PDA

View Full Version : Asus Zenfone 2, lo smartphone da 4 GB di RAM costa meno di 300 euro


Redazione di Hardware Upg
11-03-2015, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/asus-zenfone-2-lo-smartphone-da-4-gb-di-ram-costa-meno-di-300-euro_56402.html

Asus ha annunciato la disponibilità globale di Zenfone 2, smartphone con piattaforma Intel in varianti da 2 e 4GB di RAM a prezzi estremamente vantaggiosi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Apix_1024
11-03-2015, 09:31
curioso di vedere i prezzi italiani... secondo me faranno quasi un bel x2... anche perchè se lo vendessero a 264 euro ammazzerebbero il mercato di tutti gli altri smartphone in 1 giorno... :stordita:

ziozetti
11-03-2015, 09:34
Che rom usano? Abbastanza liscia o porcate à la Samsung?

AleLinuxBSD
11-03-2015, 09:36
Sembra interessante e lo vedrei perfino meglio in una variante tablet.
Questo supponendo che i prezzi non subiscano variazioni (verso l'alto).
Nell'articolo non è indicato il suo SO, mi auguro sia compatibile con Android, e magari Linux ...
E' possibile fare qualche stima al livello di suo autonomia?

Nota:
I 4gb di Ram li vedrei molto bene specialmente in una futura variante tablet ...

Spectrum7glr
11-03-2015, 09:37
io più che altro vedo avvicinarsi il giorno in cui avremo una macchina windows completa in tasca...magari con porta per docking station per trasformarla in un pc adatto alla produttività da ufficio

AleLinuxBSD
11-03-2015, 09:41
Ok ho guardato un'edizione precedente, l' Asus Zenfone 4, ed è corredato da Android, quindi presumo risulterà lo stesso SO pure per questo nuovo modello.

io più che altro vedo avvicinarsi il giorno in cui avremo una macchina windows completa in tasca...magari con porta per docking station per trasformarla in un pc adatto alla produttività da ufficio
A questo futuro aggiungerei una variante, cioè non essere legati ad un monopolio, dato che la tecnologia lo consente.
Per il resto certamente, un tablet, specie con opportune connessioni esterne ed applicativi, lo vedrei molto bene.

Nota:
Supponendo pure che i produttori si decidano a realizzare sistemi con batterie sostituibili facilmente dagli utenti come accade con i comuni cellulari...

Bestio
11-03-2015, 09:43
Ma almeno lo storage interno è espandibile tramite MicroSD?
Ma se davvero vendessero il 64gb a 264€ per una volta potrei anche soprassedere. (anche se in altri siti ho letto prezzi ben superiori (http://www.tuttoandroid.net/asus/asus-lancia-ufficialmente-zenfone-2-ad-un-prezzo-decisamente-invitante-260322/)...)

pabloski
11-03-2015, 09:44
io più che altro vedo avvicinarsi il giorno in cui avremo una macchina windows completa in tasca...magari con porta per docking station per trasformarla in un pc adatto alla produttività da ufficio

Allora devi prendere il meizu mx4 con ubuntu touch.

deggial
11-03-2015, 09:46
Allora devi prendere il meizu mx4 con ubuntu touch.

esatto... ubuntu touch è il miglior sistema per avere una macchina WINDOWS in tasca
:fagiano: :ciapet: :oink:

scherzi a parte, anche io aspetto uno smartphone/desktop microsoft...
Ma il fatto che monti atom significa che ci si potrebbe teoricamente installare Win X technical preview?

1mp3r4t0r
11-03-2015, 09:52
Felice possessore di uno Zenfone5 2GB/16GB (da ancor prima che venisse commercializzato in occidente). Smartphone che mi ha piacevolmente sorpreso, vista la fascia di prezzo. Da apprezzare, inoltre, il fatto che i problemi software iniziali siano stati man mano fixati da ASUS. Il prossimo mese arriva Lollipop.
Personalmente (come molti altri) trovo ottima la ZenUI proposta in questi dispositivi Android. Peccato per la solita presenta di app proprietarie che si possono disabilitare ma non disinstallare.
5,5" diventa un po' esageratamente grandino... soprattutto considerando che, dalle immagini, sembra ci sia troppa cornice attorno al display, proprio come nei modelli precedenti.

Raul
11-03-2015, 09:56
Magari costasse meno di 300 euro la versione con 4GB..... sarebbe un besty buy
rumors dicono 399€

Rei & Asuka
11-03-2015, 10:12
Temo che quei prezzi ce li sogneremo...
Mi segno alla discussione per curiosità, l'avrei anche preso altrimenti...

walter sampei
11-03-2015, 10:23
i programmi compilati per arm e quelli piuttosto pesanti come girano? ha batteria sostituibile e slot per la microsd?

mio fratello deve cambiare telefono e deve farci girare dei programmi specialistici per lavoro molto pesanti (penso che gli serva compatibilita' con gli arm a 64 bit), potrebbe funzionare o deve orientarsi su altro?

Apix_1024
11-03-2015, 10:50
Magari costasse meno di 300 euro la versione con 4GB..... sarebbe un besty buy
rumors dicono 399€

mmm io ho letto di 439$ sul mercato americano... mi aspetto un 450€ - 500€ per noi... :muro:

Raul
11-03-2015, 10:54
mmm io ho letto di 439$ sul mercato americano... mi aspetto un 450€ - 500€ per noi... :muro:

ecco anche peggio.....:(

alejandro ramirez inariditu
11-03-2015, 11:20
Uffaaaaa sti display da 5,5"... Ma non possono fermarsi a 5"? Da 5,5" non sono più smartphone ma tablet, e io non voglio acquistare un tablet!

gordon88
11-03-2015, 11:32
al momento nei negozi trovare il zenfone 5 con 2 gb di ram a 179€. Ovviamente a seguire usciranno tutti con Android e lollipop in un futuro (si spera) vicino. Non hanno android stock ma bensì la ZenUi. Ho avuto modo di provarlo diverse volte e l'interfaccia la trovo molto elegante con delle utility ben fatte. Con 2gb funziona tutto molto bene. L'unica pecca al momento è la fotocamera non proprio all'altezza. Ricordo a tutti cmq che oggi per 269€ si può prendere un bel g2 ed essere a posto per un po'

gpat
11-03-2015, 11:59
Che rom usano? Abbastanza liscia o porcate à la Samsung?

Abbastanza liscia, e soprattutto tutte le loro apps sono collegate al play store per potersi aggiornare singolarmente. Un bel tocco.

bobafetthotmail
11-03-2015, 12:03
Nell'articolo non è indicato il suo SO, mi auguro sia compatibile con Android, e magari Linux ...Ehm, I telefoni Asus fanno sempre girare Android sopra, e sono di solito equipaggiati con SoC intel (eccezione per la roba che fanno per Googol).

Il SoC è un Atom z3580 o z3560.

