View Full Version : longevità socket 1150
premetto che il thread è ad alto rischio di stupidaggini non essendo molto esperto di hardware, ho iniziato a frequentare il forum per chiarirmi le idee ma mi sa che le ho confuse seppur con molte più informazioni:D
il mio dubbio è: ha senso oggi ( e lo sarà ancora di più nel proseguo del 2015), volendo assemblare da zero un sistema gaming di altissimo livello che al tempo stesso possa costituire la base di futuri upgrade, basarsi su una mobo 1150 ???
ho ben capito che per videogiocare oggi non c'è meglio del 4790k e che sarà validissimo per i prossimi anni, ma non ritenete che costituisca il massimo che si potrà avere su 1150 ?
basarlo per un nuovo pc vorrà dire al prossimo upgrade dover cambiare in blocco mobo-cpu e ram ?
mi pare di capire che su questo socket intel non potrà (o vorrà) montare niente di più di un 4core, così come mi pare di aver capito che il core da 4 a 4,4g del 4790k sia vicinissimo al limite del silicio.
leggo inoltre che i broadwell, pur basandosi sul 1150 introducano novità prettamente sul lato energetico...
inoltre sempre in ambito gaming (che è quello che più mi interessa) non ritenete che da adesso in poi, (visto che anche intel oltre ad amd sta iniziando ad aumentare i core oltre i 4), la programmazione dei titoli di punta si baserà sui multicore (oltre4) ?
queste sono un pò le elucubrazioni che mi assillano in questi giorni, vi pregherei di correggermi se ho detto sciocchezze.
tenete inoltre presente che non avendo una licenza fullretail di windows ho deciso di posticipare l'assemblaggio all'uscita al grande pubblico di w10, so già che mi costerà quasi 2000€ e non mi và di sprecarne altri per una licenza 8.1 (so che per 1 anno l'agg sarà gratuito ma tanto vale prenderla direttamente per w10)
nengistelle
08-03-2015, 17:08
Se si fa sempre questo ragionamento,allora il pc non te lo compri mai !!!
E' logico che la tecnologia avanza,quindi in futuro ci saranno pc con prestazioni migliori.
eh grazie... , ma io sto facendo un discorso specifico sul 1150 con ddr3.
col 4790 è arrivato al limite?
bobafetthotmail
09-03-2015, 14:27
l'altissimo livello è sempre stato su socket enthusiast, attualmente il 2011-V3.
La prossima versione di processori girerà sul successore del socket 1150, che chiamano socket 1151.
non ritenete che da adesso in poi, (visto che anche intel oltre ad amd sta iniziando ad aumentare i core oltre i 4), la programmazione dei titoli di punta si baserà sui multicore (oltre4) AMD è ferma all'offerta che aveva nel 2012 da circa... 2 anni. E neanche allora era competitiva. Purtroppo.
I giochi portati da cani resteranno portati da cani, quindi dubito che oltre un quadcore riescano ad usare.
Negli altri giochi non mi pare ci sia tutta questa necessità di potenza di calcolo. Larga parte dell'industria si sta focalizzando nello scaricare calcoli che necessitano di multithreading serio sulla GPU (le GPU sono dei coprocessori con centinaia o migliaia di core, progettate per eccellere nei lavori massivamente multithreading come appunto calcolare cosa vedere a video), directX 12 e Vulkan (successore di OpenGL) ad esempio puntano su quello, far girare codice che prima impallava il processore sulla GPU con sbattimento molto inferiore rispetto a sistemi proprietari come ad esempio CUDA o Mantle che ti costringevano a riscrivere tutto nel loro linguaggio.
Ora, lascia il tempo che trova, ma già il fatto che gli Skylake (serie di processori del socket 1151 di cui si conosce più o meno l'esistenza) saranno al max dei quad core non fa certo pensare che Intel ritenga necessario aumentare i core nei processori consumer.
Gli Xeon sono almeno 3 anni che trovi dei 6 o degli 8 core (con hyperthreading così hanno 16 core virtuali), ma sono processori Intel da server che costano un occhio, non hanno senso per carichi diversi da quelli di un server.
che al tempo stesso possa costituire la base di futuri upgrade,No. Il socket 1150 ha finito il suo ciclo.
l'altissimo livello è sempre stato su socket enthusiast, attualmente il 2011-V3.
La prossima versione di processori girerà sul successore del socket 1150, che chiamano socket 1151.
AMD è ferma all'offerta che aveva nel 2012 da circa... 2 anni. E neanche allora era competitiva. Purtroppo.
I giochi portati da cani resteranno portati da cani, quindi dubito che oltre un quadcore riescano ad usare.
Negli altri giochi non mi pare ci sia tutta questa necessità di potenza di calcolo. Larga parte dell'industria si sta focalizzando nello scaricare calcoli che necessitano di multithreading serio sulla GPU (le GPU sono dei coprocessori con centinaia o migliaia di core, progettate per eccellere nei lavori massivamente multithreading come appunto calcolare cosa vedere a video), directX 12 e Vulkan (successore di OpenGL) ad esempio puntano su quello, far girare codice che prima impallava il processore sulla GPU con sbattimento molto inferiore rispetto a sistemi proprietari come ad esempio CUDA o Mantle che ti costringevano a riscrivere tutto nel loro linguaggio.
Ora, lascia il tempo che trova, ma già il fatto che gli Skylake (serie di processori del socket 1151 di cui si conosce più o meno l'esistenza) saranno al max dei quad core non fa certo pensare che Intel ritenga necessario aumentare i core nei processori consumer.
Gli Xeon sono almeno 3 anni che trovi dei 6 o degli 8 core (con hyperthreading così hanno 16 core virtuali), ma sono processori Intel da server che costano un occhio, non hanno senso per carichi diversi da quelli di un server.
No. Il socket 1150 ha finito il suo ciclo.
grazie per la risposta articolata, anche se mi restano i dubbi che avevo.
quindi il 1150 sostanzialmente termina col 4790 (almeno come potenza di calcolo)...
si sa già che generazione di ram supporterà il 1151 ?
le tecnologie nuove abbassando i nanometri influiscono quasi esclusivamente su consumi e surriscaldamento (ma non in prestazioni) ?
ora il dilemma è tra 3 socket, ma forse il 1151 è ancora lontano
io non mi riferivo agli xeon, ma agli i7 5xxx, però è molto interessante il tuo discorso sul gaming che resterà progettato sul 4core (intel). quindi anche tu ritieni il 2011 inutile per il gaming... questo discorso vale lo stesso anche in ambito 2k ? attualmente ho un monitor 1080, e nessuna ambizione di 4k, ma al prossimo upgrade potrei puntare su un 1440
se devo fare un investimento pesante, vorrei farlo almeno intelligente e longevo
il mio problema è che da tempi del vecchio 486 non ho più una cpu intel, per economicità sono passato a amd per tanti anni e non so valutare la longevità che possano offrirmi gli intel nel gaming
ti stai facendo un sacco di problemi dentro i problemi 1150 è andato nemmeno se omprassi 1151 potresti aggiornarlo piu dopo 2anni o almeno non sara conveniente .....percio non ha senso di parlare di futuri upgrade almeno non se non si parla di aggiornare scheda mamma e procio insieme la longevità in questo settore non esiste
bobafetthotmail
10-03-2015, 09:32
quindi il 1150 sostanzialmente termina col 4790 (almeno come potenza di calcolo)...Come tutto. La nuova generazione di processori (Skylake) va su socket 1151, punto.
si sa già che generazione di ram supporterà il 1151 ?DDR4 sicura, DDR3 probabilmente ma non è detto che tutte le schede offrano la possibilità.
le tecnologie nuove abbassando i nanometri influiscono quasi esclusivamente su consumi e surriscaldamento (ma non in prestazioni) ?Probabilmente, ormai sono 6-7 anni che ogni nuova generazione guadagna tipo 5-10% in prestazioni quando va bene.
ora il dilemma è tra 3 socket, ma forse il 1151 è ancora lontano
Googol non si usa più? Debutta probabilmente in estate, forse prima.
questo discorso vale lo stesso anche in ambito 2k ? attualmente ho un monitor 1080, e nessuna ambizione di 4k, ma al prossimo upgrade potrei puntare su un 1440Il processore c'entra relativamente poco con la risoluzione, lì è la GPU che tien su la baracca. Volente o nolente per il gaming ad alti livelli la GPU va cambiata ogni 2-3 anni.
Vedi qui una lista di PC high end per il gioco in 4k (sì lo so che mi hai chiesto 2K ma adesso la moda è il 4K e i dati si trovano solo col 4K, li leggo estrapolando i dati che confermano la mia esperienza, così per non sembrare uno che parla a vanvera).
http://elitegamingcomputers.com/high-end-4k-gaming-computers/
Il primo (il build diciamo da persona normale) usa un i5 e uno sli con due GPU, poi i successivi gli mette degli i7 perchè tanto son 150 euro di differenza in una macchina da 3000+ dollari (i cosiddetti build da "sbattiamo soldi al vento tanto li faccio la notte").
Quindi se il build normale con i5 regge il 4K, per un buon gaming in 2k un i5 basta e avanza.
Qui una immagine esemplificativa delle differenze di area da gestire a seconda della risoluzione. Ovviamente se l'area quadruplica (come col 4k) il carico sulla GPU quadruplica (in realtà un pò meno ma son dettagli).
http://b-i.forbesimg.com/jasonevangelho/files/2014/01/1024px-Digital_video_resolutions_VCD_to_4K.svg_.png
se devo fare un investimento pesante, vorrei farlo almeno intelligente e longevoAscolta questo consiglio, non fare un investimento pesante, perchè ti garantisco che longevo non sarà mai.
Prendi una buona scheda madre di fascia media e un buon i5 con un occhio più al portafogli che alle prestazioni pure, ti metti il cuore in pace che fra 3 anni li cambi (non è detto, ma è probabile), e fine della storia.
Al momento gli unici componenti che durano a lungo sono l'alimentatore, le ram (le DDR4 almeno) e i dischi SSD.
Non sbattere via soldi in ram da OC estremo che la differenza di prestazioni tra ram a frequenza massima stock e in OC a 2400 Mhz si aggira intorno al 5-8%.
Non ho idea di come cambi con le DDR4 (non ci sono test nè pezzi da testare al momento), ma ho il forte sospetto che non cambi granchè.
allora valuterò mobo e cpu come se fossero un solo componente, con la stessa longevità.
prendero un alimentatore di qualità con un wattaggio abbondante che dia stabilità al sistema e che possa riutilizzare in futuro (sperando a questo punto che non cambino pure l'attacco dei cavi con nuovi standard :muro: ) e drive di archiviazione affidabili e veloci, forse riciclerò le mie ddr3.
ho dato anche un occhiata alla sezione overclock e leggendo che si sconsiglia caldamente l'utilizzo dei software appositi della mobo per l'OC semplice mi è passata totalmente la voglia di prendere un 6core a 3,3g per poi fare OC, non mi sento in grado di farlo manualmente andando a tentativi voce per voce....
a questo punto andrò di 4790k che già di suo in turbo va a 4,4 e l'OC avrebbe un impatto poco percettibile.
a meno chè come dici skylake arrivi così presto, recentissimamente avevo letto che era slittato a q1 '16 e solo broadwell restava 2015...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.