PDA

View Full Version : Backup e ripristino non vede WindowsImageBackup su hd esterno


magafe
05-03-2015, 11:13
Quattro mesi fa ho creato la copia di backup di sistema per i miei due pc (win7 ultimate e win7 pro) sullo stesso hd esterno da 2 terabyte.
Oggi monto l'hd esterno per cercare di recuperare un file da una delle due immagini di sistema e vado su Backup e Ripristino di Pannello di controllo ma mi dice "impossibile trovare un backup per il computer in uso".
Sull'hd esterno c'è la cartella WindowsImageBackup con all'interno due sottocartelle nomepc1-PC e nomepc2-PC.
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa potrebbe essere successo?
Non sono arrivato a montare il cd di ripristino e cominciare a fare il restore dall'immagine di sistema per timore di rovinare l'attuale sistema operativo ma credo che sarebbe utile vedere se partendo per fare il restore come se il disco sistema fosse distrutto riesce a vedermi la copia di sistema.

tallines
05-03-2015, 12:28
La copia di backup come l' hai fatta ?

Con windows o con un' applicazione esterna ?

Se con windows >

http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/backup-windows-7-creare-una-immagine-del-sistema-su-windows-7-13853.html

Se con un' applicazione esterna, devi usare l' applicazione con la quale hai creato la copia .

Se non vedi il backup creato con windows, controlla che l' hd esterno non sia rovinato .

Prova a vedere cosa ti dice CrystalDiskInfo freeware sullo stato di salute dell' hd .

Se vuoi posta l' immagine con > Postimage (http://postimage.org/?lang=italian) - Contenuto normale - Anteprima per forum (1)

Eress
05-03-2015, 13:58
Visto che hai fatto il backup con lo strumento di Windows, dovresti cercare di far riconoscere l'HD al sistema e di conseguenza allo strumento Windows backup. Il disco viene visto in esplora risorse e in Gestione disco?

Unax
05-03-2015, 15:29
Quattro mesi fa ho creato la copia di backup di sistema per i miei due pc (win7 ultimate e win7 pro) sullo stesso hd esterno da 2 terabyte.
Oggi monto l'hd esterno per cercare di recuperare un file da una delle due immagini di sistema e vado su Backup e Ripristino di Pannello di controllo ma mi dice "impossibile trovare un backup per il computer in uso".
Sull'hd esterno c'è la cartella WindowsImageBackup con all'interno due sottocartelle nomepc1-PC e nomepc2-PC.
Qualcuno può aiutarmi a capire cosa potrebbe essere successo?
Non sono arrivato a montare il cd di ripristino e cominciare a fare il restore dall'immagine di sistema per timore di rovinare l'attuale sistema operativo ma credo che sarebbe utile vedere se partendo per fare il restore come se il disco sistema fosse distrutto riesce a vedermi la copia di sistema.


ma dentro le sottocartelle nomepc 1 e 2 cosa c'è ?

magafe
05-03-2015, 18:41
Scusate se rispondo un po' in ritardo.

Allora: ho scaricato CristalDiskInfo e mi da disco "integro" e "buono". non allego l'immagine perché non sono riuscito a usare postimage.

La procedura che ho usato per creare la copia di recovery è quella classica per salvare un'immagine del sistema e dei dati offerta da windows7 professional e ultimate. Praticamente pannello di controllo - backup e ripristino - crea un'immagine del sistema.....

All'interno di nomepc-Pc ci sono le cartelle
- Backup 30-09-2014 123626
- Catalog
- SPPMetadataCache

Il disco viene visto in Esplora Risorse e in Gestione disco e non è la prima volta che lo uso in lettura e scrittura.

Eress
05-03-2015, 19:06
Ho controllato la mia cartella del backup di Windows su HD esterno e ho altri file, forse la tua immagine è corrotta

http://i.imgur.com/y0pNptdl.jpg

Il Bruco
05-03-2015, 19:21
Scusate se rispondo un po' in ritardo.

Allora: ho scaricato CristalDiskInfo e mi da disco "integro" e "buono". non allego l'immagine perché non sono riuscito a usare postimage.

La procedura che ho usato per creare la copia di recovery è quella classica per salvare un'immagine del sistema e dei dati offerta da windows7 professional e ultimate. Praticamente pannello di controllo - backup e ripristino - crea un'immagine del sistema.....

All'interno di nomepc-Pc ci sono le cartelle
- Backup 30-09-2014 123626
- Catalog
- SPPMetadataCache

Il disco viene visto in Esplora Risorse e in Gestione disco e non è la prima volta che lo uso in lettura e scrittura.

