PDA

View Full Version : Passivo e senza ventole il nuovo alimentatore Enermax


Redazione di Hardware Upg
06-03-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/passivo-e-senza-ventole-il-nuovo-alimentatore-enermax_56357.html

L'azienda taiwanese festeggia i 25 anni di attività con un nuovo modello, Digifanless 550W, caratterizzato da un sistema di raffreddamento completamente passivo per assicurare la massima silenziosità di funzionamento

Click sul link per visualizzare la notizia.

*Pegasus-DVD*
06-03-2015, 12:12
non è meglio un semi fanless?

Giouncino
06-03-2015, 12:18
è fantastico, peccato per il prezzo che sarà sicuramente esagerato...

Pier2204
06-03-2015, 12:40
Questo mi interessa.
Anche se ha la certificazione gold, in vista della stagione estiva, mi chiedo se può creare problemi se spinto al limite.
Un alimentatore fanless oltre il vantaggio del silenzio non è più il primo buttapolvere dentro il case, la cosa è interessante.
Non ho schede video tipo titan x o radeon ultra, ma per me è sufficiente una medio alta. Questo ali farebbe al caso mio..

omerook
06-03-2015, 12:55
È fanless l'alimentatore, ma non puoi usarlo in un pc senza ventole.
Quindi di fatto la ventola gli serve.

Il pc fanless non esiste, a meno che non parliamo di un qualcosa che abbia la stessa potenza di un tablet.

ma che stai a di?:)

maximagno
06-03-2015, 13:14
ma che stai a di?:)

Concordo, puoi benissimo fare un PC normalissimo fanless! Il mio stesso PC con FX 6300 arctic freezer A30 e 4 ventole nel case, quando non gioco, ha tutte le ventole del case e della CPU ferme, e sta su temperature di neanche 40°c per la CPU e 22°c l'interno del case!

acerbo
06-03-2015, 13:18
È fanless l'alimentatore, ma non puoi usarlo in un pc senza ventole.
Quindi di fatto la ventola gli serve.

Il pc fanless non esiste, a meno che non parliamo di un qualcosa che abbia la stessa potenza di un tablet.

E questo chi lo dice?
Streacom ad esempio faceva un case mini itx con tanto di dissipatore passivo integrato per CPU Intel, oggi come oggi ci potresti mettere un bel i5 4690s con HD4600 integrata o uno dei prossimi broadwell con la IrisPro senza usare nessuna ventola, altro che tablet!!!
Il problema del mercato degli assemblati é che pochissimi produttori offrono soluzioni intelligenti che ottimizzano realmente spazi e dissipazione.

Portocala
06-03-2015, 13:22
Passivo e senza ventole non significano la stessa cosa?

D3stroyer
06-03-2015, 13:34
siamo decisamente indietro ancora..
nel 2015 ci sono varie cose da cambiare drasticamente:
1-form factor delle mainboard: inaccettabile dover prendere un case 20x40cm minimo per farci entrare una scheda video sulla mainboard: urge riprogettare questi attacchi, i pc "standard" (cpu ram alimentatore vga mobo) dovrebbero stare in un cubo decisamente piccolo, tutti i pezzi sostituibili naturalmente.
2-(collegato a 1): form factor case. Non trovo case per Micro-ATX con dimensioni sensate. Anche il blasonato BitFenix è gigantesco. E' anche inutile avere un parallelepipedo con un volume assurdo quando dentro l'unica cosa che occupa posto in orizzontale è la VGA ed il dissipatore cpu (molto meno della vga)!
3-alimentatori: ancora con sti cubi giganti? Dovrebbe essere al massimo grande come un pugno chiuso, fanless ed erogare almeno 400W puliti.

Notare che le GPU si stanno restringendo col passare del tempo, il resto spero sia solo questione di tempo.

Riassumendo: mi aspettavo questo alimentatore almeno 2 anni fa.

marchigiano
06-03-2015, 13:56
Il mio stesso PC con FX 6300 arctic freezer A30 e 4 ventole nel case, quando non gioco, ha tutte le ventole del case e della CPU ferme, e sta su temperature di neanche 40°c per la CPU e 22°c l'interno del case!

quando avevo l'athlon 220 l'avevo scloccato e undervoltato, col dissi stock riuscito a tenerlo passivo per ore anche con l'utilizzo normale, a temperature altine è vero, ma chi se ne frega

acerbo
06-03-2015, 13:59
Mi piacerebbe vedere le temperature però.
In commercio ci sono un sacco di soluzioni "fanless" ma poi bisogna vedere anche come si comportano.
Imho non convengono mai, se proprio si cerca qualcosa di silenzioso è corretto cercare di avere il massimo della dissipazione, magari scegliendo appunto i prodotti passivi ma poi meglio mettere sempre almeno una ventola per sicurezza, magari lenta o che parte solo quando si supera una certa temperatura.
Ma senza ventole io non farei mai nulla.

Ho un Pc che funziona da Novembre del 2010 senza ventole, fatta eccezione per quella dell'alimentatore. Core i5-750 oc a 3.34ghz, una 4670 fanless sapphire e due dischi da 3.5" da 1 tera dentro a un case silvertone sugo. Sta acceso mediamente 6 ore al giorno, le temperature non le ho manco mai controllate. Adesso lo sto rimpiazzando col PC in firma che avrà solo un noctua 9i, ma se avessi trovato un case tipo lo streacom non avrei comprato manco il dissipatore.
Sono inutili paranoie le temperature, prima di fottere una CPU o un GPU ce ne vuole e se anche dovessero arrivare a temperature esagerate andrebbero in blocco prima di rompersi, fortunatamente dai primi pentium degli anni 90 di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi :asd:

maximagno
06-03-2015, 14:10
Cioè è fanless quando è in idle... utile :)
Non che sia una cattiva cosa, anche il mio pc funziona in modo simile anche se non si fermano le ventole ma girano molto lentamente.
Il punto è che non vuol dire che sia fanless.



Mi piacerebbe vedere le temperature però.
In commercio ci sono un sacco di soluzioni "fanless" ma poi bisogna vedere anche come si comportano.
Imho non convengono mai, se proprio si cerca qualcosa di silenzioso è corretto cercare di avere il massimo della dissipazione, magari scegliendo appunto i prodotti passivi ma poi meglio mettere sempre almeno una ventola per sicurezza, magari lenta o che parte solo quando si supera una certa temperatura.
Ma senza ventole io non farei mai nulla.

Sisi certo lo so che non è fanless:D
è per dire chè anche una cpu normale con 6core può essere raffreddata passivamente se in uno stato di basso consumo, certo non credo che con un pc fanless uno si metta a fare rendering o giochi in 2k! Ma un domani certamente vedremo notevoli miglioramenti!

maximagno
06-03-2015, 14:13
quando avevo l'athlon 220 l'avevo scloccato e undervoltato, col dissi stock riuscito a tenerlo passivo per ore anche con l'utilizzo normale, a temperature altine è vero, ma chi se ne frega

Mi hai fatto venire voglia di fare la prova anche a me! :D Il mio si può undervoltare di tantissimo, magari bloccato a 3,5Ghz può rimanere sempre ferma la ventola! Certo ho sempre un dissipatore di 16cm :sofico:

acerbo
06-03-2015, 14:16
Hai detto niente, la ventola dell'alimentatore in origine era l'unica ventola.
Il formato ATX è pensato proprio per avere l'alimentatore che estrae l'aria calda nel punto più alto dietro al pc per consentire l'ingresso dell'aria fresca dal punto più basso davanti.

Si ma io la dentro ci faccio girare una CPU con 95w di TDP, la scheda video dedicata e i dischi a piatti.
Oggi prendi un intel core tdp a 54w/65w, SSD e niente scheda dedicata e potresti farci per l'80% degli utilizzi un sistema completamente fanless, a patto di costruire case in maniera intelligente capaci di dissipare il calore attraverso la superfice del case stesso.
Io raccapriccio quando vedo uscire alle soglie del 2016 ancora sti cassettoni anni 90 per metterci dentro la scheda ATX 6 ventole e l'alimentatore 16x16 :doh:
Posso capire quelli fissati coi giochi pomponi che tirano su configurazioni della madonna e OC spinto all'estremo, ma per uso "standard" é veramente grottesco.

DIDAC
06-03-2015, 14:33
Passivo e senza ventole non significano la stessa cosa?

Si, infatti il titolo della notizia è scritto un po' ... diciamo ... maluccio :D

marchigiano
06-03-2015, 14:38
Ho un Pc che funziona da Novembre del 2010 senza ventole, fatta eccezione per quella dell'alimentatore. Core i5-750 oc a 3.34ghz, una 4670 fanless sapphire e due dischi da 3.5" da 1 tera dentro a un case silvertone sugo. Sta acceso mediamente 6 ore al giorno, le temperature non le ho manco mai controllate. Adesso lo sto rimpiazzando col PC in firma che avrà solo un noctua 9i, ma se avessi trovato un case tipo lo streacom non avrei comprato manco il dissipatore.
Sono inutili paranoie le temperature, prima di fottere una CPU o un GPU ce ne vuole e se anche dovessero arrivare a temperature esagerate andrebbero in blocco prima di rompersi, fortunatamente dai primi pentium degli anni 90 di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi :asd:

che dissi hai sul 750? quando ce l'avevo lo tenevo a 3.6 con un filo di overvolt stabile lynx, ma dissi cnps9700 che frullava abbastanza, a basso carico ovviamente consumi infimi

acerbo
06-03-2015, 14:51
che dissi hai sul 750? quando ce l'avevo lo tenevo a 3.6 con un filo di overvolt stabile lynx, ma dissi cnps9700 che frullava abbastanza, a basso carico ovviamente consumi infimi

Silverstone NT06.

acerbo
06-03-2015, 15:34
Ehehehe
Sugo + NT06 e mi dici che usi solo la ventola dell'alimentatore?
NT06 è un dissipatore pensato apposta per andare a sfruttare l'aria aspirata dall'alimentatore nel sugo e nel FT03-mini con tanto di convogliatore.
È pensato per essere usato così.

http://www.silverstonetek.com/images/memo/nt06s-02.jpg

Scheda video dedicata quale? :)

eh si, ma ho l'impressione di aver parlato a vanvera per ben 3 post ...
Lo ripeto per la quarta volta, se esistessero piu' soluzioni tipo questa o meglio ancora come lo streacom mini itx che l'alimentazione ce l'ha esterna di computer fanless se ne potrebbero realizzare con svariate configurazioni anche piuttosto potenti, altro che hardware tablet come qualcuno ha scritto.

p.s.
la vga é una ati 4670 ultimate

acerbo
06-03-2015, 16:12
Non hai parlato a vanvera, soluzioni con poche ventole ce ne sono e mi piacciono anche molto.
Sul completamente fanless ci credo poco, so che ci sono cose come gli streacom ma secondo me non sono molto sicuri per le cpu un minimo potenti.
Ci si possono fare degli htpc o pc da ufficio e io consiglierei comunque qualcosa con la ventola.

La configurazione in firma, ma anche una simile con cpu ancora piu' performante e TDP simile se non giochi con le tensioni e col moltiplicatore puo' girare per 24h ore al giorno dentro una scatoletta di metallo senza alcuna ventola finche non diventa hardware obsoleto.
Tra l'altro sistemi che servono come dici per HTPC o Ufficio rappresentano la quasi totalità del mercato, non sto certo parlando di soluzioni gamer o postazioni hi-end per fare grafica 3D.
Con le prossime soluzioni broadwell ci tireresti su pure un bel gingillo da usare per fotoritocco, non super spinto, ma comunque abbastanza professionale.
Per me il problema é semplicemente la mancanza di componenti dal buon rapporto qualità/prezzo, uno case streacom te lo fanno pagare tipo 160 euro senza manco l'alimentatore, alla fine lasci perdere e torni ai catafalchi col l'ali standard ATX o SFX

http://extreme.pcgameshardware.de/members/klutten-albums-streacom-fc8-5405-picture558064-038-g.jpg

Matrix_Genesis
06-03-2015, 17:46
La mia esperienza invece dice che gli alimentatori fanless sono perfetti. Uso da più di un anno un Seasonic fanless da 520W modello SS-520FL Platinum. A parte il prezzo che è superiore ai 160€ è fantastico. NESSUN rumore udibile. Volete farvi una sessione di gioco di 5-6 ore con carico massimo delle componenti CPU-GPU? Nel mio caso i7 4770 e AMD7950 vi assicuro che l'alimentatore non supera i 45°C con un carico a monte dell'alimentatore di circa 330W da wattmetro. E qui arriva il bello:

-> 1 dissipatore BASE arctic cooling frezer 7 pro rev 2 (20€) CPU sui 55 +-delta di 3°C ventola 800RPM to 1200RPM
-> 1 ventola da 14cm in estrazione 400RPM
-> 1 ventola su scheda video da 14cm abusiva connessa a scheda madre in quanto il PWM della VGA si è bruciato causa proprietario precedente :D . Vga sui 80°C trinca e branca e 800RPM full load.
-> Assenza di ventola in ingresso.
-> Case Cooler Master Silencio 650
-> Temperatura ambiente che si può trovare in una casa qualsiasi.

Vi assicuro che il pc NON SI SENTE. L'unica cosa udibile è il bip all'avvio per il boot check.

Credo che anche questo Enermax sarà un ottimo alimentatore Fanless. Soprattutto se integrato con una buon lato software per il monitoraggio.

Un'altra cosa importante è la garanzia. Per quei componenti di qualità integrati dovrebbero pensare ad almeno 7 anni di mia opinione.

Infine cosa non citata ma fondamentale sarebbe interessante vedere la curva di efficienza soprattutto ai bassi carichi. Nel mio caso ad esempio in navigazione il consumo a monte è di 62W con un carico del 13% arrotondato.

OT

Oramai non siamo più nel 2005 quando con un P4 2.4Ghz Nortwood ed una ATI X850Pro sembrava che il pc decollasse. Andava bene per i giochi di guida. Sembrava di avere la ventola del radiatore dell'auto accesa :D :sofico:
Oppure ancora meglio la ventola della AMD HD2900XT forzata a 100% per sport :D Crysis 1 che tempi prime DirectX 10 e unified shader :sofico: Più o meno la stessa faccia di quando ancora prima nel 2004 o installato Far Cry 1 con sotto la 9700Pro ma soprattutto con un bel cabinet a "pozzetto" :sofico:

/OT

*Pegasus-DVD*
06-03-2015, 19:29
.... io avevo solo detto che secondo me è meglio un alimentatore semi fanless che fanless ... almeno in caso di temperatura troppo elevata la ventola parte!

hibone
06-03-2015, 21:33
È fanless l'alimentatore, ma non puoi usarlo in un pc senza ventole.
Quindi di fatto la ventola gli serve.

Il pc fanless non esiste, a meno che non parliamo di un qualcosa che abbia la stessa potenza di un tablet.

Mica vero...

puoi metterci anche un i7 basta lasciarlo spento.

sai quanti ce ne sono esposti nei negozi?

globi
06-03-2015, 22:49
Gli alimentatori tipo switching hanno un alto rendimento, quindi questo, vista la potenza (nominale?) ed il rendimento massimo, avrà delle perdite da dissipare di alcune decine di Watt e con delle buone alette di raffreddamento é fattibile senza ventole, ed infine l`involucro dell`alimentatore e del PC fungono anche da dissipatori. Comunque un alimentatore così influirà negativamente sulla temperatura all`interno del case che comunque dovrà essere dissipata con l`aiuto di ventole con o senza liquido. Non riesco a capire che target abbia dato che sicuramente costerà caro e sarà per gli entusiasti ma questi ultimi sono proprio coloro che si costruiscono PC di maggiori prestazioni che necessitano di maggiore raffreddamento.

hrossi
06-03-2015, 23:46
non è meglio un semi fanless?

Concordo. E poi di ventole particolarmente silenziose sia per tecnologia costruttiva sia per dimensione e rpm ce ne sono diverse. Era meglio dotarlo di almeno una di queste, volendo perfino termocontrollata, che so tipo che entrasse in funzione superati i 35°C. :wtf:

Hermes

Nhirlathothep
07-03-2015, 01:22
gli assemblati saranno sempre piu' brutti, io per alcuni utlizzi li preferisco e li prendo cosi' come sono perche' in quei casi e' meglio utilizzare il budget per i pezzi interni

alfri
07-03-2015, 07:36
nel mio pc molto silenzioso,solo una cosa parte come un frullino sotto stress.l'alimentatore.sono tentato dal cambiarlo.cosa mi consigliate?

Compulsion
07-03-2015, 08:41
nel mio pc molto silenzioso,solo una cosa parte come un frullino sotto stress.l'alimentatore.sono tentato dal cambiarlo.cosa mi consigliate?

Seasonic SS-520FL platinum fanless e dormi tranquillo per 7 anni

alfri
07-03-2015, 09:13
Seasonic SS-520FL platinum fanless e dormi tranquillo per 7 anni

grazie della dritta,volendo risparmiare un po che ne pensi del corsair rm 650?ce lha un mio amico e dice che è silenziosissimo.

Compulsion
07-03-2015, 09:51
grazie della dritta,volendo risparmiare un po che ne pensi del corsair rm 650?ce lha un mio amico e dice che è silenziosissimo.

qui hai una classifica fatta abbastanza bene degli alimentatori, è ottima per capire il livello di qualità delle numerose soluzioni che si trovano sul mercato

cerca anche un antec hign current gamer 620, sempre fatto da seasonic.
Seasonic è il massimo ;)

frankie
07-03-2015, 10:06
...cut...

Oramai non siamo più nel 2005 quando con un P4 2.4Ghz Nortwood ed una ATI X850Pro sembrava che il pc decollasse. Andava bene per i giochi di guida. Sembrava di avere la ventola del radiatore dell'auto accesa :D :sofico:
Oppure ancora meglio la ventola della AMD HD2900XT forzata a 100% per sport :D Crysis 1 che tempi prime DirectX 10 e unified shader :sofico: Più o meno la stessa faccia di quando ancora prima nel 2004 o installato Far Cry 1 con sotto la 9700Pro ma soprattutto con un bel cabinet a "pozzetto" :sofico:

/OT

Dico solo una parola: DELTA:

http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/32250171297_1/Wholesale-Free-shipping-font-b-Delta-b-font-font-b-AFB0612EHE-b-font-6CM-60MM-6038.jpg

Incontrate per la prima volta ad una visita ad HWU, poi avuta per una settimana su un dissy (non mi ricordo più per che cpu). Cambiata per ovvi motivi di sileziosità. Un amico aveva batturo ogni record, mettendone due modelli specifici con rotazioni opposte in serie. potenza pura, rumore ed efficienza a quei tempi non esistevano come termini.

Per chi non sapesse di che cosa si sta parlando:

http://youtu.be/iDYOh9RrLVE
http://youtu.be/aNrPzJ7ykXY

:eekk: