View Full Version : Manutenzione portatile
lifegate63
12-03-2015, 21:44
Come posso monitorare le temperature della scheda video del portatile vaio
la scheda è una generica intel HD grafich
ho provato speedfan hdmonitor e gputemp ma non funzionano.
Contemporaneamente vorrei chiedere se il portatile dopo un determinato uso avrebbe bisogno di controllare ed eventualmente rinnovare pasta termica dei chips e rimuovere la polvere che puo essersi depositata nei condotti e nelle ventole stesse e se questo puo essere utile ad allungarne la funzionalità.
io modestamente so mettere le mani su un desktop, ma il notebook è un altro paio di maniche e non vorrei rischiare di romperlo anche perché non è mio personale, il portatile è un sony vaio VPCEB1J8E
grazie.
[K]iT[o]
12-03-2015, 21:52
E' integrata quindi non ha un sensore dedicato, si trova o nella cpu se il laptop è recente, o nel chipset.
Come mai ti sei posto il problema, hai riscontrato malfunzionamenti?
bio.hazard
13-03-2015, 09:28
Contemporaneamente vorrei chiedere se il portatile dopo un determinato uso avrebbe bisogno di controllare ed eventualmente rinnovare pasta termica dei chips e rimuovere la polvere che puo essersi depositata nei condotti e nelle ventole stesse e se questo puo essere utile ad allungarne la funzionalità.
io modestamente so mettere le mani su un desktop, ma il notebook è un altro paio di maniche e non vorrei rischiare di romperlo anche perché non è mio personale, il portatile è un sony vaio VPCEB1J8E
grazie.
nella maggior parte dei casi è sufficiente una "botta" di aria compressa (bombolette che trovi ormai anche nei supermercati) nelle griglie di aerazione.
lifegate63
14-03-2015, 14:28
iT[o];42250467']E' integrata quindi non ha un sensore dedicato, si trova o nella cpu se il laptop è recente, o nel chipset.
Come mai ti sei posto il problema, hai riscontrato malfunzionamenti?
Le ''stranezze'' sono le seguenti
a volte all'avvio stazione più del dovuto schermo nero, si parla di sec. ma mi paiono troppi
la ventola a volte parte all'impazzata, prima non lo aveva mai fatto neanche sotto sforzo.
lifegate63
14-03-2015, 14:29
nella maggior parte dei casi è sufficiente una "botta" di aria compressa (bombolette che trovi ormai anche nei supermercati) nelle griglie di aerazione.
Non mi sembra una soluzione risolutiva anche perché si rischia di comprimere più a fondo i depositi di polvere.
Ciao, Utilizzare l'aria compressa può essere una soluzione, ma sicuramente non la migliore.. se sai "armeggiare" coi computer ed hai quindi un minimo di manualità, quando inizi a sentire che la ventola fa troppo rumore o resta continuamente accesa, può essere il caso di effettuare un po di manutenzione.
Si apre il portatile, si smonta il dissipatore e la ventola, si elimina la polvere e si cambia la pasta termica. Mai staccare il dissipatore se non si ha della pasta termica nuova!
