View Full Version : Pila protocollare! Boia che nome figo!
Ciao!
:D
Chi mi spiega che cosa è la pila protocollare? centrano qualcosa i protocolli PPPoA e PPPoe?
Chi mi spiega la differenza fra i due protocolli?
Che figata... pila protocollare... chessò.. un pò come dire il "diodo profilatore" .... :D :D :D :D
scusate l'idiozia ma altrimenti non portavo questo nick :rolleyes:
La definizione non la so, ma dal nome vado ad intuito: la pila protocollare io la intenderei come uno stack dei protocolli, un po' come la pila ISO/OSI che ha diversi livelli; nel caso del PPPoE e PPPoA si ha che nel primo viene incapsulato il protocollo PPP e successivamente viene incapsulato ulteriormente in un pacchetto ATM. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
+ o -
:D
non so che rispondere.
Complimenti!
:D
Cos'è che non ti è chiaro?
Prova su www.sidin.it , segui i link su support e guardati le presentazioni su ADSL.
nono mi è chiaro, sono rimasto basito di fronte alla tua spiegazione (cioè alla competenza)!
:)
Grazie ancora
Ciao!
Originariamente inviato da PazZ
[B]nono mi è chiaro, sono rimasto basito di fronte alla tua spiegazione (cioè alla competenza)!
:)
Grazie ancora
Ciao!
Troppo buono!:D
Allora, sembra difficile, ma neanche lo è tanto...
Prendiamo 2 computer connessi in rete, immaginiamo una LAN domestica punt-punto con normali schede ethernet 10/100 e cavo incrociato...
Quella che viene detta "Architettura di Rete" definisce i livelli e i protocolli da utilizzare per lo scambio di informazioni.
Il modello OSI, citato da gohan è solo un modello di riferimento...in realtà non hanno avuto successo implementazioni pratiche. Rimane ottimo per la teoria.
Il modello OSI dice che ogni macchina può essere vista come una collezione di livelli (il modello OSI dice 7 livelli):
1-Fisico
2-Data Link
3-Network
4-Transport
5-Session
6-Presentation
7-Application
(Non mi ricordo se il 5 e il 6 sono scambiati).
Ogni livello fornisce servizi al livello superiore, a partire dal fisico che provvede a scambiare i bit "grezzi" sul canale.
il 7 Livello è quello dell' utente, con i vari Internet Explorer, WinMX e tutte le altre applicazioni.
Non mi soffermo a dire cosa fanno gli altri livelli, comunque ognuno fa qualcosa....solo per esempio, il livello 2 tra le tante funzioni che fa c'e' quella di rilevamento degli errori.
Ritorniamo ai nostri 2 calcolatori domestici:
Ci sono 2 leggi fondamentali per ogni architettura di rete:
1- TRA DUE LIVELLI UGUALI APPARTENENTI A COMPUTER DIVERSI ESISTE IL "PROTOCOLLO" ossia una serie di regole di dialogo
2- TRA 2 LIVELLI ADIACENTI DELLO STESSO CALCOLATORE ESISTE L' INTERFACCIA.
NOn vado + nel dettaglio anche se il discorso è molto interessante e sta alla base delle reti moderne, comunque la risposta alla tua domanda è che la pila protocollare è quella collezione ordinata di protocolli che esiste tra i livelli (di pari nome) della rete.
La pila OSI ad esempio è questa:
Prot. Fisico
prot. Data Link
prot Network
.
.
.prot. Application.
Ciao Ciao
Originariamente inviato da fedo
[B]1-Fisico
2-Data Link
3-Network
4-Transport
5-Session
6-Presentation
7-Application
(Non mi ricordo se il 5 e il 6 sono scambiati). No no, l'hai scritto correttamente...
CiaoZ! ;)
Perfetto
Mi hai chiarito anche il modello OSI
Ottimo ;)
Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.