PDA

View Full Version : NVIDIA annuncia Shield, la console Android TV da 200 dollari


Redazione di Hardware Upg
04-03-2015, 10:48
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4308/nvidia-annuncia-shield-la-console-android-tv-da-200-dollari_index.html

La nuova NVIDIA Shield è in grado di far girare giochi di ultima generazione come Doom 3 BFG Edition, Borderlands: The PreSequel, and Crysis 3, tutti in 1080p. Cuore di questo prodotto, in commercio da Maggio, il SoC Tegra X1

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ferro75
04-03-2015, 10:55
Interessante solo per lo streaming. Da valutare prezzi di abbonamento e lag in game, ma se dovesse funzionare bene potrebbe essere una rivoluzione.

per la redazione: si chiama shield non steam

Max_R
04-03-2015, 11:04
Attendo con trepidante attesa la console de "Il Mulino Bianco" :O

Tuvok-LuR-
04-03-2015, 11:36
E' in grado di far girare la demo Infiltrator di UE4!
In cloud!
Una demo NON interattiva, NON renderizzata in locale...
...in pratica sà fare lo streaming di un filmato :sofico:

sniper_red
04-03-2015, 11:52
Non capisco bene a cosa serve questo prodotto, magari qualcuno mi puo' illuminare:

questa e' una console console android che si attacca alla TV, al di la del chip X1 non ci sono innovazioni, in pratica un po come sony/xbox se voglio un gioco me lo devo comprare sperando sia disponibile sullo store di android.

gia qua, non avendo android, non so dire se conveniva magari pensare a windows 10 per il parco giochi gia sul mercato,

un esempio Crysis, se non fanno il porting o lo fanno fatto male...

tornado a quello che non capisco e' proprio descritto nella frase dell'articolo:

Grazie a Grid, dice NVIDIA, Shield sarà l'unica console in grado di offrire texture in alta risoluzione, ..., in giochi come The Witcher 3 e Batman Arkham Knight. L'unica alternativa per godere di questi effetti con questi giochi sarà il tradizionale PC desktop con GPU GeForce GTX.

dunque esempio per The Witcher 3,
gia penso che vada comprato di nuovo sullo store, ma al di la questo,

sono a casa, voglio giocare a The Witcher 3, accendo la console, accendo la tv, accendo il pc per Nvidia grid, giusto?

ma se ho il pc acceso perche' non dovrei usarlo? per la tv? non basta un cavo hdmi da qualche euro/dollaro?

Max_R
04-03-2015, 11:55
Non capisco bene a cosa serve questo prodotto, magari qualcuno mi puo' illuminare:

questa e' una console console android che si attacca alla TV, al di la del chip X1 non ci sono innovazioni, in pratica un po come sony/xbox se voglio un gioco me lo devo comprare sperando sia disponibile sullo store di android.

gia qua, non avendo android, non so dire se conveniva magari pensare a windows 10 per il parco giochi gia sul mercato,

un esempio Crysis, se non fanno il porting o lo fanno fatto male...

tornado a quello che non capisco e' proprio descritto nella frase dell'articolo:

Grazie a Grid, dice NVIDIA, Shield sarà l'unica console in grado di offrire texture in alta risoluzione, ..., in giochi come The Witcher 3 e Batman Arkham Knight. L'unica alternativa per godere di questi effetti con questi giochi sarà il tradizionale PC desktop con GPU GeForce GTX.

dunque esempio per The Witcher 3,
gia penso che vada comprato di nuovo sullo store, ma al di la questo,

sono a casa, voglio giocare a The Witcher 3, accendo la console, accendo la tv, accendo il pc per Nvidia grid, giusto?

ma se ho il pc acceso perche' non dovrei usarlo? per la tv? non basta un cavo hdmi da qualche euro/dollaro?

Avranno un market proprietario con apps android compatibili con Shield, immagino.

Capozz
04-03-2015, 12:29
Questo sarebbe il famoso device che, stando alle dichiarazioni dei giorni scorsi, dovrebbe rivoluzionare il mondo del gaming ? :asd:

PaulGuru
04-03-2015, 13:11
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/4308/nvidia-annuncia-shield-la-console-android-tv-da-200-dollari_index.html

La nuova NVIDIA Shield, grazie al cloud, è in grado di far girare giochi di ultima generazione come Doom 3 BFG Edition, Borderlands: The PreSequel, and Crysis 3, tutti in 1080p. Cuore di questo prodotto, in commercio da Maggio, il SoC Tegra X1

Click sul link per visualizzare l'articolo.

l'inutilità massima, ma al posto di sfornare sti flops che si concentrassero a preparare la nuova generazione di VGA.

ferro75
04-03-2015, 13:15
Non capisco bene a cosa serve questo prodotto, magari qualcuno mi puo' illuminare:
...
sono a casa, voglio giocare a The Witcher 3, accendo la console, accendo la tv, accendo il pc per Nvidia grid, giusto?

ma se ho il pc acceso perche' non dovrei usarlo? per la tv? non basta un cavo hdmi da qualche euro/dollaro?

Infatti non hai capito: il PC non deve essere acceso, per lo meno non il tuo, non è nemmeno necessario possederlo... sono loro che ti mettono a disposizione un server che ti manda in streaming solo la parte video e audio del gioco, tutto il resto se lo calcolano loro.
Se dovesse funzionare sarebbe una figata, ma in Italia con lo schifo di ADSL che in genere ci ritroviamo la vedo dura

PaulGuru
04-03-2015, 13:20
Interessante solo per lo streaming. Da valutare prezzi di abbonamento e lag in game, ma se dovesse funzionare bene potrebbe essere una rivoluzione.

per la redazione: si chiama shield non steam
Come fa ad essere una rivoluzione se già a tavolino i titoli sono castrati a 30fps e dettagli scalati non di poco e fissi senza possibilità di variarli, idem con risoluzione e filtri.

Motivo ? In questo modo usano meno risorse per ogni utente per ospitare quanti più utonti possibili nei servers, limitare eventuali problematiche legate alla rete e per limitare le spese di gestione.
Quindi oltre alla già indecenza dichiarata si rischia che in caso di congestione lag e fps peggiorino senza alcuna garanzia su nessun aspetto.

Quindi soluzioni del genere saranno sempre perdenti.

.338 lapua magnum
04-03-2015, 13:22
Questo sarebbe il famoso device che, stando alle dichiarazioni dei giorni scorsi, dovrebbe rivoluzionare il mondo del gaming ? :asd:
convinti loro :asd:


.....grazie alla capacità del nuovo SoC di macinare fino a 1 teraflops di potenza (1,33 teraflops è la potenza massima teorica di Xbox One....
mezza e singola precisione non sono la stessa unità di misura.
marketing del piffero per il numerone "io ce l'ho più grosso!":sofico:

PaulGuru
04-03-2015, 13:29
Non capisco bene a cosa serve questo prodotto, magari qualcuno mi puo' illuminare:

questa e' una console console android che si attacca alla TV, al di la del chip X1 non ci sono innovazioni, in pratica un po come sony/xbox se voglio un gioco me lo devo comprare sperando sia disponibile sullo store di android.

gia qua, non avendo android, non so dire se conveniva magari pensare a windows 10 per il parco giochi gia sul mercato,

un esempio Crysis, se non fanno il porting o lo fanno fatto male...

tornado a quello che non capisco e' proprio descritto nella frase dell'articolo:

Grazie a Grid, dice NVIDIA, Shield sarà l'unica console in grado di offrire texture in alta risoluzione, ..., in giochi come The Witcher 3 e Batman Arkham Knight. L'unica alternativa per godere di questi effetti con questi giochi sarà il tradizionale PC desktop con GPU GeForce GTX.

dunque esempio per The Witcher 3,
gia penso che vada comprato di nuovo sullo store, ma al di la questo,

sono a casa, voglio giocare a The Witcher 3, accendo la console, accendo la tv, accendo il pc per Nvidia grid, giusto?

ma se ho il pc acceso perche' non dovrei usarlo? per la tv? non basta un cavo hdmi da qualche euro/dollaro?
Il gioco non sarà in streaming dal PC ma dai loro servers.
In pratica te potresti giocare ovunque e con qualsiasi dispositivo senza essere legato ad un HW.
L'idea è buona se solo non fosse concepita per utenti di bassa lega e per il fatto che non ci siano attualmente le risorse necessarie per garantire ciò che dicono.

Morghel77
04-03-2015, 14:24
Ennesimo fail, non capisco come sperino di entrare nel già affollatissimo mercato console e uscirne senza le ossa rotte. Proponendo cosa poi? Giochi già presenti su PC. Pensassero alle schede video.

Max_R
04-03-2015, 14:31
Giochi già presenti su PC.

Nemmeno..

