.
Ma magari!!! Guarda io mi occupo di assistenza tecnica di un prodotto di elettronica di consumo sai quanti #meglio che non mi esprimo# usano ancora XP? e dopo si lamentano che il loro sistema operativo non è più supportato? Pensando che la colpa sia dell'azienda per la quale lavoro e non di Microsoft che ha interrosto il supporto? che poi non è nemmeno di Microsoft.... semplicemente ad un certo punto è ora di aggiornarsi e spendere qualche soldo per un computer nuovo, però appena esce il nuovo iPhone 6 o cellulare da 8 stipendi.. SUBITO!!!!
alex-iron
17-03-2015, 22:14
No.
Forse non hai presente l'utente medio Windows ;)
E per non parlare dell'utente medio Mac :doh:
rockroll
18-03-2015, 00:23
La gente si deve aggiornare che lo voglia o no.
Certo, e se si oppone, giù botte ed olio di ricino...
Ma da che parte stai? (domanda pleonastica)
rockroll
18-03-2015, 00:27
"Microsoft ha riprogettato le funzionalità per il ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica, che verrà operato utilizzando gli stessi file di runtime del sistema operativo e non più una partizione separata"
MMMMM...
questo in particolare non è che mi entusiasma.. se si becca qualche malaware svacca tutto? O un mix di aggiornamenti che per questo oquel motivo hanno fatto danni?
Sono dell'idea che la partizione separata con l'immagine sistema pulita ed indipendente sia sempre la cosa mgliore..
Su questo ti daranno ragione tutti, salvo partito preso.
rockroll
18-03-2015, 00:47
togliere la retrocompatibilita' con tutti i software/driver sviluppati con codice vecchio (e 32 bit nel caso di OS a 64 bit) ? ... poi la gente si lamenta che non gli vanno :D
Sai quanto risparmi ed a che contropartita togliendo qualche driver?
SW (applicativo) con codice "vecchio"? che io sappia il codice non invecchia, quel che può cambiare è l'ambiente, ammesso è non concesso che ce ne sia la necessità.
Ma il vecchio ambiente all'occorrenza funziona sempre, e non vedo perchè uno debba essere costretto ad abbandonarlo, ovviamente usandolo "a suo rischio e pericolo", come enfatizza il terrorismo di parte!
(i fatti dimostrano che non c'è alcun rischio particolare, anzi non si è riscontrato più alcun interesse ad attaccare ambienti "dismessi").
rockroll
18-03-2015, 00:53
anche io lo vorrei tanto :(
Anche M$ anzi Wintel$ lo vorrebbe tanto!
rockroll
18-03-2015, 00:56
Quoto assolutamente.
Da dire in aggiunta che se fosse consentito in fase di installazione di scegliere cosa mettere e cosa no tra i vari software "aggiuntvi" già inclusi di default il sistema sarebbe molto meno pachidermico.
Come si faceva ai tempi con win 98..
Straquoto assolutamente te ed il tuo interlocutore.
rockroll
18-03-2015, 01:11
Non solo, ma appena supera una certa età o appena esce un secondo OS successivo, dovrebbero eliminare ogni forma di compatibilità con il vecchio.
Se ci sono applicativi vecchi che necessitano di funzionare su un OS più nuovo, che rilascino loro una patch di adattamento.
Posso essere daccordo che se un fornitore decide di tirar fuori un nuovo sistema anche totalmente incompatibile col passato ciò è nel suo diritto (l'etica è tutta un'altra cosa), vuol dire che se la vedrà col mercato con cui andrà a scornarsi...
Ma non sono assolutamente daccordo sul fatto che applicativi "vecchi" necessitino di funzionare su OS (o HW) più nuovi, non l'ha ordinato il dottore e tanto meno lo può ordinare Wintel!
Sarà o no decisione autonoma e non forzate dell'utente decidere se adattare o meno applicativi "vecchi" per passare o meno ad ambiente più recente?
rockroll
18-03-2015, 01:26
ma manco x idea! :mad:
Primo un driver in senso stretto occupa qualche 100kb. Semmai è tutta la spazzatura che i produttori ci mettono attorno per far felici i bimbimikia che occupa spazio.
Secondo, semmai mettiamo la garanzia sui prodotti di almeno 5 anni, e compatibilità garantita per almeno 15, così evitiamo la puttanata di buttare via le stampanti (e relativi GB di driver) perchè s'è esaurita la cartuccia.
Terzo, i driver differiscono fra un prodotto e l'altro solo per mere questioni di marketing, in realtà basterebbe un driver unico per centinaia di modelli, con microscopiche differenze fra una versione dell'hw e l'altra.
Ti quoto, peccato che tu sia idealista quasi più di me.
Se non lo fanno è perchè hanno interesse a non farlo.
Aggiungerei un quarto punto: Prodotti HW e SW (di base ma anche applicativi) nessuno chiede che vengano implementati (van bene visti e piaciuti così come vengono acquistati, eventuali implementazioni si pagano), ma devono essere conformi "al bit" a tutte le specifiche dichiarate, e di conseguenza corretti a vita in caso di malformazioni e non conformità, questo si, questo mi pare un diritto fondamentale del consumatore
rockroll
18-03-2015, 02:27
Certo, una soluzione semplice e assolutamente percorribile.
Ma sapete benissimo come è messo l'utente medio.. ammesso e non concesso che sappia a cosa serva quella chiavetta e/o DVD è comunque certezza matematica che andrà dispersa nelle pieghe del tempo dopo circa 26 secondi dall'acquisto.
Bisogna ammettere che la partizione su HDD ha i suoi bei vantaggi...
Eri partito bene, poi tu sei guastato, specie sull'ultima frase.
Ho appena comprato una USB pen 3.0 da 32GB per 15 euro, il cui corpo (involucro ricoprente l'HW) è grosso la metà dello spinotto metallico... Un oggetto così piccolo potrebbe trovare alloggiamento in una miniscansia del portatile stesso (su dektop la nascondi dove vuoi). Ma a quasto punto potrebbe essere direttamente un integrato su MoBo, attivabile in linea da bios (e volendo aggiornabile a ragion veduta), dal quale fare boot e restore di partizione di sistema... sempre che Wintel lo volesse...
Quanti centesimi di euro costerebbe al fornitore una simile soluzione?
Piccola precisazione, tanto per restare in tema: ho parlato di 32 GB: se la parte utile di un sistema non riesce a stare in 32 GB (32 miliardi di Bytes), poche balle, è un sistema ciofeca da ristrutturare dalle fondamenta!
Un miliardo è un numero così grande che se tu incominciassi a contare dalla nascita al ritmo di un numero al secondo, alla fine della tua vita (media) non lo avresti ancora raggiunto! E se tu fossi un programmatore talmente esperto da tirar fuori ogni giorno diciamo 1 KB di codice assoluto di sistema (diciamo 200 linee di codice sorgente Assembly) perfettamente testato e funzionante oltre che ottimizzato viste le funzioni di base da svolgere, ci metteresti almeno 4 anni a riempire un floppy da 1.44 MB (i primi sistemi operativi , quando 1,44 MB era un lusso, erano di queste dimensioni).
Un winXP pro sp3 up to date addomesticato, di cui conservo BkUp Acronis su chiavetta avviabile, avendo isolato "la parte utile" (ad esempio escludendo area paginazione e sezione WinUpdate e salvataggi aggiornamenti ovvero punti ripristino e altre aree lavoro spostati su altra partizione) mi occupa complessivamente 2.6 GB, di cui almeno 1 GB tra applicativi vari e office 2003 completo installati.
rockroll
18-03-2015, 03:32
Certo, una soluzione semplice e assolutamente percorribile...
Chiedo scusa, doppio intervente avvenuto durante aggiornamento DataBase; non riesco a cancellare ma solo a modificare
rockroll
18-03-2015, 04:03
ma basta mettere i bastoni fra le ruote a chi lavora e ripara i pc tutti i giorni!
già con windows 8 e l'uefi hanno complicato il lavoro, inoltre per avere un dvd di windows 8 originale bisogna affidarsi a siti poco raccomandabili, alla fine cosi diventerà tutto usa e getta e basta :rolleyes:
Ma non sono capaci di dare una chiavetta da 8gb insieme al pc con su il SO per ripristinarlo in poco tempo e senza troppi casini? Con tutto il tempo che stanno perdendo a studiare un sistema per risparmiare spazio di chiavette da 8gb ne creano milioni :doh:
Alla fine quando ci saranno problemi all'HDD o all'SSD voglio vedere come si ripristinerà il SO :mad:
Evidentemente non sono capaci, non avranno sufficiente elasticità mentale.
Non sei certo l'unico che odia uefi e win8 e tutti i pasticci che hanno combinato dopo XP sp3. Anche lo stesso Win7, ampiamente sopravvalutato, offre il fianco a tutte le critiche che vogliamo figuriamoci il resto...), e tanto per dire, sul mio laptop di circa 2 anni, all'origine occupava di solo sistema, senza niente di mio, la bellezza di 65 GB... e purtroppo Win7 non è proprio liberamente addomesticabile come il buon vecchio XP.
Non smetterò mai di consigliare, prima di buttar via partizione di ripristino se c'è, di fare ampio affidamento su Bkup/Rest di partizine di sistema (ridotta sapientemente all'osso) tramite Acronis True Image, il migliore anche se non free (lo era sotto XP 32 bit nella versione Deluxe, più che sufficiente, ora è free solo il 1.mo bkup, sui restore non c'è limite: sempre meglo dei DVD di ripristino che secondo M$ deve farsi l'utente, se è capace)
rockroll
18-03-2015, 04:14
Non mi sembra esagerato chiudere i rubinetti ad ogni OS arrivato alle 3 generazioni passate.
L'esigenza dell'utente va soddisfatta ma a patto che si mantenga una certa decenza e che non porti effetti negativi sull'evoluzione dei futuri prodotti.
XP non ce l'ha più manco mio nonno.
Allora il mondo è pieno di bisnonni, me compreso.
Un sistema che funziona che bisogno ha di rubinetti aperti?
rockroll
18-03-2015, 04:19
il problema fondamentale è l'aumento della dimensione nel tempo..si parte da 10gb e poi tra i file di patch, aggiornamenti, backup di aggiornamenti si arriva a 60gb (e purtroppo non puoi farci niente a meno di usare sistemi fuori dal normale). Io ho dovuto fare un symbolic link x associare la cartella sxs che ormai pesava 20gb su un'altra partizione.
Appunto, vedi che se ti sbatti qualche rimedio lo trovi, peccato che tali rimedi, per parziali che siano, dovrebbe fornirli di suo l'esimia monopolista$ di fatto, almeno per questione di decenza!
rockroll
18-03-2015, 04:44
La chiavetta (magari protetta da scrittura in modo "hardware" e ben identificabile come chiavetta di ripristino per gli utonti) potrebbe essere un'ottima soluzione al posto dei classici dvd.
Ficchi al chaivetta nel pc spento -> lo accendi -> ti chiede se vuoi ripristinare (con tutti gli avvertimenti sulla perdita di dati) -> si/no -> pc come appena estratto dalla scatola.
Ma magari.
Pure su questo forum c'è gente che usa ancora XP, ne va fiera e si incazza se qualche programma non è compatibile o se non è più supportato.
E guai a dire qualcosa in proposito "xp è ottimo e leggero perchè occupa poco spazio su disco e poca ram".
Ma magari cosa?
Saranno ben cavoli miei se voglio o sono costretto ad usare XP? Non ne vado fiero, devo adottare i miei accorgimenti, ma ripeto, sono squisitamente cavoli miei e non tuoi!
Non mi incazzo se qualche programma non è più supportato o non è compatibile, sono i rischi che si incontrano se si ha la fissa dell'ambiente aggiornato; ovviamente se se ne incontrano troppi o insormontabili, ovvero se il gioco non vale la candela, non si aggiorna l'ambiente, che problema c'è?
Mi incazzo invece se a qualcuno da tutto questo fastidio il fatto che non mi piego a M$ o Wintel che sia: non sono nato schiavo, non ne ho la mentalità, e non desidero esortazioni alla schiavitù!
Peccato, il tuo intervento era cominciato bene, ma dopo quel magari...
Ma forse non ho ben capito; la prima parte l'hai scritta tu o l'hai riportata dal tuo interlocutore?
rockroll
18-03-2015, 04:55
uefi e' la banfata piu' evidente degli ultimi 10 anni di storia informatica. Ce lo hanno venduto come "ha lui i driver, non serviranno piu', portera' la pace nel mondo" e invece e' solo una complicazione malfunzionante, covo di ambienti proprietari preboot dei vari produttori assolutamente inutili... Ridateci il bios bello spartano e scarno, e vpro dove serve.
Mi sembra evidente.
Ti straquoto (anche perchè hai una coupè come la mia)
rockroll
18-03-2015, 04:58
E l'utente non è capace di crearsi la chiavetta da solo senza troppi casini? Non ci vuole molto.
l'utente sarà anche capace, visto che a volte lo fa, ma è alla M$ che non sono capaci o non ci hanno ancora pensato, visto che no lo fanno!
rockroll
18-03-2015, 05:04
La firma digitale è stata allegramente aggirata pure dalla famosa NSA...
.....................................
Un pò mi meraviglio... siete sempre voi a fare allarmismi riguardo ISO scaricate per vie alternative (visto che MS è stata piuttosto avara nel renderle disponibili) e adesso santificate gli aggiornamenti tramite p2p?
Ti meravigli? io non più; si tratta di difese d'ufficio.
rockroll
18-03-2015, 05:08
Lavora !
Per pagare Wintel?
rockroll
18-03-2015, 05:21
Ma magari!!! Guarda io mi occupo di assistenza tecnica di un prodotto di elettronica di consumo sai quanti #meglio che non mi esprimo# usano ancora XP? e dopo si lamentano che il loro sistema operativo non è più supportato? Pensando che la colpa sia dell'azienda per la quale lavoro e non di Microsoft che ha interrosto il supporto? che poi non è nemmeno di Microsoft.... semplicemente ad un certo punto è ora di aggiornarsi e spendere qualche soldo per un computer nuovo, però appena esce il nuovo iPhone 6 o cellulare da 8 stipendi.. SUBITO!!!!
Io uso anche XP, e per fondati motivi, che non hanno niente a che fare con le casistiche ritagliate su utonteria che porti ad esempio generalizzato. Sarò pur libero di farlo, visto che non richiedo la tua assistenza, o ti da così tanto fastidio?
Abbi pazienza, non accomunarmi con i #meglio che non mi esprimo#: si, è proprio meglio che non ti esprimi affatto!
roccia1234
18-03-2015, 06:18
Ma magari cosa?
Saranno ben cavoli miei se voglio o sono costretto ad usare XP? Non ne vado fiero, devo adottare i miei accorgimenti, ma ripeto, sono squisitamente cavoli miei e non tuoi!
Non mi incazzo se qualche programma non è più supportato o non è compatibile, sono i rischi che si incontrano se si ha la fissa dell'ambiente aggiornato; ovviamente se se ne incontrano troppi o insormontabili, ovvero se il gioco non vale la candela, non si aggiorna l'ambiente, che problema c'è?
Mi incazzo invece se a qualcuno da tutto questo fastidio il fatto che non mi piego a M$ o Wintel che sia: non sono nato schiavo, non ne ho la mentalità, e non desidero esortazioni alla schiavitù!
Una cosa è volere, l'altra è essere costretti a causa di applicazioni lavorative che girano solo su xp.
Ma, nel primo caso, basta non lamentarsi se l'OS non è più supportato nè da MS nè dalle case produttrici di hardware e software, se si devono installare una marea di programmi di sicurezza perchè l'OS è in realtà un colabrodo, se il pc rallenta da solo senza lacun motivo apparente nonostante si faccia tutta la manutenzione necessaria, se il pc entra a far parte di botnet o se si installano keylogger, ecc ecc ecc... perchè XP è antico, è in giro da 14 anni, un paio di ere geologiche dal punto di vista informatico, e non mi si venga a dire che è ancora un'ottimo OS che "tiene ancora botta", che è ottimo perchè occupa poca ram (come alcuni sostengono) perchè è una vaccata micidiale.
Mi sembri un po' troppo ideologista te... addirittura paragonare l'aggiornamento di un OS alla schiavitù :doh:
Peccato, il tuo intervento era cominciato bene, ma dopo quel magari...
Ma forse non ho ben capito; la prima parte l'hai scritta tu o l'hai riportata dal tuo interlocutore?
A me preoccupano seriamente i tuoi interventi ideologisti. Datti una calmata che ne guadagnerai solamente in salute e tranquillità ;) .
E per quale motivo dovrebbe averla scritta qualcun altro?
bobafetthotmail
18-03-2015, 07:49
Hai ragione, ma ammetterai che è una possiblità anche parecchio più remota.Francamente me ne infischio (cit).
Il mio tempo lo pagano, quindi se decido di far partire la recovery sua e poi scopro che è infettata (ed è capitato realmente a persone che mi hanno portato pc da sistemare), poi devo alzare il prezzo e il cliente non gradisce.
Quindi se è infettato e non ci sono remore a piallare, si pialla tutto e si installa da un media sicuramente pulito.
soprattutto perchè l'utente, anche come admin, non ha accesso a quella patizione.?!? è una partizione del disco non criptata nè niente. Semplicemente hanno lasciato vuoto il campo dove Windows mette le lettere dei volumi quindi non figura in Windows explorer.
Un admin o un malware qualsiasi perchè devono avere accesso admin per installarsi, può vederla e montarla da Gestione Dischi o da terminale o usando programmi vari.
Era e resta una buffonata, è molto positivo che abbiano trovato il modo di farla lo stesso senza sprecare spazio.
dal quale fare boot e restore di partizione di sistema... sempre che Wintel lo volesse...
Quanti centesimi di euro costerebbe al fornitore una simile soluzione?Idea intelligente, ma perchè ti scagli contro Microsoft e Intel quando le schede madri dei desktop e dei portatili le fanno altre aziende?
NSA Microsoft Security Update http://lmgtfy.com/?q=nsa+microsoft+security+updateVedo gli stessi risultati che avevo visto anche prima quando ho cercato. Non vedo articoli che parlano di NSA che ha fatto update e li ha firmati e li ha distribuiti.
Ripeto, prove o non è mai avvenuto.
La accendiamo?Forza, portami prove che i protocolli P2P sono stati craccati e che terze parti stanno inserendo malware, altrimenti non è mai avvenuto.
