PDA

View Full Version : instabilita' irrisolvibile (q6600 g0)


piwys
07-03-2015, 21:40
salve a chiunque entri in questo post.

mi sto dedicando all'OC della cpu in titolo con i seguenti componenti:

CPU: Q6600 G0 (ovviamente );
RAM: kingston kvr1333d3n9/4g;
MOBO: Asus P5G41T-M LX;

il tutto raffreddato da un set di ventole sharck e da dissipatore cooler master evo.

il problema e' che oltre i 3.0 ghz, valere stabile provato con 1 ora di test con IBT a livello MAXIMUM (temperature nella norma, mai oltre i 67/68 gradi), il pc neanche si avvia.

ho raggiunto questo livello disabilitando tutte le opzioni di risparmi energetico. portanto il moltiplicatore bloccato a 9 e il FSB a 333. e il vcore a +50 mhz (ho solo 3 parametri 50; 100; 150) prima su automatico ero instabile e ho letto il VID su core temp ed era di 1.224, parametro che ora con i 50 mhz raggiungo, anche se poi in sforzo, in fase di test, la cpu droppa un pochino e scende a 1.187 circa, ma so che e' normale. dram frequenzy in automatico e voltaggio ram bloccato manualmente a 1.5000, come riportato dal costruttore,
e pci frequenzy bloccata a 101 mhz, come credo richieda di lavorare.
la dram e' a 666 Mhz.

ho provato a settare il FSB a 344 per avere un OC a 3.1 Ghz, ma non si avvia. ho supposto allora si trattasse del voltaggio e ho aumentato il Vcore a 100, ma anche cosi niente, e l'ho rimesso a 50.
ho anche abbassato il moltiplicatore a 8 e a 7 rifacendo i dovuti calcoli, ma anche cosi non cambia nulla.
oltretutto il DRAM FREQUENZY ha dei valori che variano con il variare del FSB ora, con FSB a 333, sono 1000 e 1600 se non sbaglio, per togliermi il dubbio ho impostato il valore piu' basso (1000) mantenendo i paramentri di stabilita' che mi permettevano di avviare la macchina, portando il FSB a 344 erano diventati piu' alti: 1037 il piu' basso e il piu' alto non lo ricordo (con il FSB a 344 non li ho toccati nel dubbio), ma anche cosi la macchina e' instabile e non si avvia.

so che questa cpu puo' arrivare oltre il 3.0 ghz, almeno 3.2 se non 3.5..... (mi accontenterei cmq di un 3.2)

ogni aiuto sara' davvero gradito.

weltonsee4
10-03-2015, 13:05
Non so come mai ma erano cambiate le impostazioni sul risparmio energetico di windows, forse per il cambio hardware o solo per un bug ma ero settate su prestazioni elevate e di fatto teneva la cpu fissa con moltiplicatore a 44x. Passando un paio di volte da risparmio energetico a bilanciato finalmente la cpu si è sbloccata e lavora normalmente partendo dagli 8x come dovrebbe essere

majowski86
10-03-2015, 15:56
In effetti 3.0 ghz non sono molti per il q6600. Io lo tenevo fisso a 3.2 raffreddato ad aria prima di passare a all'i5

Non ricordo tutti i parametri esatti, ma mi pare che avevo moltiplicatore a 8, fsb 400, ram la facevo andare a 800mhz. Vcore e Vram non le ricordo, ma non le ho alzate molto se ricordo bene. Risparmio energetico ovviamente disattivato tutto.

Comunque cosa intendi esattamente con "il pc non sia avvia"?

raffy2
14-03-2015, 12:04
Sei ancora basso con il vcore...Se ricordo bene il Q6600 era 65nm e mi pare di ricordare che non bisognava andare oltre 1.4V