View Full Version : Raffreddare a liquido un Pentium 478
dreadnought1996
03-03-2015, 16:34
Ciao a tutti.
Avendo in casa un vecchio pc con processore Pentium 4 478 Northwood salvato dal cassonetto e pronto per la pensione, avevo pensato bene, quattro mesi fa, di tentare un po' di overclock per spremere qualche megahertz in più. La cosa era riuscita bene, fino a un certo punto, ma le temperature si dimostravano eccessive.
Non trovando un sistema di raffreddamento ad aria, mi sono messo in testa di attrezzare un impianto a liquido. La cosa, potreste pensare, non ha molto senso su una macchina vecchia di 10 anni. Tuttavia, ho voluto comunque cimentarmi nell'impresa, anche per migliorare la mia manualità e preparazione nel campo.
Pubblico qui il mio risultato, seppur modesto, come ringraziamento verso gli utenti del forum che mi hanno fornito i dettagli necessari alla costruzione del pc. Grazie.
Detto ciò, la configurazione del pc è la seguente:
-Processore Intel Pentium 4 478 Northwood 2,80 Ghz, overcloccato a 3,00 Ghz.
-Ram 1,5 Gb DDR 400 Mhz
-Scheda madre Gigabyte GA 8S648 FX
-Scheda video ATI Radeon 9200 SE AGP 128 Mb
-Hard Disk Western Digital IDE 120 Gb
-Alimentatore Codegen 350 watt
Questo era l'aspetto interno del pc prima dell'inizio dei lavori.
http://i58.tinypic.com/11reiz7.jpg
Il raffreddamento era assicurato da due ventole, una anteriore e una posteriore, da 80 mm, estremamente rumorose. Il dissipatore del processore era quello originale Intel, non erano presenti dissipatori nè sul southbridge nè sui moduli ram.
1ma Parte - Miglioramento del raffreddamento ad aria attivo/passivo
Il primo passo è stata l'applicazione, sui moduli Ram, di dissipatori smontati da memorie Corsair Vengenace DDR3 1600 Mhz, fissandoli con un pad termico nella parte inferiore, sui chip, e con due strati di nastro biadesivo nella parte superiore, per assicurare la tenuta. Questo è il risultato, una volta rimontati i moduli.
http://i57.tinypic.com/1z70qko.jpg
Un occhio inesperto potrebbe pensare che ho trovato il modo di montare dei DDR3 su una scheda che supporta solo i vecchi DDR 400, così non è :D
Avevo, tempo addietro, rivestito le pareti interne del case di gommapiuma, come potete vedere, con lo scopo di testarne le capacità fonoassorbenti. La verità e che non è un granchè per questo scopo, ma se non altro aiuta a nascondere la ruggine presente sul fondo del case e a pulire la polvere.
Il secondo passo, è stato applicare un dissipatore passivo sul southbridge, recuperato da una scheda madre Asus serie P5 non funzionante. E' stato necessario lavorare di dremel, perchè originariamente c'era contatto tra il dissipatore e la sede della batteria del Bios.
http://i58.tinypic.com/105nwbb.jpg
Il raffreddamento della scheda video è stato migliorato, aggiungendo al dissipatore passivo una piccola ventola, fissata tramite due viti autofilettanti tra le lamelle del dissipatore. Mi sarebbe piaciuto montare dei dissipatori per memorie VGA MC-200, ma lo spazio tra lo slot AGP e i ganci di tenuta dei moduli ram è troppo limitato, purtroppo non si può fare.
http://i58.tinypic.com/264rpyu.jpg
Un altra modifica interessante è stata la sostituzione della ventola frontale da 80 mm con una CM Blade Master da 120 mm, dopo aver opportunamente praticato i fori nel metallo del case per le viti passanti. E' stato necessario spostare il buzzer in un'altra posizione rispetto a quella originale, proprio accanto alla ventola sul frontale del case. Adesso si trova calamitato al metallo nello slot vuoto sopra al hard disk, ben distante da quest'ultimo, ovviamente.
http://i60.tinypic.com/10z5m3m.jpg
E'stato anche necessario allungare il cavo di alimentazione originale della ventola, saldandovi un altro segmento, poichè era corto di un paio di centimetri e non arrivava al connettore nella parte inferiore della scheda madre.
dreadnought1996
03-03-2015, 17:17
2da parte - L'allestimento del sistema a liquido
Uno degli obiettivi essenziali del progetto era cercare di contenere la spesa. E' stato possibile in parte. Costruendo autonomamente i componenti e usando materiale di recupero, probabilmente avrei abbattuto notevolmente i costi e forse ottenuto un risultato anche migliore, ma purtroppo non tutti hanno le capacità necessarie.
La prima sfida è stata la scelta dei componenti. Anche qui, ci tengo a ringraziare un utente in particolare che mi ha consigliato per quanto concerne il waterblock.
Ho trovato per l'appunto un waterblock cinese d'alluminio con flangia d'aggancio thermaltake universale, dal costo di circa 25 euro.
Per il radiatore, ho optato per un 240 mm a doppia ventola, anch'esso cinese, dal costo di 20 euro.
La pompa è del tipo non a sommersione, cinese anche nell'anima, alimentata a 12 volt, costo 16 euro.
Il serbatoio è stato ordinato qui in Italia, dimensioni medie, caratteristiche discrete, a 16 euro.
Il tutto è stato reperito su Ebay.
Prossimo passo, estrazione della scheda madre dal case, smontaggio del dissipatore originale e della sua base, pulizia della vecchia pasta termica, montaggio delle viti passanti del waterblock.
http://i61.tinypic.com/30iia28.jpg
Ne ho approfittato per smontare il dissipatore originale del Northbridge e per sostituire la pasta termica originale. Seppure fosse una finezza, era necessario. L'idea iniziale era di acquistare un dissipatore passivo Zalman NBF 47, ma non sapendo al 100% se fosse compatibile ho lasciato perdere, almeno per il momento.
Un altro problema è stato decidere dove montare il radiatore, dato che il case non era naturalmente predisposto. Se fosse dipeso da me, avrei forato il pannello laterale per ventilare e avrei ancorato il radiatore con del biadesivo alla base inferiore del case, proprio sopra le varie schede PCI.
Una soluzione lontanamente simile a quella adottata nel case Z Machine di Zalman. Vi erano pochi millimetri di gioco, ma il progetto era fattibile.
Fatto sta che ho dovuto arrendermi per altre dinamiche e ho preferito forare la parte superiore del case e mettere fuori il radiatore. Ho praticato due fori per i tubi e altri sei per le viti destinate a sorreggere il radiatore.
http://i62.tinypic.com/24lkgb5.jpg
Ho mascherato le filettature delle viti con dei pezzi di plastica tagliando alla giusta altezza segmenti di un tubo di plastica rigido. E' stato necessario praticare un ulteriore foro per far passare i cavi di alimentazione delle ventole del radiatore, due CM da 120 mm tradizionali, economiche ed efficienti.
http://i62.tinypic.com/9gfzwp.jpg
http://i60.tinypic.com/ajpi0y.jpg
L'alimentazione delle ventole viene presa collegando sequenzialmente le due prolunghe in dotazione ad un connettore Molex dell'alimentatore. Per la pompa è invece necessario prendere positivo e negativo e saldarli ad un altro connettore Molex che alimenta già la ventola da 80 mm posteriore, che ho deciso di mantenere.
http://i61.tinypic.com/110g3eu.jpg
Foro la parte inferiore del case, per fare in modo di fissare anche serbatoio e pompa alla base, esattamente come ho fatto per il radiatore. Dispongo entrambi davanti alla ventola frontale, in modo da migliorare il raffreddamento del liquido refrigerante.
Fatto ciò rimonto la scheda madre e tutto il resto dell'hardware. Collego i tubi (Presenterà parecchi problemi, illustrerò a breve) e chiudo tutto con delle fascette, per assicurarmi che non perda. I tubi utilizzati, nello specifico, sono stati acquistati da un'autoricambi, normalmente usati per la benzina e sono piuttosto resistenti. Mi mancano delle foto a impianto scarico, quindi per questa fase non pubblicherò, scusatemi.
dreadnought1996
03-03-2015, 17:43
3a parte - Test dell'impianto
Terminato il montaggio dei componenti, ho riempito il sistema con liquido refrigerante Thermaltake rosso. Ha un costo elevato, ma ne è valsa la pena.
