PDA

View Full Version : un aiuto, setup rete Gb uso casalingo


realac0
07-03-2015, 11:08
ciao ragazzi, premetto che non sono molto esperto di networking, ma nel tempo mi sono arrangiato ottenendo risultati soddisfacenti.
attualmente, la mia rete casalinga funziona, ma e' molto confisionaria (3 router) e, cosa piu' importante, visto che ho appena acquistato un NAS (Sinology DS215j), configurato e funzionante, volevo approfittarne per sistemare tutto e passare alla Gigabit.
Inoltre intendo anche cambiare il punto di accesso ad ADSL perche' attualmente ho passato la linea dati nei tubi della linea elettrica per portare l'accesso direttamente nel mio ufficio.
Non ho mai avuto grossi problemi (tutto sommato la mia ADSL Alice 7mega funziona da anni decentemente), ma a quanto leggo in giro e' fortemente consigliato evitare queste cose (linea dati su linea dei cavi di corrente), quindi con l'occasione vorrei sistemare anche quello.

premessa:
i cavi sono gia' ok, ho verificato, sono tutti UTPCat6 e/o UTPCat5e.
inoltre non ho nessun problema col wireless, il segnale e' soddisfacente, e collego tranquillamente
in tutta la casa ogni dispositivo (2 smartphone, 2 tablet, notebook che uso per lavoro etc.)
quindi di wireless non parliamo, lo diamo per scontato

la situazione attuale e' questa:

PUNTO 1) - mio ufficio
Modem/Router D-Link DSL-2640R
su cui e' collegata l'ADSL (Alice)
la linea come scritto sopra e' passata attraverso i cavi elettrici.
4 porte Fast Ethernet
nota:
questo modem/router e' da sostituire perche' non ha porte Gb
questo Router e' collegato al PC mio principale

| -> cavo UTP CAT6

PUNTO 2) - centro della casa
Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK
4 porte Gb ethernet
dual band , utilizzato per il Wireless in tutta la casa che
funziona bene, non ho intenzione di sostituirlo (pensavo solo
di cambiargli le antenne, per migliorare ulteriormente il segnale,
ma gia' cosi' funziona piu' che bene)
qui entra la linea ADSL in casa, ho gia' predisposto in maniera tale
da poter entrare direttamente nel modem/router da qua (attualmente,
ho un cavo che da qua parte e va nel mio ufficio tramite canalette
della corrente, come scritto sopra)

| -> cavo UTP CAT5e

PUNTO 3) - TV station in salotto
vecchissimo router D-LINK DI-524
4 porte ethernet 10/100
questo e' anche il punto "multimediale" della casa, dove su un Plasma 50''
sono collegate PS3 (ethernet penso gigabit, ma mi interessa poco perche' non la uso mai ^_^), Dreambox (ethernet 10/100) ed a breve un Rasp PI2 con Openelec/Raspxbmc come server multimediale (ethernet 10/100)

l'obiettivo e' completare la Gigabit e mettere un po di pulizia.

pensavo di procedere come segue:

PUNTO 1) - Mio ufficio
installare un semplice Switch Gigabit, piu' precisamente:
TP-LINK TL-SG1005D Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps
circa 16 Euro sull'amazzone
a cui collegare PC (scheda eth gb) e qualsiasi altro dispositivo eventuale futuro

| cavo UTP Cat6 (gia' esistente)

PUNTO 2) - Centro delle casa
mantenere il Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK che funziona bene
come WiFi ed e' gia' provvisto di 4 porte GB.
qui ci collegherei via ethernet il NAS DS215j (Gigabit)
ed ora ecco il problema:
ho bisogno di un Modem, non un Modem / Router.
pensavo di acquistare questo:
TP-Link 1 ethernet port ADSL2+ modem bridge mode, Trendchip, NE02896
(16 Euro dall'amazzone)
oppure forse meglio ancora questo (chip broadcom?):
D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione Z1
(22 Euro dall'amazzone)

PUNTO 3) - TV Station
altro normale switch Gigabit come da PUNTO 1) su cui collegare
la PS3 (che andra in Gb) e poi Dreambox/RapsPI2 che andranno
in normale fast ethernet non essendo dotati di schede Gb

le domande sono:

1) vi sembra ok? va bene l'idea ed i normali switch al PUNTO1) e PUNTO3)?

2) la piu' importante:
al PUNTO 2) che modem acquisto? come faccio a sapere se il chip e'
broadcom? (da quello che leggo in questo forum tutti consigliate
chip broadcom)
inoltre, non ho mai collegato ad un router il modem (di solito ho sempre
usato apparecchi con la doppia funziona).
ho letto che bisogna configurare il modem in "bridge" ma non so come
funziona, inoltre non mi sono chiari i vantaggi.
se ho capito bene, il risultato finale sarebbe di far gestire tutto al router
(NAT, Firewall etc.) ed il modem passa solo l'ADSL.
ma come si configura?

