View Full Version : WD, quattro nuovi NAS per utenti esperti e business
Redazione di Hardware Upg
04-03-2015, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-quattro-nuovi-nas-per-utenti-esperti-e-business_56328.html
Sono quattro i nuovi NAS targati Western Digital, due appartenenti alle serie My Cloud Expert e due alla My Cloud Business, declinati in due modelli a due unità e altri due a quattro
Click sul link per visualizzare la notizia.
MitchBook
04-03-2015, 16:07
Il My Cloud DL2100 a 519€ ?!?!?!?!? Ma sono pazzi?!?!?!?!? Il QNAP TS-251 è pari HW (anzi, forse qualcosa in più) e si trova a 320€ ma con un SW molto ma moooooooolto più completo.
Rubberick
04-03-2015, 16:48
Il My Cloud DL2100 a 519€ ?!?!?!?!? Ma sono pazzi?!?!?!?!? Il QNAP TS-251 è pari HW (anzi, forse qualcosa in più) e si trova a 320€ ma con un SW molto ma moooooooolto più completo.
oramai hanno imparato sta cavolata che prendono hw super limitato, ci mettono un buon linux su e sparano prezzi folli :\
roccia1234
04-03-2015, 16:54
oramai hanno imparato sta cavolata che prendono hw super limitato, ci mettono un buon linux su e sparano prezzi folli :\
Fatto che pure QNAP e synology sfruttano da tempo, eh...
Quello che chiedono per il loro nas è una follia, specie se vuoi più di 2 dischi.
MitchBook
04-03-2015, 17:15
oramai hanno imparato sta cavolata che prendono hw super limitato, ci mettono un buon linux su e sparano prezzi folli :\
Non ho visto nel dettaglio il SW WD (ho spulciato solo i manuali per capire cosa offre) ma ti posso garantire che il software QNAP è molto personalizzato e ben fatto.
MitchBook
04-03-2015, 17:18
Fatto che pure QNAP e synology sfruttano da tempo, eh...
Quello che chiedono per il loro nas è una follia, specie se vuoi più di 2 dischi.
Diciamo che sono case che vivono solo di questo settore e offrono degli ottimi prodotti contornati da servizi ottimi per cui si fanno pagare bene. Considerando che quello dei NAS non è il core business di WD mi sai aspettato i prezzi invertiti, 500qualcosa € per QNAP e 300 per WD. Ma va bene anche così, anzi, da possessore in procinto di cambiarlo con la stessa marca mi bacio i gomiti.
Fatto che pure QNAP e synology sfruttano da tempo, eh...
Quello che chiedono per il loro nas è una follia, specie se vuoi più di 2 dischi.
Quello che chiedono non è una follia se non ti fermi al solo Linux che c'è dentro.
Ci sono anche le app che girano sugli smartphone e che danno certamente un valore aggiunto, il fatto che ti puoi collegare dall'esterno e ovunque senza smanettare con DNS e altre caxxate che non sono alla portata di tutti.
Aggiornamenti costanti, semplicità d'uso e sopratutto...La quasi certezza di non perdere dati importanti visto che con questi gingilli uno ci fa anche del buon backup.
A meno che, uno per prezzi giusti non intende il freenas costruito in cantina e supportato dal ragazzetto nerd di turno.
Con un Qnap o un Synology, se ho qualche problema ho anche un'assistenza con le contropalle.
Tutto costa, nessuno ti regala nulla.
Questo della Western Digital è comunque fuori mercato, a quel prezzo come detto da altri mi affido a soluzioni ad-hoc che fanno solo quello, bene e da un bel pezzo.
bobafetthotmail
04-03-2015, 20:50
il fatto che ti puoi collegare dall'esterno e ovunque senza smanettare con DNS e altre caxxate che non sono alla portata di tutti.Per dare un minimo di contesto per i neofiti, Synology tramite il sito qui https://myds.synology.com/support/register.php ti permette di accedere al tuo NAS a casa tua senza che tu debba settare una beneamata fava (devi solo registrare l'account MyDS dalla pagina del NAS).
Hanno un server DNS dinamico in EU e uno in USA per far star su la baracca, più i webserver e le altre cacchiatine per gestire autenticazione e cose varie.
Hanno kilometri di pagine in italiano che ti guidano a fare tutto quello che potresti voler fare con una delle loro macchine, compresa una guida su come accedere ai dischi se muore il NAS usando un live-cd di Ubuntu.
Per una persona normale Synology vale la spesa.
Qnap arranca ma se la gioca, gli altri produttori di NAS, WD incluso, fanno la figura dei cioccolatai, fine.
Per dare un minimo di contesto per i neofiti, Synology tramite il sito qui https://myds.synology.com/support/register.php ti permette di accedere al tuo NAS a casa tua senza che tu debba settare una beneamata fava (devi solo registrare l'account MyDS dalla pagina del NAS).