Questo è il risultato finale del lavoro. Nello specifico, serbatoio e pompa. Ho montato quest'ultima su due blocchetti di legno che avevo casualmente a portata di mano, facendoli attraversare da due viti autofilettanti usando due buchi praticati sul fondo del case. Al più presto provvederò a verniciarli di nero o di un altro colore più consono.
http://i62.tinypic.com/oa2i4j.jpg
Particolare della pompa, vi saluta dicendo "Cina!" :D
http://i62.tinypic.com/2eeynf9.jpg
Ho modificato l'"originale" rivestimento di gommapiuma della base, che prima era completo, con una forma più complessa specifica. L'idea era fare in modo di coprire il più possibile, per facilitare la ricerca di eventuali perdite. Sul bianco il fluido refrigerante sporca per bene.
Il waterblock è tenuto in posizione dalla flangia e unicamente da quella. E' stato necessario tagliare uno dei prolungamenti più esterni perchè toccava sui due condensatori vicino al dissipatore del northbridge. Nella parte superiore, ci sono pochi millimetri di gioco tra alimentatore e flangia, ciò non facilita lo smontaggio e la manutenzione, ciononostante non causa altri problemi.
http://i62.tinypic.com/ct477.jpg
Per le giunzioni, come accennavo in precedenza, il problema è stato più serio. Pompa, serbatoio e waterblock avevano attacchi di dimensioni differenti ed è stato necessario adattare i tubi. Sarebbe stato più professionale cercare dei riduttori in plastica, ma la difficoltà nel trovare le misure corrette mi ha indotto a considerare un'altra soluzione.
Agevolandomi con il WD 40, avendo cura di non farlo penetrare all'interno del circuito, ho infilato i tubi più piccoli per una buona sezione all'interno dei più grandi, chiudendo il tutto con tre fascette in plastica.
http://i57.tinypic.com/se3x4w.jpg
Prima di condannarmi per questa grossolana soluzione, sappiate che ad oggi, dopo un mese di test 24 ore al giorno, non ci sono perdite di alcun genere. Detto ciò, potete anche pensare che io sia un macellaio.
Ad impianto chiuso, il risultato è questo. Non c'è bisogno che me lo diciate, non è esattamente bello, anzi, fa schifo. Possiamo solo dire a sua difesa che ha personalità.
http://i58.tinypic.com/24zwzty.jpg
Nonostante l'aspetto, il progetto potrebbe avere ulteriori sviluppi. Intendo realizzare una sorta di prolungamento del case verso l'alto, in legno. L'idea è quella di chiudere il radiatore costruendo dei pannelli e lasciando un apertura per le ventole e i tubi, che sporgono leggermente verso l'alto. Una sorta di sistema Koolance Exos per poveri.
Non so ancora se realizzerò quest'ultimo passaggio in quanto non ho dimestichezza con il taglio del legno. Se si ha sufficiente abilità si possono praticare dei fori per ospitare le manopole dei reostati o altri controlli per l'impianto, ammesso che uno voglia costruire tali componenti.
dreadnought1996
03-03-2015, 17:47
Al momento sto studiando altre modifiche.
Una delle quali è stata montare, come per la scheda video, una ventolina sul dissipatore passivo del northbridge, utilizzando quattro (Anche se due sono più che sufficienti) viti autofilettanti da incastrare tra le lamelle del dissipatore. Per l'alimentazione, sfrutto il connettore della ventola del processore, inutilizzato dalla conversione a liquido. In questo modo ho il vantaggio di poter conoscere la velocità della ventola in giri al minuto.
http://i60.tinypic.com/2vcyru9.jpg
Spero che il risultato raggiunto vi piaccia, è il primo che realizzo partendo da un sistema non pensato per un impianto del genere e modificato artigianalmente. Se avete voglia di suggerirmi ulteriori lavori per migliorare non esitate. Se avete critiche le accetto, non preoccupatevi. Se avete delle domande su una qualsiasi parte del processo o del pc chiedete pure.
Ribadisco che questo topic è un ringraziamento e spero possa aiutare altri che hanno avuto un idea simile ma non sanno come partire o quale risultato potrebbe venire fuori.
BuLLdOzEr91
10-03-2015, 13:45
Complimentissimi, mi piacevil risultato finale, considerando che e un "muletto" hai avuto molta cura,almeno a me piace il risultato finale..
Io stavo pensando di fare la stessa cosa,ho già rad e WB adesso devo reperire pompa e vaschetta(come mai non ti sei auto costruito la vaschetta?)poi prendo qualche spunto dal tuo lavoretto...in particolare mi interessa la pompa, e rumorosa?magari ti invio un PM che ho bisogno di qualche consiglio ... :D
Complimenti ancora...
Inviato dal mio Galaxy Nexus
dreadnought1996
11-03-2015, 14:04
Grazie :D
In linea teorica costruire una vaschetta improvvisata non è una cosa difficile, un qualsiasi recipiente sarebbe andato bene. Il problema diventava isolare tutto dall'aria. Personalmente non so se faccia davvero qualche differenza, però per 16 euro ho preferito prendere questo. Considerando che un serbatoio delle stesse dimensioni di una ditta come Koolance viene a costare cifre notevoli, poi...
Per la pompa devo dire che in effetti è particolarmente rumorosa. Forse sarà il modello specifico, forse la qualità non eccelsa, però devo dire che la rumorosità può dare problemi. Io non avevo necessità di un computer silenzioso, considerando che comunque le ventole, senza reostati, contribuiscono a fare un bel macello.
Se il tuo obiettivo è la silenziosità, ti consiglio una pompa a immersione del tipo per acquari, da inserire all'interno della vaschetta. Viene ovviamente un lavoro migliore se ti auto costruisci quest'ultima. In generale pompe di questo tipo sono silenziose.
Se hai bisogno di consigli chiedi pure ;)
HoFattoSoloCosi
04-05-2015, 18:33
Veramente bel thread, letto con molto interesse :D Sono entrato perché leggendo il titolo ho visto che anche tu ti sei dato all'arte oscura del raffreddamento a liquido del 478 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Anch'io mi ci sono buttato un annetto fa, avevo questo vecchio P4 3.0GHz HT da raffreddare e non c'era verso di trovare un dissipatore silenzioso (nota:volevo spendere il meno possibile) e cosi mi sono fatto l'impianto fatto in casa (lo trovi anche in firma se vuoi vedere come ho fatto).
Avevo già addocchiato i componenti che hai usato, sia il WB che la pompa, e mi piace tantissimo la vaschetta che hai montato, io ne ho usata una mooolto improvvisata con una pompa ad immersione, come hai consigliato a BuLLdOzEr91.
Il tuo radiatore è una bella bestia :sofico:
Unica nota, per favore riduci la dimensione delle foto, è molto difficile fruire il thread e sei fuori scala, attenzione perché il regolamento proibisce foto sopra una certa dimensione, dovresti ricaricarle come anteprime o che si vedano quantomeno a schermo intero, non più grandi, grazie http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
dreadnought1996
07-05-2015, 18:57
Grazie, ho preso ispirazione anche dal tuo progetto, per realizzare il mio. Le informazioni che mi avevi dato tempo fa mi sono state molto utili, quindi ti ringrazio a mia volta! :)
Cercherò di ridurre le dimensioni delle foto non appena mi sarà possibile, dovrò farlo da pc e servirà tempo perchè la macchina fotografica non vuole saperne di collaborare, agli scatti :mc:
HoFattoSoloCosi
07-05-2015, 21:33
Nessun problema non c'è fretta personalmente non mi da certo fastidio ma rende il tutto difficile da seguire (leggere e vedere) quindi è più per gli utenti che entreranno in futuro :D
Mi fa piacere di esserti stato utile, non so se farai aggiornamenti in futuro, intanto io seguo con interesse, il mio impianto ha compiuto un anno da poco e ho deciso di aggiornare il thread sul raffreddamento a liquido con il controllo dell'acqua (tutto a posto per fortuna) e il cambio dei tubi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
dreadnought1996
08-05-2015, 18:31
Le immagini sono ridimensionate. Dovrebbero essere abbondantemente inferiori alla dimensione massima, adesso :)
Buona idea ricontrollare l'impianto dopo un anno, bell'aggiornamento del thread, complimenti! I tubi sono senz'altro migliori di quelli trasparenti, io avendo il circuito a tenuta d'aria devo mantenerli per verificare la presenza di bolle.
