PDA

View Full Version : Consiglio obiettivo per Sony Alpha 58K


AVRILfan
11-03-2015, 07:55
Salve raga, possiedo una Sony Alpha 58K con cui mi trovo divinamente, venivo da Nikon e la tecnologia Translucent mi ha davvero conquistato.

Per ora ho soltanto il 18-55 a corredo e vorrei prendere un nuovo obiettivo, sono indeciso tra un macro e un grandangolare, in realtà li vorrei entrambi ma, per ragioni economiche, ne prenderò uno per volta.
Una delle motivazioni che mi spinse a scegliere Sony fu anche quello di poter beneficiare del mercato Konica Minolta, dunque, mi consigliate qualcosa di economico? Anche usato va bene, vi ringrazio!

AleLinuxBSD
11-03-2015, 10:33
Forse il:
Minolta AF 50mm F2.8 Macro (http://www.dyxum.com/lenses/detail.asp?IDLens=93)

GiovanniGTS
11-03-2015, 15:07
Tamron SP 90mm F2.8 Di Macro USD usato 380 circa
Tamron SP AF 60mm F2 Di II LD (IF) usato 200 circa
Tamron SP 90mm AF f/2.8 Macro 1:1 (Mod. 172E) usato 120 circa

L'ultimo lo avevo ed era di una nitidezza strabiliante, l'ho venduto perché
volevo farci ritratti ma l'AF è lento e impreciso. Questo in macro non è un problema in quanto si va spesso in MF e con ingrandimento (tasto da pesonalizzare su A58) + focus peaking.

In alternative a tutte le citate puoi prendere il Minolta AF 70-210mm F4 (c.d. beercan http://www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-70-210mm-F4-(beercan)_lens48.html) che ha il tasto macro ma mi pare un rapporto 1:4 e non 1:1. Questo viene 100 euro, molto nitido, colori fantastici ma soggetto ad AC ...

qualcuno in vendita puoi trovarlo qui:

http://www.mscfoto.it/mscforum/viewforum.php?f=7

AleLinuxBSD
11-03-2015, 16:05
Tamron SP 90mm AF f/2.8 Macro 1:1 (Mod. 172E) usato 120 circa
Se riuscisse a trovarlo per quella cifra direi che è un'alternativa interessante e sicuramente questa focale presenta maggiori margini di manovra rispetto al 50mm.

AVRILfan
11-03-2015, 17:07
Raga, mi state mettendo un po' in difficoltà xD , alcuni sono fuori budget quindi è inutile che li guardo, altri potrebbero fare al caso mio (vorrei spendere max 120 euro, preferibilmente anche meno), solo che non sono molto esperto ed ho paura di prendere qualche pacco su eBay.

Ricominciamo, secondo voi lo step successivo al 18-55 qual è? A me piace fotografare la natura, quindi fiori, piccoli animali ecc., per questo pensavo di prendere un cinquantino, ma non disdegno neppure fotografare paesaggi che nel 18-55 non ci stanno...

AlexSwitch
11-03-2015, 19:15
Quale sarebbe il tuo budget di riferimento?

AVRILfan
12-03-2015, 08:59
Mah, su eBay ho visto prodotti venduti a 60-80 euro poi, certo, se ne vale la pena potrei arrivare a 100-120.

GiovanniGTS
12-03-2015, 13:34
qualcuno in vendita puoi trovarlo qui:

http://www.mscfoto.it/mscforum/viewforum.php?f=7

a volte ci vuole pazienza e saper aspettare se si vuole risparmiare ..... e l'affidabilità di chi vende è fondamentale ....

cannoncino
12-03-2015, 13:53
Il Minolta 50mm 2.8 macro è un bell'obiettivo ma ha un focus lento, va bene per fotografare oggetti molto vicini, facendo quindi delle macro, decisamente meno per ritratti, lo trovi usato sui 120€.

C'è anche il Minolta 50mm 1.8 molto luminoso, bei colori, lo trovi usato sugli 80€ e ti serve per fare i ritratti alle persone.

C'è il Sony 35mm 1.8, usato lo trovi sui 130€, molto tagliente a f2.8, è luminoso e ci puoi fare foto da street.


Però quello che mi par capire è che tu sei soddisfatto del 18-55 del kit e ti piace fare foto a paesaggi e natura... in teoria saresti già coperto, perchè vuoi prendere un altro grandangolo per avere più qualità del tuo SAMII 18-55 oppure per sfizio?

Fossi in te mi "butterei" su un'ottica luminosa...