Ton90maz
04-03-2015, 14:42
convinti loro :asd:



mezza e singola precisione non sono la stessa unità di misura.
marketing del piffero per il numerone "io ce l'ho più grosso!":sofico:

La faccenda è ben più grave, il marketing saranno liberi di farlo in casa Nvidia, non qui su siti SPECIALIZZATI. Lo scopo dovrebbe essere far informazione, non mettere in testa alla gente un mucchio cazzate.
Possibile che ovunque vada si dimentichi l'aspetto fondamentale dell'half precision?
Un utonto inesperto crederà sia quasi ai livelli dell'xbox one, invece è poco sopra il wiiu (ma probabilmente con meno banda passante, dopo che su questi stessi siti ce l'hanno menata per mesi nel confronto ps4 vs xbox one, pare che i principi fisici si applichino solo in compagnia del marketing).

Winstar
04-03-2015, 14:47
La slide con la scritta "ma ci gira crysis?" mi ha fatto lollare parecchio :D :D :D

Spider Baby
04-03-2015, 14:55
<!-- "sarcasmo"

Ragazzi non vedo cosa ci sia di cui preoccuparsi riguardo alle connessioni italiane. È notizia di oggi che in Italia la connessione media è di 9,9 MEGABYTE al secondo! E stanno lavorando perché tutti abbiano ADSL da 50 MEGABYTE!! (fonte: TG5 delle 13)
Con 400Mbs direi che il cloud sarà una realtà.

-->

gildo88
04-03-2015, 14:56
A me sembra una bella mossa di nvidia, anche considerando il prezzo molto aggressivo. Certo le funzionalità cluod saranno tutte da verificare e sopratutto qui in italia è una scelta che potranno pensare di fare in pochi, vista la qualità scadente delle connessioni italiane.
Vi sfido a trovare un dispositivo da 200 dollari (che sarà tradotto in 200 euro), che potrà permettere in linea teorica, quanto permette di fare nvidia shield.

PaulGuru
04-03-2015, 15:56
<!-- "sarcasmo"

Ragazzi non vedo cosa ci sia di cui preoccuparsi riguardo alle connessioni italiane. È notizia di oggi che in Italia la connessione media è di 9,9 MEGABYTE al secondo! E stanno lavorando perché tutti abbiano ADSL da 50 MEGABYTE!! (fonte: TG5 delle 13)
Con 400Mbs direi che il cloud sarà una realtà.

-->
Si nel 2030 forse se siam fortunati.

E anche se fosse poi non è di certo lo streaming il problema, ma la qualità dei prodotti e lag ( che non dipende dalla banda ).

PaulGuru
04-03-2015, 15:56
A me sembra una bella mossa di nvidia, anche considerando il prezzo molto aggressivo. Certo le funzionalità cluod saranno tutte da verificare e sopratutto qui in italia è una scelta che potranno pensare di fare in pochi, vista la qualità scadente delle connessioni italiane.
Vi sfido a trovare un dispositivo da 200 dollari (che sarà tradotto in 200 euro), che potrà permettere in linea teorica, quanto permette di fare nvidia shield.
Il server han già detto che si trova in Germania quindi noi italiani partiamo già con l'handicap !

ferro75
04-03-2015, 16:06
Come fa ad essere una rivoluzione se già a tavolino i titoli sono castrati a 30fps e dettagli scalati non di poco e fissi senza possibilità di variarli, idem con risoluzione e filtri.

E dove l'hai letto?
Io nell'articolo (sperando che sia tradotto in modo fedele) leggo:
"Grazie a Grid, dice NVIDIA, Shield sarà l'unica console in grado di offrire texture in alta risoluzione, ambienti dettagliati, filtro anisotropico 16x, gli effetti della suite GameWorks come HBAO+, PhysX e HairWorks, in giochi come The Witcher 3 e Batman Arkham Knight. L'unica alternativa per godere di questi effetti con questi giochi sarà il tradizionale PC desktop con GPU GeForce GTX"

E dato che io non ho, né voglio, una scheda GTX, se dovesse funzionare (e qui c'è un grosso SE) penserei seriamente all'acquisto.

Aenil
04-03-2015, 16:22
è un device cloud based, senza fare i soliti lamentoni per il nostro paese è un prodotto inutilizzabile ai più, con una fibra 100mega forse ha senso ma altrimenti.. e se anche si risolvesse il problema banda ho sempre qualche dubbio sull'imput lag.

putroppo parlo a ragion veduto in provai già anni fa servizi per il gaming in streaming con varie connessioni ma non c'eravamo proprio..

gildo88
04-03-2015, 17:20
Il server han già detto che si trova in Germania quindi noi italiani partiamo già con l'handicap !

Semplice immigriamo tutti in Germania :asd:

15/03/2013 nvidia snobba le console (http://www.key4biz.it/Games-2013-03-nvidia-nextgen-console-videogiochi-amd-216365/)



25/06/2013 nvidia applaude alle nuove console (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-applaude-alle-nuove-console-un-toccasana-per-il-pc/46679/1.html)



04/03/2015 nvidia annuncia una sua console vantandone 200 titoli ed altri in arrivo, 50 già presenti, conversioni di vecchie glorie pc che girano ad un framerate non all'altezza e specifiche tecniche globalmente inferiori a quelle delle "console next gen".

tra un pò se ne escono che ci sono stati errori nella comunicazione dal reparto marketing?

Ma infatti è un dispositivo che ha senso in presenza di connessioni adeguate e velocità di trasferimento dati consone. Prima o poi queste soluzioni saranno la norma, Nvidia è arrivata prima in questo settore e in virtù del prezzo aggressivo potrebbe dire la sua, per lo meno in posti con connessioni non da quarto mondo come la nostra cara vecchia Italia.

Spider Baby
04-03-2015, 17:23
Nell'articolo si parla di audio digitale attraverso l'hdmi: questo vuol dire niente SPDIF ottica?
Adesso che i media/smart box spopolano, e che ne vendono anche a prezzi, secondo me un po' eccessivi, che sfiorano le 200€ (vedi i nuovi minix) questo shield potrebbe sbaragliare la concorrenza di fascia alta. Ma se non c'è un'uscita audio digitale (hdmi a parte: non è molto diffuso negli amplificatori) si tagliano fuori una grandissima parte di possibili utenti!

Therinai
04-03-2015, 19:00
Il gioco non sarà in streaming dal PC ma dai loro servers.
In pratica te potresti giocare ovunque e con qualsiasi dispositivo senza essere legato ad un HW.
L'idea è buona se solo non fosse concepita per utenti di bassa lega e per il fatto che non ci siano attualmente le risorse necessarie per garantire ciò che dicono.
Porcomondo non posso crederci! Tra tutti gli utenti che sono intervenuti l'unico ad aver capito è... prima pagina domani sul portale di HWU, assolutamente :sofico:
Comunque, l'idea è buona, ma al momento non vedo come possa essere applicata. Importante sottolineare che "l'idea" è ormai vecchia come la salerno reggio calabria, quindi nvidia non capisco che cosa ha annunciato? Un client android? Che se domani non so cosa fare me lo faccio con 100€? :confused:

.338 lapua magnum
04-03-2015, 20:22
@gridracedriver
Se poi dalle slide nVidia 'sto TeraFLOPS non c'è
http://images.anandtech.com/doci/9044/TX1%20vs%20Xbox360_575px.jpg
qui segna 512 Gflops

http://images.anandtech.com/doci/9044/SHIELD%20Backed%20By%20GRID_575px.jpg
qui é ben lontano.
Ma dove é uscito?
Velina verde che la redazione sta zitta e pubblica per far abboccare i poco informati?
Ahi ahi ahi redazione non si fa :nonsifa:

Ton90maz
04-03-2015, 20:27
Nell'articolo si parla di audio digitale attraverso l'hdmi: questo vuol dire niente SPDIF ottica?
Adesso che i media/smart box spopolano, e che ne vendono anche a prezzi, secondo me un po' eccessivi, che sfiorano le 200€ (vedi i nuovi minix) questo shield potrebbe sbaragliare la concorrenza di fascia alta. Ma se non c'è un'uscita audio digitale (hdmi a parte: non è molto diffuso negli amplificatori) si tagliano fuori una grandissima parte di possibili utenti!
L'hdmi in la trovavi in ampli del 2007, se i produttori si dimostrano dei bradipi incapaci di guardarsi attorno la colpa non è del formato.

hek
04-03-2015, 22:29
che grande puttanata :rolleyes:

Spider Baby
04-03-2015, 23:44
L'hdmi in la trovavi in ampli del 2007, se i produttori si dimostrano dei bradipi incapaci di guardarsi attorno la colpa non è del formato.

