View Full Version : HGST: ecco i dischi da 10TB, presto per il mondo server
Redazione di Hardware Upg
16-03-2015, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hgst-ecco-i-dischi-da-10tb-presto-per-il-mondo-server_56464.html
Mostrati nel corso di una conferenza i nuovi dischi rigidi da 3,5 pollici HGST da ben 10TB, realizzati con tecnologia SMR e riempiti con elio. Saranno destinati al mondo server e arriveranno fra un paio di mesi circa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.
Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!
Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
coschizza
16-03-2015, 09:45
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.
Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!
Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
con il vuoto in disco sarebe inutilizzabile per tanti motivi, principalmente perche le testine galleggiano sostenute dall'aria e dall'elio quindi nel vuoto righerebbero all'istante il disco, inoltre avrestienormi problemi di surriscaldamento perche con il vuoto la dissipazione del calore sarebbe ovviamente nulla.
L'elio risolve tutti questi problemi perche mantiene le testine sollevate, è meno denso quindi genera meno turbolenze, permette quindi di avere piu dischi e piu vicini uno con l'altro. E per finire permette di usare meno energia per far girare i piatti quindi il calore generato del disco è molto ingferiore. Lo svantaggio è il costo.
Un ulteriore e non secondario vantaggio è che l'elio è più leggero dell'aria, quindi i dischi pesano meno :sofico:
By(t)e
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
roccia1234
16-03-2015, 10:07
Finalmente qualcosa si sta muovendo anche riguardo gli hdd meccanici, dopo anni di quasi-nulla.
Forse la pressione degli SSD inizia a farsi sentire, quindi devono puntare sulla capacità. BENE.
Ovviamente i prezzi saranno inavvicinaili ai più per almeno il primo anno... ma confido nel fatto che, gradualmente, facciano scendere i prezzi degli hdd di capacità inferiore, almeno per riportarli ai livelli pre-alluvione, e non mi sembra di pretendere troppo.
Gli hdd meccanici non hanno più la necessità di essere veloci, ma al capacità/prezzo e affidabilità come al solito, la priorità è il consumo.
Da questo punto di vista i WD RE+ datacenter da 6TB e 5 piatti, 5760 giri, e circa 6 W di consumo, vanno nella giusta direzione.
Peccato che costino il doppio dei WD Red/Nas da 6TB, da 5400 giri e meno di 6W di consumo.
Mah... io ancora attendo i dischi HAMR che avrebbero dovuto portare i 60 TB nel 2016. Vabbè, ora è fantascienza, ma alcuni anni fa le dichiarazioni delle case costruttrici erano queste.
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
Di solito quando si aumenta la densità dei dati anche la velocità cresce (di solito)
Per completezza, penso sia il caso di precisare che HGST è solo una sussidiaria di Western Digital (chi ha una buona vista può intravederlo anche dal logo nella foto).
Questo significa che le innovazioni di HGST sono destinate a venire implementate, in tempi ragionevoli, anche nei prodotti della casa madre.
Lordgabri
16-03-2015, 10:53
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.
Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!
Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
A prescindere da tutto il resto c'è anche un'altra questione: un conto è tenere un disco pieno di elio (alla stessa pressione dell'aria all'esterno) un conto è tenerlo "vuoto"... Considerando che deve rimanere funzionante per anni ;)
Non riesco proprio a immaginare come si possano sovrapporre i settori senza creare problemi alla lettura (quantomeno un rallentamento generale)...qualcuno lo sa spiegare in maniera "for dummies" come il sottoscritto? :D
con il vuoto in disco sarebe inutilizzabile per tanti motivi, principalmente perche le testine galleggiano sostenute dall'aria e dall'elio quindi nel vuoto righerebbero all'istante il disco, inoltre avrestienormi problemi di surriscaldamento perche con il vuoto la dissipazione del calore sarebbe ovviamente nulla.
L'elio risolve tutti questi problemi perche mantiene le testine sollevate, è meno denso quindi genera meno turbolenze, permette quindi di avere piu dischi e piu vicini uno con l'altro. E per finire permette di usare meno energia per far girare i piatti quindi il calore generato del disco è molto ingferiore. Lo svantaggio è il costo.
A prescindere da tutto il resto c'è anche un'altra questione: un conto è tenere un disco pieno di elio (alla stessa pressione dell'aria all'esterno) un conto è tenerlo "vuoto"... Considerando che deve rimanere funzionante per anni ;)
Grazie per le delucidazioni! :)
sbazaars
16-03-2015, 11:37
Innovazione anche per i classici hard disk finalmente. Costano un po' troppo forse...
PaulGuru
16-03-2015, 11:52
Innovazione anche per i classici hard disk finalmente. Costano un po' troppo forse...
Innovazione in che senso ?
roccia1234
16-03-2015, 12:59
Gli hdd meccanici non hanno più la necessità di essere veloci, ma al capacità/prezzo e affidabilità come al solito, la priorità è il consumo.
Da questo punto di vista i WD RE+ datacenter da 6TB e 5 piatti, 5760 giri, e circa 6 W di consumo, vanno nella giusta direzione.
Peccato che costino il doppio dei WD Red/Nas da 6TB, da 5400 giri e meno di 6W di consumo.
Consumo?
Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
marchigiano
16-03-2015, 13:05
Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!
per la sicurezza dei dati è sempre meglio cambiare dischi ogni 5 anni circa, anche se sono stati usati pochissimo, magari funzionano (per es. io uso ancora vecchi ide 80gb) ma si rischia. questi con l'elio sarà la stessa cosa, tipo l'elio è garantito rimanere dentro in quantità sufficiente per tot. anni, poi sono a rischio
il fatto che inizialmente siano per datacenter è un indizio che ancora la sigillatura non è affidabile quindi risentirebbe troppo degli sbalzi di temperatura per un uso consumer, mentre in un datacenter, stando accesi 24h, la temperatura rimarrebbe molto più costante
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
be no un pochino aumenta sempre il sequenziale, questi magari potrebbero sfondare i 200MB/s, il seek ovviamente sempre peggio... ma d'altra parte 10TB di SSD oggi costerebbero 3000€ almeno :sofico:
marchigiano
16-03-2015, 13:07
Consumo?
Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
in un case ben areato domestico no, ma in un datacenter è importantissimo, non tanto per la corrente (e comunque su decine di HD accesi 24/365 un po fa la differenza) quanto per il raffreddamento visto che di solito stanno stipati in spazi striminziti
PaulGuru
16-03-2015, 14:00
Consumo?
Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
Gli HDD scaldano, chi più chi meno su un desktop dove solitamente è uno solo o un paio e già si sentono.
Figurati un centinaio tutti attaccati
roccia1234
16-03-2015, 14:26
in un case ben areato domestico no, ma in un datacenter è importantissimo, non tanto per la corrente (e comunque su decine di HD accesi 24/365 un po fa la differenza) quanto per il raffreddamento visto che di solito stanno stipati in spazi striminziti
Le ventole le hanno inventate da tempo, eh... e nei datacenter non è che si fanno problemi per il rumore.
Inoltre parliamo di consumi nell'ordine di 5-6w massimi... non so che dischi avete voi, ma i tempi dei maxtor che diventavano bollenti sono finiti da un pezzo.
Gli HDD scaldano, chi più chi meno su un desktop dove solitamente è uno solo o un paio e già si sentono.
Figurati un centinaio tutti attaccati
Uno o due hhd si sentono?
Maddove?? Forse un maxtor 80gb chiuso in un case mini itx senza aerazione...
Inoltre vi sfugge che non è che 5w di consumo elettrico vengano convertiti totalmente in calore...
Dumah Brazorf
16-03-2015, 14:28
Un ulteriore e non secondario vantaggio è che l'elio è più leggero dell'aria, quindi i dischi pesano meno :sofico:
Predisposti per la consegna tramite drone. :O
devilred
16-03-2015, 14:34
Di solito quando si aumenta la densità dei dati anche la velocità cresce (di solito)
non conta solo la velocita' di scrittura e lettura ma anche l'access time. per quello che mi riguarda i dischi meccanici hanno fatto il loro tempo e capienza o no non investirei nemmeno un centesimo su questa tecnologia obsoleta.
non conta solo la velocita' di scrittura e lettura ma anche l'access time. per quello che mi riguarda i dischi meccanici hanno fatto il loro tempo e capienza o no non investirei nemmeno un centesimo su questa tecnologia obsoleta.
Purtroppo non essendoci alternative (Prezzo al Tera) non vedo come si possa fare altro...
non conta solo la velocita' di scrittura e lettura ma anche l'access time. per quello che mi riguarda i dischi meccanici hanno fatto il loro tempo e capienza o no non investirei nemmeno un centesimo su questa tecnologia obsoleta.
E' come dire che un trattore è OLD e consuma troppo e va troppo piano rispetto ad una utilitaria.
