Entra

View Full Version : Consigli per acquisto nuovo portatile


Alex.93
06-03-2015, 23:34
Ciao a tutti, mi servirebbe un portatile che userò principalmente per l'università, quindi niente giochi o software pesanti. Considerate che quello in uso attualmente (un Acer che ha 8 anni buoni, processore 1,66 dual core e 2gb di ram) mi andrebbe ancora alla grande se non fosse che è caduto e si è rotta tutta la plastica. Budget molto limitato, direi sui 350 euro max.

Facendo una ricerca veloce avevo adocchiato i seguenti laptop:
http://goo.gl/ASAJAG - per restare in tema Acer visto che comunque mi sono trovato bene. Relativamente a questo modello volevo chiedere se sapete dove sta la fregatura, cioè ha un Pentium quad core, scheda video dedicata con 128mb (di solito su questa fascia di prezzo hanno sempre l'integrata), ram 4gb (non espandibile, ok, ma tanto non mi interessa) e per di più si riesce a trovare a 320 euro circa spedito, che ne pensate??

Gli altri erano:
http://goo.gl/25UPk8 - Asus.
http://goo.gl/RgFrjl - Lenovo.
http://goo.gl/ZRKtxG - Lenovo.

Non sono affatto male nemmeno questi, ma mi sembrano inferiori all'Acer come caratteristiche, no? All'inizio ero più orientato verso Lenovo ad essere sinceri, marca che negli ultimi anni sta facendo sempre meglio, sempre all'avanguardia, un sacco di configurazioni (ho sentito in molti parlarne bene), ma a livello di estetica lascia molto a desiderare sulla linea Essential.

Voi nei miei panni quale acquistereste? Se avete altri suggerimenti si accettano nomi ;) Grazie mille a chi risponderà.

alonenero
07-03-2015, 09:05
Asus , ha il miglior processore tra quelli :
(https://www.cpubenchmark.net/mid_range_cpus.html)
2,705 punti passmark per l'i3 4030U

1,868 punti per il pentium dell'acer ...

Alex.93
07-03-2015, 13:31
Grazie del consiglio. Scusa la mia ignoranza in materia, come fa' un QuadCore ad essere meno performante di un i3 che ha la metà dei core??

marklevinson76
07-03-2015, 14:03
è diversa l'architettura e la gestione dei calcoli,oltre che l'assorbimento di corrente,tradotto in TDP.
il pentium ha un TDP di 7.5watt,l'I3 di 15,oltre a questo si aggiunge anche l'Hyper-Threading,che non sono altro che dei core logici sui quali poter spostare le informazioni elaborate per semplificare il lavoro dei core fisici.
in ultimo c è la grafica integrata e la cache,insomma le differenze ci sono e tutte a favore dell I3.

Alex.93
07-03-2015, 14:12
.

Alex.93
08-03-2015, 11:18
è diversa l'architettura e la gestione dei calcoli,oltre che l'assorbimento di corrente,tradotto in TDP.
il pentium ha un TDP di 7.5watt,l'I3 di 15,oltre a questo si aggiunge anche l'Hyper-Threading,che non sono altro che dei core logici sui quali poter spostare le informazioni elaborate per semplificare il lavoro dei core fisici.
in ultimo c è la grafica integrata e la cache,insomma le differenze ci sono e tutte a favore dell I3.

Okok, grazie mille, quindi anche tu dici Asus?? Oltre a quelli che ho trovato conosci qualche altro modello da considerare?

marklevinson76
08-03-2015, 19:26
si,tra quelli che hai in lista l'asus è certamente quello più performante

Alex.93
08-03-2015, 19:41
si,tra quelli che hai in lista l'asus è certamente quello più performante

Grazie del consiglio, per caso conosci altri modelli migliori sulla stessa fascia di prezzo??
Tipo ad esempio questo Asus quà è meglio o peggio??
http://www.amazon.it/Asus-X555LA-XO077D-Risoluzione-Processore-Antracite/dp/B00S6EG4FW/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1425844244&sr=1-2&keywords=asus+i3
Scusa per le domande ma preferisco essere sicuro prima di decidere ;)