View Full Version : Aggiornamento KB3000850
Salve a tutti ragazzi, ho notato che l'aggiornamento in oggetto che ha creato non pochi problemi viene ora dato come importante e come pubblicato il 02/03/2015 mentre sappiamo tutti che è un aggiornamento di novembre ed era dato come non importante.
Vorrei un chiarimento se qualcuno è in grado di darmelo, grazie
http://s12.postimg.org/m8cs2qux9/KB3000850.jpg (http://postimage.org/)
Dovrebbe trattarsi dell'update 3. Per chi non l'avesse effettuato a Novembre come facoltativo, adesso ce l'ha come importante. Non mi pare ci sia altro da dire.
Ciao, sei a conoscenza dei problemi che ha causato questo aggiornamento a chi lo ho fatto a novembre? Perché se prima era facoltativo ora e' importante? Quanti di voi lo hanno installato? Avrei queste domande
Non molto, quello che ricordo erano problemi con alcune configurazioni SW, tipo avast per esempio, che impediva il riavvio corretto del sistema, con blocco e schermata nera. Spero con questo nuovo rilascio avranno risolto questo ed altri eventuali problemi.
Non solo avast... ti ringrazio ma sto ponendo queste domande perché non posso permettermi di rischiare, se tu lo hai installato e non hai problemi potrebbe essere un inizio, grazie
No, io non l'ho installato per ora.
ok, aspettiamo qualcun'altro, io non mi fido per niente ad installarlo
non posso permettermi di rischiare...
una bella immaginina proprio perchè non puoi permetterti di rischiare ma, di fatto, lo stai facendo non ricorrendo a backup??...
ok, aspettiamo qualcun'altro, io non mi fido per niente ad installarlo
De gustibus (non disputandum est, disse quello che mangiava la...), io l'ho installato dal day 1...
@nV
l'immagine ovviamente c'e' l'ho ma la uso solo in casi estremi, non mi va di stressare l'ssd inutilmente. Al day 1 intendi a novembre?
Spero tu non abbia frainteso quel aspettiamo qualcun'altro, vorrei solo sentire se avete avuto problemi oppure no, inoltre il problema non sarebbe solo mio visto che dovrei installarlo su piu' di una macchina e visto che i problemi variano di configurazione in configurazione.
Day 1 = quando escono
Per il resto, fai come ti pare;
i PC sono i tuoi per cui gestiscili come meglio credi (quindi, apri sondaggi, aspetta commenti più illuminanti,...)
Non ti costava nulla dire se tu lo hai installato a novembre quando era dato per facoltativo o ora che e' dato come importante, ad ogni modo grazie comunque dei tuoi interventi, anche se non li ho capiti.
E comunque il de gustibus non c'entra niente, qui non si parla di gusti. Credo che le domande che mi pongo siano lecite, probabilmente tu hai impostato gli update automatici, cosa sbagliatissima.
Puoi fartene un'idea da questi link
http://lmgtfy.com/?q=problemi+dopo+KB3000850
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-windows_update/major-issues-with-kb3000850/5cb4cddd-52da-44af-9fd5-3ae1a72b0b1a
Sono d'accordo con te, è sbagliato lasciare gli aggiornamenti su automatico, abbastanza spesso causano disastri. Senza contare l'inutilità di molti aggiornamenti, tipo quelli su qualche lingua o moneta della papuasia e altre amenità del genere :D Cmq se vuoi stare più sicuro, ti conviene sempre aspettare almeno un paio di settimane dal rilascio degli aggiornamenti, così da renderti conto se e quali problemi possano causare.
Puoi fartene un'idea da questi link
http://lmgtfy.com/?q=problemi+dopo+KB3000850
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-windows_update/major-issues-with-kb3000850/5cb4cddd-52da-44af-9fd5-3ae1a72b0b1a
Sono d'accordo con te, è sbagliato lasciare gli aggiornamenti su automatico, abbastanza spesso causano disastri. Senza contare l'inutilità di molti aggiornamenti, tipo quelli su qualche lingua o moneta della papuasia e altre amenità del genere :D Cmq se vuoi stare più sicuro, ti conviene sempre aspettare almeno un paio di settimane dal rilascio degli aggiornamenti, così da renderti conto se e quali problemi possano causare.
Ti ringrazio, è quello che faccio anch'io, inoltre ci sono volte che alcuni aggiornamenti vengono prima pubblicati poi ritirati, in sostanza sono gli utenti a fare da beta test.
Le ricerche che linki le ho già fatte a suo tempo, infatti se noti le notizie hanno data di Novembre, e le avevo archiviate dato che l'aggiornamento era dato come facoltativo e che i miglioramenti che incorporava erano rivolti più lato server, per cui avevo ormai deciso che non lo avrei installato.
Oggi al 2 Marzo mi si ripresenta questo aggiornamento, questa volta però come importante, ed è proprio questo che non capisco, l'aggiornamento è sempre lo stesso.
le notizie hanno data di Novembre
Allora non ti resta che fare una cosa, aspetta qualche giorno e poi rifai la ricerca, allora vedi se ci saranno altre problematiche relative a quell'update, ma con data attuale :asd:
Sui beta tester siamo perfettamente d'accordo. Personalmente mai avuto questa vocazione :D
Aggiornamento, lupus in fabula, pare che ci siamo :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42227254#post42227254
baroneVonToben
07-03-2015, 11:05
ok, aspettiamo qualcun'altro, io non mi fido per niente ad installarlo
installato e niente problemi;)
installato e niente problemi;)
Grazie per averlo riportato qui
Magari dicci pure che antivirus usi se non ti scoccia
baroneVonToben
07-03-2015, 11:35
Grazie per averlo riportato qui
Magari dicci pure che antivirus usi se non ti scoccia
Prego,nessuna scocciatura,uso dal 2008 AVG Free
Ce l'ho installato da 4 giorni causa update automatici ed a parte dei glitch grafici (dovuti forse ad un altro aggiornamento) cambiando la finestra di alcuni programmi non ho visto rallentamenti all'avvio del PC.
Ricordo di aver notato una variazione di MB quando era fra i facoltativi. Che l'abbiamo modificato col tempo?
Dava problemi ad AV e FW se non ricordo male.
Grazie del tuo intervento, aggiornaci se noterai qualcosa di anomalo
Seguo la discussione.
Anch'io ho gli aggiornamenti automatici bloccati di default e li faccio a mano.
Avendo trovato quel KB fra gli importanti mi sono fermato, perchè ricordavo che qualcuno ha avuto problemi quando era uscito fra i facoltativi.
ma su w8.1 come avete bloccato gli aggiornamenti automatici senza che non vi avverta di attivare l'update automatico ?
Era tanto comodo il vecchio sistema di windows XP, avverti ma non scaricarli ed installarli.
ma su w8.1 come avete bloccato gli aggiornamenti automatici senza che non vi avverta di attivare l'update automatico ?
Era tanto comodo il vecchio sistema di windows XP, avverti ma non scaricarli ed installarli.
nella schermata windows update sul lato sinistro trovi cambia impostazioni, dove potrai impostare le tue preferenze poi magari dal centro operativo disattivi i messaggi di windows update
Sembra che persista l'incompatibilità di Avast con questo aggiornamento
Sembra che persista l'incompatibilità di Avast con questo aggiornamento
Cioè che succede con Avast ?
Questa e' di Novembre ma sembra ancora attuale
www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-81-non-si-spegne-e-non-si-riavvia-dopo-KB3000850_11559
Qui una vittima di pochi giorni fa
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2704681
Curioso il fatto che in quell'articolo Avast dichiara risolta l'anomalia già da Novembre, ma a quanto pare il problema si ripresenta ancora.
FulValBot
11-03-2015, 09:23
ma avast è aggiornato all'ultima versione?...
si anch'io penso che abbiano risolto il problema ma con l'ultima versione, ci vorrebbe qualcuno che lo testimoni
ragazzi dalle ricerche che sto facendo posso dire che per chi non usa antivirus di terze parti questo aggiornamento e' d'obbligo in quanto tra i miglioramenti dichiarati vi e' quello di migliorare la sicurezza del sistema , e magari e' proprio questo a generare conflitto. Ho letto in giro che si sono verificati gli stessi problemi anche con la suite Eset Smart Security 8, pur essendo l'ultima versione. In pratica si e' obbligati in questi casi a fare una scelta. O si disinstalla Il KB3000850 o l'antivirus residente, lasciando spazio al defender ed ovviamente al buon senso, che resta la miglior protezione sempre (Il buon senso).
"Sto installando Windows"
purtroppo. ..
eh si per alcune configurazioni (va a capire quale va bene) non c'e' verso di tornare indietro neanche da modalita provvisoria, occorre reinstallare o ripristinare un immagine precedentemente creata.
Questo update è proprio da evitare. Avendolo Microsoft infilato negli importanti mi viene da pensare ad un attentato, rendendo l'update al prossimo Windows, ormai alle porte, piu' "spontaneo".
UtenteSospeso
14-03-2015, 22:24
Microsoft fa il suo sistema operativo, Avast etc fanno softwares che devono funzionare con un determinato sistema operativo.
Quindi sono i softwares che devono adeguarsi al sistema operativo, non vedo perchè te la prendi con gli aggiornamenti di Windows e non con chi fa un software che non funziona con un determinato sistema operativo.
.
Quello che tu dici e' abbastanza ovvio, quello che non va e' che se l'utente ha scelto di abbinare un determinato software al sistema e non ha mai avuto problemi non puoi arrivare a bloccargli il sistema con un update.
Il vero problema sta nel fatto che gli update vengono rilasciati senza essere prima testati, oltretutto per un sistema pagato e non free.
Microsoft fa il suo sistema operativo, Avast etc fanno softwares che devono funzionare con un determinato sistema operativo.
Quindi sono i softwares che devono adeguarsi al sistema operativo, non vedo perchè te la prendi con gli aggiornamenti di Windows e non con chi fa un software che non funziona con un determinato sistema operativo.
.
Microsoft fa il suo sistema operativo, Avast etc fanno softwares che devono funzionare con un determinato sistema operativo.
Quindi sono i softwares che devono adeguarsi al sistema operativo, non vedo perchè te la prendi con gli aggiornamenti di Windows e non con chi fa un software che non funziona con un determinato sistema operativo.
.
Quoto, se poi uno stabilisce come si deve proteggere il proprio sistema è libero di fare le proprie scelte. Gli antivirus di terze parti interagiscono con il sistema operativo spesso in maniera più invasiva dell'antivirus interno e questo crea problemi quando vengono rilasciati aggiornamenti con cadenza periodica, cosa che non sempre fanno le case produttrici degli antivirus che rilasciano sì aggiornamenti periodici del database ma non in maniera altrettanto tempestiva gli aggiornamenti del proprio motore in modo da adattarsi ogni volta al sistema operativo quando rilascia le patch di sicurezza. Se dovessimo aspettare ogni volta che gli aggiornamenti del sistema operativo vengano testati su centinaia di configurazioni prima che vengano rilasciati, avremmo aggiornamenti non ogni mese ma ogni anno.
Quoto, se poi uno stabilisce come si deve proteggere il proprio sistema è libero di fare le proprie scelte. Gli antivirus di terze parti interagiscono con il sistema operativo spesso in maniera più invasiva dell'antivirus interno e questo crea problemi quando vengono rilasciati aggiornamenti con cadenza periodica, cosa che non sempre fanno le case produttrici degli antivirus che rilasciano sì aggiornamenti periodici del database ma non in maniera altrettanto tempestiva gli aggiornamenti del proprio motore in modo da adattarsi ogni volta al sistema operativo quando rilascia le patch di sicurezza. Se dovessimo aspettare ogni volta che gli aggiornamenti del sistema operativo vengano testati su centinaia di configurazioni prima che vengano rilasciati, avremmo aggiornamenti non ogni mese ma ogni anno.
Sono in parte d'accordo con te
basterebbe che microsoft non producesse uno dei peggiori antivirus in circolazione.
MSE è sconsigliato sia da AV comparatives che da VB100
FulValBot
15-03-2015, 10:31
però almeno è stabile, a differenza degli altri... a molti il solo avira rallenta windows in modo assurdo...
(in realtà anche windows defender, come anche mse nel caso di windows 7, rallenta windows, o almeno da me ha sempre usato abbastanza cpu, per non parlare di quando li si usa su pc stravecchi...)
e meno male che non ho avg... dopo aver visto i macelli fatti anni fa con determinati updates avevo già deciso che non l'avrei messo mai e poi mai
cmq forse ci sarebbe un'altra causa dei vari problemi degli ultimi updates... i software intel... per chi li ha provate a rimuoverli
Inoltre la maggioranza delle macchine, in special modo i portatili, viene venduta gia' con software di terze parti preinstallato inclusoe suite di sicurezza. Microsoft di questi oem se ne frega allora.
Si vede infatti come va Windows su quelle macchine.
basterebbe che microsoft non producesse uno dei peggiori antivirus in circolazione.
MSE è sconsigliato sia da AV comparatives che da VB100
E qual'è il problema? Lo produce a costi zero per l'utenza, poi sta all'utente se scegliere di utilizzare quello oppure un altro, altrimenti la scelta sarebbe praticamente obbligata, e per molti lo è a prescindere. E' naturale che sia così, se fosse il contrario le case produttrici di software antivirus fallirebbero.
comunque per quanto mi riguarda ho nascosto l'aggiornamento in oggetto e non credo di farlo, considerato anche che i miglioramenti che incorpora sono rivolti più lato server e virtual machine. Infatti a Novembre quando e' apparso la prima volta era dato come facoltativo, ora misteriosamente è diventato critico.
Ho installato invece le nuove patch di sicurezza rilasciate martedì scorso e tutto ok, creano comunque problemi a chi avesse installato una versione di Starisback inferiore alla 1.7. Posso confermare.
Quindi con la 1.7 di StartIsBack tutto ok ?
Quindi con la 1.7 di StartIsBack tutto ok ?
si tutto ok, non ho provato personalmente perché ho deciso di non reinstallarne nessuna versione ma ci sono utenti nell' altro thread che lo confermano
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2705392
Non sono una novità gli aggiornamenti killer di Windows, ma direi che nell'ultimo anno la situazione sia notevolmente peggiorata. Ora fare gli aggiornamenti sembra quasi un gioco d'azzardo :asd:
Ricordo anche recentemente un aggiornamento che comprometteva Windows Installer, quindi un componente di sistema. Non sempre dipende dalla configurazione SW, spesso si tratta di aggiornamenti fallati e non testati adeguatamente. Rimane il fatto che a rimetterci sono sempre gli utenti finali :mbe:
Ma la storia è lunga e dolorosa :asd:
http://www.infoworld.com/article/2889295/microsoft-windows/20-epic-microsoft-windows-auto-update-meltdowns.html
http://www.infoworld.com/article/2893664/operating-systems/windows-8-1-cumulative-patch-roll-up-kb-3000850-rears-its-ugly-head-once-again.html
http://www.infoworld.com/article/2895906/patch-management/new-kb-3033929-patch-install-fails-at-72-complete-with-errors-80004005-800b0100-80070002-80070005.html
Questi di martedì scorso sono davvero importanti e conviene farli subito visto che elencate le vulnerabilità che vanno a risolvere le hanno allo stesso tempo rese note a quanti ancora non ne fossero a conoscenza. Sono falle piuttosto serie. Bisogna solo aggiornare o disinstallare startisback per chi lo usasse.
si tutto ok, non ho provato personalmente perché ho deciso di non reinstallarne nessuna versione ma ci sono utenti nell' altro thread che lo confermano
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2705392
Buono a sapersi.
Io ho già la 1.7 ma non ho ancora fatto gli aggiornamenti perchè ormai preferisco aspettare e cmq fare una bella immagine prima di tutto il s.o
Io in genere li faccio dopo 15giormi circa, per questi ho aspettato 4/5 giorni dato che come detto vanno a risolvere delle clamorose falle.
Questi di martedì scorso sono davvero importanti e conviene farli subito visto che elencate le vulnerabilità che vanno a risolvere le hanno allo stesso tempo rese note a quanti ancora non ne fossero a conoscenza. Sono falle piuttosto serie. Bisogna solo aggiornare o disinstallare startisback per chi lo usasse.
Siamo d'accordo, gli aggiornamenti di sicurezza sono sempre importanti, ma non a scapito della funzionalità del sistema. Vanno comunque sempre testati se possibile su muletto. Gli antivirus costituiscono certamente un grosso problema, infatti personalmente non ne uso più da molti anni. Ma rimane il fatto che se un aggiornamento non è compatibile con un SW, dovrebbe di logica corrompere il programma eventualmente incompatibile, non il sistema.
Si in effetti io installo sempre prima su un muletto, infatti per ora ho installato solo li e su un notebook appena formattato. In giornata penso di installarli sul principale. Ma su nessuno sto installando il 3000850 sul quale sto facendo click destro nascondi aggiornamento. Chissà se in futuro lo farò per ora non mi necessita.
E' che a volte un "muletto" non basta per avere la certezza che sul pc principale andrà poi tutto bene.
Dovresti avere un hardware gemello con stessi software installati, perchè tante volte i problemi succedono a causa di varie combinazioni hw+sw che non sempre si riesce a ripetere su una seconda macchina.
ma gli aggiornnamenti di windows 8.1 non sono disinstallabili?
una volta installaot un aggiornamento che produce effetti visibili, non ci vuole molto a tornare indietro.
Il problema è quando non ci si rende conto dei nuovi bug che porta :D oppure la fase zero dell'aggiornamento, quando nei forum non ci sono molte discussioni dei problemi che genera e non si riescono a collegare gli effetti ad un aggiornamento ben preciso.
A quel punto tocca disinstallare tutti gli ultimi installati a ritroso.
Alla fine il sistema migliore è sempre quello di ritardare gli aggiornamenti, lasciando ai soliti beta tester il compito di fare da cavie :asd:
Alla fine il sistema migliore è sempre quello di ritardare gli aggiornamenti, lasciando ai soliti beta tester il compito di fare da cavie :asd:
ma non sono beta patch, ma patch official ... o forse no?! :asd: :fiufiu:
ma non sono beta patch, ma patch official ... o forse no?! :asd: :fiufiu:
A quanto pare no :asd:
quando sono tante è meglio aspettare qualche giorno e magari farle a piccoli gruppi
può anche essere che durante il processo di aggiornamento qualcosa vada storto
Jammed_Death
20-03-2015, 10:04
io ho aggiornato qualche giorno fa senza problemi e ho sempre usato avast free. Inoltre avast è stato aggiornato proprio 2 giorni fa (l'update l'avevo già eseguito). Tutto ok.
L'avevo saltato a novembre proprio perchè sapevo del rischio
io ho aggiornato qualche giorno fa senza problemi e ho sempre usato avast free. Inoltre avast è stato aggiornato proprio 2 giorni fa (l'update l'avevo già eseguito). Tutto ok.
L'avevo saltato a novembre proprio perchè sapevo del rischio
mi sembra una buona notizia, grazie per averlo riportato qui
confermo, PC con avast - zone alarm, è lentissimo a partire.
Non so che versione di avast.
Quindi aggiornando avast si risolve? oppure devo disinstallare l'aggiornamento, aggiornare avast e dopo reinstallare KB3000... ?
magic carpet
21-03-2015, 16:16
Segnalo che anche io a novembre ho avuto lo stesso problema comune a molti con l'update kb3000850 e avast free.
All'epoca sono riuscito ad avviare Windows in modalità provvisoria e a disinstallare l'update.
Ora non mi sogno nemmeno di riprovarci, anche se non vorrei che questo update fosse obbligatorio per l'aggiornamento a Windows 10... :doh:
Aggiornamento eseguito sul portatile, insieme ad altri 39 aggiornamenti che tenevo fermi da un mese abbondante.
Tutto ok, solo quando finito l'installazione ha richiesto di riavviarsi, è rimasto tantissimo tempo con la videata blu e la scritta in bianco "riavvio in corso".
Pensavo quasi di spegnerlo brutalmente ma ho vouto aspettare e infatti dopo un bel po' lo ha fatto da solo.
Cmq per ora nessun problema.
c'è un nuoco aggiornamento che provoca freeze all'avvio di windows?
c'è un nuoco aggiornamento che provoca freeze all'avvio di windows?
a me non risulta. almeno non tra quelli importanti. forse nei facoltativi avevi un aggiornamento do qualche driver
tolti gli office
aggiornamenti per microsoft lync che manco uso
flash per IE KB3049508
one drive for business KB2956185 che manco uso
aggiornamento W8.1 KB3042085
aggiornamento skype che non uso per ora
pacchetto cumulativo IE11 KB3038314
protezione framework 3.5...KB3037576
sicurezza framework 4.5.1 e 4.5.2 KB3037579
aggiornamento windows KB304374
aggiornamento windows KB2976978
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.