PDA

View Full Version : Frequenza bassa con carico basso della cpu


merecol
13-03-2015, 23:07
Ciao ragazzi.Guardando nella gestione attività di Windows 8.1 ho notato che il mio processore varia costantemente la propria frequenza in base al carico di lavoro che ha.Quello che non riesco a capire è la logica che si nasconde dietro questa cosa.Perché il processore abbassa la propria frequenza quando ha poche cose da fare?Non è un controsenso? ?

beee
14-03-2015, 00:18
La logica è semplice: se non sta facendo nulla o quasi, perchè dovrebbe 'girare' alla massima frequenza?? Se tu sei fermo con l'auto a un semaforo, premi al massimo l'acceleratore o lasci il motore al minimo??

merecol
14-03-2015, 00:42
Sì ma comunque il processore elabora sempre qualcosa:Il sistema operativo,kernel,ecc. Perchè se ha poco carico li esegue più lentamente non sfruttando le sue potenzialità?

Mister D
14-03-2015, 00:48
Sì ma comunque il processore elabora sempre qualcosa:Il sistema operativo,kernel,ecc. Perchè se ha poco carico li esegue più lentamente non sfruttando le sue potenzialità?

Perché è un modo per risparmiare energia. Se non ti piace la logica che c'è dietro vai su pannello di controllo, risparmio energetico e metti "massime prestazioni" e vedrai che magicamente non andrà più giù di frequenza.;)

merecol
14-03-2015, 05:24
Per il risparmio energetico ci può stare.Quel che non capisco è perchè per risparmare energia diminuiscono le prestazioni del pc quando c'è poco carico.Il PC va più lento quando cala la frequenza o no?

beee
14-03-2015, 07:19
Per il risparmio energetico ci può stare.Quel che non capisco è perchè per risparmare energia diminuiscono le prestazioni del pc quando c'è poco carico.Il PC va più lento quando cala la frequenza o no?

Non c'è differenza di prestazioni, per far girare il sistema operativo senza applicazioni che richiedono potenza, basta e avanza che so.... 500mhz! E se un'applicazione richiede potenza, immediatamente la cpu sale di frequenza fino, se serve, alla velocità massima! Parliamo di millisecondi se non microsecondi, per cui non esiste proprio una differenza di prestazioni tra un sistema con risparmio energetico attivo ed uno con risparmio energetico disattivo. Le differenze tra i due casi sono appunto il consumo energetico e la temperatura media della cpu (oltre la sezione alimentazione della motherboard e di conseguenza l'alimentatore).
Pensa a uno smartphone, che non è altro che un pc miniaturizzato.... se non fosse attivo il risparmio energetico, la batteria durerebbe 1/10!
In pratica non ha senso disabilitare il risparmio energetico!

.338 lapua magnum
14-03-2015, 07:27
Per il risparmio energetico ci può stare.Quel che non capisco è perchè per risparmare energia diminuiscono le prestazioni del pc quando c'è poco carico.Il PC va più lento quando cala la frequenza o no?
Devi leggere la frequenza in base al carico, se é di pochi punti percentuali la frequenza minima basta ed avanza, quando il carico aumenta di pari passo va la frequenza. É rapidissimo non crea lag input.
Diminuiscono la freq di cpu e gpu, e i relativi consumi, perché sono i due componenti più avidi di corrente.
É più lento, cioè sia CPU che GPU hanno meno potenza di calcolo a freq minime(idle) ma basta ed avanza per il carico processato.