Una modifica ulteriore è stata la sostituzione del processore, circa due settimane fa. Ho acquistato in Germania per la modica cifra di € 5 un Intel Pentium 4 478 Northwood 3,00 Ghz con FSB 800 e Hyper Treading. Dovrebbe essere lo stesso modello che hai anche tu sul tuo muletto.
L'idea era quella di migliorare un po' le prestazioni grazie al FSB più alto e con un po' di overclock. Per la parte relativa al FSB ha funzionato, ma di overclock la scheda madre non ne vuole proprio sapere, pazienza :muro:
Un'altra modifica che sarebbe interessante sarebbe l'ampliamento dell'impianto per coinvolgere la scheda video, oppure un impianto dedicato, con un piccolo radiatore 80x80 da fissare al posto della ventola posteriore, ma non so se lo faro, in ogni caso aprirò un nuovo thread per avere maggiori informazioni in merito.
HoFattoSoloCosi
08-05-2015, 18:59
Le immagini sono ridimensionate. Dovrebbero essere abbondantemente inferiori alla dimensione massima, adesso :)
Perfette http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
io avendo il circuito a tenuta d'aria devo mantenerli per verificare la presenza di bolle.
Si giustissimo.
Una modifica ulteriore è stata la sostituzione del processore, circa due settimane fa. Ho acquistato in Germania per la modica cifra di € 5 un Intel Pentium 4 478 Northwood 3,00 Ghz con FSB 800 e Hyper Treading. Dovrebbe essere lo stesso modello che hai anche tu sul tuo muletto.
Si esattamente, io lo presi un paio d'anni fa qui a Padova da un privato per 8€, una sciocchezza, ed è il modello più potente che posso montare, sopra la scheda madre non accetta nulla :rolleyes:
L'idea era quella di migliorare un po' le prestazioni grazie al FSB più alto e con un po' di overclock. Per la parte relativa al FSB ha funzionato, ma di overclock la scheda madre non ne vuole proprio sapere, pazienza :muro:
A chi lo dici, qui lo stesso, nessun OC reso disponibile dalla scheda madre, ma c'era da aspettarselo :fagiano:
Un'altra modifica che sarebbe interessante sarebbe l'ampliamento dell'impianto per coinvolgere la scheda video, oppure un impianto dedicato, con un piccolo radiatore 80x80 da fissare al posto della ventola posteriore, ma non so se lo faro, in ogni caso aprirò un nuovo thread per avere maggiori informazioni in merito.
Eh si è un'ottima idea, io per il discorso scheda video mi sono già mosso, voglio includerla nel loop; visto il recente aggiornamento, ho pensato di liquidare anche la scheda, anche se so che è assolutamente inutile visto il modello modestissimo, ma tant'è giusto per fare qualcosa di interessante.
Non ho ancora deciso come mi muoverò, giusto in questi giorni sto facendo dei test su quale possa essere la soluzione più easy, visto che attualmente la scheda è passiva non serve certo chissà che dissipazione :asd:
dreadnought1996
09-05-2015, 13:35
io per il discorso scheda video mi sono già mosso, voglio includerla nel loop; visto il recente aggiornamento, ho pensato di liquidare anche la scheda, anche se so che è assolutamente inutile visto il modello modestissimo, ma tant'è giusto per fare qualcosa di interessante.
La fregatura di queste vecchie macchine è la scheda video AGP, io sono riuscito a rosicare qualche Mhz giocando con RivaTuner, ma non avendo sensori di temperatura nella GPU non posso arrischiarmi più di tanto. Anche con la ventola aggiunta il dissipatore al tatto è rovente.
La soluzione che penso adotterò è un impianto precaricato con radiatore da 120 mm, non so se mi conviene rischiare con un impianto autocostuito, basta un errore e la scheda diventerà un fermacarte. Inoltre non saprei più dove mettere pompa e vaschetta, comincia ad esserci un po' troppa confusione, li dentro :D
Pensi sia possibile costruire l'impianto senza serbatoio? Un po' sul modello delle schede video raffreddate a liquido di fabbrica, come la vecchia Sapphire HD4870 Atomic o l'impianto a tre schede della Gigabyte, tanto per fare degli esempi.
La mia idea iniziale era avere pompa (Da lasciare libera o ancorata alle pareti del case), radiatore e waterblock, ma senza serbatoio come potrei fare per caricare l'impianto ed eliminare le bolle d'aria?
D'altro canto, un impianto precaricato è meno costoso, meno laborioso da montare e forse più efficace.
Non mi fido più molto di Corsair dopo una brutta esperienza con i moduli ram Vengeance (Non avevo sottomano i dissipatori da montare sui moduli di questo pc per caso :muro: ), ma penso che H55 sia perfetto per questo caso. Non userei gli analoghi della Cooler Master (Anche se meno costosi) per via dei tubi zigrinati e difficilmente "modellabili", passatemi il termine.
HoFattoSoloCosi
09-05-2015, 20:10
Tutte le schede con connettore AGP sono una vera spina nel sedere, sono troppo datate, non puoi montare schede potenti perché sono rarissime e costano mille volte il loro valore vero quando le corrispondenti PCIe sono molto più economiche perché super diffuse :rolleyes:
La scheda che monto adesso è la ATi Radeon 9700PRO, con il dissipatore passivo aftermarket, presa usata per una quindicina di € qui sul forum (non doveva essere per me ma alla fine me la sono tenuta). Buona scheda, potente, ma era da un po' che volevo sostituirla: prima di tutto vuole un connettore ausiliario dall'alimentatore, perché consuma parecchio, si scalda tanto e a me non serve a niente tutta quella potenza, visto che linux non sfrutta mai la potenza della scheda video e con questo PC non ci gioco, era solo energia sprecata. Le temperature erano comunque ok perché è proprio sotto il ventolone da 200mm quindi di aria ne arriva fin troppa. Ora il momento di sostituirla è giunto, purtroppo mi trovavo da un mese con blocchi random e problemi vari, ho scoperto che era lei la causa, quindi l'ho sostituita con una delle vecchie schede che ho da parte. Ora il PC consuma meno e ci faccio le stesse identiche cose che ci facevo anche prima, quindi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Ho persino provato a far girare qualche video in HD, da 720 e da 1080, sia dall'hard disk che dalla rete locale, tutto in regola, gira tutto come prima, d'altra parte è normale, VLC usa solo la potenza del processore per far vedere i filmati.
Come dicevo non avrebbe senso raffreddare la scheda video, nel mio caso, perché è vecchia, consuma poco e ha un mini dissipatore a cui ho tolto la piccola ventola, visto che il ventolone è ancora li. Sta sui 40/45°C mediamente cioè più che normali. Tuttavia ho voglia di sperimentare un po' quindi includerò in qualche modo la scheda nel loop già esistente.
Domanda, relativa al tuo topic (perdona il mio OT spero sia utile come scambio di idee, se ti da fastidio smetto di parlare del mio, mi raccomando, dì pure che non mi offendo :D) : come mai vuoi fare un loop a parte per la scheda video ? Il tuo attuale circuito è superiore al mio, ha un radiatore maggiore, WB immagino migliore come rendimento non essendo fatto in casa :asd: quindi mi chiedo se non ti convenga fare una modifica all'attuale circuito piuttosto che non farne uno dedicato, visto comunque che la potenza in gioco non è molta, immagino non ci sarebbero delle differenze sostanziali.
Comunque per rispondere alla domanda, se l'obbiettivo è fare un circuito fatto in casa a parte, tendo conto di cosa significhi -cioè aggiungere un'altra pompa quindi ulteriore rumore- sicuramente si può fare. Farlo senza serbatoio non è impossibile, si può riempire il circuito in separata sede, si può mettere da qualche parte un raccordo a "T" con un tubo e una valvola di chiusura più in alto di tutto il resto, servirà per riempire il loop e da lasciare aperto le prime ore mentre circola l'acqua all'interno per sfiatare, poi si rabbocca e si chiude la valvola, così hai il loop sigillato senza vaschetta. Chiaramente la valvola di sfogo andrà benissimo anche come futura valvola di scarico per togliere il liquido di raffreddamento in caso di manutenzione.
