View Full Version : Non riesco a eliminare alcuni file
Ho dei file bloccati in una cartella che non riesco a eliminare su un hard disk esterno usb, sono bloccati, corrotti. Ho provato sia da DOS che con programmi come FileAssassin, Delete Doctor e File Shredder ma niente da fare. Non so come si sia creato questo errore ma adesso come faccio?
tallines
10-03-2015, 14:27
Ciao, puoi provare da provvisoria, con un live di linux o dandogli i permessi andando in Protezione >
http://blogs.dotnethell.it/windowsvista/Gestione-permessi-su-File-e-Cartelle__9485.aspx
Ok, allora non riesco a fare niente né da linux né da windows perché risultano file in sola lettura; se provo a cambiare gli attributi da windows mi esce un messaggio di errore:
Si è verificato un errore durante l'applicazione degli attributi del file: nomefile
Impossibile trovare il file specificato.
Come ne esco?
Er Monnezza
10-03-2015, 17:42
hai provato Unlocker? di solito non fallisce mai
http://portableappz.blogspot.it/2013/05/unlocker-192-x32-x64-multilingual.html
tallines
10-03-2015, 17:53
Prova Unlocker, se non risolvi, prova i primi due metodi qui >
http://it.wikihow.com/Cancellare-dei-Documenti-Di-Sola-Lettura#Usa_il_Menu_Propriet.C3.A0_per_eliminare_l.27attributo_di_sola_Lettura_sub
hai provato Unlocker? di solito non fallisce mai
..e invece ha fallito alla grande anche lui (ne ero certo del resto..)
Prova Unlocker, se non risolvi, prova i primi due metodi qui >
http://it.wikihow.com/Cancellare-dei-Documenti-Di-Sola-Lettura#Usa_il_Menu_Propriet.C3.A0_per_eliminare_l.27attributo_di_sola_Lettura_sub
Non hanno funzionato nemmeno quelli :muro:
tallines
10-03-2015, 21:03
Se vai nella scheda Protezione di uno di questi file che cosa ti appare ?
Puoi postare un' immagine ?
Tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Er Monnezza
10-03-2015, 21:06
..e invece ha fallito alla grande anche lui (ne ero certo del resto..)
Non hanno funzionato nemmeno quelli :muro:
ok, passiamo alle maniere forti :D
hai windows 7?
apriamo una finestra di ms-dos, vai su start, nel riquadro cerca programmi scrivi CMD per aprire il prompt di dos (da eseguire come amministratore, click destro)
usando i comandi dos recati sull'hard disk e cartella in questione
ad esempio se l'hard disk ha la lettera D, nella finestra del dos scrivi D: e invia
poi usa il comando CD seguito dal nome cartella per spostarti dentro le cartelle finchè non arrivi alla cartella che contiene i file bloccati
adesso apri il task manager di windows e termina il processo explorer.exe, si chiuderà tutta l'interfaccia di windows, che è quella che tiene bloccati i file usandoli in qualche modo
rimane aperta solo la finestra di ms-dos, non ci resta che cancellare i file da li
scrivi del + nomefile + estensione e invia
esempio, se devi cancellare il file film.avi scriverai del film.avi
se la cosa è andata a buon fine non resta che tornare sul task manager, file, nuova attività, explorer, e si riavvia l'interfaccia di windows
ai tempi di windows xp andava molto di moda come soluzione, e non falliva mai, su windows 7 non l'ho mai dovuta usare ma dovrebbe funzionare ugualmente
Er Monnezza, avevo già provato col dos, come ho scritto nel primo post...
Tallines dove sta esattamente sta scheda protezione?
tallines
10-03-2015, 21:26
Tallines dove sta esattamente sta scheda protezione?
