View Full Version : Intel mostra le CPU Broadwell per desktop; debutto a metà anno
Redazione di Hardware Upg
05-03-2015, 08:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-mostra-le-cpu-broadwell-per-desktop-debutto-a-meta-anno_56336.html
In occasione del GDC di San Francisco Intel mostra un sistema dotato di processore Core di quinta generazione con GPU Iris Pro, con TDP contenuto in 65 Watt e moltiplicatore sbloccato. In commercio tra qualche mese
Click sul link per visualizzare la notizia.
momonedusa
05-03-2015, 09:01
Scusate, ammetto di non essere più tanto al passo...
Oggi come siamo messi con le tecnologie che consentono di usare normalmente l'integrata e accendere la discreta solo all'occorrenza? Funzionano agevolmente e semplicemente o danno problemi? Sono uno standard o vanno solo con certi componenti?
renton82
05-03-2015, 09:06
E Skylake? Cioè faranno uscire nuovi processori per chipset 1150(cioè questi) e in contemporanea, o dopo poco, faranno uscire i nuovi skylake per chipset 1151?
Ma è prevista anche l'uscita di un nuovo chipset o mantengono lo Z97? Perché io passerò a Brodwell (sto aspettando che esca per sostituire il 2600k) ma se il chipset rimane Z97 magari la mb la prendo già adesso...
Interessante. Per quanto riguarda lo specifico sarà da vedere quanto sarà migliorato il comparto grafico integrato, perchè se ridurrà il gap dalla controparte saranno ulteriori dolori per amd. Metà anno, speriamo sia più verso giugno che settembre. :D
Hermes
AkiraFudo
05-03-2015, 09:56
E Skylake? Cioè faranno uscire nuovi processori per chipset 1150(cioè questi) e in contemporanea, o dopo poco, faranno uscire i nuovi skylake per chipset 1151?
se non erro broadwell è previsto per Giugno, Skylake per Agosto.
Bronx.sbt
05-03-2015, 09:56
Il vantaggio è solo nel comparto grafico. Ed è una mossa atta a recuperare il gap con le soluzioni amd a series. Per quanto riguarda la parte CPU avere un 2xxx oppure un 4xx non cambia una mazza. Si deve appunto aspettare skylake per avere qualcosa di significativo.
Ma è prevista anche l'uscita di un nuovo chipset o mantengono lo Z97? Perché io passerò a Brodwell (sto aspettando che esca per sostituire il 2600k) ma se il chipset rimane Z97 magari la mb la prendo già adesso...
se il socket rimane quello e intel fa come in passato , lo z97 potrebbe essere compatibile...però sicuro ne usciranno di nuovi di chipset.
palleggiatore
05-03-2015, 10:03
che poi il TDP indica quando calore genera, mica il consumo elettrico... solite informazioni fuorvianti?
PaulGuru
05-03-2015, 10:03
Altro gap contro AMD !
E questi ultimi ancora a guardare !
Qualcuno sà se useranno ancora la pasta del capitano con l'IHS ?
Ma è prevista anche l'uscita di un nuovo chipset o mantengono lo Z97?
La seconda che hai detto: il chipset resta lo Z97 (magari ci sarà bisogno di un aggiornamento del bios, ma non è cmnq detto che tutte le mobo attuali saranno compatibili; il nuovo chipset esce per SkyLake
PaulGuru
05-03-2015, 10:04
se il socket rimane quello e intel fa come in passato , lo z97 potrebbe essere compatibile...però sicuro ne usciranno di nuovi di chipset.
Gli Z97 hanno già annunciato il supporto per Broadwell all'uscita.
Gli Z97 hanno già annunciato il supporto per Broadwell all'uscita.
ok perfetto :)
e si sa già se uscirà anche un nuovo chipset insieme alle cpu? di solito hanno agito così.
No Life King
05-03-2015, 10:09
se non erro broadwell è previsto per Giugno, Skylake per Agosto.
Che senso ha?
a sto punto, dato che Skylake pensavo uscisse nel 2016, aspetto di vedere che esce entro il 2017...
permaloso
05-03-2015, 10:26
Ma è prevista anche l'uscita di un nuovo chipset o mantengono lo Z97? Perché io passerò a Brodwell (sto aspettando che esca per sostituire il 2600k) ma se il chipset rimane Z97 magari la mb la prendo già adesso...
Broadwell will be used in conjunction with Intel 9 Series chipsets (Z97 and H97)
pellizza
05-03-2015, 10:47
ma l'elenco dei processori non e' disponibile?
LucaLindholm
05-03-2015, 10:47
Che senso ha?
a sto punto, dato che Skylake pensavo uscisse nel 2016, aspetto di vedere che esce entro il 2017...
Tra il 2016 e il 2017dovrebbe uscire SkyLake-E e soprattutto CANNONLAKE, rifinitura a 10 nm di SkyLake.
E dopo CannonLake …. il grafene! :)
Sinceramente le consiglio di fare come me:
A fine anno sostituirò il mio caro vecchio i7 965 EE di novembre 2008 (architettura Nehalem) con uno SkyLake (sperando ci siano stati miglioramenti nelle prestazioni considerevoli in questi 7 anni!) e poi, per un nuovo cambio, attenderò direttamente i processori con il nuovo materiale fisico.
che poi il TDP indica quando calore genera, mica il consumo elettrico... solite informazioni fuorvianti?
Si è sempre usato il TDP
renton82
05-03-2015, 11:01
Anch'io credo di rimanere con il mio Z97 e 4970K... a meno che con Skylake non abbiano tolto appunto la pasta del capitano e si possa overclocckare come dio comanda senza scoperchiare!