Per pagare Wintel?
appunto. :)
Evidentemente a qualcuno piace stare a 90 :D
l'utilità è il poter usare il mouse e avere una maggiore comodità d'uso, e poi l'estetica.
:rolleyes:
non avevamo dubbi. :p
...Se non lo fanno è perchè hanno interesse a non farlo.
Ah, beh, questo è claro...
Aggiungerei un quarto punto: Prodotti HW e SW (di base ma anche applicativi) nessuno chiede che vengano implementati (van bene visti e piaciuti così come vengono acquistati, eventuali implementazioni si pagano), ma devono essere conformi "al bit" a tutte le specifiche dichiarate, e di conseguenza corretti a vita in caso di malformazioni e non conformità, questo si, questo mi pare un diritto fondamentale del consumatore
senti, un dettaglio.
Smettiamola di farci chiamare "consumatori". I consumatori sono quelli a 90 e che "valgono" solo quello che di cui si fanno spennare (e tralasciamo gli esempi...).
Clienti o magari cittadini, a seconda del caso, che è un po' più dignitoso.
Idea intelligente, ma perchè ti scagli contro Microsoft e Intel quando le schede madri dei desktop e dei portatili le fanno altre aziende?Beh dividiamo i sistemi in due categorie ben distinte qui: preassemblati (che comprendono notebook, ultracosi, workstation) e white box.
Per i preassemblati sono più che d'accordo col fatto di avere un qualcosa di hardware (possibilmente read-only, magari anche inseribile in uno slot standard sulla scheda madre o, meglio ancora, in una porta sul retro) che funga come memoria flash da cui re-installare l'OS nel caso la partizione principale venisse corrotta/il disco morisse.
Avendo questa memoria flash (che a tutti gli effetti è l'erede del DVD di ripristino eh), il ripristino potrebbe essere fatto anche in caso si cambiasse completamente SSD/HDD.
Se questa memoria flash è anche attaccata (pluggata, spero, e non saldata) direttamente sulla MoBo, non si correrebbe nemmeno il rischio di perderla da qualche parte (cosa che invece la gente farebbe se gli venisse consegnata una penna USB con su scritto "NON TOCCARE - TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI CRETINI").
Per le macchine di tipo white box, beh, il problema non si pone perché tanto l'OS va installato da zero al primo avvio quindi per forza il media d'installazione "pulito" c'è.
PaulGuru
18-03-2015, 09:05
Per pagare Wintel?
appunto. :)
Evidentemente a qualcuno piace stare a 90 :D
Cosa centra Intel con gli OS ? A casa mia Intel produce microprocessori.
Invece per il discorso del "pagare" ..... voi non pagate gli OS ? Cos'è istigazione alla pirateria ?
Io pagai Win 8 pro all'uscita appena 40€ ( ma c'erano anche offerte per seriali a 30 ) e ho avuto aggratis 8.1 e fra poco Win10.
Eh già ho proprio buttato via un sacco di soldi !!!!
...Ma, nel primo caso, basta non lamentarsi se l'OS non è più supportato nè da MS nè dalle case produttrici di hardware e software,
per la cronaca, MS supporta ancora parzialmente XP per quanto riguarda l'antimalware ed il sw più recente eventualmente installato sopra. Basta averne una copia e vedere che ogni mese winupdate lavora, al di là della pubblicità e del marketing che dicono che "è morto".
Idem per gli antivirus.
se si devono installare una marea di programmi di sicurezza perchè l'OS è in realtà un colabrodo, se il pc rallenta da solo senza lacun motivo apparente nonostante si faccia tutta la manutenzione necessaria, se il pc entra a far parte di botnet o se si installano keylogger, ecc ecc ecc... perchè XP è antico, è in giro da 14 anni, un paio di ere geologiche dal punto di vista informatico, e non mi si venga a dire che è ancora un'ottimo OS che "tiene ancora botta", che è ottimo perchè occupa poca ram (come alcuni sostengono) perchè è una vaccata micidiale.
Firewall e antivirtus. Non mi pare siano "una marea di programmi". Perchè, su 8 non hai l'antivirus? :D
Mi sembri un po' troppo ideologista te... addirittura paragonare l'aggiornamento di un OS alla schiavitù :doh:
Beh, se si pensa che il progresso sia avere lo schermo 4k e le tiles, si, è schiavitù mentale :D
Non è come la piantagione di cotone ma è la versione moderna (vedi, anche noi crediamo al progresso... :p )
A me preoccupano seriamente i tuoi interventi ideologisti. Datti una calmata che ne guadagnerai solamente in salute e tranquillità ;) .
Guarda, qua l'unica vera ideologia che abbiamo visto è quella di chi dice che nuovo è meglio x forza (nel senso che è pure "obbligatorio" :doh: ), senza se e senza ma. Riflettici ;)
Secondo me sono sulla strada giusta.
Già non ci si può lamentare del 8.1 che con l'Update 3 è stabile e veloce.
Purtroppo tutto questo durerà "poco", xchè l'innovazione porterà senza dubbio nei prossimi anni ad una qualche rivoluzione, il che significa ripartire di nuovo da zero (o quasi)
Io comunque cambierei, o meglio, perfezionerei il sistema degli aggiornamenti singoli. Un unico software che si collega al server Microsoft, confronta le versioni e gli hash dei SINGOLI FILES di sistema (explorer.exe per esempio) e mi scarica/aggiorna solamente quel file, e non un nuovo pacchetto completo di setup, cataloghi, firme, ecc...
In questo modo il sistema risulta piu leggero.
Mi chiedo come mai nn hanno mai fatto un sistema simile, non mi sembra una vaccata.
roccia1234
18-03-2015, 09:43
per la cronaca, MS supporta ancora parzialmente XP per quanto riguarda l'antimalware ed il sw più recente eventualmente installato sopra. Basta averne una copia e vedere che ogni mese winupdate lavora, al di là della pubblicità e del marketing che dicono che "è morto".
Idem per gli antivirus.
Supporta parzialmente... ahh beh, allora siamo in una botte di ferro :doh: .
Firewall e antivirtus. Non mi pare siano "una marea di programmi". Perchè, su 8 non hai l'antivirus? :D
Si, integrato nel sistema, idem il firewall. Il fatto di non doverli installare è un vantaggio enorme per gli utonti, perchè se li trovano comunque installati di default ed è ridotto il rischio di trovarsi pc zombizzati solo perchè l'utonto di turno manco sa cosa sia un antivirus.
Inoltre esiste un sistema di privilegi utente/admin degno di questo nome, che da solo vale l'abbandono di xp e il passaggio a OS moderni.
Beh, se si pensa che il progresso sia avere lo schermo 4k e le tiles, si, è schiavitù mentale :D
Non è come la piantagione di cotone ma è la versione moderna (vedi, anche noi crediamo al progresso... :p )
E chi ha mai parlato di schermi 4k e tiles :doh: .
Se per te gli OS nuovi sono solo quello, allora il problema è scarsa informazione da parte tua.
Guarda, qua l'unica vera ideologia che abbiamo visto è quella di chi dice che nuovo è meglio x forza (nel senso che è pure "obbligatorio" :doh: ), senza se e senza ma. Riflettici ;)
Il confronto vista/7/8/10 vs. xp è impietoso per xp, ma non perchè semplicemente è nuovo vs. vecchio, ma perchè le innovazioni portate dai successori sono oggettivamente tante e oggettivamente utilissime se non fondamentali, oggi come oggi.
Poi per quel che mi riguarda potete anche tornare a dos 1.0 o windows 3.1 se volete una GUI.
A me invece sembra di avere a che fare con quei vecchi che rimangono ancorati alle loro ideologie anche se messi davanti all'evidenza. Riflettici ;) .
Windows XP è durato almeno 10 anni, Windows 7 dovrebbe durare almeno fino al 2022, con Windows 8 hanno cominciato a fare solo casini e vogliono continuare ad incasinare tutto, secondo me devono ricominciare da Windows 7.
bobafetthotmail
18-03-2015, 10:15
Per i preassemblati sono più che d'accordo col fatto di avere un qualcosa di hardware (possibilmente read-only, magari anche inseribile in uno slot standard sulla scheda madre o, meglio ancora, in una porta sul retro) che funga come memoria flash da cui re-installare l'OS nel caso la partizione principale venisse corrotta/il disco morisse.Infatti l'idea è intelligente. Stavo dicendo che non capivo perchè secondo lui la colpa della mancata implementazione è di "wintel" e non degli OEM che progettano e costruiscono i preassemblati
Un unico software che si collega al server Microsoft, confronta le versioni e gli hash dei SINGOLI FILES di sistema (explorer.exe per esempio) e mi scarica/aggiorna solamente quel file, e non un nuovo pacchetto completo di setup, cataloghi, firme, ecc...Un aggiornamento coinvolge anche il convertire le cose che parlavano con il componente nuovo per fare in modo che non si incasinino perchè nella versione patchata si comporta in modo leggermente diverso, quindi serve più infrastruttura che semplicemente il file o i file patchati.
Detto questo, sicuramente un sistema più snello non mi fa schifo.
Firewall e antivirtus. Non mi pare siano "una marea di programmi". Perchè, su 8 non hai l'antivirus? è integrato di sistema, come il firewall. E stranamente funziona senza incastrarsi.
