PDA

View Full Version : Apple MacBook Pro e MacBook Air, migliorie e qualche attesa delusa


Redazione di Hardware Upg
10-03-2015, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-macbook-pro-e-macbook-air-migliorie-e-qualche-attesa-delusa_56399.html

Si rinnova anche la gamma di portatili Apple appartenenti alle famiglie MacBook Air e MacBook Pro, con processori di nuova generazione e relativo indotto. Attese deluse per un MacBook Air Retina

Click sul link per visualizzare la notizia.

axl69
10-03-2015, 16:37
MacPook :p

ThesSteve87
10-03-2015, 16:42
non hanno inserito nessuna delle caratteristiche attese tanto dall'utenza per concentrare l'attenzione sul nuovo macbook, mi pare evidente


vorrei proprio sapere però, cos'ha di "pro" un pc con grafica integrata :rolleyes:

Gylgalad
10-03-2015, 16:43
MacSpock^^

scherzi a parte i prezzi stanno superando la fantasia

andrewx83
10-03-2015, 17:03
Io MacBook Pro 13" late 2010 2,4GHZ --> ci ho messo RAM 8GB + SSD da 500 GB Samsung EVO e con 280 euro ho un mac come nuovo. Niente da invidiare ai nuovi mac book pro...anche perchè lo schermo retina è bellissimo ma io non faccio fotografie a 50 megapixels.

LASCO
10-03-2015, 17:56
Io MacBook Pro 13" late 2010 2,4GHZ --> ci ho messo RAM 8GB + SSD da 500 GB Samsung EVO e con 280 euro ho un mac come nuovo. Niente da invidiare ai nuovi mac book pro...anche perchè lo schermo retina è bellissimo ma io non faccio fotografie a 50 megapixels.

Io MacBook Pro 13" late 2011 i7 2,8Ghz con SSD da 128GB, appena aggiornato con 16GB di ram ed il prox aggiornamento sarà un altro HD SSD al posto del drive ottico che diventerà esterno così guadagno anche del peso.

In 4-5 anni l'unico percettibile aggiornamento del MacBook Pro 13" è stato lo schermo retina e l'eliminazione del drive ottico! Troppo poco.
Oltre all'opzione scheda video discreta, io aggiungerei anche l'opzione cpu con 4 core come nel modello da 15". La batteria durerebbe di meno, ma sarebbe bello se l'utente potesse scegliere.

Morghel77
10-03-2015, 18:00
50 megapixel? Il 2560x1600 di quel display sono 4 megapixel tondi. La full hd sono 2 megapixel e ultra hd 8.

Pier2204
10-03-2015, 18:16
Mi deludono molto meno questi 2 classici che quella sottiletta in alluminio con un buco solo...

generals
10-03-2015, 18:22
MacSpock^^

scherzi a parte i prezzi stanno superando la fantasia

sugli aumenti molti non seguendo il mercato finanziario forse non sanno che in pochi mesi l'euro rispetto al dollaro ha perso il 30% del valore.....

Rubberick
10-03-2015, 18:38
no ma anche la ram...
hanno rotto proprio le p@lle con i modelli da 4 gb

dovrebbero essere al + 8 e 16 in opzione... siamo nel 2015.. io vorrei un bel portatile con ancora + gb ma almeno la massa..

gi0v3
10-03-2015, 19:03
ho visto in azione il mbp 13" penultima versione, preso da un mio amico a dicembre 2014... senza scheda video dedicata la risoluzione retina ce l'hai solo sulla carta, neanche il desktop viaggia a risoluzione nativa 3200x1800... :stordita: quindi uno si chiede: ma veramente la gente lo compra solo perchè fa figo? e la risposta che sono costretto a darmi è sì :doh:

e visto che questa "piccola" pecca era già venuta fuori in svariate recensioni appena è arrivato il mbp 13" retina, il fatto che apple non abbia cambiato linea d'azione mi sembra un indice abbastanza importante di quanto poco importi, al suo cliente medio, l'effettiva funzionalità di quello che sta comprando.

acerbo
10-03-2015, 19:30
ho visto in azione il mbp 13" penultima versione, preso da un mio amico a dicembre 2014... senza scheda video dedicata la risoluzione retina ce l'hai solo sulla carta, neanche il desktop viaggia a risoluzione nativa 3200x1800... :stordita: quindi uno si chiede: ma veramente la gente lo compra solo perchè fa figo? e la risposta che sono costretto a darmi è sì :doh:

e visto che questa "piccola" pecca era già venuta fuori in svariate recensioni appena è arrivato il mbp 13" retina, il fatto che apple non abbia cambiato linea d'azione mi sembra un indice abbastanza importante di quanto poco importi, al suo cliente medio, l'effettiva funzionalità di quello che sta comprando.

Pesa 1.3kg, ha una CPU performante, SSD, ottimo schermo, tastiera e trackpad di qualità, un OS fantastico, una suite di programmi preinstallati di buon livello, un'autonomia eccezionale e una qualità generale al top.
Io il mio l'ho pagato 900 euro grazie all'incredibile mercato parallelo creato da Apple e dai suoi esplosivi numeri di vendita, a questa cifra che cazzo avrei dovuto comprarmi secondo te un ultrabook acer o asus? :asd:

AleLinuxBSD
10-03-2015, 19:33
è un'ipotesi discutibile a nostro avviso la mancanza di una scheda video discreta, almeno in opzione, sui modelli MacBook Pro 13 pollici
Condivido.

^Alex^
10-03-2015, 19:41
Pesa 1.3kg, ha una CPU performante, SSD, ottimo schermo, tastiera e trackpad di qualità, un OS fantastico, una suite di programmi preinstallati di buon livello, un'autonomia eccezionale e una qualità generale al top.
Io il mio l'ho pagato 900 euro grazie all'incredibile mercato parallelo creato da Apple e dai suoi esplosivi numeri di vendita, a questa cifra che cazzo avrei dovuto comprarmi secondo te un ultrabook acer o asus? :asd:

Eccerto!
Pesano magari 2KG, hanno uno schermo penoso, Windows 8 piastrella, nessun programma preinstallato di buon livello, nessuna integrazione con dispositivi che hai già e autonomia ridicola.
Costano meno e per un HaterBoy che si rispetti sono perfettamente comparabili..:D

Marko#88
10-03-2015, 19:45
................La batteria durerebbe di meno, ma sarebbe bello se l'utente potesse scegliere.


L'utente non deve scegliere, è Apple che decide cosa è buono e cosa no. :O
:asd:

Eccerto!
Pesano magari 2KG, hanno uno schermo penoso, Windows 8 piastrella, nessun programma preinstallato di buon livello, nessuna integrazione con dispositivi che hai già e autonomia ridicola.
Costano meno e per un HaterBoy che si rispetti sono perfettamente comparabili..:D

In realtà la concorrenza ha ultrabook perfettamente comparabili all'air, tendenzialmente con schermo migliore e più potenti. Tendenzialmente meno autonomia, a volte qualità costruttiva un filo inferiore, prezzi suppergiù allineati.
I cassoni da 2Kg si chiamano notebook e non c'entra nulla con gli ultrabook.

Almeno l'oggettività... :rolleyes:

acerbo
10-03-2015, 20:09
L'utente non deve scegliere, è Apple che decide cosa è buono e cosa no. :O
:asd:



In realtà la concorrenza ha ultrabook perfettamente comparabili all'air, tendenzialmente con schermo migliore e più potenti. Tendenzialmente meno autonomia, a volte qualità costruttiva un filo inferiore, prezzi suppergiù allineati.
I cassoni da 2Kg si chiamano notebook e non c'entra nulla con gli ultrabook.

Almeno l'oggettività... :rolleyes:

come al solito si parla di concorrenza senza citare modelli precisi e prezzi. Gli ultrabook della concorrenza che hanno caratteristiche simili e schermo migliore ( sempre da verificare) costano come un mb air, a volte pure di piu' ed hanno trackpad, tastiera ed uscita audio non al livello dei mb air.
Purtroppo se uno le cose non le prova e si basa su quattro pecette scritte su una descrizione presa da un sito internet non puo ' capire di cosa si parla.
Comunque credo si parlasse dei MB Pro da 13', che hanno ancora meno concorrenza.

^Alex^
10-03-2015, 20:17
L'utente non deve scegliere, è Apple che decide cosa è buono e cosa no. :O
:asd:


Piantiamola con queste fesserie da Asilo....



In realtà la concorrenza ha ultrabook perfettamente comparabili all'air, tendenzialmente con schermo migliore e più potenti. Tendenzialmente meno autonomia, a volte qualità costruttiva un filo inferiore, prezzi suppergiù allineati.
I cassoni da 2Kg si chiamano notebook e non c'entra nulla con gli ultrabook.