Prova a creare un CD di ripristino del sistema, sempre con W7
Parti con quello e con l'HD contenente il Backup di sistema collegato al PC e vedi se riesci a vedere le l'immagine di sistema creata in precedenza

magafe
05-03-2015, 19:52
Per Eress: Il file MediaId c'è ma non lo avevo citato perché è un file nascosto. Invece la cartella Logs manca effettivamente e non riesco proprio a capire perché.......

Per Bruco: purtroppo gli ultimi DVD vergini che avevo li utilizzai proprio per fare i cd di ripristino al momento del backup dei due sistemi. Domattina mi procuro il dvd vergine e provo, però ho poche speranze che si possa capire qualcosa perché (se ricordo bene) il cd di ripristino si fa in una fase separata e successiva alla copia di backup e quindi devo dedurre che se per i precedenti cd di ripristino non ho avuto problemi neanche stavolta mi dirà qualcosa.

Sto problema si annuncia rognosetto.....

Eress
05-03-2015, 19:55
Assolutamente no. Il CD di ripristino puoi farlo quando ti pare e serve proprio per lanciare all'avvio del PC il recupero dell'immagine sistema. Senza di quello non puoi recuperare nulla.

Il Bruco
06-03-2015, 07:24
Per Eress: Il file MediaId c'è ma non lo avevo citato perché è un file nascosto. Invece la cartella Logs manca effettivamente e non riesco proprio a capire perché.......

Per Bruco: purtroppo gli ultimi DVD vergini che avevo li utilizzai proprio per fare i cd di ripristino al momento del backup dei due sistemi. Domattina mi procuro il dvd vergine e provo, però ho poche speranze che si possa capire qualcosa perché (se ricordo bene) il cd di ripristino si fa in una fase separata e successiva alla copia di backup e quindi devo dedurre che se per i precedenti cd di ripristino non ho avuto problemi neanche stavolta mi dirà qualcosa.

Sto problema si annuncia rognosetto.....

Un CD vergine non un DVD

magafe
06-03-2015, 09:38
Comprata scorta di cd vergini. Ho creato il cd di ripristino con l'hard disk contenente l'immagine del sistema collegato al pc: me lo crea senza problemi ma continua a dire "impossibile trovare un backup per il computer in uso".

A proposito del file "logs" mancante, voglio precisare che le due cartelle contenute in WindowsImageBackup hanno lo stesso elenco di files: Backup, Catalog, SPPMetadataCache e MediaId (cartella nascosta) e poiché le due immagini di sistema sono state ottenute con due S.O. diversi (professional e ultimate entrambi regolarmente aggiornati con Windows update) su due computer diversi, per quanto sullo stesso hard disk esterno, mi sembra difficile che possano essere corrotte entrambi i files immagine.
Mi sembra più probabile che il file logs venga creato in presenza di condizioni particolari oppure in un'epoca in cui Win7 lo creava mentre con le versioni aggiornate non lo crea più.

Inoltre ho fatto un'ulteriore prova: ho montato l'hd esterno sul pc col S.O. win7 professional e da pannello di controllo sono andato su "backup e ripristino" ma il risultato non cambia "impossibile trovare un backup per il computer in uso"

Penso che mi restino due cose da fare: o rifare (solo sul pc ultimate) un backup del solo sistema operativo (senza i dati) e vedere se poi riesce a vederlo e con questo comunque non avrei certezza che in caso di crash totale del pc l'immagine funzionerà correttamente;
oppure usare un altro programma per fare il backup e distruggere le immagini che ho prodotto con Windows. In quest'ultimo caso vi sarei grato se mi potrete suggerire un programma gratuito e affidabile.

magafe
06-03-2015, 09:42
Mi è venuto anche il sospetto che la presenza di due cartelle riferentesi a due computer diversi nella cartella WindowsImageBuckup possa creargli problemi......

Eress
06-03-2015, 10:16
Però non capisco come mai due backup diversi ti siano finiti nella stessa cartella, di solito lo strumento di Windows li sovrascrive o devi usare un altro dispositivo.

magafe
06-03-2015, 10:21
Perciò penso che la prova di cancellare le vecchie immagini e crearne una di un solo sistema nella forma più semplice abbia buone probabilità di avere successo. Però mi dispiace distruggere la copia che ho e non mi fido più tanto di backup di winsozz...

tallines
06-03-2015, 11:22
Perciò penso che la prova di cancellare le vecchie immagini e crearne una di un solo sistema nella forma più semplice abbia buone probabilità di avere successo. Però mi dispiace distruggere la copia che ho e non mi fido più tanto di backup di winsozz...
La copia che hai del backup la metti dentro una cartella nell' hd dove conservi la copia stessa .

