View Full Version : AMD stima che per il 2019 il 15% delle CPU server sarà di tipo ARM
Redazione di Hardware Upg
06-03-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-stima-che-per-il-2019-il-15-delle-cpu-server-sara-di-tipo-arm_56354.html
Architetture x86 affiancate da quelle ARM per i processori destinati a sistemi server del futuro: è questa la scommessa di AMD, che con nuove proposte CPU attese dal 2016 punta a riguadagnare terreno su Intel grazie anche ad ARM
Click sul link per visualizzare la notizia.
devilred
06-03-2015, 09:24
bene! quindi cara amd punta su tutto tranne arm, vai con i bulldozer ( ma solo sotto il profilo consumi ).
PaulGuru
06-03-2015, 09:28
Al posto di cercare di promuovere l'architettura x86 con la quale sono diventati quel che sono ........ passano ad un architettura differente fra l'altro non realizzata da loro ma palesemente comprata tramite brevetto.
Ridicoli.
Al posto di cercare di promuovere l'architettura x86 con la quale sono diventati quel che sono ........ passano ad un architettura differente fra l'altro non realizzata da loro ma palesemente comprata tramite brevetto.
Veramente AMD ha comprato, anni or sono, pure le licenze X86.... :-P
guarda che useranno arm in determinati ambiti dove e necessaria la maggiore efficienza possibile ed in quei casi le architetture arm sono le più adatte
x cui e un'ottima cosa se si crea un soc custom x migliorare dove x86/64 nn può arrivare
LucaLindholm
06-03-2015, 10:18
Veramente AMD ha comprato, anni or sono, pure le licenze X86.... :-P
In che senso??? :confused: :mbe:
Vuol dire che Intel non è più proprietaria della sua stessa architettura???
sbazaars
06-03-2015, 10:33
Ha comprato la possibilità di usarla...:fagiano:
Veramente AMD ha comprato, anni or sono, pure le licenze X86.... :-P
E Intel le x86-64.
Detto questo, il mercato ARM (server, embedded, mobile, ombrelli e coltelli) ha margini di guadagno RISICATISSIMI, dovuti all'enorme quantità di concorrenti.
Quindi, ci sta che diversifichi il suo portafogli, ma senza dimenticare che "cio che porta a casa il pane" è l'x86, non di certo ARM.
ARM in questo momento puo dare un enorme visibilità, ma non di certo guadagni
Pier2204
06-03-2015, 10:41
Scusate ma sapevo che Intel e AMD hanno stipulato un accordo di cross licensing, AMD può usare x86 di proprietà Intel..
Intel può usare X86-64 di proprietà AMD...
PaulGuru
06-03-2015, 11:05
AMD acquistava brevetti fino a quando non ha messo in piedi un suo reparto di ricerca e sviluppo autonomo che ha fatto dell'x86 la sua architettura su cui ha basato il suo brand.
Come se la Maserati da un giorno all'altro si mettesse a fare furgoni e/o utilitarie.
x86 non è efficiente quanto ARM ? Intel sta provando a contrastare gli ARM pure in questo campo, AMD nemmeno ci prova, che si dimettano !
@PaulGuru
Come al solito, pur di aggiungere l'inutile "ridicoli" alla fine del tuo post, scrivi le solite cose senza senso.
AMD produce processori x86, il cui brevvetto è di intel.
Ora AMD produrrà anche processori ARM, il cui brevetto è appunto di ARM.
Differenza? Nessuna.
Al momento Intel sta provando a contrastare ARM grazie ad un processo produttivo superiore e processori più costosi. Non è questione di efficienza assoluta (gli x86 "grossi" sono molto efficienti), ma efficienza per quei compiti in cui avere tanti piccoli core è la scelta migliore.
Intel ha interesse a farlo con la propria architettura, x86, AMD può fregarsene (dato che l'architettura non è sua ma ce l'ha in licenza) e basare le proprie architetture di questo tipo su ARM, che al momento meglio si presta per questo genere di compiti.
Pier2204
06-03-2015, 11:39
@PaulGuru
Come al solito, pur di aggiungere l'inutile "ridicoli" alla fine del tuo post, scrivi le solite cose senza senso.
AMD produce processori x86, il cui brevvetto è di intel.
Ora AMD produrrà anche processori ARM, il cui brevetto è appunto di ARM.
Differenza? Nessuna.
Al momento Intel sta provando a contrastare ARM grazie ad un processo produttivo superiore e processori più costosi. Non è questione di efficienza assoluta (gli x86 "grossi" sono molto efficienti), ma efficienza per quei compiti in cui avere tanti piccoli core è la scelta migliore.
Intel ha interesse a farlo con la propria architettura, x86, AMD può fregarsene (dato che l'architettura non è sua ma ce l'ha in licenza) e basare le proprie architetture di questo tipo su ARM, che al momento meglio si presta per questo genere di compiti.