Ci sono forti dubbi che ci potrà mai girare Linux, già è difficile che ci girino delle ROM custom. Non che se ne senta il bisogno, ma eh.

Ma almeno lo storage interno è espandibile tramite MicroSD?Sì.

Che rom usano? Abbastanza liscia o porcate à la Samsung?
Ci sono varie app non disinstallabili ma tendono a rendersi utili. http://www.technospot.net/blogs/best-zen-ui-features-apps/

la ZenUI (launcher e cose varie) gira molto meglio che la porcata di Samsung (non che ci volesse tanto). E a me personalmente piace (non che significhi granchè).

i programmi compilati per armNon girano in quanto ha architettura x86.

Mparlav
11-03-2015, 12:26
Non mi convince appieno per le dimensioni, peso e batteria.
Facendo un confronto al volo:
Zenfone 2 - 5.5" fullHD - 152.5 x 77.2 x 10.9 mm - 170g - 3000 mAh

Huawei 6 Plus - 5.5" fullHD - 150.5 x 75.7 x 7.5 mm - 165g - 3600 mAh

per il prezzo, staremo a vedere.

Secondo me il 4GB al lancio starà quasi a 400 euro ivati, poi scenderà come al solito, diciamo sui 350 euro.

gpat
11-03-2015, 12:43
Su Android in realtà ce n'è pochissima di roba compilata esclusivamente per ARM.. tutto l'OS è una VM Java. Quindi al 99% non c'è differenza.

corvazo
11-03-2015, 14:45
Non ho mai visto un mobile Asus in giro, mi fiderei poco e un Atom lo preferirei per farci girare windows

DIDAC
11-03-2015, 14:46
Mi iscrivo per tenermi aggiornato.
quando cambierò il nexus (galaxy) potrei farci un pensierino.

Apix_1024
11-03-2015, 15:00
se dovesse stare a 450 massimo lo piglio vendendo il mio note 3 e poi vi faccio sapere!:D

AleLinuxBSD
11-03-2015, 15:25
Ci sono forti dubbi che ci potrà mai girare Linux, già è difficile che ci girino delle ROM custom.
Peccato. :(
Questi sistemi hardware, con il tempo, si stanno facendo sufficientemente interessanti da potere cominciare a pensare di farci girare pure applicativi tipicamente da Pc, a maggior ragione considerando la piattaforma x86, che non richiede conversioni e non presenta limiti particolari al livello di architettura.
Non potere disporre di questa maggiore flessibilità di utilizzo, sebbene risulti comune tra i vari produttori, lascia dell'amaro in bocca. :(

Rei & Asuka
11-03-2015, 15:26
Mi è arrivata la mail con la prenotazione e sconto di 40€... Però non ho guardato se era indicato il costo, bisognava loggarsi e non avevo le password dietro.

Apix_1024
11-03-2015, 15:32
Mi è arrivata la mail con la prenotazione e sconto di 40€... Però non ho guardato se era indicato il costo, bisognava loggarsi e non avevo le password dietro.

:fagiano: come come?? 40 euro fan comodo info via pm se riesci ;)
grassiiieee

^Alex^
11-03-2015, 15:43
Azz. A meno di 300€ diventa interessante anche per quelli che bazzicano su aliexpress alla ricerca della cinesata di turno oppure per quelli che prendono l'One Plus su invito delle divina provvidenza. :rolleyes:
Poi, certamente avrà senza dubbio ben altra assistenza rispetto alla lotteria offerta dai cinesi.
Interessante!

walter sampei
11-03-2015, 16:34
ragasss, premetto che vi ringrazio. ma...

CUT
Non girano in quanto ha architettura x86.

Su Android in realtà ce n'è pochissima di roba compilata esclusivamente per ARM.. tutto l'OS è una VM Java. Quindi al 99% non c'è differenza.

il mio dubbio era proprio perche' questo e' x86 e non arm 64. ma alla fine, girano o no??? :confused: :confused: :confused:

cdimauro
11-03-2015, 19:24
i programmi compilati per arm e quelli piuttosto pesanti come girano?
Abbastanza bene. Compatibilità e prestazioni sono molto elevate.
mio fratello deve cambiare telefono e deve farci girare dei programmi specialistici per lavoro molto pesanti
Più il software in questione esegue calcoli di un certo tipo, più le prestazioni sono elevate.
(penso che gli serva compatibilita' con gli arm a 64 bit), potrebbe funzionare o deve orientarsi su altro?
Non esiste alcun binario ARM a 64 bit al momento per Android, per cui il problema non si pone. ;)
ragasss, premetto che vi ringrazio. ma...

il mio dubbio era proprio perche' questo e' x86 e non arm 64. ma alla fine, girano o no??? :confused: :confused: :confused:
Vedi sopra: puoi stare tranquillo perché non c'è nessun codice ARM a 64 bit al momento. Quello a 32 bit, invece, gira abbastanza bene sugli Android con Atom.
Su Android in realtà ce n'è pochissima di roba compilata esclusivamente per ARM.. tutto l'OS è una VM Java. Quindi al 99% non c'è differenza.
Non è così. Le app native sono circa il 10% del parco totale Android. Il problema è che questo 10% riguarda principalmente giochi o applicazioni "mainstream", per cui sono particolarmente importanti. Ecco perché è di primaria importanza riuscire a farle girare ugualmente.

Per la maggior parte, il 90%, invece non c'è alcun problema.
Ehm, I telefoni Asus fanno sempre girare Android sopra, e sono di solito equipaggiati con SoC intel (eccezione per la roba che fanno per Googol).

Il SoC è un Atom z3580 o z3560.

Ci sono forti dubbi che ci potrà mai girare Linux, già è difficile che ci girino delle ROM custom. Non che se ne senta il bisogno, ma eh.
Android è Linux.
Non girano in quanto ha architettura x86.
Girano lo stesso perché, già da tempo, Intel ha sviluppato un emulatore / layer che traduce al volo le istruzioni ARM in equivalenti x86.

pabloski
11-03-2015, 20:11
esatto... ubuntu touch è il miglior sistema per avere una macchina WINDOWS in tasca


ovviamente mi riferivo al concept di OS che cambia interfaccia a seconda dell'hardware a cui il terminale è connesso in quel momento

l'implementazione di Canonical è molto molto interessante


scherzi a parte, anche io aspetto uno smartphone/desktop microsoft...
Ma il fatto che monti atom significa che ci si potrebbe teoricamente installare Win X technical preview?

ammettendo che la bootrom lo consenta e che abbiano avuto la decenza d'implementare un qualche tipo di meccanismo di partizionamento flessibile, a differenza di quanto accade con i terminali attuali dove la tabella delle partizioni o sta nel binario del kernel o in qualche posto non standard sulla flash rom

walter sampei
12-03-2015, 00:33
ok, grazie :) quindi se intel estende l'emulatore di arm per i nuovi set di istruzioni (e rientra nel suo interesse farlo) sarebbe a posto.

sarebbe interessante scoprire come un intel a 64 bit riuscirebbe in termini di prestazioni e compatibilita' ad emulare un arm a 64 bit e viceversa, ma temo che ci vorra' un po' di tempo per scoprirlo :(

cdimauro
12-03-2015, 05:43
ok, grazie :) quindi se intel estende l'emulatore di arm per i nuovi set di istruzioni (e rientra nel suo interesse farlo) sarebbe a posto.
Esattamente, ma considera che già da tempo parecchie applicazioni native (quindi che non usano Java) sono disponibili con binari che supportano più architetture. Ad esempio ARM e Intel IA-32. Per cui in questi casi non si ricorre all'emulazione ARM, ma viene eseguito direttamente il codice IA-32.

