PDA

View Full Version : La 'stangatina' si ritorce contro gli operatori: multate TIM e Vodafone


Redazione di Hardware Upg
06-03-2015, 16:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/la-stangatina-si-ritorce-contro-gli-operatori-multate-tim-e-vodafone_56365.html

Sono state considerate pratiche commerciali scorrette quelle operate da TIM e Vodafone la scorsa estate, la stangatina adesso è per gli operatori telefonici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
06-03-2015, 16:19
I dirigenti di Tim, Vodafone e Wind dopo aver letto le cifre delle multe:

http://i2.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/411/964/9b5.jpg

djmatrix619
06-03-2015, 16:23
I dirigenti di Tim, Vodafone e Wind dopo aver letto le cifre delle multe:

Esattamente la prima cosa che ho pensato.
Che paese ridicolo....

totalblackuot75
06-03-2015, 16:38
Ma secondo voi,poi ste multe le pagano??? Mah...

floc
06-03-2015, 16:51
si' beh ma quindi li rimettono gratis o restano a pagamento? Perche' cosi' sembra quasi una mazzetta pagata allo stato per essere contenti tutti, loro inc. i clienti e lo stato si becca 250k

avvelenato
06-03-2015, 17:40
Lol, ma che vi pensate. Sono d'accordo.
Quanti dei clienti truffati hanno spremuto? Quanti rivedranno i soldi? Come minimo per farlo sarà necessaria tutta una procedura con modulistica da scaricare in una sezione orfana del sito del ministero della fungia allungata, pieno di link rotti e che rimandano a pagine non attinenti. Se poi uno ci riesce bisognerà allegare ricevuta d'acquisto della ricarica del giorno in cui è stato fatto l'indebito addebito, allegare a marca da bollo di ventordici euri e spedire con raccomandata AR. Quanti farebbero tutto ciò per recuperare massimo 5 euro?

Allora ve lo dico io com'è andata:
Governo: "Pronto, parlo col signor Vodafone?"
Sig. Vodafone: "Sì, con chi parlo?"
G: "Sono il Governo; avrei un'interessante proposta da farle"
V: "La ascolto, dichi pure"
G: "Lo sa, questo è un periodo difficile per le casse dello stato: la crisi, lo spread, la disoccupazione, gli 80 euro. Insomma, parliamoci chiaro, l'acqua è poca e la papera non galleggia. Immagino che anche voi siate in difficoltà..."
V: "In effetti, non ci sono più i bei tempi di una volta, quando su una ricarica di 10 euro ci prendevamo 5 euro di ricarica!"
G: "Allora senta che idea che ho avuto. Non dovete far altro che prendere circa un euro a testa da tutti i vostri clienti. Non vi sarà difficile, basterà attivargli un servizio a caso, molti neanche se ne accorgeranno. Qualcuno si lamenterà e gli darete un accredito sul suo conto telefonico. Nessuno si metterà a far su cinema per un euro. Poi dopo qualche tempo noi facciamo finta di essercene accorti, e vi facciamo dare una bella multa dall'antitrust. La cifra la decidiamo assieme."
V: "Sicuro che ci conviene?"
G: "L'alternativa è tassare voi direttamente, che vi rifareste sui clienti. Ma questo scatenerebbe malcontento, verso di noi ma anche verso di voi. Così non se ne accorgerà nessuno."
V: "E quanto avevate in mente, come multa?"
G: "Diciamo 500 mila euro. Sono 500 mila utenze con un euro in meno. Se attivate la cosa su due milioni di utenze, diciamo che un milione di questi reclama e gli riaccreditate i soldi sulla sim, vi fate un milioncino pulito."
V: "E se ci dovessero fare una class action?"
G: "E cosa l'abbiamo fatta a fare la legge? Finora si è mai sentito di class action finite con verdetti schiaccianti a favore dell'accusa? I clienti di trenord stanno ancora aspettando i rimborsi per i disservizi del dicembre 2012!"
V: "Poveri fessi! Mi ha convinto, facciamola!"
G: "Spenniamolo tutti sti gonzi!"

