PDA

View Full Version : Project Morpheus nel 2016, a 120hz e senza nausea da simulazione


Redazione di Hardware Upg
04-03-2015, 10:04
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/project-morpheus-nel-2016-a-120hz-e-senza-nausea-da-simulazione_56314.html

Sony ha definito al GDC Project Morpheus come la 'soluzione di realtà virtuale più avanzata'. Insieme, ha annunciato il nuovo traguardo di vendite per PS4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
04-03-2015, 10:09
Peccato per la compatibilità con la sola PS4

demon77
04-03-2015, 10:52
va beh..
Ammesso e non concesso che la già super obsolteta PS4 non schiatti dovendosi sobbarcare il non indifferente carico di lavoro extra per:

- gestire un equivalente di kinect
- gestire DUE immagini renderizzate in modo indipendente real time a 120HZ

Il tutto in parallelo all'esecuzione di un gioco con grafica avanzata.

Zem
04-03-2015, 11:10
Lo sforzo è lodevole ma la risoluzione è insufficiente.
Il minimo deve salire a 4K per occhio almeno cercando di salire con la densità pixel al pollice quadrato.
A breve termine non è possibile.
Altrimenti si vedono i pixel ed è preferibile un normale monitor.

Cfranco
04-03-2015, 11:23
va beh..
Ammesso e non concesso che la già super obsolteta PS4 non schiatti dovendosi sobbarcare il non indifferente carico di lavoro extra per:

- gestire un equivalente di kinect
- gestire DUE immagini renderizzate in modo indipendente real time a 120HZ

Il tutto in parallelo all'esecuzione di un gioco con grafica avanzata.

Ce la fa benissimo :O

In anteprima abbiamo anche un' immagine per mostrare il livello di dettaglio a cui una PS4 può arrivare renderizzando due immagini full hd a 120 Hz :

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Pong.png

Gello
04-03-2015, 11:33
AHAHAHAH OMG la PS4 che fa 120fps, giuro sto rotolando

Zem
04-03-2015, 11:34
Ce la fa benissimo :O

In anteprima abbiamo anche un' immagine per mostrare il livello di dettaglio a cui una PS4 può arrivare renderizzando due immagini full hd a 120 Hz :

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Pong.png

Sei stato troppo crudele ma hai reso l'idea :D

peronedj
04-03-2015, 12:28
Ce la fa benissimo :O

In anteprima abbiamo anche un' immagine per mostrare il livello di dettaglio a cui una PS4 può arrivare renderizzando due immagini full hd a 120 Hz :

cut


Non deve renderizzare 2 immagini a full hd, ma solo una. Lo schermo infatti è unico, e viene condiviso da entrambi gli occhi. Se proprio dobbiamo dirlo correttamente quindi deve renderizzare 2 immagini a 960*1080

Questo non toglie che non ce la farà comunque :asd:

zoomx
04-03-2015, 15:45
Non riesco a capire che c'entra la nausea con la risoluzione visto che la causa è il conflitto fra ciò che vedono gli occhi, il movimento, e le accelerazioni che dovremmo percepire con l'orecchio interno e che invece non percepiamo, visto che non ci sono.

Io ho provato l'oculusa rift, ho avuto la nausea ma non è mica la risoluzione il problema.

demon77
04-03-2015, 16:52
Non riesco a capire che c'entra la nausea con la risoluzione visto che la causa è il conflitto fra ciò che vedono gli occhi, il movimento, e le accelerazioni che dovremmo percepire con l'orecchio interno e che invece non percepiamo, visto che non ci sono.

Io ho provato l'oculusa rift, ho avuto la nausea ma non è mica la risoluzione il problema.

Il senso dell'equilibrio fornitoci dall'orecchio interno può certamente prendere parte all'effetto nausea ma non è la causa/fattore principale.
Ciò che veramente fa stare male è il ritardo/imprecisione tra i movimenti di occhi e testa rispetto a ciò che viene mostrato dall'oculus.

E' per questa ragione che hanno implementato il sistema coi led e la webcam esterna: tracciare in modo perfetto i movimenti della testa e fornire un feedback di immagine perfettamente sicronizzato.

Problema nausea non del tutto azzerato ma certmente ridotto di una quantità parecchio importante.

peronedj
04-03-2015, 17:03
Il senso dell'equilibrio fornitoci dall'orecchio interno può certamente prendere parte all'effetto nausea ma non è la causa/fattore principale.
Ciò che veramente fa stare male è il ritardo/imprecisione tra i movimenti di occhi e testa rispetto a ciò che viene mostrato dall'oculus.

E' per questa ragione che hanno implementato il sistema coi led e la webcam esterna: tracciare in modo perfetto i movimenti della testa e fornire un feedback di immagine perfettamente sicronizzato.

Problema nausea non del tutto azzerato ma certmente ridotto di una quantità parecchio importante.

Ma perchè utilizzare dei led e una webcam (con annesse latenze per il riconoscimento) per risolvere questo problema? un bel giroscopio no? si aggiorna migliaia di volte al secondo ed è precisissimo, oltre a lavorare su tutti gli assi possibili e immaginabili, quindi perchè non lo usano?

demon77
04-03-2015, 20:11
Ma perchè utilizzare dei led e una webcam (con annesse latenze per il riconoscimento) per risolvere questo problema? un bel giroscopio no? si aggiorna migliaia di volte al secondo ed è precisissimo, oltre a lavorare su tutti gli assi possibili e immaginabili, quindi perchè non lo usano?

Non entro nel merito perché potrei dire caxxate..
Ma penso che le informazioni fornite da un giroscopio che misura solo le accelerazioni, siano inferiori e non sufficienti rispetto a quelle fornite da un sistema che traccia dei punti fissi sull'oggetto.. È il principio che usano per animare i modelli 3d con le movenze di attori reali.. Quindi penso sia in assoluto il più preciso.