View Full Version : Class action contro Candy Crush a causa della dipendenza che produce
Redazione di Hardware Upg
12-03-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/class-action-contro-candy-crush-a-causa-della-dipendenza-che-produce_56424.html
È stata avviata una Class action federale contro King perché le vite regolarmente acquistate o ottenute dagli amici non comparivano all'interno del gioco.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mio dio.
Avete presente quella sensazione.. quella che ti assale quando credi di sessere sul fondo del barile e poi scopri che sotto il fondo c'è tipo un parcheggio multipiano a otto livelli??
Mio dio.
Avete presente quella sensazione.. quella che ti assale quando credi di sessere sul fondo del barile e poi scopri che sotto il fondo c'è tipo un parcheggio multipiano a otto livelli??
la vera class action bisogna farla contro i cervelli di chi spende 99 cent per non poter aspettare 30 minuti...
30 minuti, che visti in un'ottica "medica", fanno anche bene al videogiocatore per staccare un po' occhi e cervello dallo smartphone.
devilred
12-03-2015, 13:19
ma per favore! andate a lavorare che e' meglio.
ma per favore! andate a lavorare che e' meglio.
PS: ho visto in firma che vendi bottoni, a me ne manca uno ad un giubbotto... diametro 1,4 cm, colore marrone. puoi procurarmelo?
Leon Scott Kennedy
12-03-2015, 13:24
Certo che l'uomo sta subendo un'involuzione gigantesca nell'ultimo decennio...
Ormai è tutto... e tutto, tutto degradato. Ormai è tutto degradato, ormai.
Pier2204
12-03-2015, 13:36
Quando leggo queste notizie mi chiedo che mondo lasciamo ai figli...
Ancora non siamo usciti da una situazione di crisi dove un gruppo di banche speculative hanno distrutto l'economia mondiale e qui c'è gente che fa una class action per Candy Crush.. :doh:
Io penso che nel mondo ci sono persone che riescono a mangiare perche si ricordano dov'è la bocca... PUNTO. Se gli chiedi di fare un cerchio con il bicchiere lo sbagliano...
sbudellaman
12-03-2015, 13:40
Io leggo che il movente della protesta è: "il meccanismo che porta alla concessione di nuove vite dopo la richiesta su Facebook non funziona bene e si inceppa", non "la dipendenza causata da candy crash".
Mah:mbe:
Horizont
12-03-2015, 13:43
Ma solo io non ci ho davvero MAI MAI MAI giocato, neanche a provarlo un secondo?
Io leggo che il movente della protesta è: "il meccanismo che porta alla concessione di nuove vite dopo la richiesta su Facebook non funziona bene e si inceppa", non "la dipendenza causata da candy crash".
Mah:mbe:
non è che sia meno triste quella a cui fai riferimento tu :asd:
Io leggo che il movente della protesta è: "il meccanismo che porta alla concessione di nuove vite dopo la richiesta su Facebook non funziona bene e si inceppa", non "la dipendenza causata da candy crash".
Mah:mbe:
Sì, infatti, dal titolo sembra che ci sia un motivo etico di fondo, ovvero class action perchè candy crash rende gli utenti gioco-dipendenti (un po' come fare una class action contro i produttori di tabacco).
Ma il motivo è il contrario, è che gli utenti non riescono a giocarci abbastanza, non tutto il tempo che vorrebbero... perchè non riescono a farsi regalare le vite dagli amici..
sbudellaman
12-03-2015, 13:58
non è che sia meno triste quella a cui fai riferimento tu :asd:
Premesso che non gioco su fb, i titoli che non centrano nulla mi hanno scocciato.
le_mie_parole
12-03-2015, 14:44
Per chi non lo sapesse negli stati uniti c'è una lobbie dell'avvocatura paurosa, loro cercano in ogni prodotto una qualche mancanza, questo perchè sanno che poi trovare gente che si accoda è facilissimo, visto i probabili guadagni ottenibili.