Già me li vedo frotte di contadini a dar dentro il Landini del 64 poi giù madonne come se piovesse mentre tentano di arare i campi con la Smart nuova fiammante :D
By(t)e
Consumo?
Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
Proprio l'ultimo no.
Un WD Black 4TB consuma 8W in idle e quasi 12W in seek.
Un WD Red 4TB consuma 4W in idle e quasi 7W in seek.
Per me è un miglioramento importante, considerato che il transfer rate del secondo è scarso un 10% in meno del primo, io lo sacrifico ben volentieri.
Se mi fanno un 6TB sempre da 4-6W in idle/seek non mi dispiace affatto.
roccia1234
16-03-2015, 15:05
non conta solo la velocita' di scrittura e lettura ma anche l'access time. per quello che mi riguarda i dischi meccanici hanno fatto il loro tempo e capienza o no non investirei nemmeno un centesimo su questa tecnologia obsoleta.
Perchè evidentemente non ti serve spazio per i dati.
Prova ad avere bisogno di 2-3-4-5-6TB (o più) di spazio dati con un minimo di ridondanza, e dimmi quanto spendi in SSD e quanto in HDD classici, soprattutto per le capienze più elevate.
Ah, e se vuoi farti un nas, a meno di avere pc collegati tramite fibra, della maggiore velocità e access time degli SSD non te ne fai un bel nulla.
C'è poco da fare, per parecchi ambiti, 0,5€/GB contro 0.03€/GB hanno molto più peso di qualunque vantaggio prestazionale.
Rimanendo all'esempio automobilistico: camion vs. FXX.
roccia1234
16-03-2015, 15:08
Proprio l'ultimo no.
Un WD Black 4TB consuma 8W in idle e quasi 12W in seek.
Un WD Red 4TB consuma 4W in idle e quasi 7W in seek.
Per me è un miglioramento importante, considerato che il transfer rate del secondo è scarso un 10% in meno del primo, io lo sacrifico ben volentieri.
Imho ora come ora le priorità sono altre per i meccanici, in primis l'aumento di capacità E il ritorno a prezzi almeno pre-alluvione (e sarebbe anche ora).
Se mi fanno un 6TB sempre da 4-6W in idle/seek non mi dispiace affatto.
C'è già!
Il WD red 6TB è dichiarato 5,3w in seek e 3,4w in idle ;)
Ragazzi basta dischi, usate il cloud, fidatevi...
/s :D
gd350turbo
16-03-2015, 15:46
Se invece di una 30/3 avessi una 1000/1000 sarebbe sicuramente la prima cosa che farei !
roccia1234
16-03-2015, 15:52
Se invece di una 30/3 avessi una 1000/1000 sarebbe sicuramente la prima cosa che farei !
Idem per me.
Solo che, nel mio caso, al posto di 30/3 metti 20/1.
E noi possiamo ritenerci dei privilegiati nel panorama italiano :stordita:
gd350turbo
16-03-2015, 15:56
Idem
Solo he al posto di 30/3 metti 20/1.
E noi possiamo ritenerci dei privilegiati nel panorama italiano :stordita:
Ah lo so...
Siamo nella parte alta della classifica !
Fa un pò te !
roccia1234
16-03-2015, 16:03
Ah lo so...
Siamo nella parte alta della classifica !
Fa un pò te !
Con buona pace dell' "usate il cloud".
Stanno per raggiungere una capienza che non potrà essere saturata nemmeno con il p2p selvaggio :D
roccia1234
16-03-2015, 16:37
Stanno per raggiungere una capienza che non potrà essere saturata nemmeno con il p2p selvaggio :D
https://farm9.staticflickr.com/8494/8313830014_3bd51bb357.jpg
https://farm9.staticflickr.com/8494/8313830014_3bd51bb357.jpg
ah vabbè, c'hai la fibbbra ottica... non sei come i comuni mortali con ADSL 2+ 7 e rotti sulla carta.
Comunque boh, superati certi limiti vedrei più di interesse imparare a creare un host per siti web con zpanel, cpanel o simili, sfruttando anche in lato home simili HDD da 10 o 60 TB per crearsi il proprio host (in pratica un cloud senza nessuna necessità di caricare alcunchè online a società terze con sede chissà dove e sotto quale legislazione imposta), ovviando tuttavia ai problemi che genera l'IP fisso e la banda upload da schifo delle adsl tradizionali.
Magari avessimo la HDSL o superiori.
marchigiano
16-03-2015, 22:50
Le ventole le hanno inventate da tempo, eh... e nei datacenter non è che si fanno problemi per il rumore.