Se invece scarti entrambe le idee, cioè non vuoi ne ampliare l'attuale loop ne crearne uno da zero, visti i vari problemi di rumore, ingombri, ecc..e opti per un AIO già fatto, penso un modello valga l'altro. Di solito per progetti low budget vedo molti puntare al Cooler Master Seidon 120 che è uno dei più economici. Non è un prodotto che consiglierei in generale per un PC moderno, gli AIO economici non mi piacciono, ma per un vecchio PC e in particolare per una modesta scheda video, non vedo particolari problemi ;) Comunque ripeto, uno vale l'altro secondo me, tra Corsair, CM, Enermax, Zalman, di dissipatori All in One 120 ce ne sono parecchi anche molto economici (<60€)
dreadnought1996
09-05-2015, 22:50
se ti da fastidio smetto di parlare del mio, mi raccomando, dì pure che non mi offendo
Tranquillo, mi interessa molto :D E' un peccato aver perso la 9700, ottima scheda. Con componenti così vecchi, ho anch'io parecchi problemi, soprattutto sulla componente audio, freeze e blocchi continui :muro:
Ho persino provato a far girare qualche video in HD, da 720 e da 1080, sia dall'hard disk che dalla rete locale, tutto in regola, gira tutto come prima, d'altra parte è normale, VLC usa solo la potenza del processore per far vedere i filmati.
Io ci ho provato tante volte, ma il mio hardware ha problemi di lag persino con i video di youtube in 480p. Analoghe risoluzioni senza considerare i video su internet vengono riprodotte senza problemi. Si arriva massimo al formato DVD, ma oltre è fuori discussione. Se i nostri processori sono uguali, deve dipendere per forza dalla scheda video. Che cos'hai montato al momento?
come mai vuoi fare un loop a parte per la scheda video ?
Le motivazioni sono tante, ti elenco i problemi principali che mi sono fatto.
1-Il radiatore del mio impianto è superiore al tuo, è vero, ma non il waterblock. Anche se fatto in casa, il tuo ha attacchi più grandi e maggior superficie. In idle, stando al sensore da Bios, io raggiungo 32° e in full circa 38° o 40°. Anche se teoricamente il sistema può raffreddare senza problemi anche la scheda video, una rottura della pompa o una perdita causerebbero anche la morte della GPU oltre quella della CPU. Ricordati che parliamo di un impianto completamente cinese e di attacchi e raccordi fatti solo con fascette e spirito santo.
2-Semplice mancanza di voglia di mettere l'impianto nuovamente a secco e aggiungere materiale al loop esistente. Ha solo 5 mesi di vita. E' vero che io non so stare fermo, ma mi sembra eccessivo ritoccare tutto così presto. Il liquido è anche abbastanza costoso.
3-Non sapendo la temperatura della scheda video, tendo sempre ad essere paranoico. Pensavo, comparando i risultati con un Seidon 240 che uso per raffreddare un Phenom II x4 sul pc "serio" di casa, che un AIO dedicato dovrebbe garantirmi prestazioni migliori. Se riesce a tenere 140 watt di TDP di un Phenom a 35° in full load sarà in grado di mantenere fresca una GPU di 11 anni fa con 50 Mhz di overclock, no? :confused:
Probabilmente sono problemi che esistono solo nella mia testa, ma mi sono abituato ad aver paura di tutto quando lavoro con questo aggeggio. Anch'io comunque uso una ventola di supporto di grandi dimensioni, tenendo il pannello laterale scoperto. Come temperature siamo a circa 45° per la scheda madre e a 40° per il processore, senza la ventola. Con essa, invece, 35° per il processore e 40° per la scheda madre.
Hai voglia di fare un raffronto? :)
HoFattoSoloCosi
10-05-2015, 09:31
Io ci ho provato tante volte, ma il mio hardware ha problemi di lag persino con i video di youtube in 480p. Analoghe risoluzioni senza considerare i video su internet vengono riprodotte senza problemi. Si arriva massimo al formato DVD, ma oltre è fuori discussione. Se i nostri processori sono uguali, deve dipendere per forza dalla scheda video. Che cos'hai montato al momento?
Ahah una vecchissima nVidia FX5200 low profile, sola uscita VGA (tanto il monitor che ho adesso ha solo VGA quindi va bene lo stesso). La 9700PRO l'avevo messa perché prima avevo un bel Samsung da 21'' e lo collegavo via DVI, ma poi il PC in questione ho praticamente smesso di usarlo e il monitor l'ho spostato nella casa nuova, mentre a questo muletto ho appioppato un vecchio monitor LCD ACER con la sola VGA, un 4:3 tanto per darti un'idea.
Anche il mio PC arranca con i video sul web, è normale, sono molto più pesanti da riprodurre, arrivo a 480 anch'io, l'HD "lagga". Non so che sistema operativo monti, ma anni da avevo XP e non girava nulla, anche video super compressi laggavano in ogni modo possibile, inguardabili, poi ho messo linux e tutto è cambiato. Il sistema operativo è molto più leggero, basti guardare l'uso della RAM e del processore in IDLE, praticamente zero, quindi quando gli do un video anche in 1080 il sistema usa l'intera potenza del processore, ma non della scheda video. VLC per sfruttare la scheda video avrebbe bisogno di determinati modelli che supportino l'accelerazione grafica, che nessuna delle mie schede supporta purtroppo.
Ottime motivazioni per il discorso loop, in effetti usando solo acqua per me non è un problema svuotare tutto e riempire di nuovo, non avevo tenuto conto della tua scelta :doh:
Per le temperature posso solo essere molto molto vago, mi spiace, purtroppo linux (Mint 17 -ultima versione) non ha driver adeguati al mio vecchio sistema e non rileva alcuna temperatura, se non quella dell'hard disk.
Posso dirti che in IDLE il processore sta da BIOS a 28/30°C, in FULL non ne ho idea, ma sono basse, e ti spiego il perché : la scheda madre ha un difetto grave : quando il processore si scalda troppo e va vicino alla zona di thermal throttling, il limitatore integrato nella scheda madre si accende prima limitando leggermente la frequenza (vicino ai 50°) e sopra i 70°C taglia pesantemente e riporta il processore a temperature accettabili. Questo intervento produce nella mia scheda un poco simpatico rumore di risonanza nelle bobine, quindi anche se non ti so dire la temperatura esatta in FULL, so che non è molto alta perché da quando ho pensionato il vecchio dissipatore ad aria e ho messo l'impianto, la scheda non emette più alcun ronzio, nemmeno dopo ore in FULL.
La scheda video di prima essendo sotto il ventolone non ha mai superato (temperatura misurata sul dissipatore vicino al chip con un termometro di precisione) i 42°C, l'attuale scheda, anche senza ventola originale e solo con il mini dissipatore, non va mai oltre i 37°C.
L'hard disk è sempre da 32 e 35°C in FULL.
Il vantaggio del PC è che anche se il radiatore è piccolo, il case del PC è completamente aperto e comunque la ventola seperiore fa un lavoro eccellente, soprattutto da quando ho cambiato il verso, da PULL (verso l'alto) a PUSH (verso il basso) le temperature globali sono notevolmente scese e la polvere è un lontano ricordo, cosa interessante visto che è per terra e completamente aperto http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
dreadnought1996
10-05-2015, 16:58
Non so che sistema operativo monti, ma anni da avevo XP e non girava nulla, anche video super compressi laggavano in ogni modo possibile, inguardabili, poi ho messo linux e tutto è cambiato. Il sistema operativo è molto più leggero, basti guardare l'uso della RAM e del processore in IDLE, praticamente zero, quindi quando gli do un video anche in 1080 il sistema usa l'intera potenza del processore, ma non della scheda video.
Io monto XP, purtroppo. Qualche anno fa avevo provato a passare a Linux con un Core Duo E2160, non era andata male, ma sono ancora convinto che sia un sistema operativo per chi ha una discreta conoscenza dei linguaggi di programmazione. Io non vado oltre una infarinatura di Visual Basic, C++ e SQL :doh:
Comunque, considerato che ho il cassetto estraibile frontale con HDD da 80 Gb dentro potrei anche riprovare...
