PDA

View Full Version : Digicom RAW300C-T03 (8E4518) modem-router adsl2+ wireless 300N usb 2.0


strassada
03-03-2015, 20:45
stamani mi hanno rotto il dgn2200v1 e quindi ho dovuto prendere un modem adsl sostitutivo (da connettere ad un router - per ora il td-w8970v1, che s'è salvato dalla "furia" di mio padre mentre se ne andava in giro per casa cercando di domare un aspirapolve), e l'ho raccattato a 24€, in offerta alla SME.

per ora non voglio fare un thread ufficiale (se fosse il caso, molto meglio se lo facesse qualcun altro), anche perchè penso di usarlo solo temporaneamente e poi tenerlo come soluzione di backup per me e all'occorrenza per amici quando resteranno momentaneamente senza modem (come facevo col netgear prima di cambiare provider).
Mi riservo comunque alcuni post per indicare info più dettagliate e guide, qualora aumentassero i possessori e mi venisse voglia di continuare a seguire (e usare) questo modello.

strassada
03-03-2015, 20:46
[riservato]
[WIP]Descrizione tecnica modello e screenshot interfaccia

antenne esterne non sostituibili
non è possibile sfruttare funzionalità sulla USB 1.1, è solo di servizio
32 MByte di ram (altri router dsl con lo stesso chipset ne hanno 64, ma nella stessa fascia di prezzo ce ne sono, che ne hanno sempre 32. o anche 16 e 8 - compresi modelli nuovi)
8 MByte di rom
Broadcom bcm6318 (333MHz)

modifica SNR via telnet = SI
salvataggio settaggio modifica SNR = SI
adsl profile --save dal primo prompt >, invece non funziona da busybox #
quindi ogni volta che si spegne, poi al boot il modem si allinea secondo i precedenti comandi dati (es. adsl configure --mod p --snr 1, cioè allinearsi solo in adsl2+ e con un snr inferiore di 5.5db a quello predefinito, es 12, quindi si allinea automaticamnete attorno ai 6.5db)

sito ita
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4518_RAW300CT03

strassada
03-03-2015, 20:47
riservato
[WIP] Firmware (in ordine dal più recente al più vecchio)


firmware v1.2.9.5 http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4518_RAW300CT03/RAW300CT03_1295.zip 11-9-2017
firmware v1.2.9.4 (identico alla beta) http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgrade/upgrade8E4518.html 01/09/2015
firmware beta v1.2.9.4 (24/04/2015)
ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518/8E4518_V1.2.9.4.zip
firmware beta v1.2.1.4 (09-10-2014)
Link 1 (ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518/8E4518_V1.2.1.4.zip) Link 2 (ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518_V1.2.zip)

changelog:

v1.2.9.5
- Aggiunto abilitazione/disabilitazione SIP ALG

1.2.9.4
Remote Admin con profilo admin
Aggiunta NO-IP DDNS

V1.2.1.4
Aggiunta modalità Half Bridge (PPP IP Extension) in PPPoA

Firmware ufficiale v1.2.1.3 (01-03-2014)
(link al download non disponibile, dovrebbe essere la versione preinstallata su tutti gli esemplari in vendita)

strassada
03-03-2015, 20:55
(riservato)
[WIP] Guide varie (se ne avete, sia di vostre che scovate in rete, postatele sul thread e poi le replicherò qui, indicando Guida segnalata da...(es.) Tizio o Caio o Sempronio.

strassada
03-03-2015, 21:09
Broadcom BCM6318
Versione firmware/driver adsl A2pG039d1.d24h (era già incluso nel 1.2.1.3)
non è l'ultima versione, visto che si trova (es. in alcuni tp-link) A2pG039f2, mentre qualche router per USA/Canada (firmware introvabili, come per il Comtrend AR-5312u) ha una versione ancora più recente, A2pG039k (Mi piacerebbe poi poter vedere che hanno altri Sagemcom, come gli F1744 "russi", ma non riesco ad estrarre i loro firmware)

firmware beta v1.2.1.4 (09-10-2014) (io l'ho installato subito)
ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518/8E4518_V1.2.1.4.zip
ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518_V1.2.zip (mi sembra lo stesso file)

preinstallato avevo il firmware v1.2.1.3 (01-03-2014)

il telnet è disattivato ma c'è un opzione per attivarlo (sia da LAN che volendo anche WAN)
una volta dentro, i comandi principali (anche adsl/xdslctl) ci sono già, ma basta dare sh e si ottiene pieno accesso alla Busybox.

ho fatto in fretta, per ridare la connessione, provvederò nei prossimi giorni a chiarire meglio con qualche screen.


dopo aver dato da Busybox (prendetelo come esempio, le impostazioni qui potrebbero non andare bene per la vostra adsl) adsl configure --mod p --snr 1 --sesdrop on --CoMinMgn on --i24k off
e verificato che avesse preso questi settaggi (adsl profile --show)
ho provato a dare
adsl profile --save
ma la risposta è stata
adsl --save is only supported from Linux404 on ward ( e quindi è come i netgear e non come i td-w8960nv5 e 68v3)
ho comunque poi dato save (vedi la lista di comandi via telnet) ed è venuto fuori (ma devo ancora verificare riavviando il router - odio il "fermo macchina")
> save
config saved.

--mod p indica di allinearsi solo in adsl2+
--snr 1 indica di allinearsi con un target inferiore di circa 5.5db a quello impostato in centrale (in genere è 12db, ma se fosse 6db, scenderebbe a 0.5db, cosa che potrebbe non farvi allineare)
gli altri settaggi possono essere omessi, ho solo voluto fare una prova vedendo che succedeva rispetto a quando usavo il vecchio dgn2200v1 con chip e driver diversi)

i miei valori di linea Tiscali 20 mega Bitstream Ethernet
Max: Upstream rate = 1044 Kbps, Downstream rate = 14676 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 637 Kbps, Downstream rate = 13931 Kbps
SNR (dB): 6.3 23.8
Attn(dB): 29.5 16.5
Pwr(dBm): 19.3 12.1
D: 64 8
INP: 0.50 2.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 6 (o 8) 8

in una delle prove ero sceso a 13300, 500-600kbps di variazione tra un allineamento e l'altro, ce l'ho fin dai tempi di alice 10 mega.

il dgn2200v1 aveva 0.5db in più per l'attenuazione, il td-w8970v1 +2db in download, e 1 db in meno in upload, però a 12db di snr.
il Digicom a 12db si è allineato a 10600 e 10700 circa, il dgn2200v1 da quando l'avevo rimesso su a 9900 massimi, il td-w8970v1 l'ultima volta che l'ho usato come modem aveva superato gli 11000, ma in genere si allineava come il Digicom (però le prove di oggi erano prove mattiniere, in genere di notte posso agganciare un po' di più)


EDIT
era un po' che non lo facevo (ho dovuto abbassare l'snr causa linea degradata probabilmente per attivazioni vdsl. su win1064bit, putty e ultimo firmware, la combinazione per salvare il settaggio è
adsl configure impostate_quello_che_volete (e date invio)
attendere che finisca di allinearsi e poi:
adsl profile save (e poi date invio)
save (e date invio)

senza ricevere messaggio di errore dopo adsl profile save (e se davo solo save, non salvava)

strassada
04-03-2015, 23:16
altro modello non molto diverso da questo:
Digicom RAW304G-T07 (8E4570)
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4570_Raw304GT07

mi sembra sia già in vendita online (sui 40€)

le uniche differenze (poi non so se il chipset è diverso) sono l'alimentatore da 12/1 invece che 9/1 e il supporto sulla usb di funzionalità print server, file sharing e 3g/4g (nell'8E4518 la usb non è usabile)

strassada
06-03-2015, 00:48
come accedere via telnet:
scrivete 192.168.1.1 sulla barra degl indirizzi del browser e date invio
come login scrivete admin e admin e date invio
cliccate su Advanced sulla destra si aprirà la GUI completa
cliccate su Management sulla sinistra, poi in successione Access Control e AccessCtrl
Abilitate telnet sulla LAN e cliccate su Apply/save.

io uso Putty, nella schermata principale selezionate telnet, scrivete l'ip (192.168.1.1) e cliccate su Open
ci siete quasi, si aprirà un prompt con la scritta

BCM96318 Broadband Router
Login:
scrivete admin e date invio
comparirà
Password:
scrivete admin (non preoccupatevi se non compare nulla, è normale) e date invio
ora siete "dentro" e comparirà questo simbolo
>

scrivete ? o help (e date invio) e avrete questa lista di comandi
> help

?
help
sh (lo aggiungo io, anche se non compare sulla lista)
logout
exit
quit
reboot
adsl
xdslctl
xtm
brctl
cat
loglevel
logdest
virtualserver
ddns
df
dumpcfg
dumpmdm
meminfo
psp
kill
dumpsysinfo
dnsproxy
syslog
echo
ifconfig
ping
ps
pwd
sntp
sysinfo
tftp
wlctl
arp
defaultgateway
dhcpserver
dns
lan
lanhosts
passwd
ppp
restoredefault
route
save
swversion
uptime
cfgupdate
swupdate
exitOnIdle
wan
mcpctl

i comandi adsl o xdslctl, funzionano già qui, compreso il salvataggio del profilo (adsl profile --save) dopo la modifica snr (adsl configure --snr X).


con sh (seguito da invio) siete nella Busybox
#
BusyBox v1.17.2 (2014-10-08 16:22:24 CST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
#
in questa shell non funziona il comando adsl profile --save (adsl --save is only supported from Linux404 on ward )

con exit (e invio) tornate al menu precedente (>)
con logout uscite da telnet

strassada
09-03-2015, 16:10
# cat bootupmessages

<5>Linux version 2.6.30 (root@linux-0gnr) (gcc version 4.4.2 (Buildroot 2010.02-git) ) #2 Thu Oct 9 07:48:08 CST 2014
<4>HS Serial flash device: name GD25Q64, id 0xc817 size 8192KB
<4>96318REF prom init
<6>CPU revision is: 00029033 (Broadcom BCM3302)
<4>DSL SDRAM reserved: 0xc0000
<6>Determined physical RAM map:
<6> memory: 01f40000 @ 00000000 (usable)
<4>Zone PFN ranges:
<4> DMA 0x00000000 -> 0x00001000
<4> Normal 0x00001000 -> 0x00001f40
<4>Movable zone start PFN for each node
<4>early_node_map[1] active PFN ranges
<4> 0: 0x00000000 -> 0x00001f40
<7>On node 0 totalpages: 8000
<7>free_area_init_node: node 0, pgdat 80372ec0, node_mem_map 81000000
<7> DMA zone: 32 pages used for memmap
<7> DMA zone: 0 pages reserved
<7> DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
<7> Normal zone: 31 pages used for memmap
<7> Normal zone: 3873 pages, LIFO batch:0
<4>Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 7937
<5>Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd console=ttyS0,115200
<4>Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 16 bytes.
<4>Primary data cache 32kB, 2-way, VIPT, cache aliases, linesize 16 bytes
<6>NR_IRQS:128
<4>PID hash table entries: 128 (order: 7, 512 bytes)
<6>console [ttyS0] enabled
<6>Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
<6>Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
<6>Memory: 27820k/32000k available (2902k kernel code, 4180k reserved, 570k data, 132k init, 0k highmem)
<6>Calibrating delay loop... 331.77 BogoMIPS (lpj=165888)
<4>Mount-cache hash table entries: 512
<6>--Kernel Config--
<6> SMP=0
<6> PREEMPT=0
<6> DEBUG_SPINLOCK=0
<6> DEBUG_MUTEXES=0
<4>Broadcom Logger v0.1 Oct 8 2014 16:07:52
<6>net_namespace: 1128 bytes
<6>NET: Registered protocol family 16
<4>Total Flash size: 8192K with 2048 sectors
<4>Flash not used for Auxillary File System
<4>registering PCI controller with io_map_base unset
<4>registering PCI controller with io_map_base unset
<4>bio: create slab <bio-0> at 0
<5>SCSI subsystem initialized
<6>usbcore: registered new interface driver usbfs
<6>usbcore: registered new interface driver hub
<6>usbcore: registered new device driver usb
<7>pci 0000:00:09.0: reg 10 32bit mmio: [0x10005100-0x100051ff]
<7>pci 0000:00:0a.0: reg 10 32bit mmio: [0x10005000-0x100050ff]
<6>pci 0000:01:00.0: PME# supported from D0 D3hot
<6>pci 0000:01:00.0: PME# disabled
<7>pci 0000:02:00.0: reg 10 64bit mmio: [0x000000-0x007fff]
<7>pci 0000:02:00.0: supports D1 D2
<6>pci 0000:01:00.0: PCI bridge, secondary bus 0000:02
<6>pci 0000:01:00.0: IO window: disabled
<6>pci 0000:01:00.0: MEM window: 0xa0000000-0xa00fffff
<6>pci 0000:01:00.0: PREFETCH window: disabled
<4>PCI: Enabling device 0000:01:00.0 (0000 -> 0002)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
<4>BLOG v3.0 Initialized
<4>BLOG Rule v1.0 Initialized
<4>Broadcom IQoS v0.1 Oct 8 2014 16:13:05 initialized
<6>NET: Registered protocol family 8
<6>NET: Registered protocol family 20
<6>NET: Registered protocol family 2
<6>IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
<6>TCP established hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
<6>TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
<6>TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
<6>TCP reno registered
<6>NET: Registered protocol family 1
<6>squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
<6>squashfs: version 4.0 with LZMA457 ported by BRCM
<6>fuse init (API version 7.11)
<6>msgmni has been set to 54
<6>io scheduler noop registered (default)
<4>pcieport-driver 0000:01:00.0: device [14e4:6318] has invalid IRQ; check vendor BIOS
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:01:00.0 to 64
<4>Driver 'sd' needs updating - please use bus_type methods
<6>PPP generic driver version 2.4.2
<6>PPP Deflate Compression module registered
<6>PPP BSD Compression module registered
<6>NET: Registered protocol family 24
<6>usbcore: registered new interface driver cdc_ether
<4>bcm963xx_mtd driver v2.0
<4>File system address: 0xb8010100
<4>Registered device mtd[BCM63XX RootFS] dev[0] Flash[0xb8010100,6770688]
<6>ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
<4>PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
<6>ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
<6>ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
<4>ehci_hcd 0000:00:0a.0: Enabling legacy PCI PM
<6>ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 50, io mem 0x10005000
<6>ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00
<6>usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
<6>hub 1-0:1.0: USB hub found
<6>hub 1-0:1.0: 1 port detected
<6>ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
<4>PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
<6>ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
<6>ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
<6>ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 49, io mem 0x10005100
<6>usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
<6>hub 2-0:1.0: USB hub found
<6>hub 2-0:1.0: 1 port detected
<6>usbcore: registered new interface driver usblp
<6>Initializing USB Mass Storage driver...
<4>>>xxadd ,usb.c @ usb_stor_init,>>usbgpioled init, but mode disenable
<6>usbcore: registered new interface driver usb-storage
<6>USB Mass Storage support registered.
<4>brcmboard: brcm_board_init entry
<4>SES: Button Interrupt 0x1 is enabled
<4>sesBtn_mapIntr: is_sesBtn_irq_shared=0, sesBtn_irq=1
<4>SES: LED GPIO 0x8010 is enabled
<4>---------boardUSBControl---------
<4>create our /proc/usb_control_file
<4>create usb_control_file success
<4>usb_control_gpio-----status=0
<4>brcm_board_init: isShared=0, rstToDflt_irq=1
<6>Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
<6>Magic SysRq enabled (type ^ h for list of supported commands)
<6>ttyS0 at MMIO 0xb0000100 (irq = 36) is a BCM63XX
<4>bcmPktDmaBds_init: Broadcom Packet DMA BDs initialized
<4>
<4>bcmxtmrt: Broadcom BCM6318B0 ATM/PTM Network Device v0.4 Oct 8 2014 16:12:22
<4>GACT probability NOT on
<4>Mirror/redirect action on
<4>u32 classifier
<4> input device check on
<4> Actions configured
<6>TCP cubic registered
<6>Initializing XFRM netlink socket
<6>NET: Registered protocol family 10
<6>IPv6 over IPv4 tunneling driver
<6>NET: Registered protocol family 17
<6>NET: Registered protocol family 15
<6>Initializing MCPD Module
<6>Ebtables v2.0 registered
<6>ebt_time registered
<6>ebt_ftos registered
<6>ebt_wmm_mark registered
<6>802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
<6>All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
<4>VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:0.
<6>Freeing unused kernel memory: 132k freed
<4>chipinfo: module license 'proprietary' taints kernel.
<4>Disabling lock debugging due to kernel taint
<4>brcmchipinfo: brcm_chipinfo_init entry
<4>NBUFF v1.0 Initialized
<4>Initialized fcache state
<4>Broadcom Packet Flow Cache Char Driver v2.2 Oct 8 2014 16:11:49 Registered<242>
<4>Created Proc FS /procfs/fcache
<4>Broadcom Packet Flow Cache registered with netdev chain
<4>Broadcom Packet Flow Cache learning via BLOG enabled.
<4>Constructed Broadcom Packet Flow Cache v2.2 Oct 8 2014 16:11:49
<4>bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
<4>adsl: adsl_init entry
<4>Broadcom BCM6318B0 Ethernet Network Device v0.1 Oct 8 2014 16:12:14
<4>ETH Init: Ch:0 - 200 tx BDs at 0xa1989000
<4>ETH Init: Ch:0 - 400 rx BDs at 0xa19f3000
<4>dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: bcmsw registered
<4>eth0: MAC Address: 00:A0:A2:97:93:C8
<4>eth1: MAC Address: 00:A0:A2:97:93:C8
<4>eth2: MAC Address: 00:A0:A2:97:93:C8
<4>eth3: MAC Address: 00:A0:A2:97:93:C8
<7>BCM63XX_USB USB Device not present
<4>wl: dsl_tx_pkt_flush_len=338
<4>wl: high_wmark_tot=400
<4>PCI: Enabling device 0000:02:00.0 (0000 -> 0002)
<7>PCI: Setting latency timer of device 0000:02:00.0 to 64
<4>wl: passivemode=1
<4>wl: napimode=0
<4>wl0: allocskbmode=1 currallocskbsz=256
<4>Neither SPROM nor OTP has valid image
<4>wl:srom/otp not programmed, using main memory mapped srom info(wombo board)
<4>wl:loading /etc/wlan/bcm43217_map.bin
<4>srom rev:8
<4>wl: reading /etc/wlan/bcmcmn_nvramvars.bin, file size=32
<4>wl0: Broadcom BCMa8db 802.11 Wireless Controller 6.30.102.7.cpe4.12L08.4
<4>dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
<6>Broadcom 802.1Q VLAN Interface, v0.1
<2>eth1 Link UP 100 mbps full duplex
<6>message received before monitor task is initialized kerSysSendtoMonitorTask
#

