voipoioioi
04-03-2015, 12:33
Ciao,
secondo voi qual'è il miglior router che fa al caso nostro?
Siamo un ufficio di 5 persone. Spediamo e riceviamo grossi file di continuo,
e i ns. clienti hanno bisogno di sentirci via skype, webconferencing ed altro.
Oggi abbiamo una normalissima ADSL Telecom qualcosa.
Molti nostri vicini di ufficio hanno provato upgrade con Telecom e cambi gestore, ma finiscono tutti sulla medesima centrale telecom, satura e distante, e le performance sono uguali per tutti.
Noi vogliamo provare Eolo di NGI, con il servizio Power/Wave. La loro banda minima garantita in upload è doppia rispetto alle media della ns. attuale ADSL e so che trattano bene il traffico perchè ero loro cliente ADSL alcuni anni fa: Jitter basso, QOS.
Per stare dentro coi costi, se i primi mesi con Eolo andranno bene, dovremo disdire la linea telecom. Anche il telefono. E passare ad una soluzione VOIP/SIP.
Abbiamo bisogno di parlare ai clienti con le cuffie, per avere le mani libere per usare il computer, e per gli strumenti di webconferencing (webex, teamviewer).
E questo ci porterebbe per semplificare verso un VOIP con client SIP di tipo soft-phone.
Per noi la qualità delle telefonate in uscita è fondamentale. Quindi serve una gestione delle QOS ottimale.
E qui cominciano i requisiti tra loro contrastanti:
- da letteratura la QOS è preferibile abilitarla a livello 3 o inferiore: quindi dei VOIP phone fisici con porta router dedicata darebbero garanzie superiori.
- Nel caso dei soft-phone le cose si complicano perchè la porta del computer su cui passano gli upload dei file è la stessa su cui passa la voce.
Tenuto conto di tutto questo, sono a chiedervi un consiglio.
Quale potrebbe essere il miglior router per abilitare questo scenario?
E gli eventuali soft-phone e webconference?
Per il set-up abbiamo circa mille euro di budget a disposizione, che tenga conto del router e delle eventuali licenze soft-client e dell'assistenza.
Siamo informatici ma non siamo siamo esperti VOIP e non ci teniamo a diventarlo.
Ci piacerebbe una soluzione da poter gestire internamente per set-up e aggiornamenti di sicurezza/firmware. Se servisse anche con il supporto a pagamento del produttore.
Avete consigli?
Disegno:
https://docs.google.com/drawings/d/19PaeLV9oB4Danlav1XHo3O00qjtU2sXrU6pmEtoW6M0/pub?w=960&h=720
Cross-post in
Networking e sicurezza > Networking
Mondo Mobile > Telefonia mobile, fissa e VOIP > Telefonia VOIP
secondo voi qual'è il miglior router che fa al caso nostro?
Siamo un ufficio di 5 persone. Spediamo e riceviamo grossi file di continuo,
e i ns. clienti hanno bisogno di sentirci via skype, webconferencing ed altro.
Oggi abbiamo una normalissima ADSL Telecom qualcosa.
Molti nostri vicini di ufficio hanno provato upgrade con Telecom e cambi gestore, ma finiscono tutti sulla medesima centrale telecom, satura e distante, e le performance sono uguali per tutti.
Noi vogliamo provare Eolo di NGI, con il servizio Power/Wave. La loro banda minima garantita in upload è doppia rispetto alle media della ns. attuale ADSL e so che trattano bene il traffico perchè ero loro cliente ADSL alcuni anni fa: Jitter basso, QOS.
Per stare dentro coi costi, se i primi mesi con Eolo andranno bene, dovremo disdire la linea telecom. Anche il telefono. E passare ad una soluzione VOIP/SIP.
Abbiamo bisogno di parlare ai clienti con le cuffie, per avere le mani libere per usare il computer, e per gli strumenti di webconferencing (webex, teamviewer).
E questo ci porterebbe per semplificare verso un VOIP con client SIP di tipo soft-phone.
Per noi la qualità delle telefonate in uscita è fondamentale. Quindi serve una gestione delle QOS ottimale.
E qui cominciano i requisiti tra loro contrastanti:
- da letteratura la QOS è preferibile abilitarla a livello 3 o inferiore: quindi dei VOIP phone fisici con porta router dedicata darebbero garanzie superiori.
- Nel caso dei soft-phone le cose si complicano perchè la porta del computer su cui passano gli upload dei file è la stessa su cui passa la voce.
Tenuto conto di tutto questo, sono a chiedervi un consiglio.
Quale potrebbe essere il miglior router per abilitare questo scenario?
E gli eventuali soft-phone e webconference?
Per il set-up abbiamo circa mille euro di budget a disposizione, che tenga conto del router e delle eventuali licenze soft-client e dell'assistenza.
Siamo informatici ma non siamo siamo esperti VOIP e non ci teniamo a diventarlo.
Ci piacerebbe una soluzione da poter gestire internamente per set-up e aggiornamenti di sicurezza/firmware. Se servisse anche con il supporto a pagamento del produttore.
Avete consigli?
Disegno:
https://docs.google.com/drawings/d/19PaeLV9oB4Danlav1XHo3O00qjtU2sXrU6pmEtoW6M0/pub?w=960&h=720
Cross-post in
Networking e sicurezza > Networking
Mondo Mobile > Telefonia mobile, fissa e VOIP > Telefonia VOIP