Almeno l'oggettività... :rolleyes:

In realtà tu hai venduto l'air e ora ti trovi da dio con il tuo Dell e buon per te.
A me ad esempio del Dell con una qualità costruttiva un filo inferiore, tendenzialmente con meno autonomia me ne faccio una bella seg@ se poi mi manca l'interazione tra il sistema operativo e gli altri apparecchi che ho in casa.
Anche questa è oggettività nel valutare un prodotto...:rolleyes:

Marko#88
10-03-2015, 20:47
In realtà tu hai venduto l'air e ora ti trovi da dio con il tuo Dell e buon per te.
A me ad esempio del Dell con una qualità costruttiva un filo inferiore, tendenzialmente con meno autonomia me ne faccio una bella seg@ se poi mi manca l'interazione tra il sistema operativo e gli altri apparecchi che ho in casa.
Anche questa è oggettività nel valutare un prodotto...:rolleyes:

Ti ho solo fatto notare che le mele si confrontano con le mele, non con le pere.

King_Of_Kings_21
10-03-2015, 21:03
Piantiamola con queste fesserie da Asilo....





In realtà tu hai venduto l'air e ora ti trovi da dio con il tuo Dell e buon per te.
A me ad esempio del Dell con una qualità costruttiva un filo inferiore, tendenzialmente con meno autonomia me ne faccio una bella seg@ se poi mi manca l'interazione tra il sistema operativo e gli altri apparecchi che ho in casa.
Anche questa è oggettività nel valutare un prodotto...:rolleyes:
Quindi il vantaggio Apple è che lavora con gli altri dispositivi Apple? Come Windows con altri dispositivi Windows? Lol

acerbo
10-03-2015, 22:17
Te devi capire che la maggior parte degli "utenti Apple" crede che windows sia ancora fermo a windows 98 o nel migliore dei casi a XP.
Se gli dici che windows 8 in presenza di una rete domestica configura e installa driver e software di qualsiasi dispositivo connesso alla rete in modo automatico si scandalizzano sostenendo che hanno copiato da Apple :asd:

e la maggior parte degli utenti Windows parlano di OSX senza averlo mai usato e se lo ha fatto é stato 20 minuti sul mac di un amico, poi non hanno trovato i 1600 menu e sottomenu nascosti del pannello di controllo, il catalyst per smanettare la frequenza della scheda di video, il gestore dei temi del desktop a altre inutility che li fanno sentire "esperti informatici" e hanno stabilito che é un OS castrato con cui non si puo' fare nulla, che no c'é manco winzip e che senza nero burning rom non puoi montare una iso senza avere il lettore ottico :asd:

Marko#88
10-03-2015, 22:36
e la maggior parte degli utenti Windows parlano di OSX senza averlo mai usato e se lo ha fatto é stato 20 minuti sul mac di un amico, poi non hanno trovato i 1600 menu e sottomenu nascosti del pannello di controllo, il catalyst per smanettare la frequenza della scheda di video, il gestore dei temi del desktop a altre inutility che li fanno sentire "esperti informatici" e hanno stabilito che é un OS castrato con cui non si puo' fare nulla, che no c'é manco winzip e che senza nero burning rom non puoi montare una iso senza avere il lettore ottico :asd:

Mentre altri preferiscono windows avendo (avuto) entrambi i sistemi.
Il mondo non è solo bianco o nero. OSX ha dei vantaggi, windows ne ha degli altri, ognuno adopera quello con cui si trova meglio.

blobb
10-03-2015, 22:42
Mentre altri preferiscono windows avendo (avuto) entrambi i sistemi.
Il mondo non è solo bianco o nero. OSX ha dei vantaggi, windows ne ha degli altri, ognuno adopera quello con cui si trova meglio.

già preferiscono windows circa 80% degli utenti....

NickNaylor
10-03-2015, 22:45
Ti ho solo fatto notare che le mele si confrontano con le mele, non con le pere.

perchè tra mele e pere non c'è storia... troppo bone le williams:sbav: :asd:

NickNaylor
10-03-2015, 22:55
comunque anch'io son stupito da questi nuovi portatili, non ce n'è uno che si salvi: il pro con vga integrata, il 12" che è semplicemente una boiata faraonica con la usb c e l'air con 4gb di ram. inoltre il fatto di avere i display con la cornice spessa li fa sembrare di un era geologica diversa dal punto di vista di design rispetto al dell e solitamente sul design apple difficilmente è fuori bersaglio.. mah

acerbo
10-03-2015, 23:04
già preferiscono windows circa 80% degli utenti....

caxxo che scoperta, il 90% dei computer che compri nei supermercati o nei negozi on line hanno su windows preinstallato, cosa dovrebbe scegliere l'utente medio?
Non sono un analista di mercato, ma scommetto che su un PC vergine se la gente dovesse ipoteticamente comprare una licenza di sistema operativo e potesse scegliere tra Windows + il relativo antivirus e OSX, ne vedremmo delle belle.
Tra l'altro non sono mai riuscito a capire che numeri fà microsoft nella vendita di licenze retail consumer al netto delle OEM preinstallate dai costruttori. Oh, io no ho mai conosciuto uno che di tasca sua ha speso 160 euro per comprarsi windows, girano tutti con una licenza rimediata a lavoro, con qualche offerta o con la iso crakkata :asd:

david-1
10-03-2015, 23:17
Piantiamola con queste fesserie da Asilo....





In realtà tu hai venduto l'air e ora ti trovi da dio con il tuo Dell e buon per te.
A me ad esempio del Dell con una qualità costruttiva un filo inferiore, tendenzialmente con meno autonomia me ne faccio una bella seg@ se poi mi manca l'interazione tra il sistema operativo e gli altri apparecchi che ho in casa.
Anche questa è oggettività nel valutare un prodotto...:rolleyes:

Urca! Questa è bella!
Ma sei un fanboy Apple quindi ci può stare.

blobb
10-03-2015, 23:18
caxxo che scoperta, il 90% dei computer che compri nei supermercati o nei negozi on line hanno su windows preinstallato, cosa dovrebbe scegliere l'utente medio?
Non sono un analista di mercato, ma scommetto che su un PC vergine se la gente dovesse ipoteticamente comprare una licenza di sistema operativo e potesse scegliere tra Windows + il relativo antivirus e OSX, ne vedremmo delle belle.
Tra l'altro non sono mai riuscito a capire che numeri fà microsoft nella vendita di licenze retail consumer al netto delle OEM preinstallate dai costruttori. Oh, io no ho mai conosciuto uno che di tasca sua ha speso 160 euro per comprarsi windows, girano tutti con una licenza rimediata a lavoro, con qualche offerta o con la iso crakkata :asd:

guarda che nei supermercati vendono anche i prodotti apple, e nessuno ti obbliga col fucile per comprare un pc con windows....
evidentemente " l'utente medio" ritiene migliore windows di osx,
come viceversa ritiene gli ipad migliori dei tab android....

tmx
10-03-2015, 23:56
Chi faceva rendering gpu sul 13" stica?

marchigiano
11-03-2015, 00:42
ho visto in azione il mbp 13" penultima versione, preso da un mio amico a dicembre 2014... senza scheda video dedicata la risoluzione retina ce l'hai solo sulla carta, neanche il desktop viaggia a risoluzione nativa 3200x1800... :stordita: quindi uno si chiede: ma veramente la gente lo compra solo perchè fa figo? e la risposta che sono costretto a darmi è sì :doh:

:eek: :eek: incredibile... come quella degli iphone che non ti fanno scegliere la risoluzione delle foto... :rolleyes:

ma in fondo non dovrei sorprendermi perchè solo apple può permettersi di vendere a 2000€ un pc con meno porte di uno smartphone e tutti a sbavarci dietro (piace anche me eh...)

il catalyst per smanettare la frequenza della scheda di video, il gestore dei temi del desktop a altre inutility che li fanno sentire "esperti informatici"

esperti no ma almeno poter sfruttare tutti i pixel del display retina che ho profumatamente pagato...

è anche vero che il 90% degli utilizzatori di pc/tablet/smartphone neanche sa cos'è la risoluzione

NickNaylor
11-03-2015, 01:33
ho visto in azione il mbp 13" penultima versione, preso da un mio amico a dicembre 2014... senza scheda video dedicata la risoluzione retina ce l'hai solo sulla carta, neanche il desktop viaggia a risoluzione nativa 3200x1800... :stordita: quindi uno si chiede: ma veramente la gente lo compra solo perchè fa figo? e la risposta che sono costretto a darmi è sì :doh:

e visto che questa "piccola" pecca era già venuta fuori in svariate recensioni appena è arrivato il mbp 13" retina, il fatto che apple non abbia cambiato linea d'azione mi sembra un indice abbastanza importante di quanto poco importi, al suo cliente medio, l'effettiva funzionalità di quello che sta comprando.

è semplicemente una balla, l'ho provato anch'io visto che lo aveva un collega e sul desk e sulle applicazioni office non dava nessun segno di cedimento. non ho avuto occasione di tartassarlo con software di grafica, e sicuramente avrebbe sudato parecchio, ma non puoi venire a dire che manco il desk regge dai.

^Alex^
11-03-2015, 07:11
e la maggior parte degli utenti Windows parlano di OSX senza averlo mai usato e se lo ha fatto é stato 20 minuti sul mac di un amico, poi non hanno trovato i 1600 menu e sottomenu nascosti del pannello di controllo, il catalyst per smanettare la frequenza della scheda di video, il gestore dei temi del desktop a altre inutility che li fanno sentire "esperti informatici" e hanno stabilito che é un OS castrato con cui non si puo' fare nulla, che no c'é manco winzip e che senza nero burning rom non puoi montare una iso senza avere il lettore ottico :asd:

Ah ah ah Eddai perché rispondere?
Lascialo nelle sue convinzioni.....C'è il mio collega di lavoro che mi chiama ogni minuto per capire come districarsi dai sottomenu e contromenù del pannello di controllo di windows.
Io ogni volta che ci metto le mani, mi viene un senso di tristezza ma sono obbligato, poi mi ripiglio e rilasso una volta che arrivo a casa...:asd:

La gente ha una vita dura da condurre tutti i giorni e, a parte gli "ignegneri" di questo sito, nessuno vuole perdere tempo a reinventare la ruota ogni volta che accende il computer.

....E sopratutto...Nessuno ha la minima voglia di farlo perché è solo tempo perso.

:cincin:

Simonex84
11-03-2015, 07:26
Sono pieno di device Apple in casa (svariati iPhones ed iPad, un Macbook Pro e un MacbBook Air) oltre che un desktop windows con una scheda grafica "seria". Mi piace molto usare OSX, ma l'ultima cosa che direi e' che e' migliore di Windows. Il punto infatti e' che "mi piace", e quindi e' totalmente soggettivo. In realta' trovo (ed anche questa e' un opinione personale) che il lavoro serio si faccia molto meglio su windows, ma quando sono in mobilita' preferisco i portatili Apple per queste ragioni: touchpad (in primis), tastiera e autonomia (senza peso). Confesso che sono costretto per lavoro ad usare moooolto spesso windows sul mio mac. Non e' che non esistano portatili wintel con le stesse caratteristiche ma a me pare che sia molto difficile trovare tutti i vantaggi esposti sopra, uniti in un solo modello che non costi un rene. Per esempio ho trovato spesso notebook windows con schermi meravigliosi e buona autonomia ma magari con touchpad penoso, oppure, buon touchpad ma autonomia scarsa, oppure buona autonomia ma peso eccessivo, insomma non mi pare che, a parte l'ultima novita' Apple (Macbook con retina), i prodotti Apple costino troppo per quello che offrono.
Poi rimango sempre dell'idea che se un prodotto non piace basta semplicemente non comprarlo. Le vendite dei notebook Apple gli danno ragione comunque su cosa preferisca veramente la gente. Nessuno vuole macchine con software spazzatura preinstallato, nessuno (a parte i fan di questo sito) vuole comprare una macchina che e' presentata come un'accozzaglia di dati tecnici. La Apple vende di piu' soprattutto perche' dice al cliente: questa e' la macchina e ci puoi fare esattamente questo (a prescindere dall'utilita' di quello che ci puoi fare), mentre lo fai ti diverti perche' e' pure facile farlo. Punto.
La gente ha una vita dura da condurre tutti i giorni e, a parte gli "ignegneri" di questo sito, nessuno vuole perdere tempo a reinventare la ruota ogni volta che accende il computer.

come non quotarti, è esattamente la mia situazione con iPhone, iPad, MacBook Pro e Pc fisso Windows, inoltre al lavoro workstation e server Windows con le contropalle (specialmente il server per la potenza bruta)

palleggiatore
11-03-2015, 09:10
evidentemente " l'utente medio" ritiene migliore IL PREZZO DEI windows di osx,
come viceversa ritiene gli ipad migliori dei tab android....
FIXED :D

mauriziogl
11-03-2015, 09:44
Non mi stanchero' mai di dire che gli elementi peggiori (parlando di commenti sui forum sia chiaro) sono gli anti-Apple, peggio dei fanboy.
Io continuo a reputare Apple valida per questi fattori
1-(e non è poco) riesce a darmi una percezione di valore di quello che spendo più alta, quando compro un prodotto apple, per anni lo trovo accativante e aggiornato, altri marchi (qestione di marketing), non riescono a trasmettermela. Molti dicono sia una banalità, ma la psiche umana si basa su questo
2- Spesso è innovativa nelle scelte e nei design. Ad esempio ora è criticata per il Macbook, ma a breve tutti i concorrenti useranno la USB-C e forse cercheranno di sfruttare il sistema di alloggio batterie come ha fatto lei e usciranno toch-pad sensitivi come quello inserito da apple, ecco mi piace un marchio che rischia e spesso apre la strada a nuove idee.
3- Anche se troppo chiuso (anche se con la nuova dirigenza, ora la mentalità Apple si sta aprendo e non poco), mi piace l'interazione fra i vari dispositivi. Io non amo dover scaricare programmini o app aggiuntive per far interagire pc con telefono. Amo aprire il mac, aggiungere un contatto di un rappresentante e trovarmelo subito sul telefono, mentre lavoro al pc vedo chi mi chiama o se mi arriva un messaggio vedo se rispondere o meno, trovo interessante l'elevata interazione che si ha tra telefono e apple watch
4- Assistenza, ecco le mie esperienze: preso il primo ipad in Francia e dopo un breve periodo ero a Torino e chiesi se potevo renderlo lì perchè forse non mi piaceva, mi han detto: certo nessun problema, non serve andare in Francia e non ci son problemi anche se son passati 20 gg.
Ho avuto con il mac 2010 il problema degli aloni gialli ei due anni, cambiato in garanzia in 4 giorni. DOpo 2 anni e 6 mesi si è ripresentato il problema, sfiduciato ho chiesto: Bene ricambiato in garanzia nuovamente.
Ho preso l'iphone 6 plus per qualche giorno, poi non mi son trovato bene e sono riandato alla apple e mi son preso il 6 e mi han ridato indietro la differenza senza dir nulla. Con un altro telefono ho avuto un problema scemo (sporco) e già che ero lì me lo han sistemato loro. Addirittura una volta chiamai l'assistenza per quel problema di sporco e poco qualche giorno mi richiamarono per sapere se avevo risolto.

Sono prodotti cari e non lo metto in dubbio, ma per favore, non limitatevi sempre e solo a quello che leggete sulle istruzioni, non date del fanboy a chi come me apprezza questo pacchetto.
Windows è un'ottimo sistema operativo, come lo è android e onestamente credo che fare un paragone sarebbe come dire se è meglio la Ferrari o la Lamborghini, semplicemente al momento offrono 2 servizi e prodotti diversi

^Alex^
11-03-2015, 10:40
3- Anche se troppo chiuso (anche se con la nuova dirigenza, ora la mentalità Apple si sta aprendo e non poco), mi piace l'interazione fra i vari dispositivi. Io non amo dover scaricare programmini o app aggiuntive per far interagire pc con telefono. Amo aprire il mac, aggiungere un contatto di un rappresentante e trovarmelo subito sul telefono, mentre lavoro al pc vedo chi mi chiama o se mi arriva un messaggio vedo se rispondere o meno, trovo interessante l'elevata interazione che si ha tra telefono e apple watch
4- Assistenza, ecco le mie esperienze: preso il primo ipad in Francia e dopo un breve periodo ero a Torino e chiesi se potevo renderlo lì perchè forse non mi piaceva, mi han detto: certo nessun problema, non serve andare in Francia e non ci son problemi anche se son passati 20 gg.
Ho avuto con il mac 2010 il problema degli aloni gialli ei due anni, cambiato in garanzia in 4 giorni. DOpo 2 anni e 6 mesi si è ripresentato il problema, sfiduciato ho chiesto: Bene ricambiato in garanzia nuovamente.


:cincin:

aqua84
11-03-2015, 11:32
MacSpock^^

scherzi a parte i prezzi stanno superando la fantasiaSe mi trovi un ultrabook a livello del MacBook Pro 13 Retina, che abbia 8GB di ram, 256 SSD, durata batteria oltre 10 ore (verificato di persona), tastiera retroilluminata, tutto in alluminio, che costa sotto i 1000€, ti faccio un applauso.

altra cosa da considerare, un ultrabook Acer da 1000€ dopo 2 mesi te lo rivendi a 500€, cosa ben diversa se vuoi rivenderti un MacBook dopo 12 mesi.

Simonex84
11-03-2015, 11:36
Se mi trovi un ultrabook a livello del MacBook Pro 13 Retina, che abbia 8GB di ram, 256 SSD, durata batteria oltre 10 ore (verificato di persona), tastiera retroilluminata, tutto in alluminio, che costa sotto i 1000€, ti faccio un applauso.

altra cosa da considerare, un ultrabook Acer da 1000€ dopo 2 mesi te lo rivendi a 500€, cosa ben diversa se vuoi rivenderti un MacBook dopo 12 mesi.

il Dell XPS 13 se la gioca bene, però intorno ai 1000€ è FullHD, c'è anche il 4K ma costa di più

ma il MacBook Pro 13 retina non costa mica 1000€, parte da 1499

aqua84
11-03-2015, 11:48
il Dell XPS 13 se la gioca bene, però intorno ai 1000€ è FullHD, c'è anche il 4K ma costa di più

ma il MacBook Pro 13 retina non costa mica 1000€, parte da 1499
che se la gioca bene è un conto, ma intanto il modello con 8GB e 256SSD costa 1100, quindi "appena" 400€ in meno, senza display retina (aggiungo il fatto di avere OSX che a mio parere nn è cosa da poco)

poi, non voglio di certo insegnare agli altri cosa e come comprare.

io, se dovessi scegliere tra un Dell XPS 13" con quelle caratteristiche a 1100€, e un MacBook Pro 13" da 1500€, non ho nessun dubbio sul quale prendere.

Eversor2
11-03-2015, 12:08
Ma sono l'unico a pensare che la selezione di hard drive è imbarazzante? Sull'air di 4 anni fa a circa 1000 euro avevo già il disco ssd da 64 giga. Adesso mi propongono dei modelli che di base hanno 128 giga, senza opzione scheda video... Cosa deve fare un professionista che fa grafica o 3d, portarsi nello zaino il MacPro?

^Alex^
11-03-2015, 12:16
Se mi trovi un ultrabook a livello del MacBook Pro 13 Retina, che abbia 8GB di ram, 256 SSD, durata batteria oltre 10 ore (verificato di persona), tastiera retroilluminata, tutto in alluminio, che costa sotto i 1000€, ti faccio un applauso.

altra cosa da considerare, un ultrabook Acer da 1000€ dopo 2 mesi te lo rivendi a 500€, cosa ben diversa se vuoi rivenderti un MacBook dopo 12 mesi.


Sei sicuro sicuro?
Ma sicuro sicuro?
No perché qua dentro c'è gente che asserisce tranquillamente che il suo MAcBook Air vale meno della metà di quello che lo ha pagato.
Ora, siccome sono interessato e molto a prenderne uno usato e in ottime condizioni, sto appunto aspettando che venga messo in vendita a meno della metà così lo prendo al volo.
Fino ad ora, a meno della metà ho trovato in giro roba vecchia di 4 anni e con la scheda wi-fi guasta....:asd:

Ma sono l'unico a pensare che la selezione di hard drive è imbarazzante? Sull'air di 4 anni fa a circa 1000 euro avevo già il disco ssd da 64 giga. Adesso mi propongono dei modelli che di base hanno 128 giga, senza opzione scheda video... Cosa deve fare un professionista che fa grafica o 3d, portarsi nello zaino il MacPro?

Possibile..Quello che è certo è che la grafica 3D non la fai di certo con un schermetto da 13" e con una potenza di calcolo sufficiente.
Credo punti a qualcosa di più performante!

Marko#88
11-03-2015, 12:38
che se la gioca bene è un conto, ma intanto il modello con 8GB e 256SSD costa 1100, quindi "appena" 400€ in meno, senza display retina (aggiungo il fatto di avere OSX che a mio parere nn è cosa da poco)

poi, non voglio di certo insegnare agli altri cosa e come comprare.

io, se dovessi scegliere tra un Dell XPS 13" con quelle caratteristiche a 1100€, e un MacBook Pro 13" da 1500€, non ho nessun dubbio sul quale prendere.

Quello con display 3200*1800 viene come il retina con una dotazione hw migliore e trasportabilità molto maggiore.
Ovviamente se si ama OSX non c'è scelta che tenga...:)

aqua84
11-03-2015, 13:03
Sei sicuro sicuro?
Ma sicuro sicuro?
No perché qua dentro c'è gente che asserisce tranquillamente che il suo MAcBook Air vale meno della metà di quello che lo ha pagato.
aspetta, io sto parlando del MacBook Pro Retina, non dell'Air.

Tengo a precisare che non sono dipendente/azionista/fan di Apple.

Concordo che il prezzo di MOLTI suoi prodotti è eccessivo, e in parte giustificato sia dal "Marchio" sia dal fatto che per un motivo o per l'altro qualunque cosa sforna Apple la gente la compra.

Detto questo, tra uno smartphone che viene venduto a peso d'oro, un Air che costa piu di quello che vale, e gli iMac, SECONDO ME il MacBook Pro 13 Retina, per il prezzo che ha attualmente, quella cifra ci sta.

Poi, ovvio che se da domani vendessero i MacBook Pro Retina a 600€ sul sito Apple di certo non mi indigno.

Quelli che si lamentano che l'Air non vale i soldi che hanno speso forse non si sono informati prima di acquistare.

Io prima di prendere il MacBook Pro 13 Retina ho cercato e valutato tanti altri "ultrabook" con caratteristiche simili, Dell, Asus, Acer, Hp, Toshiba, Sony, e benchè ne avessi trovato qualcuno di mio gradimento il prezzo si aggirava intorno ai 1000-1200€.
Calcolando il fatto che già per lavoro formatto e reinstallo Windows 5-6 volte ogni giorno, volevo un sistema da non dover quasi toccare per diverso tempo.
Alla fine, con poca spesa in + ho scelto quel notebook Mac, anche in base alla possibilità di collegare le periferiche che mi interessano.

Io non comprerei mai un notebook senza almeno 1-2 USB, e uno slot per schede SD.

^Alex^
11-03-2015, 13:13
aspetta, io sto parlando del MacBook Pro Retina, non dell'Air.

Tengo a precisare che non sono dipendente/azionista/fan di Apple.

Concordo che il prezzo di MOLTI suoi prodotti è eccessivo, e in parte giustificato sia dal "Marchio" sia dal fatto che per un motivo o per l'altro qualunque cosa sforna Apple la gente la compra.

Detto questo, tra uno smartphone che viene venduto a peso d'oro, un Air che costa piu di quello che vale, e gli iMac, SECONDO ME il MacBook Pro 13 Retina, per il prezzo che ha attualmente, quella cifra ci sta.

Poi, ovvio che se da domani vendessero i MacBook Pro Retina a 600€ sul sito Apple di certo non mi indigno.

Quelli che si lamentano che l'Air non vale i soldi che hanno speso forse non si sono informati prima di acquistare.

Io prima di prendere il MacBook Pro 13 Retina ho cercato e valutato tanti altri "ultrabook" con caratteristiche simili, Dell, Asus, Acer, Hp, Toshiba, Sony, e benchè ne avessi trovato qualcuno di mio gradimento il prezzo si aggirava intorno ai 1000-1200€.
Calcolando il fatto che già per lavoro formatto e reinstallo Windows 5-6 volte ogni giorno, volevo un sistema da non dover quasi toccare per diverso tempo.
Alla fine, con poca spesa in + ho scelto quel notebook Mac, anche in base alla possibilità di collegare le periferiche che mi interessano.

Io non comprerei mai un notebook senza almeno 1-2 USB, e uno slot per schede SD.


Sti caxxi che voglia che hai! :asd:
A me se mi propongono un ultrabook con le stesse caratteristiche ma che costa un bel 300€ in meno dell'air lo prendo quasi al volo (dovrei vincere il fatto che ha windows con i vari nessi e connessi).
E per stesse caratteristiche intendo tutto, trackpad e durata batteria compresi....
Per risparmiare 100€, considerata anche l'assistenza che offre Apple (quella di Dell non l'ho mai provata e attualmente non ho 1000€ cucuzze per farlo) non ci penso proprio.

Pier2204
11-03-2015, 13:32
aspetta, io sto parlando del MacBook Pro Retina, non dell'Air.

Tengo a precisare che non sono dipendente/azionista/fan di Apple.

Concordo che il prezzo di MOLTI suoi prodotti è eccessivo, e in parte giustificato sia dal "Marchio" sia dal fatto che per un motivo o per l'altro qualunque cosa sforna Apple la gente la compra.

Detto questo, tra uno smartphone che viene venduto a peso d'oro, un Air che costa piu di quello che vale, e gli iMac, SECONDO ME il MacBook Pro 13 Retina, per il prezzo che ha attualmente, quella cifra ci sta.

Poi, ovvio che se da domani vendessero i MacBook Pro Retina a 600€ sul sito Apple di certo non mi indigno.

Quelli che si lamentano che l'Air non vale i soldi che hanno speso forse non si sono informati prima di acquistare.

Io prima di prendere il MacBook Pro 13 Retina ho cercato e valutato tanti altri "ultrabook" con caratteristiche simili, Dell, Asus, Acer, Hp, Toshiba, Sony, e benchè ne avessi trovato qualcuno di mio gradimento il prezzo si aggirava intorno ai 1000-1200€.
Calcolando il fatto che già per lavoro formatto e reinstallo Windows 5-6 volte ogni giorno, volevo un sistema da non dover quasi toccare per diverso tempo.
Alla fine, con poca spesa in + ho scelto quel notebook Mac, anche in base alla possibilità di collegare le periferiche che mi interessano.

Io non comprerei mai un notebook senza almeno 1-2 USB, e uno slot per schede SD.

Curiosità off topic, perché nella mia vita di panzane ne sento parecchie e sono sopra i 50. Tu di lavoro formatti 4 o 5 Windows al giorno?
Non ho capito che significa, vorrei una risposta eloquente grazie..

aqua84
11-03-2015, 14:11
Curiosità off topic, perché nella mia vita di panzane ne sento parecchie e sono sopra i 50. Tu di lavoro formatti 4 o 5 Windows al giorno?
Non ho capito che significa, vorrei una risposta eloquente grazie..
ciao Pier, si, lavoro in un negozio di informatica, dove vendiamo e ovviamente ripariamo pc.

per fortuna il lavoro non manca, soprattutto con i "casini" che creano i clienti, e i vari virus (per lo + malware) e software spazzatura, la formattazione è all'ordine del giorno.

spero di aver risposto in modo eloquente ;)

Simonex84
11-03-2015, 14:15
ciao Pier, si, lavoro in un negozio di informatica, dove vendiamo e ovviamente ripariamo pc.

per fortuna il lavoro non manca, soprattutto con i "casini" che creano i clienti, e i vari virus (per lo + malware) e software spazzatura, la formattazione è all'ordine del giorno.

spero di aver risposto in modo eloquente ;)

ti capisco, ho lavorato anche io in un negozio d'informatica, se avessero avuto tutti un MacBook avremmo perso 9/10 del lavoro :D

^Alex^
11-03-2015, 14:36
Però vedo un sacco di commenti su windows basati sui soliti luoghi comuni ormai vecchi è scaduti come che va in crash e bisogna formattarlo ogni tanto, cose che con 8 ma anche con 7 sono dei brutti ricordi.


Con 8 non so, con il 7 io non ci metterei troppo le mani sul fuoco.
In azienda ne abbiamo uno che è perfetto, sempre staccato dalla rete e con i programmi preinstallati dal sistemista, praticamente è messo in una teca di cristallo e viene usato SOLO PER LAVORO.
Quello è perfetto, lo stesso non posso dire di quello di mia sorella che è sempre mezzo incasinato.
Poi bon, non sono io a dire che per lavoro ne formatto parecchi, quindi....Altro che brutti ricordi.....:asd:

Simonex84
11-03-2015, 14:45
Con 8 non so, con il 7 io non ci metterei troppo le mani sul fuoco.
In azienda ne abbiamo uno che è perfetto, sempre staccato dalla rete e con i programmi preinstallati dal sistemista, praticamente è messo in una teca di cristallo e viene usato SOLO PER LAVORO.
Quello è perfetto, lo stesso non posso dire di quello di mia sorella che è sempre mezzo incasinato.
Poi bon, non sono io a dire che per lavoro ne formatto parecchi, quindi....Altro che brutti ricordi.....:asd:

questa è una peculiarità di windows che non ho mai capito, il mio fisso con Windows 7 che ormai accendo una volta al mese ogni volta è sempre più lento, ma come è possibile?

E quando lo accendo non ci faccio molto, magari una partita a Crysis e poi lo spengo

aqua84
11-03-2015, 14:47
Se per caso riguardo alle continue formattazioni di Windows vi riferite al mio commento, voglio precisare che non ho dato mai, e non do, la colpa a Windows.
Sono anzi ben contento di come si è evoluto, e finalmente con la 8.1 Microsoft rilascia le iso complete e aggiornate in modo da poter reinstallare il sistema senza poi bisogno di scaricare GigaBytes di hotfix subito dopo.

Purtroppo è proprio l'utilizzo di alcuni utenti a portare al blocco/rallentamento con conseguente bisogno di formattazione. Consapevoli o inconsapevoli.
Non tutti sanno che probabilmente cliccando in quel punto, o installando facendo sempre e solo "Avanti>Avanti>Avanti..." senza leggere il sistema si riempe e si impalla.

Per fortuna formattare e reinstallare nn è una cosa tragica, almeno per utenti privati.

Maiden26
11-03-2015, 15:26
questa è una peculiarità di windows che non ho mai capito, il mio fisso con Windows 7 che ormai accendo una volta al mese ogni volta è sempre più lento, ma come è possibile?

E quando lo accendo non ci faccio molto, magari una partita a Crysis e poi lo spengo

Non è che il tuo pc ha qualche problema?! Sono 3 anni e mezzo che ho un notebook con Win 7 e non ho mai avuto problemi di rallentamenti. Ricordo che fino a XP (ho saltato Vista) sentivo anche io questo problema sul fisso, tant'è che almeno una volta all'anno formattavo. Ora pure lì ho 7 e non ho mai formattato in tutto questo tempo.
Non è il tuo caso visto che dici di non farci niente (anche se allora capisco ancora meno come sia possibile), ma come dice aqua84 il problema è soprattutto l'utilizzatore. Per esempio il pc di mia sorella l'ho già dovuto formattare alcune volte perché installa freeware senza fare attenzione (avanti avanti avanti) e si ritrova piena di malware e programmini vari che rallentano il sistema.

Simonex84
11-03-2015, 15:30
Non è che il tuo pc ha qualche problema?! Sono 3 anni e mezzo che ho un notebook con Win 7 e non ho mai avuto problemi di rallentamenti. Ricordo che fino a XP (ho saltato Vista) sentivo anche io questo problema sul fisso, tant'è che almeno una volta all'anno formattavo. Ora pure lì ho 7 e non ho mai formattato in tutto questo tempo.
Non è il tuo caso visto che dici di non farci niente (anche se allora capisco ancora meno come sia possibile), ma come dice aqua84 il problema è soprattutto l'utilizzatore. Per esempio il pc di mia sorella l'ho già dovuto formattare alcune volte perché installa freeware senza fare attenzione (avanti avanti avanti) e si ritrova piena di malware e programmini vari che rallentano il sistema.

lo escludo perchè l'ho formattato a giugno 2014 quando ho messo l'SSD, oltre a windows ho solo messo Office, antivirus Avira e un paio di giochi, non ci navigo perchè per quello uso il MacBook, non scarico nulla perchè quello lo fa il NAS, passa la vita spento tranne quando ho voglia di farmi una giocata di un paio di ore, ed ogni volta ci mette sempre di più ad avviarsi, spegnersi e anche durante l'uso ogni mese che passa è sempre più lento

^Alex^
11-03-2015, 15:33
C'è solo una risposta: lo usi troppo poco e si offende...:D

Maiden26
11-03-2015, 15:37
lo escludo perchè l'ho formattato a giugno 2014 quando ho messo l'SSD, oltre a windows ho solo messo Office, antivirus Avira e un paio di giochi, non ci navigo perchè per quello uso il MacBook, non scarico nulla perchè quello lo fa il NAS, passa la vita spento tranne quando ho voglia di farmi una giocata di un paio di ore, ed ogni volta ci mette sempre di più ad avviarsi, spegnersi e anche durante l'uso ogni mese che passa è sempre più lento

Lo trovo semplicemente stranissimo. Il mio notebook son 3 anni e mezzo che si avvia sempre nello stesso tempo (non che lo cronometri, ma se tu dici che ci mette sempre di più vuol dire che il rallentamento è tangibile), e lo uso tutti i giorni visto che è il mio unico pc. Il fisso che usano i miei è vecchio e lento quindi non so se si possa prendere come esempio, ma di sicuro va molto meglio di quando aveva XP e infatti, come ho detto, in questi 3 anni e mezzo (era il mio pc prima che prendessi il notebook) non l'ho mai formattato.
Boh.

Simonex84
11-03-2015, 15:43
Lo trovo semplicemente stranissimo. Il mio notebook son 3 anni e mezzo che si avvia sempre nello stesso tempo (non che lo cronometri, ma se tu dici che ci mette sempre di più vuol dire che il rallentamento è tangibile), e lo uso tutti i giorni visto che è il mio unico pc. Il fisso che usano i miei è vecchio e lento quindi non so se si possa prendere come esempio, ma di sicuro va molto meglio di quando aveva XP e infatti, come ho detto, in questi 3 anni e mezzo (era il mio pc prima che prendessi il notebook) non l'ho mai formattato.
Boh.

ma usandolo tutti i giorni non si notano differenze, è quando sta spento un mese di fila che diventa un chiodo, probabilmente si incrostano un po' le giunzioni a stare fermo :D :D

Premetto che ho disattivato il WU automatico quindi la colpa non sono gli aggiornamenti

Maiden26
11-03-2015, 15:48
ma usandolo tutti i giorni non si notano differenze, è quando sta spento un mese di fila che diventa un chiodo, probabilmente si incrostano un po' le giunzioni a stare fermo :D :D

Premetto che ho disattivato il WU automatico quindi la colpa non sono gli aggiornamenti

Non credo proprio, dopo anni te ne accorgi se il pc ci mette 5 minuti ad accendersi anziché 2 (se te ne accorgi ogni volta che lo accendi vuol dire che il rallentamento è tangibile, ovvero dopo anni il pc dovrebbe metterci molti minuti in più per avviarsi, non stiamo parlando di certo di qualche secondo).

Marko#88
11-03-2015, 18:40
ma usandolo tutti i giorni non si notano differenze, è quando sta spento un mese di fila che diventa un chiodo, probabilmente si incrostano un po' le giunzioni a stare fermo :D :D

Premetto che ho disattivato il WU automatico quindi la colpa non sono gli aggiornamenti

Il pc da cui scrivo non vede un format dall'uscita di W8.1 ed è reattivo e veloce esattamente come al solito...

acerbo
11-03-2015, 21:16
Guarda che io non mi sono mai permesso di parlare di OSX, mai usato e non saprei manco da che parte cominciare.
Apple costa troppo e non ci girano i giochi (a casa) e i programmi che mi servono (per lavoro).
Però vedo un sacco di commenti su windows basati sui soliti luoghi comuni ormai vecchi è scaduti come che va in crash e bisogna formattarlo ogni tanto, cose che con 8 ma anche con 7 sono dei brutti ricordi.


i luoghi comuni sono quasi sempre estremizzazioni dettate da opinioni personali e poco oggettive, ma spesso hanno un fondo di verità.


Questo valeva forse una volta, ormai in qualsiasi media store il reparto smartphone/tablet/notebook e per metà occupato da Apple.
Il punto è che costano di più e hanno meno compatibilità con i programmi.

Intanto non dovresti mischiare il mobile coi computer, poi mi risulta che se vai in qualunque reparto di informatica di un media store trovi l'isoletta apple da una parte e tutto il resto dei pc wintel dall'altra, dove appunto hai ibridi, aio, portatili, ultrabook e fissi delle maggiori marche, tutti con Windows preinstallato.
I prodotti Apple costano molto é vero, ma rapportati alla concorrenza (facendo comparative calzanti e non confrontando un Mb air con un 15" da 3kg acer) i prezzi sono assolutamente competitivi.
Se uno vuole comprarsi la mercedes é inutile che se la prende perché costa troppo rispetto alla seat iperaccessoriata che magari ha pure qualche Kw in piu'.
PEr quanto riguarda la "compatibilità dei programmi" il problema é relativo, innnanzi tutto i principali sw per windows esistono pure osx, quelli che non esistono hanno controparti spesso anche migliori e per quei pochi che ancora non ci sono perché molto di nicchia basta prendere e installare windows.

acerbo
11-03-2015, 21:22
Il pc da cui scrivo non vede un format dall'uscita di W8.1 ed è reattivo e veloce esattamente come al solito...

Anche il mio ex pc che girava dal 2010 con su Seven non ho mai dovuto formattarlo e non ho manco mai usato l'antivirus, poi un bel giorno mia moglie ha iniziato ad usarlo per vederci le serie tv in streaming ... 2 ore perse a rimuovere malware e trojan.
Uno un po' meno "istruito" avrebbe risolto la faccenda formattando.
Adesso le serie TV le guarda col PC in firma o col mac mini e quelle due ore perse potro' spenderle per andarmene a cena fuori e poi al cinema.

blobb
11-03-2015, 21:47
Non mi stanchero' mai di dire che gli elementi peggiori (parlando di commenti sui forum sia chiaro) sono gli anti-Apple, peggio dei fanboy.
Io continuo a reputare Apple valida per questi fattori
1-(e non è poco) riesce a darmi una percezione di valore di quello che spendo più alta, quando compro un prodotto apple, per anni lo trovo accativante e aggiornato, altri marchi (qestione di marketing), non riescono a trasmettermela. Molti dicono sia una banalità, ma la psiche umana si basa su questo
2- Spesso è innovativa nelle scelte e nei design. Ad esempio ora è criticata per il Macbook, ma a breve tutti i concorrenti useranno la USB-C e forse cercheranno di sfruttare il sistema di alloggio batterie come ha fatto lei e usciranno toch-pad sensitivi come quello inserito da apple, ecco mi piace un marchio che rischia e spesso apre la strada a nuove idee.
3- Anche se troppo chiuso (anche se con la nuova dirigenza, ora la mentalità Apple si sta aprendo e non poco), mi piace l'interazione fra i vari dispositivi. Io non amo dover scaricare programmini o app aggiuntive per far interagire pc con telefono. Amo aprire il mac, aggiungere un contatto di un rappresentante e trovarmelo subito sul telefono, mentre lavoro al pc vedo chi mi chiama o se mi arriva un messaggio vedo se rispondere o meno, trovo interessante l'elevata interazione che si ha tra telefono e apple watch
4- Assistenza, ecco le mie esperienze: preso il primo ipad in Francia e dopo un breve periodo ero a Torino e chiesi se potevo renderlo lì perchè forse non mi piaceva, mi han detto: certo nessun problema, non serve andare in Francia e non ci son problemi anche se son passati 20 gg.
Ho avuto con il mac 2010 il problema degli aloni gialli ei due anni, cambiato in garanzia in 4 giorni. DOpo 2 anni e 6 mesi si è ripresentato il problema, sfiduciato ho chiesto: Bene ricambiato in garanzia nuovamente.
Ho preso l'iphone 6 plus per qualche giorno, poi non mi son trovato bene e sono riandato alla apple e mi son preso il 6 e mi han ridato indietro la differenza senza dir nulla. Con un altro telefono ho avuto un problema scemo (sporco) e già che ero lì me lo han sistemato loro. Addirittura una volta chiamai l'assistenza per quel problema di sporco e poco qualche giorno mi richiamarono per sapere se avevo risolto.

Sono prodotti cari e non lo metto in dubbio, ma per favore, non limitatevi sempre e solo a quello che leggete sulle istruzioni, non date del fanboy a chi come me apprezza questo pacchetto.
Windows è un'ottimo sistema operativo, come lo è android e onestamente credo che fare un paragone sarebbe come dire se è meglio la Ferrari o la Lamborghini, semplicemente al momento offrono 2 servizi e prodotti diversi

sono quasi commosso.....

blobb
11-03-2015, 21:49
i luoghi comuni sono quasi sempre estremizzazioni dettate da opinioni personali e poco oggettive, ma spesso hanno un fondo di verità.



Intanto non dovresti mischiare il mobile coi computer, poi mi risulta che se vai in qualunque reparto di informatica di un media store trovi l'isoletta apple da una parte e tutto il resto dei pc wintel dall'altra, dove appunto hai ibridi, aio, portatili, ultrabook e fissi delle maggiori marche, tutti con Windows preinstallato.
I prodotti Apple costano molto é vero, ma rapportati alla concorrenza (facendo comparative calzanti e non confrontando un Mb air con un 15" da 3kg acer) i prezzi sono assolutamente competitivi.
Se uno vuole comprarsi la mercedes é inutile che se la prende perché costa troppo rispetto alla seat iperaccessoriata che magari ha pure qualche Kw in piu'.
PEr quanto riguarda la "compatibilità dei programmi" il problema é relativo, innnanzi tutto i principali sw per windows esistono pure osx, quelli che non esistono hanno controparti spesso anche migliori e per quei pochi che ancora non ci sono perché molto di nicchia basta prendere e installare windows.
per quale motivo i prodotti apple li paragoni alla mercedes e gli altri alla seat???

acerbo
11-03-2015, 21:58
per quale motivo i prodotti apple li paragoni alla mercedes e gli altri alla seat???

perché apple fà solo prodotti di una certa fascia, cosi' come mercedes ad esempio non fà le utilitarie o le berline economiche

blobb
11-03-2015, 22:22
perché apple fà solo prodotti di una certa fascia, cosi' come mercedes ad esempio non fà le utilitarie o le berline economiche

paragone fuori luogo, primo perchè non è vero, apple fa anche prodotti di fascia bassa, vedi mac mini o il 5c
poi paragonandolo alle macchine, in molti casi è come avere una mercedes con il motore di una vespa e i sedili di paglia, alias molto bello fuori, ma dentro una ciofeca , oltre tutto l'ecosistema apple è ottimo, ma devi avere prodotti apple, se decidi di avere un cell-tab android ritorna un banalissimo pc,
o viceversa, se hai un iphone, ed hai un pc windows (sono piu dell'80%) tutto l'ecosistema salta e ti ritrovi con itunes che ti fa bestemmiare tutti i minuti che lo apri...
premesso ho avuto iphone ,e come tab uso un ipad mini....

acerbo
11-03-2015, 22:39
paragone fuori luogo, primo perchè non è vero, apple fa anche prodotti di fascia bassa, vedi mac mini o il 5c
poi paragonandolo alle macchine, in molti casi è come avere una mercedes con il motore di una vespa e i sedili di paglia, alias molto bello fuori, ma dentro una ciofeca , oltre tutto l'ecosistema apple è ottimo, ma devi avere prodotti apple, se decidi di avere un cell-tab android ritorna un banalissimo pc,
o viceversa, se hai un iphone, ed hai un pc windows (sono piu dell'80%) tutto l'ecosistema salta e ti ritrovi con itunes che ti fa bestemmiare tutti i minuti che lo apri...
premesso ho avuto iphone ,e come tab uso un ipad mini....

il macmini e il 5C sarebbero prodotti di fascia bassa? Uno costa piu' di 600 euro, l'altro stava a oltre 500, se questa la chiami fascia bassa.
Tornando al tuo parallelo non so di che parli, se no fai esempi concreti si puo' dire tutto e nulla. Io tutti i prodotti che ho acquistato della apple da 10 anni a questa parte li ho sempre trovati performanti e un vero e proprio riferimento assoluto come qualità costruttiva e caratteristiche tecniche, poi come in ogni prodotto puoi trovarci degli aspetti negativi, ma il livello di soddisfazione é sempre alto.
Ho avuto ed ho anche altri prodotti di altre marche sia per lavoro che per uso personale, alcuni si sono rilevati ottimi, altri pessimi, ma a differenza di apple nessuno dopo due o tre anni ho potuto rivenderlo, dunque tutti i discorsi sul costa troppo o costa il giusto vanno a farsi benedire.

blobb
11-03-2015, 22:51
il macmini e il 5C sarebbero prodotti di fascia bassa? Uno costa piu' di 600 euro, l'altro stava a oltre 500, se questa la chiami fascia bassa.
Tornando al tuo parallelo non so di che parli, se no fai esempi concreti si puo' dire tutto e nulla. Io tutti i prodotti che ho acquistato della apple da 10 anni a questa parte li ho sempre trovati performanti e un vero e proprio riferimento assoluto come qualità costruttiva e caratteristiche tecniche, poi come in ogni prodotto puoi trovarci degli aspetti negativi, ma il livello di soddisfazione é sempre alto.
Ho avuto ed ho anche altri prodotti di altre marche sia per lavoro che per uso personale, alcuni si sono rilevati ottimi, altri pessimi, ma a differenza di apple nessuno dopo due o tre anni ho potuto rivenderlo, dunque tutti i discorsi sul costa troppo o costa il giusto vanno a farsi benedire.
allora 600 € sono il costo medio di un pc senza accessori, per quanto riguarda il 5c giusto oggi in una nota catena lo vendono a 320€
per quanto riguarda la rivendibilità, primo generalmente non si acquistano oggetti elettronici per rivenderli dato che si svalutano velocemente, secondo sfatiamo questo mito, i prodotti apple sembra che reggono piu il mercato, perche mediamente costando di piu, dando l'impressione di rivenderli
meglio, in realtà perdono in eguale misura.
guarda il 5c, 1 anno fa ci volevano 500€ ,ora lo prendi nuovo a 320, secondo te uno usato quanto lo paghi 200??? 220??? alias ci hai perso il 50% del valore...

acerbo
11-03-2015, 23:03
allora 600 € sono il costo medio di un pc senza accessori

e quindi? :mbe:

per quanto riguarda il 5c giusto oggi in una nota catena lo vendono a 320€
per quanto riguarda la rivendibilità, primo generalmente non si acquistano oggetti elettronici per rivenderli dato che si svalutano velocemente, secondo sfatiamo questo mito i prodotti apple sembra che reggono piu il mercato, ma la realtà è che mediamente costando di piu, danno l'impressione di rivenderli
meglio, in realtà perdono ugualmente
guarda il 5c 1 anno fa nuovo ci volevano 500€ ora lo prendi nuovo a 320, secondo te uno usato quanto lo paghi 200??? 220??? alias ci hai perso il 50% del valore...

L'iphone 5C é stato un flop, troppo facile prenderlo come esempio per avallare una teoria.
Gli oggetti eletrronici si svalutano velocemente, non tutti pero' ed apple é uno di quelli che il mercato dell'usato lo tiene alla grande.
Il mio mac mini se oggi lo mettessi in vendita ci farei tranquillamente 350 euro e l'ho pagato 570 2 anni fà. L'anno scorso ho venduto il mio vecchio macbook pro 13" del 2012 a 600 euro in meno di 10 giorni. Si vendono ancora gli iphone 3GS, 4 e 4S a oltre 100 euro!!! il 5S usato sta ancora sopra i 350 quando i vari top di gamma si prendono a 350 nuovi dopo 9 mesi dall'uscita.
Trovami una qualunque altra marca di computer o di smartphone che dopo tre anni riesci a rivendere a qualcuno :doh:

blobb
11-03-2015, 23:30
e quindi? :mbe:


L'iphone 5C é stato un flop, troppo facile prenderlo come esempio per avallare una teoria.
Gli oggetti eletrronici si svalutano velocemente, non tutti pero' ed apple é uno di quelli che il mercato dell'usato lo tiene alla grande.
Il mio mac mini se oggi lo mettessi in vendita ci farei tranquillamente 350 euro e l'ho pagato 570 2 anni fà. L'anno scorso ho venduto il mio vecchio macbook pro 13" del 2012 a 600 euro in meno di 10 giorni. Si vendono ancora gli iphone 3GS, 4 e 4S a oltre 100 euro!!! il 5S usato sta ancora sopra i 350 quando i vari top di gamma si prendono a 350 nuovi dopo 9 mesi dall'uscita.
Trovami una qualunque altra marca di computer o di smartphone che dopo tre anni riesci a rivendere a qualcuno :doh:

guarda che il 5s, 5 mesi fa lo pagavi 800 euretti, ora come postato da te vale 350 €
la realtà è che i prodotti apple tengono bene il mercato se li compri appena usciti, e li rivendi 2 mesi prima dell'uscita del nuovo modello, mediamente 1 anno,
se sbagli la cronologia(e non tutti stanno li a calcolare i tempi), per paradosso
puoi comprare l'ultimo iphone a settembre 800 € e ritrovarti a venderlo 2 mesi dopo a 400€....

^Alex^
12-03-2015, 07:24
Ho avuto un 4s, 5 e 5s rivenduti tutti in meno di 2 giorni da quando li avevo messi in vendita.
Un HTC M8 c'è l'ho ancora nel cassetto a prender polvere, non lo vogliono manco gli spazzini.
Se mi dai 400€ è tuo...:asd:


per paradosso
puoi comprare l'ultimo iphone a settembre 800 € e ritrovarti a venderlo 2 mesi dopo a 400€....

Hai ragione....:asd:

http://s2.postimg.org/4kej8bte1/Schermata_iphone_6_e_Bay_Google_Chrome.png (http://postimage.org/)

OvErClOck82
12-03-2015, 08:08
quanto ci ha perso il tizio che vende il 128 giga a 580 ? :stordita:

^Alex^
12-03-2015, 08:20
quanto ci ha perso il tizio che vende il 128 giga a 580 ? :stordita:

Non sono entrato a vedere se ha venduto un prodotto guasto ma in garanzia e quanti feedback aveva (magari 0?)
E dimmi...Quanto ci ha perso invece quello che ha venduto la versione 64GB con il vetro fracassato? :stordita:

OvErClOck82
12-03-2015, 08:45
Non sono entrato a vedere se ha venduto un prodotto guasto ma in garanzia e quanti feedback aveva (magari 0?)
E dimmi...Quanto ci ha perso invece quello che ha venduto la versione 64GB con il vetro fracassato? :stordita:

fesso chi glielo compra a quel prezzo :asd: non so quanto costi sostituire il vetro di un ip6, ma ipotizzo che non si vada poi tanto lontano dal valore che avrebbe a cmprarlo nuovo

^Alex^
12-03-2015, 08:57
fesso chi glielo compra a quel prezzo :asd: non so quanto costi sostituire il vetro di un ip6, ma ipotizzo che non si vada poi tanto lontano dal valore che avrebbe a cmprarlo nuovo

Ipotizzi male.
Se entri in un App-Store il tempo di andare a fare la spesa e con poco più di 100€ te lo cambiano, un 64GB nuovo non credo costi 600€...:D
Poi, se quello che lo ha acquistato ha magari un Apple care Plus è facile che non paga nulla e con 500€ ha un Iphone6 64 GB...
Comunque fesso o non fesso qualcuno qua dentro ha raccontato la panzana che dopo 2 mesi prendi al massimo 400€, come abbiamo visto ciò non corrisponde al vero.....:Prrr:

acerbo
12-03-2015, 09:14
guarda che il 5s, 5 mesi fa lo pagavi 800 euretti, ora come postato da te vale 350 €
la realtà è che i prodotti apple tengono bene il mercato se li compri appena usciti, e li rivendi 2 mesi prima dell'uscita del nuovo modello, mediamente 1 anno,
se sbagli la cronologia(e non tutti stanno li a calcolare i tempi), per paradosso
puoi comprare l'ultimo iphone a settembre 800 € e ritrovarti a venderlo 2 mesi dopo a 400€....

Ma quali 800 euro? Veniva 679 e se lo vendi tra 6 mesi il suo valore sarà sempre 350.
Prova a rivenderti il galaxy S5 dopo 2 anni comprato a 600 euro al day one :asd:

OvErClOck82
12-03-2015, 10:05
Ipotizzi male.
Se entri in un App-Store il tempo di andare a fare la spesa e con poco più di 100€ te lo cambiano, un 64GB nuovo non credo costi 600€...:D
Poi, se quello che lo ha acquistato ha magari un Apple care Plus è facile che non paga nulla e con 500€ ha un Iphone6 64 GB...
Comunque fesso o non fesso qualcuno qua dentro ha raccontato la panzana che dopo 2 mesi prendi al massimo 400€, come abbiamo visto ciò non corrisponde al vero.....:Prrr:

ricordavo molto di più per i modelli precedenti :mbe: beh bene per chi lo compra allora

^Alex^
12-03-2015, 10:11
ricordavo molto di più per i modelli precedenti :mbe: beh bene per chi lo compra allora

Ovviamente parlo del solo vetro.
Se vuoi cambiare tutto il terminale (perché magari ci è passato sopra un tir) con uno ricondizionato e con 2 anni di garanzia :D il prezzo cambia.
La mia fidanzata ad esempio ha cambiato totalmente il suo 4S con 180€ e di fatto ha un terminale nuovo.
Il prezzo di un Iphone 6 rigenerato è sui 300€.

blobb
12-03-2015, 10:14
Ho avuto un 4s, 5 e 5s rivenduti tutti in meno di 2 giorni da quando li avevo messi in vendita.
Un HTC M8 c'è l'ho ancora nel cassetto a prender polvere, non lo vogliono manco gli spazzini.
Se mi dai 400€ è tuo...:asd:




Hai ragione....:asd:

http://s2.postimg.org/4kej8bte1/Schermata_iphone_6_e_Bay_Google_Chrome.png (http://postimage.org/)
Bravo ora posta i prezzi del 5s perché sai come detto prima il 5s era il top a settembre e se ne compravo uno lo pagavo 800 euro

acerbo
12-03-2015, 11:27
Bravo ora posta i prezzi del 5s perché sai come detto prima il 5s era il top a settembre e se ne compravo uno lo pagavo 800 euro

Aridaje co sti 800 euro

^Alex^
12-03-2015, 11:36
Aridaje co sti 800 euro

Lascia perdere....A parte il prezzo inesatto, a settembre lo sa anche mio nonno che dopo un mese esce il nuovo modello....:asd:

Chi acquista un modello vecchio in quel periodo parte già dal presupposto che vuole quello e non gli interessa venderlo dopo due mesi...:doh:

blobb
12-03-2015, 13:20
Ma quali 800 euro? Veniva 679 e se lo vendi tra 6 mesi il suo valore sarà sempre 350.
Prova a rivenderti il galaxy S5 dopo 2 anni comprato a 600 euro al day one :asd:

739 euro il 16 gb 100 in più per il 32 gb agli Apple store ,poi se a te fanno lo sconto fanboy e un discorso a partr

blobb
12-03-2015, 13:24
Lascia perdere....A parte il prezzo inesatto, a settembre lo sa anche mio nonno che dopo un mese esce il nuovo modello....:asd:

Chi acquista un modello vecchio in quel periodo parte già dal presupposto che vuole quello e non gli interessa venderlo dopo due mesi...:doh:

Guarda che mica tutti stanno a seguire gli eventi Apple o si mettono a fare certi calcoli altrimenti 2 mesi prima non venderebbero più un iPhone invece guarda caso le vendite rallentano ma non di tanto

^Alex^
12-03-2015, 13:39
Guarda che mica tutti stanno a seguire gli eventi Apple o si mettono a fare certi calcoli altrimenti 2 mesi prima non venderebbero più un iPhone invece guarda caso le vendite rallentano ma non di tanto

E bravo!
E mica tutti si mettono a trollare come fai tu e a fare le pulci sul mese esatto in cui acquisti in Iphone.
Prendono l'ultimo modello al DayOne e fine del discorso.
Io comunque ho ancora un HTC M8 nel cassetto preso al day one, a 400€ non me lo prende nessuno.
Se me li dai, è tutto tuo...:asd:
I prodotti Apple si svalutano meno, è un dato di fatto e lo sai prima.

:mc:

blobb
12-03-2015, 14:19
E bravo!
E mica tutti si mettono a trollare come fai tu e a fare le pulci sul mese esatto in cui acquisti in Iphone.
Prendono l'ultimo modello al DayOne e fine del discorso.
Io comunque ho ancora un HTC M8 nel cassetto preso al day one, a 400€ non me lo prende nessuno.
Se me li dai, è tutto tuo...:asd:
I prodotti Apple si svalutano meno, è un dato di fatto e lo sai prima.

:mc:

Cioè vuo vendere un m8 ad un prezzo più alto del suo contemporaneo Apple ?
Comunque vedo che mettere in dubbio alcuni dogmi si viene considerato un troll
Ripeto se compri un iPhone a luglio dopo 4 mesi quanto ci perdi?

^Alex^
12-03-2015, 14:33
Compralo se ti interessa tanto, poi torni qua e ci rendi partecipi del risultato. :asd:
A me, in questo momento non me ne frega niente di prendermi un iphone...
Ora se permetti vorremmo tutti continuare a parlare dell'oggetto del topic.
Grazie...;)

acerbo
12-03-2015, 15:40
739 euro il 16 gb 100 in più per il 32 gb agli Apple store ,poi se a te fanno lo sconto fanboy e un discorso a partr

Il 5S, per me che vivo in Francia e che non sono fanboy costava 699 euro all'apple store, per te che sei uno che parla a vanvera forse veniva 800

acerbo
12-03-2015, 15:53
Cioè vuo vendere un m8 ad un prezzo più alto del suo contemporaneo Apple ?
Comunque vedo che mettere in dubbio alcuni dogmi si viene considerato un troll
Ripeto se compri un iPhone a luglio dopo 4 mesi quanto ci perdi?

http://www.leboncoin.fr/annonces/offres/ile_de_france/?f=a&th=1&q=iphone+5S+neuf&it=1

Ci sono circa 9 milioni di abitanti a Parigi, direi che é un campione abbastanza attendibile.
Ma la differenza sostanziale é che si vendono bene anche dopo 3 anni, esattamente come i mac , tutti gli altri marchi non hanno un mercato dell'usato, una volta comprati sono destinati a morire nell'obsolescenza

blobb
12-03-2015, 16:43
Il 5S, per me che vivo in Francia e che non sono fanboy costava 699 euro all'apple store, per te che sei uno che parla a vanvera forse veniva 800

Ecco bravo in Francia ,qui stiamo in un forum italiano alias 739 il 16 gb 839 il 32 gb
poi se vai negli Usa o Taiwan lo compri anche a meno ma noi poveri mortali lo paghiAmo quella cifra