Suggerisco per il backup > Macrium Reflect FREE Edition, EASEUS Todo Backup, ColoneZilla o Paragon Backup & Recovery Free Edition, tra questi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068

magafe
06-03-2015, 11:30
E quindi rinnovo la domanda. Qualcuno mi suggerisce un programma semplice e TESTATO che mi permetta di fotografare il solo S.O. win7?
I dati li ho tutti riuniti sotto un'unica cartella e quindi la copia la faccio con un semplice copia-incolla e la copia incrementale non mi serve perché la mia variazione dati è molto bassa.

magafe
06-03-2015, 11:33
Grazie Tallines, (non mi ero accorto della risposta) e Grazie a tutti per la gentile collaborazione

Eress
06-03-2015, 12:34
Ce ne sono vari di affidabili, personalmente dopo averne utilizzati più di uno, considero lo strumento di Windows, forse scarno di opzioni, molto affidabile. Attualmente uso questo.

magafe
06-03-2015, 21:32
Per concludere l'analisi che abbiamo fatto, riporto quello che è scritto nel link che mi ha proposto gentilmente Tallines a proposito della utility di backup integrata in windows7:
"utility integrata in Windows 7 ma con 2 grossi limiti, non è possibile scegliere partizioni singole e i backup effettuati sovrascrivono i precedenti se non si spostano prima i file in un altra posizione".
Quindi devo concludere che aver fatto la seconda immagine di sistema, senza prima aver spostato i files dell'immagine del primo sistema deve aver corrotto entrambi i backup.

tallines
06-03-2015, 21:36
"utility integrata in Windows 7 ma con 2 grossi limiti, non è possibile scegliere partizioni singole e i backup effettuati sovrascrivono i precedenti se non si spostano prima i file in un altra posizione".
Quindi devo concludere che aver fatto la seconda immagine di sistema, senza prima aver spostato i files dell'immagine del primo sistema deve aver corrotto entrambi i backup.
Si .

Puoi rifare il backup con l' utility di windows, ma è molto grande, occupa molto spazio .

Meglio usare una delle applicazioni freeware sopra .

Eress
07-03-2015, 07:28
Per concludere l'analisi che abbiamo fatto, riporto quello che è scritto nel link che mi ha proposto gentilmente Tallines a proposito della utility di backup integrata in windows7:
"utility integrata in Windows 7 ma con 2 grossi limiti, non è possibile scegliere partizioni singole
Non è sempre vero, dipende anche dalla situazione delle partizioni. A vote è possibile scegliere, ma c'è un ma. Considera una cosa, questo strumento è fatto soprattutto per semplificare la vita agli utenti medi e tende ad automatizzare il tutto, in maniera semplice e lineare. Ma in alcuni casi di mutliboot e in presenza di svariate partizioni e mini partizioni di sistema, fare l'immagine di una sola partizione con uno strumento esterno, può portare dopo l'eventuale ripristino dell'immagine da parte dell'utente inesperto, al non avvio dell'immagine appena reinstallata. Capita. A volte è necessario salvare più di una partizione, se per esempio su un'altra tipo System Reserved o meno che sia, vi siano i file di avvio di quella di cui stai facendo il backup. Casi particolari, ma fondamentali, che Windows backup risolve automaticamente.

sbrocca
30-07-2016, 14:58
Mi aggiungo, riesumando il post, perché mi capita - di nuovo - la stessa situazione.

Premesso che ho W7 HP x64, l'utility integrata (quando funziona) e' molto buona.
Quando si crea un'immagine, questa viene nominata "nomecomputer-PC"; per evitare la sovrascrittura e poter creare piu' immagini progressive nel tempo, si puo' rinominare questa cartella; al restore, occorre ritornare al nome originale, altrimenti il backup non viene visto.
Probabilmente e' questo il perché del problema di magafe, che ebbi anch'io e che risolsi rinominando la cartella prima del restore ed utilizzando un cd di ripristino.