3) e' una domanda ancora piu' stupida ma la devo fare ;)
come scritto qua:
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem
la porta ethernet del modem e' 10/100, non Gb.
questo non ha nessuna ripercussione sulla mia "rete Gigabit" in quanto
il modem va collegato via ethernet al router nella porta WAN?
e se configurassi il modem in modalita' normale (no bridge) collegandolo
nella normale porta ethernet del router?

... scusate il post kilometrico ma questi sono tutti i dubbi (da nabbo) che
ho prima di procedere con l'acquisto.

spero mi aiuterete.

ciao
realac0

Wolfhwk
07-03-2015, 14:55
le domande sono:

1) vi sembra ok? va bene l'idea ed i normali switch al PUNTO1) e PUNTO3)?


Sė.




2) la piu' importante:
al PUNTO 2) che modem acquisto? come faccio a sapere se il chip e'
broadcom? (da quello che leggo in questo forum tutti consigliate
chip broadcom)
inoltre, non ho mai collegato ad un router il modem (di solito ho sempre
usato apparecchi con la doppia funziona).
ho letto che bisogna configurare il modem in "bridge" ma non so come
funziona, inoltre non mi sono chiari i vantaggi.
se ho capito bene, il risultato finale sarebbe di far gestire tutto al router
(NAT, Firewall etc.) ed il modem passa solo l'ADSL.
ma come si configura?


Per la prima domanda fai una ricerca su google e trovi il chip
Per la seconda il modem diventa un modem puro, tramite il bridging rfc1483. Alla porta WAN del router arriva un ip pubblico e lo stesso si occupera' del NAT,DHCP etc.




3) e' una domanda ancora piu' stupida ma la devo fare ;)
come scritto qua:
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem
la porta ethernet del modem e' 10/100, non Gb.
questo non ha nessuna ripercussione sulla mia "rete Gigabit" in quanto
il modem va collegato via ethernet al router nella porta WAN?
e se configurassi il modem in modalita' normale (no bridge) collegandolo
nella normale porta ethernet del router?


Non ha ripercussioni e sė.
Non funzionerebbe. Il router ha una default route che punta alla WAN.

realac0
07-03-2015, 15:14
Sė.
grazie

Per la prima domanda fai una ricerca su google e trovi il chip
Per la seconda il modem diventa un modem puro, tramite il bridging rfc1483. Alla porta WAN del router arriva un ip pubblico e lo stesso si occupera' del NAT,DHCP etc.

quindi e' corretto settarlo in bridge e poi inserirlo nella porta WAN del router?
non devo fare niente altro? (oltre ovviamente a confirurare il router come voglio)

tra i 2 modem cosa mi consiglieresti?
da collegare con Alice ADSL 7 mega


Non ha ripercussioni e sė.
Non funzionerebbe. Il router ha una default route che punta alla WAN.

questa non l'ho capita bene ...

intendi dire che il fatto il modem abbia solo l'uscita ethernet 10/100, una volta collegato al router (che poi come switch utilizza porte gb) e' tutto ok?
la mia rete e' tutta in gb?

mentre per quanto riguarda il collegare il modem alla porta ethernet del router non funzionerebbe? (proprio perche', come detto sopra, deve andare dentro la WAN del router e deve essere settato in bridge)

e' questo che intendi dire?

grazie
realac0

Wolfhwk
07-03-2015, 15:22
Sė alla prima.

Non ti consiglio i prodotti, mi limito al supporto.

La porta 10/100 del modem funziona appunto a 100, e la porta dello switch gigabit collegata al modem andra' a 100.

Esatto.

realac0
07-03-2015, 15:26
grazie, al limite se avro' problemi col bridge del modem chiedero'.
gentilissimo.
ciao
realac0

Wolfhwk
07-03-2015, 15:35
Non sei obbligato a bridgiare. Ma devi collegare il modem alla porta WAN comunque.

realac0
07-03-2015, 15:42
approfitto della gentilezza e competenza, se hai vogli di darmi un altro aiutino ;)
stavo per passare l'ordine sull'amazzone e controllando specifiche, ho trovato anche una faq sulla configurazione in bridge per il modem che volevo acquistare, piu' precisamente qua (link del produttore):

http://www.dlink.com/it/it/support/faq/modems/dsl-modems/dsl_320b/how-to-setup-dsl-320b-revision-z1-in-bridge-mode

... noto che le impostazioni sono IDENTICHE a quelle del mio attuale Modem/Router DSL2640R, stessa maschera, stesse scelte , stesse configurazioni.