Raghnar-The coWolf-
05-03-2015, 11:42
che poi il TDP indica quando calore genera, mica il consumo elettrico... solite informazioni fuorvianti?
calore generato = consumo elettrico per il principio di conservazione dell'energia.
Il TDP indica il calore da DISSIPARE che e' un'altra cosa ancora.
Qualcuno saprebbe dirmi se sono previste versioni di CPU Broadwell per notebook con 4 core (e presumibilmente TDP maggiore di 28)? Oppure per l'aggiornamento del segmento "non-U" bisognerà aspettare Skylake?
marchigiano
05-03-2015, 12:58
Scusate, ammetto di non essere più tanto al passo...
Oggi come siamo messi con le tecnologie che consentono di usare normalmente l'integrata e accendere la discreta solo all'occorrenza? Funzionano agevolmente e semplicemente o danno problemi? Sono uno standard o vanno solo con certi componenti?
è sempre un casino... per fortuna le nuove discrete in idle consumano veramente poco, mai poco come l'integrata però
che poi il TDP indica quando calore genera, mica il consumo elettrico... solite informazioni fuorvianti?
il calore lo generi consumando altrimenti avresti risolto il problema energetico mondiale :D
il tdp è il suggerimento di intel per i produttori su come dimensionare la disspazione
palleggiatore
05-03-2015, 13:33
Il TDP indica il calore da DISSIPARE che e' un'altra cosa ancora.
il tdp è il suggerimento di intel per i produttori su come dimensionare la disspazione
quindi comunque non indica nulla di diretto sul consumo elettrico. o no?
marchigiano
05-03-2015, 13:53
quindi comunque non indica nulla di diretto sul consumo elettrico. o no?
una cpu converte quasi il 100% dell'energia consumata in calore, però il consumo può essere 2W quando sta in idle, 100% del TDP a pieno carico senza turbo, oltre il TDP in particolari condizioni
molte cpu iniziano ad avere anche il tdp configurabile da bios in modo da settare il calore prodotto in base al dissipatore usato (scalando le frequenze ovviamente), un po come le ram, compro un banco da 2133 ma posso settarlo da bios a 1866 1600 ecc...
^Robbie^
05-03-2015, 13:56
Secondo me sono CPU nate già "morte" se, come ha annunciato Intel, Skylake rispetterà la roadmap.
Stephen88
05-03-2015, 14:00
Scusate, ammetto di non essere più tanto al passo...
Oggi come siamo messi con le tecnologie che consentono di usare normalmente l'integrata e accendere la discreta solo all'occorrenza? Funzionano agevolmente e semplicemente o danno problemi? Sono uno standard o vanno solo con certi componenti?
se non sbaglio questa possibilità c'è stata solo i chipset intel LGA1155 mediante il software Virtu Logix ma ormai non più supportato ne dai LGA1150 ne dalle versioni superiori a windows 7.
l'unica che è al momento è presente è quella di nvidia optimus sui notebook
Questi broadwell con iris PRO integrata con quali chipset sono compatibili?
PaulGuru
05-03-2015, 14:54
Si parla come se le attuali discrete in idle consumassero chissà che cosa.
inoltre si fan pure sto tipo di discorsi in ambito desktop :doh:
[K]iT[o]
05-03-2015, 14:57
Se il risultato sarà simile alle controparti mobile dovrebbe uscirne una CPU discretamente più efficiente sui consumi, non mi farebbe schifo risparmiare una trentina di watt.
Nanolitro
05-03-2015, 16:24
vga integrata/discreta
Scusate, ammetto di non essere più tanto al passo...
Oggi come siamo messi con le tecnologie che consentono di usare normalmente l'integrata e accendere la discreta solo all'occorrenza? Funzionano agevolmente e semplicemente o danno problemi? Sono uno standard o vanno solo con certi componenti?
AceGranger
05-03-2015, 17:26
Secondo me sono CPU nate già "morte" se, come ha annunciato Intel, Skylake rispetterà la roadmap.
con Skylake torneranno le CPU a 95 Watt; 30 Watt di differenza lascerebbero supporre un consistende divario prestazionale fra le CPU top gamme dientrambe le serie.
http://wimages.vr-zone.net/2015/01/Intel-Skylake-S-Broadwell-K-Broadwell-E-2015-2016-Roadmap.jpg
Tra il 2016 e il 2017dovrebbe uscire SkyLake-E e soprattutto CANNONLAKE, rifinitura a 10 nm di SkyLake.
E dopo CannonLake …. il grafene! :)
Broadwell-E uscira nel 2016, dubito che lo terranno solo 9 mesi; è molto probabile che Skylake-E arrivi ad inizio 2017
shauni86
05-03-2015, 23:50
skylake non esce ad agosto? perchè parlate di 2016?
AceGranger
06-03-2015, 08:15
skylake non esce ad agosto? perchè parlate di 2016?
perchè si parlava di Skylake-E, non di Skylake ;)
PaulGuru
06-03-2015, 08:39
Skylake è il nome della piattaforma non di una gamma di cpu
se non sbaglio questa possibilità c'è stata solo i chipset intel LGA1155 mediante il software Virtu Logix ma ormai non più supportato ne dai LGA1150 ne dalle versioni superiori a windows 7.
l'unica che è al momento è presente è quella di nvidia optimus sui notebook
Sicuro? Eppure mi sembra che l'i3 di mio nipote switchi in automatico tra integrata e discreta a seconda del carico e del software utilizzato. Il tutto su windows 8.1. Appena posso controllo meglio ma sono quasi sicuro di aver visto l'icona gpu intel/gpu nvidia con relativi carichi a seconda dell'ambito. :stordita:
Hermes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.