Guarda, qua l'unica vera ideologia che abbiamo visto è quella di chi dice che nuovo è meglio x forzaCi sei anche tu con la tua ideologia che tutto quello più nuovo di XP sia schermo 4k, tiles e schiavitù mentale.
Entrambi gli estremi sono sbagliati.
Windows XP è durato almeno 10 anni, Windows 7 dovrebbe durare almeno fino al 2022, con Windows 8 hanno cominciato a fare solo casini e vogliono continuare ad incasinare tutto, secondo me devono ricominciare da Windows 7.
finalmente un commento sensato, pacato e avvalorato da dati oggettivi!
DarkmanDestroyer
18-03-2015, 11:51
non vorrei dire... ma di solito per ridurre gli spazi occupati non si comprime, ma si pulisce da ciò che è inutile...
andrò su cose scontate, ma continuo a illudermi che un giorno (di questo passo lontano) M$ capirà che certe scelte fatte da linux erano, sono e saranno vincenti su vari fronti...
- il filesystem ntfs è solo dai tempi di XP che dicono che sarebbe stato migliorato. 2 revisioni grossolane, ma nessun miglioramento netto e deciso.
- grafiche spropositate (...) create da 500mb di programma quando nella controparte una libreria semplice da pche decine di Mb fa lo stesso, se non anche di +.
prestazioni a pari di installazione pulita nettamente infriori...
insomma... finiamola coi comunicati scenografici (e mi riferisco a M$, non ad HU) e spiegate ai dev che è ora di cambiare qualcosina...
la gente è stanca di trovarsi SO come gli office, ogni anno diversi, "migliori" e puntualmente con nuove estensioni, solo per far spendere soldi a chi non segue il settore ma che il computer deve comunque usarlo
(licenze collettive per la pubblica amministrazione? tze, via office e dentro open/libreoffice, vedi come iniziano a calare i costi, proprio per citarne una a caso)
Eri partito bene, poi tu sei guastato, specie sull'ultima frase.
Ho appena comprato una USB pen 3.0 da 32GB per 15 euro, il cui corpo (involucro ricoprente l'HW) è grosso la metà dello spinotto metallico... Un oggetto così piccolo potrebbe trovare alloggiamento in una miniscansia del portatile stesso (su dektop la nascondi dove vuoi). Ma a quasto punto potrebbe essere direttamente un integrato su MoBo, attivabile in linea da bios (e volendo aggiornabile a ragion veduta), dal quale fare boot e restore di partizione di sistema... sempre che Wintel lo volesse...
Quanti centesimi di euro costerebbe al fornitore una simile soluzione?
Piccola precisazione, tanto per restare in tema: ho parlato di 32 GB: se la parte utile di un sistema non riesce a stare in 32 GB (32 miliardi di Bytes), poche balle, è un sistema ciofeca da ristrutturare dalle fondamenta!
Un miliardo è un numero così grande che se tu incominciassi a contare dalla nascita al ritmo di un numero al secondo, alla fine della tua vita (media) non lo avresti ancora raggiunto! E se tu fossi un programmatore talmente esperto da tirar fuori ogni giorno diciamo 1 KB di codice assoluto di sistema (diciamo 200 linee di codice sorgente Assembly) perfettamente testato e funzionante oltre che ottimizzato viste le funzioni di base da svolgere, ci metteresti almeno 4 anni a riempire un floppy da 1.44 MB (i primi sistemi operativi , quando 1,44 MB era un lusso, erano di queste dimensioni).
Un winXP pro sp3 up to date addomesticato, di cui conservo BkUp Acronis su chiavetta avviabile, avendo isolato "la parte utile" (ad esempio escludendo area paginazione e sezione WinUpdate e salvataggi aggiornamenti ovvero punti ripristino e altre aree lavoro spostati su altra partizione) mi occupa complessivamente 2.6 GB, di cui almeno 1 GB tra applicativi vari e office 2003 completo installati.
Ti quoto!
Ma senza scomodare strani maggheggi per inserirla in una mobo, basterebbe vendere qualsiasi PC con allegato il relativo O.S e licenza su una bella penna USB e fine dei giochi.
In caso di problemi, infili la penna nel lettore, il PC è impostato per fare il boot di default dalla penna e all'utente finale non resta altro da fare che seguire le istruzioni a video per ripristinare il PC.
Tanto per fare un'esempio...Una penna USB contenente tutte le procedure di sicurezza dell'azienda e utile per successivi usi interni o revisioni, l'hanno data alla mia fidanzata con tanto di nome/cognome serigrafato.
Volgio dire...lo ha fatto un'aziendina di 80 dipendenti e aggratiss.....
bobafetthotmail
18-03-2015, 12:22
In caso di problemi, infili la penna nel lettore, il PC è impostato per fare il boot di default dalla penna e all'utente finale non resta altro da fare che seguire le istruzioni a video per ripristinare il PC.L'utente medio la perderebbe o cercherebbe di cancellare i contenuti per metterci dentro le foto delle vacanze.
Va integrata nella mobo e lasciata read-only. E canche così ci saranno i furbi che la craccano e ci mettono su cose diverse.
Una penna USB contenente tutte le procedure di sicurezza dell'azienda e utile per successivi usi interni o revisioni, l'hanno data alla mia fidanzata con tanto di nome/cognome serigrafato.Ommioddio.... :mbe: le chiavette USB, le cose più perse e rubate nel mondo IT. Esattamente il posto migliore per mettere dati sensibili della ditta. Si salvi chi può... :eek:
L'utente medio la perderebbe o cercherebbe di cancellare i contenuti per metterci dentro le foto delle vacanze.
Va integrata nella mobo e lasciata read-only. E canche così ci saranno i furbi che la craccano e ci mettono su cose diverse.
E di grazia, se lasci read-only anche la chiavetta cosa cambia?
Che poi, ne fai una da 1GB (giusto per far ripartire il sistema e installare il basilare) con su il logo Windows per quale motivo uno ci dovrebbe mettere le foto delle vacanze?
Se poi parliamo di utente bimbominkia allora una volta che glie la fai pagare (e ripagare se la perde) vedi che non gli viene in mente di craccarla e usarla per altri scopi...:asd:
Tra l'altro integrarla in una mobo vorrebbe dire che la licenza fa parte di quella mobo, ma se la vendo o la dismetto che faccio, taglio la mobo con la motosega? :mbe:
Ommioddio.... :mbe: le chiavette USB, le cose più perse e rubate nel mondo IT. Esattamente il posto migliore per mettere dati sensibili della ditta. Si salvi chi può... :eek:
Io l'unica che ho perso in vita mia, è quelle che avevo attaccata al portachiavi (ma lì, si è staccata la parte del chip, il resto della parte metallica è rimasta attaccata al portachiavi).
Ne ho una delle prime prodotte da 256MB che funziona ancora!
Poi non so se hai letto bene quello che ho scritto....La dentro ci sono comunque procedure di sicurezza che puoi leggere ovunque, mica i codici antifurto per entrare in ditta....:doh:
Il confronto vista/7/8/10 vs. xp è impietoso per xp, ma non perchè semplicemente è nuovo vs. vecchio, ma perchè le innovazioni portate dai successori sono oggettivamente tante e oggettivamente utilissime se non fondamentali, oggi come oggi.
nessuno dice che non ci siano.
quanto al fatto che siano utilissime/fondamentali è tutto da verificarsi
...è integrato di sistema, come il firewall. E stranamente funziona senza incastrarsi...
se è x quello anche xp ha il firewall integrato. Non dico che sia il firewall migliore del mondo, ma c'è. Sicuramente in 7 è più configurabile.
Quanto a windefender, pure quello c'è su 7/vista. E cmq non è considerato molto efficace, a quanto leggo.
cmq per tornare in topic, ben venga se riducono i requisiti di spazio senza compromettere le funzionalità e la retrocompatibilità.
Win è da sempre pieno di spazzatura, tipo immagini di installazione e ciarpami vari.
...Ci sei anche tu con la tua ideologia che tutto quello più nuovo di XP sia schermo 4k, tiles e schiavitù mentale.
non è quello che ho detto, ma se sei contento così, per me va bene.
bobafetthotmail
18-03-2015, 13:14
Che poi, ne fai una da 1GB (giusto per far ripartire il sistema e installare il basilare) con su il logo Windows per quale motivo uno ci dovrebbe mettere le foto delle vacanze?A parte che una recovery è una immagine disco quindi sotto ai 16-20 GB non si scende, la stupidità umana è infinita quindi non fare domande. Succede, succede.
Tra l'altro integrarla in una mobo vorrebbe dire che la licenza fa parte di quella mobo, ma se la vendo o la dismetto che faccio, taglio la mobo con la motosega? :mbe: No, compri una nuova licenza. Le licenze OEM cioè quelle utilizzate da HP/DELL/Asus e compagnia bella sono legate comunque alla mobo. Se si fotte la scheda madre devi comprare una nuova licenza.
Il bello dei preassemblati. :D
La dentro ci sono comunque procedure di sicurezza che puoi leggere ovunqueE allora che se ne fa di una chiavetta con questa roba sopra? Fai un controllo che secondo me ci ha messo sopra le foto delle vacanze.
snellirlo significa far fuori software (driver, giochi e programmi) usati da una grandissima percentuale, con conseguente lamentele...No, snellirlo non è togliere architetture arbitrariamente solo perchè secondo alcune persone che non hanno particolare esperienza sono "vecchie". La compatibilità con il 32 bit aggiunge solo poche centinaia di MB.
non e' l'inux dove con meno dell' 1% di market share (90% di esso power user) puoi permetterti di farloInfatti il kernel linux ha continuato a supportare i processori 386 fino al 2012 (cioè per ben 27 anni), chiaro esempio che loro mollano il supporto delle cose vecchie appena possibile http://www.zdnet.com/article/good-bye-386-linux-to-drop-support-for-i386-chips-with-next-major-release/
non è quello che ho detto, ma se sei contento così, per me va bene.Nel post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42270195&postcount=80
hai scritto
Mi sembri un po' troppo ideologista te... addirittura paragonare l'aggiornamento di un OS alla schiavitù
Beh, se si pensa che il progresso sia avere lo schermo 4k e le tiles, si, è schiavitù mentale
Non è come la piantagione di cotone ma è la versione moderna (vedi, anche noi crediamo al progresso... )
Puoi spiegare, ma non negare.
...Infatti il kernel linux ha continuato a supportare i processori 386 fino al 2012, chiaro esempio che loro mollano il supporto delle cose vecchie appena possibile http://www.zdnet.com/article/good-bye-386-linux-to-drop-support-for-i386-chips-with-next-major-release/
anche perchè oggettivamente un kernel nuovo su una macchina così vecchia è inutile. Difficilmente un 386 oggi può avere qlc a che fare con internet e quindi con le relative minacce, per cui bastano e avanzano quelli vecchi.
diverso il caso di un xp che sarebbe tutt'oggi adeguato (=le macchine che lo montano sono adeguate) a stare su rete, e per cui c'è la (remota?) possibilità che (molto) specifiche vulnerabilità costituiscano un eventuale rischio non mitigabile altrimenti (leggi: mediante opportune configurazioni di protocolli e/o sw).
Quali storie?
Quale opzione?
Come quale opzione? Non stavi criticando l'opzione che sarà introdotta in W10 che permetterà di installare gli aggiornamenti anche da una fonte locale, senza dover installare e configurare un server WSUS, permettendo a chi ha più di un dispositivo di scaricare una sola volta per tutti gli updates?
Se non vuoi usare questa opzione ti basterà disattivarla e gli aggiornamenti verranno scaricati come sempre soli dai repo di MS.
Chiunque usi Windows + Office sa benissimo che ad ogni secondo martedì del mese si sfiora (ed a volte si supera) il giga di aggiornamenti... moltiplicalo per n milioni di utenti...
:mbe:
bobafetthotmail
18-03-2015, 13:36
diverso il caso di un xp che sarebbe tutt'oggi adeguato (=le macchine che lo montano sono adeguate) a stare su rete, e per cui c'è la (remota?) possibilità che (molto) specifiche vulnerabilità costituiscano un eventuale rischio non mitigabile altrimenti (leggi: mediante opportune configurazioni di protocolli e/o sw). :mc: :mc: :mc: :mc:
Seriamente, se non vuoi pagare passa a linux.
cmq per tornare in topic, ben venga se riducono i requisiti di spazio senza compromettere le funzionalità e la retrocompatibilità.
Win è da sempre pieno di spazzatura, tipo immagini di installazione e ciarpami vari.
Quoto!
A parte che una recovery è una immagine disco quindi sotto ai 16-20 GB non si scende, la stupidità umana è infinita quindi non fare domande. Succede, succede.
A parte che una distro di Linux sta in meno di 2 GB e può funzionare anche da recovery, quindi non servono GB di roba.
Piazzi su solo il sistema operativo basilare e il resto viene ripristinato totalmente appena riparte il sistema.
No, compri una nuova licenza. Le licenze OEM cioè quelle utilizzate da HP/DELL/Asus e compagnia bella sono legate comunque alla mobo. Se si fotte la scheda madre devi comprare una nuova licenza.
Il bello dei preassemblati. :D
In windows 10 cambieranno un po di cose e tutto quello che racconti apparterrà ai dinosauri.
Io pago la licenza per averla su chiavetta, tu dammi la chiavetta.
E allora che se ne fa di una chiavetta con questa roba sopra? Fai un controllo che secondo me ci ha messo sopra le foto delle vacanze.
Ma sei serio oppure vuoi che ti aggiungo alla lista degli utenti ignorati?
Ma secondo te, la mia fidanzata è così barbona da non potersi permettere una chiavetta da 8GB dal costo di 5 euro per metterci su le foto delle vacanze e si deve abbassare ad usare quella della ditta che non arriva manco a 1GB di roba?
Non so se hai capito che la sopra ci mettono PDF e altre cose personali che aggiungono e tolgono di volta in volta senza dover stampare milioni di fogli per tutti.
Ora, ragionevolmente, pensi che alla ditta gli costino meno 80 chiavette USB personali da 1GB oppure i toner per stampare? :doh:
[/QUOTE]
bobafetthotmail
18-03-2015, 13:56
A parte che una distro di Linux sta in meno di 2 GB e può funzionare anche da recovery, quindi non servono GB di roba.La partizione di recovery serve a ripristinare il SO da una immagine disco integrata nella recovery premendo un bottone. Non capisco come possa avvenire una cosa del genere se ci metti una distro linux.
La recovery non serve a quelli come noi che sanno usare i PC ma a quelli che non sanno usarli.
In windows 10 cambieranno un po di cose e tutto quello che racconti apparterrà ai dinosauri.Per le licenze OEM certamente (forse, si spera), ma se si parla di ripristinare una immagine disco particolare per quella macchina non vedo come la licenza a registrazione online di windows 10 cambi la faccenda.
Premi il bottone, ripristina tutto, richiede di essere attivato con il tuo nome utente e password dell'account Microsoft. Proprio come la prima volta che lo hai acceso.
La recovery è una immagine disco, non è un media di installazione pulito, va solo su quella macchina particolare lì (o su altre dello stesso modello).
Io pago la licenza per averla su chiavetta, tu dammi la chiavetta.No, tu paghi la licenza per poter usufruire del sistema operativo installato su PC con le restrizioni imposte dal contratto di licenza che accetti implicitamente quando paghi per il prodotto (qualsiasi esso sia).
In nessun contratto di licenza viene menzionata da nessuna parte la necessità di dare chiavette o dischi o simili, quindi o microsoft decide nella sua infinita bontà di lasciare che la gente scarichi l'iso da fonti ufficiali o niente.
Ma secondo te, la mia fidanzata è così barbona La mia opinione è basata su decenni di esperienza sul campo. Se dai qualcosa a gratis o di aziendale la gente lo usa come se fosse suo, e generalmente questo significa che ci trovi porno se lo dai ad un maschio o foto delle vacanze se lo dai ad una donna.
La musica è unisex, puoi trovarla sia dai maschi che dalle femmine.
Ovviamente sono generalizzazioni, non sono regole rigide, ma è disarmante veder quante volte è effettivamente così nella realtà.
Non so se hai capito che la sopra ci mettono PDF e altre cose personali che aggiungono e tolgono di volta in volta senza dover stampare milioni di fogli per tutti.E usare la mail no? La posta interna alla ditta? Un gruppo chiuso su facebook? Ci sono tanti modi che non necessitano di passare da chiavette USB che possono essere trafugate o perse.
La partizione di recovery serve a ripristinare il SO da una immagine disco premendo un bottone. Non capisco come possa avvenire una cosa del genere se ci metti una distro linux.
La recovery non serve a quelli come noi che sanno usare i PC ma a quelli che non sanno usarli.
Installa Linux (inteso come O.S de non inteso come o.s in grado di ripristinare windows) e poi vedi come funziona.
A me parte in automatico da chiavetta se questa è nella porta USB.
La sopra ho il sistema operativo, nel caso di problemi, reinstallo quello contenuto nell'HD partendo appunto dalla chiavetta che è MENO DI 2GB.
Non capisco se mi prendi per il culo o cosa...Non mi pare molto difficile da capire e da mettere in pratica.
Per le licenze OEM certamente, ma se si parla di ripristinare una immagine disco particolare per quella macchina non vedo come la licenza a registrazione online di windows 10 cambi la faccenda.
Chiedi a Microsoft!
Premi il bottone, ripristina tutto, richiede di essere attivato con il tuo nome utente e password dell'account Microsoft.
Inserisci la chiavetta, non premi alcun bottone e installi tutto nuovamente da zero, anche su un sistema nuovo se l'altro lo hai dismesso.
La recovery è una immagine disco, non è un media di installazione pulito, va solo su quella macchina particolare lì.
E chi ha detto che la cosa deve avvenire per forza con il recovery?
Io voglio una penna USB con il mio sistema operativo e la mia licenza (che pago).
No, tu paghi la licenza per poter usufruire del sistema operativo installato su PC con le restrizioni imposte dal contratto di licenza che accetti implicitamente quando paghi per il prodotto (qualsiasi esso sia).
E allora?? :mbe:
In nessun contratto di licenza viene menzionata da nessuna parte la necessità di dare chiavette o dischi o simili.
??
In quelli che leggi tu probabile.
Negli ultimi anni ho installato e acquistato un solo O.S e l'ho installato sulle 3 macchine Apple che avevo a disposizione.
