PDA

View Full Version : Google contro il 'lerciume' del web: in arrivo l'algoritmo anti-bufala


Redazione di Hardware Upg
05-03-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-contro-il-lerciume-del-web-in-arrivo-l-algoritmo-anti-bufala_56339.html

I ricercatori di Big G stanno approntando un algoritmo di posizionamento che non considera solo il "successo" in termini di popolarità della pagina, ma anche l'attendibilità del contenuto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Italia 1
05-03-2015, 11:36
Sarebbe ora !!!

kamon
05-03-2015, 11:50
Google somiglia sempre più a matrix...mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti affidabili da quelli che non lo sono...fancamente la cosa mi peoccupa.

Aryan
05-03-2015, 11:53
Google somiglia sempre più a matrix...mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti affidabili da quelli che non lo sono...fancamente la cosa mi peoccupa.

Matrix era imposto inconsciamente, Google no! ;)

PeK
05-03-2015, 12:11
Google somiglia sempre più a matrix...mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti affidabili da quelli che non lo sono...fancamente la cosa mi peoccupa.

a me no, visto il risultato della "democratizzazione" sono stronzate come: le scie chimiche, i rettiliani, negazionisti dell'olocausto, complottardi vari sulle missioni lunari eccetera.

DKDIB
05-03-2015, 12:19
Kamon wrote:
> mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti
> affidabili da quelli che non lo sono...

C'è scritto nell'articolo... :rolleyes:

red5goahead
05-03-2015, 12:22
Quando lo spider finirà sui siti dei peppecrilli ci sarà da ridere..

kamon
05-03-2015, 12:27
Kamon wrote:
> mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti
> affidabili da quelli che non lo sono...

C'è scritto nell'articolo... :rolleyes:

Ah si? ...non lo trovo...me lo linki gentilmente?

rattopazzo
05-03-2015, 12:30
a me no, visto il risultato della "democratizzazione" sono stronzate come: le scie chimiche, i rettiliani, negazionisti dell'olocausto, complottardi vari sulle missioni lunari eccetera.

La verità assoluta non è sempre quella ufficiale...ricorda che la storia è scritta dai vincitori
Quelle che tu chiami stronzate potrebbero anche avere un fondo di verità.
Se Google vuole fare passare solo le verità ufficiali
nulla gli vieta di zittire chi scopre verità scomode, o insabbiare chiunque si ponga delle domande legittime su certi argomenti, persino su argomenti che hanno molto meno a che fare con il complottismo estremo
e..a meno che tu ti trovi bene in un posto dove gli altri decidono sempre per te, dovresti preoccuparti anche tu.

uc84
05-03-2015, 12:43
La verità assoluta non è sempre quella ufficiale...ricorda che la storia è scritta dai vincitori
Quelle che tu chiami stronzate potrebbero anche avere un fondo di verità.
Se Google vuole fare passare solo le verità ufficiali
nulla gli vieta di zittire chi scopre verità scomode, o insabbiare chiunque si ponga delle domande legittime su certi argomenti, persino su argomenti che hanno molto meno a che fare con il complottismo estremo
e..a meno che tu ti trovi bene in un posto dove gli altri decidono sempre per te, dovresti preoccuparti anche tu.

GOMBLOTTO!
1) google non è un servizio pubblico, decide lei se e come dare visibilità a certe pagine, in base a quello che i suoi utenti (nel complesso) preferiscono.
2) i risultati non sarebbero eliminati, ma solamente sfavoriti... li trovi magari alla seconda o alla terza pagina
3) persino un sito democratico come wikipedia deve decidere quali sono argomenti attendibili a quali sono spazzatura.
4) lo spazio su internet per proporre qualsivoglia idea alternativa continuerà ad esistere indipendemente da google
6) chi subirà il danno maggiore saranno i gestori di quei siti che tirano su tanti adclicks con la spazzatura, il che mi fa solamente piacere

inkpapercafe
05-03-2015, 12:48
Tir di utenti polli incavolati in arrivo.
Mi metto comodo con del buon prosecco :D
Qual'è quel nomignolo che mi viene in mente per primo come il re dei ciarlatani e dei titoli accademici sbandierati...? Che si vanta di aver incontrato la Cristoforetti nientemeno e di averla cazziata con un "Studia!" finale?
AAAAhhh siiii! :D

Lithium_2.0
05-03-2015, 12:53
per evitare gran parte delle bufale che si fanno conoscere a suon di condivisioni su FB basterebbe solo oscurare il dominio altervista.org , senza sviluppare un algoritmo apposito :)

@less@ndro
05-03-2015, 13:18
La verità assoluta non è sempre quella ufficiale...ricorda che la storia è scritta dai vincitori
Quelle che tu chiami stronzate potrebbero anche avere un fondo di verità.
Se Google vuole fare passare solo le verità ufficiali
nulla gli vieta di zittire chi scopre verità scomode, o insabbiare chiunque si ponga delle domande legittime su certi argomenti, persino su argomenti che hanno molto meno a che fare con il complottismo estremo
e..a meno che tu ti trovi bene in un posto dove gli altri decidono sempre per te, dovresti preoccuparti anche tu.

perfettamente d'accordo, non sono assolutamente complottista, e francamente ritengo che i vari argomenti sopra riportati siano bufale, pero' non dimentichiamoci che molte delle cose che diamo per scontate ora in passato erano considerate folli, e molte altre che diamo sempre per scontate oggi verranno dichiarate folli in futuro. :)

Gylgalad
05-03-2015, 13:24
Matrix era imposto inconsciamente, Google no! ;)

lol
questa mi mancava

dr.strange
05-03-2015, 13:54
Questo è comunque un sopruso da parte di google. Mi chiedo come farà a distinguere un sito satirico da uno che spara cazzate solo per attirare traffico. L'unica soluzione seria sarebbe mettere un mi piace o non mi piace sui vari link che escono dal loro motore di ricerca. Alla fine dovrebbero essere sempre e comunque gli utenti finali a decidere cosa è buono e cosa non lo è.
Se invece cominciassero a levare tutti i video da youtube con titoli e icone fasulle che da anni ormai rompono i maroni a tutti farebbero un grosso favore all'umanità.

mirco06091997
05-03-2015, 14:11
Finalmente chi crea contenuti di qualità verrà premiato.

benderchetioffender
05-03-2015, 14:12
beh, da una parte son felice che la "montagna di merda" venga insabbiata automaticamente, cercando di invertire il trend di ingrandimento di tale montagna, da un altro sono un po triste, potrebbero rimanere intrappolate nell'algoritmo anche perle di sarcasmo, esplicitamente create per ridere, dove le stronzat‘ abbondano :D non so tipo
"siamo la ggente, il potere ci temono!1!!!1!!!"
o "trascendentale" :read:

^Alex^
05-03-2015, 14:24
La verità assoluta non è sempre quella ufficiale...ricorda che la storia è scritta dai vincitori
Quelle che tu chiami stronzate potrebbero anche avere un fondo di verità.
Se Google vuole fare passare solo le verità ufficiali
nulla gli vieta di zittire chi scopre verità scomode, o insabbiare chiunque si ponga delle domande legittime su certi argomenti, persino su argomenti che hanno molto meno a che fare con il complottismo estremo
e..a meno che tu ti trovi bene in un posto dove gli altri decidono sempre per te, dovresti preoccuparti anche tu.

??
Quindi non siamo andati sulla luna?
Le torri Gemelle sono cadute da sole?
Non è esistito l'olocausto?

Qua non si tratta di insabbiare chi si pone certe domande che non dovrebbero proprio esistere.
Proprio poco fa su Facebook mi è capitato di leggere la "bufala" che bere il latte aumenta il rischio di tumori.
Francamente, un web dove devo filtrare OGNI notizia che leggo non avrebbe alcun senso di esistere.
A questo punto mi guardo la Durso a pomeriggio 5 che spara un mare di minchi@te e sono a posto per tutto il giorno.

mirkonorroz
05-03-2015, 15:22
[cut]

Provo a spiegarlo meglio con un esempio.
Se cercheremo "scia" o "chimica" su google non troveremo più i siti che parlano di scie chimiche, ma se cerchiamo "scie chimiche" li troveremo comunque.

Quindi se scrivo "hardware" non salta piu' fuori hardware upgrade :asd:

Si scherza ovviamente :O :banned: (per quello ci sono i segnalibri :) )

Piuttosto saltera' fuori chi paga di piu' (come al solito) e ti faranno credere che una fonte "approved" non e' una schifezza anche se lo e'. :stordita:

Wikkle
05-03-2015, 15:41
Più che altro, speriamo arrivi la galera per chi utilizza (e guadagna) con il click baiting

jackseagull
05-03-2015, 16:02
Noto con piacere che perlomeno non tutti acclamano con gran clamore decisioni che solo un sistema dittatoriale potrebbe imporre.
Gli algoritmi di google si sono sempre basati su metodologie in cui è la democrazia ad innalzare il risultato della ricerca ai primi posti, ora indipendentemente da ciò, tali presupposti vengono sfatati nonostante non vi siano garanzie e delucidazioni dettagliate in merito.
...e ad a alto fragor, un risuonar d'applausi...

nickmot
05-03-2015, 16:07
Tir di utenti polli incavolati in arrivo.
Mi metto comodo con del buon prosecco :D
Qual'è quel nomignolo che mi viene in mente per primo come il re dei ciarlatani e dei titoli accademici sbandierati...? Che si vanta di aver incontrato la Cristoforetti nientemeno e di averla cazziata con un "Studia!" finale?
AAAAhhh siiii! :D

Hai tutti i nomignoli che vuoi!
Lo conosci per Stracchino o Mr. Nò?
Sarà divertente vederlo far finta di chiudere la pagina su G+ esattamente come ha finto di chiudere il profilo FB.

rattopazzo
05-03-2015, 16:15
??
Quindi non siamo andati sulla luna?
Le torri Gemelle sono cadute da sole?
Non è esistito l'olocausto?