strassada
09-03-2015, 16:42
c'è speranza (temo di no) di sostituire il file adsl_phy.bin, con tipo la procedura possibile con alcuni netgear?

Usage: mount [OPTIONS] [-o OPTS] DEVICE NODE

Mount a filesystem. Filesystem autodetection requires /proc.

Options:
-a Mount all filesystems in fstab
-r Read-only mount
-w Read-write mount (default)
-t FSTYPE Filesystem type
-O OPT Mount only filesystems with option OPT (-a only)
-o OPT:
remount Remount a mounted filesystem, changing flags
ro/rw Same as -r/-w

There are filesystem-specific -o flags.

# mount
rootfs on / type rootfs (rw)
/dev/root on / type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,relatime)
tmpfs on /var type tmpfs (rw,relatime,size=420k)
tmpfs on /mnt type tmpfs (rw,relatime,size=16k)
sysfs on /sys type sysfs (rw,relatime)
/dev/sda1 on /mnt/usb1_1 type vfat (rw,relatime,fmask=0022,dmask=0000,allow_utime=0022,codepage=cp437,iocharset=iso8859-1)

# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00675000 00000000 "BCM63XX RootFS"

# df
Filesystem 1024-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/root 6656 6656 0 100% /

strassada
10-03-2015, 22:08
ho riprovato via telnet e mi ha salvato il profilo (restando nel prompt > e non in Busybox -#), poi dopo un reboot sono tornato ad allinearmi a 6db e coi settaggi indicati prima di salvare.
Modulations:
ADSL2+ Enabled
Capability:
bitswap On
sra Off
trellis On
sesdrop On
CoMinMgn On
24k On
phyReXmt(Us/Ds) Off/On
TpsTc Aa
monitorTone: On
Training Margin(Q4 in dB): 1