AVRILfan
12-03-2015, 15:32
Il Minolta 50mm 2.8 macro è un bell'obiettivo ma ha un focus lento, va bene per fotografare oggetti molto vicini, facendo quindi delle macro, decisamente meno per ritratti, lo trovi usato sui 120€.

C'è anche il Minolta 50mm 1.8 molto luminoso, bei colori, lo trovi usato sugli 80€ e ti serve per fare i ritratti alle persone.

C'è il Sony 35mm 1.8, usato lo trovi sui 130€, molto tagliente a f2.8, è luminoso e ci puoi fare foto da street.


Però quello che mi par capire è che tu sei soddisfatto del 18-55 del kit e ti piace fare foto a paesaggi e natura... in teoria saresti già coperto, perchè vuoi prendere un altro grandangolo per avere più qualità del tuo SAMII 18-55 oppure per sfizio?

Fossi in te mi "butterei" su un'ottica luminosa...

Ti dirò, l'unico "problema" del mio 18-55 è proprio la luminosità, insito della tecnologia Translucent, dato che una parte della luce viene catturata dal mirino elettronico, quindi hai ragione da vendere, solo che difficilmente fotografo in ambienti interni, quindi non lo sento come un vero problema.

Pensavo ad un grandangolare perché alcuni paesaggi che vorrei riprendere semplicemente non ci stanno, ma forse è più un problema di formato, una reflex full-frame sarebbe l'ideale, che di obiettivo.

Vorrei capire una cosa: i primi due che citi sono quasi dei surrogati, giusto?

Comunque, il punto è che non ho molta esperienza in questo campo, quindi valutare un obiettivo usato sarebbe per me già difficile di persona, figuriamoci attraverso un acquisto a distanza.

zyrquel
12-03-2015, 16:28
l'unico "problema" del mio 18-55 è proprio la luminosità, insito della tecnologia Translucent, dato che una parte della luce viene catturata dal mirino elettronico
ma anche no: la perdita di luce dovuta allo specchio fisso semitrasparente è inferiore ad uno stop ( dicono circa 1/3 ), insomma tu da quel punto di vista non hai nessun problema :read:
...che poi il 18-55 sia buio di suo è tutt'altro paio di maniche ;)

AVRILfan
12-03-2015, 20:05
Sarà, fatto sta che trovo il 18-55 Sony meno luminoso rispetto all'omologo Nikon, comunque il discorso non verte su questo...

torgianf
13-03-2015, 09:08
Sarà, fatto sta che trovo il 18-55 Sony meno luminoso rispetto all'omologo Nikon, comunque il discorso non verte su questo...

il discorso ok che non verte su questo, ma dire che trovi il sony meno luminoso del nikon non vuol dire nulla, e' proprio una frase senza senso

roccia1234
13-03-2015, 11:49
Sarà, fatto sta che trovo il 18-55 Sony meno luminoso rispetto all'omologo Nikon, comunque il discorso non verte su questo...

Va che le ottiche hanno identica luminosità, eh :stordita:


Vorrei capire una cosa: i primi due che citi sono quasi dei surrogati, giusto?

I minolta? :eek:
Ma nemmeno per idea, Sony ha semplicemente comprato Minolta e ha soppresso il nome storico, mantenendo tutto il resto. Sono ottiche tutt'altro che "surrogate" o di seconda scelta, anzi...

Pensavo ad un grandangolare perché alcuni paesaggi che vorrei riprendere semplicemente non ci stanno, ma forse è più un problema di formato, una reflex full-frame sarebbe l'ideale, che di obiettivo.

No, non c'entra nulla il formato del sensore.
I grandangolari esistono anche su formato apsc, e ci fai esattamente quello che ci fai con i grandangolari su FF.
Inoltre, occhio che rischi di trovarti una foto che sì riprende tutto il panorama, ma questo panorama sarà piccolissimo e lontanissimo e la foto apparirà vuota.

AVRILfan
13-03-2015, 14:12
Era chiaro cosa intendessi, l'impressione è che con Sony le foto siano un tantino più buie, per favore non cominciate a fare i professori sul nulla...

Mi riferivo ai due Minolta, surrogato sappiamo tutti (?) cosa significa...

Ok, allora non è un problema di formato, grazie.

roccia1234
13-03-2015, 14:48
Era chiaro cosa intendessi, l'impressione è che con Sony le foto siano un tantino più buie, per favore non cominciate a fare i professori sul nulla...


Non è questione di fare i professori.
Pensare che un'ottica più buia O un sistema SLT restituisca foto più buie (sottoesposte) è un'errore colossale che fa capire che mancano proprio le basi.
Il sistema SLT dovrebbe essere trasparente per l'utente, in altre parole non dovresti accusare alcuna sottoesposizione dovuta allo specchio traslucido, ma solo una maggiore rumorosità ad iso alti (come effettivamente avviene).

surrogato sappiamo tutti (?) cosa significa...

Quindi? :mbe:


Ok, allora non è un problema di formato, grazie.


E come potrebbe mai esserlo? :mbe:
Ancora, mancano le basi. Non è un male né una colpa... ma ti consiglio di porvi rimedio. Ti si aprirà un mondo e capirai parecchie cose in più ;) .

torgianf
13-03-2015, 16:20
questo ne e' un altro che parla del nulla e chiama gli altri professori quando glielo fanno notare.....

AVRILfan
14-03-2015, 07:25
Non è questione di fare i professori.
Pensare che un'ottica più buia O un sistema SLT restituisca foto più buie (sottoesposte) è un'errore colossale che fa capire che mancano proprio le basi.
Il sistema SLT dovrebbe essere trasparente per l'utente, in altre parole non dovresti accusare alcuna sottoesposizione dovuta allo specchio traslucido, ma solo una maggiore rumorosità ad iso alti (come effettivamente avviene).



Quindi? :mbe:



E come potrebbe mai esserlo? :mbe:
Ancora, mancano le basi. Non è un male né una colpa... ma ti consiglio di porvi rimedio. Ti si aprirà un mondo e capirai parecchie cose in più ;) .

questo ne e' un altro che parla del nulla e chiama gli altri professori quando glielo fanno notare.....

Non ho mai detto di non avere lacune, sennò non avrei chiesto consiglio, solo che a differenza vostra, quando mi chiedono un consiglio su qualcosa che conosco bene, scendo al livello del mio interlocutore anziché parlare di errore colossale, cagate ecc., è una differenza di tatto che non vi obbligo ad avere, dico solo che se non volete essermi d'aiuto fate prima a non rispondere anziché rompere le palle.

Sul forum Sony lessi di foto leggermente più buie, date dal fatto che la tecnologia Translucent "rubava" un po' di luce, in effetti ho avuto quest'impressione anch'io, se è errata, amen... A me tra l'altro, come spiegato, non interessa, non tornerei più indietro alle reflex con specchio, i plus della tecnologia Sony sono davvero notevoli e mi permettono di scattare foto migliori rispetto al passato o, meglio, con minor probabilità di errore.

Chiedevo, i due obiettivi Minolta mi pare di capire che abbiano caratteristiche simili, quindi siano tra di loro surrogati, non surrogati al Sony, a me pare di scrivere un italiano corretto, magari in questo sono più bravo io, chissà...

Riguardo il full frame, dal sito Nikon in cui è possibile confrontare gli obiettivi, ma anche da un'immagine come questa sotto, si evince che con questo formato è possibile "far entrare" nella foto una porzione di immagine maggiore, poi io non ho mai avuto una reflex full frame, ma l'impressione è proprio quella.

http://www.bing.com/images/search?q=full+frame&cbir=ms&rxc=12&sbirxc=30&vw=3589c+4daa1+33245+4b1d0+34689+4dd47+abc98+d9020+3d544+b693c+48375+3362e+b30fd+9a752+3e4bf+a2263+bf591+6b3da+b4efc+295b8+b5ed2ac621349aab67f5b5eb4a4cd6356b3f3264dbd1caf675a6c37a4d4dd2873ade64aec6b882657138f41fc75f41835439&sbivw=&sbihc=&sbift=&mid=447C5056323D1A78522E9640766EFA6441DA28DD&simid=608037137613458751&sbifsz=&sbifnm=&thw=0&thh=0&FORM=IRSBIM&qft=+filterui:imagesize-wallpaper

Ribadisco, a me mancheranno anche le basi, ma ho l'umiltà di informarmi ed imparare, voi mi pare abbiate solo la volontà di alimentare il vostro ego, quindi, se i presupposti sono questi, mi invito ad ignorare topic come questi, aspetterò il consiglio di persone meno altezzose e più disponibili, probabilmente pure più preparate.

AlexSwitch
14-03-2015, 08:29
I due 50mm Minota non sono surrogati tra loro ( anche se il termine è improprio perché indica qualcosa di più scadente, ma simile per aspetto e funzionalità, che sostituisce un bene e/o servizio originario ), ma sono due vetri differenti per concezione, come si giustamente ti ha fatto intendere cannoncino!!
Per quanto riguarda il discorso di lenti FF montate su APSC, attenzione a non commettere l'errore di pensare che il fattore ritaglio in realtà ingrandisca il soggetto... Il rapporto d'ingrandimento della lente rimane sempre quello ( 1:xx ), ma il quadro di ripresa verrà appunto ritagliato dal formato più piccolo del sensore. Quindi si, un sensore FF ha più " spazio " di ripresa rispetto ad un APSC, ma le dimensioni del soggetto e le sue proporzioni rimarranno identiche su entrambi i formati... Ed è proprio quello che Roccia ti voleva far capire: i grandangolari, indipendentemente dal formato sensore su cui vengono montati, sono vetri che vanno saputi usare perché si rischia di ritrovarsi con soggetti di ripresa talmente piccoli nel fotogramma da risultare insignificanti.

AVRILfan
14-03-2015, 10:46
Sì, ero a conoscenza di questo problema, riguardo al full frame quindi dicevo cose giuste, peccato che qui dentro, le competenze millantate superino di gran lunga la capacità di comprensione.

Grazie per il chiarimento, tu cosa mi consiglieresti di prendere?

roccia1234
14-03-2015, 11:37
Non ho mai detto di non avere lacune, sennò non avrei chiesto consiglio, solo che a differenza vostra, quando mi chiedono un consiglio su qualcosa che conosco bene, scendo al livello del mio interlocutore anziché parlare di errore colossale, cagate ecc., è una differenza di tatto che non vi obbligo ad avere, dico solo che se non volete essermi d'aiuto fate prima a non rispondere anziché rompere le palle.


Se far notare un errore è rompere le palle... allora che consiglio vuoi? Una semplice conferma di quello che hai già deciso per conto tuo e/o sei convinto sia la verità assoluta?
Per questo c'è lo juzaforum.


Sul forum Sony lessi di foto leggermente più buie, date dal fatto che la tecnologia Translucent "rubava" un po' di luce, in effetti ho avuto quest'impressione anch'io, se è errata, amen... A me tra l'altro, come spiegato, non interessa, non tornerei più indietro alle reflex con specchio, i plus della tecnologia Sony sono davvero notevoli e mi permettono di scattare foto migliori rispetto al passato o, meglio, con minor probabilità di errore.


Che ruba un po' di luce è vero, ma dovrebbero aver compensato lavorando sulla sensibilità reale vs. nominale del sensore.


Chiedevo, i due obiettivi Minolta mi pare di capire che abbiano caratteristiche simili, quindi siano tra di loro surrogati, non surrogati al Sony, a me pare di scrivere un italiano corretto, magari in questo sono più bravo io, chissà...


Missà che non ti è ben chiara la definizione di surrogato:
http://www.treccani.it/vocabolario/surrogato/

In altre parole, surrogato significa "alternativa economica di qualità inferiore", cosa che quelle due ottiche non sono, né tra loro (sarebbe un paradosso logico, come fanno due oggetti ad essere surrogati a vicenda?) nè rispetto al sony.
Si, accuseranno un po' l'età, ma sono comunque ottiche di alta gamma.


Riguardo il full frame, dal sito Nikon in cui è possibile confrontare gli obiettivi, ma anche da un'immagine come questa sotto, si evince che con questo formato è possibile "far entrare" nella foto una porzione di immagine maggiore, poi io non ho mai avuto una reflex full frame, ma l'impressione è proprio quella.

http://www.bing.com/images/search?q=full+frame&cbir=ms&rxc=12&sbirxc=30&vw=3589c+4daa1+33245+4b1d0+34689+4dd47+abc98+d9020+3d544+b693c+48375+3362e+b30fd+9a752+3e4bf+a2263+bf591+6b3da+b4efc+295b8+b5ed2ac621349aab67f5b5eb4a4cd6356b3f3264dbd1caf675a6c37a4d4dd2873ade64aec6b882657138f41fc75f41835439&sbivw=&sbihc=&sbift=&mid=447C5056323D1A78522E9640766EFA6441DA28DD&simid=608037137613458751&sbifsz=&sbifnm=&thw=0&thh=0&FORM=IRSBIM&qft=+filterui:imagesize-wallpaper


Hai dimenticato un po' di cosette/paletti:
-quello accade se non cambi l'ottica e/o la focale utilizzata, ed effettivamente era un rpoblema con i primi sensori aps, perchè gli ultragrandangoli non erano più così "ultra".
Sono stati fatti degli ultragrandangoli apposta per sensori a formato ridotto, con focali inferiori che consentono di far entrare nell'inquadratura le stesse cose che entravano prima sul fotogramma formato 135.
Un sigma 8-16 @ 8mm montato su apsc, inquadrerà la stessa identica scena di una qualunque lente 12mm montata su FF.