Qua non si tratta di insabbiare chi si pone certe domande che non dovrebbero proprio esistere.
Proprio poco fa su Facebook mi è capitato di leggere la "bufala" che bere il latte aumenta il rischio di tumori.
Francamente, un web dove devo filtrare OGNI notizia che leggo non avrebbe alcun senso di esistere.
A questo punto mi guardo la Durso a pomeriggio 5 che spara un mare di minchi@te e sono a posto per tutto il giorno.

Il mio parere sulle presunte "bufale" non conta, e comunque non è questo è il posto per discuterne
io preferisco ascoltare le 2 parti e trarre le mie personali conclusioni giuste o sbagliate che siano
piuttosto che sorbirmi una notizia su un piatto d'argento senza possibilità di verificarne l'esattezza.

FuzzyL
05-03-2015, 20:49
Orwell l'aveva predetto.

bobafetthotmail
05-03-2015, 21:54
Ah si? ...non lo trovo...me lo linki gentilmente?preso dall'articolo:
Per posizionare le pagine nelle ricerche, il nuovo sistema valuta il numero di informazioni non corrette presenti all'interno della fonte: "Una fonte che ha poche informazioni false è considerata essere affidabile", altrimenti viene relegata nei posti più bassi delle classifiche di posizionamento.

Il punteggio Knowledge-Based Trust non è ancora in uso, né Google ha previsioni di utilizzarlo nel prossimo futuro o ha annunciato novità in tal senso. Per appurare la veridicità di un'informazione si basa sul Knowledge Vault, una sorta di database in cui Google ha archiviato fino ad oggi 1,6 miliardi di informazioni e avvenimenti accaduti nel corso degli anni. Attinge sia da fonti affidabili come Freebase o Wikipedia che da fonti meno affidabili per ottenere le informazioni, posizionandole al suo interno attraverso algoritmi di machine learning.

DI fatto fa quello che una di persona normale dovrebbe fare automaticamente. Visto che la deficienza dilaga, le AI di basso livello devono accorrere e salvare gli stupidi da loro stessi. In questo caso l'AI è necessaria per cercare di capire cosa c'è scritto e compararlo ad un database di informazioni corrette o comunque ritenute tali perchè provenienti da fonti decentemente attendibili. Ritengo discutibile ritenere Wikipedia attendibile, ma con la quantità di merda in giro anche la Wikipedia è più che sufficiente.

Un utilizzo positivo dell'intelligenza artificiale. Approvo.

Tempo fa un progammatore ha messo insieme un bot che rispondeva automaticamente e a tema ai vari commentatori capre che negavano il cambiamento climatico, le risate che ci si è fatti. http://gizmodo.com/5681617/programmer-develops-twitter-bot-to-troll-climate-change-deniers

lobotom173
06-03-2015, 07:30
Io sicuramente un po' Gomblottista lo sono ma di fatto non mi pare che abbiamo alternative.

Da una parte è anche giusto che qualche carrettata di merda perda diritto di menzione, già e stato fatto molto dagli anni 90 quando cercavi "farmacia" in un motore di ricerca e ti comparivano 3 pagine di siti web porno come miglior risultato.

Dall' altra parte il "metro" con cui determinati siti possono diventare "trash" potrebbe danneggiare anche siti che non sono trash o prestarsi a "manipolazioni" su cui il controllo da parte dell' utente è pari a zero.

Di fatto poi questo è il problema di tutti i motori di ricerca, lo scopo è quello di dare nei primi 3 risultati ciò che l' utenza cerca in modo da essere efficace e quindi diventare di riferimento, per far questo l' algoritmo deve necessariamente valutare i contenuti e fare una cernita altrimenti (torniamo agli anni 90) basta mettere negli header farmacia ed essere trovati anche se si è un sito porno.

Eress
06-03-2015, 08:19
La verità assoluta non è sempre quella ufficiale...ricorda che la storia è scritta dai vincitori
Quelle che tu chiami stronzate potrebbero anche avere un fondo di verità.
Se Google vuole fare passare solo le verità ufficiali
nulla gli vieta di zittire chi scopre verità scomode, o insabbiare chiunque si ponga delle domande legittime su certi argomenti, persino su argomenti che hanno molto meno a che fare con il complottismo estremo
e..a meno che tu ti trovi bene in un posto dove gli altri decidono sempre per te, dovresti preoccuparti anche tu.
Totalmente d'accordo. Aggiungerei che i veri ingenui, stanno spesso proprio da quella parte, quella ufficiale e si bevono qualsiasi fregnaccia gli passi il padrone di turno.
Credo che il problema principale sia sempre quello, l'utilizzo personale o in leasing della propria mente :asd:

dasaint
06-03-2015, 09:01
Il problema è nel concetto di "bufala": perché partendo da buone intenzioni (che possiamo solo presumere siano tali, visto che a certi livelli non si ragiona certo con l'approccio del buon padre di famiglia), si potrebbe (s)cadere nell'eterogenesi dei fini.

In altre parole, ben venga un'iniziativa mirata a limitare la visibilità di siti malevoli o attira-gonzi, purché non si tenda però a far scomparire dal web le domande scomode che vanno sempre fatte; perché così come esistono i critici del sistema (troppo spesso etichettati come ciarlatani o "complottisti") esistono di contro anche gli "anticomplottisti" a prescindere. Quelli che si nutrono di verità ufficiali preconfezionate e che non appena arriva la domanda scomoda, per quanto argomentata e circostanziata, rispondono come cani di Pavlov "gombloddo!" (ne abbiamo visti esempi anche nei commenti a questo articolo).

La censura del pensiero non è mai positiva, mai.
Decidere che certe idee e certe domande non debbano circolare, è sempre un atto autoritario che pone un precedente pericoloso. Se certe idee si reputano "sbagliate" o "immorali", vanno combattute con fatti ed argomentazioni, non con la censura preventiva (che spesso tira l'acqua ad un mulino ben individuato).

nickmot
06-03-2015, 09:09
Il problema è nel concetto di "bufala": perché partendo da buone intenzioni (che possiamo solo presumere siano tali, visto che a certi livelli non si ragiona certo con l'approccio del buon padre di famiglia), si potrebbe (s)cadere nell'eterogenesi dei fini.

In altre parole, ben venga un'iniziativa mirata a limitare la visibilità di siti malevoli o attira-gonzi, purché non si tenda però a far scomparire dal web le domande scomode che vanno sempre fatte; perché così come esistono i critici del sistema (troppo spesso etichettati come ciarlatani o "complottisti") esistono di contro anche gli "anticomplottisti" a prescindere. Quelli che si nutrono di verità ufficiali preconfezionate e che non appena arriva la domanda scomoda, per quanto argomentata e circostanziata, rispondono come cani di Pavlov "gombloddo!" (ne abbiamo visti esempi anche nei commenti a questo articolo).

La censura del pensiero non è mai positiva, mai.
Decidere che certe idee e certe domande non debbano circolare, è sempre un atto autoritario che pone un precedente pericoloso. Se certe idee si reputano "sbagliate" o "immorali", vanno combattute con fatti ed argomentazioni, non con la censura preventiva (che spesso tira l'acqua ad un mulino ben individuato).


Per carità, ma se digito su google "Schie chimiche" il fatto che nei primi risultati compaiano siti con studi e spiegazioni scentifiche di esperti e scenziati del settore anziché le farneticazioni di un geometra con laurea in youtubelogia applicata mi sembr ail minimo.

Se si parla di politica ed economia capisco che la questione sia ben più complessa, ma nel momento in cui si parla di scienza in evidenza deve starci ciò che è riconosciuto e provato con metodo scientifico, chi professa altrimenti non ha che da applicare tale metodo e dimostrare il contrario, di solito però non succede e certi argomeni si beccano il giusto bollino di bufala o "gombloddo".

bobafetthotmail
06-03-2015, 10:54
purché non si tenda però a far scomparire dal web le domande scomode che vanno sempre fatte;Per censurare le domande scomode non è necessaria tutta l'infrastruttura che cerca di capire cosa stai scrivendo e che lo confronta ad un database di dati corretti.

Basta far girare dei bot che identificano parole chiave particolari in siti non in lista bianca.
Tanto lo sai benissimo che gli unici che scrivono quello che vuoi sono solo sui siti X.

Il problema di certa gente è che è fermamente convinta che i problemi del mondo siano dovuti sempre a qualcosa di segreto, da poteri forti occulti che vogliono dominarci dall'ombra e perdono di vista la realtà.Una volta era il Demonio.

zappy
06-03-2015, 11:40
manco una persona spesso è in grado di capire dove sta la qualità, quindi figuriamoci un algoritmo idiota.

zappy
06-03-2015, 11:46
...Vogliono metterci in guardia che finiremo con in 1984 ma non si rendono conto che alla fine è già così ma in versione soft.
si, grazie anche a sistemi come questo di google.
E manco tanto soft.

ComputArte
06-03-2015, 13:00
Ma siamo seri!
La neutralità della rete ed i risultati "generosamente" offerti dai e daL motore di ricerca sono tutt'altro che affidabili in termini di reale importanza delle informazioni.
Chi ha più Seo vince sempre e riscrive le verità agli occhi di chi le cerca in internet accontentandosi di una sola fonte!
Faccio un esempio : TripAdvisor ( ExEXPEDIA) è un calderone indistinguibile di informazioni genuine ( vere ) ed informazioni false ( recensioni positive e negative acquistate, vendute e/o barattate).
Se mai un algoritmo del genere fosse mai messo a punto, come giudicherebbe TripAdvisor?!
....e ricordiamoci che viene spacciato per 2.0 mentre così non è!
e poi contstati i risultati che vengono rilasciati su questioni "spinose" è veramente da ingenui pensare che una società privata che fa soldi nel gestire le informazioni e rivendere i dati sotto forma di pubblicità, possa mai tirare fuori uno strumento OGGETTIVO, BILANCIATO, TRASPARENTE ed AFFIDABILE

@less@ndro
06-03-2015, 13:49
ma cosa vuoi verificare?

l'11 settembre? l'olocausto? che il latte fa venire il tumore?

il principio fondante di una bufala è che non è verificabile...ergo rimane nel limbo, per cui le menti semplici che si credono le più erudite l'associano subito alla "verità nascosta"

beh allora secondo questo ragionamento il primo ad aver scoperto che respirare fibre di amianto non e' proprio salutare andava censurato? o il primo che ha detto che forse l'ilva non e' proprio un posto di villeggiatura? ricordiamoci che molte cose che diamo per scontate non lo sono in realtà.

come il wifi-cellulare che fa venire il tumore, attualmente e' dimostrato che e' una cazzata, ma non e' detto che tra 50 anni la 'scienza' non abbia cambiato idea. ho scelto un esempio a caso e forse esagerato giusto per spiegarne il concetto. :p

bobafetthotmail
06-03-2015, 21:53
ma cosa vuoi verificare?

l'11 settembre? l'olocausto? che il latte fa venire il tumore?

L'algoritmo in questione controlla che i fatti citati negli articoli del sito non siano palle confrontandoli con la sua lista di dati corretti.

Una bufala ha sempre una "spiegazione" (o una accozzagflia di parole a caso spacciata come tale), il programma va e controlla, se trova solo palle e cose senza senso, assume sia una bufala.

manco una persona spesso è in grado di capire dove sta la qualità, quindi figuriamoci un algoritmo idiota.Qui non si sta cercando la qualità, solo decidendo se qualcosa è falso o no.
Decidere se qualcosa è vero necessita di umani per ora.

Basta confrontare le prove a supporto della tesi esposta nell'articolo in esame. Se non coincidono con le conoscienze scientifiche attuali è probabilmente una balla, se non ci sono prove, è una balla, se non si riesce neanche a capire che cavolo sta scrivendo, probabilmente è una balla.

La parte difficile qui è solo insegnare al programma a leggere e comprendere un testo scritto. Il ragionamento successivo è molto semplice.

Toshia
06-03-2015, 23:57
Google somiglia sempre più a matrix...mi chiedo a chi apparterrà il metro di giudizio che deciderà i contenuti affidabili da quelli che non lo sono...fancamente la cosa mi peoccupa.

Si ma poi chi controllera i controllori? In pratica gli USA ci stanno imponendo (almeno a quelli che sono dipendenti da google) una sorta di censura forzata. Se qualcuno scrive sul web qualcosa che a loro non piace, automaticamente il mastino big G la censura. Che bel futuro che stiamo lasciando ai nostri figli. Sinceramente preferisco fare a meno di google ed usare il mio naso per stabilire cosa puzzi di bufala.

Toshia
07-03-2015, 00:16
Non molto tempo fa un rabbino intervistato da un TG disse fa una frase che sembra calzare a pennello anche qui: "sono le minoranze che fanno la storia".Poniamo il seguente sillogismo:
le notizie che censura google sono una bufala,
google ha censurato quelle notizie
quelle notizie sono bufale
Se google fosse esistito ai tempi dell'olocausto, allora sarebbe stato come dire che siccome gli ebrei erano una minoranza, quello che a loro succedeva, se lo avessero pubblicato su google, era tutta una bufala, perchè erano solo quattro gatti senza un numero rilevante di fonti in google per confrontare le "assurde" accuse contro i nazisti.
Gli algoritmi e la scienza sono belli ma l' animo umano viene prima. Pensate a quel gran scienziato di Veronesi che ai tempi del Berlusca ti disse a proposito del sondaggio sul nucleare che le centrali nucleari non fanno male e non sono fonte di cancri per coloro che vivono nelle vicinanze. Certamente l' algoritmo di google omnisciente ed onnipotente non andrebbe a censurare quella palesemente assurda bufala.

bobafetthotmail
07-03-2015, 09:56
In pratica gli USA ci stanno imponendo (almeno a quelli che sono dipendenti da google) una sorta di censura forzata.No, stanno solo focalizzando le ricerche levando siti con speculazioni rampanti dai risultati con parole chiave semplici, se vuoi raggiungerli devi usare più parole chiave o parole chiave più specifiche.
Lo hai letto tutto l'articolo? Lo spiegano eh?

Se fosse solo una censura di argomenti che non vogliono, chiunque con un minimo di esperienza in SQL o il linguaggio che usano negli archivi usati dal motore di ricerca potrebbe risolvere tutto scrivendo 4 righe di codice che ordinano di cancellare dalle liste di risultati tutti i siti non in whitelist che contengono X parole chiave che sono in blacklist.

Se qualcuno scrive sul web qualcosa che a loro non piace, automaticamente il mastino big G la censura.Certo, perchè se cerco Piratebay, Wikileaks, dei blog di "attivisti alla ricerca della verità", infatti Google non me li trova.

Poniamo il seguente sillogismo:
le notizie che censura google sono una bufala,
google ha censurato quelle notizie
quelle notizie sono bufaleQuesto non è un sillogismo, in quanto parti affermando una tesi e con le due frasi sotto stai ripetendo concetti già esposti nella tesi, non raggiungi nessuna conclusione non esposta nella tesi iniziale.
Suggerisco un approfondimento sui sillogismi https://it.wikipedia.org/wiki/Sillogismo

Pensate a quel gran scienziato di Veronesi che ai tempi del Berlusca ti disse a proposito del sondaggio sul nucleare che le centrali nucleari non fanno male e non sono fonte di cancri per coloro che vivono nelle vicinanze.Secondo l'algoritmo di Google sarebbe stata una bufala palese, non tanto per i contenuti quanto per la mancanza di argomentazioni decenti, e per il fatto che Veronesi è un oncologo e quindi non è assolutamente qualificato per parlare di fisica nucleare o ambientale.

Vedi sopra, nell'articolo è spiegata la logica di funzionamento dell'algoritmo.

Sinceramente preferisco fare a meno di google ed usare il mio naso per stabilire cosa puzzi di bufala.Considerando che non hai letto la parte dell'articolo dove spiegava come funzionava il sistema e gli altri errori commessi,

ComputArte
07-03-2015, 10:50
Minimizzare l'impatto di un protagonista quasi assoluto ( oltre 90% delle ricerche sulla rete sono effettuate con google, andatevi ad informare bene voi che tentate inutilmente di "rassicurare"!) significa accettare una censura ancora più subdola, perchè silente e spacciata per democrazia 2.0!!!!

Ciò che dice TOSHIA ha senso e se contestualizzate la realtà che il ranking delle notizie è "offerto" da una società privata che vende dati e pubblicità perchè vi volete bere la "farloccata" che le info sono autonome, trasparenti e affidabili?!?

Il focus di questa notizia è che Google si ergerebbe a "SPAZZINO" della rete, sapendo IDENTIFICARE bufale, diffamazioni, false notizie e notizie STRUMENTALIZZATE..... ma per favore uscite dal torpore intellettuale che avalla un sistema che è strutturalmente INIQUO!

Secondo voi perchè la Germani "ha osato" chiedere a Google l'algoritmo con il quale vengono offerti i risultati?!?

fally
07-03-2015, 11:13
verrà oscurato il sito del vaticano?

Toshia
07-03-2015, 14:34
All'una di notte del venerdì sera se esci e ti fai una birra invece di preoccuparti di ste cose fai una affare. :D


Con i tempi che corrono gli ottanta euro che quel farlocco di Renzi ha molto "umanamente" elargito (per chi ne può beneficiare) non bastano per sprecare una serata ed una vita in qualche birreria dove trovi solo rincitrulliti dal cervello più piccolo delle noccioline che stanno sul tavolo, persone che hanno così poca coscienza e consapevolezza di sè che devono ubriacarsi per sentirsi parte di un gruppo dato che da soli si sentirebbero privi di indentità, poichè troppo vuoti e privi di coscienza di sè. Se poi a questo aggiungi il fatto che gli ottanta euro sono stati solo l' ennesimo meschino sotterfugio per dare con una mano e prendere con l' altra, allora resta ben poco per andare a spasso durante il fine settimana. Ci si può permettere fortunatamente ancora una salutare uscita all' aria aperta in campagna, ma quella con i tempi che corrono la fai di giorno e non di notte, a meno che non stiamo parlando di licantropi... o malati di altro genere.

No, stanno solo focalizzando le ricerche levando siti con speculazioni rampanti dai risultati con parole chiave semplici, se vuoi raggiungerli devi usare più parole chiave o parole chiave più specifiche.
Lo hai letto tutto l'articolo? Lo spiegano eh?

Se fosse solo una censura di argomenti che non vogliono, chiunque con un minimo di esperienza in SQL o il linguaggio che usano negli archivi usati dal motore di ricerca potrebbe risolvere tutto scrivendo 4 righe di codice che ordinano di cancellare dalle liste di risultati tutti i siti non in whitelist che contengono X parole chiave che sono in blacklist.

Certo ma se chiudessero tutto in quella maniera sarebbe come dichiarare guerra al mondo ed aprire gli occhi a coloro che ancora continuano a credere alle favole, che le banche ed i poteri forti delle multinazionali, burattinai dei politici vogliono inculcare nella mente delle persone.

