realac0
07-03-2015, 11:08
ciao ragazzi, premetto che non sono molto esperto di networking, ma nel tempo mi sono arrangiato ottenendo risultati soddisfacenti.
attualmente, la mia rete casalinga funziona, ma e' molto confisionaria (3 router) e, cosa piu' importante, visto che ho appena acquistato un NAS (Sinology DS215j), configurato e funzionante, volevo approfittarne per sistemare tutto e passare alla Gigabit.
Inoltre intendo anche cambiare il punto di accesso ad ADSL perche' attualmente ho passato la linea dati nei tubi della linea elettrica per portare l'accesso direttamente nel mio ufficio.
Non ho mai avuto grossi problemi (tutto sommato la mia ADSL Alice 7mega funziona da anni decentemente), ma a quanto leggo in giro e' fortemente consigliato evitare queste cose (linea dati su linea dei cavi di corrente), quindi con l'occasione vorrei sistemare anche quello.
premessa:
i cavi sono gia' ok, ho verificato, sono tutti UTPCat6 e/o UTPCat5e.
inoltre non ho nessun problema col wireless, il segnale e' soddisfacente, e collego tranquillamente
in tutta la casa ogni dispositivo (2 smartphone, 2 tablet, notebook che uso per lavoro etc.)
quindi di wireless non parliamo, lo diamo per scontato
la situazione attuale e' questa:
PUNTO 1) - mio ufficio
Modem/Router D-Link DSL-2640R
su cui e' collegata l'ADSL (Alice)
la linea come scritto sopra e' passata attraverso i cavi elettrici.
4 porte Fast Ethernet
nota:
questo modem/router e' da sostituire perche' non ha porte Gb
questo Router e' collegato al PC mio principale
| -> cavo UTP CAT6
PUNTO 2) - centro della casa
Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK
4 porte Gb ethernet
dual band , utilizzato per il Wireless in tutta la casa che
funziona bene, non ho intenzione di sostituirlo (pensavo solo
di cambiargli le antenne, per migliorare ulteriormente il segnale,
ma gia' cosi' funziona piu' che bene)
qui entra la linea ADSL in casa, ho gia' predisposto in maniera tale
da poter entrare direttamente nel modem/router da qua (attualmente,
ho un cavo che da qua parte e va nel mio ufficio tramite canalette
della corrente, come scritto sopra)
| -> cavo UTP CAT5e
PUNTO 3) - TV station in salotto
vecchissimo router D-LINK DI-524
4 porte ethernet 10/100
questo e' anche il punto "multimediale" della casa, dove su un Plasma 50''
sono collegate PS3 (ethernet penso gigabit, ma mi interessa poco perche' non la uso mai ^_^), Dreambox (ethernet 10/100) ed a breve un Rasp PI2 con Openelec/Raspxbmc come server multimediale (ethernet 10/100)
l'obiettivo e' completare la Gigabit e mettere un po di pulizia.
pensavo di procedere come segue:
PUNTO 1) - Mio ufficio
installare un semplice Switch Gigabit, piu' precisamente:
TP-LINK TL-SG1005D Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps
circa 16 Euro sull'amazzone
a cui collegare PC (scheda eth gb) e qualsiasi altro dispositivo eventuale futuro
| cavo UTP Cat6 (gia' esistente)
PUNTO 2) - Centro delle casa
mantenere il Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK che funziona bene
come WiFi ed e' gia' provvisto di 4 porte GB.
qui ci collegherei via ethernet il NAS DS215j (Gigabit)
ed ora ecco il problema:
ho bisogno di un Modem, non un Modem / Router.
pensavo di acquistare questo:
TP-Link 1 ethernet port ADSL2+ modem bridge mode, Trendchip, NE02896
(16 Euro dall'amazzone)
oppure forse meglio ancora questo (chip broadcom?):
D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione Z1
(22 Euro dall'amazzone)
PUNTO 3) - TV Station
altro normale switch Gigabit come da PUNTO 1) su cui collegare
la PS3 (che andra in Gb) e poi Dreambox/RapsPI2 che andranno
in normale fast ethernet non essendo dotati di schede Gb
le domande sono:
1) vi sembra ok? va bene l'idea ed i normali switch al PUNTO1) e PUNTO3)?
2) la piu' importante:
al PUNTO 2) che modem acquisto? come faccio a sapere se il chip e'
broadcom? (da quello che leggo in questo forum tutti consigliate
chip broadcom)
inoltre, non ho mai collegato ad un router il modem (di solito ho sempre
usato apparecchi con la doppia funziona).
ho letto che bisogna configurare il modem in "bridge" ma non so come
funziona, inoltre non mi sono chiari i vantaggi.
se ho capito bene, il risultato finale sarebbe di far gestire tutto al router
(NAT, Firewall etc.) ed il modem passa solo l'ADSL.
ma come si configura?
3) e' una domanda ancora piu' stupida ma la devo fare ;)
come scritto qua:
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem
la porta ethernet del modem e' 10/100, non Gb.
questo non ha nessuna ripercussione sulla mia "rete Gigabit" in quanto
il modem va collegato via ethernet al router nella porta WAN?
e se configurassi il modem in modalita' normale (no bridge) collegandolo
nella normale porta ethernet del router?
... scusate il post kilometrico ma questi sono tutti i dubbi (da nabbo) che
ho prima di procedere con l'acquisto.
spero mi aiuterete.
ciao
realac0
attualmente, la mia rete casalinga funziona, ma e' molto confisionaria (3 router) e, cosa piu' importante, visto che ho appena acquistato un NAS (Sinology DS215j), configurato e funzionante, volevo approfittarne per sistemare tutto e passare alla Gigabit.