Inoltre parliamo di consumi nell'ordine di 5-6w massimi... non so che dischi avete voi, ma i tempi dei maxtor che diventavano bollenti sono finiti da un pezzo.
ma guarda... ho due rack frontali per slot da 5.25", uno con ventola uno senza (dovrebbe sfruttare la depressione che si crea dentro il case), nonostante l'ottima aerazione del case quello senza ventola non riesce a tenere i dischi (WD 4TB a basso consumo) sotto i 40° e a me una temp del genere non piace affatto, i datacenter spesso sono fatti a caxxo non credere che studino il raffreddamento come un appassionato di modding...
ma guarda... ho due rack frontali per slot da 5.25", uno con ventola uno senza (dovrebbe sfruttare la depressione che si crea dentro il case), nonostante l'ottima aerazione del case quello senza ventola non riesce a tenere i dischi (WD 4TB a basso consumo) sotto i 40° e a me una temp del genere non piace affatto, i datacenter spesso sono fatti a caxxo non credere che studino il raffreddamento come un appassionato di modding...
mi sa che non hai mai visto un datacenter o anche solo aperto un server rack...
:rolleyes:
bio
roccia1234
17-03-2015, 09:39
ah vabbè, c'hai la fibbbra ottica... non sei come i comuni mortali con ADSL 2+ 7 e rotti sulla carta.
Comunque boh, superati certi limiti vedrei più di interesse imparare a creare un host per siti web con zpanel, cpanel o simili, sfruttando anche in lato home simili HDD da 10 o 60 TB per crearsi il proprio host (in pratica un cloud senza nessuna necessità di caricare alcunchè online a società terze con sede chissà dove e sotto quale legislazione imposta), ovviando tuttavia ai problemi che genera l'IP fisso e la banda upload da schifo delle adsl tradizionali.
Magari avessimo la HDSL o superiori.
Ma magari avessi la fibra... se leggi qualche post sopra, ho scritto di avere una adsl 20/1, fortunatamente quasi piena.
Comunque è vero, dischi così grossi permetterebbero di crearsi un cloud/storage casalingo, avendop tutti i dati sempre disponibili, gestiti come vogliamo e senza dipendere da connessione ad internet e server esterni.
ma guarda... ho due rack frontali per slot da 5.25", uno con ventola uno senza (dovrebbe sfruttare la depressione che si crea dentro il case), nonostante l'ottima aerazione del case quello senza ventola non riesce a tenere i dischi (WD 4TB a basso consumo) sotto i 40° e a me una temp del genere non piace affatto, i datacenter spesso sono fatti a caxxo non credere che studino il raffreddamento come un appassionato di modding...
Sui datasheet come "operating temperature" è segnato 0-65°C per i Wd red, quindi 40°C è una temperatura perfettamente sana, ma anche 45°C.
Che poi a te non piaccia, è una tua fissa personale e tutt'altro paio di maniche ;) .
palleggiatore
17-03-2015, 10:38
l'elio è raro e costoso, difficilmente avrà una diffusione capillare questa tecnologia.
l'elio è raro e costoso, difficilmente avrà una diffusione capillare questa tecnologia.
:sofico:
E' solo il secondo elemento più diffuso nell'universo, dopo l'idrogeno (Wikipedia docet, ma ricordavo qualcosa del genere).
By(t)e
l'elio è raro e costoso, difficilmente avrà una diffusione capillare questa tecnologia.
Vedremo.. il ragionamento che fai è corretto, ma è pur vero che dentro ad un HDD di elio ce ne sta una quantità ridicola.. con un metro cubo di gas ci fai migliaia di dischi.
Sui datasheet come "operating temperature" è segnato 0-65°C per i Wd red, quindi 40°C è una temperatura perfettamente sana, ma anche 45°C.
Che poi a te non piaccia, è una tua fissa personale e tutt'altro paio di maniche ;) .
Ricordo lo studio di Google: temperature eccessivamente basse non fanno bene ai dischi. Temperature ottimali stanno tra i 30 ed i 40° C.
I miei, raffreddati da due ventole da 12cm al minimo, stanno sui 36°C, quindi direi che sono a posto :)
By(t)e
palleggiatore
17-03-2015, 12:13
:sofico:
E' solo il secondo elemento più diffuso nell'universo, dopo l'idrogeno (Wikipedia docet, ma ricordavo qualcosa del genere).