Più che altro credo che AMD finanziariamente non può permettersi il lusso di proprorre soluzioni x86 tra costi di ricerca, processo produttivo e margini quasi a zero. Intel quella strada la potuta percorrere forte di spalle grosse, nonostante questo fatica e non poco per ritagliarsi uno spazio. Per AMD sarebbe un suicidio..
AMD acquistava brevetti fino a quando non ha messo in piedi un suo reparto di ricerca e sviluppo autonomo che ha fatto dell'x86 la sua architettura su cui ha basato il suo brand.
Come se la Maserati da un giorno all'altro si mettesse a fare furgoni e/o utilitarie.
x86 non è efficiente quanto ARM ? Intel sta provando a contrastare gli ARM pure in questo campo, AMD nemmeno ci prova, che si dimettano !
No, AMD aveva un suo reparto R&D sin dal principio (1969).
E produceva di tutto (nel periodo tra la rottura dei precedenti rapporti con Intel e l'uscita degli Athlon a tenerla su era la produzione di flash eprom se ricordo bene), inclusi altri processori totalmente di sua progettazione (tipo gli AMD 2900 e poi gli AMD 29000) o coem second source di altri (tipo lo Zilog 80000).
Quando poi IBM decise di usare l'8088 di Intel, impose che vi fossero ALMENO ALTRI DUE PRODUTTORI altrimenti avrebeb cercato un altro fornitore
quindi Intel con contratti separati rilasciò brevetti E SCHEMI CIRCUITALI COMPLETI ad AMD, Harris ed altri in modo da poter concludere l'affare con Intel.
Questo perche a quel tempo IBM dominava alla grande in campo informatico
ed Intel era ben lontana dalla capacità produttiva che ha ora, avrebbe sul serio perso il contratto di fornitura senza se e senza ma.
Quindi fino ai 386 Intel rilasciava brevetti e layout circuitali completi anche ad AMD.
Poi con i 486 iniziarono i problemi (ritardi nella fornitura dei layout delle maschere fotolitografiche , ecc).
Ed infine con i Pentium oltre a non fornire più i layout iniziarono rogne riguardo brevetti "che non rientravano nei termini degli accordi originali".
Gia' con i 386 AMD aveva iniziato a "perfezionare" la versione fornita da Intel, con i Pentium iniziò a progettare totalmente per conto suo, mantenendo la compatibilità a livello di ser d'istruzioni.
Ora, ritornando al presente, AMD è fabless, quindi se ne può fottere dei margini di guadagno di produzione, quello che conta dal suo punto di vista sono i margini di guadagno rispetto ai costi di progettazione. :read:
Questo perche non deve ammortare i costi di costruzione delle fabbriche o di progettazione dei macchinari di produzione, le basta che i chip prodotti abbiano un margine di guadagno e che tale margine sia sufficiente da coprire i suoi costi.
Quindi dal suo punto di vista una cpu ARM o x86 non fanno più di tanto differenza se portano guadagno.
Anzi, il mercato degli ARM dal punto di vista di AMD è molto più interessante perche può giocarsela praticamente alla pari contro altre aziende avendo il vantaggio di una esperienza maggiore nello sviluppo di cpu per server con tutte le problematiche collegate, mentre invece nel settore degli x86 ha il problema di un unico concorrente monopolista di fatto con una presa sul mercato tale da mantenere la maggioranza assoluta delle vendite nel settore dei desktop e server anche quando poteva proporre solo i Pentium 4 di prima generazione.
cdimauro
06-03-2015, 18:37
si certo, ma era solo per dire che non c'è nulla di strano nell'acquistare brevetti su altre architetture proprietarie... e poi con arm lo fanno tutti, che dovrebbe fare inventarsi una nuova architettura, o meglio tipologia, dal giorno alla notte come se non ce ne fossero già troppe (sparc, power, mips, ecc)
Infatti, non ha alcun senso, visto che queste architetture stanno andando a morire. Ormai c'è un generale appiattimento: x86/x64 da una parte e ARMv<=7 e ARMv8 da un'altra.
Progettare una nuova architettura richiede notevoli investimenti di per sé, a cui si aggiungono poi i costi di strategie di marketing per il suo inserimento nel mercato. Per cui ho hai veramente un'architettura rivoluzionaria, o tanti soldi, oppure ti servono pure tutte e due le cose.
Penso che un soc atom di intel costi 5-6 volte tanto un soc simile arm e poi intel li venda sottocosto o a guadagno zero per mantenere la sua fetta di mercato.
Tecnicamente sono gioiellini, ma credo che siano fuori mercato rispetto agli arm.
Intel ha diversi SoC nel suo portfolio, i cui costi sono ovviamente diversi. Non posso dire aggiungere altro al momento.