Inoltre intendo anche cambiare il punto di accesso ad ADSL perche' attualmente ho passato la linea dati nei tubi della linea elettrica per portare l'accesso direttamente nel mio ufficio.
Non ho mai avuto grossi problemi (tutto sommato la mia ADSL Alice 7mega funziona da anni decentemente), ma a quanto leggo in giro e' fortemente consigliato evitare queste cose (linea dati su linea dei cavi di corrente), quindi con l'occasione vorrei sistemare anche quello.
premessa:
i cavi sono gia' ok, ho verificato, sono tutti UTPCat6 e/o UTPCat5e.
inoltre non ho nessun problema col wireless, il segnale e' soddisfacente, e collego tranquillamente
in tutta la casa ogni dispositivo (2 smartphone, 2 tablet, notebook che uso per lavoro etc.)
quindi di wireless non parliamo, lo diamo per scontato
la situazione attuale e' questa:
PUNTO 1) - mio ufficio
Modem/Router D-Link DSL-2640R
su cui e' collegata l'ADSL (Alice)
la linea come scritto sopra e' passata attraverso i cavi elettrici.
4 porte Fast Ethernet
nota:
questo modem/router e' da sostituire perche' non ha porte Gb
questo Router e' collegato al PC mio principale
| -> cavo UTP CAT6
PUNTO 2) - centro della casa
Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK
4 porte Gb ethernet
dual band , utilizzato per il Wireless in tutta la casa che
funziona bene, non ho intenzione di sostituirlo (pensavo solo
di cambiargli le antenne, per migliorare ulteriormente il segnale,
ma gia' cosi' funziona piu' che bene)
qui entra la linea ADSL in casa, ho gia' predisposto in maniera tale
da poter entrare direttamente nel modem/router da qua (attualmente,
ho un cavo che da qua parte e va nel mio ufficio tramite canalette
della corrente, come scritto sopra)
| -> cavo UTP CAT5e
PUNTO 3) - TV station in salotto
vecchissimo router D-LINK DI-524
4 porte ethernet 10/100
questo e' anche il punto "multimediale" della casa, dove su un Plasma 50''
sono collegate PS3 (ethernet penso gigabit, ma mi interessa poco perche' non la uso mai ^_^), Dreambox (ethernet 10/100) ed a breve un Rasp PI2 con Openelec/Raspxbmc come server multimediale (ethernet 10/100)
l'obiettivo e' completare la Gigabit e mettere un po di pulizia.
pensavo di procedere come segue:
PUNTO 1) - Mio ufficio
installare un semplice Switch Gigabit, piu' precisamente:
TP-LINK TL-SG1005D Switch Desktop 5 Porte RJ45 Gigabit 10/100/1000Mbps
circa 16 Euro sull'amazzone
a cui collegare PC (scheda eth gb) e qualsiasi altro dispositivo eventuale futuro
| cavo UTP Cat6 (gia' esistente)
PUNTO 2) - Centro delle casa
mantenere il Router Wireless TL-WDR4300 TP-LINK che funziona bene
come WiFi ed e' gia' provvisto di 4 porte GB.
qui ci collegherei via ethernet il NAS DS215j (Gigabit)
ed ora ecco il problema:
ho bisogno di un Modem, non un Modem / Router.
pensavo di acquistare questo:
TP-Link 1 ethernet port ADSL2+ modem bridge mode, Trendchip, NE02896
(16 Euro dall'amazzone)
oppure forse meglio ancora questo (chip broadcom?):
D-Link Modem DSL-320B Adsl2+ Interfaccia Ethernet, versione Z1
(22 Euro dall'amazzone)
PUNTO 3) - TV Station
altro normale switch Gigabit come da PUNTO 1) su cui collegare
la PS3 (che andra in Gb) e poi Dreambox/RapsPI2 che andranno
in normale fast ethernet non essendo dotati di schede Gb
le domande sono:
1) vi sembra ok? va bene l'idea ed i normali switch al PUNTO1) e PUNTO3)?
2) la piu' importante:
al PUNTO 2) che modem acquisto? come faccio a sapere se il chip e'
broadcom? (da quello che leggo in questo forum tutti consigliate
chip broadcom)
inoltre, non ho mai collegato ad un router il modem (di solito ho sempre
usato apparecchi con la doppia funziona).
ho letto che bisogna configurare il modem in "bridge" ma non so come
funziona, inoltre non mi sono chiari i vantaggi.
se ho capito bene, il risultato finale sarebbe di far gestire tutto al router
(NAT, Firewall etc.) ed il modem passa solo l'ADSL.
ma come si configura?
3) e' una domanda ancora piu' stupida ma la devo fare ;)
come scritto qua:
http://www.dlink.com/it/it/support/product/dsl-320b-adsl-2-ethernet-modem
la porta ethernet del modem e' 10/100, non Gb.
questo non ha nessuna ripercussione sulla mia "rete Gigabit" in quanto
il modem va collegato via ethernet al router nella porta WAN?
e se configurassi il modem in modalita' normale (no bridge) collegandolo
nella normale porta ethernet del router?
... scusate il post kilometrico ma questi sono tutti i dubbi (da nabbo) che
ho prima di procedere con l'acquisto.
spero mi aiuterete.
ciao
realac0