alejandro ramirez inariditu
06-03-2015, 18:53
Fanno un danno ai consumatori e a guadagnarci è lo stato? La multa dovrebbe essere una ricarica gratis di 100 euro per ogni loro utente!

marchigiano
06-03-2015, 19:32
Allora ve lo dico io com'è andata:

avevo scritto una cosa simile tempo fa, sono pienamente d'accordo

piccola precisazione: la multa non è a favore dello stato, ne dei consumatori, bensì serve a finanziare la stesso antitrust, che però, ha dirigenti che girano di poltrona in poltrona e può capitare di vederli anche nelle stesse compagnie telefoniche, magari non direttamente ma un parente o un'azienda sotto controllo dell'operatore principale...

finchè le multe saranno inferiori al guadagno ottenuto dalla compagnia per l'operazione, ci sarà sempre il sospetto di collusione tra le parti

Ale29
06-03-2015, 19:35
La multa dovrebbe essere una ricarica gratis di 100 euro per ogni loro utente!
Mille!
http://i.ytimg.com/vi/rH5Mctkz7RI/hqdefault.jpg

furbo
07-03-2015, 19:02
TIM mi ha appena informato che, dal 7/4, esaurito il plafond di traffico dati, mi BLOCCA la connessione al posto della riduzione di banda...
Stanno pizzicando denari ovunque!

Eress
07-03-2015, 19:26
Paese indecente e ridicolo.

Lateo
07-03-2015, 20:36
@ Avvelenato: complimenti, non c'è che dire! Difficile darti torto... la penso esattamente come te!

kernelex
07-03-2015, 21:38
Allora ve lo dico io com'è andata:
Governo: "Pronto, parlo col signor Vodafone?"
Sig. Vodafone: "Sì, con chi parlo?"
G: "Sono il Governo; avrei un'interessante proposta da farle"
V: "La ascolto, dichi pure"
G: "Lo sa, questo è un periodo difficile per le casse dello stato: la crisi, lo spread, la disoccupazione, gli 80 euro. Insomma, parliamoci chiaro, l'acqua è poca e la papera non galleggia. Immagino che anche voi siate in difficoltà..."
V: "In effetti, non ci sono più i bei tempi di una volta, quando su una ricarica di 10 euro ci prendevamo 5 euro di ricarica!"
G: "Allora senta che idea che ho avuto. Non dovete far altro che prendere circa un euro a testa da tutti i vostri clienti. Non vi sarà difficile, basterà attivargli un servizio a caso, molti neanche se ne accorgeranno. Qualcuno si lamenterà e gli darete un accredito sul suo conto telefonico. Nessuno si metterà a far su cinema per un euro. Poi dopo qualche tempo noi facciamo finta di essercene accorti, e vi facciamo dare una bella multa dall'antitrust. La cifra la decidiamo assieme."
V: "Sicuro che ci conviene?"
G: "L'alternativa è tassare voi direttamente, che vi rifareste sui clienti. Ma questo scatenerebbe malcontento, verso di noi ma anche verso di voi. Così non se ne accorgerà nessuno."
V: "E quanto avevate in mente, come multa?"
G: "Diciamo 500 mila euro. Sono 500 mila utenze con un euro in meno. Se attivate la cosa su due milioni di utenze, diciamo che un milione di questi reclama e gli riaccreditate i soldi sulla sim, vi fate un milioncino pulito."
V: "E se ci dovessero fare una class action?"
G: "E cosa l'abbiamo fatta a fare la legge? Finora si è mai sentito di class action finite con verdetti schiaccianti a favore dell'accusa? I clienti di trenord stanno ancora aspettando i rimborsi per i disservizi del dicembre 2012!"
V: "Poveri fessi! Mi ha convinto, facciamola!"
G: "Spenniamolo tutti sti gonzi!"

mi sono accapotato dalla sedia. :D


questa me la stampo e la passo ad amici e familiari come "intercettazione telefonica"
ma so già la loro risposta: e cosa c'è di strano?
ormai ci siamo arresi, e anche senza l'onore delle armi.

Therinai
08-03-2015, 07:15
Lol, ma che vi pensate. Sono d'accordo.
Quanti dei clienti truffati hanno spremuto? Quanti rivedranno i soldi? Come minimo per farlo sarà necessaria tutta una procedura con modulistica da scaricare in una sezione orfana del sito del ministero della fungia allungata, pieno di link rotti e che rimandano a pagine non attinenti. Se poi uno ci riesce bisognerà allegare ricevuta d'acquisto della ricarica del giorno in cui è stato fatto l'indebito addebito, allegare a marca da bollo di ventordici euri e spedire con raccomandata AR. Quanti farebbero tutto ciò per recuperare massimo 5 euro?

Allora ve lo dico io com'è andata:
Governo: "Pronto, parlo col signor Vodafone?"
Sig. Vodafone: "Sì, con chi parlo?"
G: "Sono il Governo; avrei un'interessante proposta da farle"
V: "La ascolto, dichi pure"
G: "Lo sa, questo è un periodo difficile per le casse dello stato: la crisi, lo spread, la disoccupazione, gli 80 euro. Insomma, parliamoci chiaro, l'acqua è poca e la papera non galleggia. Immagino che anche voi siate in difficoltà..."
V: "In effetti, non ci sono più i bei tempi di una volta, quando su una ricarica di 10 euro ci prendevamo 5 euro di ricarica!"
G: "Allora senta che idea che ho avuto. Non dovete far altro che prendere circa un euro a testa da tutti i vostri clienti. Non vi sarà difficile, basterà attivargli un servizio a caso, molti neanche se ne accorgeranno. Qualcuno si lamenterà e gli darete un accredito sul suo conto telefonico. Nessuno si metterà a far su cinema per un euro. Poi dopo qualche tempo noi facciamo finta di essercene accorti, e vi facciamo dare una bella multa dall'antitrust. La cifra la decidiamo assieme."
V: "Sicuro che ci conviene?"
G: "L'alternativa è tassare voi direttamente, che vi rifareste sui clienti. Ma questo scatenerebbe malcontento, verso di noi ma anche verso di voi. Così non se ne accorgerà nessuno."
V: "E quanto avevate in mente, come multa?"
G: "Diciamo 500 mila euro. Sono 500 mila utenze con un euro in meno. Se attivate la cosa su due milioni di utenze, diciamo che un milione di questi reclama e gli riaccreditate i soldi sulla sim, vi fate un milioncino pulito."
V: "E se ci dovessero fare una class action?"
G: "E cosa l'abbiamo fatta a fare la legge? Finora si è mai sentito di class action finite con verdetti schiaccianti a favore dell'accusa? I clienti di trenord stanno ancora aspettando i rimborsi per i disservizi del dicembre 2012!"
V: "Poveri fessi! Mi ha convinto, facciamola!"
G: "Spenniamolo tutti sti gonzi!"
Lol, fossi ricco ti finanzierei per mettere su una compagnia telefonica :sofico:

floc
08-03-2015, 14:11
Lol, ma che vi pensate. Sono d'accordo.

si' ma infatti ero sarcastico :)

Petardo238
08-03-2015, 15:49
W l'itaglia!

Dinofly
08-03-2015, 18:23
Il problema è che il nostro antitrust ha le mani legate, con grossi limiti nelle possibilità di fare multe.
Niente a che vedere con la FTC USA, o anche con la commissione europea.

In italia c'è scarsa cultura economica (materia assente da ogni tipo di percorso scolastico), l'antitrust ci è stato imposto dall'europa (da noi è arrivato nel 1992, negli usa nel 1892, 100 anni prima), se i cittadini avessero più consapevolezza sugl iargomenti, questa avrebbe più potere a beneficio del benssere dei cittadini e dell'assetto industriale italiano, meno clientelare e più competitivo.

zappy
10-03-2015, 09:39
...finchè le multe saranno inferiori al guadagno ottenuto dalla compagnia per l'operazione, ci sarà sempre il sospetto di collusione tra le parti

sospetto? semmai certezza.

panda84
10-03-2015, 13:54
Allora ve lo dico io com'è andata:
Governo: "Pronto, parlo col signor Vodafone?"
Sig. Vodafone: "Sì, con chi parlo?"
...

Voto per la menzione Post dell'anno 2015.