- il tuo 18-55 copre solo il formato aps. Anche se passi ad una FF, otterrai semplicemente dei bordi neri, con buona pace del "inquadra di più".

Quindi si, il FF inquadra un angolo di campo maggiore a parità di focale utilizzata e a patto che la lente riesca ad illuminare tutto il sensore.

Dire "il FF fa entrare più roba nella foto" senza aggiungere altro, non vuol dire nulla, o meglio, può dare adito ad una marea di interpretazioni.

"angolo di campo" e "focale equivalente" sono due ottime keyword per approfondire l'argomento e schiarirsi le idee.


Ribadisco, a me mancheranno anche le basi, ma ho l'umiltà di informarmi ed imparare, voi mi pare abbiate solo la volontà di alimentare il vostro ego, quindi, se i presupposti sono questi, mi invito ad ignorare topic come questi, aspetterò il consiglio di persone meno altezzose e più disponibili, probabilmente pure più preparate.

Mah, a me sembra più che tu legga qua e là per forum e ripeta a pappagallo ciò che hai letto, senza averlo veramente compreso.

Scommetto che avresti preferito un semplice elenco di ottiche, piuttosto che metterti in discussione e confrontarti con altri.

AVRILfan
14-03-2015, 12:46
Insomma, all'inizio dicevo cagate, adesso "che ruba un po' di luce è vero", che col il formato full frame ho un'inquadratura più ampia, pure, tutti elementi che avvalorano la mia tesi iniziale: pur di alimentare il vostro ego parlate a vanvera, blaterate su cose mai scritte (come la questione di adattare ottiche e corpi macchina di formati diversi) e fraintendete tutto.

Sì, meglio avere un elenco di ottiche che leggere i vostri imbarazzanti dietrofront, ribadisco l'invito, in questa sezione si danno consigli per gli acquisti, se ne avete voglia bene, se non ne avete, lasciate perdere, trovate altri modi per abbassare il livello di frustrazione.

roccia1234
14-03-2015, 14:27
Insomma, all'inizio dicevo cagate, adesso "che ruba un po' di luce è vero", che col il formato full frame ho un'inquadratura più ampia, pure, tutti elementi che avvalorano la mia tesi iniziale: pur di alimentare il vostro ego parlate a vanvera, blaterate su cose mai scritte (come la questione di adattare ottiche e corpi macchina di formati diversi) e fraintendete tutto.

Sì, meglio avere un elenco di ottiche che leggere i vostri imbarazzanti dietrofront, ribadisco l'invito, in questa sezione si danno consigli per gli acquisti, se ne avete voglia bene, se non ne avete, lasciate perdere, trovate altri modi per abbassare il livello di frustrazione.

Che ruba luce l'abbiamo detto dal primo post ed è risaputo, che genera sottoesposizione di default come affermavi te, no. Sono due cose ben distinte.
Anche un filtro ND ruba luce, ma non è che gli scatti fatti con filtri ND siano sottoesposti.

Idem con la storia del FF, rileggi bene non hai colto il centro del discorso.
Inizialmente, tu avevi scritto questo:

Pensavo ad un grandangolare perché alcuni paesaggi che vorrei riprendere semplicemente non ci stanno, ma forse è più un problema di formato, una reflex full-frame sarebbe l'ideale, che di obiettivo.

In altre parole: passo a FF perchè solo con il FF posso riprendere certi angoli di campo.

Al che, io ho risposto così

No, non c'entra nulla il formato del sensore.
I grandangolari esistono anche su formato apsc, e ci fai esattamente quello che ci fai con i grandangolari su FF

E ribadisco quanto ho scritto, per il semplice fatto che basta prendere un UWA per aps-c per inquadrare quello che inquadri con un UWA su FF.

Anzi, con il sigma 8-16, su aps, inquadri più di quanto inquadreresti con una qualunque FF, perchè sono 12mm equivalenti, e di UWA su FF che arrivino o vadano sotto i 12mm, che io sappia, ci sono solo il sigma 12-24 e il nuovissimo canon 11-24 dal prezzo stratosferico.

Da parte mia non c'è stato alcun dietrofront, se lo vedi è perchè hai interpretato male ciò che ho scritto o non mi sono spiegato a modo, boh.

Bon, detto questo e visto che un dialogo normale è impossibile, lascio. Buone foto.

AVRILfan
14-03-2015, 16:00
Meno male, grazie.