Considerato che Intel ha spinto per far diffondere la sua piattaforma mobile (lo scorso anno sono stati venduti 46 milioni di tablet), mi aspetto che la situazione sia destinata a migliorare, e dunque che si farà sempre meno ricorso all'emulatore.
sarebbe interessante scoprire come un intel a 64 bit riuscirebbe in termini di prestazioni e compatibilita' ad emulare un arm a 64 bit e viceversa, ma temo che ci vorra' un po' di tempo per scoprirlo :(
Intanto devono arrivare processori ARM a 64 bit sui quali giri Android (a 64 bit). ;)

bobafetthotmail
12-03-2015, 06:58
Android è Linux.Sì vabbè, anche il firmware del mio router è Linux in quel senso, qui il problema sono i blob proprietari per i driver e i toolkit di sviluppo costosi.
O così dicono i developer su XDA.

QUando si dice "farci girare sopra linux" si intende installare una distro normale.

miriddin
12-03-2015, 08:03
Per chi ha ricevuto l'e-mail per la prenotazione: ma voi riuscite a loggarvi per prenotarlo?

A me accetta userid e password ma poi resta lì...

deggial
12-03-2015, 08:14
ovviamente mi riferivo al concept di OS che cambia interfaccia a seconda dell'hardware a cui il terminale è connesso in quel momento

l'implementazione di Canonical è molto molto interessante


Sì certo avevo capito :) la mia era una battuta.

Purtroppo per quel che serve a me, non posso prescindere da mamma Microsoft... altrimenti passerei definitivamente senza troppi patemi a Linux.

PS: a parte che ormai mi sono innamorato dell'interfaccia di Windows Phone :D
E quindi la voglia di tagliare Microsoft lato desktop è un po' diminuita

Il Castiglio
12-03-2015, 09:42
... anche perchè se lo vendessero a 264 euro ammazzerebbero il mercato di tutti gli altri smartphone in 1 giorno... :stordita:
Ma che stai dicendo ? :confused:
Chi compra Apple o Samsung non comprerebbe mai un Asus, anche costasse 50 euro (o forse proprio perché costa troppo poco ... :D )

pabloski
12-03-2015, 10:21
QUando si dice "farci girare sopra linux" si intende installare una distro normale.

Il problema è sempre lo stesso: i driver! C'è un mix di open, closed, blob binari, da far accapponare la pelle.

E nel mondo ARM c'è pure che il meccanismo di bootstrap non è standardizzato. Spero che questi smartphone x86 invece supportino UEFI o comunque qualcosa di standard.

Apix_1024
12-03-2015, 10:39
Ma che stai dicendo ? :confused:
Chi compra Apple o Samsung non comprerebbe mai un Asus, anche costasse 50 euro (o forse proprio perché costa troppo poco ... :D )

bha sempre comprato samsung dopo i vari nokia.
S1, S3, S4, Note 3... adesso però basta. la politica prezzi samsung sta seguendo quella apple e quindi la cosa mi infastidisce un bel pò.

DIDAC
12-03-2015, 15:47
... adesso però basta. la politica prezzi samsung sta seguendo quella apple e quindi la cosa mi infastidisce un bel pò.

Infastidisce anche me, ma Il Castiglio ha ragione: chi compra Apple e Samsung spesso nemmeno sa cosa sia ASUS.
Conoscono solo i più pubblicizzati (e costosi :D ).

Poi non voglio generalizzare, ma la "massa" è cosi, lo dimostrano i numeri di vendita.

cdimauro
12-03-2015, 16:41
Sì vabbè, anche il firmware del mio router è Linux in quel senso, qui il problema sono i blob proprietari per i driver e i toolkit di sviluppo costosi.
O così dicono i developer su XDA.

QUando si dice "farci girare sopra linux" si intende installare una distro normale.
Blob proprietari e toolkit di sviluppo a pagamento sono disponibili anche per le (normali) distro.

Inoltre non tutte le distro supportano tutte le piattaforme disponibili.

Viceversa, alcune distro possono girare su particolari piattaforme (come il Raspberry, ad esempio).

Questo per dire che definire cosa sia Linux in termini delle distro che normalmente vengono utilizzate, è abbastanza difficile.

Il limite principale rimane il boot loader, tant'è che ci sono distro "mainstream" che non girano su alcune piattaforme con Secureboot attivo. Per non parlare dei dispositivi ARM, com'è già stato riportato.

deggial
12-03-2015, 16:45
Infastidisce anche me, ma Il Castiglio ha ragione: chi compra Apple e Samsung spesso nemmeno sa cosa sia ASUS.
Conoscono solo i più pubblicizzati (e costosi :D ).

Poi non voglio generalizzare, ma la "massa" è cosi, lo dimostrano i numeri di vendita.

basta fare un giro al centro commerciale e ascoltare le domande dei clienti ai commessi.
A me è capitata questa: "voglio il tablet... quello Samsung"

Bestio
12-03-2015, 16:50
Se un prodotto è distribuito e pubblicizzato come si deve vende.
Quando era uscito il primo Nexus7 by Asus ne hanno venduti una vagonata, da MW glie ne erana arrivato un bancale al mattino, sono arrivato la sera e li avevano già venduti tutti, mi sono dovuto prendere quello in esposizione pieno di schifosissime ditate. :doh:

bobafetthotmail
12-03-2015, 21:37
Blob proprietari e toolkit di sviluppo a pagamento sono disponibili anche per le (normali) distro.Nessuna distro maggiore è interessata a dispositivi mobili del genere per quanto ne so, Debian Arch Gentoo e simili storcono il naso per i blob proprietari, Ubuntu non ha il cash sennò altro che quelle pagliacciate di telefoni con Ubuntu sopra, OpenSuse e simili non pensano neanche ad un porting dentro un telefono.

Il problema è che quelli che sono interessati al porting sono 4 gatti e hanno risorse estremamente limitate. Lavorare con dei blob e fare un porting decente da Android agli altri Linux è complesso.

Lo so anche io che è tecnicamente possibile e che se Microsoft decidesse che vuole far girare qualsiasi cosa dentro un qualsiasi dispositivo avrebbero le risorse per risolvere il problema in una settimana, massimo due.

Viceversa, alcune distro possono girare su particolari piattaforme (come il Raspberry, ad esempio).Sono sempre immagini OS custom con kernel custom, blob e alcuni pacchetti e ottimizzazioni custom, non puoi installare da CD salvo in alcuni rari casi.

Per esempio, il debian da Raspberry lo chiamano Raspbian e non gira su nientaltro che Raspberry.

Questo per dire che definire cosa sia Linux in termini delle distro che normalmente vengono utilizzate, è abbastanza difficile.Stai confondendo derivati con copie.

Il limite principale rimane il boot loaderNon sempre, se è sbloccabile (nel senso che non rompe le scatole e carica solo kernel firmati con chiavi particolari) non è un problema enorme.

tant'è che ci sono distro "mainstream" che non girano su alcune piattaforme con Secureboot attivoPerchè non hanno il kernel firmato appunto, vedi sopra.

cdimauro
13-03-2015, 06:19
Nessuna distro maggiore è interessata a dispositivi mobili del genere per quanto ne so, Debian Arch Gentoo e simili storcono il naso per i blob proprietari, Ubuntu non ha il cash sennò altro che quelle pagliacciate di telefoni con Ubuntu sopra, OpenSuse e simili non pensano neanche ad un porting dentro un telefono.

Il problema è che quelli che sono interessati al porting sono 4 gatti e hanno risorse estremamente limitate. Lavorare con dei blob e fare un porting decente da Android agli altri Linux è complesso.

Lo so anche io che è tecnicamente possibile e che se Microsoft decidesse che vuole far girare qualsiasi cosa dentro un qualsiasi dispositivo avrebbero le risorse per risolvere il problema in una settimana, massimo due.
Non è un problema di risorse, ma dell'enorme frammentazione esistente in ambito Linux / open source (in generale). Ci saranno un migliaio di distro in giro (un po' di anni fa ricordo che avevano superato le 500)? Ha senso questa cosa? E' chiaro che le risorse (che non sono certo poche nell'insieme) vengono dilapidate in questo modo.
Sono sempre immagini OS custom con kernel custom, blob e alcuni pacchetti e ottimizzazioni custom, non puoi installare da CD salvo in alcuni rari casi.

Per esempio, il debian da Raspberry lo chiamano Raspbian e non gira su nientaltro che Raspberry.
Sì, ma ci gira. Chi ha realizzato Raspbian ha impiegato un po' di tempo / risorse per riuscire a farlo girare su Raspberry. Altri possono fare lo stesso con le altre distribuzioni.

Riguardo ai blob posso capire che rappresentino un grosso problema data l'instabilità di Linux (sono finiti da un pezzo i tempi in cui le versioni pari del kernel rimanevano stabili, e venivano rilasciati solo bug fix). Abbiamo esempi come i driver nVidia di cui non verranno mai rilasciati i sorgenti (però le schede funzionano per lo meno in modalità VESA).
Stai confondendo derivati con copie.
Può essere, visto che non so a cosa ti riferisci. :p
Non sempre, se è sbloccabile (nel senso che non rompe le scatole e carica solo kernel firmati con chiavi particolari) non è un problema enorme.

Perchè non hanno il kernel firmato appunto, vedi sopra.
Questo è il problema più grosso e sensibile del momento, ed è il motivo per cui l'ho citato, ma i problemi ci sono anche senza.

Ad esempio nel 2005 ho installato Kubuntu 2004 sul mio PC aziendale, ma si bloccava all'avvio (schermo ridotto a una poltiglia di pixel casuali, fatta eccezione per il puntatore del mouse). Mentre Fedora Core 2 funzionava.

walter sampei
13-03-2015, 08:57
tornando al telefono, nessun benchmark in giro? sono curioso di vedere come se la cava l'atom :)

Apix_1024
13-03-2015, 09:12
tornando al telefono, nessun benchmark in giro? sono curioso di vedere come se la cava l'atom :)

Si vocifera 50000punti su antucoso:D

walter sampei
13-03-2015, 09:15
Si vocifera 50000punti su antucoso:D

ok, grazie, e poi? spero che ne saltino fuori altri, un solo benchmark non so quanta fiducia mi dia :)

pabloski
13-03-2015, 14:50
Si vocifera 50000punti su antucoso:D

Spero non si ripeta di nuovo la storia del bug http://www.gadgetblog.it/post/98217/antutu-rivede-i-punteggi-degli-atom-un-errore-causava-balzi-del-20 :D

Apix_1024
13-03-2015, 15:36
ZE551ML (4GB) – ($290)
2.3 GHz Intel Atom Z3580
5.5-inch 1080p display
4GB RAM
64GB internal memory
13MP rear camera & 5MP front camera
3,000 mAh battery

ZE551ML (2GB) – ($220)
2GB RAM
32GB internal memory
Rest, same as above

ZE550ML – ($190)
1.8 GHz Intel Atom Z3560
5.5-inch 720p display
2GB RAM
16GB internal memory
13MP rear camera & 5MP front camera
3,000 mAh battery

ZE550CL – ($160)
1.6 GHz Intel Atom Z2560
5.5-inch 720p display
2GB RAM
16GB internal memory
8MP rear camera & 2MP front camera
2,500 mAh battery

così a titolo informativo i prezzi su altri mercati....:muro:

bobafetthotmail
16-03-2015, 13:53
Non è un problema di risorse, ma dell'enorme frammentazione esistente in ambito Linux / open source (in generale). Ci saranno un migliaio di distro in giro (un po' di anni fa ricordo che avevano superato le 500)? Ha senso questa cosa? E' chiaro che le risorse (che non sono certo poche nell'insieme) vengono dilapidate in questo modo.Il fatto di essere opensource permette a sviluppatori di distro diverse di contribuire a componenti comuni, tra cui kernel, sottosistema video (codice che connette i driver nel kernel alla interfaccia grafica utilizzata e ad altre cose che usano il video), sottosistemi di controllo degli acceleratori hardware (stessa storia), sottosistemi di controllo dell'audio (idem).
Se necessario ti trovo tutti i nomi di questi sottosistemi software, non li ricordo a memoria.

Sotto il cofano, le distro sono molto più simili di quanto sembri, per dire, quasi tutti i problemi che ho con qualsiasi cosa li risolvo vedendo la wiki di Arch linux, e ho Debian o Ubuntu. (ovviamente traducendo i comandi diversi) :D

Ad esempio ultimamente sta diventando uno standard in tutti i sistemi linux una cosa che si chiama Systemd, che va a semplificare una barca di operazioni di gestione dei servizi di sistema che prima erano gestite da script custom ed era/è un bordello assurdo.
Il developer principale è uno di Red Hat (pagato), ma in totale sul progetto lavorano almeno una ventina di persone di cui solo 4-5 sono di Red Hat, le altre vengono dalle distro maggiori che hanno interesse al progetto (nel caso di Systemd, quasi tutte)

Sì, ma ci gira. Chi ha realizzato Raspbian ha impiegato un po' di tempo / risorse per riuscire a farlo girare su Raspberry. Altri possono fare lo stesso con le altre distribuzioni.Sì, ed è infatti quello che succede se il prodotto è MASSIVAMENTE popolare.
Se vedi ad esempio i telefoni samsung hanno 850 rom custom con tweak, overclock e mod e roba varia.

Per i telefoni Asus i developer sono all'incirca 4-5, di cui solo uno ha detto che farà qualcosa per lo zenfone 2.

(sono finiti da un pezzo i tempi in cui le versioni pari del kernel rimanevano stabili, e venivano rilasciati solo bug fix)!?!
Ogni distro fa quello che gli pare col kernel, non dare colpe a Linux in generale se una distro fa in un certo modo e tu non approvi.
Il kernel linux continua ad essere supportato con lo stesso sistema che descrivi, vedi qui https://www.kernel.org/

Abbiamo esempi come i driver nVidia di cui non verranno mai rilasciati i sorgenti (però le schede funzionano per lo meno in modalità VESA).VESA?!? VESA!?!!?
Con il driver opensource Noveau (senza particolare assistenza da parte di NVIDIA) c'è un discreto supporto e sta migliorando ogni release del kernel. http://nouveau.freedesktop.org/wiki/FeatureMatrix/

Questo è il problema più grosso e sensibile del momento, ed è il motivo per cui l'ho citato, ma i problemi ci sono anche senza.Mah mica tanto. Gli unici portatili dove non si può disattivare sono i Surface e qualche altro a caso.

Ad esempio nel 2005 ho installato Kubuntu 2004 sul mio PC aziendaleda come lo descrivi sembra che Fedora avesse il kernel più nuovo.

Comunque, ti rendo noto che citare un esempio di 10 anni fa non ti fa sembrare molto aggiornato sulla situazione.

miriddin
16-03-2015, 15:32
Mi è arrivato oggi il buono da 40 euro, ma si parla di validità per "acquisto contestuale" di ZE550ML o ZE551ML e di un altro articolo, per cui credo che si possautilizzare solo comprando due articoli.

Ho notato che il modello ZE551ML risulta anche dual sim. Sapete se lo sarà anche da noi?

http://www.asus.com/Phones/ZenFone_2_ZE551ML/specifications/

cdimauro
16-03-2015, 19:34
Il fatto di essere opensource permette a sviluppatori di distro diverse di contribuire a componenti comuni, tra cui kernel, sottosistema video (codice che connette i driver nel kernel alla interfaccia grafica utilizzata e ad altre cose che usano il video), sottosistemi di controllo degli acceleratori hardware (stessa storia), sottosistemi di controllo dell'audio (idem).
Se necessario ti trovo tutti i nomi di questi sottosistemi software, non li ricordo a memoria.
Ho qualche informazione in merito, ma il fatto di essere open source e che alcuni componenti siano comuni non toglie che ci siano una miriade di fork e relativo dispendio di energia.

Esempio: X server, Wayland, e il più recente Mir. Sul versante audio la situazione è anche peggiore... :stordita:
Sotto il cofano, le distro sono molto più simili di quanto sembri, per dire, quasi tutti i problemi che ho con qualsiasi cosa li risolvo vedendo la wiki di Arch linux, e ho Debian o Ubuntu. (ovviamente traducendo i comandi diversi) :D
Perché devono esserci comandi diversi per fare le stesse cose? Non è uno spreco di risorse anche questo? :fagiano:
Ad esempio ultimamente sta diventando uno standard in tutti i sistemi linux una cosa che si chiama Systemd, che va a semplificare una barca di operazioni di gestione dei servizi di sistema che prima erano gestite da script custom ed era/è un bordello assurdo.
Il developer principale è uno di Red Hat (pagato), ma in totale sul progetto lavorano almeno una ventina di persone di cui solo 4-5 sono di Red Hat, le altre vengono dalle distro maggiori che hanno interesse al progetto (nel caso di Systemd, quasi tutte)
Conosco Systemd, e so che lo sviluppatore è stato anche minacciato di morte da fanatici che vedono come un'eresia Systemd, perché mima ciò che l'odiato nemico fa da tantissimo tempo. :doh:

Non tutte le distro ne fanno uso, e ci sono stati esempi di fork dovuti proprio all'adozione di Systemd invece dei tradizionali init et similia. Mi pare che pure Debian sia stata forkata.
Sì, ed è infatti quello che succede se il prodotto è MASSIVAMENTE popolare.
Se vedi ad esempio i telefoni samsung hanno 850 rom custom con tweak, overclock e mod e roba varia.

Per i telefoni Asus i developer sono all'incirca 4-5, di cui solo uno ha detto che farà qualcosa per lo zenfone 2.
Purtroppo non è diffuso come i prodotti Samsung, per cui il supporto è raro. Spero che la situazione migliori in futuro.
!?!
Ogni distro fa quello che gli pare col kernel, non dare colpe a Linux in generale se una distro fa in un certo modo e tu non approvi.
Il kernel linux continua ad essere supportato con lo stesso sistema che descrivi, vedi qui https://www.kernel.org/
Non hai capito. Fino al kernel 2.6.qualcosa lo sviluppo di Linux seguiva una precisa regola: le versioni dispari erano quelle "di sviluppo", mentre quelle pari erano quelle stabili. Ad esempio con la 2.1 si sviluppava il nuovo kernel, e se necessario si cambiavano API e/o ABI, mentre la 2.2 era la versione stabile (della 2.1) e una volta rilasciata non venivano cambiate né API né ABI (con grande ringraziamento degli sviluppatori).

Purtroppo non funziona più così, e supportare Linux è divenuto molto più difficile per gli sviluppatori, che devono tenere traccia di eventuali modifiche che tocchino i loro progetti (mi riferisco a roba di più basso livello, come un driver, ad esempio; ma non solo).
VESA?!? VESA!?!!?
Con il driver opensource Noveau (senza particolare assistenza da parte di NVIDIA) c'è un discreto supporto e sta migliorando ogni release del kernel. http://nouveau.freedesktop.org/wiki/FeatureMatrix/
Sì, ma come vedi tu stesso da quella pagina, c'è un sacco di roba che manca. E quella che c'è non è a livello dei driver di nVidia. L'unica cosa che funziona di sicuro è l'interfaccia VESA (con gli enormi limiti del caso).
Mah mica tanto. Gli unici portatili dove non si può disattivare sono i Surface e qualche altro a caso.
Non ho presente la situazione generale. Ho letto tempo che fa che alcune distro non funzionavano con dei portatili (di Acer, mi pare), a causa del Secure Boot.
da come lo descrivi sembra che Fedora avesse il kernel più nuovo.
No, era l'esatto contrario. Il computer mi era stato fornito con FC2 (a 64 bit), ma era troppo limitata (roba da età della pietra), e dopo quasi un anno (di sofferenza) ho provato a mettere Kubuntu 2004 (che aveva vinto il Linux Distro Award 2004), che però non funzionava proprio (soltanto in modalità testo, per essere precisi).
Comunque, ti rendo noto che citare un esempio di 10 anni fa non ti fa sembrare molto aggiornato sulla situazione.
Ho citato un esempio recentissimo e uno lontanissimo. ;)

Comunque non seguo (più) attivamente Linux, per cui non sono dietro a tutte le novità & problematiche.

