View Full Version : Smartphone con Android e GPS
adrian1984
13-03-2015, 15:59
Un saluto a tutti,
da utente che non hai avuto uno smartphone, mi servirebbe un consiglio approfittando della vostra disponibilità :)
Mi serve un navigatore e ho pensato di prendere come da titolo uno Smartphone con android e GPS. Poichè non ho intenzione nè di farmi un abbonamento dati nè di spendere tanto per qualcosa che mi servirebbe giusto per telefonare e come navigatore, l'intenzione era di prendere qualcosa di economico che mi permetta di utilizzare navigatori Offline come quello di google oppure Sygic.
Grazie
Romagnolo1973
13-03-2015, 16:32
Un saluto a tutti,
da utente che non hai avuto uno smartphone, mi servirebbe un consiglio approfittando della vostra disponibilità :)
Mi serve un navigatore e ho pensato di prendere come da titolo uno Smartphone con android e GPS. Poichè non ho intenzione nè di farmi un abbonamento dati nè di spendere tanto per qualcosa che mi servirebbe giusto per telefonare e come navigatore, l'intenzione era di prendere qualcosa di economico che mi permetta di utilizzare navigatori Offline come quello di google oppure Sygic.
Grazie
nella mia firma trovi una discussione sugli smartphone economici entro i 200 euro, clicca lì per vedere cosa puoi prendere.
Tieni presente 2 cose molto importanti però nel tuo caso:
- comprando uno smartphone è sostanzialmente impossibile (o quasi) che non prenda e vada in internet per i cavoli suoi, è quindi ormai d'obbligo fare un piano dati anche basico (e sono 10 euro al mese visto che a meno è difficile trovare piani tariffari in Italia), con le vecchie sim anche pochi k di dati costano una follia e rischi assai di vederti prosciugare il credito
- Google non è offline anzi tutto il contrario, è solo online con una limitata possibilità di avere pezzi di mappe offline ma che comunque vanno scaricate da online e tenute sul device.
Quindi o ti prendi un navigatore garmin o tomtom che costano meno di 100 euro ormai poichè nessuno li compra più, oppure ti prendi un Nokia Lumia 435 con sistema Microsoft che sta a 79 euro e ha già il navigatore Nokia Here incluso ma non puoi metterci autovelox e altri POI (punti di interesse) oppure prendi un MotoE versione 2014 che sta a quel prezzo visto che è uscita la nuova versione potenziata e quindi il vecchio lo svendono e ci piazzi Sygic ma devi anche stare solo in 2G (e non so se lo si può bloccare in 2G solo, dipende dalla rom se lo permette) altrimenti ti prende credito visto che va in internet spesso anche senza che tu te ne accorga. A meno non c'è nulla
adrian1984
13-03-2015, 19:29
prima di tutto, grazie per il post.
Per quanto riguarda gli smartphone, direi che come prezzi e modelli ci siamo.
Ho molti dubbi però sulla questione del piano dati. Da profano mi chiedo: "possibile che non si possa utilizzare uno smartphone offline senza il rischio che ti si prosciughi il credito per qualche app che si connette ad internet?"
Capisco la necessità di aggiornamenti, magari si possono fare in wifi, ma farmi un piano da 10 euro al mese che non uso mi sembra uno spreco di soldi.
Romagnolo1973
13-03-2015, 23:04
prima di tutto, grazie per il post.
Per quanto riguarda gli smartphone, direi che come prezzi e modelli ci siamo.
Ho molti dubbi però sulla questione del piano dati. Da profano mi chiedo: "possibile che non si possa utilizzare uno smartphone offline senza il rischio che ti si prosciughi il credito per qualche app che si connette ad internet?"
Capisco la necessità di aggiornamenti, magari si possono fare in wifi, ma farmi un piano da 10 euro al mese che non uso mi sembra uno spreco di soldi.