questo link del produttore del mio attuale modem/router (dove attualmente ho l'adsl collegata in ufficio):

http://www.dlink.com/uk/en/support/product/dsl-2640r-wireless-g-adsl2plus-modem-router

a questo punto, dato che anche questo si puo' mettere in bridge come mi consigliavi tu, dato che e' adsl2+ compatibile (a quanto ho capito), non mi converrebbe ri-utilizzare questo come modem da collegare al router PUNTO 2) , entrando sempre nella wan in bridge mode e mi evito di acquistare un modem nuovo? (anche perche' l'adsl con questo modem non mi ha m ai dato problemi)
tanto al PUNTO 1) e PUNTO 3) ci va uno switch gb, quindi cosi' facendo, solo il vecchissimo DI-524 rimarrebbe inutilizzato.

ha un senso immagino.

entro nella porta adsl col cavo telefonico, ed esco in normale rj45 per entrare nella wan del router, disabilito il wifi da impostazioni (come e' anche ora) e non utilizzo nessuna delle impostazioni router (NAT etc etc, in quanto le impostero sul router PUNTO 2).

giusto?

Wolfhwk
07-03-2015, 15:50
Esatto.

realac0
07-03-2015, 15:53
ottimo procedo ;)

per quanto riguarda gli switch? non ne ho mai utilizzati in passato.
c'e' una configurazione da fare via browser (dargli l'ip statico come faccio coi router etc) oppure non si deve fare nulla basta solo collegare i cavi rj45?
avendo sempre utilizzato dei router mi sorge anche questo dubbio (che comunque penso di poter risolvere da solo appena mi arrivano gli switch)

comunque grazie infinite, mi e' tutto molto piu' chiaro.

ciao
realac0

Wolfhwk
07-03-2015, 16:01
Colleghi i cavi e via.

realac0
11-03-2015, 16:49
ciao, rieccomi.
sono arrivati i componenti e oggi ho costruito la lan gigabit funzionante (a proposito, tocco punte di 100/110 Mb/s trasferendo da PC Linux a NAS Sinology mentre dallo stesso PC in Windows allo stesso NAS 80/90 Mb/s).
detto questo, ho configurato il modem in bridge e dopo qualche smadonnamento sono riuscito a far funzionare il tutto.

attualmente quindi ho 2 switch gigabit per i vari componenti connessi al router TP-LINK WRD4300 (N750) gigabit che a sua volta ha il vecchio router/modem D-Link DSL-2640R collegato in bridge sulla WAN del router.

internet funziona.

il Router (e tutta la rete) e' su classe 192.168.1.x
mentre il Modem e' su 192.168.0.1 con DHCP attivo (leggendo in giro ho capito che bisogna fare cosi' senno' non funziona, vedi qua: http://www.dlink.com/it/it/support/faq/modems/dsl-modems/dsl_320b/how-to-setup-dsl-320b-revision-z1-in-bridge-mode, il prodotto e' diverso ma le schermate ed i settaggi sono uguali al mio D-LINK di 2 anni)

a parte che non riesco piu' a controllare il Modem se non collegando un portatile direttamente in DHCP via ethernet al modem (perche' sono su classi di rete differenti), ora ho problemi con il port forwarding.

piu' che problemi, non ho capito bene come fare.

pensavo (o almeno mi sembrava di aver capito), che collegando il tutto in questa maniera il modem/router in bridge diventasse solo un apparato per dare internet, ma ho provato ad aprire una porta sul Router in classe 192.168.1.x (quello della rete) senza successo (nel port forwarding, la porta resta lo stesso chiusa facendo un test dai vari siti che controllano le porte aperte).

mi stanno sorgendo dei dubbi su come debba configurare queste cose.

non ho cancellato tutti i settaggi che avevo in precedenza sul vecchio D-LINK (ora modem in bridge) perche' pensavo non servisse.

le domande su cui vorrei un aiuto sono:

1) non potendo piu' accedere direttamente al modem, dove vedo tutte le statistiche della connessione ADSL? nel router (il TP-LINK), nella sezione status, sezione WAN, vedo molto poco, non vedo i vari SNR e tutto il resto come ero abituato prima

2) da dove controllo tutti i port forwanding per aprire le porte alle app come amule, utorrent etc? devo aprire le porte sia sul router che sul modem? devo prima cancellare le impostazioni che c'erano prima sul vecchio modem/router (ora in bridge?)

spero mi aiuterete
ciao
realac0

Wolfhwk
11-03-2015, 17:52
1) Mi pare normale. Sei in bridge.

2) Di norma si configura solo su router WAN.

Mi sembra anche strano che non ti faccia disabilitare il DHCP sul modem (come da link che hai fornito).
Anche se ho visto casi di bridge rfc 1483 con dhcp abilitato obbligatoriamente.

