PDA

View Full Version : Amplificatore collegato tramite usb su asrock a88x extreme6+, disturbi a volontà!!!


Pluto619
12-03-2015, 14:36
Ciao a tutti! Il mio vecchio pc, mi ha definitivamente salutato..e ho appena finito di assemblare quello nuovo..
Non uso il pc per gaming, ma lo uso per archiviazione, riproduttore multimediale, e navigazione web..

La configurazione da me utilizzata ora è questa:

Cpu Amd Apu a8 7600
Mobo Asrock A88X Extreme6+
Ram 2x8Gb Corsair Vengeance pro 2133Hz
Ssd Sansung 850 pro 128Gb
3 Hd di archiviazione di varie marche
Alimentatore Xfx Xtr 650Watt full modular
Dissipatore cpu noctua nh-u12s

A tutto questo palinsesto, associo un amplificatore usb rotel ra 1570 (che utilizzavo anche col pc vecchio, con una mobo sempre asrock)

Ora, posso collegare il pc all'amplificatore sia tramite cavo usb (come fosse una scheda audio esterna), sia tramite cavo ottico..

Il punto è che, se vado tramite cavo ottico, l'audio viene elaborato dal pc, e per quanto, non si sente bene come se fosse elaborato dall'amplificatore (l'audio integrato della mobo asrock, per quanto buono, non può essere al livello di quello integrato in un amplificatore da 1300€)...

Il problema è che, collegandolo tramite l'usb, si sentono una serie di disturbi in sottofondo, come degli "schiocchi", e mi girano abbastanza i cocò, visto che la mia mobo vecchia, sempre asrock, era una ciofeca in confronto a questa, ma NON PRESENTAVA ASSOLUTAMENTE questo problema!!!

Ora, ho letto dei problemi simili su vari forum, e ho provto delle soluzioni..non ho mouse wireless, ma un semplice mouse via cavo (ad alcuni dava disturbi)..ho reinstallato più volte i vari driver audio dellla mobo, ho cambiato presa usb, e alla fine, il problema persiste..

Alla faccia del "purity sound" che smenano tanto!!! Per me, vanno solo ad impastare l'audio originale, rendendolo più "artificiale"!!!

Sapete come posso risolvere il problema? Posso disattivare tutto il reparto hardware e software della mobo, e far uscire semplicemente l'audio dall'usb senza elaborazioni???

Grazie mille a tutti...

alecomputer
12-03-2015, 15:44
Di solito i disturbi sono causati dall' hardware del pc , e in teoria tutti i vari componenti del pc possono causare disturbi , compresa la scheda madre .
Dovresti cercare di capire quale componente hardware causa il disturbo , magari staccando dalla scheda madre più hardware possibile .
Per esempio a me e capitata una scheda usb 3 che causava disturbi su l' audio , tolta la scheda i disturbi sono spariti .

Pluto619
12-03-2015, 16:47
Ok, ma più dei dischi rigidi di archiviazione, non posso togliere..il resto serve perchè il pc funzioni! Non ci sono collegate ne stampanti, ne scanner..il pc è stato assemblato ad ore perse lunedì sera..devo ancora installare tutto..dietro c'è solo il mouse, la tastiera, il monitor tramite vga, e l'amplificatore in questione..

dark_edo
13-03-2015, 07:16
Il punto è che, se vado tramite cavo ottico, l'audio viene elaborato dal pc, e per quanto, non si sente bene come se fosse elaborato dall'amplificatore (l'audio integrato della mobo asrock, per quanto buono, non può essere al livello di quello integrato in un amplificatore da 1300€)...

Uscita ottica o USB sono entrambe digitali e la qualità dovrebbe essere la stessa. Anche con l'uscita digitale il segnale viene elaborato dall'amplificatore "da 1.300 €". Inoltre il cavo ottico non risente di interferenze o disturbi.

bobafetthotmail
13-03-2015, 08:47
I disturbi tendono a venire dalle linee di alimentazione, quindi generalmente il responsabile è l'alimentatore. Gli audiofili sono tra i più spaccapalle sulla qualità degli alimentatori dei loro sistemi audio (PC e non), ma hanno buone ragioni di solito.

Motivo per cui HDMI e uscite audio decenti generalmente non danno i problemi che da la usb è appunto che non hanno linee di alimentazione.

Fai una prova con un hub USB autoalimentato come intermediario, di solito risolvo così. Se il dispositivo è autoalimentato si potrebbe usare un cavo USB solo dati se ne trovi.

è possibile che ci siano interferenze elettromagnetiche generate da dio solo sa cosa, in tal caso vai col cavo ottico che non risente minimamente del problema.

se vado tramite cavo ottico, l'audio viene elaborato dal pcMi pareva che il TOSLink mandasse dati digitali che poi si deve smazzare il DAC del dispositivo ricevente a far diventare analogici per poi far andare le casse acustiche. Il chip audio integrato scrauso della mobo si limita a ridirigere lo stream alla porta ottica senza toccarlo, dal DAC scrauso integrato non passa di certo.
L'unico problema era la banda che limita i canali a 5.1.

FreeMan
14-03-2015, 00:04
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<