A lavoro devo usarlo (al momento soltanto con distro "enterprise"; oppure con Android), per cui qualcosa la devo conoscere necessariamente (e ci devo sbattere quando mi capita qualche problema).

bobafetthotmail
18-03-2015, 16:37
Esempio: X server, Wayland, e il più recente Mir.Xserver è stato creato tipo 30 anni fa e Wayland è il successore designato da molti a prendere il suo posto.

Mir il display server fatto da Ubuntu apposta per quella merda suprema che è Unity (interfaccia grafica di Ubuntu).
Stranamente buona parte di Mir è scopiazzata da Wayland, quindi non lo considererei proprio diversissimo.
Non lo usa nessuno al di fuori di Ubuntu a quanto ne so.

Sul versante audio la situazione è anche peggiore... :stordita: Nel senso che tutti usano ALSA o PluseAudio come middleware sopra ad ALSA?

Perché devono esserci comandi diversi per fare le stesse cose? Non è uno spreco di risorse anche questo? :fagiano: Il grosso dei comandi diversi sono dovuti a programmi di gestione pacchetti diversi. Non sono particolarmente complessi e nessuno li tocca più di tanto da 20 anni oramai.

Sennò è un caso che a me piace usare il programma X e quindi uso quello, traducendo le istruzioni fatte per usare il programma Y.

Tu usi sempre pedissequamente tutti i programmi che ti dicono di usare quando puoi fare lo stesso con programmi che ti piacciono di più?

Conosco Systemd, e so che lo sviluppatore è stato anche minacciato di morte da fanatici che vedono come un'eresia Systemd, perché mima ciò che l'odiato nemico fa da tantissimo tempo. :doh: Linus Torvalds, fondatore di Linux e tuttora impegnato nello sviluppo non ha una visione così negativa della cosa. http://www.itwire.com/business-it-news/open-source/65402-torvalds-says-he-has-no-strong-opinions-on-systemd

Certo, ci sono stati alcuni screzi con il developer perchè fa un pò troppo la primadonna, ma non è niente di anormale per un progetto di grosse dimensioni.

Non tutte le distro ne fanno uso, e ci sono stati esempi di fork dovuti proprio all'adozione di Systemd invece dei tradizionali init et similia. Mi pare che pure Debian sia stata forkata.Sai che difficoltà, Debian deve per forza mantenere vivo il sistema di script di init per via del fatto che è dual-kernel, puoi decidere di usare il kernel di freeBSD (installabile dai repositories standard), e su quello Systemd non andrà mai (perchè quello è un sistema Unix, sono ancora più duri e puri che Arch).
Basta cambiare lievemente 2 script che assemblano le immagini iso di installazione.
Loro fanno i grandi difensori della filosofia unix mentre il lavoro vero del mantenere il codice lo fanno i developer di Debian. Sono pagliacci e molti li trattano come tali.

Non mi pare che siano nemmeno riusciti a fare quelle due pulciose modifiche, e Devuan (il nome del progetto) non esiste al momento.

Se si parla di distro maggiori restano fuori Slackware, CRUX e Gentoo (per quanto Gentoo lo metta come opzione).

Delle distro minori chissenefrega. Nel 90% dei casi sono poco più di un rebrand come nel caso di debian senza systemd.

Non hai capito. Fino al kernel 2.6.qualcosa lo sviluppo di Linux seguiva una precisa regola: le versioni dispari erano quelle "di sviluppo", mentre quelle pari erano quelle stabili. Ad esempio con la 2.1 si sviluppava il nuovo kernel, e se necessario si cambiavano API e/o ABI, mentre la 2.2 era la versione stabile (della 2.1) e una volta rilasciata non venivano cambiate né API né ABI (con grande ringraziamento degli sviluppatori).E adesso sono passati a una roba dove ogni cambiamento di versione maggiore tipo da 3.14 a 3.15 fanno grossi cambiamenti, mentre finchè si sta da 3.14 a 3.14.99 sono bugfix.

Ci sono kernel a supporto lungo che sono quelli usati da chi vuole fare cose a supporto lungo, tipo Debian Stable, che sono quelli a versione maggiore pari.

Sì, ma come vedi tu stesso da quella pagina, c'è un sacco di roba che manca. Guarda che le caselle grigie con N/A sono "non supportato dall'hardware" e le schede con codename (colonna) NV20 sono delle geforce 3 e 4ti con architettura kelvin, la GPU della Xbox.
NV10 sono più vecchie
Già che vadano in 2D quelle è un miracolo.

E quella che c'è non è a livello dei driver di nVidiaFunziona benone per un utilizzo da ufficio anche con interfaccie grafiche pesanti tipo Unity e specialmente va benissimo come driver generico da usare durante l'installazione del'OS prima di installare i driver proprietari. VESA non lo usa più nessuno da tempo nelle distro maggiori (ma c'è se serve).

Proprio come su Windows del resto.

Comunque non seguo (più) attivamente Linux, per cui non sono dietro a tutte le novità & problematiche.Se hai solo info vecchie, non ha molto senso commentare.

cdimauro
18-03-2015, 19:51
Xserver è stato creato tipo 30 anni fa
Lo so, e non è X-Server il problema, ma chi ha deciso di usarlo come sottosistema grafico anche in s.o. moderni.
e Wayland è il successore designato da molti a prendere il suo posto.
Da chi?
Mir il display server fatto da Ubuntu apposta per quella merda suprema che è Unity (interfaccia grafica di Ubuntu).
Stranamente buona parte di Mir è scopiazzata da Wayland, quindi non lo considererei proprio diversissimo.
Non lo usa nessuno al di fuori di Ubuntu a quanto ne so.
Ubuntu è una delle distro più diffuse, mi pare. Mir rimane una duplicazione rispetto a progetti come Wayland, per cui, anche qui: risorse buttate.
Nel senso che tutti usano ALSA o PluseAudio come middleware sopra ad ALSA?
Nel senso che c'era già OSS, e non si sentiva il bisogno di ALSA (e di ALSAMixer e le sue cervellotiche opzioni).

