PDA

View Full Version : info su connettori alimentazione PSU


fabbrizio
15-03-2015, 20:57
Salve un vecchio PC desktop ha il seguente alimentatore:
Delta DPS-250AB-22D
+5V 16A
+3,3V 20A
+12V 15A
-12V 0,5A
+5VSB 2A


Vorrei cambiare alimentatore e prenderne uno che eroghi maggior potenza.
So che il valore più importante è la corrente erogata a +12V.

Il nuovo alimentatore che andrei a prendere deve x forza avere tutti i valori (+5V +3,3V +12V -12V +5VSB) superiori oppure è sufficiente che sia superiore solo quello +12V??

Un altra domanda: gli hard disk sata con quale corrente vengono alimentati, con quella a 12V??

_TOKI_
16-03-2015, 02:59
Salve un vecchio PC desktop ha il seguente alimentatore:
Delta DPS-250AB-22D
+5V 16A
+3,3V 20A
+12V 15A
-12V 0,5A
+5VSB 2A


Vorrei cambiare alimentatore e prenderne uno che eroghi maggior potenza.
So che il valore più importante è la corrente erogata a +12V.

Il nuovo alimentatore che andrei a prendere deve x forza avere tutti i valori (+5V +3,3V +12V -12V +5VSB) superiori oppure è sufficiente che sia superiore solo quello +12V??

Un altra domanda: gli hard disk sata con quale corrente vengono alimentati, con quella a 12V??

Se prendi un buon alimentatore, non devi neanche porti tutte queste domande perché i valori saranno comunque superiori e ripartiti in maniera corretta. Considera che di solito riconosci facilmente gli alimentatori scadenti perché hanno altissimi amperaggi sulle linee meno importanti e e bassi sulla 12v. :) In ogni caso credo che un HD SATA sfrutti tutte le linee (forse quella da 3.3v in maniera relativa). Le linee sono tutte importanti, ma effettivamente l'ordine di importanza vede la/le linea/e da 12v al primo posto (poi quella da 5 e infine quella da 3.3).

Dicci che configurazione hai e quanto vuoi spendere al massimo. Nell'ordine è importante sapere:

- processore
- scheda video
- scheda madre
- numero e tipo di unità SATA da alimentare
- presenza di eventuali unità PATA o altre componenti da alimentare a parte (ventole per il case qualora non fossero collegate sulla scheda madre o altro).

E' importante che ci comunichi anche il modello del case così da poter scegliere il formato giusto. Quello che hai ora dovrebbe essere un ATX ma è meglio andare sul sicuro.

fabbrizio
17-03-2015, 09:04
Se prendi un buon alimentatore, non devi neanche porti tutte queste domande perché i valori saranno comunque superiori e ripartiti in maniera corretta. Considera che di solito riconosci facilmente gli alimentatori scadenti perché hanno altissimi amperaggi sulle linee meno importanti e e bassi sulla 12v. :) In ogni caso credo che un HD SATA sfrutti tutte le linee (forse quella da 3.3v in maniera relativa). Le linee sono tutte importanti, ma effettivamente l'ordine di importanza vede la/le linea/e da 12v al primo posto (poi quella da 5 e infine quella da 3.3).

Dicci che configurazione hai e quanto vuoi spendere al massimo. Nell'ordine è importante sapere:

- processore
- scheda video
- scheda madre
- numero e tipo di unità SATA da alimentare
- presenza di eventuali unità PATA o altre componenti da alimentare a parte (ventole per il case qualora non fossero collegate sulla scheda madre o altro).

E' importante che ci comunichi anche il modello del case così da poter scegliere il formato giusto. Quello che hai ora dovrebbe essere un ATX ma è meglio andare sul sicuro.


TOKI innanzitutto grazie x la risposta....
Il pc, trattasi di un ACER ASPIRE M5630 ha le seguenti caratteristiche...


- processore Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz
- scheda madre acer EG31M V 1.0
- 3 gb Ram ddr2 667 mhz (PC2-5300)
- scheda video Nvidia GeForce 210 con 1 gb memoria dedicata
- hard disk sata Western Western Digital WD7500AAKS

Non so dirti il modello di case....
Per quanto riguarda l'alimentatore...mi sono procurato il seguente modello:
XFX P1-430S-XXB9 da 430 watt... la descrizione dell'alimentatore mi dava valori superiori su tutte le linee rispetto ai valori dell'attuale alimentatore...appena mi è arrivato invece ho notato che su alcune linee i valori erano inferiori. Per praticità ti riporto i valori delle linee di entrambi gli alimentatori.

Vecchio Alimentatore 250w Delta DPS-250AB-22D
+5V 16A
+3,3V 20A **
+12V 15A
-12V 0,5A **
+5VSB 2A

Nuovo Alimentatore 430w XFX P1-430S-XXB9
+5V 16A
+3,3V 12A **
+12V 33A
-12V 0,3A **
+5VSB 2A

I pratica i valori del nuovo alimentatore sulle linee +3,3V e -12V sono inferiori rispetto a quelli del vecchio. Pensi che potrei avere problemi usando questo alimentatore (suggeritomi da altri su un altra discussione)?? Tale alimentatore sarebbe OK per futuri upgrade??
Resto in attesa di tue notizie....grazia ancora

nasone32
17-03-2015, 14:53
i 3,3v vengono usati poco, erano molto più utilizzati una volta e vengono mantenuti più per compatibilità.
i -12v sono usati a volte dalle schede di rete integrate ma assorbono una potenza irrisoria.

ormai praticamente tutta la potenza viene presa dai 12v e 5v e la tensione regolata tramite circuiteria apposita.

quindi, vai tranquillo

fabbrizio
17-03-2015, 15:09
i 3,3v vengono usati poco, erano molto più utilizzati una volta e vengono mantenuti più per compatibilità.
i -12v sono usati a volte dalle schede di rete integrate ma assorbono una potenza irrisoria.

ormai praticamente tutta la potenza viene presa dai 12v e 5v e la tensione regolata tramite circuiteria apposita.

quindi, vai tranquillo
grazie 1000 delle info....almeno così sto tranquillo!!!!! ;) ;)

_TOKI_
18-03-2015, 01:44
grazie 1000 delle info....almeno così sto tranquillo!!!!! ;) ;)

L'unico dubbio poteva riguardare il case perché alcuni PC "di marca" hanno case con formati "esotici" e piazzarci un alimentatore standard non è sempre possibile oppure sono piccoli e necessitano di un alimentatore SFX.

Altre volte (vedi alcuni vecchi DELL) posteriormente hanno una mascherina che impedisce il montaggio di un alimentatore standard risultando compatibili solo con specifici modelli a meno dare una dremellata qua e la :D

Se il case è un normale mid-tower e non presenta stranezze varie, stai tranquillo.;)

fabbrizio
18-03-2015, 12:53
L'unico dubbio poteva riguardare il case perché alcuni PC "di marca" hanno case con formati "esotici" e piazzarci un alimentatore standard non è sempre possibile oppure sono piccoli e necessitano di un alimentatore SFX.

Altre volte (vedi alcuni vecchi DELL) posteriormente hanno una mascherina che impedisce il montaggio di un alimentatore standard risultando compatibili solo con specifici modelli a meno dare una dremellata qua e la :D

Se il case è un normale mid-tower e non presenta stranezze varie, stai tranquillo.;)

grazie mille le le info e i suggerimenti!!!