Nel caso specifico.. leggo che hai un sony vaio.. i vaio (per tua fortuna) si smontano tutti allo stesso modo. A pc spento, togli la batteria, e rovesci il portatile. Sviti tutte le viti che vedi, e, semplicemente, lo scoperchi. Su tutte le altre marche è operazione ben più complessa! A questo punto dovresti poter vedere il dissipatore e la ventola. devi svitare le viti di fissaggio di entrambi e staccarli. Per staccare il dissipatore, che è a contatto col processore, ti suggerisco di svitare le viti "a X", in modo da far diminuire in modo equo la pressione sulle varie parti del processore. Una volta rimosse tutte le viti, devi semplicemente sollevare il dissipatore. Potresti notare che fa un po di resistenza se la pasta termica vecchia si è indurita.. ma basta operare con delicatezza e tutto verrà via. Una volta smontati dissipatore e ventola, prima li pulisci dalla polvere (con un pennello e magari anche con l'aria compressa), poi elimini la vecchia pasta termica. Per farlo utilizza della semplice carta scottex bagnata con dell'alcol. Mi raccomando, non deve rimanere la minima traccia di pasta.. magari quando hai eliminato il grosso e ti sembra pulito, utilizza dell'ovatta con dell'alcol e ripassala.. non devono apparire aloni scuri sull'ovatta.. quando pur strofinandola la troverai perfettamente pulita, avrai raggiunto lo scopo. Effettua la stessa operazione, ma con più delicatezza, sul processore.. anche lui deve rimanere ben pulito! Mi raccomando, dopo aver pulito, evita di toccare dissipatore e processore a mani nude.. lasceresti una minima traccia di grasso che potrebbe inficiare tutte le accortezze adottate fin ora! Ora, prendi della pasta termica nuova (vale la pena prenderne una buona, ti consiglio la arctic mx4), ne metti una goccia sul processore e la stendi con qualcosa di adeguato.. una spatolina in plastica ad esempio (io ho ricavato la mia da una vecchia tessera telefonica). Devi ricoprire tutta la superficie del processore a contatto con dissipatore con uno strato uniforme e sottile.. metterne troppa ti darà il risultato opposto a quello sperato! una volta applicata puoi rimontare dissipatore e ventola, e riavvitare il tutto. Rimetti a posto la scocca, riavviti le relative viti, rimetti la batteria e ti godi il risultato! Sono stato molto particolareggiato, ma è un'operazione abbastanza semplice se hai un minimo di manualità, specie su un vaio, e se fatta bene ti durerà molto, considerando che le paste termiche preinstallate sono, di solito, di scarsa qualità.
Fammi sapere come va!
PS.. i problemi che lamenti tu potrebbero non essere dovuti alla polvere o alla secchezza della pasta..
Saluti!
Alex
La pulizia è fondamentale per un buon funzionamento del PC e una durata più lunga dello stesso.
lifegate63
18-03-2015, 23:58
Ciao, Utilizzare l'aria compressa può essere una soluzione, ma sicuramente non la migliore.. se sai "armeggiare" coi computer ed hai quindi un minimo di manualità, quando inizi a sentire che la ventola fa troppo rumore o resta continuamente accesa, può essere il caso di effettuare un po di manutenzione.
Si apre il portatile, si smonta il dissipatore e la ventola, si elimina la polvere e si cambia la pasta termica. Mai staccare il dissipatore se non si ha della pasta termica nuova!
Nel caso specifico.. leggo che hai un sony vaio.. i vaio (per tua fortuna) si smontano tutti allo stesso modo. A pc spento, togli la batteria, e rovesci il portatile. Sviti tutte le viti che vedi, e, semplicemente, lo scoperchi. Su tutte le altre marche è operazione ben più complessa! A questo punto dovresti poter vedere il dissipatore e la ventola. devi svitare le viti di fissaggio di entrambi e staccarli. Per staccare il dissipatore, che è a contatto col processore, ti suggerisco di svitare le viti "a X", in modo da far diminuire in modo equo la pressione sulle varie parti del processore. Una volta rimosse tutte le viti, devi semplicemente sollevare il dissipatore. Potresti notare che fa un po di resistenza se la pasta termica vecchia si è indurita.. ma basta operare con delicatezza e tutto verrà via. Una volta smontati dissipatore e ventola, prima li pulisci dalla polvere (con un pennello e magari anche con l'aria compressa), poi elimini la vecchia pasta termica. Per farlo utilizza della semplice carta scottex bagnata con dell'alcol. Mi raccomando, non deve rimanere la minima traccia di pasta.. magari quando hai eliminato il grosso e ti sembra pulito, utilizza dell'ovatta con dell'alcol e ripassala.. non devono apparire aloni scuri sull'ovatta.. quando pur strofinandola la troverai perfettamente pulita, avrai raggiunto lo scopo. Effettua la stessa operazione, ma con più delicatezza, sul processore.. anche lui deve rimanere ben pulito! Mi raccomando, dopo aver pulito, evita di toccare dissipatore e processore a mani nude.. lasceresti una minima traccia di grasso che potrebbe inficiare tutte le accortezze adottate fin ora! Ora, prendi della pasta termica nuova (vale la pena prenderne una buona, ti consiglio la arctic mx4), ne metti una goccia sul processore e la stendi con qualcosa di adeguato.. una spatolina in plastica ad esempio (io ho ricavato la mia da una vecchia tessera telefonica). Devi ricoprire tutta la superficie del processore a contatto con dissipatore con uno strato uniforme e sottile.. metterne troppa ti darà il risultato opposto a quello sperato! una volta applicata puoi rimontare dissipatore e ventola, e riavvitare il tutto. Rimetti a posto la scocca, riavviti le relative viti, rimetti la batteria e ti godi il risultato! Sono stato molto particolareggiato, ma è un'operazione abbastanza semplice se hai un minimo di manualità, specie su un vaio, e se fatta bene ti durerà molto, considerando che le paste termiche preinstallate sono, di solito, di scarsa qualità.