Non per niente persino la Ferrero, si quella della nutella, ha dovuto pagare per evitare una causa dove la povera signora di turno ha detto che non sapeva che c'era lo zucchero in un prodotto (non ricordo quale) della Ferrero, che veniva pubblicizzato con immagini che richiamavano la natura per cui intrinsecamente portavo il malcapitato di turno a credere che fossero totalmente salutari.
Per cui lì di scemi non ce n'è, anzi sono nettamente più furbi di noi che accettiamo qualsiasi fregatura senza far nulla. Si tratta di onestà intellettuale, oltre che di onestà vera e propria. Se le aziende fanno le furbe vengono giustamente mazzolate non perché la signora, poverina, non ha avuto le vite del gioco, ma perché un avvocato furbo le ha proposto di fare parecchi soldini.
Forse è una delle cose buone made usa, per il resto a me di quella gente frega meno di niente.
gd350turbo
12-03-2015, 14:52
Sempre pensato che l'umanità è arrivata al suo massimo splendore e ora si sta devolvendo !
Ora ne ho la certezza !
devilred
12-03-2015, 14:52
PS: ho visto in firma che vendi bottoni, a me ne manca uno ad un giubbotto... diametro 1,4 cm, colore marrone. puoi procurarmelo?
hahahahah!!! BOTTONI e' un utente a cui ho venduto del materiale nel mercatino.
hahahahah!!! BOTTONI e' un utente a cui ho venduto del materiale nel mercatino.
sì sì avevo capito...
ma quando ho letto la firma, non sono riuscito a bloccarmi dal fare l'idiota :D
non potevo mettere una faccina nel messaggio altrimenti si capiva che non ero serio ;)
ma mi ha fatto molto piacere procurare una risata, ce n'è sempre bisogno.
PS: in realtà mi aspettavo ilarità generale e elezione a post dell'anno... ma vabbè :D
Non per niente persino la Ferrero, si quella della nutella, ha dovuto pagare per evitare una causa dove la povera signora di turno ha detto che non sapeva che c'era lo zucchero in un prodotto (non ricordo quale) della Ferrero, che veniva pubblicizzato con immagini che richiamavano la natura per cui intrinsecamente portavo il malcapitato di turno a credere che fossero totalmente salutari.
un conto è se parliamo di alimentazione e salute, e se fanno passare per un prodotto sano un qualcosa che non lo è... un conto è se parliamo di vite in candy crash saga...
anche in Italia si sta attenti alla salute e pubblicità ingannevoli... mi viene in mente ad esempio (ho una bambina di 3 anni e faccio caso a queste cose) una pubblicità del formaggino MIO con le verdure... dalla pubblicità sembrava che dando un formaggino a tuo figlio, acquisisse la razione di verdure quotidiana necessaria. cosa ovviamente falsissima.
Quella pubblicità è durata forse 2 settimane, poi hanno dovuto toglierla e rimetterne una non ingannevole.
BulletHe@d
12-03-2015, 15:12
Scusami, ma se la pubblicità è di un formaggino non è che se ci mettono verdure nel video allora penso che cene siano dentro, idem per il caso ella Ferrero se loro nella confezione x scelte di estetica disegnano una foresta non c'entra nulla con l'elenco degli ingredienti, questo è proprio il motivo per cui in USA ci sono tanti avvocati che fanno miliardi, perché c'è gente che nn ha nulla da fare che non cercare il pelo nell'uovo (poi magari su cose serie non muovono un dito)
E' un mondo MALAAATOOOO...
purtroppo il cancro dei giochi "gratis" come questi lo capiamo noi che i "giochini" siamo abituati a comprarli, non chi si è avvicinato ai "giochini" con lo smartphone, per il quale è normale averlo gratis e poi spendere .99 per avere altri 10 minuti di gioco, mentre è strano spenderne 6 o 7 per avere un gioco completo e in cui la sfida è fatta per farti arrivare al fondo, non per appagarti un secondo e piano piano portarti ad un'assuefazione.
La cosa purtroppo è ancor peggio per chi ha bambini, perché sono rare le app interessanti a pagamento "una-tantum" rispetto a quelle con pagamenti "costanti in-app", dove prima o poi finisci il credito gratis e sei portato a spendere per progredire.