Certo, perchè se cerco Piratebay, Wikileaks, dei blog di "attivisti alla ricerca della verità", infatti Google non me li trova.

per ora e fino a che siti come quelli saranno troppo scomodi. Del resto si sa in un governo tiranno, anche se di proporzioni planetarie, un minimo di dissenso deve essere fatto trapelare, svolge la stessa funzione che la satira fungeva ai tempi dell' antica Roma (per la gioia degli storici di cui sopra).Oggi tali atteggiamenti vengono anche classificati come disclosure controllata: insomma ti dicono la verità ma non tutta, solo una parte che poi finira con una bugia finale al fine di farti credere che i tuoi governanti ed i piani alti al di sopra di essi stiano facendo la cosa giusta e stiano operando per il tuo bene e non per il loro personale tornatonto.Nè più nè meno di quello che si è visto e si vede con Berlusconi e striscia la notizia e tutti gli altri giornalisti ruffiani di quel calibro.

Questo non è un sillogismo, in quanto parti affermando una tesi e con le due frasi sotto stai ripetendo concetti già esposti nella tesi, non raggiungi nessuna conclusione non esposta nella tesi iniziale.
Suggerisco un approfondimento sui sillogismi https://it.wikipedia.org/wiki/Sillogismo

Tratto da Nicola Abbagnano ( a me più che la rete lercia piaciono ancora i vecchi libri ammufiti):
Sillogismo di primo tipo


Premessa maggiore ogni animale è mortale
Premessa minore ogni uomo è un animale
Conclusione ogni uomo è mortale


Sillogismo di secondo tipo


termine maggiore Nessuna pietra è animale
termine minore Ogni uomo è animle
termine minore Nessun uomo è pietra


Sillogismo di terzo tipo


termine medio ogni uomo è ragionevole
termine medio ogni uomo è un animale
termine minore Qualche animale è ragionevole


Stante ciò, se dicessi:
Gi uccelli volano
Gli uomini sono uccelli
Gli uomini volano
Non ho fatto altro che trasferire il concetto di volo dagli uccelli agli uomini

Quindi se dico
le notizie che censura google sono una bufala,
google ha censurato quelle notizie
quelle notizie sono bufale

Suona come un sillogismo di terzo tipo in cui il termine minore ed il termine medio sono stati scambiati di posizione.
Ha un puro senso logico sillogistico, ma che lascia benissimo intendere quale sarà o forse (stando a quel che leggo) quale già è il pensiero dell' utente medio che accetta i cambiamenti senza porsi il dubbio del perchè siano fatti. Certo, se volessi essere proprio pedissequamente attento a copiare più che rielaborare usando la creatività avresti solo dovuto sentire:

ogni bufala è una falsa notizia
ogni bufala è una cosa censurata da goole
le cose censurate da google sono false notizie

Carino si, ma rende poco l' idea di quello che sarà il reale messaggio subliminare che scaturira da tutto questo; direi ottimo se volessimo giocare ai sofisti come fanno i politici,cioè parlare giocando alle tre carte senza far si che chi si ha di fronte comprenda realmente il senso ultimo delle cose.Purtroppo, anche se ti sforzerai di dire che non è così quella sequenza sillogistica sarà ciò che verra recepito dalla mente dei più."Che me frega a me de pensa, tanto c'è big G che lo fa per me, che me frega a me del mio paese, tanto ci sono i politici che sono persone integerrime e sanno quel che fanno per il bene mdel paese e della sua popolazione".

Secondo l'algoritmo di Google sarebbe stata una bufala palese, non tanto per i contenuti quanto per la mancanza di argomentazioni decenti, e per il fatto che Veronesi è un oncologo e quindi non è assolutamente qualificato per parlare di fisica nucleare o ambientale.

Vedi sopra, nell'articolo è spiegata la logica di funzionamento dell'algoritmo.

Considerando che non hai letto la parte dell'articolo dove spiegava come funzionava il sistema e gli altri errori commessi,

Forse lo censurerebbe l' algoritmo, ma siccome ai poteri forti farebbe comodo, sta sicuro che big G lo farebbe passare.Pensa alla TAP ed al rischio che comporta per la Puglia;pensa a quello che stanno per fare in Sicilia dove vogliono trivellare in maniera scellerata (grazie al decreto sblocca Italia voluto da questo governo di marionette senza materia grigia) in zone dove ci sono numerosi pockmarks; se quattro gatti te lo denunciassero su google, stando al tuo amato algoritmo, dato che non sono fisici nè geologi, ma attivisti o associazioini di cittadini, sarebbe da censurare

verrà oscurato il sito del vaticano?

No, il vaticano no (fino a che fa il loro gioco, divide et impera), ma qualche piccolo prete di provincia (quelli che ancora ti spingono a credere in qualche ideale) si. Pensa al parroco di Augusta che ha avuto il coragggio di denunciare l' attività delle industrie locali al punto tale di denunciarele in chiesa al cospetto dei fedeli, di scrivere su internet e sulla sua maglietta " se muoio di tumore è un omicidio". Alla fine un pazzo scatenato come Veronesi sta sicuro, che siccome vien protetto dai poteri forti che vogliono che passino quelle notizie non sarà censurato, ma un piccolo parroco che denuncia le malefatte dei potenti si che verra censurato.

ComputArte
08-03-2015, 11:05
strraquoto Toshia!

Shotokhan
08-03-2015, 14:35
se l'algoritmo funziona bene praticamente il 90% dei siti animalari faranno una brutta fine... speriamo!

bobafetthotmail
09-03-2015, 09:13
verrà oscurato il sito del vaticano?No, l'algoritmo focalizza le ricerche dando un punteggio di attendibilità.
Il Vaticano in materia di fede cattolica resta più attendibile di un blog scritto da fanatici, quindi se cerchi qualcosa in materia di fede cattolica la selezione dei risultati sarà orientata più verso siti del Vaticano che i blog di fanatici.

Se cerchi cose dove il Vaticano non dovrebbe dire una cippa, quindi questioni di natura sociale e medica, il punteggio di attendibilità lo fa scalare dopo ai siti dove i contenuti sono coerenti con il sapere scientifico attuale, resta probabilmente davanti ai blog di fanatici.

Certo ma se chiudessero tutto in quella maniera sarebbe come dichiarare guerra al mondoIl sistema con parole chiave, whitelist, blacklist non porta necessarmiamente alla censura totale.

Un sistema del genere ti permette di selezionare un articolo a seconda della tesi esposta, senza entrare nel merito del contenuto.

Un sistema del genere è già operativo da tempo per distinguere i siti correttamente ed evitare che un sito porno che ha messo negli header dell'HTML della homepage "farmacia" venga caricato come risultato se cerchi "farmacia".
Non dico che sia semplice, ma è stato già fatto, quindi rifarlo o fare leggere modifiche al sistema attuale non è così difficile come la prima volta.

Il sistema in sviluppo di google sembra essere molto più avanzato, è progettato per entrare nel merito di quello che viene esposto, quanto viene circostanziato, quante prove vengono portate.
E' un sistema che richiede programmi di intelligenza artificiale e machine learning.

Quello che sto dicendo io, è che se l'obiettivo è semplicemente censurare le cose scomode, non ha alcun senso sbattersi a capire come gli scrittori dell'articolo ci sono arrivati, le infrastrutture per selezionare siti in base a criteri semplici ed arbitrari (come che un sito porno non vende farmaci a prescindere da quanto cerchi di fare il furbo per fregare gli algoritmi di indicizzazione) ci sono già e funzionano bene da decenni.

per ora e fino a che siti come quelli saranno troppo scomodi. Del resto si sa in un governo tiranno, anche se di proporzioni planetarie, un minimo di dissenso deve essere fatto trapelare, svolge la stessa funzione che la satira fungeva ai tempi dell' antica Roma. Oggi tali atteggiamenti vengono anche classificati come disclosure controllata: insomma ti dicono la verità ma non tutta, solo una parte che poi finira con una bugia finaleBene, se non altro le basi le hai quindi mi risparmi fatica. Proseguo la lezione da dove l'hai interrotta tu.

La disinformazione controllata è sempre stata molto più utile e prevalente che la censura.
E con "disinformazione" intendo pilotare il dissenso verso capri espiatori che nulla hanno a che vedere con i veri responsabili. Generalmente in passato i capri espiatori più gettonati erano gli ebrei, per via dei benefici economici che portava (allo stato o al signorotto feudale di turno) il confiscargli beni impunemente.
Oltre che l'esempio ovvio del nazismo, cito anche la polizia segreta zarista che ha scritto perle come "I protocolli dei savi anziani di Sion", un falso documento ufficiale che fingeva di contenere i verbali delle riunioni di capi del popolo ebraico dove si favoleggia di complotti ebraici su larga scala volti a impadronirsi del mondo.
Di fatto se sostituisci qualche nome con quelli attuali puoi riciclare tranquillamente tutti i contenuti su un blog di attivisti del NWO.
Questo scritto è stato usato pesantemente anche dai fascisti/nazisti, dai sovietici che sono subentrati dopo lo zar, e al momento è un evergreen negli stati arabi.


Un'altro esempio molto interessante sono gli UFO.
UFO è letteralmente Oggetto Volante Non Identificato. Però se dico UFO tutti pensano ad un disco volante con gli alieni, che è solo una delle varie cose che potrebbero essere UFO, molte altre sono di origine terrestre e umana, e alcune di queste cose di origine umana preferirebbero veramente tanto essere scambiate per qualcosa che non sono.

Specialmente negli anni 60-70 c'era un forte utilizzo di aerei spia (per spiare suolo americano e straniero, ora fanno tutto coi satelliti), che ovviamente non sono invisibili e non possono atterrare dove capita (coi satelliti risolvono questi problemi), e le spie sovietiche che erano sul territorio americano dovevano essere tenute più all'oscuro possibile.

Ora, il movente è chiaro, se dirotti tutti gli avvistamenti aerei spia su una cosa che non c'entra una mazza (i dischi volanti), ti costa molto molto molto meno che applicare censura a tappeto. E ovviamente il risultato è molto più pulito e professionale, non devi uccidere nessuno, non devi fare giochini.
Basta fare un pò i furbi, non confermare nè negare con aria da X-Files, far circolare anonimamente delle immagini sgranate o artefatte o far girare voci e il gioco è fatto.

Oggigiorno si assiste ad un revival degli aerei spia, coi droni, quindi tutta sta roba torna di nuovo utile.

Stessa cosa tutta la storia dei rapimenti alieni. Faceva molto comodo come "spiegazione" per coprire interrogatori clandestini (illegali) per scoprire infiltrati e spie, che ai tempi erano un problema.
Ovviamente vari sadici e psicopatici avranno sfruttato l'occasione per i loro scopi, aumentando la cagnara sull'argomento.

Bada bene che non sto dicendo che sia tutta una messa in scena, è abbastanza improbabile che abbiano creato tutto loro a tavolino, ma è molto probabile che abbiano aiutato la grescita dei movimenti di UFOlogi e che si siano serviti delle infrastrutture così preparate per pararsi i fondelli quando utile.
Bada bene inoltre che non sto tirando in causa dischi volanti ed alieni.
La loro esistenza o non esistenza è irrilevante ai fini di questo ragionamento.
Con questo volevo solo esporre la presenza di secondi fini degli organi ufficiali dove un movimento di "dissidenti" o "attivisti" a cui mancano le basi per difendersi, permette loro di gestire situazioni incresciose con stile.

Voglio inoltre portare l'attenzione su terze parti non governative che semplicemente pilotano questi movimenti per fini di lucro, tutti i vari catastrofisti ad esempio si prestano molto a creare miti che portano alla vendita di prodotti e far ingrassare i furbi che se ne servono.
Ad esempio i libri di Giacobbo, o il film 2012.
Dietro molti movimenti del genere c'è un profitto da capogiro solo di merchandising, tra magliette, adesivi, convention, media di vario genere prodotti solo per quello, la rava e la fava.

Ci sono anche aziende che forniscono supporto ai movimenti che si oppongono al nucleare, non perchè siano particolarmente interessate all'ambiente, ma perchè è un modo per combattere la concorrenza.
Esatto, compagnie petrolifere o minerarie hanno tutto l'interesse a bloccare sul nascere una tecnologia concorrente.

Posso portare altri esempi e magari citare fonti se necessario. Molti movimenti di "dissenso" o di "attivismo contro i poteri forti" sono purtroppo stati infiltrati o pilotati da tempo, ora spesse volte servono tutti fuorchè la gente comune, manie di protagonismo dei leader, i poteri forti che li pilotano per pararsi i fondelli, terze parti alle quali interessa solo vendere cose e servizi collegati.

Quindi se dico
le notizie che censura google sono una bufala,
google ha censurato quelle notizie
quelle notizie sono bufale
Suona come un sillogismo di terzo tipo in cui il termine minore ed il termine medio sono stati scambiati di posizione.Un sillogismo è un giochino logico semplicissimo basato sulla associazione di DUE concetti, ripetuta per 3 volte.
Visto che non comprendi il concetto se espresso in lettere, te lo traduco in termini matematici, visto che si può fare.
Assegniamo variabili:
notizie = X
google censura = Y
bufala = Z

Sostituisco le variabili:

X che Y sono una Z,
Y quelle X
quelle X sono Z

Nella prima frase ci sono 3 concetti, quindi questo non è un sillogismo.

Prova ad applicare lo stesso metodo nei sillogismi dal tuo libro, non trovi sillogismi che hanno 3 variabili in una delle loro frasi.

ogni bufala è una falsa notizia
ogni bufala è una cosa censurata da goole
le cose censurate da google sono false notizieQuesto è un sillogismo che sembra corretto in superficie, ma "bufala" è un sisnonimo di "falsa notizia", quindi a guardare bene qui manca una variabile. Giochino rilevato e smascherato, neanche questo è un sillogismo.
Applico di nuovo le lettere da sopra ("falsa notizia" = "bufala" = X)

ogni X è una X
ogni X è una Y
le Y sono X

Ora, se non riesci a scrivere un semplice sillogismo correttamente per ben due volte, qui partono gli allarmi. Sei sicuro di avere veramente la mente aperta o stai solo cercando di deviare la verità verso forme preconfezionate da terzi?

"Che me frega a me de pensa, tanto c'è big G che lo fa per me, che me frega a me del mio paese, tanto ci sono i politici che sono persone integerrime e sanno quel che fanno per il bene mdel paese e della sua popolazione".Faccio notare che il problema della gente che non usa la testa c'è anche ora che Googol non sta censurando la pseudoscienza a tappeto.

Ogni tentativo di arginare il problema è ben accetto.

Forse lo censurerebbe l' algoritmo, ma siccome ai poteri forti farebbe comodo, sta sicuro che big G lo farebbe passare.Questa affermazione non ha nessun fondamento.
Già ora non censura quintali di materiale pesantemente anti-americano, anti-semita, anti-governativo, anti-qui, anti-là quando potrebbe benissimo farlo (come ho spiegato all'inizio del post).

Perchè secondo te Google sta pesantemende sulle balle al governo cinese e russo? Perchè vogliono che la gente usi i loro motori di ricerca endogeni e controllati (Baidu per la cina e Yandex per la russia/federazione-russa/nuova-unione-sovietica).

No seriamente, Google è indagato dall'antitrust russo. Antitrust. Russo. Un organo dello stato che neanche in nazioni cosiddette democratiche si prende la briga di fare alcunchè di particolarmente utile, in Russia, paradiso del libero mercato senza alcun monopolio nè limitazione alla libera ed onesta concorrenza leale da tempo immemore si sveglia tutto d'un tratto per combattere le pratiche scorrette di Google? Ah no, è il motore di ricerca endogeno (Yandex) che sta dando battaglia tramite organi di stato.

in zone dove ci sono numerosi pockmarks; se quattro gatti te lo denunciassero su google, stando al tuo amato algoritmo, dato che non sono fisici nè geologi, ma attivisti o associazioini di cittadini, sarebbe da censurareContinui a non comprendere minimamente il concetto di metodo scientifico. Non ha importanza chi fa la cosa, ma quanto verificabili sono le prove che porta a sostegno della tesi.
Faccio notare che il metodo scientifico è stato inventato proprio per combattere i poteri forti (ai tempi la chiesa cattolica e i vari signori e re feudali) limitando il più possibile le possibili infiltrazioni e strumentalizzazioni da parte di ciarlatani e terze parti.

Ovviamente cos'è la prima cosa che ti dicono i ciarlatani dei vari movimenti di "attivisti" corrotti da varie ragioni? Di ignorare i dati che non vengono dalle loro fonti, perchè sono "manipolati dai poteri forti". Questo uccide l'unico strumento che hai per combattere qualsiasi cosa e pensare veramente con la tua testa.

Non c'è scritto da nessuna parte che l'algoritmo va a controllare le credenziali di chi posta cose (perchè avere una laurea non ti rende affidabile), c'è scritto che controlla quanti dei dati portati nell'articolo sono concordi col sapere attuale, che è stato accumulato col sopramenzionato metodo scientifico.

ComputArte
09-03-2015, 09:51
hai un pò di confusione sulle origini del metodo scientifico e soprattutto ti stai affaticando a smontare per "analisi logica e grammaticale" concetti che stanno ad un altro livello.

Ma visto che ti sei lanciato a dare UNA LEZIONE ( di cosa , lo hai presente solo tu !) ti invito a contestualizzare le tue "conclusioni" nel caso delle recensioni turistiche e sulla ristorazione offerte da TripAdvisor.

Qualsiasi discriminazione strumentalizzata ad esercitare un potere per avvantaggiarsi , SENZA MERITI, è un delitto.

bobafetthotmail
09-03-2015, 10:28
hai un pò di confusione sulle origini del metodo scientifico Dimmi dove ho sbagliato e vi porrò rimedio.

e soprattutto ti stai affaticando a smontare per "analisi logica e grammaticale" concetti che stanno ad un altro livello.Lui dice che sono sillogismi, io sto portando prove inequivocabili che sillogismi non sono.

Lo so che in una discussione normale sarebbero da evitare queste critiche formali, ma giocare con la logica mi diverte, che ci posso fare. :D

ti sei lanciato a dare UNA LEZIONEla lezione l'ha iniziata il tuo collega, io ho solo proseguito sullo stesso argomento. Sono in tanti a cercare la verità, alcuni usano davvero la loro testa e hanno davvero la mente aperta, e usano metodi di indagine provati ed efficaci invece che rinchiudersi nei sottoboschi di blog deliranti.

ti invito a contestualizzare le tue "conclusioni" nel caso delle recensioni turistiche e sulla ristorazione offerte da TripAdvisor.TripAdvisor è un sito che contiene pareri scritti da sconosciuti senza nessun riscontro nè prova a supporto delle tesi esposte, ci sono inoltre molte buone ragioni per scrivere balle per orientare i clienti verso un dato albergo.

Segue pari pari le dinamiche esposte nel pippone di cui sopra mentre parlavo di UFOlogi e catastrofisti, un sito che magari aveva le migliori intenzioni ma che non ha applicato i più basilari principi del metodo scientifico per difendersi e quindi ha esposto il fianco alle strumentalizzazioni, che ne degradano o nullificano l'utilità.

Qualsiasi discriminazione strumentalizzata ad esercitare un potere per avvantaggiarsi , SENZA MERITI, è un delitto.Vero, ma come detto sopra, possono strumentalizzare la discriminazione che già avviene come parte integrante del motore di ricerca (per distinguere i siti porno che fanno i furbi dalle farmacie) invece che creare un sistema enormemente complesso per ottenere lo stesso risultato.

Quindi è inutile che strumentalizzi l'articolo per discriminare Google.

ComputArte
09-03-2015, 14:06
Metodo scientifico : ridurre il tutto a Galileo significa strumentalizzare un fatto eclatante e NON unico ( suggerisco approfondimenti ante Galileo ) per supportare l'idea che sia nato per contrastare la chiesa ed i poteri forti...stai vedendo l'universo da un buco della serratura orientato sull'orizzonte temporale da quel "frangente storico" in poi.

Il sillogismo, come portato ad esempio, è un meccanismo per partire da una premessa e giungere ad un conclusione.
Se si erra nella genesi, si erra nella conclusione. Ma il meccanismo rimane sempre "funzionante" quando utilizzato all'uopo... volerlo ergere a sistema infallbile è come convincersi che la pubblicità affermi "il vero".

Hai scritto "lezione"...sic et sempliciter.

TripAdvisor: scrivi cose che constatano la verità aberrata ed aberrante presente in rete e pervasiva del settore turismo e prossimamente, ristorazione ( hanno comprato the fork e presto faranno "carne di porco" anche li ...).
Come sono indicizzati i risultati che Google offre?!
Hai fatto un ricerca accostando il nome di TripAdvisor con bugia, falso, illeggittimo, illecito, abusivo?!
... questo è l'esempio classico che dimostra come un motore di ricerca, nel caso specifico IL mdr, stia "generosamente" offrendo rislutati che ai SUOI OCCHI ( alias algoritmi, alias criteri di catalogazione, alias DECISIONI COMMERCIALI... ) sono AFFIDABILI!

La notizia reclamizza la "volontà rivendicata" da google di fare lo spazzino della rete per offrire risultati affidabili....ma la domanda che ti pongo: "affidabili"per chi?!
8-D

bobafetthotmail
09-03-2015, 15:39
ridurre il tutto a Galileo significa strumentalizzare un fatto eclatante e NON unicoScusami, non mi sentivo in vena di fare una lunga dissertazione sull'evoluzione del pensiero umano partendo dai miti antichi, passando per la logica applicata ad cazzium dei greci, e vari altri pezzi fondamentali che si sono aggiunti col tempo fino ad arrivare all'enunciazione ufficiale con Galileo.

supportare l'idea che sia nato per contrastare la chiesa ed i poteri fortiè nato per trovare la verità, o una ragionevole approssimazione della stessa.
Chiesa e poteri forti hanno la loro verità, e rappresentano alcuni dei più comuni ostacoli nel percorso.

Ma il meccanismo rimane sempre "funzionante" quando utilizzato all'uopo... volerlo ergere a sistema infallbile è come convincersi che la pubblicità affermi "il vero".Di quale infallibilità stai parlando?

Hai scritto "lezione"...sic et sempliciter.Ho scritto "continuo la tua lezione" ... non quia eripuit animam meam de finibus suis.

Come sono indicizzati i risultati che Google offre?!Al momento non hanno l'algoritmo di selezione più avanzata operativo, quando sarà operativo, Tripadvisor si prenderà una mazzata pazzesca.

Hai fatto un ricerca accostando il nome di TripAdvisor con bugia, falso, illeggittimo, illecito, abusivo?! ... questo è l'esempio classico che dimostra come un motore di ricerca, nel caso specifico IL mdr, stia "generosamente" offrendo rislutati che ai SUOI OCCHI ( alias algoritmi, alias criteri di catalogazione, alias DECISIONI COMMERCIALI... ) sono AFFIDABILI!No, solo che al momento Google non stia selezionando per un cazzo i contenuti, se cerchi con le parole chiave corrette trovi tutto quello che vuoi.

Stanno sviluppando un nuovo algoritmo per arginare i fenomeni come Tripadvisor, chiediti perchè.

"affidabili"per chi?!Affidabili secondo il metodo scientifico, che è quello che applica l'algoritmo che stanno sviluppando.
Ti ho già detto che se volessero alterare i risultati hanno le infrastrutture per farlo.

ComputArte
09-03-2015, 22:15
Scusami, non mi sentivo in vena di fare una lunga dissertazione sull'evoluzione del pensiero umano partendo dai miti antichi, passando per la logica applicata ad cazzium dei greci, e vari altri pezzi fondamentali che si sono aggiunti col tempo fino ad arrivare all'enunciazione ufficiale con Galileo.

Definire "la logica applicata ad cazzium dei greci" significa utilizzare una zappa per pulire un mosaico.
Probabilmente ti è sfuggito che i Greci con la filosofia e la geometria hanno fatto quello che nessun altro è stato in grado di fare ( in termini qualitativi).
Per contestualizzare un esempio: la sintesi architettonica del PHI superbamente interpreata nella stilizzazione del Partenone... ( e ti faccio notare che la Sezione Aurea era nota ben prima di scritture sacre "famose" e chi lo calcolò seguì quello che poi fu denominato metodo scientifico..."addirittura" prima della Chiesa e dell'oscurantismo dogmatico...elemento tutt'oggi ampiamente utilizzato e mascherato da tantissime religioni ed istituzioni...anche "Tecnologiche" :asd:
....quindi il metodo scientifico non è nato a seguito della esigenza di sconfessare "Chiesa e poteri forti"

Chiesa e poteri forti hanno la loro verità, e rappresentano alcuni dei più comuni ostacoli nel percorso.
OK: ce l'hai con la Chiesa, ma ci sono realtà aberrate ed aberranti declinate in tutte le religioni....per essere leggermente un po’ più “intellettualmente corretti" sarebbe sufficiente rimanere sul generico, non pensi?!...altrimenti potrebbe sembrare una strumentalizzazione:Perfido:
L'unico strumento è e rimane la conoscenza...ma questa deve essere critica, indipendente e confrontabile...pensa ora a google!

Di quale infallibilità stai parlando?
Il sillogismo è uno strumento: può essere utilizzato nel bene o nel male. A prescindere dal risultato finale, il fatto che "funzioni" non implica che la conclusione sia corretta.

Ho scritto "continuo la tua lezione"
Sulla "lezione" hai scritto:Proseguo la lezione da dove l'hai interrotta tu.
...non ti sto mettendo parole in bocca :sofico: ....leggo!

Al momento non hanno l'algoritmo di selezione più avanzata operativo, quando sarà operativo, Tripadvisor si prenderà una mazzata pazzesca.
Come si può difendere l'indifendibile?!?! Ad oggi Google rivendica risultati inerenti e significativi per la ricerca che si effettua tramite la sua tecnologia.
Già OGGI se volesse e GIA' IERI e L'ALTRO IERI avrebbe dovuto restituire risultati COERENTI con le due chiavi di ricerca : " TripAdvisor" e "falso" ( o "abusivo").....INVECE sono listati per parecchie pagine, risultati prodotti DA TripAdvisor con contenuti ed argomenti che relano la falsità e l'abusività di terzi!!!!!
Google premia la “quantità” della notizia, NON la QUALITA’….e la qualità inerisce la veridicità, l’affidabilità e la coerenza della stessa…principi ed elementi che sono lontani ANNI LUCE dagli algoritmi di GOOGLE & company!

No, solo che al momento Google non stia selezionando per un cazzo i contenuti, se cerchi con le parole chiave corrette trovi tutto quello che vuoi.
Ma veramente credi che il 99% di chi usa Google ( O QUALSIASI ALTRO MOTORE DI RICRECA!!!) , abbia consapevolezza che "limitarsi" ad una fonte ed ai risultati della prima pagina sia INGANNEVOLE ( molte volte! )?!
...basta guardare a come l'utenza non tecnica utilizzi la tecnologia senza alcuna "prudenza"!

Stanno sviluppando un nuovo algoritmo per arginare i fenomeni come Tripadvisor, chiediti perchè.
Affidabili secondo il metodo scientifico, che è quello che applica l'algoritmo che stanno sviluppando.
Ti ho già detto che se volessero alterare i risultati hanno le infrastrutture per farlo.
....ti faccio notare che non è necessario "alterare" i risultati.... lo sono già!
Ad oggi chi ha più "esperti" SEO, è in grado di moltiplicare i contenuti nelle prime due pagine...il resto è invisibile per reale utilizzo che ne fa l'utente medio ( alias il 99% del mercato ).

Una società privata che più volte è stata al centro di polemiche e processi per " riportare ingenuamente" notizie fuorvianti che in pratica diventano pubblicità ingannevole e quindi, concorrenza sleale, ha la credibilità del "gatto e della Volpe" nel moltiplicare le monete d'oro.

Ma per carità, non pregiudichiamo in base a FATTI....concediamo il beneficio del dubbio, che è sacrosanto.... ma al contempo prepariamoci a rivendicare la nostra libertà intellettuale ed il diritto ad informazione NEUTRALE!

zappy
10-03-2015, 10:08
No, no, questi sistemi non centrano nulla.
La verità non ci viene nascosa, la sappiamo tutti la verità è che proprio non ce ne frega un tubo.
affogare in una marea di stronzate è un altro modo per nascondere.
Poi sul fregarsene magari c'hai pure ragione. Diciamo che è un mix delle 2 cose :p

zappy
10-03-2015, 10:13
Si ma ci sono "teorie da dimostrare" e "cazzate sbugiardate più volte a cui i fessi continuano a credere".
Si scoprono tutti i giorni cose nuove, si compiono studi attendibili che dimostrano la cosa e si fanno dlle pubblicazioni che rendono disponibili i risultati a tutti.
Il wifi e la rete cellulare che citi tuo non è assolutamente vero che è dimostrato che sia una cazzata, anzi ogni dispositivo deve avere indicato il SAR...

tu confondi il "non aver dimostrato che fa male" con l'"aver dimostrato che non fa male".
Sottile differenza nell'ordine delle parole ma sostanziale differenza di significato.

zappy
10-03-2015, 10:17
...
Se fosse solo una censura di argomenti che non vogliono, chiunque con un minimo di esperienza in SQL o il linguaggio che usano negli archivi usati dal motore di ricerca potrebbe risolvere tutto scrivendo 4 righe di codice che ordinano di cancellare dalle liste di risultati tutti i siti non in whitelist che contengono X parole chiave che sono in blacklist....

e chi ti dice che non succeda? Anzi, in certi posti è noto che succede, quindi può accadere ovunque.

zappy
10-03-2015, 10:20
Con i tempi che corrono gli ottanta euro che quel farlocco di Renzi ha molto "umanamente" elargito (per chi ne può beneficiare) non bastano per sprecare una serata ed una vita in qualche birreria dove trovi solo rincitrulliti dal cervello più piccolo delle noccioline che stanno sul tavolo, persone che hanno così poca coscienza e consapevolezza di sè che devono ubriacarsi per sentirsi parte di un gruppo dato che da soli si sentirebbero privi di indentità, poichè troppo vuoti e privi di coscienza di sè. ...

LOL Cattivissimo :p

bobafetthotmail
10-03-2015, 15:08
Definire "la logica applicata ad cazzium dei greci" significa utilizzare una zappa per pulire un mosaico.In termini assoluti e moderni, la loro logica era applicata ad cazzium, faccio notare che tutta la roba con i 4 elementi acqua fuoco terra e aria viene da filosofi greci (Empedocle, ma poi ripresa ed ampliata dai grandi come Platone).
Molto divertente il parallelo con la cina ed il loro feng shui dove ritroviamo gli stessi 4 elementi...
Aristotele e altri avevano inoltre questa strana fissazione che stare seduti per ore a pensare senza vedere niente di reale nè testare le teorie che ti vengono in testa potesse portare a conclusioni utili, solo per virtù della logica.
Nella realtà non è esattamente così.
Certo, è millemila volte meglio che inventarsi una favola, che era la strategia standard prima dell'invenzione della logica, ma il metodo scientifico aggiunge porzioni importanti volte alla selezione di ciò che viene generato con la logica.

I greci hanno inventato la logica, e quello è tutto ciò che gli va riconosciuto.
La logica è fondamentale ma da sola non basta per fare il metodo scientifico.

Come dici tu stesso, il sillogismo (giochino logico inventato dai greci antichi appunto) non ha alcuna regola interna per assicurare la veridicità del risultato.
Il metodo scientifico sì.

Per contestualizzare un esempio: la sintesi architettonica del PHI superbamente interpreata nella stilizzazione del Partenone...Wow, i greci sapevano usare gli angoli e la matematica da elementari-medie.
Ripeto, in termini relativi è una grande, gigantesca, galattica scoperta perchè prima non c'erano solo favole e storielle, ma in termini moderni sono cose che insegniamo ai bambini di 10 anni quindi il livello di complessità assoluto non è immenso.

La matematica un altro componente del metodo scientifico, ma ad esempio il quantificare numericamente i fenomeni (cioè ad esempio dire "questo oggetto è lungo 10 cm") è una aggiunta molto successiva, molto più vicina a Galileo che ai greci antichi.

Per la cronaca, i greci antichi (Aristotele almeno) avevano una specie di visione un pò strana delle cose, tutto era simile ad un certo modello di perfezione rappresentato di solito dalla natura, diverso perchè non perfetto, ma comunque simile nella sua imperfezione (dove si ritrova questa roba... religioni direi).
Questo è ovviamente (per una persona dei nostri tempi) una cosa del tutto insensata, ed infatti è stata abbandonata dopo il medioevo, quando ci si è resi conto che la natura non è perfetta ed una macchina può fare di meglio, ed è nata la tecnologia (= conoscenze applicate alla creazione di strumenti e macchine sempre più complessi e avanzati)

la Sezione Aurea era nota ben prima di scritture sacre "famose"Gli egizi infatti. Scoperto (che gli Egizi sapevano e usavano sta cosa) nel 1900 o giù di lì.
Ci sono probabilità decenti che i babilonesi avessero le capacità per arrivarci ma le conferme sono scarse.

e chi lo calcolò seguì quello che poi fu denominato metodo scientifico.Ti ho già detto perchè questo non può essere avvenuto.

....quindi il metodo scientifico non è nato a seguito della esigenza di sconfessare "Chiesa e poteri forti"Quello di cui hai parlato tu sarebbe definibile al massimo come sviluppo embrionale del metodo.
Componenti venivano scoperte, applicate, tramandate e assemblate insieme per ottenere un embrione del metodo scientifico, altre componenti sono state aggiunte col tempo. Quando si sono aggiunte le ultime e lo sviluppo era completo (ai tempi di Galileo appunto) si può parlare di nascita.
Da quel momento in poi il metodo in sè è stato solo ottimizzato ma non ha ricevuto sostanziali modifiche.
L'impiego su larga scala è iniziato con l'illuminismo quindi nel 1700, molto tempo dopo la nascita del metodo in sè.

OK: ce l'hai con la Chiesa,No, sei fuori strada. Alla nascita del metodo scientifico l'unica religione che rompeva le scatole era chiesa cristiana cattolica, i protestanti non hanno fatto storie, gli ebrei erano irrilevanti, i musulmani non ne hanno sentito neanche parlare fino a dopo il 1700.

L'unico strumento è e rimane la conoscenza...ma questa deve essere critica, indipendente e confrontabile...pensa ora a google!Bene. Dimmi una fonte che secondo te è critica, indipendente e confrontabile, e vediamo insieme se lo è davvero.

Il sillogismo è uno strumento: può essere utilizzato nel bene o nel male. A prescindere dal risultato finale, il fatto che "funzioni" non implica che la conclusione sia corretta.Quindi? Continuo a non capire cosa c'entra. Io ho solo fatto notare che delle cose spacciate per sillogismi in realtà non lo erano.

Sulla "lezione" hai scritto:
Proseguo la lezione da dove l'hai interrotta tu. Mi stai dicendo che non riesci a comprendere una frase scritta nella tua lingua natale? :mbe:

"proseguo" implica che la lezione è già iniziata, che l'ha iniziata il tuo collega.

"l'hai interrotta tu" implica nuovamente che la lezione è stata interrotta da "tu" che è riferito al tuo collega.

Ad oggi Google rivendica risultati inerenti e significativi per la ricerca che si effettua tramite la sua tecnologia.Google rivendica il fatto che lui ti trova tutte le pagine con le parole chiave che cerchi. Per selezionare i 10 siti più vicini a quello che stavi cercando... eh, fanno quello che possono, la quantità di materiale è molto vasta. Spesso serve rifare la ricerca con parole chiave diverse, o andare dal pannello di ricerca avanzata per levare certi risultati non graditi/richiesti.

sono listati per parecchie pagine, risultati prodotti DA TripAdvisor con contenuti ed argomenti che relano la falsità e l'abusività di terzi!!!!!Nono aspetta, mi stai dicendo che ti dà come risultati degli articoli interni di tripadvisor?
Non è normale (cioè no, è normale ma per me che so come funge il baraccone). A me fa vedere degli articoli del Fatto Quotidiano dove appunto si spala giustamente melma su Tripadvisor.

Credo che qui ci sia lo zampino dell'algoritmo di search profiling, che seleziona i risultati delle tue ricerche in base a tutte le ricerche che hai fatto in passato.

Se tu o altri nella stessa casa/PC (o palazzo se l'ISP fa dei giochini con gli IP) avete cercato assiduamente Tripadvisor su google è normale che vi faccia vedere più risultati inerenti appunto Tripadvisor se usate quella parola chiave.

Se vuoi disattivare la cosa, segui le istruzioni qui (devi avere un account Google) https://support.google.com/websearch/answer/4540094?hl=en

Sennò usa StartPage, che fa da proxy e blocca il tracciamento dei dati di google, ma comunque stai usando il motore di ricerca Google https://startpage.com/eng/?

....ti faccio notare che non è necessario "alterare" i risultati.... lo sono già!Sì, ma da un algoritmo che lo fa tenendo conto della cronologia delle TUE personali ricerche, e modifica solo i TUOI personali risultati (entro i limiti dei sistemi di riconoscimento di Google, come detto sopra) facendo il possibile per presentarti cose simili a quelle che hai già cercato in passato.

Tanto per dire quanto poco gli basta se hanno voglia di censurare seriamente qualcosa.

Una società privata che più volte è stata al centro di polemiche e processi per " riportare ingenuamente" notizie fuorvianti che in pratica diventano pubblicità ingannevoleAspetta un momento, come si chiama l'articolo... ah sì Google contro il 'lerciume' del web: in arrivo l'algoritmo anti-bufala
Stanno sviluppando un algoritmo per smettere di riportare inegnuamente cose.
E tu ti lamenti anche eh? :Prrr:

e chi ti dice che non succeda? Anzi, in certi posti è noto che succede, quindi può accadere ovunque.Ah sì? in quali posti è noto che succede?

ComputArte
11-03-2015, 09:11
@bobafetthotmail

Guarda che la quantità di ciò che scrivi no aumenta la qualità di ciò che affermi :-)
I Greci sono un capisaldo imprescindibile e relegarli ai 4 elementi è fuorviante e strumentale....ARIDAJE!

"sta cosa" come hai scritto riferendoti al PHI, è una proporzione ed implica ragionamenti che tutt'ora ti sfuggono.

Per conoscenza critica, indipendente e confrontabile mi riferisco al risultato del processo di acquisizione delle informazioni DA PIU' FONTI.

Il sillogismo è un meccanismo che hai STRUMENTALIZZATO per tentare ( inutilmente) di spiazzare le affermazioni di Toshia.

Lezione: parola che hai utilizzato clandoti nei panni del maestro...ma il maestro ha l'onere e l'onore di portare a compimento la sua opera quando ha una visione piena...

Su google puoi continuare a scrivere fiumi di parole, ma rimane un filtro PROPRIETARIO su LOGICA CHIUSA per restituire risultati di ricerca, quindi MANIPOLABILE e MANIPOLATO ( come ti ho citato andando a fare ricerche su molti altri mdr ricerca fra cui bing, yahoo, duckduckgo ecc ecc e da altre macchine e indirizzi ip ecc ecc .....quindi rilevanmdo quello che non ti impegni a leggere e commentare: chi indicizza meglio, RISCRIVE LE VERITA')

Dalla tua ultima affermazione si capisce che proprio non ce la fai a guardare le cose da un altro punto di vista!( e magari aprire un pochino il campo di analisi ...)

bobafetthotmail
11-03-2015, 13:41
Guarda che la quantità di ciò che scrivi no aumenta la qualità di ciò che affermi :-)Lo stesso si può dire dello scrivere poche righe senza il controllo ortografico attivo, non mi sono mai appigliato a questo per delegittimarti.

I Greci sono un capisaldo imprescindibile e relegarli ai 4 elementi è fuorviante e strumentale....ARIDAJE!Ti devi essere perso nella mia lunga risposta, ripeto qui il concetto fondamentale.

I greci hanno inventato la logica, e quello è tutto ciò che gli va riconosciuto.
La logica è fondamentale ma da sola non basta per fare il metodo scientifico.

"sta cosa" come hai scritto riferendoti al PHI, è una proporzione ed implica ragionamenti che tutt'ora ti sfuggono.Anche qui ti devi essere perso la frase più importante, ripeto di seguito

Ripeto, in termini relativi è una grande, gigantesca, galattica scoperta perchè prima non c'erano solo favole e storielle, ma in termini moderni sono cose che insegniamo ai bambini di 10 anni quindi il livello di complessità assoluto non è immenso.

Comunque, vogliamo paragonare una formuletta che serve per fare figure regolari ad una equazione a caso di ingegneria dei materiali o a qualcosa di elettronica?
O alle equazioni gravitazionali di Einstein?

No perchè il Phi come usato dai greci ed egizi era solo quello. Tutte le scoperte successive sono basate su quello che ha scoperto (involontariamente) Fibonacci riprendendo in mano il Phi nel 1202.

Per conoscenza critica, indipendente e confrontabile mi riferisco al risultato del processo di acquisizione delle informazioni DA PIU' FONTI.Bene, come stabilisco che le fonti sono di diversa provenienza e non sono dei rebrand o dei figli della stessa cosa?

Il sillogismo è un meccanismo che hai STRUMENTALIZZATO per tentare ( inutilmente) di spiazzare le affermazioni di Toshia.Erano errati nel metodo.

Lezione: parola che hai utilizzato clandoti nei panni del maestro...ma il maestro ha l'onere e l'onore di portare a compimento la sua opera quando ha una visione piena...L'ho usata riferendola a Toshia, come già spiegato.

Su google puoi continuare a scrivere fiumi di parole, ma rimane un filtro PROPRIETARIO su LOGICA CHIUSA per restituire risultati di ricerca, quindi MANIPOLABILE e MANIPOLATOInfatti Bing, Yahoo e DuckDuckGo sono completamente opensource, quindi completamente... no aspetta. :rolleyes:

( come ti ho citato In quali post?

Dalla tua ultima affermazione si capisce che proprio non ce la fai a guardare le cose da un altro punto di vista!( e magari aprire un pochino il campo di analisi ...)Infatti chiedere maggiori informazioni ha non mi permette di vedere da un punto di vista diverso e aprire il campo di analisi.

ComputArte
11-03-2015, 14:37
@bobafetthotmail

Rilassati! :-) e non pensare che parzializzare a seguito di tagli su ciò che scrivi, possa ridimensionare le affermazioni che hai fatto .... ( ti cito) "ad cazzium".
Continui a scrivere calderoni di notizie e concetti per annacquare attacchi e cosiderazioni insensate...ma il mondo è bello perchè vario.

...L'unico esempio citato su filtri che incrociano le parole Tripadvisor e abusivo ( illeggittimo ecc )...Se leggessi con maggior attenzione ;-)

bobafetthotmail
11-03-2015, 20:18
e non pensare che parzializzare a seguito di tagli su ciò che scrivi, possa ridimensionare le affermazioni che hai fatto .... ( ti cito) "ad cazzium".I tagli erano volti a far passare più agilmente il concetto.
Ma sono io un ingenuo. Se portare 4 esempi diversi di errori gravi compiuti seguendo percorsi logici non è una prova sufficiente per dire che la logica è stata applicata ad cazzium, neanche selezionare la fase saliente conta qualcosa.

...L'unico esempio citato su filtri che incrociano le parole Tripadvisor e abusivo ( illeggittimo ecc )Ah, errore mio. Da come lo hai scritto credevo fosse qualcosa di diverso, non hai mai detto che hai fatto un test così accurato prima.

Come detto sopra, io non vedo i risultati che vedi tu nè da casa nè dal lavoro nè da postazioni dei colleghi. Questo è quello che vedo, da tutte le postazioni.
http://i61.tinypic.com/34z0gh4.jpg

Hai provato i suggerimenti dal mio post sopra?

ComputArte
12-03-2015, 10:45
Mi rallegro che le cose siano cambiate... ma il tutto, oserei dire , nelle ultime manciate di ore ( qualche giorno )!
Con sorpresa ho rilevato il cambiamento delle liste proposte dai mtr.
Ora sono offerti anche i risultati INERENTI ( ricerca che abbina Tripadvisor ad ABUSO, FALSO , ILLEGGITTIMO).

Su BING ( Microsoft alias Expedia alias Tripadvisor ) , io visualizzo ancora parecchi risultati "prodotti" da Tripadvisor su terzi mescolati a quelli VERI.

Però ti faccio notare una cosa: Tripadvisor, inventato da quel parassita, vigliacco, senza OO, di Kaufer risale al 2000. Dal 2004 e fino a tutto il 2011 è stato acquisito, conrtollato e gestito da EXPEDIA.

Poi dal 2011 ad oggi solo "ufficialmente" indipendenti alla borsa di New York , ma ufficiosamente strettamente legati da fattispecie che in Italia facciamo rientrare nell art 2359 cc.

SOLO dopo questo "baccano" della sentenza AGCM del 22 Dic 2015( http://www.agcm.it/stampa/comunicati/7365-ps9345-mezzo-milione-di-multa-a-tripadvisor.html ) come per MAGIA, i risultati proposti dai mtr moooooolto lentamente hanno indicizzato contenuti che stanno in rete DA OLTRE 5 anni!!!

Quindi cosa ne deduziamo?!
Che quando la verità diventa TRABOCCANTE , continuare ad ignorarla è impossibile....ma nel frattempo , negli anni precedenti, che informazione è stata "SURROGATA"?!

concludo la riflessione ponendo l'attenzione sul fatto che ora con quelle parole vengono restituiti qualche centinaia di migliaia di risultati ( misti fra notizie VERE ED INERENTI, con le notizie specchietto di TRripadvisor per SVIARE l'attenzione ) a fronte dei passati MILIONI di risultati...

randymoss
13-03-2015, 22:29
Ma come sarebbe a dire non ci sono mica bufale su internet! Lo diceva anche Beppe Grillo nel suo spettacolo di reset ecc.... bisogna credere a tutto quello che c'è scritto! Grande beppe tu si che hai capito tutto! Sei un fenomeno!

Vindicator23
14-03-2015, 19:18
la piu grande sparata che ci sia stata è l'ex pianeta x o nibiru / planet x

è girata da anni e gira ancora ma chi ci crede, fan bene a cancellarle a mio parere

oppure una donna che comunica tramite un impianto nel cervello con gli alieni di zeta aquilae ma per favore LOL
chi ci crede...

Wikkle
16-03-2015, 07:16
la piu grande sparata che ci sia stata è l'ex pianeta x o nibiru / planet x

è girata da anni e gira ancora ma chi ci crede, fan bene a cancellarle a mio parere

oppure una donna che comunica tramite un impianto nel cervello con gli alieni di zeta aquilae ma per favore LOL
chi ci crede...

Non si è capito una fava di ciò che hai scritto

FuzzyL
26-03-2015, 11:09
Ah ci mancava quello di Orwell...

si scusa era meglio se citavo Aldous Huxley e i capitoli centrali di "Ritorno al mondo nuovo"; ti ricordi vero? è dove tratta della manipolazione mentale integrale... :rolleyes:

comunque ragazzi godetevi Internet nella sua forma attuale finché dura, cioè per pochi anni ancora; per farvi un'idea, un sito con le notizie di Macerata da fine mese accetterà i commenti solo da chi manderà le fotocopie del documento d'identità o si presenta in redazione per registrarsi... hanno chiamato l'iniziativa CMettolafaccia (http://www.cronachemaceratesi.it/2015/03/20/cmettolafaccia/635136/)... il cervello invece mettiamolo a letto a riposare

siamo alla frutta