Hanno un server DNS dinamico in EU e uno in USA per far star su la baracca, più i webserver e le altre cacchiatine per gestire autenticazione e cose varie.
Hanno kilometri di pagine in italiano che ti guidano a fare tutto quello che potresti voler fare con una delle loro macchine, compresa una guida su come accedere ai dischi se muore il NAS usando un live-cd di Ubuntu.
Per una persona normale Synology vale la spesa.
Qnap arranca ma se la gioca, gli altri produttori di NAS, WD incluso, fanno la figura dei cioccolatai, fine.
Qnap ha CloudLink e non devi settare nulla. Non so chi l'ha fatto prima fra le due compagnie.
Vado spesso sul sito Synology per usare i live demo e trovo l'interfaccia un pelo dietro a Qnap, e ci sono diverse cose in meno, infatti il secondo nas che ho acquistato è stato sempre Qnap non per campanilismo ma perché per me ho scelto il meglio.
Ho tutti dischi WD, ma mai mi sognerei di prendere (ad oggi) un nas WD. In futuro si vedrà.
MitchBook
04-03-2015, 21:46
Su molte feature si sono avvicendati su chi la implementava prima. Su altre, perdonatemi se non ricordo il dettaglio essendo passato molto dall'ultima volta che le ho confrontate, sono stranamente molto molto simili come interfaccia di configurazione. Il che mi ha sempre lasciato un dubbio sul loro rapporto considerando anche che sono entrambe taiwanesi.
Per dare un minimo di contesto per i neofiti, Synology tramite il sito qui https://myds.synology.com/support/register.php ti permette di accedere al tuo NAS a casa tua senza che tu debba settare una beneamata fava (devi solo registrare l'account MyDS dalla pagina del NAS).
Hanno un server DNS dinamico in EU e uno in USA per far star su la baracca, più i webserver e le altre cacchiatine per gestire autenticazione e cose varie.
Hanno kilometri di pagine in italiano che ti guidano a fare tutto quello che potresti voler fare con una delle loro macchine, compresa una guida su come accedere ai dischi se muore il NAS usando un live-cd di Ubuntu.
Per una persona normale Synology vale la spesa.
Qnap arranca ma se la gioca, gli altri produttori di NAS, WD incluso, fanno la figura dei cioccolatai, fine.
Si ok tutto sto discorso che hai fatto è riferito a me?
Non vorrei dirtelo, ma hai quotato una mia frase su cui asserisco appunto quello che vai dicendo e il tutto lo faccio comodamente con un NAS Qnap.
Chi arranca oppure chi è il migliore a me francamente non me ne frega una bella coppa di nulla.
Ho preso un Qnap, viene aggiornato sistematicamente, e mi collego dall'esterno senza settare porte e smantellare con i DNS.
Per una persona normale la spesa vale sia se acquisti un Qnap e sia se acquisti un Sinologi.
Io ho iniziato con il primo e continuo con quello.
Quello che chiedono non è una follia se non ti fermi al solo Linux che c'è dentro.
Ci sono anche le app che girano sugli smartphone e che danno certamente un valore aggiunto, il fatto che ti puoi collegare dall'esterno e ovunque senza smanettare con DNS e altre caxxate che non sono alla portata di tutti.
Aggiornamenti costanti, semplicità d'uso e sopratutto...La quasi certezza di non perdere dati importanti visto che con questi gingilli uno ci fa anche del buon backup.
A meno che, uno per prezzi giusti non intende il freenas costruito in cantina e supportato dal ragazzetto nerd di turno.
Con un Qnap o un Synology, se ho qualche problema ho anche un'assistenza con le contropalle.
Tutto costa, nessuno ti regala nulla.
Questo della Western Digital è comunque fuori mercato, a quel prezzo come detto da altri mi affido a soluzioni ad-hoc che fanno solo quello, bene e da un bel pezzo.
tipo questa?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544&sid=bb8541aab0c4774f2b8170100fd61e5e&start=330
:asd:
ubuntolaio
05-03-2015, 01:39
ma un bel microserver dell'HP con freenas o windows server? :D :D :D
roccia1234
05-03-2015, 06:44
ma un bel microserver dell'HP con freenas o windows server? :D :D :D
Non ha le apppppppppp :O
tipo questa?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544&sid=bb8541aab0c4774f2b8170100fd61e5e&start=330
:asd:
Bhè, puoi sempre mettere in piedi tu un bel NAS su cui riversare i tuoi Backup e poi ci racconti se funziona bene e non hai alcun tipo di problema.
Mi raccomando poi...Dicci anche quanto spendi e il tempo che ci devi dedicare per farlo andare.
Il fatto che posti il forum di Synology, non sminuisce di certo il lavoro che c'è dietro questi NAS, lo sai vero? :asd:
kliffoth
05-03-2015, 07:41
tipo questa?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=7&t=85544&sid=bb8541aab0c4774f2b8170100fd61e5e&start=330
:asd:
è un problema hardware sulla motherboard, e mi pare di capire che è possibile fare rma.
Ho letto della cosa proprio in questi giorni perchè pensavo ad un DS 414...poi ho ordinato giusto ieri un DS 215j, che ritengo più adatto alle mie esigenze
Seph|rotH
05-03-2015, 08:11
Prezzi totalmente fuori mercato, considerando che la CPU non è Intel (quindi il transconding del materiale multimediale non funziona esattamente come sui NAS Qnap/Synology con CPU Arm chepperò costano tipo la metà di questi).
bobafetthotmail
05-03-2015, 08:12
Si ok tutto sto discorso che hai fatto è riferito a me?No, espandevo su quello che hai detto per far capire meglio il concetto a persone che non usano prodotti del genere.
tipo questa?
http://forum.synology.com/enu/viewto...1e5e&start=330
Secondo post del thread linkato, risponde uno che ha contatti con uno del supporto che chiama per nome, e dice cosa c'è da fare subito e senza fare il furbo, linkando il tutorial per migrare i dati e i settaggi su un nuovo NAS.
Nel caso specifico è un problema hardware e l'unica cosa da fare è un RMA se il prodotto è in garanzia (e un prodotto del luglio 2014 è chiaramente in garanzia).
Non vedo il problema. :mbe:
roccia1234
05-03-2015, 08:55
Bhè, puoi sempre mettere in piedi tu un bel NAS su cui riversare i tuoi Backup e poi ci racconti se funziona bene e non hai alcun tipo di problema.
Già fatto, nessun problema. Funziona alla perfezione.
Mi raccomando poi...Dicci anche quanto spendi e il tempo che ci devi dedicare per farlo andare.
Una serata per "costruirlo" e metterci su debian wheezy netinstall.
Altre 2-3 serate per installare il necessario configurarlo secondo le mie esigenze (probabilmente evitabili se avessi messo su freenas o simili).
No, non sono per nulla una cima di linux, probabilmente una persona più agile avrebbe fatto tutto in una, massimo due serate.
Spesa totale? 90€ per una motherboard + 30€ per una scheda pci-express -> sata. Il resto delle componenti le avevo già in casa. 120€ totali.
Ah, ci son dentro 9 dischi + disco di sistema, 4 gb di ram, cpu phenom II X4 @ 2,8ghz.
Non è una carretta di atom/arm con uno sputo di ram, posso usarlo anche per compiti pesanti, come encoding di video anche durante la notte mantenendo la perfetta usabilità del pc principale oppure il transcoding tramite plex server di video fullhd, quando necessario o per macchine virtuali decenti senza ammazzarne le prestazioni.
È così configurato da qualche mese e non ho dovuto muovere un dito per farlo andare, a parte i due tap sul telefono per il wake on lan. È tutto automatico e con notifica istantanea via mail in caso di problemi.
Quanto avrei dovuto spendere per un equivalente qnap/synology (ammesso che esista)? Mi sarebbero bastati 2000€? (dischi esclusi, ovviamente).
Seph|rotH
05-03-2015, 10:53
Già fatto, nessun problema. Funziona alla perfezione.
Una serata per "costruirlo" e metterci su debian wheezy netinstall.
Altre 2-3 serate per installare il necessario configurarlo secondo le mie esigenze (probabilmente evitabili se avessi messo su freenas o simili).
No, non sono per nulla una cima di linux, probabilmente una persona più agile avrebbe fatto tutto in una, massimo due serate.
Spesa totale? 90€ per una motherboard + 30€ per una scheda pci-express -> sata. Il resto delle componenti le avevo già in casa. 120€ totali.
Ah, ci son dentro 9 dischi + disco di sistema, 4 gb di ram, cpu phenom II X4 @ 2,8ghz.
Non è una carretta di atom/arm con uno sputo di ram, posso usarlo anche per compiti pesanti, come encoding di video anche durante la notte mantenendo la perfetta usabilità del pc principale oppure il transcoding tramite plex server di video fullhd, quando necessario o per macchine virtuali decenti senza ammazzarne le prestazioni.
È così configurato da qualche mese e non ho dovuto muovere un dito per farlo andare, a parte i due tap sul telefono per il wake on lan. È tutto automatico e con notifica istantanea via mail in caso di problemi.
Quanto avrei dovuto spendere per un equivalente qnap/synology (ammesso che esista)? Mi sarebbero bastati 2000€? (dischi esclusi, ovviamente).
Dubito però che sia piccolo come i NAS e consumi come un NAS Qnap/Synology/WD/ecc. Non è un particolare da poco se, come me, lo lasci acceso 24x7x365.
Quello che ti sei fatto tu è un PC, che usi anche come NAS. Che va benissimo, ma stiamo comparando mele con pere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.