Sicurezza, non protezione...sorry...tasto destro del mouse sul file/Proprietà/Sicurezza
Ma io non ce l'ho sta scheda sicurezza, se clicco col dx su proprietà mi esce la finestra con le seguenti schede:
Generale
Dettagli
Versioni precedenti
Er Monnezza
10-03-2015, 21:37
forse c'è solo su Windows 7 Pro o Ultimate
hai provato anche a usare hiren's boot cd o active boot disk? oltre ad essere dei live cd contengono vari software, sicuramente c'è anche qualcosa per triturare i file che non si vogliono cancellare
forse c'è solo su Windows 7 Pro o Ultimate
hai provato anche a usare hiren's boot cd o active boot disk? oltre ad essere dei live cd contengono vari software, sicuramente c'è anche qualcosa per triturare i file che non si vogliono cancellare
Ho win 7 Ultimate...
Comunque non è un disco di avvio, è un disco esterno usb come ho detto quindi non ho bisogno di avviare le live... E poi ho provato con i migliori programmi dedicati a questo genere di file, compreso unlocker e procedura da dos e non ha funzionato...
L'unica cosa che ricordo è che c'è sicuramente stato un errore causato da una errata copia/eliminazione oppure è un errore di indicizzazione del programma Everything che ho utilizzato per quella cartella. Solo che questo errore (di cui non era però apparso nessun output) mi ha praticamente reso illegibile quella porzione di disco di appena 128 Kb!! non posso mica formattare un hard disk da 500 Gb per questa maledetta cartella che non si toglie... avete altri lumi?
albert78
11-03-2015, 07:12
per 128kb puoi anche infischiartene e lasciarla li
sicuro di essere utente admin ?
Il Bruco
11-03-2015, 12:14
Apri il prompt dei comandi e digiti
CHKDSK /F /R X: (X=lettera unità che contiene i file in errore)
Attendi la fine del check, riavvi il pc ed elimini i file
per 128kb puoi anche infischiartene e lasciarla li bé ma è fastidioso vederla, e poi ora è una questione di principio
sicuro di essere utente admin ?Sì il mio unico utente fa parte del tipo administrator.. in ogni caso non mi dà errore di permessi, mi dà quell'errore generico..
Apri il prompt dei comandi e digiti
CHKDSK /F /R X: (X=lettera unità che contiene i file in errore)
Attendi la fine del check, riavvi il pc ed elimini i file
Ci avevo pensato, ma ho paura che mi vengano cancellati o modificata la struttura dei file... mi spiego meglio: non vorrei che il chkdsk sia come l' "analizza e correggi (scelta consigliata)" che appare spesso quando inseriamo le chiavette o i dischi esterni. Ho imparato che è sempre meglio ignorare quel controllo perché da quello che ho letto in giro questa correzione trasforma tutti i file e le cartelle in file con estensione diversa (di tipo backup credo), e per ripristinarli è un casino insomma, non ci voglio nemmeno pensare... sicuri che il chkdsk non mi combina guai? Non posso fare il backup perché sono troppi giga e a quel punto avrei direttamente formattato...
Il Bruco
11-03-2015, 12:41
Da quando uso quel comando non ho avuto mai problemi di perdere qualcosa, per i PC portatemi in assisenza.
Ok ma il riavvio è necessario? Ribadisco che il disco è esterno con attacco usb, non è quello del pc...
Il Bruco
11-03-2015, 13:02
Scolleghi e ricolleghi l'HD USB
Ok allora per sicurezza farò prima solo un chkdsk senza correzioni, in modo che se ci sono errori tento il ripristino... se non ci sono, sono al punto di partenza..
Apri il prompt dei comandi e digiti
CHKDSK /F /R X: (X=lettera unità che contiene i file in errore)
Sono due ore che sta lavorando.. :muro:
Il Bruco
11-03-2015, 18:24
Sono due ore che sta lavorando.. :muro:
Lascialo finire, basta che avanza con la percentuale ed il LED dell'HD lampeggi
Nonostante tutta la procedura e ben quasi 5 ore di lavoro ne rimane ancora 1, quindi la cartella rimane lì con quel file dentro :muro:
albert78
11-03-2015, 21:09
bé ma è fastidioso vederla, e poi ora è una questione di principio
in quel caso salva i files, formatta e poi ricopiali :D
impieghi meno tempo di quello che stai perdendo a trovare una soluzione o a fare un chkdsk approfondito
Sì il mio unico utente fa parte del tipo administrator.. in ogni caso non mi dà errore di permessi, mi dà quell'errore generico..