Si può ma dipende dalla rom, per esempio sul mio Huawei Y300 posso impostare la banda in solo 2g e quindi funziona come i vecchi gsm dual band, poi si usa il wifi per fare gli aggiornamenti. Alcune rom invece non hanno questa funzionalità nel senso che il device va in automatico scegliendo la banda migliore e in quel caso se va in 3G poi partono i download, si possono mitigare usando una app firewall ma penso serva il root quindi addio garanzia. Non so i Windows come gestiscono la rete e le bande.
Ti basta comunque chiedere a chi lo usa (o vedendolo direttamente prima di comprarlo magari in un negozio) se quel tal modello ha modo di stare in 2G, la voce relativa su Android sta in
Impostazioni - Wireless e Reti - Altro - Usa solo rete 2G o simile a seconda che sia JellyBean, KitKat o Lollipop il sistema operativo del device.
In genere c'è modo di stare in 2G ma non è sempre detto
C'è anche da dire che l'aggancio ai satelliti gps con un cellulare non connesso può essere lento, ormai sono tutti assisted-gps, scaricano le tavole dei dati ogni volta. Una buona app di navigazione offline costa parecchio e la batteria del telefono si consuma abbastanza rapidamente in navigazione gps. Un paio d'ore ed è finita. Fossi in te prenderei un navigatore vecchio stile, costa "poco" ma almeno fa il suo lavoro per bene e senza ansia che il telefono si connetta. Io ho messo la sim di mio papà nel mio smartphone per necessità, e prima che potessi disattivare il 3g aveva già scalato 4€..
fm.64shark
15-03-2015, 09:02
Concordo sulla scelta di prendere un navigatore dedicato:D ...oramai costan meno di 100 euro e son sicuramente più completi...consumano meno in batteria e non si connettono ad internet...io uso un lumia con la suite Here drive che trovo ottima ma il mio è un uso saltuario...mappe offline quindi se setti la rete dati spenta o in 2g non consumi niente....anche all'estero va benissimo...ti scarichi le mappe sotto Wi-Fi e vai tranquillo...come smartphone a quel punto prenderei almeno un 5 pollici tipo un lumia 535;)
un dual SIM che ha la connessione dati solo su uno slot come lo vedete? so che è un limite di molti dual SIM ma in questo caso potrebbe essere un vantaggio!
Romagnolo1973
15-03-2015, 10:23
un dual SIM che ha la connessione dati solo su uno slot come lo vedete? so che è un limite di molti dual SIM ma in questo caso potrebbe essere un vantaggio!
boh, considera che oramai i dualsim hanno una sim LTE e l'altra 3G o entrambe 3G o LTE, insomma quelli con la seconda sim solo GSM sono residuati bellici.
L'ideale sarebbe un device che si accende senza sim (spesso invece senza sim danno errore e non partono) e quindi avere il tempo per impostare 2G o metterlo in modalità aereo e poi fare le varie cose. Io ho una sim TIM che non uso da anni ed è quindi disattivata e la uso nei vari cellulari che sistemo per amici e così ho risolto il problema addebito euro :Prrr:
marcos86
15-03-2015, 12:01
Ti è indispensabile android?
Perché a meno che non ti servano app particolari (cosa di cui dubito visto che neanche usi internet) non ha senso preferirlo ad altri sistemi.
A maggior ragione su telefoni di fascia bassa.
Io ti consiglierei un lumia. Costano poco, sono sempre reattivi, si aggiornano senza senza dover fare i salti mortali, hai un ottimo modulo gps, hai il navigatore offline gratuito di nokia che se provandolo non dovesse piacerti puoi scaricarti sygic (tutta europa costa 24€ e hai le mappe aggiornate per sempre).
E puoi disattivare perennemente la connessione dati (cosa che in ogni caso ti consiglio di far disattivare dal tuo operatore, non si sa mai).
Il 435 lo si trova sui 75-80€, il 532 sugli 85-90€, il 630 a 90-100€ (che ha uno schermo migliore e più grande).
Casomai ci puoi aggiungere il sygic per 24€. Con 100-120€ massimo hai tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.