Max: Upstream rate = 1044 Kbps, Downstream rate = 14304 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 637 Kbps, Downstream rate = 13638 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): [B] 6.1 23.2
Attn(dB): 29.5 16.5
Pwr(dBm): 19.2 12.2

almeno questa è fatta

ora però devo vedere come mai il td-w8970v1 non mi prende più l'ip (già prima che effettuassi il tweak snr, non so cosa ho modificato nella GUI del modem) se usato come router del digicom, mentre ora sono connesso senza problemi impostando il td-w8970v1 come modem-router
Current Rate (Kbps)
636 10856
Max Rate (Kbps)
886 10872
SNR Margin (dB)
17.8 12
Line Attenuation (dB)
14.9 32.1
Errors (Pkts)
0 0

strassada
11-03-2015, 00:00
ora però devo indagare come mai il td-w8970v1 non mi prende più l'ip (già prima che effettuassi il tweak snr, non so cosa ho modificato nella GUI del modem) se usato come router del digicom, mentre ora sono connesso senza problemi impostando il td-w8970v1 come modem-router


capita anche col td-w8970
allora è Tiscali che oggi aveva in programma degli interventi (che interessavano utenze di Venezia e Trieste)

strassada
19-03-2015, 21:53
"#phyReXmt(Us/Ds)#Off/Off") phyReXmt=0;;
"#phyReXmt(Us/Ds)#Off/On") phyReXmt=1;; (settaggio predefinito e consigliato)
"#phyReXmt(Us/Ds)#On/Off") phyReXmt=2;;
"#phyReXmt(Us/Ds)#On/On") phyReXmt=3;;

ad adsl configure --snr X, potete aggiungere anche il settaggio di phyReXmt(Us/Ds) con --phyReXmt X (X=0/1/2/3). chi non è su dslam con chipset Broadcom, potrebbe provare a disattivarlo (è una tecnologia proprietaria e potrebbe non essere compatibile su dslam con altri chipset, causando qualche instabilità invece di essere utile), per upload e download com --phyReXmt 0, visto che il settaggio predefinito prevede di abilitarlo solo per la portante di download.
io da qualche giorno ho provato ad attivarlo (oltre alla variazione snr) per entrambe le portanti ( quindi ho messo 3) essendo su un dslam con piastra Broadcom.

il comando adsl supporta anche il G.Inp, solo che difficilmente è attivo sui dslam adsl, e comunque con compare nei settaggi del profilo (adsl profile --show) o delle statistiche adsl, come invece avviene nei modem con chipset Broadcom Vdsl2.

adsl
Usage: adsl start [--up] <configure command options>
adsl stop
adsl connection [--up] [--down] [--loopback] [--reverb]
[--medley] [--noretrain] [--L3] [--diagmode] [--L0]
[--tones <r1-r2,r3-r4,...>] [--normal] [--freezeReverb] [--freezeMedley]
adsl configure/configure1 [--mod <a|d|l|t|2|p|e|m|M3|M5>] [--lpair <(i)nner|(o)uter>]
[--trellis <on|off>] [--snr <snrQ4>] [--bitswap <on|off>] [--sesdrop <on|off>]
[--sra <on|off>] [--CoMinMgn <on|off>] [--i24k <on|off>] [--phyReXmt <0xBitMap-UsDs>]
[--Ginp <0xBitMap-UsDs>] [--TpsTc <0xBitMap-AvPvAaPa>] [--monitorTone <on|off>]
[--forceJ43 <on|off>] [--toggleJ43B43 <on|off>]
adsl bert [--start <#seconds>] [--stop] [--show]
adsl afelb [--time <sec>] [--tones] [--signal <1/2/8>]
adsl qlnmntr [--time <sec>] [--freq <msec>]
adsl inm [--start <INMIATO> <INMIATS><INMCC><INM_INPEQ_MODE><INM_INPEQ_FORMAT>] [--show]
adsl snrclamp [--shape <shapeId>] [--bpshape [bpIndex-bpLevel,]]
adsl nlnm [--show ] [--setThld <Thld_Num_Tones>]
adsl diag [--logstart <nBytes>] [--logpause] [--logstop] [--loguntilbufferfull <nBytes>] [--loguntilretrain <nBytes>] [--dumpBuf <sizeKb>]
adsl info [--state] [--show] [--stats] [--SNR] [--QLN] [--Hlog] [--Hlin] [--HlinS] [--Bits]
[--linediag] [--reset] [--vendor] [--cfg]
adsl profile [--show] [--save] [--restore]
adsl --version
adsl --help

strassada
24-04-2015, 21:05
Nuovo firmware beta
ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518/8E4518_V1.2.9.4.zip
nessuna modifica lato driver/firmware adsl

strassada
26-08-2015, 13:40
RAW1200-T06 Codice 8E4569
Modem/Router ADSL2/2+ multifunzione con sezione Wireless 1200AC
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4569_RAW1200T06

come altri Digicom (es. 8e4518 e 8e4570), è un Tenda (D1201 in questo caso) rimarchiato e con firmware modificato

chipset dsl: Broadcom BCM6361 (nel tenda il firmware dsl è sempre A2pD039f)

il firmware dovrebbe consentire il salvataggio della modifica snr (se non hanno tolto il comando save)

EDIT 25/12/2015
firmware 1.0.4
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4569_RAW1200T06/8E4569_104.zip
adsl_phy.bin è sempre la versione A2pD039f

strassada
26-08-2015, 13:57
il Digicom RA4GW30-B01 (8E4568) è il clone del Billion 7800NX col BCM6361

http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4568_RA4GW30B01
firmware 2.32e http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4568_RA4GW30B01/8E4568_232e.zip

edit 18-12-2017:
nuovo firmware
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4568_RA4GW30B01/8E4568_232ed10.zip

