PDA

View Full Version : Consiglio notebook 11"-13" buona batteria


francanna
08-03-2015, 23:16
Ciao a tutti, sto valutando di sostituire il mio Macbook Air 11.6" 2014. Uso il PC solo in mobilità per cui per me sono essenziali robustezza e durata della batteria.

Le cose che non mi convincono del mio Mac sono queste e le dico in ordine di importanza:

- la risoluzione 1366x768, che con OSX rende faticoso lavorare in finestra rendendo quasi obbligatorio il full screen (parlo di browser (problema SERIO)
Su questo punto ci tengo a specificare che in passato ho avuto notebook 11,6" con la stessa risoluzione be Windows 7 e 8 e mi sono trovato benissimo
- l'OS al quale non mi sono abituato, continuando anpreferire Windows.
- i 128 GB un po' limitati
- Windows in dual boot poco ottimizzato (malissimo durata batteria e mouse).

La soluzione più semplice sarebbe un Macbook Air 13", che risolverebbe in gran parte il primo problema, sia per la risoluzione superiore sia per il form factor, lasciando irrisolti gli altri tre.

Vorrei però capire se esistono dei PC con Windows che rappresentino una valida alternativa a un prezzo tra i 600 e gli 800 euro massimo.

La condizione essenziale per il mio uso è la durata della batteria, unita a un sistema solido e non lento. Display 11 o 13", Windows 8, almeno 4 GB di ram, processore almeno generazione Haswell, disco SSD o HDD ibrido.

Ho visto il Dell Inspiron 13 serie 7000 che avrebbe tutte le carte in regola, non fosse per la batteria che pare garantisca appena 4 ore.

NB - Escludo i convertibili, troppo scomodi per uso in mobilità (ne ho avuti e il peso tutto sul display è scomodissimo).

Consigli? Grazie!!!

francanna
09-03-2015, 07:31
- Dell Inspiron 13 7000 - 799 euro in versione con i5 - test dicono che fa 4 ore, non ci siamo

- Aspire V3-371 - 550 euro con i5 serie 5200 (unico di 5 generazione) e HDD ibrido - batteria? Le review parlano di 6,5 h però per la versione con i3 haswell (che qui non esiste) o di 9,5 h per quella con i5 broadwell ma con SSD. Con i5 broadwell e HDD ibrido immagino 8 h che per me sono ok

- Asus UX32LA - quasi introvabile (perché?) - trovato solo su monclick a 590 euro con i3 e HDD meccanico a 5400 rpm - Batteria OK nelle recensioni delle versioni con core i5 e SSD, ma con HDD meccanico lento brrrr...

Lenovo U330 Touch - 690 con i5 e SSD. Circa 6 ore.

Altro? Forza!!!

francanna
09-03-2015, 20:39
Oggi sono stato da Mediaworld, Uniuro e Trony e avevano tutti i convertibili da 10" e i notebook da 15". Nessun ultrabook, mah...

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
10-03-2015, 08:06
l'Acer Aspire V3-371 è difficilissimo vederlo nei negozi.
lo trovi solo online.

daddoooo
10-03-2015, 12:16
Hai mai sentito parlare dei senek? Ti posto la descrizio e del modello:
Ultrabook in lega di alluminio satinato, Silver 13.3" Full HD 16:9, risoluzione 1920×1080. - Intel Core i5 4200U - SSD mSata/Sata da 60 a 480 Gb - Intel® HD Graphics 4400 fino a 1792MB UMA, Compatibile Microsoft® DirectX® 11 - 1 Unità hard disk 3.5" SATA spessore max 7mm, 1 Slot m-SATA per SSD. Web CAM da 1.3 M-pixel -LAN 10/100/1000TX (RJ45), Ethernet Wireless IEEE802.11b/g/n, Bluetooth - 1 porta video HDMI, 1 porta USB 2.0, 1 porta USB 3.0, 1 uscita Cuffie/ingresso Microfono 4 poli mini jack - Lettore di memory card 4in1 (SD/MMC/MS/MS Pro) - Batteria agli Ioni di Litio (7,4 V, 6.300 mAh) fino a oltre 10 ore di funzionamento - Dimensioni (LxHxP): 326 x 10,4 ~ 18,2 x 217mm, Peso 1,46Kg.

francanna
10-03-2015, 12:46
Un miracolo questo Senek, ma il prezzo?

