PDA

View Full Version : Kingston SSD V300 120Gb Partizioni over-provisioning eliminate


Multiplayer
09-03-2015, 22:55
Salve, per iniziare vi avverto che questo è il mio primo SSD, ricevuto oggi, e quindi non ci capisco nulla! Scusate eventuali errori o domande stupide :confused:

Ho comprato oggi un SSD Kingston V300 da 120Gb e l'ho montato sul mio Ultrabook Samsung Serie 5 Ultra! Ho dovuto installare Windows 8 da capo, e nel fare ciò avevo notato delle partizioni che non capivo il loro senso. Credevo le avesse create Windows perciò le ho cancellate, poi però ho notato che appartenevano come ad una sezione a parte dell'SSD (di circa 24Gb). Guardando su internet penso fossero delle partizioni over-provisioning, necessarie per il miglior funzionamento dell'SSD (non ne sono sicuro, se mi sbaglio ditemelo)!

Se vado su Gestione disco trovo infatti un sezione "Disco 1" di 22,37Gb, tutta non allocata (senza alcuna partizione). La domanda è: dovrei forse rimettere tutto come prima? Che ci guadagno? Come posso fare a ricreare quelle partizioni?

Tnks :)

Multiplayer
12-03-2015, 22:37
Nessun consiglio? :help:

s12a
13-03-2015, 04:32
Probabilmente era una vecchia partizionie di ripristino del portatile che è andata persa con la reinstallazione del sistema operativo. Non serviva per l'overprovisioning. Se hai reinstallato il sistema, verosimilmente non avrai più (e non ti serviranno) i software di ripristino preinstallati di fabbrica e dunque puoi tranquillamente ingobarla alla partizione principale.

Multiplayer
15-03-2015, 19:23
Probabilmente era una vecchia partizionie di ripristino del portatile che è andata persa con la reinstallazione del sistema operativo. Non serviva per l'overprovisioning. Se hai reinstallato il sistema, verosimilmente non avrai più (e non ti serviranno) i software di ripristino preinstallati di fabbrica e dunque puoi tranquillamente ingobarla alla partizione principale.

Penso che ti sbagli, perché l'SSD non viene da un'altro PC, ma era nuovo, comprato separatamente, inoltre come è scritto nel primo messaggio, queste partizioni appartenevano come ad uno spazio a parte, perciò non è possibile inglobare questo spazio alla partizione principale (è come avessi una memoria da 120Gb + una da 24Gb)....

s12a
15-03-2015, 19:29
Se te lo indica come se fosse un'unità a parte e non semplicemente come partizione, ossia da gestione dischi hai Disk 0 e Disk 1 allora è possibile che si tratti di un'SSD di caching, verosimilmente da 24GB, che oramai non ti serve più perché hai l'intero sistema su SSD a sé stante. Da una rapida ricerca dovrebbe essere un SanDisk i100 24GB.

https://communities.intel.com/message/205347

Multiplayer
23-03-2015, 16:43
Non so cosa sia un SSD caching, e da internet non l'ho capito bene, se mi dai una delucidazione te ne sarei grato :)

Cmqe da quel che ho capito questo "disco" da 24Gb non è necessario (avendo l'intero OS sul disco principale). Allora potrei creare una partizione da 24Gb ed utilizzarla per immagazzinarci dati? Esiste un modo più proficuo di utilizzare questo "disco"?

s12a
23-03-2015, 16:48
Non so cosa sia un SSD caching, e da internet non l'ho capito bene, se mi dai una delucidazione te ne sarei grato :)
È usato per dare un boost agli hard disk meccanici. Un programma residente (che non hai più installato, probabilmente) in memoria o comunque driver correlato legge i tuoi pattern d'uso del sistema e memorizza nell'SSD di caching i programmi/dati più usati. La lettura consecutiva di questi dunque risulterà più veloce.

Tuttavia non è come avere un SSD per tutto il sistema. I primi caricamenti saranno sempre lenti (perché il software deve capire cos'è che usi più spesso). Inoltre questi SSD di caching benché più rapidi degli hard disk tendono ad essere più lenti della media degli SSD intesi per essere usati come dei normali drive.

Cmqe da quel che ho capito questo "disco" da 24Gb non è necessario (avendo l'intero OS sul disco principale). Allora potrei creare una partizione da 24Gb ed utilizzarla per immagazzinarci dati? Esiste un modo più proficuo di utilizzare questo "disco"?
Potresti crearci una partizione, ma non so quanto conviene. Le prestazioni non dovrebbero essere elevatissime. Prova a vedere facendoci partire sopra un benchmark, come ad esempio AS SSD, dopo aver creato la partizione, e postare i risultati qui.