chiedevo se eri admin perchè prima dicevi che non ti compariva la scheda "sicurezza" che non si vede quando l'utente è limitato oppure quando si usa FAT32
escludendo la prima resta la seconda: il file system è FAT32
al prompt ci sei andato eseguendolo come admin? l'attrib l'hai fatto su tutta la cartella?
attrib -r "path\*.*" /S /D
prova in mod provvisoria
al prompt ci sei andato eseguendolo come admin? Quando lancio il prompt sulla barra del titolo in alto esce la scritta "Amministratore: Prompt dei comandi"... direi che è la conferma che sia amministratore..
chiedevo se eri admin perchè prima dicevi che non ti compariva la scheda "sicurezza" che non si vede quando l'utente è limitato oppure quando si usa FAT32
Sì il filesystem è FAT32, come la quasi totalità dei dischi esterni usb, specie se non di ultima generazione...
salva i files, formatta e poi ricopiali impieghi meno tempo di quello che stai perdendo a trovare una soluzione o a fare un chkdsk approfondito Sì forse hai ragione, penso che farò così a questo punto, sperando che non sorgano nuove "sorprese"..
Er Monnezza
11-03-2015, 21:45
Quando lancio il prompt sulla barra del titolo in alto esce la scritta "Amministratore: Prompt dei comandi"... direi che è la conferma che sia amministratore..
Sì il filesystem è FAT32, come la quasi totalità dei dischi esterni usb, specie se non di ultima generazione...
Sì forse hai ragione, penso che farò così a questo punto, sperando che non sorgano nuove "sorprese"..
che senso ha usare ancora FAT32? probabilmente le difficoltà di cancellazione che hai riscontrato sono dovute proprio a questo
sarebbe meglio convertirlo in NTFS, la procedura è abbastanza sicura, a meno che l'hard disk non sia pienissimo non dovrebbe esserci nessun problema
come descritto sul sito di microsoft :
Chiudere tutti i programmi aperti in esecuzione sulla partizione o sull'unità logica da convertire.
Fare clic sul pulsante StartImmagine del pulsante Start, scegliere Tutti i programmi e Accessori, fare clic con il pulsante destro del mouse su Prompt dei comandi e quindi scegliere Esegui come amministratore. Autorizzazioni di amministratore necessarieQualora venisse richiesto, fornire una password amministratore o una conferma.
Al prompt dei comandi digitare convert lettera_unità: /fs:ntfs, dove lettera_unità è la lettera corrispondente all'unità da convertire, quindi premere INVIO. Se ad esempio si digita convert E: /fs:ntfs, l'unità E verrà convertita nel formato NTFS.
Digitare il nome del volume che si desidera convertire e quindi premere INVIO. È necessario utilizzare il nome esistente per il volume, altrimenti la conversione verrà annullata. È possibile visualizzare tutti i volumi disponibili nella cartella Computer in Unità disco rigido.
albert78
11-03-2015, 21:57
che senso ha usare ancora FAT32? .
portabilità...:D
Esatto, portabilità, del resto quando lo comprai era già FAT32. Inoltre non intendo cambiarlo in NTFS sia per la mancata portabilità che per un discorso di cicli di lettura/scrittura, e pertanto.. usura. Se non ricordo male però ora c'è il formato exFAT, che sarebbe il FAT64... che ne dite se lo converto in quello?
p.s. ErMonnezza ti ringrazio per tutti i passaggi che mi elenchi ma io sono molto più sintetico, riassumo tutto ciò che hai detto anche con un semplice tasto dx dalle risorse del computer e poi vado su formatta... due secondi e ho risolto, oppure userò qualche altro tool, o gestione disco di windows7 insomma ora vedo...
ah, e basta con questo "esegui come amministratore..." io sono amministratore del pc, se fossi su linux sarei superuser fisso, il cosidetto root... non ho bisogno di cliccare su "esegui come amministratore" per ogni cosa che devo fare, che du palle.. ogni cosa che faccio è ovvio che ne sono io l'amministratore supremo (ho fanculizzato anche l'UAC a suo tempo...)
:D
albert78
11-03-2015, 22:09
Esatto, portabilità, del resto quando lo comprai era già FAT32. Inoltre non intendo cambiarlo in NTFS sia per la mancata portabilità che per un discorso di cicli di lettura/scrittura, e pertanto.. usura. Se non ricordo male però ora c'è il formato exFAT, che sarebbe il FAT64... che ne dite se lo converto in quello?
:D
dico che perdi la portabilità....:D
Non sono molto aggiornato sull'argomento, ma mi pareva di aver capito che l'exFAT è compatibile con tutti i nuovi sistemi Windows (a partire da Windows 7) e linux... forse ho capito male..?
tallines
12-03-2015, 12:15
Coverti in Ntfs e sei a posto :)
Qui bisognerebbe fare un pò di chiarezza... tu mi dici NTFS, albert mi dice che perdo la portabilità, e io dico che FAT32 è vecchio è ha il limite dei file di 4GB, mentre NTFS ha il journaling che usura il disco oltre a eventuali problemi di portabilità.
Mi spiegate perché l'exFAT non dovrebbe andar bene? Da quello che sto leggendo su vari siti sembra compatibile con tutti i nuovi sistemi, quali problemi può dare?
tallines
12-03-2015, 19:22
Mai avuto problemi con l' Ntfs da Xp in poi .
Er Monnezza
12-03-2015, 20:13
Qui bisognerebbe fare un pò di chiarezza... tu mi dici NTFS, albert mi dice che perdo la portabilità, e io dico che FAT32 è vecchio è ha il limite dei file di 4GB, mentre NTFS ha il journaling che usura il disco oltre a eventuali problemi di portabilità.
Mi spiegate perché l'exFAT non dovrebbe andar bene? Da quello che sto leggendo su vari siti sembra compatibile con tutti i nuovi sistemi, quali problemi può dare?
portabilità di che? dove lo devi collegare questo hard disk?
riguardo l'usura non so che dirti, sul pc ho ancora come disco secondario un vecchio Maxtor 160Gb del 2004, formattato in NTFS e ancora funziona bene, lo uso per gli scaricamenti di Emule
se un hard disk si deve rompere si rompe anche dopo 1 anno, o dopo 3 come mi capitò qualche tempo fa, uno dei famosi Seagate da 1Tb col bug al firmware, funzionava benissimo con zero sintomi sino al giorno prima, e poi puff, sparito, non veniva più rilevato dal bios
portabilità di che? dove lo devi collegare questo hard disk? Portabilità (in questo caso forse anche sinonimo di scalabilità) significa che deve poter essere letto da altri sistemi operativi, almeno linux nel mio caso...
riguardo l'usura non so che dirti, sul pc ho ancora come disco secondario un vecchio Maxtor 160Gb del 2004, formattato in NTFS e ancora funziona bene, lo uso per gli scaricamenti di Emule I file system col journaling fanno più accessi al disco in lettura/scrittura, questo comporta maggiore usura delle testine (ovviamente si parla su grandi numeri di accessi e nell'arco di anni).
se un hard disk si deve rompere si rompe anche dopo 1 anno, o dopo 3 come mi capitò qualche tempo fa, uno dei famosi Seagate da 1Tb col bug al firmware, funzionava benissimo con zero sintomi sino al giorno prima, e poi puff, sparito, non veniva più rilevato dal biosQuesto è un altro discorso, ma quanto più una cosa si può preservare più bisogna farlo. Un conto è avere un'automobile con pochi km, un altro conto è fare affidamento su un'auto con 200.000 km...
tallines
13-03-2015, 11:12
Portabilità (in questo caso forse anche sinonimo di scalabilità) significa che deve poter essere letto da altri sistemi operativi, almeno linux nel mio caso...
Linux, con le molte distribuzioni anche live che uso, in Ntfs funziona benissimo o meglio ha sempre funzionato da Xp fino ad oggi :)
Lo so tallines, ma come ho detto vorrei sapere perché dovrei preferire NTFS a exFAT. L'unica differenza che attualmente potrebbe andare a favore di NTFS è che è journaled a differenza del FAT, ma questo comporta anche un maggior numero di accessi in scrittura su disco rispetto ai fs non journaled, il che si traduce in maggiore usura e maggior tempo nelle operazioni.
Inoltre exFAT è direttamente supportato da MacOS (non che mi interessi ora come ora), da Windows e da Linux (credo anche qui direttamente supportato nelle ultime versioni del kernel).
Altro discorso (non meno importante): la velocità di accesso ai dati (e se dirò baggianate per aver mal compreso le ricerche che sto facendo mi correggano i più esperti). NTFS è formattato di default in allocazioni (i cosiddetti cluster) predefinite di 4 KB: questo significa che ogni file è costituito da un maggior numero di cluster e l'accesso al file significa l'accesso a ciascuno di essi; il vantaggio su dimensioni di disco ridotte è il risparmio dello spazio, ma per dischi di dimensioni grosse come nel mio caso una piccola quantità di spreco non è un problema se dall'altra parte ho un guadagno in termini di velocità e minore accessi. L'exFAT ha infatti un'unità di allocazione predefinita di 128 KB.
Il mio unico dubbio rimane il journaling, ma a questo punto mi sta venendo anche l'idea di formattare il disco in due partizioni, una exFAT e una NTFS..
tallines
13-03-2015, 19:21
Il mio unico dubbio rimane il journaling, ma a questo punto mi sta venendo anche l'idea di formattare il disco in due partizioni, una exFAT e una NTFS..
Si i cluster hanno dimensioni diverse, 4 kb in Ntfs e 128 kb in exfat e l' accesso hai dati è più veloce >
http://support.microsoft.com/it-it/kb/140365/it
Per il file journaled, fa lavorare di più l' hd ma ha i suoi pro >
http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling
Ma non per questo gli hd saltano ossia si rovinano, saltano per altri motivi, esempio per gli sbalzi di tensione, che rovinano anche gli hd formattati in exFat .
Pro dei 4 Kb >
Per esempio, i cluster (singole unità di allocazione
in cui è diviso un file) sono al massimo di 4 KB, invece dei 32 KB del
FAT32. Si evita, così, spreco di spazio inutilizzato quando i file memorizzati
nei supporti di memoria sono di piccole dimensioni. (http://www.01net.it/come-quando-e-perche-creare-un-file-system-fat32-invece-che-ntfs/)
Ad ogni modo tornando al tema iniziale della discussione, mi rincresce di risolvere solo formattando (benché almeno mi sia liberato del FAT32), perché speravo in soluzioni alternative o, almeno, nella comprensione della causa del problema dal momento che l'hard disk non ha subito sbalzi di tensione o smontaggi bruschi. Resta un mistero anche come il chkdsk /f /r sia andato molto vicino alla risoluzione in quanto mi ha eliminato tutti i file corrotti (circa una decina) ad eccezione di uno, per il quale ho dovuto spostare 100 GB di dati e formattare.
tallines
13-03-2015, 20:17
Prova a postare un' immagine di CrystalDiskInfo 6.3.0 freeware sullo stato di salute dell' hd esterno .
C' è anche la versione Standard Edition - Portable (zip) >
http://crystalmark.info/download/index-e.html
L' immagine se vuoi, la puoi caricare anche tramite > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) .
Sì avevo già verificato con HDTune Pro, ed era tutto apposto, salute OK e nessun settore danneggiato...
L'unica cosa che posso fare, ma giusto per completezza, è postare l'output del chkdsk che avevo salvato apposta sul blocco note:
Il file system è di tipo FAT32.
Volume My Book creato il 02/05/2003 15:45
Numero di serie del volume: F7D9-2EB3
Verifica dei file e delle cartelle in corso...
\$RECYCLE.BIN\$RMWMBRM\$shtdwn$.req La voce ha dimensioni non valide.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AB la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\BAM@OO
.HTM la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AB la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AB la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bg Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bg la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?c la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AC la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\chedse
.jpg la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bt Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bt la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?C la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
Rimozione voce di cartella lunga non valida da \BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\
FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery in corso...
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?c la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\COLLR_
~1.JPG la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AD la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AD Ha
un collegamento incrociato sull'unità di allocazione 3014656
Collegamento incrociato risolto copiando.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AD la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\B. Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\B. la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?F la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\FAMHLY
~1.JPG la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AG la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bm Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bm la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?H la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\LED.ht
m la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\LED.jp
g la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\MOS@IC
2.HTM la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\MOS]06
.jpg la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AM la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\MUSHC.
HTM la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AS la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\SNODBO
~1.HTM la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AS la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\SNODBO
~1.JPG la prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AS la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AT Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\AT la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bt Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bt la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\?Y la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bj Tim
estamp non valido.
\BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery\Bj la
prima unità di allocazione non è valida. La voce sarà troncata.
Rimozione voce di cartella lunga non valida da \BACKUP CLIENTI\BACKUP SALVATORE\
FILE\Salvataggio\Documenti\My Stationery in corso...
Verifica dei file e dell+------------------------------+
Convertire i concatename¦Eliminare sino al carattere: ¦
416 KB in 13 file recupe+------------------------------+
Verifica dello spazio disponibile in corso...
Verifica dello spazio disponibile completata.
Correzioni apportate al file system.
488.264.736 KB di spazio totale su disco.
23.328 KB in 367 file nascosti.
95.616 KB in 2.970 cartelle.
129.647.584 KB in 33.125 file.
356.297.344 KB disponibili.
32.768 byte in ogni unità di allocazione.
15.258.273 unità totali di allocazione su disco.
11.134.292 unità di allocazione disponibili su disco.
Un successivo lancio del chkdsk /f /r non aveva dato alcun errore, anche se quel file corrotto era presente..
tallines
13-03-2015, 20:30
Ok, anche se mi avrebbe fatto piacere dare un' occhiata ai dati di Crystal :)
Ok, anche se mi avrebbe fatto piacere dare un' occhiata ai dati di Crystal :)
Ecco i dati di Crystal:
Enclosure : WD 5000AAV External USB Device (V=1058, P=1100, sa1) - wd
Model : WDC WD5000AAVS-00ZTB0
Firmware : 01.01B01
Serial Number : WD-WCASU0558334
Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1)
Buffer Size : 8192 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 976773168
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : USB (Serial ATA)
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 1004 ore
Power On Count : 443 volte
Temperature : 26 C (78 F)
Health Status : Buono
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [ON]
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Errori lettura
03 160 155 _21 00000000136F Tempo avvio motore
04 _99 _99 __0 0000000005E6 Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Settori riallocati
07 200 200 _51 000000000000 Errori seek
09 _99 _99 __0 0000000003EC Acceso da (ore)
0A 100 100 _51 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 _51 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C 100 100 __0 0000000001BB Cicli ON/OFF dispositivo
C0 200 200 __0 000000000021 Rientri allo spegnimento
C1 197 197 __0 0000000027B9 Cicli load/unload
C2 121 101 __0 00000000001A Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 200 200 __0 000000000000 Settori scrittura pendente
C6 200 200 __0 000000000000 Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 200 200 _51 000000000000 Errori scrittura
tallines
15-03-2015, 17:03
L' hard disk è a posto .
Si vede che per risolvere dovevi formattare .
Hai formattato in Ntfs ?
Purtroppo in alcuni casi per risolvere definitavemente, si deve formattare .
Come ho detto ho seguito la mia idea di testare l'exFAT che è comunque più moderno di NTFS, così ho partizionato l'hard disk in due, una exFAT e una (per il momento) l'ho lasciata in FAT32..
tallines
15-03-2015, 17:30
Ok .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.