Avevo o il cd oppure la possibilità di ripristinare da disco esterno e senza troppe pippe mentali.
La mia opinione è basata su decenni di esperienza sul campo. Se dai qualcosa a gratis o di aziendale la gente lo usa come se fosse suo, e generalmente questo significa che ci trovi porno se lo dai ad un maschio o foto delle vacanze se lo dai ad una donna.
Ma sei serio??
Su una chiavetta USB da 1GB uno ci mette porno e foto delle vacanze quando c'è chiaramente specificato il tuo nome e cognome e il fatto che è strettamente ad uso aziendale e sopratutto..:Quando magari in casa ne ha almeno altre 3/4 molto più capienti? :doh:
Anche le carte di credito ad uso aziendale esistono da un bel pezzo e qualcuno le usa per farzi i caxxi suoi, ma stai tranquillo che quella gentaglia in azienda non dura tanto...:asd:
E usare la mail no? Un gruppo chiuso su facebook? Ci sono tanti modi che non necessitano di passare da chiavette USB che possono essere trafugate o perse.
Se vabbè hai ragione sono appena tornato da una sospensione, non ne faccio un'altra per rispondere a certe caxxate
Ti saluto....:doh:
Idea intelligente, ma perchè ti scagli contro Microsoft e Intel quando le schede madri dei desktop e dei portatili le fanno altre aziende?
Da wikipedia: "una tecnologia annunciata inizialmente solo da Intel al momento della presentazione della propria architettura IA-64 del processore Itanium e poi ripresentata in maniera decisamente più consistente insieme a Microsoft a fine 2003.", Microsoft ha imposto anche alcune restrizioni
Forza, portami prove che i protocolli P2P sono stati craccati e che terze parti stanno inserendo malware, altrimenti non è mai avvenuto.
Ultimamente le botner utilizzano il p2p criptato per i comandi, eccone un paio che son state decriptate e debellate, a tutti gli effetti sono state craccate ed e son stati inseriti pacchetti per far suicidare la botnet:
https://www.brighttalk.com/webcast/7651/44305
https://www.virusbtn.com/conference/vb2012/abstracts/MorrisMcNamee.xml
Lithium_2.0
18-03-2015, 14:54
Ti quoto!
Ma senza scomodare strani maggheggi per inserirla in una mobo, basterebbe vendere qualsiasi PC con allegato il relativo O.S e licenza su una bella penna USB e fine dei giochi.
In caso di problemi, infili la penna nel lettore, il PC è impostato per fare il boot di default dalla penna e all'utente finale non resta altro da fare che seguire le istruzioni a video per ripristinare il PC.
Tanto per fare un'esempio...Una penna USB contenente tutte le procedure di sicurezza dell'azienda e utile per successivi usi interni o revisioni, l'hanno data alla mia fidanzata con tanto di nome/cognome serigrafato.
Volgio dire...lo ha fatto un'aziendina di 80 dipendenti e aggratiss.....
sui portatili Dell di fascia business con Win 8 c'è compresa una pendrive da 8GB (protetta in scrittura) per il ripristino/reinstallazione del SO, ora non so se tutti i modelli o solo alcuni più recenti.. probabilmente anche altri marchi la forniscono
il problema sono i pc consumer, gli utenti dovrebbero votare con i propri portafogli e boicottare aziende che infarciscono troppo Windows di bloatware e non forniscono i supporti per piallare il SO, purtroppo questo non succede perchè si cerca solo il prezzo più basso e quindi ci ritroviamo partizioni nascoste e Superfish vari installati di default..
P.S. la colpa è parzialmente anche di MS che permette tutto questo e anzi rende complesso anche il semplice download delle ISO ufficiali..
bobafetthotmail
18-03-2015, 14:59
La sopra ho il sistema operativo, nel caso di problemi, reinstallo quello contenuto nell'HD partendo appunto dalla chiavetta che è MENO DI 2GB.:mbe: Ma... se l'immagine disco da ripristinare che tiene 16 GB e rotti sta nel disco fisso allora perchè stai integrando la memoria flash da 2 GB nella scheda? Non puoi lasciare il bootloader scrauso con tutto nella partizione del disco?
Temo che qui ci sia un malinteso. :mbe:
E chi ha detto che la cosa deve avvenire per forza con il recovery?
Io voglio una penna USB con il mio sistema operativo e la mia licenza (che pago).Anche io la voglio, non fraintendermi. Ma qui si sta parlando di sistemi che prendono il posto della partizione di recovery che fa appunto quello che ho detto sopra.
L'articolo parla di quello, non di MS che si mette a dare chiavette alla gente.
Negli ultimi anni ho installato e acquistato un solo O.S e l'ho installato sulle 3 macchine Apple che avevo a disposizione.
Avevo o il cd oppure la possibilità di ripristinare da disco esterno e senza troppe pippe mentali.Sì ma tu non sei un utonto che porta il pc al tecnico dicendo che è "lento". La recovery serve per gli utonti, non per quelli che sanno come reinstallare tutto.
Su una chiavetta USB da 1GB uno ci mette porno e foto delle vacanze quando c'è chiaramente specificato il tuo nome e cognome e il fatto che è strettamente ad uso aziendale e sopratutto..:Quando magari in casa ne ha almeno altre 3/4 molto più capienti? :doh:Purtroppo ho visto cose che gli umani non dovrebbero neanche immaginare... :cry:
Sarà che sono rimasto traumatizzato.
Da wikipedia: "una tecnologia annunciata inizialmente solo da Intel al momento della presentazione della propria architettura IA-64 del processore Itanium e poi ripresentata in maniera decisamente più consistente insieme a Microsoft a fine 2003.", Microsoft ha imposto anche alcune restrizioniLa pagina di UEFI che c'entra con gli OEM che non integrano delle recovery flash nella mobo?
Ultimamente le botner utilizzano il p2p criptato per i comandi, eccone un paio che son state decriptate e debellate, a tutti gli effetti sono state craccate ed e son stati inseriti pacchetti per far suicidare la botnet:
1. è un pezzo che le botnet usano il p2p criptato.
2. entrambi gli articoli si riferiscono allo stesso caso della botnet ZeroAccess
3. non hanno craccato una mazzafionda e la botnet ZeroAccess è ancora pienamente operativa al momento http://www.zdnet.com/article/click-fraud-zeroaccess-botnet-rises-from-the-ashes/ , nonostante Microsoft abbia fisicamente attaccato e spento decine di server infetti (tramite azioni legali e di polizia) http://arstechnica.com/security/2013/12/microsoft-disrupts-botnet-that-generated-2-7m-per-month-for-operators/
PaulGuru
18-03-2015, 15:05
:mc: :mc: :mc: :mc:
Seriamente, se non vuoi pagare passa a linux.
E' il solito frignaboy.
Gne gne gne e poi sta su sempre su Windows.
Ricordo che MS non vi costringe, se non piace Windows passate ad altro.
Un po' come il solito italiano medio, quando c'è da criticare qualcosa, tutti bravi con la lingua, poi si finisce sempre col non fare niente, giusto per gettare qualche parola al vento.
bobafetthotmail
18-03-2015, 15:19
ah no? pensavo che un cecchino della MS fosse pronto a premere il grilletto nel caso cambiasse OS :asd:Mah, io ho tutto su linux a parte un PC con W7 che ci andrà sopra W10, non si sa mai, magari se la prendono se passa a linux anche quello :asd:
Uuuuuuuuu... arrivano le gestures :D
Ella miseria!
Solo ora? :asd:
a differenza di chi vende due modelli a partire da 999 con il loro trackpad
...Che funziona da dio e da un bel pezzo....;)
Poi se le nuove gesture funzionano bene come sul PC della mia ragazza-Hp ProBook da 500€- allora mi tengo volentieri il fantastico trackpad di Apple a partire da...:asd:
Mmm c'è qualcosa che non mi torna... FORSE che 500 sono meno di 1000 ... Ma FORSE :rotfl:
Eggià!
Avrei immaginato una risposta simile!
Contro risposta:
Se devo spendere gli stessi soldi per avere (forse) qualcosa di ugualmente funzionale, allora tanto vale che mi prendo direttamente quello da 999 euri originale così vado sul sicuro....:rotfl:
:mc: ... 500€ per un trackpad!? Certo che sono cari :sofico:
Non fare lo gnorri o quello che fa finta di non capire...
Qua dentro sei rimasto l'unico convinto che gli altri produttori, i loro ultrabook te li regalano....:asd:
Alla fine costano uguale e hanno un trackpad che non è manco paragonabile.
Questo, se vuoi fare la persona seria....Altrimenti, evita di mettere in mezzo sempre i prodotti Apple quando non sai che pesci prendere, così eviti anche di fare la figura del cioccolataio....:mc:
bobafetthotmail
18-03-2015, 18:53
Concordo. Un MacBook pialla qualsiasi ultrabook. Cribbio gli ultrabook sono delle imitazioni dei macbook, perchè spendere 1000+ euro per una imitazione? siam pazzi?
.. 500€ per un trackpad!? Certo che sono cari
Confrontare un portatile da 1000 euro con uno scrauso da 500 non è leale sù. :rolleyes:
Pier2204
18-03-2015, 19:02
Concordo. Un MacBook pialla qualsiasi ultrabook. Cribbio gli ultrabook sono delle imitazioni dei macbook, perchè spendere 1000+ euro per una imitazione? siam pazzi?
:
Si va bè... mettere nello stesso calderone un MacBook che è un Notebook oltretutto parecchio costoso, con gli ultrabook che semmai sono nella stessa categoria degli AIR e qui mi sembra che hai le idee confuse.
Poi nella stessa categoria se vuoi spendere ci sono veri gioielli e non solo in alluminio, Leghe di Magnesio e fibre di carbonio....
Confrontare un portatile da 1000 euro con uno scrauso da 500 non è leale sù. :rolleyes:
Infatti è lui che ha tirato in ballo le gesture su due portatili in croce che vende Apple e bla bla bla...Mentre windows è più figa e ....
Come saprete con Windows vengono venduti diversi marche e modelli di notebook, con diverse fasce di prezzo e diversi touchpad, che possono supportarle o meno.,,
Io ne ho uno di altra fascia di prezzo come piace a lui e tutto posso dire, meno che funziona come quello di Apple.
Frega cavoli poi che costa di meno, non è certamente solo per il trackpad che costa meno come vorrebbe far credere ingenuamente il nostro fanboy Microsoft.
Fosse solo per quello....
bobafetthotmail
18-03-2015, 19:51
Si va bè... mettere nello stesso calderone un MacBook che è un Notebook oltretutto parecchio costoso, con gli ultrabook che semmai sono nella stessa categoria degli AIR e qui mi sembra che hai le idee confuse.Scusami ma stai dicendo che un Acer S7 e un Samsung Ativ Book 9 Plus sono da confrontare con degli Air?
Ma li hai visti i prezzi?
Ma stiamo scherzando?
:mbe:
Infatti è luiScusami, non ho messo il nome nel quote, avevo notato eh.
E' il solito frignaboy.
Gne gne gne e poi sta su sempre su Windows.
Ricordo che MS non vi costringe, se non piace Windows passate ad altro.
Un po' come il solito italiano medio, quando c'è da criticare qualcosa, tutti bravi con la lingua, poi si finisce sempre col non fare niente, giusto per gettare qualche parola al vento.
LOL bell'autoritratto
E' il solito frignaboy.
Gne gne gne e poi sta su sempre su Windows.
Ricordo che MS non vi costringe, se non piace Windows passate ad altro.
Un po' come il solito italiano medio, quando c'è da criticare qualcosa, tutti bravi con la lingua, poi si finisce sempre col non fare niente, giusto per gettare qualche parola al vento.
MS costringe, perché per forza di cose, certi applicativi vengono programmati solo per certe piattaforme (vale a dire, Windows e Mac).
E non parliamo di videogiochi. E non parliamo neanche di standard usati negli ambienti amministrativi.
Un po' come il solito ignorante saccentone, che sapere di cosa parla (o vomita sulla tastiera).
PaulGuru
19-03-2015, 11:46
MS costringe, perché per forza di cose, certi applicativi vengono programmati solo per certe piattaforme (vale a dire, Windows e Mac).
E non parliamo di videogiochi. E non parliamo neanche di standard usati negli ambienti amministrativi.
Un po' come il solito ignorante saccentone, che sapere di cosa parla (o vomita sulla tastiera).Costrizione è un altra cosa.
Se MS nessuno è all'altezza della compatibilità che offre Windows sono cavoli degli altri, non è di certo colpa di MS se è superiore agli altri da questo punto di vista.
Non puoi far a meno di Windows ? Ok perfetto allora prendi ciò che passa al convento e se c'è da adattarsi o cambiare ...... si ci adatta ( come se poi fra l'altro sia stato un adattamento di chissà quale complessità, con win8 tempo 2gg ed eri pienamente padrone ), altrimenti la porta è quella e non è bloccata.
roccia1234
19-03-2015, 12:20
MS costringe, perché per forza di cose, certi applicativi vengono programmati solo per certe piattaforme (vale a dire, Windows e Mac).
E non parliamo di videogiochi. E non parliamo neanche di standard usati negli ambienti amministrativi.
Un po' come il solito ignorante saccentone, che sapere di cosa parla (o vomita sulla tastiera).
MS non costringe nessuno.
Windows è semplicemente l'OS più diffuso al mondo, e se fino ad ora non c'è stato nessuno in grado di scalzarlo o di proporre un'alternativa open e gratuita valida (ReactOS anyone?), la colpa non è certo di MS.
Un po' come dire che amd e nvidia costringono a prendere le loro VGA... se non ci sono alternative valide non è mia colpa di queste due industrie.
bobafetthotmail
19-03-2015, 12:25
MS costringe, perché per forza di cose, certi applicativi vengono programmati solo per certe piattaforme (vale a dire, Windows e Mac).Non è vero. Ci sono valanghe di gestionali e programmi di vario genere che girano su Linux o in una VM con interfaccia web (quindi vanno ovunque ci sia un browser internet decente).
Per la roba da workstation è vero. Ma si parla di 4 software in croce per fare cose dove non frega niente il costo della postazione.
E non parliamo di videogiochi.Questione di mercato e di maturità driver. un 1% dell'utenza con driver che quando va bene fanno schifo non attira lo sviluppo di giochi multipiatta. Sta migliorando per fortuna.
E non parliamo neanche di standard usati negli ambienti amministrativi.Che sono completamente arbitrari e possono essere cambiati dal capoufficio di turno.
No dico se una PA ti da un documento in un formato particolare tu non puoi mica rispondergli "ma non so leggerlo", son cazzi tuoi. Già adesso mi fan girare gli amenicoli quando vedo dei documenti di word con millemila macro e script che fanno dio solo sa cosa e vanno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulla versione di Office con cui sono stati fatti (quindi se era office 2003 o hai il 2003 o qualcosa non va e tanti saluti)
La firma digitale è stata allegramente aggirata pure dalla famosa NSA... la quale avrebbe diffuso, tramite il consueto Windows Update, aggiornamenti opportunamente modificati e regolarmente firmati digitalmente.
Ammesso che sia vero, non si tratta di aggirare qualcosa, si tratta di avere in mano la chiave privata.
Ma questo è banale, è ovvio che chiunque sia in possesso della chiave privata possa firmare.
E questo è vero per tutti i sistemi di crittografia a chiave pubblica.
Se l'NSA distribuisse gli aggiornamenti, cambierebbe poco che lo faccia attraverso i server di MS o via P2P, se la firma è la stessa ;).
Quindi non sussiste l'ipotesi che via P2P avresti rischi maggiori, al massimo hai gli stessi.
Diciamo che per MS, adeguare i server alle richieste sempre maggiori, costava troppo ed hanno scelto la strada più breve.
Ma questa non è una novità eh, il P2P è stato inventato appositamente per ridurre le richieste e distribuire il carico.
Tra l'altro trovo molto comodo attivare l'opzione in LAN, pensa ad una rete con diversi PC, non dovranno più scaricarsi ogni volta gli update da internet con conseguente spreco di banda.
Un pò mi meraviglio... siete sempre voi a fare allarmismi riguardo ISO scaricate per vie alternative (visto che MS è stata piuttosto avara nel renderle disponibili) e adesso santificate gli aggiornamenti tramite p2p?
Scarichi ISO e controlli SHA1 su Technet (il punto è che non tutti lo fanno, da qui il rischio ovvio).
Per avere problemi devi avere una collisione su SHA1 (input diversi, stesso hash).
Il che significa:
1) Modificare il codice in modo tale che l'hash corrisponda (e già questo non è banale)
2) La modifica deve avere "senso" compiuto (cioè non deve corrompere nessun file di sistema)
La probabilità che questo possa avvenire è tendente allo 0.
...Già adesso mi fan girare gli amenicoli quando vedo dei documenti di word con millemila macro e script che fanno dio solo sa cosa e vanno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sulla versione di Office con cui sono stati fatti (quindi se era office 2003 o hai il 2003 o qualcosa non va e tanti saluti)
e questa è palesemente colpa di MS.
VBA di base è +/- lo stesso da 20anni (tanto che puoi imparare ad usarlo con le guide di word '97) a dimostrazione del fatto che di "nuovo" c'è ben poco e tutta l'incompatibilità è inventata apposta a tavolino in qualche dettaglio del c###o per far aggiornare gli utonti (nel codice poi magari basta cambiare una virgola e tutto rifiunziona, altro che dover aggiornare -a pagamento- tutto).
...Per avere problemi devi avere una collisione su SHA1 (input diversi, stesso hash)...
hmm sempre che NSA non abbia in mano meccanismi per aggirare i sistemi crittografici, e visto che si occupa proprio di quello "di professione" non è affatto escluso.
Pier2204
19-03-2015, 13:53
Qui si parla molto di NSA, argomento interessante se non fosse completamente OT, ma mi faccio delle domande.
Se Linux fosse diffuso alle stesse percentuali di Windows cosa succederebbe?
500 distro diverse, ognuna delle quali cura gli aggiornamenti, sperando che li cura. Sistemi operativi gratuiti e open, quindi nessun responsabilità di alcuno in caso di attacchi o intrusioni da parte di NSA o dei servizi segreti Russi, nessun scopo di lucro nessun responsabile.
In caso di attacchi come Freak e centinaia di utenti della mia distro perdono soldi a che santo mi rivolgo? Mi incazzo con Torvalds oppure me la prendo con me stesso perché quella sera era al bar con amici e ci siamo fatti anche 2 cannoni :asd:
No perché qui si parla di responsabilità pesanti, soldi che qualcuno potrebbe chiedere con una class action contro il sistema bucato, ...chi risponde?
PaulGuru
19-03-2015, 13:55
e questa è palesemente colpa di MS.
VBA di base è +/- lo stesso da 20anni (tanto che puoi imparare ad usarlo con le guide di word '97) a dimostrazione del fatto che di "nuovo" c'è ben poco e tutta l'incompatibilità è inventata apposta a tavolino in qualche dettaglio del c###o per far aggiornare gli utonti (nel codice poi magari basta cambiare una virgola e tutto rifiunziona, altro che dover aggiornare -a pagamento- tutto).
Sai a quanti utenti frega delle caratteristica di vba alla gente ?
Quindi te affermi che gli applicativi retrocompatibili lo sono perchè son uguali ? Comincia ad elencare e poi vediamo quali fra questi ha utilità essere diversificato.
Qui si parla molto di NSA, argomento interessante se non fosse completamente OT, ma mi faccio delle domande.
Se Linux fosse diffuso alle stesse percentuali di Windows cosa succederebbe?
500 distro diverse, ognuna delle quali cura gli aggiornamenti, sperando che li cura. Sistemi operativi gratuiti e open, quindi nessun responsabilità di alcuno in caso di attacchi o intrusioni da parte di NSA o dei servizi segreti Russi, nessun scopo di lucro nessun responsabile.
In caso di attacchi come Freak e centinaia di utenti della mia distro perdono soldi a che santo mi rivolgo? Mi incazzo con Torvalds oppure me la prendo con me stesso perché quella sera era al bar con amici e ci siamo fatti anche 2 cannoni :asd:
No perché qui si parla di responsabilità pesanti, soldi che qualcuno potrebbe chiedere con una class action contro il sistema bucato, ...chi risponde?
forse la differenza è che uno è un sw gratuito e open e l'altro a pagamento e closed?
Qui si parla molto di NSA, argomento interessante se non fosse completamente OT, ma mi faccio delle domande.
Se Linux fosse diffuso alle stesse percentuali di Windows cosa succederebbe?
500 distro diverse, ognuna delle quali cura gli aggiornamenti, sperando che li cura. Sistemi operativi gratuiti e open, quindi nessun responsabilità di alcuno in caso di attacchi o intrusioni da parte di NSA o dei servizi segreti Russi, nessun scopo di lucro nessun responsabile.
In caso di attacchi come Freak e centinaia di utenti della mia distro perdono soldi a che santo mi rivolgo? Mi incazzo con Torvalds oppure me la prendo con me stesso perché quella sera era al bar con amici e ci siamo fatti anche 2 cannoni :asd:
No perché qui si parla di responsabilità pesanti, soldi che qualcuno potrebbe chiedere con una class action contro il sistema bucato, ...chi risponde?
Come già oggi accade per i sistemi mission critical che montano Linux (sui server è molto diffuso) c'è bisogno di distro certificate (tipo RH) e per cui si paga una assistenza che ti copre in questi casi. Mica ti affidi alla prima distro che capita messa insieme dal brufoloso nel garage di casa sua e manutenuta dal cuggino che se ne intende?
Come già oggi accade per i sistemi mission critical che montano Linux (sui server è molto diffuso) c'è bisogno di distro certificate (tipo RH) e per cui si paga una assistenza che ti copre in questi casi. Mica ti affidi alla prima distro che capita messa insieme dal brufoloso nel garage di casa sua e manutenuta dal cuggino che se ne intende?
Appunto!
Ma nessuno è a conoscenza del fatto che sulla stazione spaziale dove c'è la nostra amica Cristoforetti, usano PC/Lenovo con su Linux?
Saranno mica scemi no?
Appunto!
Ma nessuno è a conoscenza del fatto che sulla stazione spaziale dove c'è la nostra amica Cristoforetti, usano PC/Lenovo con su Linux?
Saranno mica scemi no?
Vabbè, lasciamo perdere le applicazioni industriali o custom, non penso che per controllare un'astronave siano adatti SO consumer, servono come per i macchinari industrializzati molti PLC e pippe varie che poi fanno capo ad un PC per l'interfaccia Uomo/Macchina, ma i controlli facciamoli fare ad apparecchi seri ;)
hmm sempre che NSA non abbia in mano meccanismi per aggirare i sistemi crittografici, e visto che si occupa proprio di quello "di professione" non è affatto escluso.
E' successo nel passato, ma perché NSA era direttamente coinvolta nel design e quindi ha messo delle debolezze ad-hoc.
http://en.wikipedia.org/wiki/Data_Encryption_Standard#NSA.27s_involvement_in_the_design
Al di là di questo, chi conosce come funziona RSA dovrebbe sapere che complessità di trovare la chiave privata data la pubblica è un problema di natura esponenziale.
Tanto per la cronaca per derivare 190 bit di chiave su un sistema con 5000 processori qualche anno fa ci hanno messo 9 mesi. Le chiavi attuali sono 1024, 2048, 4096 bit...
Usando GPU (tesi di qualche giorno fa di un mio amico) il guadagno rispetto ad un i7 quad core è di 1.78x.
Ovviamente tutto ciò non ha proprio alcun valore se le varie società danno la chiave privata all'NSA (in quel caso c'è poco da aggirare, hanno la chiave, fine).
Oppure se l'NSA dispone di una potenza di calcolo enorme (dove per enorme al momento non saprei quantificare).
Rimangono problemi che a mio avviso lasciano il tempo che trovano, perché come potevano farlo con server MS a maggior ragione si può fare con il P2P, e paradossalmente se si usasse un sistema di voting per verificare l'hash degli aggiornamenti sarebbe addirittura più sicuro del server "centrale".
Appunto!
Ma nessuno è a conoscenza del fatto che sulla stazione spaziale dove c'è la nostra amica Cristoforetti, usano PC/Lenovo con su Linux?
Saranno mica scemi no?
Non sono scemi, semplicemente sanno quello che fanno e di quello che hanno bisogno.
Giusto per dare maggior credito alle parole di the_joe e per far capire quanto è stupido tirare fuori questa storia per rafforzare la tesi che Linux abbia quasi delle doti magiche:
"We migrated key functions from Windows to Linux because we needed an operating system that was stable and reliable – one that would give us in-house control. So if we needed to patch, adjust or adapt, we could.”
Ecco svelato perché alla NASA hanno preferito Linux sui laptop in uso sulla stazione
bobafetthotmail
19-03-2015, 18:10
Windows è semplicemente l'OS più diffuso al mondo, e se fino ad ora non c'è stato nessuno in grado di scalzarlo o di proporre un'alternativa open e gratuita valida (ReactOS anyone?), la colpa non è certo di MS.Nono calma, calma. Che MS abbia sempre spinto il proprio OS sui produttori OEM come HP Dell eccetera non è una novità eh?
E la stessa cosa avviene per Office. Fanno di tutto per essere sicuri che Office sia il software più usato a livello aziendale e di PA.
Non che linux fosse particolarmente decente fino a 5 anni fa, quindi comunque la concorrenza ha sempre latitato.
L'alternativa con linux sarebbe una cosa simile a quello che succede con Android adesso dove ogni OEM fa la sua versione e non la aggiorna neanche a morire. Francamente... no grazie.
e questa è palesemente colpa di MS.
VBA di base è +/- lo stesso da 20anni (tanto che puoi imparare ad usarlo con le guide di word '97)Sisì, non cè alcuna garanzia che giri in una versione di office diversa però. Dove sta la retrocomaptibilità?
Se vogliamo parlare del fatto che Office 97 è più che sufficiente per il 99.9999% dell'utenza, siamo invece pienamente d'accordo.
...Non che linux fosse particolarmente decente fino a 5 anni fa, quindi comunque la concorrenza ha sempre latitato...condivido. E anche oggi x molti versi imho non è ancora al livello di usabilità di XP, purtroppo (o magari c'è lo zampino di qualcuno...?)
L'alternativa con linux sarebbe una cosa simile a quello che succede con Android adesso dove ogni OEM fa la sua versione e non la aggiorna neanche a morire. Francamente... no grazie.
già... la cosa si risolve per vie legali obbligando a distribuire il codice sorgente dei driver (o quanto meno specifiche complete) se si vuole commercializzare un determinato prodotto.
A quel punto ognuno installa quel che vuole.
Sisì, non cè alcuna garanzia che giri in una versione di office diversa però. Dove sta la retrocomaptibilità?
Se vogliamo parlare del fatto che Office 97 è più che sufficiente per il 99.9999% dell'utenza, siamo invece pienamente d'accordo.
una macro '97 gira al 90% su 2013. semmai non il contrario se si chiamano funzioni specifiche delle nuove versioni (ovvio).
E nel caso non giri le modifiche sono banali (se il codice è accessibile).
Quanto a Office, il 99.9999% non è neanche lontanamente capace ad usare neanche il 15% delle funzionalità della ver. '97 :D
Anche fra i lettori del forum non so quanti sappiano cosa sono gli stili di word (tanto x fare un esempio).
Le innovazioni utili da una vers. all'altra sono davvero in gran parte rare e minimali, e in gran parte visuali. Addirittura è prassi pubblicizzare come "novità" roba che invece c'è da anni!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.