PDA

View Full Version : Conviene dividere in 2 parti un ssd?


nyyankees
10-03-2015, 18:33
Vorrei partizionare un ssd da 120 gb in due partizioni, una per windows 7 e l'altra dove invece riporre programmi , musica, foto, documenti, etc etc in modo da non perderli in caso di reistallazione del so.
E' fattibile come cosa oppure è sconsigliato partizionare un ssd?
Ho 2gb di ram, tolgo comunque il file di paging o lo lascio?
Grazie

tallines
10-03-2015, 18:52
Ciao, i dati sarebbe meglio tenerli in un hd esterno .

Se vuoi partizionarlo puoi farlo e metti nella seconda partizione i dati, anche se come detto per maggiore sicurezza sarebbe da tenere i dati in un hd esterno .

nyyankees1977
10-03-2015, 19:09
E il paging che faccio?

tallines
10-03-2015, 19:16
Lo lasci cosi com' è .

nyyankees1977
10-03-2015, 19:53
Ho letto che il paging rovina l'ssd. Che ne pensi? Inoltre partizionando si può rischiare di rovinare la parte del sistema operativo che è soggetta a scritture cicliche?

tallines
10-03-2015, 20:55
Negli ssd basta che il trim sia attivo e basta disattivare la deframmentazione in automatico .

E anche la deframmnetazione ogni tot tipo 2 o 3 mesi può essere fatta .

Tu hai 2 Gb di ram, se togli il file di paging................

Per il partizionamento, come detto metti i dati in un hd esterno è meglio .

Anche per questo >

Partizionare un SSD richiede maggior attenzione rispetto ad un HDD tradizionale (http://doc.fedoraonline.it/Configurare_un_SSD#Partizionamento)

nyyankees
12-03-2015, 17:38
Vorrei solo sapere avendo :
- 2gb di ram
- un solo SSD da 120gb
- windows 7 64bit
come devo impostare il file di paging?
Qualcuno mi potrebbe dare la dimensione minima e massima da impostare? Ne ho lette di cotte e di crude.
Grazie

tallines
12-03-2015, 20:25
Mettila in automatico .

nyyankees
12-03-2015, 20:31
Mettila in automatico .
Ok. Grazie.
Ma potrei sapere il perchè in automatico? In alcuni siti si parla da 500mb a 1gb, in altri ancora si consiglia 1volta e mezza la ram...etc.etc.

tallines
12-03-2015, 20:47
E' meglio che venga gestito in automatico dal computer stesso, in quanto il computer sa quanto usarne a seconda delle operazioni che evengono effettuate .

Altrimenti se vuoi mettere le dimensioni personalizzate >

http://www.worldinformatic.com/6/post/2013/06/pagefilesys-cos-e-come-configurare-il-file-di-paging-di-windows.html

In più se usi un SO a 64 bot, sarebbe meglio avere come ram 4 Gb, non 2 Gb .

2 gb bastano per un 32 bit .

File di paging gestite dal sistema
Nella tabella seguente elenca le dimensioni di file pagina minimo e massimo dei file di pagina gestiti dal sistema. (http://support.microsoft.com/it-it/kb/2860880/it)

nyyankees
12-03-2015, 21:03
La ram è saldata al portatile e non c'è modo di espanderla. Il sistema era a 64bit già quando ho comprato il notebook.

Ps: in un SSD non è peggio far gestire il paging al pc? Si rischiano maggiori cicli di scrittura rispetto ad una dimensione personalizzata standard?

s12a
13-03-2015, 04:36
La ram è saldata al portatile e non c'è modo di espanderla. Il sistema era a 64bit già quando ho comprato il notebook.

Ps: in un SSD non è peggio far gestire il paging al pc? Si rischiano maggiori cicli di scrittura rispetto ad una dimensione personalizzata standard?

Il rischio è solo se il PC scrive a ritmo continuo ed intenso sul file di paging per ore ed ore al giorno, tutti i giorni. Con usi normali (ma anche più che tali) e sforamenti occasionali della quantità di memoria fisica nstallata nel sistema, avere il file di paging nell'SSD apporta solo vantaggi; in tali frangenti il PC continua a rimanere tutto sommato utilizzabile, mentre si pianterebbe se fosse su hard disk.