Versione Firmware 2.32ed10

Problemi risolti e miglioramenti apportati:
- Aggiunto supporto Internet Key
- Bug Fix Interface Group Insulation

strassada
26-08-2015, 13:58
RAW300L-A05 (8E4578)
Modem Router ADSL2+ Wireless N 300 USB
http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4578_RAW300LA05

chipset adsl2+: Mediatek MT7510+MT7550

edit 7/10/2015
firmware v.324.145.1-005
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4578_RAW300LA05/RAW300LA05_1005.zip


edit 14/12/2016
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4578_RAW300LA05/RAW300LA05_1009.zip
12/12/2016
******************************************
Versione Firmware: 324.145.1-009

- Fix gestione SPI
- Migliorata sicurezza firewall

strassada
26-08-2015, 14:17
firmware per 8E4570 RAW304GT07 (bcm6318)
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4570_RAW304GT07/RAW304GT07_1019.zip (è il più recente)
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4570_RAW304GT07/RAW304GT07_1015.zip
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4570_RAW304GT07/RAW304GT07_1013.zip

clemens
02-09-2015, 12:46
Nuovo firmware beta
ftp://ftp.targetgroup.it/digicom/tmp/8E4518/8E4518_V1.2.9.4.zip
nessuna modifica lato driver/firmware adsl
Ciao Strassada,
scuasa il mio italiano, sono Svizzero ;)
Tu usa questa firmware beta?

Grazie
Clemens (in vacanze à Littorno/Moneglia)

strassada
02-09-2015, 14:17
firmware 1.2.9.4 ufficiale (non c'è alcuna differenza rispetto alla beta prelevabile sul server ftp) lo trovi qui:
http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgrade/upgrade8E4518.html

clemens
02-09-2015, 14:19
Mille grazie!

clemens
03-09-2015, 06:43
qui à Littorno il nostro router (il Digicom RAW300C) perde la connessione ADSL alcuni volte per giorno. Un "reboot" risolve il problemo.

Il nostro provider e Alice. Perché abbiamo uto lo stesso problemo con il router precedente penso que e la linea.

Si po configurare qualcosa sul router per ameliorare la "stabilita della connessione"?

Grazie in anticipo...

strassada
03-10-2015, 12:39
nuovo firmware per il 8E4570
http://www.digicom.it/italiano/supporto/upgrade/upgrade8E4570.html
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4570_RAW304GT07/RAW304GT07_1015.zip
- Versione Firmware 1.0.15

Problemi risolti e miglioramenti apportati

- Fix connessione profili ADSL basati su link PPPoA

strassada
25-12-2015, 18:18
EDIT 25/12/2015
firmware 1.0.4 (http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4569_RAW1200T06/8E4569_104.zip) per RAW1200-T06 (8E4569) (bcm6361)
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4569_RAW1200T06/8E4569_104.zip
adsl_phy.bin è sempre la versione A2pD039f


- Versione Firmware RAW1200-T06_1.0.4
- Release Notes

Problemi risolti e miglioramenti apportati

- Aggiunto possibilita' disabilitazione ALG SIP
- Fix connessioni ADSL in PPPoA

strassada
15-04-2016, 11:14
nuovo firmware v1.0.19 per il 8E4570
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4570_RAW304GT07/RAW304GT07_1019.zip

Problemi risolti e miglioramenti apportati:
- Fix gestione DDNS in modalità 3G
- Aggiunto possibilità disabilitazione SIP ALG

strassada
14-06-2016, 23:00
nuovo firmware per 8E4578 (giugno 2016)

http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4578_RAW300LA05/RAW300LA05_1006.zip
- Versione Firmware 324.145.1-006
- Procedura di aggiornamento
- Release Notes

Miglioramenti apportati

- Fix gestione DDNS e ACL

fredp
01-08-2016, 21:36
Ciao a tutti,
c'è modo sul 8E4518 RAW300C-T03 di ripartire meglio la banda tra upload e download?
Se ho qualcosa in upload (tipo Dropbox o simili) navigo molto lento e non riesco a guardare nessun video senza buffering, nemmeno a 144p.
Ho provato con un router telecom e il problema è decisamente più contenuto, ma ora non posso più usarlo essendo su Tiscali (preciso che il problema si presentava anche prima con Telecom).

Grazie

Queste sono le mie statistiche, se possono avere qualche rilevanza:

Statistics -- xDSL

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 58 209
Attenuation (0.1 dB): 225 118
Output Power (0.1 dBm): 0 126
Attainable Rate (Kbps): 16384 872

Path 0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 15893 638

MSGc (# of bytes in overhead channel message): 60 13
B (# of bytes in Mux Data Frame): 244 38
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 2
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 2
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4922 1.9294
L (# of bits in PMD Data Frame): 4144 170
D (interleaver depth): 64 16
Delay (msec): 8 8
INP (DMT symbol): 0.50 0.50

Super Frames: 27278876 23857557
Super Frame Errors: 20886 52
RS Words: 3580199489 3658606
RS Correctable Errors: 2003297 436
RS Uncorrectable Errors: 606838 0

HEC Errors: 389509 213
OCD Errors: 162 0
LCD Errors: 162 0
Total Cells: 3630072001 662432720
Data Cells: 111520577 95751766
Bit Errors: 0 10724