Prova a resettare il modem, aggiornare il firmware, rimettilo in bridge e riprova.
Se non va, configura il portforwarding anche sul modem e prova a disabilitare il dhcp. Se manca il dhcp, la porta WAN va settata con ip statico nella rete del modem (192.168.0.0/24).

realac0
11-03-2015, 18:57
non ho provato a metterlo in bridge senza il dhcp, ora provo.
ma tu dici quindi di metterlo nella stessa classe del router (192.168.1.x) con ip statico?

Wolfhwk
11-03-2015, 19:21
Non aver fretta e leggi bene.

Sono due segmenti di rete diversi.

Modem -> Router 192.168.0.0/24
Modem 192.168.0.1 -> WAN router 192.168.0.2
Il dhcp sul modem assegna i parametri ip della rete 192.168.0.0/24 alla porta WAN del router.

LAN router 192.168.1.1 con dhcp

realac0
11-03-2015, 19:30
scusami tanto ma continuo a non capire ...
quel che hai appena scritto e' la mia configurazione attuale ...

modem dhcp abilitato classe rete 192.168.0.x (1 del modem)
cosi' entra nella WAN del router in bridge

una volta nella WAN del router, il router e' configurato SENZA dhcp (io l'avevo fatto cosi' con tutte le periferiche Ip Statico per via di aprire porte etc) e con classe rete 192.168.1.x (1 del router)

cosi' funziona, ma ho il problema di non sapere dove mettere le mani nei forwarding ed in ogni caso per mettere le mani sul modem devo necessariamente collegarmi direttamente con un pc in dhcp via ethernet.

p.s.
ho provato ad aggiornare il firmware ma non me lo fa fare (e non capisco il perche'). il mio e' RevB, provo a fare l'upload ma va in errore, vabbe ma questa e' un'altra storia ...

Wolfhwk
11-03-2015, 19:35
Prova a togliere il dhcp dal modem e abilitalo (se ti serve) sul router WAN.
Se hai resettato il modem, e il portforward non va, configuralo anche lė.
Non serve collegarti con il dhcp del modem attivo: puoi impostare un ip statico sul pc nella rete 192.168.0.0 255.255.255.0

Altrimenti si fa senza bridging il tutto.

realac0
11-03-2015, 20:41
sono riuscito a fare un reset di fabbrica e dopodiche' ad aggiornare ultimo firmware il modem (il router l'avevo gia' fatto).
non ti dico le bestemmie, cercando alla fine ho trovato che:
- ci vuole necessariamente internet explorer;
- se c'e' il doppino telefonico non funziona;
- il pc connessio in wired deve necessariamente essere ip statico;
... vabbe', alla fine l'ho comunque aggiornato, male non fa.

ora ho riconfigurato tutto come prima, lasciando dhcp su modem con classe 192.168.0.1 collegato in WAN al router che gestisce la classe con tutti i device collegati in 192.168.1.x

e' tutto come prima solo che ho aggiornato tutti i firmware ed fatto reset di fabbrica al modem , adesso provo il port forwanding e poi ti faccio sapere.

Wolfhwk
11-03-2015, 21:06
Mi sfugge ancora il motivo per cui il dhcp deve essere attivo per assegnare un solo ip (alla porta WAN). Comunque prova e fammi sapere.

realac0
12-03-2015, 00:29
sembra tutto ok!!!
dopo Chelsie - PSG (lol) mi sono rimesso a provare e sembra che ora agendo solo sui settaggi del router sono in grado di fare correttamente il port forwarding.

probabilmente, a seguito dell'upgrade firmware del dlink (era fermo ad una rel del 2008) ed a un paio di reset completi, ora le cose sembrano funzionare (in realta' non c'e' niente di diverso rispetto a ieri).

ora che c'ho capito un po di piu', vorrei chiedere, alla fine, cosa comporta tutta questa operazione ed i vantaggi che ottengo con questo setup in bridge (se effettivamente vantaggi ci sono).

sarebbe stato possibile collegare direttamente il modem alla porta ethernet in alternativa configurandolo sulla stessa classe IP ed ip statico?

pro e contro?

grazie mille per l'aiuto, e per l'eventuale risposta a questa mia domanda "conclusiva" ^_^

realac0

p.s.
comunque la gigabit e' una goduria!!!
trasferire giga dal NAS al PC e viceversa a 100+Mb/s e' una ficata pazzesca ;)
(anche perche' i download li faccio fare tutti al Sinology di notte ora, basta pc accesso 24/7)
direi che ne e' valsa la pena tutto questo sbatti

Wolfhwk
12-03-2015, 09:22
Ti ho spiegato i motivi piu' sopra. Rileggi.

Per i vantaggi ci sono: eliminazione di ridondanza e ulteriore livello di processamento, semplicita'.