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

daddoooo
10-03-2015, 15:17
Un miracolo questo Senek, ma il prezzo?

La versione da 8 gb di RAM e 256gb ssd la trovi su € 970

TRUTEN
10-03-2015, 15:57
Il T440s in configurazione avanzata ha circa 17 ore di autonomia e supporta l'hot swap: schermo da 14 fullhd, cpu moderne e peso sul kg e mezzo ( o poco più). Ovviamente non costa 800€.

Altrimenti Yoga 3 11 (è appena uscito) con display ips fullhd ma non so l'autonomia.

francanna
10-03-2015, 18:25
Il T440s in configurazione avanzata ha circa 17 ore di autonomia e supporta l'hot swap: schermo da 14 fullhd, cpu moderne e peso sul kg e mezzo ( o poco più). Ovviamente non costa 800€.

Altrimenti Yoga 3 11 (è appena uscito) con display ips fullhd ma non so l'autonomia.
Sono entrambi proibitivi... Oggi però ho potuto vedere Yoga 2, Yoga 2 pro e Yoga 3 pro. I modelli Pro li escludo, oltre che per il prezzo, per la iper risoluzione che non è amica di Windows.
Più interessante l'Idea Pad Yoga 2. Versione con i3 Haswell 4030, 8 GB di Ram, HDD ibrido 500+8, schermo 13,3 full HD touch, 1,35 kg e (pare) 8 ore reali a meno di 700 euro. Le specifiche sono OK, ma non mi ha fatto impazzire dal vivo (soprattutto il touchpad che non supporta il doppio tap)

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk

wireless
16-03-2015, 11:11
ciao,
come procede la ricerca? come detto in altro post, anch'io ho abbandonato l'air11 e sto cercando un sostituto.

Hai visto il dell latitude 3340?
reiview http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Latitude-3340-Notebook.116268.0.html
Il difetto è lo schermo pietoso e il disco non ssd, ma è tutto upgradabile, pare (la ram sicuro, il disco non ho ben capito ma ipotizzo di si, essendo tradizionale).

e il Lenovo U330 Touch Notebook?
e l'HP 430 ProBook G2?

il Dell 7000 2-in-1 che citavano alcuni ha problemi con lo schermo touch, occhio!

Non capisco perchè non ci fanno spendere 150 euro di più e non mettono uno schermo più decente e un disco ssd da 128 che basta e avanza per me...

Oppure aspettiamo l'asus ux305, anche se il CoreM dicono sia una chiavica...

francanna
16-03-2015, 11:17
Ciao!
Io ho avuto quella che tecnicamente si chiama una "botta di xulo" :-)
Venerdì scorso su un noto sito ho trovato un pazzesco sottocosto del nuovo Macbook Air 13" early 2015, quello presentato il 9 marzo con i5 broadwell, ssd più veloce e thunderbolt 2.
Il prezzo era talmente folle che l'ho preso subito, senza pensarci. Anche se non mi trovo benissimo con OSX, mi godrò la grande qualità costruttiva, la batteria da 12 h, lo sleep infinito e uno schermo un pochino più risoluto.

Carlo90
16-03-2015, 12:04
Per caso era 793 euro da eprezzo? :D

Complimenti per il :ciapet:

francanna
16-03-2015, 12:20
Per caso era 793 euro da eprezzo? :D

Complimenti per il :ciapet:
Per caso :p
Dici che ne valeva la pena? Ne ho preso anche un secondo da rivendere, ma il mio con consegna mercoledí, mentre l'altro boh!

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

Carlo90
16-03-2015, 14:38
Direi proprio di sì :D

Io lo avrei preso, anche se non è il portatile ideale per me... ma a quel prezzo non c'è neanche da pensarci.

PS: Purtroppo ora il prezzo l'hanno rimesso a 1055€.