Total ES: 8746 19
Total SES: 41 5
Total UAS: 124 124

strassada
17-11-2016, 21:42
Modem Router VDSL/ADSL Wireless N300
8E4593 RVW300-K01
Broadcom BCM63381 (A2pvI042c.d26h)
switch 4x 10/100
1 usb 2.0
Clonazzo KASDA KW52285

supporta la vdsl2 a 100 mega (profilo 17a massimo)

http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/8E4593_Rvw300K01
http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITDepPdfIDX/8E4593_RVW300K01/$file/8E4593_RVW300K01.pdf
http://www.digicom.it/digisit/pdffiles.nsf/ITManPdfIDX/8E4593_RVW300K01/$file/8E4593_RVW300K01.zip
lo si trova anche a 40-50€


edit: firmware
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4593_RVW300K01/8E4593_180111.zip

- Versione Firmware 4.16L.04 Build 180111
- Procedura di aggiornamento
- Release Notes

Miglioramenti apportati

- Fix Port Forwarding
- Fix Access Control

giovanni69
10-12-2016, 10:36
Cose interessanti in questo Digicom RVW300-K01:

A parte la CPU 600 Mhz dualcore del BCM63381 ed i probabili soli 64 MB RAM, vediamo che:

- il QuickStart Guide ed il manuale citano la Fibra di Tim (ovviamente FTTC):

http://i66.tinypic.com/35bulhd.png

- per altri operatori fibra:

http://i63.tinypic.com/24d4snk.png

Inoltre la configurazione avanzata DSL pur non prevedendo esplicitamente l'Annex B per la VDSL, consiglia semplicemente di verificare la spunta su VDSL2 Enabled: "Per linee VDSL2/Fibra (velocità fino a 1004Mbps in Downstream) selezionate solamente la modulazione VDSL2 Enabled." A parte lo svarione da 1004 (perdonato!), chissà se aggancia almeno i 108Mbps previsti dalla banda piena della superfibra di Tim (distanza, condizioni delle linea e SNR permettendo).


http://i66.tinypic.com/2a6v76t.png

Singolare quel 'SRA Enable' che non pare attivato di default, mentre sappiamo esserlo nelle linee Tim Fibra FTTC 100/20.


Ora a parte le innumerevoli funzioni descritte nel manuale da 124 pagine di cui la metà dedicate a configurazioni ed esempi d'uso (raramente ho visto un manuale così ben riscritto in italiano), tra cui Wi-Fi WPS, parental control, QoS, Routing, DNS, UpnP, DNS Proxy, printer server/storage service, interface grouping, IP tunnel, Ipsec, Certificate, multicast, diagnostics e system log accurati, security log, SNMP... si arriva al fantomatico TR-069 (che però non è documentato, al pari del QoS e tutto ciò che viene considerato per utenti esperti):

http://i67.tinypic.com/2dv5pty.png

Quanto ivi scritto, unito allo schema di installazione che vede l'uso del filtro anche per la VDSL:

http://i65.tinypic.com/ih31ac.png

farebbe pensare che l'ACS con linea Tim Fibra FTTC funzioni alla perfezione (TR-069:'Non utilizzare se non previsto espressamente dal Provider' visto che Tim ufficialmente non fornisce istruzioni circa le credenziali voip), riuscendo a provvedere alla configurazione automatica Voip! :eek:

Quanto al TR-069 sarebbe stato utile vedere la documentazione e capire se esiste una schermata Voip del genere (questa presa da un Asus DSL-AC87VG) :

http://i63.tinypic.com/301hkx2.png

o magari scoprire che c'è il limite dei 63 caratteri come nei Draytek Vigor 2760Vn (http://i64.tinypic.com/f2jzmd.png) che impediscono di configurarla con la Sipkey di Tim che ne ha 64. [EDIT: è uscito firmware beta con supporto 64 caratteri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)]

E questo annuncio preso dalla home page di Digicom sezione consumer (http://www.digicom.it/italiano/prodotti/HomeProC.html):

http://i63.tinypic.com/2qlfr5h.png

ti fa davvero pensare che tutto funzioni automaticamente (in termini di ACS / voip provisioning) alla perfezione non solo con Tim fibra ma anche con Vodafone, Fastweb... grazie agli accordi tra Digicom e questi operatori che forniscono le 'nuove reti pubbliche a banda ultra larga che utilizzano la fibra ottica'.


E' davvero così?! :confused:

strassada
14-12-2016, 14:36
temo di no, avrebbero scritto queste info di compatibilità voip e/o iptv (anche nel mio ormai datato Digicom sotto tr-69 mancano le voci sul voip)

giovanni69
14-12-2016, 16:02
Allora se fosse come affermi, vorrebbe dire che sarebbe fuorviante per Digicom postare istruzioni che fanno chiaro riferimento a Tim fibra nel setup che notoriamente trasforma la fonia in VoIP ed a collegamenti della fonia illustrati come:

http://i63.tinypic.com/2cqdzzs.png

facendo illudere che poi il telefono di casa funziona regolarmente in automatico (grazie al provisioning fornito da Tim al modem Digicom)... mentre così non sarebbe?! :rolleyes:

strassada
14-12-2016, 16:22
hanno ripreso la normale guida su come separare modem e telefono analogico tramite un normale filtro dsl ( niente di tecnologicamente avanzato per dare il Voip).
che poi come vdsl ITA siano praticamente tutte con Voip, è un altro conto. :)