Ignoranza allo stato puro! Se dovessimo sopprimere tutti gli ignoranti il mondo sarebbe un paradiso
[K]iT[o]
12-03-2015, 16:10
Ignoranza allo stato puro! Se dovessimo sopprimere tutti gli ignoranti il mondo sarebbe un paradiso
sarebbe vuoto :D
Scusami, ma se la pubblicità è di un formaggino non è che se ci mettono verdure nel video allora penso che cene siano dentro, idem per il caso ella Ferrero se loro nella confezione x scelte di estetica disegnano una foresta non c'entra nulla con l'elenco degli ingredienti, questo è proprio il motivo per cui in USA ci sono tanti avvocati che fanno miliardi, perché c'è gente che nn ha nulla da fare che non cercare il pelo nell'uovo (poi magari su cose serie non muovono un dito)
nel caso del formaggino MIO devo darti torto... anche io, la prima volta che l'ho vista, mi sono scandalizzato e mi sono lamentato con la moglie di quanto fosse falsa... (certo non ho intentato nessuna class action)
diceva proprio (ovviamente non ricordo le parole esatte, ma il senso è questo):
TUO FIGLIO NON MANGIA LA QUANTITA' GIUSTE DI VERDURE? RISOLVI IL PROBLEMA DANDOGLI UNO SPICCHIO DI FORMAGGINO CON LE VERDURE!
non tutti sono attenti e capiscono che è una vaccata paurosa, c'è gente che ci crede. Non è mia intenzione stabilire la reale intelligenza di queste persone (che ci credono), ma è un loro diritto essere tutelate.
LINK PER APPROFONDIRE: http://www.ilfattoalimentare.it/formaggino-mio-spinaci.html
nel caso del formaggino MIO devo darti torto... anche io, la prima volta che l'ho vista, mi sono scandalizzato e mi sono lamentato con la moglie di quanto fosse falsa... (certo non ho intentato nessuna class action)
diceva proprio (ovviamente non ricordo le parole esatte, ma il senso è questo):
TUO FIGLIO NON MANGIA LA QUANTITA' GIUSTE DI VERDURE? RISOLVI IL PROBLEMA DANDOGLI UNO SPICCHIO DI FORMAGGINO CON LE VERDURE!
non tutti sono attenti e capiscono che è una vaccata paurosa, c'è gente che ci crede. Non è mia intenzione stabilire la reale intelligenza di queste persone (che ci credono), ma è un loro diritto essere tutelate.
LINK PER APPROFONDIRE: http://www.ilfattoalimentare.it/formaggino-mio-spinaci.html
Stiamo rasentando il RIDICOLO a questo punto.
Allora in tutte le pubblicità dovrebbero mettere degli avvisi del tipo:
ATTENZIONE: la f.i.g.a che mangia il bueno non è inclusa
ATTENZIONE: il piatto, la padella, il forno, il tavolo, gli amici, che vedi assieme ai 4 salti in padella non sono inclusi
Dai su...
Stiamo rasentando il RIDICOLO a questo punto.
Allora in tutte le pubblicità dovrebbero mettere degli avvisi del tipo:
ATTENZIONE: la f.i.g.a che mangia il bueno non è inclusa
ATTENZIONE: il piatto, la padella, il forno, il tavolo, gli amici, che vedi assieme ai 4 salti in padella non sono inclusi
Dai su...
guarda, io non sono uno che si scandalizza per poco, ma quella pubblicità era davvero scandalosa. cmq sono parecchio OT
gianni1879
12-03-2015, 17:08
sì sì avevo capito...
ma quando ho letto la firma, non sono riuscito a bloccarmi dal fare l'idiota :D
non potevo mettere una faccina nel messaggio altrimenti si capiva che non ero serio ;)
ma mi ha fatto molto piacere procurare una risata, ce n'è sempre bisogno.
PS: in realtà mi aspettavo ilarità generale e elezione a post dell'anno... ma vabbè :D
se ti fa piacere possiamo proporti come utente da bannare se per te fa lo stesso :D
Horizont
12-03-2015, 18:03
Premesso che non gioco su fb, i titoli che non centrano nulla mi hanno scocciato.