Stavolta pero', sono rimasto fregato. Questa la cronistoria:
Ho installato ed attivato W10 H x64, poi ho salvato l'immagine.
Dopodiche', ho provato il restore dell'immagine di W10, per essere sicuro che tutto fosse andato a buon fine: niente da fare, non lo vede proprio.
Allora ho provato a ristorare l'immagine di W7 (nominata "nomecomputer-PC"): nulla da fare anche con questa.
Il cd di ripristino vede il sistema operativo installato, ossia W10 (proponendone la possibilita' di farne il recovery), ma, spuntando "Ripristina il sistema utilizzando un'immagine creata in precedenza", non trova alcuna immagine (né di W10, né di W7).
Ho fatto decine di esperimenti di rinomina con entrambe le cartelle (W10 e W7), ma non ho cavato un ragno dal buco.
Mi manca solo un tentativo, ossia di installare ex novo il S.O. e poi fare subito il ripristino (come ho fatto l'ultima volta che ho ristorato l'immagine di W7), ma:
1. con W7 ha funzionato; funzionera' anche con W10?
2. non mi piace non riuscire ad utilizzare quella che dovrebbe essere la via normale e ricorrere ad un - antipatico e lungo - workaround.

Qualcuno puo' aiutarmi?

Eress
30-07-2016, 16:12
Potrebbe essersi danneggiato qualcosa negli indici del catalogo Windows. Intanto aggiornando a 10 controlla nel bios che non sia attivo il secure boot. Poi l''installazione di 10 è su gpt, forse quella di 7 era su mbr.
Cmq dovresti andare per tentativi. Prova a copiare l'intera immagine in un altro dispositivo o disco interno.
Dai anche un'occhiata qui al post segnato in rossi SW, praticamente dovresti utilizzare Acronis per recuperare l'immagine di Windows Backup.

http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/system-image-recovery-cant-find-system-image/96e1b7a2-4a02-4ec9-b4a2-0bdc5cd49a4e?auth=1

sbrocca
30-07-2016, 16:53
Ciao Eress. Sempre disponibile e prezioso (anche in un caldissimo pomeriggio di fine luglio). :mano:

Ho provato con altri supporti, oltre al secondo hdd interno al pc (il paranoico che abita dentro di me fa il backup su due diversi hdd esterni), ma niente.

Ottimo il link che hai postato (cerco sempre di trovare soluzioni googlando, prima di chiedere; questo mi era sfuggito :doh:), dove jjster6 riporta un caso identico al mio (tranne la ricerca di driver, che ho saltato in quanto in passato non mi e' servito e/o non ha risolto).
Ci sono un bel po' di informazioni e tentativi da fare, con l'ultima spiaggia di Acronis: adesso mi metto davanti al ventilatore :asd: e faccio un po' di prove, poi torno.

Per adesso, ti ringrazio molto e ti sono debitore di una birra. :cincin:

sbrocca
30-07-2016, 17:43
Allora, dopo un po' di esperimenti e bestemmie:
Il disco di ripristino di W7 non vede alcun backup;
L'utility di W10 Pannello di controllo --> Backup e ripristino (Windows 7) non vede alcun backup;
L'utility di W10 Start --> Impostazioni --> Aggiornamento e sicurezza --> Ripristino --> Avvio avanzato --> Riavvia ora vede tutti i backup in Windowsimagebackup (sia quelli di W10 che di W7).
Tuttavia, se provi a ripristinare, ti dice che, dovendo il backup essere operato sulla stessa unita' che sta eseguendo l'utility (grazie al piffero! nella stragrande maggioranza dei casi, questa e' la situazione normale; se no, a che servirebbe 'sta utility? :confused:), e quindi occorre avviare da un disco di ripristino.
Con il disco di ripristino di W10, se provi a ristorare un backup di W7, il ripristino fallisce in quanto bisogna ripristinare SS.OO. "con la stessa architettura ... ad esempio, Vista x64 con Vista x64". Immagino voglia dire che il cd di ripristino di W10 non funziona con immagini di altri SS.OO. :rolleyes:
Con il disco di ripristino di W10 si riescono invece a vedere e ripristinare i backup di W10 (esattamente quello che si dovrebbe poter fare con l'utility di W10 Backup e ripristino (Windows 7). :asd:

Quindi per ora ho risolto il 50 % del mio problema (ripristinare W10); manca il restante 50% (ripristinare W7), perche' il disco di ripristino di W7 continua a non vedere i backup.
Tuttavia adesso posso provare a installare W7 da zero, e provare a ripristinare dall'utility integrata (esattamente quello che W10 non permette di fare).
Se riuscira', si prefigura un interessante incrocio: W7 si ripristina dall'utility (ma non dal cd); W10 si ripristina dal cd (ma non dall'utility).