L'ingresso HDMI per l'audio esiste, chi dice di no, ma non è lo standard. Ogni media box decente ha un'uscita ottica per l'audio e alcuni anche la possibilità di passare l'audio digitale tramite hdmi.
Io non cambio il mio Onkio perché lo Shield non rispetta lo standard de facto. Ricorda che l'hardware audio di qualità è molto molto più longevo dell'hw video o informatico.

stelestele
05-03-2015, 06:10
Io non mi emoziono per una scatoletta... ho il mio full mini itx gaming pc in salotto! Sono più interessato al controller Valve... Poi dalla storia della 970 prima di comprare mele verdi dallo stesso fruttivendolo che mi ha dato 3,5 Kg invece di 4.... ci penso bene! Loro puntano a vendere a tutti quelli che non hanno il pc gaming... ma se fosse per me, farebbero polvere nello scaffale.

Riccardo82
05-03-2015, 07:19
La nuova NVIDIA Shield è in grado di far girare giochi di ultima generazione come Doom 3 BFG Edition, Borderlands: The PreSequel, and Crysis 3, tutti in 1080p

?????????????

ma di quale ultima generazione stanno parlando????

sono giochi di 3 anni fa..

yahhuuuuuuuuu

IngMetallo
05-03-2015, 07:26
Premetto che delle funzionalità online non mi interessa nulla. Sono contento dell'uscita di questo mini-pc perché stavo aspettando con molta curiosità il SoC X1. Tra un paio di mesi vedremo come si comporta questo gioiellino.

A me sembra una bella mossa di nvidia, anche considerando il prezzo molto aggressivo. Certo le funzionalità cluod saranno tutte da verificare e sopratutto qui in italia è una scelta che potranno pensare di fare in pochi, vista la qualità scadente delle connessioni italiane.
Vi sfido a trovare un dispositivo da 200 dollari (che sarà tradotto in 200 euro), che potrà permettere in linea teorica, quanto permette di fare nvidia shield.

Concordo, non so perché ci sia tutto questo accanimento contro questa console. Almeno aspettate che escano le prime recensioni :asd:
Ricordatevi che questo mini-pc è ARM e consuma pochissimo, è piccolo, leggero, ve lo portate dietro facilmente ed è silenzioso rispetto a qualsiasi mini itx che possiate assemblarvi.

Adesso che i media/smart box spopolano, e che ne vendono anche a prezzi, secondo me un po' eccessivi, che sfiorano le 200€ (vedi i nuovi minix) questo shield potrebbe sbaragliare la concorrenza di fascia alta. Ma se non c'è un'uscita audio digitale (hdmi a parte: non è molto diffuso negli amplificatori) si tagliano fuori una grandissima parte di possibili utenti!

Vero, ricordo che supporta già il codec h265, quindi video 4K 3D, cosa che pochi mini-pc hanno al momento.
200€ compreso il controller non è nemmeno male come prezzo, visto che i minix di fasci alta arrivanno a circa 150€ e non hanno un SoC X1.
L'assensza di SPDIF è un peccato in effetti.

Sarei molto curioso di capire se sarà possibile installare qualche versione di Linux ARM (tipo Arch o Gnome), perché con tutta questa potenza si potrebbe avere un ottimo PC desktop per uso generico a 200€.

sniper_red
05-03-2015, 07:27
grazie per le risposto, avevo dato per scontato l'uso come GPU remota del proprio pc proprio perche' ho seri dubbi che sia fruibile usare un loro server remoto :D

MaxFabio93
05-03-2015, 08:02
Nvidia è una grande azienda che ha fatto la storia ma queste scelte mi lasciano sempre più spiazzato, ma davvero credono di guadagnare con queste console basate su Android? Credono veramente che ci si possa ritagliarsi una fetta di mercato? Gli unici interessati a questo prodotto potrebberò essere i giocatori definiti "casual" ma loro già utilizzano Smartphone e Tablet per giocare ai "giochini" Android, applicazioni di vario genere incluse, perchè uno dovrebbe mettersi in salotto quando ha già tutto a portata di mano? Se poi consideriamo che sono già presenti altre 1000 console tutte basate su Android che fanno la stessa identica cosa e magari anche a minor prezzo.

ceschi
05-03-2015, 08:15
Ho letto tante di quelle imprecisioni nei commenti :rolleyes:

Prima di tutto server grid c'è anche in europa, quindi l'utente tedesco con la sua 100Mbit può giocare senza problemi, il problema sono sicuramente le connessioni italiane ma il nostro è un mercato piccolo e insignificante rispetto al mercato americano dove le connessioni sono molto più performanti

in ogni caso io ho provato GRID con il mio shield tablet, non sempre si riesce a giocare, causa connessione di provincia, ma quando va funziona alla grande, prima di giudicare le cose almeno provarle.....e comunque il servizio è ancora in beta e gratuito

Per il resto certo è una console prima di tutto android, ma paragonarla a 1000 console esistenti non ha senso, viste le caratteristiche HW, visto il suddetto servizio GRID, vista la possiblità di fare streaming dal proprio PC con scheda Nvidia

Per il resto personalmente preferisco sicuramente il prodotto con lo Shield Tablet che si può anche collegare alla TV via HDMI e usare allo stesso modo, ma si può usare come un qualunque tablet android :D

PaulGuru
05-03-2015, 08:22
E dove l'hai letto?
Io nell'articolo (sperando che sia tradotto in modo fedele) leggo:
"Grazie a Grid, dice NVIDIA, Shield sarà l'unica console in grado di offrire texture in alta risoluzione, ambienti dettagliati, filtro anisotropico 16x, gli effetti della suite GameWorks come HBAO+, PhysX e HairWorks, in giochi come The Witcher 3 e Batman Arkham Knight. L'unica alternativa per godere di questi effetti con questi giochi sarà il tradizionale PC desktop con GPU GeForce GTX"

E dato che io non ho, né voglio, una scheda GTX, se dovesse funzionare (e qui c'è un grosso SE) penserei seriamente all'acquisto.

C'è espressamente scritto che girano a 30fps tranne alcuni come Doom3 che gira a 60 ( e vorrei ben vedere ! Con quel vecchiume ..... ) dove 30fps presumo siano intesi in chiave consolara, ovvero per niente fissi ma avg ( come se non facesse già pietà ..... )

Inoltre non parla di filtri AA ( quindi presumibilmente sarà la stessa storia che sulle altre scatole, ossia super scalettati ) e le texture in alta risoluzione ? Cosa significherebbe ?

ferro75
05-03-2015, 08:33
Tu stai parlando di giochi renderizzati dalla console, io di giochi tramite grid, unico uso per me interessante e potenzialmente rivoluzionario :read:
I giochi per android manco li prendo in considerazione.

Boscagoo
05-03-2015, 09:20
Concordo con la conclusione riflessiva di Rosario: con le linee che abbiamo adesso è solo limitato a gioco android. Inoltre, i magna magna a Roma ci hanno detto del piano della banda larga, ma ci credo poco.

PaulGuru
05-03-2015, 09:30
Tu stai parlando di giochi renderizzati dalla console, io di giochi tramite grid, unico uso per me interessante e potenzialmente rivoluzionario :read:
I giochi per android manco li prendo in considerazione.
Lo streaming dei giochi esiste da molti anni, chiediti perchè molti siti sono falliti.
Approposito te ne hai mai provato uno ? Io sì e ti assicuro che funzionavano meglio di qualunque lassativo ( e non parlo solo di connessione ) ! E per giunta senza bisogno di essere assunti.

Se ti illudi che forniranno mai una qualità video elevata, ti sbagli di grosso, questi servizi vanno sempre al risparmio di risorse.
L'abbonamento ( che ci sarà ) non ti doterà di una fetta fissa di risorse ( che non potrai scegliere fra l'altro ) e dovrai condividerla con tutti.
Ed inoltre l'HW dei server non verrà cambiato frequentemente, anzi più sono i servers e più saranno plafonati, quindi ora forse partiranno con macchine dotate di buoni componenti e con pochi utenti, ma magari l'anno prossimo comincia la defecazione e andrà sempre peggio fino a quando non aggiorneranno le macchine ( quando ? magari saremo già vecchi ).

Sarà sicuramente il futuro delle consoles ma continueranno a far pietà.

Capozz
05-03-2015, 09:35
Concordo, non so perché ci sia tutto questo accanimento contro questa console. Almeno aspettate che escano le prime recensioni :asd:
Ricordatevi che questo mini-pc è ARM e consuma pochissimo, è piccolo, leggero, ve lo portate dietro facilmente ed è silenzioso rispetto a qualsiasi mini itx che possiate assemblarvi.


Non è proprio così: ha un alimentatore da 40Watt (che è poco in linea generale, ma tanto per essere un device ARM) e non è fanless, quindi il fatto che sia silenzioso è tutto da dimostrare.