giovanni69
14-12-2016, 16:40
Attenzione non hanno messo un filtro 'DSL' ma chiaramente 'VDSL' (che poi sia la stessa cosa è altro paio di maniche ma per il consumatore finale - che ha appena sottoscritto un servizio a banda ultra larga che utilizzano la fibra ottica - è una sorta di conferma che tutto funzionerà secondo le aspettative, se segue le istruzioni).
Capisco che anche le istruzioni del manuale dei modem Tim (baffo o i smart modem) mettano di mezzo il filtro anche se non c'entra nulla con la VDSL (visto che i modem forniti da Tim hanno le 2 porte RJ11 per la fonia), ma allora quali VDSL voip e relativo numero di casa andrebbero con quel telefono collegato in quel modo con il modem Digicom? :rolleyes:

strassada
14-12-2016, 17:14
il filtro vdsl ovviamente risale ad almeno 10 anni fa, quando si pensava di dare la vdsl condividendo il segnale analogico, come avviene nella tradizionale adsl.
Oggi gli ONU possono dare la fonia, rendendo di fatto obloleti quasi tutti gli apparati (e parte della rete) in centrale adibiti alla fonia.

la differenza rispetto ai filtri adsl/adsl2+, sta sostanzialmente solo nel supportare frequenze superiori.

In Italia siamo partiti in massa solo a fine 2012 con la FTTC, lasciando in questi anni la vdsl da centrale per il mercato soho/business/enterprise (che però se potevano, si tenevano stretti CDN o hdsl, se non le fibre)

il passaggio forzato al voip ha quindi comportato la rimanenza di milioni di filtri vdsl2 in magazzino o ne hanno riciclato alcuni materiali o buttati in discarica, visto che ne devono aver venduti davvero pochi (compresi quelli finiti come accessori dei modem).

giovanni69
14-12-2016, 17:22
D'accordo... d'accordo, strassada... non discuto sulle questioni tecniche e di resti di magazzino: sto analizzando il messaggio di marketing per il mercato italiano da parte di un produttore e venditore di modem/router.
Vista così e con i limiti tecnici descritti, sembrebbe solo un modo per far cadere in inganno il consumatore che si aspetta di telefonare quando quel telefono verrà collegato al filtro VDSL... come hai fatto fino ad ieri con la sua ADSL.

giovanni69
14-12-2016, 18:24
Modem Router VDSL/ADSL Wireless N300
8E4593 RVW300-K01
Broadcom BCM63381
switch 4x 10/100
1 usb 2.0
Clonazzo KASDA KW52285


Sicuro?
Il KW52285 usa il BCM63168: http://www.kasdanet.com/ENHCSZ/pro_view-72.html

strassada
14-12-2016, 18:59
3.2.1.1. Device Info - Summary, pagina 16 del manuale

lì c'è scritto quello che ho postato (e il driver xdsl indica il chipset), non essendoci ancora un firmware dobbiamo fidarci

sarà una nuova revisione hardware (forse la C).
(30a dovrebbe indicare il supporto ai 30MHz, ma non è detto che sia abilitato, ma solo che la board potrebbe essere compatibile)


non fidarti troppo delle info tecniche dei Kasda (e di altre cinesate), vedi i chipset usati, sono spesso errate (o si riferiscono appunto a diverse revisioni hardware, magari di apparati poi rimarchiati). e ce ne sono alcuni coi 63138 (ma non ricrodo se hanno inserito il manuale per verificare in qualche screen dsl se è vero)

giovanni69
14-12-2016, 19:20
Quindi A2pvI040h2.d26a vorrebbe dire BCM63381?

strassada
14-12-2016, 20:21
si,
la I indica i 63381
la F i 63168/63268
la H i 63138
la J (vista nell'AVM7581 e in un Arris) dovrebbe indicare sempre i 63138 o 63148 (oppure indica annex A+B) forse con supporto 35b e/o gfast i BCM63148, ancora non si sa se con o senza supporto a 35b e/o g.fast.
la C i vecchi 6368
per quelli ADSL:
la G i 6318
la D i 6328/6362/6361
la B i più vecchi 6338/6348/6358


edit :
stando ad info sull'ARRIS (ex Motorola) NVG448B (che secondo il datasheet non dovrebbe supportare il 35b) viste qui (https://www.iol.unh.edu/testing/broadband/gvector/equipment) e qui (https://fccid.io/GZ5NVG4XXQ) (foto interno), la versione J (A2pvbJ0...) dovrebbe indicare solo il BCM63148 (montato dall'Arris) e non anche il 63138. O per lo meno accettiamolo fino a quando qualcuno non saprà verificarlo meglio.

giovanni69
14-12-2016, 20:31
Perfetto! Grazie.

I links citati nel primo post dell'altro thread qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40555175&postcount=1) non sono più attivi. Il 63138, lo stesso del Netgear D7000, che invece è dualcore ad 1Ghz Cortex A9 è invece implementato nel KW6265 (http://www.kasda.cn/ENHCSZ/pro_view-83.html).
Il BCM63381 lanciato ad inizio 2014 non è citato nemmeno qui (https://wikidevi.com/wiki/Broadcom). Strano.

strassada
29-10-2017, 13:25
http://www.digicom.it/comuni/upgrade/8E4518_RAW300CT03/RAW300CT03_1295.zip

- Aggiunto abilitazione/disabilitazione SIP ALG

giovanni69
29-10-2017, 13:41
Hai idea cosa significa la possibilità di abilitare/disabilitare quel SIP ALG in concreto? Sembrerebbe la possibilità di configurare il VoiP almeno manualmente. :eekk: