View Full Version : consiglio reflex
GiuseppeCoppola
08-03-2015, 14:41
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e spero molto nell'aiuto di qualcuno.
premetto che il mondo della fotografia mi appassiona molto e quindi, per approfondire la mia "passione" ora è arrivato il momento di acquistare una macchinetta.
leggendo su internet e tra i vari forum, sono arrivato alla conclusione di acquistare una reflex, io avevo scelto la nikon D3300 ma leggendo su internet che a causa dei 24 megapixel in condizioni di scarsa luce e ad iso alti le foto hanno molto rumore, ho indietreggiato un pò.
è vero? solo questa macchinetta fa questo? o anche macchinette con un numero di megapixel più basso?
io in alternativa avevo pensato alla canon 1200d, cosa ne pensate? qual'è la migliore?
budget non superiore a 5/600 euro
grazie in anticipo
carminuccio89
09-03-2015, 23:43
Ad un numero elevato di ISO tutte le macchine riportano rumore, naturalmente più pixel hai e più si vede. Comunque come prima reflex te la consiglio, io l'ho presa con il 18-55 vr II e mi trovo benissimo.
Inoltre impari velocemente ad utilizzarla ;)
AleLinuxBSD
11-03-2015, 10:42
Da tenere presente che i sensori moderni gestiscono meglio il rumore rispetto ai sistemi passati in seguito a diversi miglioramenti tecnologici.
Per il resto cerca di scegliere un sistema reflex valutando attentamente gli obiettivi disponibili e le tue disponibilità di spesa (attuali e/o future), dato che più o meno le differenze, tra corpi che appartengono alla stessa categoria, risultano piuttosto contenute, mentre al livello di funzionalità è sufficiente che ti guardi qualche recensione per capire se i modelli da te indicati dispongano di tutto quello che ritieni valido o interessante.
Detto questo, tra i due, io preferirei la Nikon D3300, perché ha un migliore sensore ed un migliore schermo Lcd.
Nota:
Comunque esiste di meglio, al di fuori di questo duopolio, o quanto meno, alternative preferibili a mere entry-level.
GiuseppeCoppola
13-03-2015, 19:33
Da tenere presente che i sensori moderni gestiscono meglio il rumore rispetto ai sistemi passati in seguito a diversi miglioramenti tecnologici.
Per il resto cerca di scegliere un sistema reflex valutando attentamente gli obiettivi disponibili e le tue disponibilità di spesa (attuali e/o future), dato che più o meno le differenze, tra corpi che appartengono alla stessa categoria, risultano piuttosto contenute, mentre al livello di funzionalità è sufficiente che ti guardi qualche recensione per capire se i modelli da te indicati dispongano di tutto quello che ritieni valido o interessante.
Detto questo, tra i due, io preferirei la Nikon D3300, perché ha un migliore sensore ed un migliore schermo Lcd.
Nota:
Comunque esiste di meglio, al di fuori di questo duopolio, o quanto meno, alternative preferibili a mere entry-level.
accetto consigli, non sono impuntato solo su questi due modelli :)
potete consigliare altro
accetto consigli gratuiti :P
pippo985
15-03-2015, 15:38
Io ho una Canon, quindi sono di parte.
Ti consiglio una 600d (ce l'ha un mio amico), fa belle foto ed il corpo è ben costruito (è lo step successivo rispetto alla 1200d come categoria).
Se la cerchi su Internet la trovi all'interno del tuo budget compreso di obiettivo 18-55 stabilizzato.
tenebreoscure
15-03-2015, 21:00
Ti consiglio una olympus om-d e-m10, al trovi a 600€ compreso obiettivo in kit. Tra i vantaggi rispetto alle macchine da te citate:
ingombro e peso molto ridotti, sia come corpo macchina che come sistema di lenti, Se hai le mani molto grandi provala prima, potresti trovarla troppo piccola.
stabilizzatore nel corpo macchina, quindi ogni lente che monti sarà stabilizzata
funzionalità pari o superiori a alle apsc canon o nikon top
mirino elettronico di ottima qualità, ti permette di vedere in anteprima come viene la foto. Certo è anche questione di gusti.
parco ottiche ampio e di ottima qualità, più o meno per ogni tasca
qualità dell'immagine pari alle apsc, almeno fino a 3200 iso, poi degrada, il sensore è un m43 più piccolo dell'apsc
Tra gli svantaggi:
non ha il mirino ottico, che alcuni preferiscono. Non che su questa fascia di prezzo trovi un mirino ottico molto vasto e luminoso
qualità dell'immagine inferiore agli alti iso, da 6400 in su, soprattutto rispetto a nikon, non rispetto a canon, almeno finchè non usciranno le 750/760D
l'autofocus non è all'altezza delle dslr in caso di persone o oggetti in movimento veloce, ad esempio eventi sportivi, soprattutto indoor, oppure animali in movimento veloce, tipo uccelli in volo
Altrimenti potresti prendere una sony a6000, come prezzo siamo lì, è migliore per resa agli alti iso (ha un sensore apsc) e autofocus, ma come parco ottiche non è un granchè. Anche Fuji fa eccellenti prodotti, ma su fasce di prezzo superiori, e la resa fotografica è di quelle che piacciono da matti o fanno schifo.
Ti consiglio in ogni caso di provare la macchina in negozio, non comprarla alla cieca, se prendi una macchina che poi non ti piace usare la usi sì, ma come soprammobile. Fatti anche un giro su dpreview o imaging resource, ci sono sezioni apposite con guide su cosa comprare per fascia di prezzo. Secondo me, su queste fasce di prezzo, oggi conviene andare sulle mirrorless, a meno di non voler investire in una full frame o per esigenze particolari, tipo raffica e autofocus super veloci, per i quali comunque dovresti andare su cose tipo canon 7d mk2, che credo siano fuori dal tuo budget.
GiovanniGTS
16-03-2015, 12:34
ma come parco ottiche non è un granchè
Alcuni esempi:
Sony - 35 F1.8 OSS (ottimo, consigliatissimo, il 35 macro no, troppo buio per uso anche generico e prendere 2 35mm è dispendioso per me)
Sony - 10-18 F4 OSS se fai paesaggi
Zeiss E 16-70 F4 ZA OSS tuttofare (o quasi) eccellente ma costoso
Zeiss - FE 16-35 F4 OSS eccellente ma costoso
Sony - 18-105 F4 G PZ OSS ottimo ma troppo grande
Sony - 55-210 F4.5-6.3 OSS ottimo ma grande (visto il range)
Sony - 50 F1.8 OSS (preferisco il 35 1.8, ma se vuoi anche il 50 è ottimo)
Sony - 16 F2.8 solo per stare leggero, non è il massimo
Sony - 20 F2.8 per stare leggero, un pò meglio del 16 2.8 ma pò più costoso
Zeiss - 24 F1.8 ZA il meglio su APS-C ma costa un botto
qui la lista completa:
http://www.dyxum.com/lenses/results.asp
le lenti per E mount sono quasi tutte (tranne il 16 2.8, il 20 2.8 e il 16-50) tra l'ottimo e l'eccellente (qualcuna anche sublime come il 24 1.8 zeiss) il loro problema è:
1. il costo (ma neppure gli altri regalano le lenti buone)
2. le dimensioni (tranne qualche eccezione) che mortificano la portabilità del sistema (puoi usare questo per farti un'idea: http://camerasize.com/compact/
il grande vantaggio delle mirrorless rimane comunque anche quello di eliminare problemi di front/back focus (nonché le relative pippe mentali sulla taratura)
Io ho la 5200 che monta lo stesso sensore della 3300 (quest'ultima come le nuove senza filtro AA e con processore expeed 4 che migliora un pò nitidezza e vividezza dei colori sostanzialmente) e posso dirti che è un buon sensore ma trovo inutili i 24Mpx:
- è pesante da elaborare
- permette crop generosi ma è esigente sulle ottiche, necessita di obiettivi nitidi, in generale per sfruttarli a pieno, i nikkor in kit (specie il 18-55) non sono secondo me adeguati a questo sensore.
- nelle stampe nei formati più comuni, a parte stampare cartelloni, non fa differenza alla fine bastano anche 12MPx....
Se posso ti consiglierei di valutare anche la D7000, magari la trovi nel budget import, ma è decisamente altro mondo, tra l'altro la "qualità" d'immagine non è tutto, in una buona foto conta anche molto il fattore umano ;)
carminuccio89
31-03-2015, 18:53
Sul nuovo volantino media world ho visto la Nikon D5200+ 18-55 vr ii a 499.00€.
Il dubbio è sempre lo stesso, puntere su expeed4 della D3300 o prendere questa che ha un ottica migliore?
Beh guarda, io ho pentax per vari motivi...
In ogni caso il consiglio più sensato te l'ha dato darp: una d7000 e notevolmente migliore rispetto alle altre da te citate sotto tutti i punti di vista, anche se non ha il display snodato e altre cose tecnologiche. In assoluto la d7000 è una gran macchina molto equilibrata e con prestazioni notevoli già con l'ottica kit.
Se vuoi proprio una entry level canikon allora prendi, tra quelle che ti piacciono, quella che costa meno (magari evitando giusto la serie 1x00 di canon che è proprio giocattolosa e con una resa inferiore alle altre).
Detto questo, fai come vuoi perché sarai poi tu che dovrai usarla :) se prendi una macchina migliore ma che non ti piace non la userai con piacere...
carminuccio89
01-04-2015, 07:57
Beh guarda, io ho pentax per vari motivi...
In ogni caso il consiglio più sensato te l'ha dato darp: una d7000 e notevolmente migliore rispetto alle altre da te citate sotto tutti i punti di vista, anche se non ha il display snodato e altre cose tecnologiche. In assoluto la d7000 è una gran macchina molto equilibrata e con prestazioni notevoli già con l'ottica kit.
Se vuoi proprio una entry level canikon allora prendi, tra quelle che ti piacciono, quella che costa meno (magari evitando giusto la serie 1x00 di canon che è proprio giocattolosa e con una resa inferiore alle altre).
Detto questo, fai come vuoi perché sarai poi tu che dovrai usarla :) se prendi una macchina migliore ma che non ti piace non la userai con piacere...
La D7000 siamo alti come prezzo, non rientra nel mio budget.
Mi ero convinto della D3300 perché la reputo una buona entry level e rientra nei miei 450€ di budget. Ora vedendo questa offerta (a mio parere validissima) mi ero posto questa domanda. Però se come qualità cambia veramente poco preferisco risparmiare ora i 50€ per poi investirli più in là comprando un ottica fissa.
La D7000 siamo alti come prezzo, non rientra nel mio budget.
Mi ero convinto della D3300 perché la reputo una buona entry level e rientra nei miei 450€ di budget. Ora vedendo questa offerta (a mio parere validissima) mi ero posto questa domanda. Però se come qualità cambia veramente poco preferisco risparmiare ora i 50€ per poi investirli più in là comprando un ottica fissa.
beh se la d7000 in kit la prendi usata rientra nel budget...altrimenti d7000 nuova + 18-55 vr usato dovresti rientrare ugualmente nel budget.
tra la 3300 e la 5200 cambia specialmente la qualità costruttiva (la 3300 è molto cheap, anche se sempre meglio delle canon parifascia). come qualità fotografica non cambia quasi nulla, ed entrambe non sono il massimo con ottiche che non siano top gamma o macro
carminuccio89
01-04-2015, 09:21
beh se la d7000 in kit la prendi usata rientra nel budget...altrimenti d7000 nuova + 18-55 vr usato dovresti rientrare ugualmente nel budget.
tra la 3300 e la 5200 cambia specialmente la qualità costruttiva (la 3300 è molto cheap, anche se sempre meglio delle canon parifascia). come qualità fotografica non cambia quasi nulla, ed entrambe non sono il massimo con ottiche che non siano top gamma o macro
D7000+ 18-55vr ii non ho trovato nulla a meno di 550, ovviamente nuovo.
Il mondo dell usato, proprio perché è una prima macchina non voglio scoprirlo ancora perché non riuscirei a capire cosa valutare per determinare lo stato della macchina, e poi non sai mai come l'hanno tenuta realmente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.