View Full Version : Nuovo PC: AMD Athlon X4 860K, FX-6300 o A10-7850K?
freeagle
16-03-2015, 10:08
Salve a tutti.
Sto considerando un nuovo pc per sostituire il mio attuale (in firma) e un po' per simpatia, un po' per contenere i costi, mi sto orientando su AMD.
Alcune cose da tenere in considerazione:
- Non mi serve la forza bruta (quindi niente overclocking estremo, niente componenti esageratamente performanti, ecc.)
- Una volta giocavo spesso, oggi l'attività ludica è fortemente limitata e mi basta che un gioco sia sufficientemente fluido. Per dirne una, il titolo più recente che ho è Skyrim...
- Le attività principali del computer sono internet, office, un po' di fotoritocco, editing video e audio blandi, l'uso di una macchina virtuale e assistenza remota tramite VNC, Teamviewer, ecc.
- Preferisco un sistema il più possibile aggiornabile.
Ciò detto, della mia configurazione attuale terrei la Radeon HD7750 e i dischi (solido e meccanico), in quanto alla ram, andrei su 8Gb DDR3 2133.
Ora, le domande:
- Il Core2Duo E6420 ha ormai 7 anni sulle spalle ma si è sempre comportato egregiamente. Ha senso sostituirlo con un Kaveri o un Vishera? Voglio dire, questi ultimi dovrebbero andare meglio e consumare meno... O NO?
- L'Athlon X4 costa poco, consuma poco, è overcloccabile ma è di fatto un A10 senza GPU. Vale la pena, considerando che mantengo una scheda video che di sicuro distruggerebbe quella integrata?
- L'FX ha 2 core in più e cache più ampia ma si basa sul socket AM3+: ha senso adottarlo ora o va a morire presto?
- Infine, l'A10 ha la GPU integrata che comunque non userei (vedi sopra) e costa un bel po' di più rispetto all'Athlon: ci sono validi motivi per adottarlo?
- Esiste, in ogni caso, un quad core Intel che costi quanto l'Athlon e che dovrei seriamente considerare?
Grazie delle dritte! :)
Direi che la cpu giusta per te é l'860K, con gli stessi soldi su intel nn ci prendi neanche un i3 d'ultima generazione e l'amd citato é sicuramente superiore a tutti i pentium G (probabilmente il pentium in single core dice la sua, ma il futuro e anche il presente... sono multitasking), il 7850K a parer mio costa troppo per essere usato con una discreta... anche se nn sono sicuro che la 7750 sia così superiore all'igp.
;) ciauz
Snickers
16-03-2015, 11:42
Athlon X4 860K, anche per sfruttare meglio gli Hard Disk (il chipset A88x è decisamente superiore come gestione dischi al southbridge che lavora con i vari 990FX)
Concordo con quanto scritto sopra.
La piattaforma FM2+ penso sia la migliore attualmente come qualità/prezzo in quella fascia.
Il 7850k non ha senso, siccome hai gia una buona discreta. L'860k è quello che fa per te. Anche un 6300 non sarebe male, ma la piattaforma FM2+ è molto piu recente e i chipset sono decisamente migliori
sdjhgafkqwihaskldds
16-03-2015, 13:30
Due precisazioni: 860k è la CPU migliore che potresti mettere nella piattaforma FM2+, questo significa che non sarà aggiornabile con CPU più potenti.
Se rimedi un Q9550 puoi saltare tranquillamente i Pentium e le CPU FM2+, le DDR3, e usare il PC per altri 1/2 anni.
Gia, purtroppo lato AMD la piatta AM3+ è giunta (finalmente) a fine vita.
FM2+ a sua volta non sarà aggiornata, siccome nell'eventualità in cui uscisse Carrizo desktop, porbabilmente supportera le DDR4, quindi per forza di cose cambierà anche il socket.
Lato Intel forse un po meglio, nel senso che acquistando adesso un i3, in futuro potrai montare un i5/i7 se vorrai aggiornare, ma anche la piattaforma 1150 è agli sgoccioli
Gia, purtroppo lato AMD la piatta AM3+ è giunta (finalmente) a fine vita.
FM2+ a sua volta non sarà aggiornata, siccome nell'eventualità in cui uscisse Carrizo desktop, porbabilmente supportera le DDR4, quindi per forza di cose cambierà anche il socket.
Lato Intel forse un po meglio, nel senso che acquistando adesso un i3, in futuro potrai montare un i5/i7 se vorrai aggiornare, ma anche la piattaforma 1150 è agli sgoccioli
Il discorso dell'i3 é valido anche per il 6300... in futuro potrebbe aggiornare fino ad un 9590... ma visto l'uso, penso che l'unica cosa che aggiornerà di qui a qualche anno, sarà la vga... e per quella su fm2+ nn avrà problemi, poi parla di quad core... quindi dovrebbe partire da un i5, avrbbe un pc più potente ma spenderebbe abbastanza di più.
;) ciauz
Il discorso dell'i3 é valido anche per il 6300... in futuro potrebbe aggiornare fino ad un 9590... ma visto l'uso, penso che l'unica cosa che aggiornerà di qui a qualche anno, sarà la vga... e per quella su fm2+ nn avrà problemi, poi parla di quad core... quindi dovrebbe partire da un i5, avrbbe un pc più potente ma spenderebbe abbastanza di più.
;) ciauz
Beh, fino a un certo punto..... Acquistare oggi un 6300 per aggiornare nel 2016 con un FX 8320 del 2012..... Non la vedo una scelta intelligente.....
L'1150, male che vada ci mette un i7 haswell/broadwell, altra roba ed eta rispetto agli antidiluviani FX.....
Beh, fino a un certo punto..... Acquistare oggi un 6300 per aggiornare nel 2016 con un FX 8320 del 2012..... Non la vedo una scelta intelligente.....
L'1150, male che vada ci mette un i7 haswell/broadwell, altra roba ed eta rispetto agli antidiluviani FX.....
Visto l'uso nn credo metterà mai un i7 nuovo, primo perchè nn nè ha bisogno e secondo perchè nn vale la spesa per quello che fa, al limite potrebbe metterne uno usato +/- nel 2020 se lo trova ad un prezzo stracciato ma anche in questo caso penso che abbia più possibilità di trovare un 8350 a 2 lire nel 2017... oltre al fatto che già con un i3 spenderebbe di più e per avere un quad core deve partire da un i5 perchè l'i3 é dual core + HT che nn é proprio la stessa cosa e 2 soli core fisici ormai sono pochi anche per le cose banali, viste le millemila applicazioni che girano normalmente nei pc [un piccolo kabini 5150 (quad core) é molto vicino prestazionalmente ad un A4 4000 (dual core) e spesso é anche più scattante... questa é una battaglia fra piccoli, ma la dice lunga sul fatto che molto spesso é meglio avere 4 core meno potenti piuttosto che 2 più potenti], per me la scelta migliore come rapporto costo/prestazioni rimane l'860K.
PS
con quello che ho scritto nel messaggio precedente nn intendevo consigliare il 6300... nn perchè sia una cattiva cpu, ma perchè avrebbe una mobo obsoleta già in partenza... stavo solo confrontando l'aggiornamento cpu fra qualche anno ed é la stessa cosa che potrebbe fare ora mettendo un q9550 come ha consigliato kuru, peccato che un 9550 usato costa ancora più di un 860K nuovo... ed é una cpu di 7 anni fa
;) ciauz
123ddssgga
16-03-2015, 19:50
Visto l'uso nn credo metterà mai un i7 nuovo, primo perchè nn nè ha bisogno e secondo perchè nn vale la spesa per quello che fa, al limite potrebbe metterne uno usato +/- nel 2020 se lo trova ad un prezzo stracciato ma anche in questo caso penso che abbia più possibilità di trovare un 8350 a 2 lire nel 2017... oltre al fatto che già con un i3 spenderebbe di più e per avere un quad core deve partire da un i5 perchè l'i3 é dual core + HT che nn é proprio la stessa cosa e 2 soli core fisici ormai sono pochi anche per le cose banali, viste le millemila applicazioni che girano normalmente nei pc [un piccolo kabini 5150 (quad core) é molto vicino prestazionalmente ad un A4 4000 (dual core) e spesso é anche più scattante... questa é una battaglia fra piccoli, ma la dice lunga sul fatto che molto spesso é meglio avere 4 core meno potenti piuttosto che 2 più potenti], per me la scelta migliore come rapporto costo/prestazioni rimane l'860K.
PS
con quello che ho scritto nel messaggio precedente nn intendevo consigliare il 6300... nn perchè sia una cattiva cpu, ma perchè avrebbe una mobo obsoleta già in partenza... stavo solo confrontando l'aggiornamento cpu fra qualche anno ed é la stessa cosa che potrebbe fare ora mettendo un q9550 come ha consigliato kuru, peccato che un 9550 usato costa ancora più di un 860K nuovo... ed é una cpu di 7 anni fa
;) ciauz
quoto in pieno
volevo solo far notare che attualmente su amazon si trova l'ottimo FX4300
a 73 euro spedito non sarebbe male prende questa cpu all'attuale prezzo stracciato e sostituirla con 2 lire tra qualche tempo(2-3anni) con un fx83xx
anche se il socket am3+ e a fine vita vale ancora la pena investirci
visto che comunque supporta cpu che rimarranno performanti per diverso tempo ancora
quoto in pieno
volevo solo far notare che attualmente su amazon si trova l'ottimo FX4300
a 73 euro spedito non sarebbe male prende questa cpu all'attuale prezzo stracciato e sostituirla con 2 lire tra qualche tempo(2-3anni) con un fx83xx
anche se il socket am3+ e a fine vita vale ancora la pena investirci
visto che comunque supporta cpu che rimarranno performanti per diverso tempo ancora
Potrebbe essere una soluzione, ma se ha la disponibilità di spendere qualcosa in più adesso potrebbe tagliare la testa al toro prendendo subito un i5 e spendere complessivamente quanto prendere un 4300 ora per poi aggiornarlo più avanti, il secondo motivo riguarda le mobo am3+... nonostante i chipset abbiano PP antidiluviano i sata III ci sono, le USB 3 anche (anche se con chip di terze parti)... ma il pcie 3 no, é vero che al momento é abbastanza inutile, ma potrebbe succedere come con l'agp che quando con la terza versione cambiarono i parametri elettrici le nuove vga nn érano più compatibili con gli slot agp di prima generazione... potrebbe ritrovarsi con un pc che pur consumando abbastanza ha una cpu ancora valida (o aggiornabile a tale) ma con l'impossibilità d'aggiornare la vga con una di nuova generazione.
PS
io sono risaputamente pro amd, ma ci sono mobo am3+ con chipset nati per am2 (come il 760G) e lo stesso 990 ha le basi dell'890 che a sua volta ha ereditato quelle del 790... quando é troppo, é troppo
;) ciauz
Visto l'uso nn credo metterà mai un i7 nuovo, primo perchè nn nè ha bisogno e secondo perchè nn vale la spesa per quello che fa, al limite potrebbe metterne uno usato +/- nel 2020 se lo trova ad un prezzo stracciato ma anche in questo caso penso che abbia più possibilità di trovare un 8350 a 2 lire nel 2017... oltre al fatto che già con un i3 spenderebbe di più e per avere un quad core deve partire da un i5 perchè l'i3 é dual core + HT che nn é proprio la stessa cosa e 2 soli core fisici ormai sono pochi anche per le cose banali, viste le millemila applicazioni che girano normalmente nei pc [un piccolo kabini 5150 (quad core) é molto vicino prestazionalmente ad un A4 4000 (dual core) e spesso é anche più scattante... questa é una battaglia fra piccoli, ma la dice lunga sul fatto che molto spesso é meglio avere 4 core meno potenti piuttosto che 2 più potenti], per me la scelta migliore come rapporto costo/prestazioni rimane l'860K.
PS
con quello che ho scritto nel messaggio precedente nn intendevo consigliare il 6300... nn perchè sia una cattiva cpu, ma perchè avrebbe una mobo obsoleta già in partenza... stavo solo confrontando l'aggiornamento cpu fra qualche anno ed é la stessa cosa che potrebbe fare ora mettendo un q9550 come ha consigliato kuru, peccato che un 9550 usato costa ancora più di un 860K nuovo... ed é una cpu di 7 anni fa
;) ciauz
Forse mi sono spiegato male. Anche io sono pro 860k. Il mio discorso puntava al fatto che se vuole avere una futura upgradabilità conviene forse un po piu intel, dovuto al fatto che magari tra un anno o 2 ci puo buttare un i5/i7 ed avere un pc ancora performante.
Prendere una AM3+ adesso per poi upgradarla tra un anno mi sembra insensato siccome, come hai detto, sono mobo antidiluviane (derivano da chipset del 2009), e le cpu sono del 2012
Forse mi sono spiegato male. Anche io sono pro 860k. Il mio discorso puntava al fatto che se vuole avere una futura upgradabilità conviene forse un po piu intel, dovuto al fatto che magari tra un anno o 2 ci puo buttare un i5/i7 ed avere un pc ancora performante.
Prendere una AM3+ adesso per poi upgradarla tra un anno mi sembra insensato siccome, come hai detto, sono mobo antidiluviane (derivano da chipset del 2009), e le cpu sono del 2012
Intel é sicuramente la soluzione più performante ma anche la più costosa e visto che nn gli serve così tanta potenza, secondo me, gli conviene solo se prende un i5 adesso e nn aggiorna la cpu veramente per molto tempo, probabilmente mai e quando gli servirà cambierà solo la vga... le cpu intel svalutano poco nel tempo anche da usate, un i3 4130 costa più di 100€ e un i5 4430 (che adesso si trova da 170€ in su) gli farebbe spendere nel tempo circa 250€ solo di cpu, più del triplo dell'860K... per avere prestazioni migliori solo fra qualche anno, perchè se con un i5 può vedere la differenza... se in qualche occasione la vede con un i3 é in negativo.
SI, si... ho capito che anche te concordi sull'860 ma cerco di spiegare, secondo me, perchè é una scelta migliore dell'i3 e del 6300... poi nn vuole fare overclock estremo, ma nn disdegna di farne un po' e al contrario dell'i3 l'860 glielo permette (questo é un motivo secondario, ma anche questo può fare un po' di differenza).
;) ciauz
freeagle
18-03-2015, 18:52
Intanto grazie a tutti :D
Tutto sommato, è pure vero che il mio attuale Intel è stato (ed è) un signor processore, penso anzi che sia quello che mi è durato di più in assoluto. Ma questo, molto probabilmente, dipende anche dal mio progressivo calo di attività videoludiche (ricordo quando cambiai quasi tutto il pc solo per giocare a Doom 3! Oggi non lo farei mai).
C'è anche da considerare che, sì, un i5 sarebbe sicuramente una bella scelta, però mi costerebbe da solo più dell'Athlon, della scheda madre e di 4Gb di memoria messi insieme.
Alla fine, penso e spero che con un 860K (ormai penso sarà questa la mia scelta), 8Gb DDR3 e un SSD, il salto prestazionale rispetto al mio attuale computer sia consistente.
Se poi, fra un paio d'anni, il socket sarà "morto", potrò sempre pensare a un nuovo aggiornamento... Insomma, parliamoci chiaro: se uno pensa alla longevità dei componenti hardware, ha perso in partenza. Meglio concentrarsi su quello che offre il mercato oggi, giusto?
Intanto grazie a tutti :D
Tutto sommato, è pure vero che il mio attuale Intel è stato (ed è) un signor processore, penso anzi che sia quello che mi è durato di più in assoluto. Ma questo, molto probabilmente, dipende anche dal mio progressivo calo di attività videoludiche (ricordo quando cambiai quasi tutto il pc solo per giocare a Doom 3! Oggi non lo farei mai).
C'è anche da considerare che, sì, un i5 sarebbe sicuramente una bella scelta, però mi costerebbe da solo più dell'Athlon, della scheda madre e di 4Gb di memoria messi insieme.
Alla fine, penso e spero che con un 860K (ormai penso sarà questa la mia scelta), 8Gb DDR3 e un SSD, il salto prestazionale rispetto al mio attuale computer sia consistente.
Se poi, fra un paio d'anni, il socket sarà "morto", potrò sempre pensare a un nuovo aggiornamento... Insomma, parliamoci chiaro: se uno pensa alla longevità dei componenti hardware, ha perso in partenza. Meglio concentrarsi su quello che offre il mercato oggi, giusto?
Secondo me, come ho già detto, é la scelta più saggia... e visto quanto ti é durato il tuo attuale pc, con l'860K 3/4 anni ce li fai sicuro.
;) ciauz
filluminati
13-01-2017, 11:01
..e come è andata a finire? Sei soddisfatto o non è valsa la pena?
Riesumo questo Thread perché sono in una situazione simile, da che configurazione eri partito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.