Riguardo agli sconti, questi vengono applicati soltanto ai SoC del settore mobile (principalmente tablet), ma Intel ha già annunciato un cambio di rotta (perché l'obiettivo è quello rendere profittevole questa divisione al più breve) e infatti questa scontistica si è notevolmente ridotta.
l'ultima notizia di B&C riguardo i 14nm vs i 22nm li davano per 4 volte superiori come costi fino a pochi mesi fa, ovvero all'epoca del paperlaunch dei Core-M...
di fatto Intel produrrà gli Atom x3 a 28nm presso TSMC perché andrebbe in perdita per produrli con i suoi PP e utilizzerà ancora Silvermont come architettura :asd:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/4931-intel-presenta-nuovi-core-m-mentre-skylake-sara-posticipato
"Secondo alcune voci, infatti, i Core M prodotti a 14nm sembra abbiano un costo di produzione, a parità di superficie, quattro volte superiore a quello dei prodotti realizzati con il nodo a 22nm. Non solo, ma le prime recensioni dei 2in1 dotati di SoC Core M, come il Lenovo Yoga 3 Pro, mostrano una spiccata propensione al throttling"
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/13-mobile/5338-con-i-nuovi-atom-x3-x5-e-x7-intel-punta-anche-agli-smartphone
"Passando alla descrizione della nuova linea di prodotti, va detto di principio che Intel ha deciso di cambiarne la nomenclatura sia per “ufficializzare” il cambio di rotta intrapreso, sia per rendere più semplice al cliente l'identificazione per fascia dei SoC Atom: X3 per la fascia bassa (Smartphone)...I core dei SoC sono tutti Silvermont, quindi x86, e questo significa che non verranno più utilizzati SoC ARM di RockChip rimarchiati, come è già accaduto in passato...Particolare interessante di questi nuovi SoC riguarda il porting dei core Silvermont di Intel sui 28nm BULK di TSMC, e forse proprio per questa ragione le due case hanno dovuto limitare la frequenza di funzionamento degli stessi ad 1 GHz...Per il momento, comunque, ancora per questa generazione i SoC Atom non integreranno alcun modem LTE on-die, utilizzandone uno esterno, l'XMM 7360, prodotto da Intel sempre presso TSMC ed a 28nm..."
basta leggerle le notizie, ma tanto sono tutti ridicoli per te @paulguru :rolleyes:
rischi di diventare la barzelletta del forum :doh:
Mah. Intanto non parliamo di notizie, ma di voci. E infatti sarebbe interessante sapere chi si sia inventato certe cose.
Quante cose si scoprono nei forum...
Quindi fino ai 386 Intel rilasciava brevetti e layout circuitali completi anche ad AMD.
Poi con i 486 iniziarono i problemi (ritardi nella fornitura dei layout delle maschere fotolitografiche , ecc).
Ed infine con i Pentium oltre a non fornire più i layout iniziarono rogne riguardo brevetti "che non rientravano nei termini degli accordi originali".
Gia' con i 386 AMD aveva iniziato a "perfezionare" la versione fornita da Intel, con i Pentium iniziò a progettare totalmente per conto suo, mantenendo la compatibilità a livello di ser d'istruzioni.
In realtà i problemi per AMD iniziarono già col 386. Provò a realizzarne una versione in casa, ma con notevoli problemi a causa della complessità del chip, che afflissero anche la compatibilità.
Finché Intel passò schemi e microcodice, fu tutto molto facile, per ovvi motivi. Le rogne per AMD arrivarono per l'appunto quando Intel volle tenersi il mercato PC tutto per sé.
Anzi, il mercato degli ARM dal punto di vista di AMD è molto più interessante perche può giocarsela praticamente alla pari contro altre aziende avendo il vantaggio di una esperienza maggiore nello sviluppo di cpu per server con tutte le problematiche collegate, mentre invece nel settore degli x86 ha il problema di un unico concorrente monopolista di fatto con una presa sul mercato tale da mantenere la maggioranza assoluta delle vendite nel settore dei desktop e server anche quando poteva proporre solo i Pentium 4 di prima generazione.
Francamente non sarei così convinto che possa giocarsela con gli altri produttori di chip ARM, che sono già su questa piazza da parecchio tempo.
E' vero che AMD ha esperienza nel campo della progettazione di microprocessori, ma... x86. E negli ultimi tempi non è che sia messa bene in questo campo.
Gli altri produttori di chip ARM hanno pure tirato fuori delle micro-architetture proprietarie che sono pure ben superiori a quelle "stock" fornite dalla casa madre.
C'è da dire, però, che AMD s'è portata dentro anche SuperMicro, per cui ha la capacità di fornire soluzioni "tutto fatto in casa", che non è cosa da poco.
Per il resto concordo con quanto avete detto su brevetti, reparto di ricerca, ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.