PDA

View Full Version : Prezzi HD in aumento?


AdeptusAstartes
15-03-2015, 10:55
Ciao, è da un pò che tengo d'occhio i prezzi degli hd visto che voreri prenderne 3 o 4 da mettere nel nas che mi sta arrivando.

ho sempre rimandato un pò attendendo il fisiologico calo dei prezzi ma ho notato con disappunto che, a differenza per quanto è avvenuto con gli ssd, i prezzi degli hd meccanici negli ultimi mesi è aumentato costantemente.

Quando avevo messo i WD Red da 4TB nel carrello quest'autunno costavano circa 145€ (su amazon) mentre ora non trovo niente a meno di 165€ (su amazon si aggirano a 180 per rendere l'idea.

Che diamine è successo? E sopratutto: quanto ancora continueranno a salire?

AdeptusAstartes
15-03-2015, 11:18
non è nemmeno un problema di cambio o tassazione italiana visto che i prezzi sono quasi gli stessi nei vari store europei ad anche in america

AdeptusAstartes
16-03-2015, 11:05
Nessuno ne sa il motivo?

Ora sono davvero in difficoltà: vorrei aspettare che i prezzi tornino normali (buttare un centinaio di euro per aumenti di prezzo di assurdi non mi va proprio) ma d'altra parte non vorrei che per motivi altrettanto assurdi i prezzi aumentino ancora.

Per un pò posso anche mettere i dischi che ho nel pc all'interno del nas e usarli tutti come singoli, ma ormai mi rimane davvero poco spazio libero e poi non userei il raid5...

Paride098
16-03-2015, 19:40
Ciao Adeptu :)
Io sinceramente non ho notato alcun aumento di prezzi nell'ambito degli HDD, anzì, ho assistito ad un costante diminuimento... e poi accostamento.
Ma tu hai preso come riferimento solo WD o anche in altri marchi hai notato questa cosa? Su tutti i modelli o solo su determinate fasce e determinati prodotti?

AdeptusAstartes
16-03-2015, 20:34
onestamente solo i wd visto che erano gli unici specifici per i nas (i seagate sono arrivati da poco) e negli ultimi 6 mesi sono aumentati di 30 euro

Sybyl
20-03-2015, 12:34
Secondo me è il cambio, visto che l'euro si è rafforzato molto. Probabilmente
prima ci lucravano molto in tutti i passaggi della catena, ora invece man mano che finiranno le scorte acquistate a prezzi vecchi saliranno ancora. Felice di sbagliarmi.

AdeptusAstartes
17-04-2015, 08:38
Secondo me è il cambio, visto che l'euro si è rafforzato molto. Probabilmente
prima ci lucravano molto in tutti i passaggi della catena, ora invece man mano che finiranno le scorte acquistate a prezzi vecchi saliranno ancora. Felice di sbagliarmi.

ora infatti su amazon siamo arrivati a 189€, altri 9€ di aumento :muro:

roccia1234
17-04-2015, 09:10
Vero, ho notato anche io l'aumento... eppure dovrebbero diminuire :mbe: .

Ho ricevuta del 9 ottobre 2014 di un seagate 3tb preso a 95€
Oggi, sullo stesso sito, costa 106€

Dantus
17-04-2015, 12:15
genericamente parlando, c'è stato da qualche mese a questa parte un certo incremento dei prezzi finali degli hdd. Questo poi ha interessato l'intero comparto hdd, indipendentemente dal produttore degli stessi.

Il mio personalissimo "sospetto" è che sia da mettere in relazione all'avanzare sul mercato dei dischi SSD, della loro sempre maggiore capacità e della loro sempre maggiore appetibilità anche come costi.

Al momento mi pare che il fenomeno interessi sopratutto il mercato B2C e piccoli professionisti/piccole aziende, che è quello dove le unità SSD stanno realmente prendendo sempre più piede e sottraendo di conseguenza mercato agli hdd meccanici (all' oggi, specialmente quelli di taglio minore 500gb/1tb).

Quando - in un assai vicino futuro - le SSD avranno un rapporto "enorme capacità" / "prezzo conveniente" tale per cui anche le medio/grandi aziende convertiranno le loro linee HDD enterprise, ci sarà sostanzialmente la fine dei dischi HDD meccanici, la fine di un'era.

Chiaramente è un discorso su scala planetaria e di mercato globale. Puo' essere vero tutto ed il contrario di tutto.

AdeptusAstartes
17-04-2015, 12:27
genericamente parlando, c'è stato da qualche mese a questa parte un certo incremento dei prezzi finali degli hdd. Questo poi ha interessato l'intero comparto hdd, indipendentemente dal produttore degli stessi.

Il mio personalissimo "sospetto" è che sia da mettere in relazione all'avanzare sul mercato dei dischi SSD, della loro sempre maggiore capacità e della loro sempre maggiore appetibilità anche come costi.

Al momento mi pare che il fenomeno interessi sopratutto il mercato B2C e piccoli professionisti/piccole aziende, che è quello dove le unità SSD stanno realmente prendendo sempre più piede e sottraendo di conseguenza mercato agli hdd meccanici (all' oggi, specialmente quelli di taglio minore 500gb/1tb).

Quando - in un assai vicino futuro - le SSD avranno un rapporto "enorme capacità" / "prezzo conveniente" tale per cui anche le medio/grandi aziende convertiranno le loro linee HDD enterprise, ci sarà sostanzialmente la fine dei dischi HDD meccanici, la fine di un'era.

Chiaramente è un discorso su scala planetaria e di mercato globale. Puo' essere vero tutto ed il contrario di tutto.

certo che se la scelta degli hdd è quella di salire di prezzo, non è che possano andare molto lontano...