By(t)e
se riesci ad andare a prenderlo sul sole, fai pure :sofico:
se riesci ad andare a prenderlo sul sole, fai pure :sofico:
basta farsi il tokamak in casa e da un atomo di deuterio e trizio produci per fusione l'elio necessario e circa 15 milioni di gradi di temperatura per usi termodinamici pratici :sofico:
Comunque boh, una bombola d'elio monouso da 10 litri + palloncini sta sugli 80 euro
Per un HDD 3.5'' ci vorranno forse 1-2 euro di elio.
Ma dipende dalla pressione operativa all'interno della camera del disco.
A quanto sarà? 1-2 atmosfere?
roccia1234
17-03-2015, 12:40
l'elio è raro e costoso, difficilmente avrà una diffusione capillare questa tecnologia.
Per quello che ci entra in un disco, dubito fortemente che possa essere un limite.
:sofico:
E' solo il secondo elemento più diffuso nell'universo, dopo l'idrogeno (Wikipedia docet, ma ricordavo qualcosa del genere).
By(t)e
Nell'universo sì, sulla terra no ;) .
basta farsi il tokamak in casa e da un atomo di deuterio e trizio produci per fusione l'elio necessario e circa 15 milioni di gradi di temperatura per usi termodinamici pratici :sofico:
infatti, che ci vuole? :sofico:
Ne sto giusto costruendo un paio in cantina...
Comunque boh, una bombola d'elio monouso da 10 litri + palloncini sta sugli 80 euro
Per un HDD 3.5'' ci vorranno forse 1-2 euro di elio.
Ma dipende dalla pressione operativa all'interno della camera del disco.
A quanto sarà? 1-2 atmosfere?
http://cms.sapio.it/modules/FORMARCHITECT/Externals/116590/20060321162216.pdf
Una bombola da 2 litri contiene 2 m^3 di gas, volume immagino calcolato per il gas ad una pressione standard, quindi 1 bar o poco meno di 1 atm.
Ora, quanto ce ne entra in un disco?
14,5*10*2,5= 3,62*10^-4 m^3
Ma queste sono le misure esterne di un hdd. La camera interna dove ci sono le testine e i dischi avrà un volume decisamente inferiore. Facciamo 1/3? (boh, sto sparando, non ho idea dell misure reali).
1,2*10^-4 m^3
Significa che con la bombola di cui sopra ci riempi 16600 hdd. Ora, posto che userano elio tecnico il più puro possibile, facciamo che la bombola al posto degli 80€ dell'elio per palloncini per un privato, costi 2000€ a WD e seagate.
Facciamo anche che metà dell'elio vada disperso nel processo di riempimento (lo so, è esagerato) e che ci si riempiano solamente 8000 hdd a regime
2000€ / 8000 hdd fa 0,25€ per hard disk.
Il tutto ammesso che l'elio sia a pressione ambiente (cosa che mi sembra più logica e gestibile, specie sul lungo termine).
Se l'elio è a pressione maggiore, ipotizzando un comportamento ideale per semplicità, basta raddoppiare il costo al raddoppiare della pressione.
Insomma, in altre parole, non sarà il costo dell'elio a determinare il prezzo di questi dischi.
se riesci ad andare a prenderlo sul sole, fai pure :sofico:
Appena torno da lavoro stasera, ci faccio un salto. Ne volete un po'?
:sofico:
By(t)e
Significa che con la bombola di cui sopra ci riempi 16600 hdd. Ora, posto che userano elio tecnico il più puro possibile, facciamo che la bombola al posto degli 80€ dell'elio per palloncini per un privato, costi 2000€ a WD e seagate.
Facciamo anche che metà dell'elio vada disperso nel processo di riempimento (lo so, è esagerato) e che ci si riempiano solamente 8000 hdd a regime
2000€ / 8000 hdd fa 0,25€ per hard disk.
Ma non hai considerato la paga per quello che pompa l'elio dentro l'HDD e te lo fornisce che fluttua attaccato ad un filo alla fiera, come fosse un palloncino :Prrr:
0.25 centi di rincaro a palloncino + 0.50 euro di tasse (IVA + IRPEF + giusto compenso a SIAE che ha fatto molto per la ricerca sugli HDD da 10 TB + occupazione suolo pubblico del rivenditore di HDD gonfiati ad elio) + 0.25 di costo del materiale = 1 euro ad HDD
vabbè, il discorso sta degenerando sull'umoristico :D
Senza considerare che, una volta rotti, potete sempre utilizzare questi HD così:
https://www.youtube.com/watch?v=8YoGxb4fN2Y
By(t)e
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.