Aggiornero' appena possibile.

sbrocca
01-08-2016, 03:05
Alla fine, ci sono riuscito.:winner:

Grazie ad Eress ed al link che mi ha postato, ho appurato che (almeno nel mio caso), per risolvere la "scomparsa" dei backup, occorre che:
1. il backup abbia esattamente lo stesso nome del computer, che e' poi il nome che l'utility di backup da' ad esso (ossia "nomecomputer-PC"), e che pertanto non va modificato (o, se modificato, va comunque ripristinato prima di procedere al restore);
2. la cartella WindowsImageBackup, dove viene salvato ogni backup, si trovi nella root del disco (D:\WindowsImageBackup), e non in una sottocartella;
3. la cartella WindowsImageBackup contenga esclusivamente il backup da ripristinare; pertanto, altri files, altre cartelle o altri backup devono essere rimossi da questa cartella prima del restore.
4. il restore venga operato dal disco di ripristino, e non dal sistema operativo;

Quanto sopra vale per W7 HP x64, mentre ho riscontrato una maggiore elasticita' da parte di W10 H x64: nel secondo infatti, fermi i punti 1, 2 e 4, sembra che il punto 3 non valga del tutto: pertanto la cartella WIM puo' sicuramente contenere altri backup (che vengono visti tutti), mentre non ho approfondito la necessita' che non vi siano file o cartelle diversi da quelli di backup.

Grazie ancora ad Eress, che mi ha messo sulla giusta strada :mano:

-R-

h4xor 1701
01-08-2016, 09:01
salve a tutti

anche io da ieri sto avendo un problema simile
dopo che mi si è sputtanato completamente Windows 10 Pro 64bit, aggiornato a suo tempo da un Windows 7, dopo aver fallito il ripristino automatico, ed aver perso tutti i punti di ripristino (assurdo lo so) sono stato costretto a tentare il ripristino da immagine di sistema. I backup venivano eseguiti 2 volte al mese sulla SAN che ho a casa, tramite condivisione samba \\ip.ip.ip.ip\backups
solo che, dopo innumerevoli tentativi di ripristino tramite rete e hdd esterno, mettendo la cartella WindowsImageBackup in entrambe le root in questione, il backup non viene rilevato ne da Windows 10 ne da ripristino all'avvio. Provvisoriamente ho reinstallato l'S.O., per cui il nome del sistema ora è diverso da prima, può dipendere da questo?

Eress
01-08-2016, 09:20
Alla fine, ci sono riuscito.:winner:

Grazie ad Eress ed al link che mi ha postato, ho appurato che (almeno nel mio caso), per risolvere la "scomparsa" dei backup, occorre che:
1. il backup abbia esattamente lo stesso nome del computer, che e' poi il nome che l'utility di backup da' ad esso (ossia "nomecomputer-PC"), e che pertanto non va modificato (o, se modificato, va comunque ripristinato prima di procedere al restore);
2. la cartella WindowsImageBackup, dove viene salvato ogni backup, si trovi nella root del disco (D:\WindowsImageBackup), e non in una sottocartella;
3. la cartella WindowsImageBackup contenga esclusivamente il backup da ripristinare; pertanto, altri files, altre cartelle o altri backup devono essere rimossi da questa cartella prima del restore.
4. il restore venga operato dal disco di ripristino, e non dal sistema operativo;



Grazie ancora ad Eress, che mi ha messo sulla giusta strada :mano:


-R-
Mi fa piacere che hai risolto. Cmq il punto 3 è quello che secondo in certe situazioni può creare problemi. Molti backup insieme secondo me meglio evitarli.

solo che, dopo innumerevoli tentativi di ripristino tramite rete e hdd esterno, mettendo la cartella WindowsImageBackup in entrambe le root in questione, il backup non viene rilevato ne da Windows 10 ne da ripristino all'avvio. Provvisoriamente ho reinstallato l'S.O., per cui il nome del sistema ora è diverso da prima, può dipendere da questo?
Secondo me si, dovrebbe essere un problema di indici nel catalogo di windows.

h4xor 1701
01-08-2016, 09:32
Mi fa piacere che hai risolto. Cmq il punto 3 è quello che secondo in certe situazioni può creare problemi. Molti backup insieme secondo me meglio evitarli.


Secondo me si, dovrebbe essere un problema di indici nel catalogo di windows.

ok allora provo a rimettere il nome del pc come in origine e vi faccio sapere... anche se ho poca fiducia funzioni, ho provato anche tramite avvio ripristino da supporto installazione :(
alle brutte provo a ripristinare tramite acronis, sperando supporta i backup windows 10

Eress
01-08-2016, 09:59
ok allora provo a rimettere il nome del pc come in origine e vi faccio sapere... anche se ho poca fiducia funzioni, ho provato anche tramite avvio ripristino da supporto installazione :(
alle brutte provo a ripristinare tramite acronis, sperando supporta i backup windows 10
Oltre il nome, tieni presente anche gli altri 3 punti evidenziati da sbrocca.

h4xor 1701
01-08-2016, 10:16
Mi fa piacere che hai risolto. Cmq il punto 3 è quello che secondo in certe situazioni può creare problemi. Molti backup insieme secondo me meglio evitarli.


Secondo me si, dovrebbe essere un problema di indici nel catalogo di windows.

Oltre il nome, tieni presente anche gli altri 3 punti evidenziati da sbrocca.

non mi è chiara una cosa, se avvio il backup dal disco ripristino, in che modo influisce il nome del computer? :confused:

h4xor 1701
01-08-2016, 16:47
niente da fare, ne da windows, ne da avvio usb di installazione mi vede il backup...

Eress
01-08-2016, 17:03
Prova con Acronis, dovrebbe riuscire a leggere il backup di Windows.

sbrocca
01-08-2016, 18:40
ok allora provo a rimettere il nome del pc come in origine e vi faccio sapere... anche se ho poca fiducia funzioni, ho provato anche tramite avvio ripristino da supporto installazione :(
alle brutte provo a ripristinare tramite acronis, sperando supporta i backup windows 10
Ciao h4xor.

Ti suggerisco un paio di tentativi (se ancora non li hai fatti):

A) Prova se l'utility di W10 Start --> Impostazioni --> Aggiornamento e sicurezza --> Ripristino --> Avvio avanzato --> Riavvia ora vede il backup.

B) Se hai provato a ripristinare tramite il supporto di installazione di W10, prova invece a creare un cd di ripristino di W10 da Pannello di controllo --> Backup e ripristino (Windows 7).

C) Prova a rinominare (non il backup con il nome del computer, ma) il computer con il nome del backup, poi riprova A e B: mi pare che, tra i 1000 tentativi, questo mi abbia permesso di vedere i backup con W10.
In W7 la funzione si trova in Pannello di controllo --> Sistema --> Impostazioni di sistema avanzate --> Proprieta' --> Nome computer; in W10 il percorso mi pare sia simile.

marKolino
09-08-2016, 11:01
ciao a tutti, mi sono accorto che non è possibile ripristinare una immagine creata da Windows su un disco più piccolo... ho la partizione "C" che occupa poco più di 30gb e volevo ripristinarla su un ssd da 120gb ma non me lo fa fare... devo forse prima partizionare il nuovo disco?

un altro problema è che ho un server con le immagini di una decina di PC, ma se cerco di fare il ripristino da cartella di rete non mi vede nessuna immagine, nonostante i percorsi siano corretti (...e la rete funziona in quanto mi chiede la password per accedere alla cartella dei backup...)
Se sposto la cartella del backup dalla rete su un disco USB, Windows rileva correttamente il backup... :muro:

qualche idea per come ripristinare una immagine creata dal tool di Windows su un disco più piccolo...?
Acronis è in grado di ripristinare un backup di Windows?

Eress
09-08-2016, 16:52
ciao a tutti, mi sono accorto che non è possibile ripristinare una immagine creata da Windows su un disco più piccolo... ho la partizione "C" che occupa poco più di 30gb e volevo ripristinarla su un ssd da 120gb ma non me lo fa fare... devo forse prima partizionare il nuovo disco?

un altro problema è che ho un server con le immagini di una decina di PC, ma se cerco di fare il ripristino da cartella di rete non mi vede nessuna immagine, nonostante i percorsi siano corretti (...e la rete funziona in quanto mi chiede la password per accedere alla cartella dei backup...)
Se sposto la cartella del backup dalla rete su un disco USB, Windows rileva correttamente il backup... :muro:

qualche idea per come ripristinare una immagine creata dal tool di Windows su un disco più piccolo...?
Acronis è in grado di ripristinare un backup di Windows?
Secondo me a te servirebbe clonare il vecchio disco su quello nuovo, sempre che c'entri fisicamente. Acronis non lo conosco, ma ho letto che dovrebbe essere in grado di decifrare i backuo di windows.