Poi oltre a PulseAudio esistono altri middleware come Jack e PortAudio. E questi sono solo quelli che mi ricordo, ma sono sicuro che ci saranno altri tool simili.
Il grosso dei comandi diversi sono dovuti a programmi di gestione pacchetti diversi. Non sono particolarmente complessi e nessuno li tocca più di tanto da 20 anni oramai.
Infatti sembra che ogni distro "mainstream" senta il bisogno di avere il proprio packet manager. Altre risorse buttate.
Sennò è un caso che a me piace usare il programma X e quindi uso quello, traducendo le istruzioni fatte per usare il programma Y.

Tu usi sempre pedissequamente tutti i programmi che ti dicono di usare quando puoi fare lo stesso con programmi che ti piacciono di più?
E' chiaro che uso i programmi che ritengo più utili e/o confacenti al mio modus operandi. Ad esempio come editor uso joe o, al massimo, nano: di usare emacs, ma soprattutto vi/vim, non se ne parla (solo se in punto di morte: quando non posso usare altro).

Ma qui parliamo di applicazioni, quindi siamo a livello end-user, mentre prima abbiamo discusso di software di sistema. Ma anche a livello di librerie, vorrei capire che senso abbia sviluppare n-mila toolkit/framework per realizzare UI.

Il punto focale, che riprendo qui, è rappresentato dal fatto che le risorse del mondo open source non sono illimitate, e che con queste duplicazioni vengono disperse e sprecate. Finché si tratta di un'azienda che ci mette i suoi soldi, e dunque si accolla il rischio d'impresa, amen; ma per una comunità "libera" non mi pare una bella situazione.
Linus Torvalds, fondatore di Linux e tuttora impegnato nello sviluppo non ha una visione così negativa della cosa. http://www.itwire.com/business-it-news/open-source/65402-torvalds-says-he-has-no-strong-opinions-on-systemd
Nemmeno io la ho: lo trovo un cambiamento positivo. Al contrario di una notevole massa di fanatici integralisti (anche persone che ritengo intelligenti) che la pensano in maniera diametralmente opposta.
Certo, ci sono stati alcuni screzi con il developer perchè fa un pò troppo la primadonna, ma non è niente di anormale per un progetto di grosse dimensioni.
Capita, specialmente se si è a capo/responsabile di un progetto. D'altra parte Torvalds dà il buon esempio...
Sai che difficoltà, Debian deve per forza mantenere vivo il sistema di script di init per via del fatto che è dual-kernel, puoi decidere di usare il kernel di freeBSD (installabile dai repositories standard), e su quello Systemd non andrà mai (perchè quello è un sistema Unix, sono ancora più duri e puri che Arch).
Basta cambiare lievemente 2 script che assemblano le immagini iso di installazione.
Loro fanno i grandi difensori della filosofia unix mentre il lavoro vero del mantenere il codice lo fanno i developer di Debian. Sono pagliacci e molti li trattano come tali.

Non mi pare che siano nemmeno riusciti a fare quelle due pulciose modifiche, e Devuan (il nome del progetto) non esiste al momento.

Se si parla di distro maggiori restano fuori Slackware, CRUX e Gentoo (per quanto Gentoo lo metta come opzione).

Delle distro minori chissenefrega. Nel 90% dei casi sono poco più di un rebrand come nel caso di debian senza systemd.
Ma nemmeno a me frega più di tanto, però queste scissioni o conservatorismi riconducono a quanto ho già detto: si dilapidano (inutilmente) risorse.
E adesso sono passati a una roba dove ogni cambiamento di versione maggiore tipo da 3.14 a 3.15 fanno grossi cambiamenti, mentre finchè si sta da 3.14 a 3.14.99 sono bugfix.
Vedremo, perché non è possibile stare dietro a tutti i cambiamenti di API/ABI: gli sviluppatori hanno bisogno di stabilità della piattaforma.
Ci sono kernel a supporto lungo che sono quelli usati da chi vuole fare cose a supporto lungo, tipo Debian Stable, che sono quelli a versione maggiore pari.
Infatti non è un caso che le aziende cercano di legarsi a prodotti più stabili.
Guarda che le caselle grigie con N/A sono "non supportato dall'hardware" e le schede con codename (colonna) NV20 sono delle geforce 3 e 4ti con architettura kelvin, la GPU della Xbox.
NV10 sono più vecchie
Già che vadano in 2D quelle è un miracolo.
Non mi riferivo certo agli N/A, ma a:
- decodifica video;
- tessellation;
- SLI;
- Power management;
- OpenCL.

Inoltre dovresti leggerti anche le note, che rivelano dei dettagli interessanti. In particolare ti riporto la 7, che riguarda robuccia come gli shader:

"It's slow, because proper power management isn't finished yet."
Funziona benone per un utilizzo da ufficio anche con interfaccie grafiche pesanti tipo Unity e specialmente va benissimo come driver generico da usare durante l'installazione del'OS prima di installare i driver proprietari. VESA non lo usa più nessuno da tempo nelle distro maggiori (ma c'è se serve).

Proprio come su Windows del resto.
Non so che uso tu faccia della scheda video su Linux, ma mi sembra che i driver per Windows non abbiano tutte le problematiche di cui sopra.

Riguardo a VESA, è chiaro che rimane l'ultima risorsa.
Se hai solo info vecchie, non ha molto senso commentare.
Permettimi: non mi pare di aver riportato soltanto informazioni vecchie. Poi mi sembra di aver detto qualcosa di ben diverso:

"Comunque non seguo (più) attivamente Linux, per cui non sono dietro a tutte le novità & problematiche."

che non significa essere rimasto ai tempi delle caverne. Semplicemente non mi documento più come una volta, ma quando capita. In particolare, quando mi capitano problemi a lavoro.

litocat
18-03-2015, 22:28
@cdimauro, hai scritto:

"Non è un problema di risorse, ma dell'enorme frammentazione esistente in ambito Linux / open source (in generale). Ci saranno un migliaio di distro in giro (un po' di anni fa ricordo che avevano superato le 500)? Ha senso questa cosa? E' chiaro che le risorse (che non sono certo poche nell'insieme) vengono dilapidate in questo modo.

...

Riguardo ai blob posso capire che rappresentino un grosso problema data l'instabilità di Linux (sono finiti da un pezzo i tempi in cui le versioni pari del kernel rimanevano stabili, e venivano rilasciati solo bug fix). Abbiamo esempi come i driver nVidia di cui non verranno mai rilasciati i sorgenti (però le schede funzionano per lo meno in modalità VESA)."

Nel thread parliamo in particolare di dispositivi Intel e con Intel non mi sembra ci siano questi grandi problemi con la frammentazione di Linux, proprio perché invece di limitarsi a fornire blob binari collabora upstream nell'aggiungere il supporto ai loro prodotti. Hai parlato dei driver nVidia, azienda a cui Torvalds ha mostrato il dito medio vista la scarsa cooperazione che ha con la comunità, ma i driver Intel funzionano bene. Il problema degli smartphone Intel non è la frammentazione di Linux, ma il fatto che Intel continua ad utilizzare GPU prese in prestito da altre aziende... che hanno politiche differenti. Speravo che finalmente con Baytrail potessimo avere smartphone con grafica Intel HD e invece sembra che non solo non sarà così, ma non la avremo nemmeno nei futuri smartphone (Zenfone 3?) con Atom x3.

cdimauro
18-03-2015, 22:39
Il mio era un discorso generale.