Fammi sapere come va!
PS.. i problemi che lamenti tu potrebbero non essere dovuti alla polvere o alla secchezza della pasta..
Saluti!
Alex
Che intendi per scoperchi?
si toglie la parte sottostante operando da questa?
Oppure tolte le viti devo scoperchiarlo (che brutto termine) da sopra ?
lifegate63
31-03-2015, 10:40
Per favore un aiuto !!
è mattina, non fa caldo e stò utilizzando internet solamente, no video o altro di ''pesante'', la ventola del portatile adesso, ma come avviene da alcuni giorni, parte molto spesso alla massima velocità, poi scende e poi riparte, mentre scrivo continua a girare velocemente senza fermarsi....
la cpu è impegnata per un 60% circa la ram per 3,45 su 4 GB
il portatile fin a un mese fa non ha mai avuto questa particolarità,mai così evidente, cosa può essere successo?
è pur vero che sto utilizzando il portatile con molta più assiduità.
Io non ho capito bene che problemi hai.
Dici la cpu è impegnata per un 60% circa la ram per 3,45 su 4 GB
ma tutto questo in idle? Se è così sei di sicuro infetto oppure hai qualche programma succhia risorse nei servizi.
Per la ventola,anche nel mio ora che sto scrivendo è partita a giri elevati,poi dopo 20 secondi si ferma e così via.
Che processore monti?
lifegate63
31-03-2015, 14:52
Io non ho capito bene che problemi hai.
Dici
ma tutto questo in idle? Se è così sei di sicuro infetto oppure hai qualche programma succhia risorse nei servizi.
Per la ventola,anche nel mio ora che sto scrivendo è partita a giri elevati,poi dopo 20 secondi si ferma e così via.
Che processore monti?
Il fatto è questo, si il PC era infetto, così ho deciso di fare un backup con Macrium Reflect di tutto il sistema, per altro andato a buon fine.
In seguito avast mi ha rilevato 1/2 virus, stamane ho scansionato nuovamente ed ha rilevato altri 2 virus.
Il discorso ventola però non cambia, sai perché lo trovo strano che parta spesso, perché fino'ora non si è mai verificata un azione così frequente della ventola nell'uso del portatile.
I servizi all'avvio sono solo 3 avast/REGSVR32 di Microsoft (x2).
Ho fatto un analisi dei processi con HijackThis e non mi pare vi fosse nulla di anomalo.
Come ho già descritto si verifica un altro problema nella navigazione con I.E.
a volte, anzi troppo spesso quando clicco su un link, questo non risponde, oppure non risponde il comando per avanzare o tornare indietro nelle pagine, dopo un po' si sblocca, il pc lo uso tutto il giorno comunque, però ho questi fastidiosi intoppi nella navigazione che spesso non è fluida, può dipendere da altro? mhà, la connessione è stabilissima, sporadicamente la scheda wireless si disconnette, ecco questi sono i prblemi che risscontro.
i3 2,13 GHz
Aggionamento:
Ho aperto il portatile, come da suggerimenti non è stato difficile, sostituito pasta conduttiva, ora il pc risponde molto bene e le temperature sono scese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.