Ma sì, hai completamente ragione, sinceramente non leggo più hwupgrade come una volta.
Usufruisco del forum per tenermi aggiornato :)
Senza considerare che il 90% delle "breaking news" che danno già non sono più tali nel momento in cui le pubblicano.
se ti fa piacere possiamo proporti come utente da bannare se per te fa lo stesso :D
chiedo perdono, davvero :ave:
so che non si dovrebbero dire scemenze (in forum e in generale nella vita)
sbudellaman
12-03-2015, 20:49
Ma sì, hai completamente ragione, sinceramente non leggo più hwupgrade come una volta.
Usufruisco del forum per tenermi aggiornato :)
Senza considerare che il 90% delle "breaking news" che danno già non sono più tali nel momento in cui le pubblicano.
idem... non so cosa sia accaduto ma quanto a professionalità e qualità il sito è scaduto parecchio, un vero peccato. L'unica cosa buona è il forum, ma vabbè a riempirlo di contenuti siamo noi utenti.
pronto a organizzare raccolta fondi per difesa coso crush....unisciti a noi contro l'estinzione della selezione naturale.
Simonex84
13-03-2015, 07:40
ma dite che prima o poi è il caso di provarlo questo Candy Crush oppure posso benissimo campare con questa grave lacuna?? :D
piererentolo
13-03-2015, 08:23
ma dite che prima o poi è il caso di provarlo questo Candy Crush oppure posso benissimo campare con questa grave lacuna?? :D
Fondamentalmente non è male, è divertente. Ci ho fatto parecchie sedute di gioco al bagno. (Una volta quel tempo era dedicato a leggere le istruzioni/controindicazioni del detersivo).
Comunque si... da provare al pari di tetris o Columns (chi se lo ricorda? :D )
Simonex84
13-03-2015, 08:37
Fondamentalmente non è male, è divertente. Ci ho fatto parecchie sedute di gioco al bagno. (Una volta quel tempo era dedicato a leggere le istruzioni/controindicazioni del detersivo).
Comunque si... da provare al pari di tetris o Columns (chi se lo ricorda? :D )
gli darò un'occasione durante la seduta mattutina :D
a questa gente dovrebbe essere impedito di riprodursi, per il bene della specie. Questi come quelli che pensano che il formaggino contenga tutte le verdure necessarie pur essendo un formaggino
senzapatria74
13-03-2015, 10:43
Stiamo rasentando il RIDICOLO a questo punto.
Allora in tutte le pubblicità dovrebbero mettere degli avvisi del tipo:
ATTENZIONE: la f.i.g.a che mangia il bueno non è inclusa
ATTENZIONE: il piatto, la padella, il forno, il tavolo, gli amici, che vedi assieme ai 4 salti in padella non sono inclusi
Dai su...
In America già lo fanno. Sulle etichette dei prodotti scrivono come usarli: sulle banane ci scrivono "non assumere per via parenterale".
a questa gente dovrebbe essere impedito di riprodursi, per il bene della specie. Questi come quelli che pensano che il formaggino contenga tutte le verdure necessarie pur essendo un formaggino
O, forse, non hai presente la pubblicità di cui si parla?
Che magari passava durante la programmazione di canali tematici per bambini, quando magari ti stai prendendo un po' di relax (tu genitore) e abbassi anche le difese "immunitarie".
E che aveva anche una bambina che prendeva _in premio per aver rifiutato le verdure_ il formaggino.
A me fa strano vedere queste prese di posizione alla "per il bene della specie non dovrebbero riprodursi" da gente che boh, credo che come minimo non sappia cosa vuol dire essersi riprodotto. Credo avrebbe posizioni molto meno assolutistica dopo averlo fatto.
Personalmente credo che - tornando in topic - giochi come candy crush e similari siano uno stimolo a sperperare, con un meccanismo di assuefazione e premio perverso che attecchisce eccome sulle persone, altrimenti come si giustificherebbero i loro fatturati?
certo certo... io ci gioco ogni tanto quando mi capita, a volte un po piu spesso a volte poco... non ho mai sentito questa forte dipendenza nonostante mi piaccia come svago. credo che ci ci casca è un po come chi non puo fare a meno delle slot-machines.Non sono uno scienziato ma dubito fortemente che il cervello funzioni per tutti alla stessa maniera. sempre pensato e questa non è che l'ennesima conferma.
Non c'è neanche la scusa del contesto, è proprio diverso. Insomma, brutto a dirsi, molto brutto, ma chi cade in questi trucchetti insomma... tanto 100 non è.
certo certo... io ci gioco ogni tanto quando mi capita, a volte un po piu spesso a volte poco... non ho mai sentito questa forte dipendenza nonostante mi piaccia come svago. credo che ci ci casca è un po come chi non puo fare a meno delle slot-machines.Non sono uno scienziato ma dubito fortemente che il cervello funzioni per tutti alla stessa maniera. sempre pensato e questa non è che l'ennesima conferma.
Non c'è neanche la scusa del contesto, è proprio diverso. Insomma, brutto a dirsi, molto brutto, ma chi cade in questi trucchetti insomma... tanto 100 non è.
io però non condivido la tua conclusione. personalmente ho "l'anticorpo" perché da vecchio giocatore preferisco il gioco completo che pagare per i pezzetti, tanto che se vado sul playstore o da qualche altra parte cerco i giochi a pagamento, senza acquisti in app, soprattutto per mia figlia (E PURTROPPO NON CE NE SONO QUASI PIU').
Proprio il fatto che manchino può però voler dire solo due cose:
- o le software house fanno beneficienza
- o rende più il sistema degli acquisti in-app che il sistema della vendita completa
Visto che sono scettico sulla prima, cosa resta?
Ora, se resta la seconda, non penso che io sono più furbo della restante gente, penso solo che sono fortunato ad esser diventato videogamer prima di altri, ed aver quindi potuto capire la differenza dietro alle due filosofie.
Che non è solo "compri solo quando serve, piccole cifre, per velocizzare", ma diventa "ti creo un livello frustrante ad un certo punto dove O paghi O paghi O non paghi ma diventi frustrato a batterci la testa".
Nei giochi "classici" dove compravi tutto invece la sfida cresce ma raramente diventa fustrante, lì il loro scopo è farti comunque arrivare alla fine, mai di bloccarti.
Anche il "posta su facebook il tuo traguardo" immagino serva a questo: a far vedere e mettere in competizione gli amici con te, invogliandoli a cadere sugli aiuti.
Però, ripeto, è questione più di esperienza che di furbizia.
Ti faccio un esempio: se io un giorno devo fare il bucato, devo leggere le istruzioni del detersivo e magari della lavatrice.
mia moglie no. Io sono stupido e lei intelligente? Poi però se si parla di computer le parti si invertono. Ora è lei stupida e io intelligente?
No, semplicemente siamo abituati a fare cose diverse.
io però non condivido la tua conclusione. personalmente ho "l'anticorpo" perché da vecchio giocatore preferisco il gioco completo che pagare per i pezzetti, tanto che se vado sul playstore o da qualche altra parte cerco i giochi a pagamento, senza acquisti in app, soprattutto per mia figlia (E PURTROPPO NON CE NE SONO QUASI PIU').
Proprio il fatto che manchino può però voler dire solo due cose:
- o le software house fanno beneficienza
- o rende più il sistema degli acquisti in-app che il sistema della vendita completa
Visto che sono scettico sulla prima, cosa resta?
Ora, se resta la seconda, non penso che io sono più furbo della restante gente, penso solo che sono fortunato ad esser diventato videogamer prima di altri, ed aver quindi potuto capire la differenza dietro alle due filosofie.
Che non è solo "compri solo quando serve, piccole cifre, per velocizzare", ma diventa "ti creo un livello frustrante ad un certo punto dove O paghi O paghi O non paghi ma diventi frustrato a batterci la testa".
Nei giochi "classici" dove compravi tutto invece la sfida cresce ma raramente diventa fustrante, lì il loro scopo è farti comunque arrivare alla fine, mai di bloccarti.
Anche il "posta su facebook il tuo traguardo" immagino serva a questo: a far vedere e mettere in competizione gli amici con te, invogliandoli a cadere sugli aiuti.
Però, ripeto, è questione più di esperienza che di furbizia.
Ti faccio un esempio: se io un giorno devo fare il bucato, devo leggere le istruzioni del detersivo e magari della lavatrice.
mia moglie no. Io sono stupido e lei intelligente? Poi però se si parla di computer le parti si invertono. Ora è lei stupida e io intelligente?
No, semplicemente siamo abituati a fare cose diverse.
condivido la prima parte ma l'esempio è sbagliato.
quello che hai detto tu è : non riesci a fare il bucato. quindi leggi le istruzioni.
l'esempio reale di questo argomento è: non riesci a fare il livello. paghi.
quale è la differenza?
che nella prima una volta leggi le istruzioni poi impari e fai da solo (e tra l'altro affini la tua capacita cerebrale con altre conoscenze).
la seconda è paghi e ti sblocco il livello, ma come ti riblocco dovrai pagare ancora, e poi ancora e ancora.
è una sorta di "comprensione dell'errore e delle meccaniche della logica".
cosa che NON avviene in tutti gli individui. e si vede , come dicevo sopra, non solo nel contesto soda crush. cmq non basterebbe un'enciclopedia per discutere di questo argomento. :)
condivido la prima parte ma l'esempio è sbagliato.
quello che hai detto tu è : non riesci a fare il bucato. quindi leggi le istruzioni.
l'esempio reale di questo argomento è: non riesci a fare il livello. paghi.
quale è la differenza?
che nella prima una volta leggi le istruzioni poi impari e fai da solo (e tra l'altro affini la tua capacita cerebrale con altre conoscenze).
la seconda è paghi e ti sblocco il livello, ma come ti riblocco dovrai pagare ancora, e poi ancora e ancora.
ovviamente l' esempio non può proprio essere identico, ma quello che hai pagando non è che ti sbloccano (in quel caso, lo fai una volta, lo fai due, capisci che ti stanno fregando).
Ti danno la possibilità di riprovarci prima, ed è molto più subdola.
Pensa anche ai giochi come ogame (sic, capisci da dove si parte) che poi han portato quella meccanica a modello di business. non è un "paghi per comprare" ma un "paghi per fare prima", per non attendere...
step9024
13-03-2015, 16:21
La Renert non è la prima a sostenere che Candy Crush è eccessivamente coinvolgente. "Ho avuto dolori alla schiena dopo aver giocato per molto tempo sul mio iPad"
eh, fatti tuoi! ma ti puoi lamentare per una cosa del genere? gioca meno O.O
Petardo238
13-03-2015, 18:04
Ma questi scienziati, ce li ha obbligati a qualcuno a giocare? Spero vivamente che perdino la causa e in più spero che debbano risarcire la King per avergli infangato il nome della società.
sbudellaman
13-03-2015, 19:26
La Renert non è la prima a sostenere che Candy Crush è eccessivamente coinvolgente. "Ho avuto dolori alla schiena dopo aver giocato per molto tempo sul mio iPad"
eh, fatti tuoi! ma ti puoi lamentare per una cosa del genere? gioca meno O.O
Ma questi scienziati, ce li ha obbligati a qualcuno a giocare? Spero vivamente che perdino la causa e in più spero che debbano risarcire la King per avergli infangato il nome della società.
La causa non è perchè il gioco è troppo coinvolgente ma perchè il meccanismo che porta alla concessione di nuove vite dopo la richiesta su Facebook non funziona bene e si inceppa.
Quelle affermazioni senza senso "ho avuto dolori per il troppo giocare" non centrano nulla con l'articolo, sono state messe li solo per incuriosire la gente a far provare il gioco (o ancora semplicemente per avere più click e commenti di scandalo), "provatelo, è così bello che hanno fatto una causa contro di noi". Questo è il messaggio ingannevole che si vuol far passare, per chi fa il gioco è sempre pubblicità gratis ma il bello è che la gente non se ne accorge
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.