Comunque hai ragione sulla GPU degli Atom Intel, e francamente non vedo l'ora che si possano utilizzare quelle della casa.

Apix_1024
20-03-2015, 13:36
benchmark: http://www.agemobile.com/asus-zenfone-2-sotto-test-i-primi-benchmark-ufficiali/

ancora i prezzi in dollari extra bassi... http://www.davincitech.it/2015/03/18/asus-zenfone-2-news/
64 gb interni: 318$ http://www.phonearena.com/news/Intel-inside-Asus-Zenfone2-with-4-GB-RAM-gets-unboxed-and-benchmarked_id67381

cmq arrivato buono del preorder: 30gneuri ;)

litocat
20-03-2015, 13:57
benchmark: http://www.agemobile.com/asus-zenfone-2-sotto-test-i-primi-benchmark-ufficiali/

ancora i prezzi in dollari extra bassi... http://www.davincitech.it/2015/03/18/asus-zenfone-2-news/
64 gb interni: 318$ http://www.phonearena.com/news/Intel-inside-Asus-Zenfone2-with-4-GB-RAM-gets-unboxed-and-benchmarked_id67381

cmq arrivato buono del preorder: 30gneuri ;)
I prezzi sono ancora bassi, perché sono sempre riferiti allo stesso mercato. Non c'è niente di nuovo, quelli sono i prezzi in Taiwan, i prezzi nei mercati occidentali saranno diversi. Ad esempio è stato annunciato che in USA il modello da 5'' con CloverTrail costerà 199$, non 158$, quindi in Italia lo vedremo a 199 euro nel migliore dei casi... ossia se 199$ significa 199$ tasse incluse e se Asus decide di non gonfiare il prezzo a causa della tassazione italiana maggiore di quella statunitense.

cdimauro
20-03-2015, 18:34
Però i prezzi mi sembrano comunque molto buoni, per lo meno per l'hardware in dotazione.

gomax
22-03-2015, 17:12
Prenotato bonus di 30euro... se non supera i 300-350 il 64gb/4gb è mio :O

Ciao

AleLinuxBSD
31-03-2015, 11:27
A quanto pare il top di gamma (con 32 gb) costerà 350 euro.

A questo punto sono curioso di vedere nei futuri tablet (nei modelli privi di comunicazione mobile), hardware valido e prezzi inferiori.

Apix_1024
31-03-2015, 11:37
A quanto pare il top di gamma (con 32 gb) costerà 350 euro.

A questo punto sono curioso di vedere nei futuri tablet (nei modelli privi di comunicazione mobile), hardware valido e prezzi inferiori.

io aspetto il 64gb ;)
cmq se fosse sui 399 sarebbe un ottimo prezzo!!!:D :D

AleLinuxBSD
31-03-2015, 11:56
Se producessero un tablet, con determinate caratteristiche (1), a questi prezzi, potrebbe falciare il segmento NUC e mini-itx di fascia bassa dove, ottusamente, i produttori, insistono a fare pagare prezzi maggiorati.
E, come bonus aggiuntivo, si tratterebbe di soluzioni realmente portabili, in quanto autonome (grazie alla presenza della batteria).

1) Tipo batteria facilmente intercambiabile, possibilità di collegamento diretto alla corrente e qualche altra cosetta lato hardware.
Mancherebbe ancora il lato software ma a quel punto, si spera, dovrebbe avvenire un'accelerazione pure da questo punto di vista.

Jackyll
03-04-2015, 08:25
cè qualcuno che vuole sbarazzarsi di uno sconto da 40? :doh:

pabloski
03-04-2015, 09:02
Se producessero un tablet, con determinate caratteristiche (1), a questi prezzi, potrebbe falciare il segmento NUC e mini-itx di fascia bassa

Il problema di questo tipo di soluzioni è il calore. Chiunque abbia usato i surface pro per qualsiasi cosa oltre al girarsi i pollici, sa bene di cosa parlo.

Alla fin fine la potenza richiede corrente e la corrente produce calore e il calore va dissipato e per dissiparlo occorre spazio per il sistema di raffreddamento e la circolazione dell'aria.

Chiaramente con questo non voglio dire che col miglioramento delle tecniche produttive non si possa migliorare il rapporto potenza/calore delle attuali cpu. Però, ad ogni giro, se il tablet ti dà 10 il nuc ti dà 20 e il tower con tanto di dissipatore noctua ti dà 50.

Certo l'utente comune non ha bisogna di 50 ma gli basta e avanza 10.

Poi riguardo i nuc ( e similari ) c'è il fatto che permettono, in azienda, di ridurre costi, ingombri e complessità dei cablaggi. Non sono poche le aziende che stanno migrando verso questo tipo di sistemi ( almeno per alcune tipologie di pc ). Lo prendi, colleghi un paio di cavi, lo fissi dietro al monitor e hai un pc utilizzabile per la contabilità e altri carichi di lavoro non particolarmente impegnativi.

DIDAC
03-04-2015, 11:49
Il problema di questo tipo di soluzioni è il calore. Chiunque abbia usato i surface pro per qualsiasi cosa oltre al girarsi i pollici, sa bene di cosa parlo.

Ma perché i surface pro usano/usavano lo z3580?

Apix_1024
03-04-2015, 12:50
pagato. grigio + flip cover + buono da 30 gneuri = 319 spedito... :fagiano: :fagiano:

Vash_85
03-04-2015, 13:20
Qualche prova di durata delle batteria c'è?
Come prestazioni mi sembra di capire che le prenda dallo snapdragon 810.

pabloski
03-04-2015, 13:44
Ma perché i surface pro usano/usavano lo z3580?

No, usano cpu più potenti che scaldano molto più degli atom. Ed è appunto quello che dicevo, cioè la potenza non è aggratis ma si paga in termini di calore.

giuseppe '97
03-04-2015, 13:50
Finalmente qualcuno torna a ragionare e si accorge che più di 720p su un 5 pollici è solo uno spreco di batteria :p Dubbioso per la versione più potente però, i 4 giga di ram su android non li usi manco coi benchmark (E non si useranno finchè non sarà davvero disponibile il multiwindow, cosa difficile su schermi di quelle dimensioni)

DIDAC
03-04-2015, 16:00
No, usano cpu più potenti che scaldano molto più degli atom. Ed è appunto quello che dicevo, cioè la potenza non è aggratis ma si paga in termini di calore.

Ah ok avevo capito il contrario :D