Goofy Goober
05-03-2015, 09:42
L'ingresso HDMI per l'audio esiste, chi dice di no, ma non è lo standard. Ogni media box decente ha un'uscita ottica per l'audio e alcuni anche la possibilità di passare l'audio digitale tramite hdmi.
Io non cambio il mio Onkio perché lo Shield non rispetta lo standard de facto. Ricorda che l'hardware audio di qualità è molto molto più longevo dell'hw video o informatico.

Scusa ma lo standard per l'audio HT di qualità oggi è proprio l'HDMI.

L'uscita ottica è limitata ai formati multicanali compressi DTS e DD e PCM 2.0, niente Master Audio e niente True HD, e niente LPCM 5.1 o 7.1

Sinceramente capisco il "fastidio" di non poter usare nemmeno l'audio multi compresso o il PCM stereo in mancanza di un uscita ottica, ma non c'è assolutamente motivo di dire che è una connessione assolutamente necessaria perchè standard...

Cmq nel tuo caso basta la solita banale connessione diretta alla TV con poi connessione di ritorno all'amplificatore, e se supportato direttamente tramite funzione ARC via HDMI.

Insomma, il coassiale ottico o digitale ottico mi paiono gli ultimi dei problemi per questo nuovo dispositivo Nvidia.

PaulGuru
05-03-2015, 09:43
Già hai ragione, chiedo venia a nvidia a sto giro anche se la sparata del teraflops l'avevano detta loro all'inizio, è chiedo un ammonimento anche alla redazione di HU... :rolleyes:
Perdonatemi ma stiamo parlando di Tegra, una SoC nata per Tablet e/o smartphone.
Anche se è in versione pompata cosa volete che faccia ? Un i3 lo doppierebbe pure restando in modalità idle.
E non si occuperà dell'elaborazione dei titoli quindi 1TFlop o meno lascia il tempo che trova.

.338 lapua magnum
05-03-2015, 10:19
@paulguru
Doveva rivoluzionare il gaming :D
Però elabora giochi anche in locale, non solo in cloud, ed informarsi sulla "potenza" ha senso, per quello che può offrire un prodotto arm.
Si legge l'articolo e sbucano abomini informatici legati al marketing, su una testata che si presume non sia brandizzata. Dobbiamo ricrederci?

goku4liv
05-03-2015, 11:07
HO PROVATO STA CONSOLE CON ZELDA OCARINA E MAJORA MASK E HANNO EFFETTI 3D COME AVATAR DA LASCIARTI A BOCCA APERTA SOPRATUTTO SUL NEW 3DS XL, questa si che è una console che vale la pena.
https://www.nintendo.it/Famiglia-Nintendo-3DS/New-Nintendo-3DS/New-Nintendo-3DS-947717.html

Aenil
05-03-2015, 12:00
HO PROVATO STA CONSOLE CON ZELDA OCARINA E MAJORA MASK E HANNO EFFETTI 3D COME AVATAR DA LASCIARTI A BOCCA APERTA SOPRATUTTO SUL NEW 3DS XL, questa si che è una console che vale la pena.
https://www.nintendo.it/Famiglia-Nintendo-3DS/New-Nintendo-3DS/New-Nintendo-3DS-947717.html

eh benvenuto nel nuovo millennio io ho fatto in tempo a comprare usare e rivendere un 3ds normale ed xl :sofico:

nel new 3ds per fortuna almeno non da la nausea :)

/OT

PaulGuru
05-03-2015, 12:49
@paulguru
Doveva rivoluzionare il gaming :D
Però elabora giochi anche in locale, non solo in cloud, ed informarsi sulla "potenza" ha senso, per quello che può offrire un prodotto arm.
Si legge l'articolo e sbucano abomini informatici legati al marketing, su una testata che si presume non sia brandizzata. Dobbiamo ricrederci?
Ma cosa vuoi che ci giri su un SoC per giunta ARM ?
La riproduzione in locale è destinata solo all'inizio e solo per alcuni titoli poi è chiaro che il focus sarà solo il cloud.

Inutile però dire che qualunque cosa venga riprodotta con quel chippettino farà pietà, quindi che vada il doppio o la metà è sempre un lassativo !

moicano68
05-03-2015, 13:46
ancora non hanno capito? non gli è bastato lo scorso flop..mah..soldi da buttare? dateli alle persone bisognose che è meglio

mirco06091997
05-03-2015, 14:06
Apprezzo l'impegno di NVIDIA nel gaming, ma preferisco il classico PC, più dispendioso ma anche più gratificante

argent88
05-03-2015, 15:13
Ouya faceva già il cloud gaming, il loro tablet via hdmi lo stesso..
Nessuna novità.

tmx
05-03-2015, 16:32
Se anche dovesse funzionare bene, senza intoppi, l'idea che i giochi che compro pian piano diventino soltanto un servizio remoto mi fa accapponare la pelle... prima o poi ci sarà l'inc... Sarò un troglodita ma stavo così bene con le copie fisiche e l'offline, perlomeno come possibilità.

Heiwin
05-03-2015, 18:51
Premesso che non sono certo un esperto, ma tutti questi commenti distruttivi mi sembrano eccessivi, almeno per quanto (poco) si è visto finora a proposito del cloud gaming.
Ho visto dei test fatti in Italia con il tablet di Nvidia che aveva questo stesso servizio di cloud gaming, e con un buon modem e una connessione decente 8-10mb sembra funzionare bene.

Inquadrando la situazione da un punto di vista più ampio, io trovo molto positivo il fatto che si concentri la potenza di calcolo soltanto in un luogo, con macchine professionali da prestazioni top sul mercato.
In questo modo invece che produrre e concentrare la ricerca per motivi economici su milioni di macchine "consumer" penso anche che le grandi case che creano nuovi componenti hardware sarebbero incentivate ad una vera spinta innovativa nei settori che realmente fanno progredire le tecnologie, ovvero quelli di fascia top.

I giudizi negativi basati sulla scarsa copertura della banda larga in Italia lasciano il tempo che trovano, perchè Nvidia guarda ai clienti di Paesi con connessioni più performanti, che in ambito gaming sono probabilmente la clientela più vasta (a partire dal Nord America e da buona parte dell'Europa), e comunque guarda al futuro. Prima o poi anche in Italia avremo connessioni decenti, e pare che qualcosa si stia già muovendo proprio in questi giorni.

Le speculazioni su possibili servizi scadenti e hardware scadente credo siano preconcetti, almeno finchè non ci sarà una reale controprova, ma da quanto si legge sui dispositivi che già utilizzano Grid, i feedback sono diametralmente opposti.

Chi per gusti personali invece preferisce avere le copie fisiche, non pagare un abbonamento, a fronte comunque di una console più costosa e probabilmente meno longeva, può continuare a comprare le periferiche da gaming già esistenti, questa è un'alternativa, nessun venditore ha mai imposto ai clienti di comprare i suoi prodotti con la forza.

Max_R
05-03-2015, 19:44
Premesso che non sono certo un esperto, ma tutti questi commenti distruttivi mi sembrano eccessivi, almeno per quanto (poco) si è visto finora a proposito del cloud gaming.
Ho visto dei test fatti in Italia con il tablet di Nvidia che aveva questo stesso servizio di cloud gaming, e con un buon modem e una connessione decente 8-10mb sembra funzionare bene.

Inquadrando la situazione da un punto di vista più ampio, io trovo molto positivo il fatto che si concentri la potenza di calcolo soltanto in un luogo, con macchine professionali da prestazioni top sul mercato.
In questo modo invece che produrre e concentrare la ricerca per motivi economici su milioni di macchine "consumer" penso anche che le grandi case che creano nuovi componenti hardware sarebbero incentivate ad una vera spinta innovativa nei settori che realmente fanno progredire le tecnologie, ovvero quelli di fascia top.

I giudizi negativi basati sulla scarsa copertura della banda larga in Italia lasciano il tempo che trovano, perchè Nvidia guarda ai clienti di Paesi con connessioni più performanti, che in ambito gaming sono probabilmente la clientela più vasta (a partire dal Nord America e da buona parte dell'Europa), e comunque guarda al futuro. Prima o poi anche in Italia avremo connessioni decenti, e pare che qualcosa si stia già muovendo proprio in questi giorni.

Le speculazioni su possibili servizi scadenti e hardware scadente credo siano preconcetti, almeno finchè non ci sarà una reale controprova, ma da quanto si legge sui dispositivi che già utilizzano Grid, i feedback sono diametralmente opposti.

Chi per gusti personali invece preferisce avere le copie fisiche, non pagare un abbonamento, a fronte comunque di una console più costosa e probabilmente meno longeva, può continuare a comprare le periferiche da gaming già esistenti, questa è un'alternativa, nessun venditore ha mai imposto ai clienti di comprare i suoi prodotti con la forza.

Tablet di quanti pollici? Che risoluzione? Perchè lo steaming in FullHD su di un 50'' fluido e pulito..

ceschi
05-03-2015, 21:04
Tablet di quanti pollici? Che risoluzione? Perchè lo steaming in FullHD su di un 50'' fluido e pulito..

Lo shield tablet è 8 pollici fullHD con uscita HDMI fullHD o 4K

PaulGuru
05-03-2015, 22:05
Premesso che non sono certo un esperto, ma tutti questi commenti distruttivi mi sembrano eccessivi, almeno per quanto (poco) si è visto finora a proposito del cloud gaming.
Ho visto dei test fatti in Italia con il tablet di Nvidia che aveva questo stesso servizio di cloud gaming, e con un buon modem e una connessione decente 8-10mb sembra funzionare bene.

Inquadrando la situazione da un punto di vista più ampio, io trovo molto positivo il fatto che si concentri la potenza di calcolo soltanto in un luogo, con macchine professionali da prestazioni top sul mercato.
In questo modo invece che produrre e concentrare la ricerca per motivi economici su milioni di macchine "consumer" penso anche che le grandi case che creano nuovi componenti hardware sarebbero incentivate ad una vera spinta innovativa nei settori che realmente fanno progredire le tecnologie, ovvero quelli di fascia top.

I giudizi negativi basati sulla scarsa copertura della banda larga in Italia lasciano il tempo che trovano, perchè Nvidia guarda ai clienti di Paesi con connessioni più performanti, che in ambito gaming sono probabilmente la clientela più vasta (a partire dal Nord America e da buona parte dell'Europa), e comunque guarda al futuro. Prima o poi anche in Italia avremo connessioni decenti, e pare che qualcosa si stia già muovendo proprio in questi giorni.

Le speculazioni su possibili servizi scadenti e hardware scadente credo siano preconcetti, almeno finchè non ci sarà una reale controprova, ma da quanto si legge sui dispositivi che già utilizzano Grid, i feedback sono diametralmente opposti.

Chi per gusti personali invece preferisce avere le copie fisiche, non pagare un abbonamento, a fronte comunque di una console più costosa e probabilmente meno longeva, può continuare a comprare le periferiche da gaming già esistenti, questa è un'alternativa, nessun venditore ha mai imposto ai clienti di comprare i suoi prodotti con la forza.
credici :rolleyes:

Max_R
05-03-2015, 22:26
Lo shield tablet è 8 pollici fullHD con uscita HDMI fullHD o 4K

Tradotto: se la qualità dello streaming è bassa non te ne accorgi. Se lo connetti ad un televisore il discorso purtroppo cambia.

PaulGuru
06-03-2015, 09:06
quando ormai quasi 2 anni fa M$ disse la stessa cosa sul cloud computing ci fu lo stesso scetticismo, e questi nvidiosi adesso dicono che rivoluzionano il gaming con un idea già nota, con una console da salotto e per di più dopo che dissero che del mercato console non gli interessava minimamente, peccato che stessero rosicando del fatto che amd gli aveva soffiato entrambe le console da milioni di utenti... sempre più dei pagliacci, ultimamente in quanto a figuracce ci stanno dando dentro... :doh:
AMD era ed è ancora l'unico produttore capace di fornire una soluzione con GPU e CPU perfettamente integrate con tanto di memoria condivisa.
Intel e Nvidia non disponevano proprio di una soluzione del genere.
AMD non ha soffiato nulla, M$ e Sony han scelto la soluzione più economica, conveniente e facile da programmare ed i risultati infatti si vedono ( finti next gen a 720p a 30fps già all'esordio ma grandi guadagni grazie ai boccaloni ).

Chip economici da produrre tanto quanto risikato è stato il loro guadagno visto che sono sempre perennemente in rosso pure con il monopolio console.

ceschi
06-03-2015, 15:00
Questa è una schermata di Saints Row IV Catturata da me pochi istanti fa, non ho paragoni non avendo un pc da gaming, com'è la qualità ?

http://i.imgur.com/2vckvy9.jpg

Max_R
06-03-2015, 15:01
Non ho il suddetto gioco ma le textures non mi sembrano particolarmente pregiate ed a livello poligonale c'è da piangere...

Heiwin
06-03-2015, 15:26
A parte la fan-war su chi ha inventato prima cosa, rimango convinto delle potenzialità dell'iniziativa, distruggere una periferica che non è ancora uscita su ipotesi o sensazioni mi sembra quantomeno superficiale o pregiudiziale.
Rispondendo a chi chiedeva la qualità di tablet eccetera, i test che ho visto io riguardavano il tablet usato come consolle portatile e collegato ad una tv fullHD e se non ricordo male si poteva scegliere se cappare il framerate a 30fps o 60fps per venire incontro alle difficoltà di connessione.

L'unico accorgimento consigliato, presumendo di avere una connessione decente come il 90% dei potenziali clienti Nvidia, è acquistare un modem diverso da quello dato in comodato d'uso dai vari Telecom&co, perchè la trasmissione wireless a 2,4ghz non è sufficiente e serve quella a 5ghz, quindi un collo di bottiglia dovuto all'impianto casalingo, non infrastrutturale.

Ripeto, non sono certo un esperto, ma almeno a differenza di chi ha già demolito la periferica leggendo qualche riga di articolo ho visto alcuni test, e credo che provare o almeno assistere a una prova di un device sia il minimo requisito per poter dare un giudizio.

La mia impressione è che su questo genere di argomenti ci siano ormai schieramenti di tifosi, come accade nello sport, o peggio nella politica, in cui si condiziona il giudizio ai propri gusti personali, alle proprie convinzioni o alla propria fede, dimenticando quella che è poi la realtà ed oggettività dei fatti esposti.

ceschi
06-03-2015, 15:31
A parte la fan-war su chi ha inventato prima cosa, rimango convinto delle potenzialità dell'iniziativa, distruggere una periferica che non è ancora uscita su ipotesi o sensazioni mi sembra quantomeno superficiale o pregiudiziale.
Rispondendo a chi chiedeva la qualità di tablet eccetera, i test che ho visto io riguardavano il tablet usato come consolle portatile e collegato ad una tv fullHD e se non ricordo male si poteva scegliere se cappare il framerate a 30fps o 60fps per venire incontro alle difficoltà di connessione.

L'unico accorgimento consigliato, presumendo di avere una connessione decente come il 90% dei potenziali clienti Nvidia, è acquistare un modem diverso da quello dato in comodato d'uso dai vari Telecom&co, perchè la trasmissione wireless a 2,4ghz non è sufficiente e serve quella a 5ghz, quindi un collo di bottiglia dovuto all'impianto casalingo, non infrastrutturale.

Ripeto, non sono certo un esperto, ma almeno a differenza di chi ha già demolito la periferica leggendo qualche riga di articolo ho visto alcuni test, e credo che provare o assistere a una prova di un device sia l'unico vero presupposto per poter dare un giudizio.

Quoto e io oltre ai test ho provato a giocare con GRID :D
purtroppo faccio fatica perchè ho una connessione telecom di provincia (testata ora 21ms down 5,36 up 0,27), con un router senza 5ghz
questo un video in game caricato proprio ora http://youtu.be/v3exj-tKOXA

PaulGuru
06-03-2015, 15:32
Questa è una schermata di Saints Row IV Catturata da me pochi istanti fa, non ho paragoni non avendo un pc da gaming, com'è la qualità ?

A parte che è stato ridimensionato però, così è impossibile verificarne risoluzione e aliasing ma per il resto :

http://i85.photobucket.com/albums/k52/banandachan/3049267854_c1ac47c1d7_o.gif

PaulGuru
06-03-2015, 15:33
A parte la fan-war su chi ha inventato prima cosa, rimango convinto delle potenzialità dell'iniziativa, distruggere una periferica che non è ancora uscita su ipotesi o sensazioni mi sembra quantomeno superficiale o pregiudiziale.
Rispondendo a chi chiedeva la qualità di tablet eccetera, i test che ho visto io riguardavano il tablet usato come consolle portatile e collegato ad una tv fullHD e se non ricordo male si poteva scegliere se cappare il framerate a 30fps o 60fps per venire incontro alle difficoltà di connessione.

L'unico accorgimento consigliato, presumendo di avere una connessione decente come il 90% dei potenziali clienti Nvidia, è acquistare un modem diverso da quello dato in comodato d'uso dai vari Telecom&co, perchè la trasmissione wireless a 2,4ghz non è sufficiente e serve quella a 5ghz, quindi un collo di bottiglia dovuto all'impianto casalingo, non infrastrutturale.

Ripeto, non sono certo un esperto, ma almeno a differenza di chi ha già demolito la periferica leggendo qualche riga di articolo ho visto alcuni test, e credo che provare o almeno assistere a una prova di un device sia il minimo requisito per poter dare un giudizio.

La mia impressione è che su questo genere di argomenti ci siano ormai schieramenti di tifosi, come accade nello sport, o peggio nella politica, in cui si condiziona il giudizio ai propri gusti personali, alle proprie convinzioni o alla propria fede, dimenticando quella che è poi la realtà ed oggettività dei fatti esposti.

Cappare il frame rate ? Ma guarda che il frame rate dipende in primis dalla potenza del server che dalla connessione.

ceschi
06-03-2015, 15:40
A parte che è stato ridimensionato però, così è impossibile verificarne risoluzione e aliasing ma per il resto :



no, non è ridimensionato è 1920x1200

Heiwin
06-03-2015, 16:16
Quoto e io oltre ai test ho provato a giocare con GRID :D
purtroppo faccio fatica perchè ho una connessione telecom di provincia (testata ora 21ms down 5,36 up 0,27), con un router senza 5ghz
questo un video in game caricato proprio ora http://youtu.be/v3exj-tKOXA
Il test di cui parlavo era proprio provare a giocare con GRID, mi fa piacere leggere di qualcuno che almeno ha toccato con mano e ha congnizione per poter dare un giudizio.
Sarà un caso che l'unico che ha provato questo servizio concorda con me.

Cappare il frame rate ? Ma guarda che il frame rate dipende in primis dalla potenza del server che dalla connessione.
Grazie, lo so bene.
La possibilità di mettere un limite al framerate viene fornita proprio perchè il server che esegue il gioco è molto potente ed in grado di restituire un framerate troppo alto per certe connessioni.
Il cap a 30fps o 60fps permette all'origine di snellire il traffico dati, limitando il più possibile il calo di framerate e dando un esperienza d'uso quanto più lineare possibile, adattandosi alla potenza della connesione dell'utente.

Leggendo certe risposte sono sempre più convinto che molti non sappiano di preciso di cosa si sta parlando, il che spiegherebbe la direzione di certe risposte.

ceschi
06-03-2015, 16:37
Il test di cui parlavo era proprio provare a giocare con GRID, mi fa piacere leggere di qualcuno che almeno ha toccato con mano e ha congnizione per poter dare un giudizio.
Sarà un caso che l'unico che ha provato questo servizio concorda con me.


Io parlo da videogiocatore di lunga data, ma fermo praticamente alla ps2 :D
parecchi anni fa avevo in casa un pc (in società con mio fratello) su cui giocavo, poi passato alla ps2 e wii e ora a qualche gioco sul Mac e Android
non sono di sicuro un esperto di giochi PC recenti, ma per uno come me GRID (soprattutto gratuito :sofico: ) è un bel servizio, peccato che la connessione pacco e il router non recentissimo (più il tempo tiranno) non mi permettano di utilizzarlo se non per brevi prove

ScIEnzY
06-03-2015, 18:04
Tu stai parlando di giochi renderizzati dalla console, io di giochi tramite grid, unico uso per me interessante e potenzialmente rivoluzionario :read:
I giochi per android manco li prendo in considerazione.

Il problema infatti qui dentro è che molti non hanno capito della doppia possibilità, dei giochi via grid E dei giochi in locale :D

Oltretutto ora non so bene i requisiti di grid, ma netflix in modalità "superhd" occupa circa 5500 kbit/s, niente di propriamente irraggiungibile per una banale connessione adsl, ok la latenza, ma io quando stavo in italia ricordo che in germania pingavo 6-8ms in più che a milano...una fast decente non dovrebbe avere alcun problema, quantomeno a rispettare le specifiche richieste.
Se poi la tecnologia in se faccia schifo non ne ho idea, dovrei probarla :)

IngMetallo
06-03-2015, 18:07
Non è proprio così: ha un alimentatore da 40Watt (che è poco in linea generale, ma tanto per essere un device ARM) e non è fanless, quindi il fatto che sia silenzioso è tutto da dimostrare.

Vero, però stiamo parlando probabilmente del dispositivo ARM più potente visto fino ad oggi, quindi è parzialmente giustificato.
Una domanda visto che non me ne intendo di mini-ITX: che alimentatore serve per far funzionare un mini-ITX x86 equivalente a questo X1 ? Penso almeno un 150Watt o sbaglio ?

Io parlo da videogiocatore di lunga data, ma fermo praticamente alla ps2 :D
parecchi anni fa avevo in casa un pc (in società con mio fratello) su cui giocavo, poi passato alla ps2 e wii e ora a qualche gioco sul Mac e Android
non sono di sicuro un esperto di giochi PC recenti, ma per uno come me GRID (soprattutto gratuito :sofico: ) è un bel servizio, peccato che la connessione pacco e il router non recentissimo (più il tempo tiranno) non mi permettano di utilizzarlo se non per brevi prove

Per fortuna che non ci sono solo hardcore gamer in questo forum :D

cdimauro
06-03-2015, 18:10
AMD era ed è ancora l'unico produttore capace di fornire una soluzione con GPU e CPU perfettamente integrate con tanto di memoria condivisa.
Intel e Nvidia non disponevano proprio di una soluzione del genere.
In realtà Intel integra già da parecchio tempo una GPU nei suoi core, che per forza di cose condivide la memoria con la CPU (mi riferisco al bus d'accesso alla memoria agli inizi, e negli ultimi anni anche la cache L3).

Inoltre da un po' di tempo le sue GPU top di gamma montano anche memorie embedded per ridurre il consumo e, soprattutto, gli accessi alla memoria. Soluzione che anche AMD introdurrà con le sue prossime GPU.

Heiwin
06-03-2015, 18:23
Per fortuna che non ci sono solo hardcore gamer in questo forum :D
Mi aggiungo alla schiera di casual gamer, anche io per motivi di tempo e per scelta personale sono rimasto ai tempi di ps2 e dreamcast, ma ho sempre giocato su pc per quel che le macchina mi permetteva e ho sempre seguito con una certa passione l'ambiente videoludico.
Questa console penso sia rivolta proprio a quel genere di giocatori che non hanno il feticcio della console o del dvd, che non vogliono spendere uno sproposito, e che si accontentano di accendere in salotto ogni tanto la tv e farsi una partita senza troppe menate.

ceschi
06-03-2015, 19:19
Mi aggiungo alla schiera di casual gamer, anche io per motivi di tempo e per scelta personale sono rimasto ai tempi di ps2 e dreamcast, ma ho sempre giocato su pc per quel che le macchina mi permetteva e ho sempre seguito con una certa passione l'ambiente videoludico.
Questa console penso sia rivolta proprio a quel genere di giocatori che non hanno il feticcio della console o del dvd, che non vogliono spendere uno sproposito, e che si accontentano di accendere in salotto ogni tanto la tv e farsi una partita senza troppe menate.

la penso anche io così, non mi sento di certo un hardcore gamer con il mio shield tablet :asd:

PaulGuru
06-03-2015, 19:30
In realtà Intel integra già da parecchio tempo una GPU nei suoi core, che per forza di cose condivide la memoria con la CPU (mi riferisco al bus d'accesso alla memoria agli inizi, e negli ultimi anni anche la cache L3).

Inoltre da un po' di tempo le sue GPU top di gamma montano anche memorie embedded per ridurre il consumo e, soprattutto, gli accessi alla memoria. Soluzione che anche AMD introdurrà con le sue prossime GPU.
Intel non ha la l'accesso condiviso alla RAM fra GPU e CPU.
E la sua GPU è tecnicamente inferiore e incapace di raggiungere certe prestazioni.

cdimauro
06-03-2015, 19:38
Intel non ha la l'accesso condiviso alla RAM fra GPU e CPU.
Il bus è unico: passano tutte e due da lì. E anche la cache L3 è condivisa.
E la sua GPU è tecnicamente inferiore e incapace di raggiungere certe prestazioni.
Questo è un altro discorso, ma le nuove GPU hanno migliorato la situazione.

PaulGuru
06-03-2015, 19:51
Il bus è unico: passano tutte e due da lì. E anche la cache L3 è condivisa.

Questo è un altro discorso, ma le nuove GPU hanno migliorato la situazione.
Non ricordo una tecnologia pari ad HSA su Intel.
Fino a prova contraria AMD è l'unica a disporre di una tecnologia come HSA.

cdimauro
06-03-2015, 20:01
Non ricordo una tecnologia pari ad HSA su Intel.
Fino a prova contraria AMD è l'unica a disporre di una tecnologia come HSA.
Questa è un'altra cosa. Non conosco tutti i dettagli di HSA, ma riguardo alla condivisione di memoria fra GPU e CPU dovresti leggere quest'articolo di Intel (https://software.intel.com/en-us/articles/opencl-20-shared-virtual-memory-overview), che mi sembra sia piuttosto chiaro sull'argomento. In particolare:

"Note that efficient implementation of all OpenCL 2.0 SVM features requires dedicated hardware coherency support such as enabled in the new Intel® Core™ M processor family and future generations of Intel Core Processors with Intel® Graphics Gen8 compute architecture."

PaulGuru
07-03-2015, 15:57
Questa è un'altra cosa. Non conosco tutti i dettagli di HSA, ma riguardo alla condivisione di memoria fra GPU e CPU dovresti leggere quest'articolo di Intel (https://software.intel.com/en-us/articles/opencl-20-shared-virtual-memory-overview), che mi sembra sia piuttosto chiaro sull'argomento. In particolare:

"Note that efficient implementation of all OpenCL 2.0 SVM features requires dedicated hardware coherency support such as enabled in the new Intel® Core™ M processor family and future generations of Intel Core Processors with Intel® Graphics Gen8 compute architecture."
A parte il fatto che lì non dice nulla, cosa centrano le OpenCL ?

cdimauro
07-03-2015, 16:23
Quindi non hai aperto nemmeno il link, perché il titolo del pezzo parlava già da solo: "OpenCL™ 2.0 Shared Virtual Memory Overview". E a seguire tutte le spiegazioni.

OpenCL è una libreria che espone delle funzionalità per sfruttare l'hardware della GPU (o in generale di un processore a cui scaricare parte dei compiti che altrimenti sarebbero eseguiti dalla CPU).

HSA definisce un insieme di funzionalità esposte dall'hardware in questione.

PaulGuru
07-03-2015, 19:23
Quindi non hai aperto nemmeno il link, perché il titolo del pezzo parlava già da solo: "OpenCL™ 2.0 Shared Virtual Memory Overview". E a seguire tutte le spiegazioni.

OpenCL è una libreria che espone delle funzionalità per sfruttare l'hardware della GPU (o in generale di un processore a cui scaricare parte dei compiti che altrimenti sarebbero eseguiti dalla CPU).

HSA definisce un insieme di funzionalità esposte dall'hardware in questione.
HSA è interamente eseguito tutto via HW, non è regolato da nessun software.

Max_R
07-03-2015, 20:18
*doppio*

Max_R
07-03-2015, 20:19
HSA è interamente eseguito tutto via HW, non è regolato da nessun software.

Le API quindi sono inutili? Perchè non tutti i software se ne avantaggiano, se è come dici? Magari hai pure ragione in quello che vorresti esprimere, ma ti esprimi in maniera alquanto discutibile e contestabile.

cdimauro
07-03-2015, 20:39
si, come i driver...
Qual è il problema?

E poi ho parlato dell'hardware prima: c'è qualcosa che non va in quello che avevo scritto?
aspè, ma non c'è chi dovrebbe garantire la qualità del software? :stordita:
Certamente. Ma questo non significa che i software vengano rilasciati senza alcun bug. Tanti bug sfuggono ai controlli, ed emergono in situazioni non previste.

Nessuno al mondo può garantire che un qualunque software sia esente da bug. C'è un apposito teorema della teoria della computabilità che lo dimostra.
scusa eh, vedo che sei un utente molto navigato, esperto, che sa il fatto suo e soprattutto qualificato...
ma col tuo curriculum come posso fidarmi del fatto che sei obiettivo?...
senza offesa
Guarda ai fatti, e lascia perdere chi sono io. Bisogna imparare a valutare i fatti che vengono esposti, e non chi li espone. Altrimenti si ricade nella ben nota fallacia logica dell'attacco ad homine.
ps. non faccio riferimento solo a questo ma anche al fatto che dici che il PP intel a 14nm attualmente o ai tempi della presentazione dei Core-M costi 4 volte rispetto i 22nm,
Che Intel abbia avuto problemi di resa per il processo a 14nm è cosa nota, per cui è ovvio che produrre qualcosa all'epoca era costoso (non so di quanto). Scarse rese -> i wafer producono pochi chip buoni -> il costo per chip è elevato.

Ma questi problemi, che si sappia, sono stati risolti. Dunque il processo a 14nm dovrebbe essere già divenuto conveniente. Tant'è che Intel ha pure acquisito altri partner che lo sfrutteranno per i loro prodotti, e almeno questo dovrebbe far riflettere sulla situazione.
e dal fatto che i 3 processori annunciati siano già stati messi in EOL di cui faranno dei re-spin anche per motivi di throttling
Non ho chiaro a cosa ti riferisca. Potresti riportare informazioni a riguardo?
HSA è interamente eseguito tutto via HW, non è regolato da nessun software.
Permettimi, ma sull'hardware DEVE girarci il software. Altrimenti come fai a sfruttarlo?

Infatti OpenCL sfrutta una serie di caratteristiche esposte dalle GPU moderne. In particolare la versione 2.0 consente di farlo per condividere (in maniera semplice ed efficiente) memoria fra GPU e CPU, traendo vantaggio da quanto esposto dall'hardware, appunto.

EDIT: spostiamoci in appositi thread in cui si parla di questi argomenti, perché stiamo inquinando questo che parla d'altro. Chi volesse replicare a quanto ho scritto è pregato di non usare questo thread. Grazie.

sgrinfia
07-03-2015, 21:10
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img844.imageshack.us/img844/1695/zn3f.jpg&imgrefurl=http://www.tomshw.it/forum/-crazy-topic/298258-il-bar-di-lido-spam-back-442.html&h=275&w=400&tbnid=k5aC0oFDfPLt9M:&zoom=1&docid=TFDUqUsQvNJuOM&ei=AGn7VLasJ8v5ULGkg7gB&tbm=isch&ved=0CDsQMygGMAY

PaulGuru
07-03-2015, 21:58
Permettimi, ma sull'hardware DEVE girarci il software. Altrimenti come fai a sfruttarlo?

Infatti OpenCL sfrutta una serie di caratteristiche esposte dalle GPU moderne. In particolare la versione 2.0 consente di farlo per condividere (in maniera semplice ed efficiente) memoria fra GPU e CPU, traendo vantaggio da quanto esposto dall'hardware, appunto.

EDIT: spostiamoci in appositi thread in cui si parla di questi argomenti, perché stiamo inquinando questo che parla d'altro. Chi volesse replicare a quanto ho scritto è pregato di non usare questo thread. Grazie.
No assolutamente, può essere sfruttato dal software ma il processo non lo regola e non fa uso di OpenCL.

Max_R
07-03-2015, 22:05
No assolutamente, può essere sfruttato dal software ma il processo non lo regola e non fa uso di OpenCL.

Ed il software come comunica con l'hardware se non con altro software che li mette in comunicazione e li "regola"? Ripeto.. Le API dove le mettiamo?

cdimauro
07-03-2015, 23:06
Già. Comunque siamo sempre OT. Spostiamoci altrove, perché corriamo il rischio di beccarci una sospensione, e non è il caso.

IngMetallo
08-03-2015, 09:03
Qualcuno ha aperto una nuova discussione su questa console Nvidia ?

stelestele
08-03-2015, 10:24
Se lo shield va a sostituire il tablet (spero di no) per me rimane un "no go". Avendo un pc fisso con 970 speravo in uno streaming da sistema mobile (e per mobile intendo veramente mobile, non una aggeggio con cavi).

La speranza di vedere un X1 su uno shield tablet e´ l´ultima a morire. Vediamo quest´estate.

Esatto. La delusione di molti, sicuramente la mia, è sintetizzata bene da AndreDZ.

Nvidia fino ad ora ha fatto i soldi (e non pochissimi) con un suo target di riferimento. lo chiamiamo hardcore gamer (quelli che si assemblabno un pc e ci spendono dalle 600 euro in sù)? Chiamiamoli come volete ma sono loro (noi) che abbiamo foraggiato questa azienda che da un paio di anni tenta giustamente di allargare la sua utenza e andare anche su un'altro segmento di mercato con lo shield che NON ha avuto successo e poi ha riprovato con il tablet che è andato meglio.

Nei giorni scorsi ha creato bene hype su un annuncio e si sono create aspettative dal suo pubblico di riferimento. Hanno tirato fuori un prodotto che non si rivolge a loro e nemmeno al pubblico delle console ma si situa in una fascia di prezzo ancora inferiore... magari dando una qualità anche notevole per il segmento... magari ha fatto bene... *forse* venderà un botto e si arricchirà parecchio... ma io che ho già due pc: completi, piccoli, silenziosi, modulari, aggiornabili, in camera, in salotto con pad, senza pad... io, e come me forse qualche altro cliente abituale, passo e lascio negli scaffali. Un tablet con l'x1 avrebbe già avuto un'altro interesse per me.

@Heiwin
Io penso che esprimere delusione su un prodotto non significa 'fan-war' o 'distruggere' o 'demolire' niente e non è questione di 'ipotesi', 'sensazioni', 'pregiudizi' o 'superficialità'. Non c'entra niente il 'tifo' o la 'fede' ma un fatto di marketing!

Nvidia ha annunciato al suo pubblico l'uscita di un prodotto che guarda molto anche ad altri utenti-acquirenti-target. Una parte di questo pubblico è rimasta delusa rispetto alle aspettative volutamente lasciate in sospeso per creare attese... penso che sia quasi ovvia la reazione di qualcuno!

Heiwin
08-03-2015, 13:48
@Heiwin
Io penso che esprimere delusione su un prodotto non significa 'fan-war' o 'distruggere' o 'demolire' niente e non è questione di 'ipotesi', 'sensazioni', 'pregiudizi' o 'superficialità'. Non c'entra niente il 'tifo' o la 'fede' ma un fatto di marketing!
Diventa fan-war nel momento in cui la stragrande maggioranza dei commenti hanno dimostrato che le persone si sono "buttate" sulla notizia non sapendo nemmeno di preciso di cosa si trattasse. :)
Ho letto una serie di commenti che hanno demolito questa console senza nemmeno capire che la sua principale funzione è il cloud gaming, oppure capendolo ma non sapendo di preciso come funzioni questo cloud gaming.

Si può valutare la preferenza di un utente piuttosto che un altro, ma distruggere una console che non è neanche uscita, solo perchè non si adatta ai propri gusti, mi pare una questione di tifo.
La maggior parte dei commenti (non tutti ovviamente) non hanno valutato la validità o meno del device, hanno semplicemente constatato che non era di loro gradimento come "concept" e quindi hanno bocciato in toto il progetto.

Ben altro discorso è quello di chi dice: sono un hardcore gamer, questo genere di cose non mi interessa
Ma qui la linea predominante è stata: che schifo, è morta in partenza, non funzionerà mai, buco nell'acqua, ecc ecc

Comunque non credo che vada sostituire il tablet, un tablet è un tablet, questa è una console, l'unica cosa che li accomuna è la tecnologia Nvidia che permette lo streaming da locale e da remoto.

PaulGuru
08-03-2015, 14:53
Ho letto una serie di commenti che hanno demolito questa console senza nemmeno capire che la sua principale funzione è il cloud gaming, oppure capendolo ma non sapendo di preciso come funzioni questo cloud gaming.

le critiche arrivano proprio perchè è basato sul cloud gaming e pensiamo di saperne più di chi invece lo difende.

stelestele
08-03-2015, 15:22
In questa micro-console o set-top box l'aspetto più intrigante per un italiano dalle connessioni italiane sono le conversioni di Doom 3, Crysis 3 e Borderlands... ma usano le openGL? Bene o male siamo sempre in un ecosistema unix e non Ms... se unissero gli sforzi con Valve e le steam machines che ora sono su linux e non mi sembra fantascienza andare su android che è già bene affermato sul mobile... *forse* potrebbero essere una alternativa alle direct x 12

IngMetallo
08-03-2015, 16:19
Visto che il sistema operativo è android, penso proprio che questi giochi utilizzino le OpenGL ES. Infatti da questo punto di vista è un'ottima notizia :)

Heiwin
08-03-2015, 21:11
le critiche arrivano proprio perchè è basato sul cloud gaming e pensiamo di saperne più di chi invece lo difende.

Come ho detto inizialmente non sono certo un esperto, ma sono abbastanza sveglio per aver visto che in questa discussione le uniche persone che hanno detto di aver provato GRID hanno anche espresso un giudizio positivo.
Tutte le critiche sono arrivate da gente che o non aveva capito che il servizio principale era quello, o hanno teorizzato la necessità di connessioni mirabolanti a 100mbps, o non capivano bene come funzionava il sistema di trasmissione streaming ecc ecc.

Lascio a voi le considerazioni tecniche, per la mia filosofia di pensiero, essendo un utente e non un produttore, se una cosa la provo e funziona bene allora è un buon prodotto, il resto son chiacchere da bar. :)

PaulGuru
08-03-2015, 22:01
Come ho detto inizialmente non sono certo un esperto, ma sono abbastanza sveglio per aver visto che in questa discussione le uniche persone che hanno detto di aver provato GRID hanno anche espresso un giudizio positivo.
Tutte le critiche sono arrivate da gente che o non aveva capito che il servizio principale era quello, o hanno teorizzato la necessità di connessioni mirabolanti a 100mbps, o non capivano bene come funzionava il sistema di trasmissione streaming ecc ecc.

Lascio a voi le considerazioni tecniche, per la mia filosofia di pensiero, essendo un utente e non un produttore, se una cosa la provo e funziona bene allora è un buon prodotto, il resto son chiacchere da bar. :)
Molta gente parla bene anche di molte, moltissime skifezze.
Dipende da cosa si intende per "bene" e da quali pretese si hanno.

Ho già spiegato perchè il cloud gaming non può funzionare aldilà della connessione o della qualità iniziale.

KappaEA
10-03-2015, 11:38
A mio parere l'idea del cloud gaming è ottima per alcune cose, ma sarà applicabile in italia nel DuemilaCredici...
oltretutto servizi simili hanno un canone di abbonamento non proprio esiguo al momento
vedremo che fine farà questa "console"

ferro75
11-03-2015, 10:22
Lascio a voi le considerazioni tecniche, per la mia filosofia di pensiero, essendo un utente e non un produttore, se una cosa la provo e funziona bene allora è un buon prodotto, il resto son chiacchere da bar. :)

Ti quoto in pieno... finalmente qualcuno con un po' di buonsenso

ferro75
12-03-2015, 08:19
Le major ringraziano per i soldi spesi.

Non so voi ma io non riesco a comprare tutto per provare. Di solito analizzo i dati tecnici, i commenti degli utenti che ce l´hanno, e poi compro.

E non di meno credo di essere dotato di buon senso.

Detto questo, ripeto che per me la shield console non ha senso.

Beh neanch'io lo comprerò a scatola chiusa, ma stroncarlo adesso che ancora non esiste senza nemmeno aver capito cosa fa non ha molto senso.
Poi si è liberi di essere contro nvidia, contro le console o contro il gioco in streaming oppure contro tutto e tutti, ma per piacere non venitemi a dire che voi sapete già che farà schifo...
Io una possibilità gliela concedo

Heiwin
13-03-2015, 17:56
Beh neanch'io lo comprerò a scatola chiusa, ma stroncarlo adesso che ancora non esiste senza nemmeno aver capito cosa fa non ha molto senso.
Poi si è liberi di essere contro nvidia, contro le console o contro il gioco in streaming oppure contro tutto e tutti, ma per piacere non venitemi a dire che voi sapete già che farà schifo...
Io una possibilità gliela concedo
Esatto, nessuno ha detto che comprerà a scatola chiusa, dico solo che fare i processi ai numeri mi pare assurdo, io per acquistare qualcosa mi baso sulle esperienze di chi l'ha utilizzato e che quindi può ritornare un feedback reale, non teorico.
Questa cosa che se non ci si sfonda la testa con le specifiche tecniche si fa un favore alle major mi sa un po' di gomblottista da movimento studentesco. Se mai spesso accade il contrario, e si sono viste tantissime periferiche gonfiare i dati con specifiche sulla carta esplosive, ma nei fatti mediocri.

Prima questione tra tutte è l'ottimizzazione dei dispositivi, la dimostrazione pratica è che due dispositivi con la stessa potenza risponderanno in maniera diametralmente opposta a seconda dell'ottimizzazione sia software che hardware.
Nel mondo mobile questa cosa è davanti agli occhi di tutto, ci sono applicazioni o giochi per Android che funzionano molto peggio che su iOS, anche quando le specifiche dell'apparecchio con equipaggiato Android superano di netto quelle dell'iPhone.
Per questo motivo dico che l'unico vero metodo di valutazione per questi device è leggere recensioni o vedere video di chi è nel settore e può anche restituire un confronto con periferiche simili o esperienze simili.

Io comunque quasi sicuramente non lo acquisterò, principalmente perchè non ho più tempo da dedicare al gaming "serio". :)

Heiwin
13-03-2015, 18:26
Bello vedere come certi iscritti anziché commentare gli articoli si divertano a commentare le persone (a quale titolo poi mi piacerebbe saperlo e con quale scopo pure).

Io mi limito a commentare lo shield tablet e rimango dell´idea che per quel che mi riguarda rimane negli scaffali del negozio (detto da uno che "Gomblotta" contro Nvidia avendo sempre comprato e che sempre comprerà i prodotti di Santa Clara).

Detto questo, visto che il thread sta diventando veramente "povero", vi lascio ai vostri flame.

Buon divertimento
Perdonami, la mia era una battuta, probabilmente hai frainteso il mio tono. :)
Comunque mi riferivo alla frase, non certo alla persona, non conoscendo nessuno di voi.
Come puoi leggere qui sopra quelle poche parole sono in mezzo ad un ben più esplicato concetto, che è il succo del mio intervento.