Il vantaggio del PC è che anche se il radiatore è piccolo, il case del PC è completamente aperto e comunque la ventola seperiore fa un lavoro eccellente, soprattutto da quando ho cambiato il verso, da PULL (verso l'alto) a PUSH (verso il basso) le temperature globali sono notevolmente scese e la polvere è un lontano ricordo, cosa interessante visto che è per terra e completamente aperto
E' strano non trovare più polvere, ma meglio così. Io devo spolverarci dentro piuttosto spesso, ma non mi pesa, alla fine.
HoFattoSoloCosi
10-05-2015, 17:40
Ti consiglio vivamente di provarlo, se hai avuto una brutta esperienza probabilmente devi aver provato qualche distribuzione un po' di nicchia, perché distro come Linux Mint (ad esempio la versione Mate che graficamente è estremamente simile a Win XP) sono talmente semplici, che chiunque può usarle. Mia mamma usa questo muletto e monta Linux quindi è tutto dire :D
Non c'è bisogno di avere un hard disk a parte, ti scarichi l'ISO (sono tutte gratuite) e la monti su una chiavetta USB, così provi tranquillamente tutte quelle che vuoi e poi scegli se installarla o meno. QUI (http://ftp5.gwdg.de/pub/linux/debian/mint//stable/17/linuxmint-17-mate-32bit-v2.iso) trovi linux Mint 17 Mate -32 bit, se vuoi montarlo su una chiavetta usa un programma come UniversalUSBInstaller. In alternativa masterizzala semplicemente su un DVD http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
E' strano non trovare più polvere, ma meglio così. Io devo spolverarci dentro piuttosto spesso, ma non mi pesa, alla fine.
Strano eh ? All'inizio quando il ventolone era in estrazione, estraeva si parte del calore che si accumulava all'interno della scrivania, ma creava anche una pericolosa pressione negativa che attirava la polvere per terra e quella sospesa. E ogni mese c'era da pulire. Da quando sono passato alla direzione opposta del flusso d'aria, le temperature globali sono scese perché ora lambisce ogni componente e la pressione positiva tiene lontana la polvere, praticamente sono 6 mesi che non lo pulisco ed è praticamente come quando l'ho lasciato :) Quando ho fatto le ultime foto non l'ho spolverato, era ancora pulito.
dreadnought1996
12-05-2015, 13:15
Grazie, più o meno so come funziona. Preferisco installarlo completamente per eliminare il tempo di caricamento all'avvio che, se carichi da DVD, è micidiale :cry:
Mi pareva di aver provato la versione 10.04, se non sbaglio, ma è passato comunque parecchio. Linux non è un sistema operativo malvagio, anzi, installato su macchine molto vecchie rende al massimo. Quello che non apprezzo è la relativa mancanza di programmi (Mi riferisco a distribuzioni di grandi dimensioni quali Adobe, Autodesk) e di driver :mad:
Una piccola consulenza per quanto riguarda l'eventuale raffreddamento a liquido della scheda video. Utilizzando un AIO, dove pensi sia meglio installare il radiatore?
Ho trovato un paio di punti candidati, ma vorrei un parere. Uso una ventola da 120 mm per dare più o meno l'idea delle dimensioni. Qui siamo sul pannello posteriore, subito avanti alla ventola da 80 mm posteriore. Ci sarà un centimetro tra la ventola e i connettori della scheda madre, in ogni caso si finisce abbondantemente sullo scudo posteriore dei connettori. Siamo molto vicini all'alimentatore e alle connessioni, per alimentare l'AIO.
http://i60.tinypic.com/amw8lv.jpg
Qui invece siamo sotto alla scocca degli hard disk, dietro alla ventola frontale maggiorata. Qui c'è potenzialmente più spazio e circolazione d'aria, ma anche più calore generato dall'HDD e siamo più lontani dai connettori di alimentazione. E' anche vero che comunque lavoro con il case aperto e con un ventilatore laterale.
http://i57.tinypic.com/2jea9oh.jpg
Vorrei cercare di evitare di posizionare anche questo radiatore fuori dal case, se possibile. Tu che ne dici?
HoFattoSoloCosi
12-05-2015, 16:26
Se vuoi provare più distribuzioni installarle tutte è un mezzo suicidio, ci metti molto di più, da chiavetta USB è molto veloce quasi al pari del caricamento da hard disk e se vuoi provare dieci distribuzioni diverse, puoi farlo senza problemi :D Da DVD lo sconsiglio fortemente invece. Comunque valuta tu chiaramente :D
Per il radiatore, i case nuovi prevedono che si possa montare tranquillamente un 120 al posto della ventola posteriore, vicino al processore, ma in questi case vecchi, che montano ancora l'alimentatore nella parte alta, in genere c'è veramente poco spazio. Al contrario nel punto frontale vedo una bella possibilità, il calore degli hard disk non lo considererei tutto sommato sono irrilevanti secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Con la vaschetta più vicina possibile alla pompa, lo spazio a disposizione dovrebbe essere sufficiente. Se il case lo lasci sempre aperto la direzione della ventola penso possa andare a preferenze. Sicuramente meglio metterla in PUSH, personalmente la metterei tra radiatore e case facendole aspirare aria dal frontale se ha delle buone aperture ^^
dreadnought1996
12-05-2015, 18:17
Al contrario nel punto frontale vedo una bella possibilità, il calore degli hard disk non lo considererei tutto sommato sono irrilevanti secondo me
E' quello che pensavo anch'io. Sarei per questa soluzione.
Sicuramente meglio metterla in PUSH, personalmente la metterei tra radiatore e case facendole aspirare aria dal frontale se ha delle buone aperture ^^
Anteriormente la ventola non ha buone aperture, è posizionata sopra l'apertura della ventola da 80 mm originale (Contenuta in origine in una sorta di armatura di plastica che si incastrava nel corpo del case, non so se hai presente, ma ti posso mandare una foto, se vuoi), mi sono limitato soltanto a fare i buchi passanti per le viti necessarie a fissare la ventola più grande. L'unica funzione è muovere aria e spingerla verso il serbatoio e la pompa per evitare che si riscaldino troppo, ma tra questo e dire che ha funzione di raffreddamento ce ne corre. Muove comunque più aria dell'originale, questo è sicuro.
Purtroppo mi sono reso conto che sto facendo i conti senza l'oste.
Gli AIO sono progettati per raffreddare le CPU, ma i chip grafici in genere sono di dimensioni molto inferiori. Questo fa sorgere spontanea una domanda: se il gruppo waterblock/pompa è di dimensioni eccessive rispetto ai fori presenti per le viti, come lo fisso sulla scheda video? :muro:
Stasera o domani cercherò di smontare la scheda video e di prendere qualche misura. Dovrei avere da qualche parte una delle staffe di montaggio del Seidon 240 che raffredda il Phenom, posso fare qualche prova con quella, ma probabilmente è un bel problema.
Una staffa ad H che potrei costruire saldando insieme due barrette di metallo risolverebbe il problema (Ammesso e non concesso che il waterblock sia delle giuste dimensioni) su un waterblock con la superficie superiore piatta, ma tanto per prendere un esempio, i CM Seidon hanno forme più complesse che impediscono l'aggancio, eccetto la versione 120V che, a questo punto, è la favorita nella scelta dei papabili. Anche i Corsair hanno la "testa" piatta, ma sono di forma rotonda, mentre il CM in questione è quadrato. Così alla cieca quale pensi che risolva meglio il problema? Io personalmente penso al Corsair, ma non so come è fatta la staffa.
Bisogna anche considerare la lunghezza dei tubi. Posizionandolo sul retro sicuramente i tubi dovrebbero arrivare senza problemi, sul davanti non ne sono più così sicuro.
Appena posso prendo le misure e ti faccio sapere, in ogni caso :D
HoFattoSoloCosi
12-05-2015, 19:02
Posta una foto così ci facciamo un'idea.
Per l'AIO si, io continuo a preferire il Seidon 120, perché oltre a come dicevo per un discorso monetario, è uno di quelli con la forma più semplice da adattare, per questo lo vedo spesso usato in progetti fatti in casa. Piatto, quadrato, molto versatile. Online ci sono le soluzioni più disparate per adattare AIO a chip di schede grafiche, dalle raffinate staffe in metallo/plastica dura, alle più rozze fascette da elettricista, ma un modo si trova sempre :D Non credo invece ci sia un modo per usare la staffa originale che viene con il dissipatore, quella credo che non si riesca ad adattare facilmente.
dreadnought1996
13-05-2015, 14:14
Ecco come si presenta la scheda video smontata. Il dissipatore originale è largo 4,5 cm precisi, questo significa che per realizzare una staffa che abbia un minimo di tenuta la massima dimensione del gruppo waterblock/pompa consentita deve essere di 4,5 cm e non di più. La diagonale è circa 6 cm. Basandosi sulle dimensioni del Seidon versione M (Quindi NON quella con il waterblock quadrato ma circolare) le dimensioni della base in rame sono 5,1 cm di diametro, 7 cm di diametro dello stesso waterblock e 8 cm di diametro se si considerano i punti di ancoraggio della staffa.
http://i62.tinypic.com/33cvxn9.jpg
Le dimensioni del Seidon 120V sono 6,2 cm per lato, quindi di troppo. Che sistema potrei inventare per tenerlo su?
I buchi passanti sono solo due, disposti non esattamente all'estremità, ma mezzo centimetro circa più in su. La distanza tra i due è 5,5 cm.
http://i61.tinypic.com/6ftk4w.jpg
Per quanto riguarda le memorie, i moduli sono lunghi 2,2 cm e larghi 1 cm. Volendoli raffreddare, il dissipatore ideale è l'MC 200, ma una volta montati uno dei quattro batterebbe probabilmente contro i dentini di aggancio dei moduli ram.
Online ci sono le soluzioni più disparate per adattare AIO a chip di schede grafiche, dalle raffinate staffe in metallo/plastica dura, alle più rozze fascette da elettricista, ma un modo si trova sempre
Potresti darmi un link con una foto di una di queste soluzioni? Così riesco a rendermi conto meglio e trovo uno spunto :D
HoFattoSoloCosi
13-05-2015, 18:40
Potresti darmi un link con una foto di una di queste soluzioni? Così riesco a rendermi conto meglio e trovo uno spunto :D
Allora, nell'arco della mia esperienza....ne ho viste a migliaia di soluzioni :D Così su due piedi te ne posso postare qualcuna che dia qualche idea..
La più elegante: questo ha fatto un anello che stesse giusto attorno al WB circolare e ha fatto fori in prossimità dei punti dove poteva fissarlo con delle viti alla scheda video → QUI (http://img3.imageshack.us/img3/4255/img0558ue.jpg)
Alternativa molto molto utilizzata, quando i fori del WB non corrispondono precisamente con quelli della scheda video → QUI (http://embed.gyazo.com/15f133c1636a837391ff85ee185d7a02.png) → QUI (http://embed.gyazo.com/3903f56e7d70dda56a81cb196acc400e.png) → QUI (http://embed.gyazo.com/83dfe76ef26b8b39a6ec079e568bec32.jpg)
che funziona ma è la meno raffinata se vogliamo.
Oppure ci sono quelle molto complicate, questo ad esempio ha ritagliato una lastra di plexiglass che coprisse l'intera scheda con dei fori in prossimità dei WB per tenerli in posizione → QUI (http://cdn.overclock.net/2/28/28efc32b_june13049_zps20aeb872.jpeg)
Poi ci sono migliaia di varianti, migliaia di soluzioni, ognuna è fatta "su misura".
Certo schede video come le nostre così poco potenti e così vecchie, con due soli fori, danno meno possibilità di manovra, ma ci sono soluzioni come questa QUI (http://cdn.overclock.net/2/29/350x700px-LL-2960312c_0326032157.jpeg) → QUI (http://cdn.overclock.net/d/da/350x700px-LL-da8e4795_0325032037.jpeg) che con una staffa molto semplice fatta in casa tengono giu il WB, però si tratta di WB molto piccoli che sono più semplici da fissare secondo me.
Forse l'ultimo caso è quello che più si avvicina alla tua situazione..
dreadnought1996
14-05-2015, 16:43
Forse l'ultimo caso è quello che più si avvicina alla tua situazione..
E' vero, se adottassi una strategia simile però non potrei usare un AIO. Posso studiare un po' per quanto riguarda la tecnica delle fascette, che mi sembra praticabile, anche se un po' rozza.
L'unico problema è che nelle foto l'AIO in questione è il Corsair H60, che ha il waterblock già dotato di staffa semifissa. Se io ripetessi l'esperimento con il Seidon 120V, in cui la staffa è a parte, le dimensioni sarebbero eccessive rispetto alla scheda. Considerando anche il costo dell'H60, 70 euro (Se va più che bene, altrimenti anche 100), non ne vale certo la pena.
Potrei comunque costruire una staffa di dimensioni minime per il Seidon, volendo. Devo studiarci un po' e valutare. Posso applicare degli o-ring di gomma della giusta dimensione come "ammortizzatori", per evitare che le fascette danneggino la base, poi trovare le fascette delle giuste dimensioni e farle passare. E'un'idea semplice ma interessante.
Grazie delle foto, in ogni caso. :)
Una domanda di ordine "fisico". Data la ridotta dimensione del chip grafico in sè per sè (Rapportata con quella elevata della base in rame del waterblock) non c'è un potenziale rischio di formazione di condensa? :doh:
HoFattoSoloCosi
14-05-2015, 17:55
Figurati ;)
Una domanda di ordine "fisico". Data la ridotta dimensione del chip grafico in sè per sè (Rapportata con quella elevata della base in rame del waterblock) non c'è un potenziale rischio di formazione di condensa? :doh:
Lo escludo, un WB anche da solo non raggiunge temperature sufficienti a creare condensa, di fatto sarebbe un controsenso, anche se l'AIO avesse un'efficienza del 100%, che è impossibile, al più porterebbe il chip alla stessa temperatura ambientale, per il principio cardine dello scambio termico tra fluidi, che è dell'ordine dei 20/30°C a seconda delle stagioni, ma sicuramente non prossimo allo zero, o penso che vivresti in un frigorifero :D
Siccome la base dell'AIO è di un metallo uniforme, anche se la superficie del WB è molto superiore al chip da raffreddare sarà comunque efficace.
dreadnought1996
15-05-2015, 19:05
Bene, tanto meglio, allora. Farò un po' di conti e cercherò di procurarmi un AIO in tempi brevi.
dreadnought1996
31-05-2015, 15:31
Eccomi nuovamente, con aggiornamenti sul progetto per liquidare una Radeon 9200 SE di tipo AGP. L'AIO prescelto è il Seidon 120v Ver.2, è in viaggio e arriverà a breve.
Nel frattempo, mi sono sorte alcune domande relative al posizionamento del waterblock.
Questo schema che ho realizzato a mano può aiutare a rendersi conto della situazione :muro:
http://i59.tinypic.com/2wfqyjb.jpg
E' tutto relativo all'eccessiva dimensione del gruppo waterblock/pompa rispetto alla scheda video. Non potendo posizionare il tutto troppo a sinistra per via della presenza dei due condensatori e del quarzo (Che non deve essere toccato dalla base ramata del waterblock) l'unica è andare più generosamente a "destra", passatemi l'espressione :D
http://i61.tinypic.com/so940g.jpg
Anche in questo caso, però abbiamo dei problemi. Il gruppo sconfinerebbe in parte sui moduli di memoria ram della scheda video, per non parlare di quei piccoli chip di cui non conosco il nome tecnico, e che chiamerò "piccoli chip estremamente fastidiosi". Questa è un'immagine ravvicinata.
http://i59.tinypic.com/2hdu2dv.jpg
La domanda mi sorge spontanea. La base ramata può essere posizionata a diretto contatto con i moduli di memoria, e questa è una certezza, ma potrebbe essere a diretto contatto con i "piccoli chip estremamente fastidiosi" senza provocare danni alla scheda video stessa? Perchè in quel caso dovrei inserire uno spessore tra waterblock e i "piccoli chip estremamente fastidiosi".
Inoltre, i moduli di memoria verrebbero raffreddati solo in parte. Il raffreddamento anomalo può causare danni?
HoFattoSoloCosi
31-05-2015, 18:50
Curioso che tu abbia scritto proprio oggi, neanche 10 minuti fa ho pubblicato la grossa novità a cui ho lavorato il weekend scorso, con successo per fortuna :D Anch'io ho liquidato la VGA dopo mesi di fremito, alla fine mi sono deciso e l'ho aggiunta al resto :D QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42532058&postcount=167) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42532060&postcount=168) trovi quello che ho scritto, se può interessarti, visto che parlavamo di metodi di fissaggio. Il mio ti avverto che è altamente sperimentale :) :) quindi no so ancora se sia buono o meno, ma per il momento promette molto bene. Come sempre tutto fatto in casa, ci mancherebbe.
Allora per il tuo caso, visto che è una scheda di fascia bassa, dubito che i moduli di memoria possano soffrire se non raffreddati attivamente ;) Parere personale chiaramente, ma quelli delle mie si scaldano talmente poco, che di fatto non hanno alcun dissipatore sopra, sono "nudi" come i tuoi.
Per il discorso del WB sono dell'idea che ti convenga prendere la base in rame, tracciare precisamente il perimetro del chip grafico e coprire tutto il resto coprirlo con uno strato di isolante (anche del semplice nastro adesivo tanto per intenderci) in modo che quello che va raffreddato sia a contatto con la parte scoperta del WB, tutto il resto, per evitare rischi, sia accuratamente isolato dal corpo in rame del dissipatore.
Questo quello che farei io, visto peraltro che come giustamente scrivi ci sono punti sensibili della scheda che andranno molto vicino o addirittura a contatto con il dissipatore http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
dreadnought1996
31-05-2015, 20:31
Davvero un buon lavoro, soprattutto nella creazione del waterblock, simile lavoro per quello che hai fatto con il processore. Come al solito, complimenti! :yeah:
Il sistema di fissaggio è un po' strano, non so se ci avrei pensato, ma se funziona, allora va benissimo! Non avendo ancora il materiale su cui lavorare, posso solo fare congetture, pensavo di puntare sul sistema delle fascette, costruendo come hai fatto tu una staffa da posizionare nella parte superiore. Ho già preso un pezzo di alluminio per farlo. Le fascette sono invece delle Lux lunghe 120 mm e large 2,5 mm, per farle passare bene nei fori. Il Seidon dovrebbe arrivare il 3 giugno, mi metterò al lavoro appena avrò un po' di tempo. Questo progetto mi assilla, lo sogno la notte :doh:
Per il discorso del WB sono dell'idea che ti convenga prendere la base in rame, tracciare precisamente il perimetro del chip grafico e coprire tutto il resto coprirlo con uno strato di isolante (anche del semplice nastro adesivo tanto per intenderci) in modo che quello che va raffreddato sia a contatto con la parte scoperta del WB, tutto il resto, per evitare rischi, sia accuratamente isolato dal corpo in rame del dissipatore.
Grazie :D ho chiesto apposta perchè volevo averne la conferma. Speriamo vada tutto per il meglio.
Nel caso non dovessi riuscire a far passare le fascette sotto al dissipatore (Dato che il corpo del gruppo waterblock/pompa è più largo di dove si trovano i buchi), posso mettere un pezzetto di rame o di alluminio tra GPU e base ramata per fare spessore senza problemi di temperatura?
HoFattoSoloCosi
31-05-2015, 20:40
Il sistema di fissaggio è un po' strano, non so se ci avrei pensato, ma se funziona, allora va benissimo!
Si devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso :D
Questo progetto mi assilla, lo sogno la notte :doh:
Ti capisco ^^
posso mettere un pezzetto di rame o di alluminio tra GPU e base ramata per fare spessore senza problemi di temperatura?
Non saprei, non è una soluzione che mi piace molto, sicuramente si può fare, si mette uno strato di pasta termica tra tutte le superfici e tutto sommato ce la si fa (contando come sempre che sono schede video di fascia molto molto bassa quindi sicuramente scaldano poco e non sono delle GTX da 200W :sofico: ). Tuttavia se riuscissi a fare contatto diretto tra WB e chip grafico sarebbe il massimo, IMHO.
Non ricordo se era con te che si parlava di rumore della pompa, mi pare di si; comunque visto che ero in ballo ho pensato di fare un paio di video per far sentire (o meglio non sentire) il rumore del muletto -> QUI (https://www.youtube.com/user/N33O80/videos) :D
dreadnought1996
31-05-2015, 21:18
(contando come sempre che sono schede video di fascia molto molto bassa quindi sicuramente scaldano poco e non sono delle GTX da 200W )
E' vero, rispetto alle schede più moderne la quantità di calore è irrisoria :) Il problema, se vogliamo, è che la mia nello specifico è sotto overclock. Era un tentativo che avevo fatto per cercare di migliorare il lag, non aveva avuto grandi risultati, ma era qualcosa, quindi ho lasciato così. Al tatto, il dissipatore è veramente caldo, ma rimpiango sempre di non avere un termometro a infrarossi... :cry:
In caso di necessità di spessore, semmai, utilizzerò un pad termico qualsiasi, sarà sicuramente più stabile e sicuro di un pezzo di metallo volante.
Non ricordo se era con te che si parlava di rumore della pompa, mi pare di si;
Un utente, all'inizio della discussione, mi aveva chiesto qualcosa riguardo al rumore della pompa, ma non mi ha più risposto. Essendo la tua pompa a immersione, è davvero un sistema molto silenzioso.
Il mio sembra il motore diesel di un carro armato. La silenziosità, comunque, non era un requisito primario quando l'ho costruito, a me interessava che il processore fosse bello fresco :D
HoFattoSoloCosi
31-05-2015, 21:30
In caso di necessità di spessore, semmai, utilizzerò un pad termico qualsiasi, sarà sicuramente più stabile e sicuro di un pezzo di metallo volante.
Mi sembra un'ottima idea :)
Un utente, all'inizio della discussione, mi aveva chiesto qualcosa riguardo al rumore della pompa, ma non mi ha più risposto.
Ah ecco, grazie!
Il mio sembra il motore diesel di un carro armato. La silenziosità, comunque, non era un requisito primario quando l'ho costruito, a me interessava che il processore fosse bello fresco :D
Peccato sia rumoroso, si all'inizio avevo pensato alla stessa pompa tua ancora un anno fa quando feci la prima parte dell'impianto, ma avevo troppa paura del rumore, e io tra ventole downvoltate e pompa sommersa ci tengo troppo che sia silenzioso, purtroppo essendo in camera mia quando mi fermo a dormire dai miei non posso correre il rischio di sentire un trattore a un metro da me :D
dreadnought1996
02-06-2015, 12:12
purtroppo essendo in camera mia quando mi fermo a dormire dai miei non posso correre il rischio di sentire un trattore a un metro da me
E' vero, è indubbiamente fastidioso di giorno, figuriamoci di notte :(
Avendo ancora in sospeso il progetto del prolungamento superiore, stavo pensando di costruire anch'io un paio di reostati da applicare sul frontalino, tanto per metterci qualcosa. Prevedevo anche un paio di sensori di temperatura, magari per scheda video (Che di serie non ne è dotata) e processore (L'unico sensore affidabile è quello del BIOS, sfortunatamente). In ogni caso il rumore si ridurrebbe molto relativamente, anche con i reostati. Le ventole tutto sommato sono abbastanza silenziose, se si fa eccezione per la vecchia 80mm posteriore a bronzine, che mi era arrivata con il computer un anno fa. Il problema più grosso è la pompa. E' tollerabile, certo, ma è fastidioso.
La gommapiuma a rivestimento ha aiutato un po' per quanto riguarda il rumore, non me lo sarei aspettato. Il rumore è rimasto, ma è più sordo, più cupo, si sopporta meglio.
HoFattoSoloCosi
02-06-2015, 12:54
La gomma piuma si aiuta molto, uno strato di gommapiuma molto denso è un toccasana per quanto riguarda le vibrazioni, che risultano più contenute e almeno sai che il resto del PC non contribuisce a far rumore, io ne ho messo un quadratino sotto la vaschetta della pompa :D
Per il reostato sicuramente è una buona idea, io quello che mi sono costruito lo trovo molto utile e metto tutte le ventole a 7V in genere, così sono silenziose, anche se come giustamente dici, il più è la pompa a far rumore.
Avevo anche trovato ad una fiera dell'elettronica un termometro doppio con sensore piatto da mettere sul chip da monitorare ^^
Qualcosa come questo:
http://www.dansdata.com/images/lltherm/lltemp500.jpg
http://www.dansdata.com/images/lltherm/probes500.jpg
Dovrei dotarmene anch'io perché purtroppo non ho sensori per la temperatura se non nel BIOS :doh:
dreadnought1996
03-06-2015, 13:45
Sì, era esattamente quello che avevo in mente :D
Io riesco a monitorare tramite Everest (Non penso che però ci sia la versione per Linux), ma le temperature di scheda madre e processore sono invertite. In sostanza mi ritrovo la scheda madre a 30° e il processore a 48°, secondo lui. Da BIOS è esattamente l'opposto, tra i due mi fido più del secondo.
HoFattoSoloCosi
03-06-2015, 14:49
Linux ha migliaia di programmi come everest ma purtoppo non c'è verso, lì ho provati tutti ma la scheda madre (che è vecchissima) si rifiuta di comunicare con il sistema operativo, rilevo solo la temperatura dell hard disk e della scheda video (se ne monto una dotata di sensore (come la nVidia GF6300).
Il processore lo rilevo solo da BIOS invece ma non sale mai sopra i 40°C, mediamente sta tra i 32 (IDLE) e i 37 (FULL) anche dopo parecchie ore do funzionamento.
Siccome la scheda video chr monto ora scalda molto poco, non ho riscontrato un aumento significativo delle temperature dopo l'aggiunta del nuovo Water Block ;)
dreadnought1996
05-06-2015, 17:45
Su frequenze normali non scalda per forza, con il sistema a liquido poi... :D
Ho finalmente messe le mani sull'AIO! Il progetto prosegue, tra mille insidie. Purtroppo, ora con la scheda video sottomano, mi rendo conto che è assolutamente necessario mettere uno spessore tra waterblock e GPU. Come al solito, ci ho pensato troppo tardi :muro:
Non voglio utilizzare un normale biadesivo, per molti motivi. Non sarebbe un lavoro professionale e ben fatto. Inoltre, la GPU scalda veramente tanto, basta osservare lo stato della pasta termica.
Cercherò di procurarmi quando prima un pad termico per assicurare meglio il tutto, poi proseguirò. Nel frattempo, appena avrò un minuto, costruirò la flangia per attaccare il gruppo.
Posterò al più presto un paio di foto per descrivere il tutto, in questo periodo sono un po' impegnato.
Ci risentiremo presto, contateci pure :D
HoFattoSoloCosi
05-06-2015, 18:24
Interessante, bene che i lavori procedano, per il pad se lo spessore è davvero tanto meglio utilizzare uno spessore in metallo credo, finché è uno strato sottile da riempire è un conto, ma se si parla di uno spazio troppo grande..
Comunque sicuramente un modo per far funzionare tutto c'è sempre, basta fare qualche prova ^^
Rimaniamo curiosi di qualche aggiornamento.
dreadnought1996
13-06-2015, 15:52
Rieccomi, dopo una settimana e mezzo di sudore, taglio e levigatura, vittoria! :D
Descrivo per sommi capi il procedimento seguito per convertire a liquido la vecchia e malconcia Raedon 9200 SE del mio computer, utilizzando un impianto a liquido precaricato, nello specifico un Cooler Master Seidon 120V.
Dopo aver capito la necessità di inserire uno spessore tra waterblock e GPU, ho rapidamente accantonato il sistema di ancoraggio che prevedeva le fascette. Ho invece pensato di realizzare una flangia di fissaggio superiore per fissare il gruppo waterblock/pompa senza problemi e una base inferiore che funzionasse da spessore.
Ho iniziato tagliando un pezzo di alluminio angolato delle dimensioni necessarie, affinchè coprisse anche i moduli di memoria grafica RAM superiori.
http://i58.tinypic.com/9jevxc.jpg
http://i62.tinypic.com/121e74m.jpg
Tuttavia, non avevo considerato la differenza di altezza tra GPU e moduli ram. Si è reso quindi necessario tagliare una piccola sezione di alluminio e lapparla a specchio, per inserirla come ulteriore spessore tra blocco principale e moduli di memoria.
Fatto ciò, ho tagliato delle piccole sezioni dove il blocco poteva toccare componenti sul pcb quali il quarzo. Terminata anche questa operazione, ho "lappato" quanto più possibile a specchio la base superiore e inferiore del blocco di di alluminio, utilizzando prima carta vetrata 150, poi 800 e infine un polish per carrozzerie.
http://i58.tinypic.com/339lord.jpg
Ho proceduto poi a fare i buchi per ancorare il blocco di alluminio al pcb e la flangia superiore al blocco stesso, poi ho verniciato la detta flangia con vernice nera opaca. Il blocco è rimasto invece del suo colore neutro, perchè non volevo compromettere la conducibilità termica con una vernice inadeguata.
http://i57.tinypic.com/egiz4.jpg
http://i59.tinypic.com/1495lli.jpg
Per quanto riguarda la posizione scelta per il radiatore, ero indeciso tra frontale, sotto il supporto degli HDD, e posteriore, come sui case più recenti. Per necessità ed per evitare giri strani dei tubi ho optato per la posizione posteriore. Prendendo come misure di riferimento un foro per la ventola originale da 80mm e una ventola da 120mm, ho fatto i buchi necessari nella scocca con punta da 5mm.
http://i57.tinypic.com/es43zo.jpg
Terminata anche questa fase, ho spalmato la pasta termica Cooler Master E2 IC Essential, che non è quella inclusa nella confezione dell Seidon 120V su:
-GPU
-Moduli di memoria grafica RAM superiori
-Superficie superiore dello spessore di alluminio dei suddetti moduli
-Base superiore del blocco di alluminio principale
-Base inferiore ramata del gruppo waterblock/pompa
Ecco come si presenta la scheda video con tutta la struttura montata.
http://i60.tinypic.com/fmpe0z.jpg
http://i60.tinypic.com/2uf6f55.jpg
Per montarla è stato necessario sacrificare una scheda PCI, nello specifico il vecchio modem, che comunque era inutilizzato. Una perdita accettabile, nel complesso :cry:
Ecco come si presenta il sistema montato. Adesso, possiamo definitivamente togliere la facilità di manutenzione dall'elenco dei pregi di questa macchina. In ogni caso, sono soddisfatto del lavoro.
http://i61.tinypic.com/w8uc1u.jpg
http://i61.tinypic.com/1tq648.jpg
http://i60.tinypic.com/2wlvr4z.jpg
http://i58.tinypic.com/2eowf8w.jpg
Purtroppo non posso essere preciso sul miglioramento in termini di temperature, perchè la scheda non ha sensore integrato. L'unica è aggiungerlo a parte, forse lo farò, ma per ora tengo il tutto così, mi sono divertito abbastanza. Considerando che prima, toccando anche solo per un istante il dissipatore originale ci si ustionava, ora il calore si avverte appena.
Pompa e ventola del radiatore sono alimentate da uno sdoppiatore collegato con la presa di alimentazione della ventola del processore sulla scheda madre.
http://i60.tinypic.com/2chwfbp.jpg
Preciso che la scheda, con raffreddamento ad aria, era sottoposta ad overclock via Riva Tuner, le frequenze originali erano di 200 Mhz per la GPU e 180 Mhz per la memoria. Le specifiche di overclock erano 230 Mhz per la GPU e 200 Mhz per la memoria. Attualmente, sotto liquido, sto verificando la stabilità con 240 Mhz per la GPU e sempre 200 Mhz per la memoria. Pensate siano valori accettabili e corretti?
HoFattoSoloCosi
13-06-2015, 16:08
Epico questo montaggio, mi piace molto il tuo approccio per il fissaggio del WB, tanto di cappello per il lavoro ^^
In effetti quello è proprio un bel groviglio di cavi però d'altra parte lo spazio con cui lavorare è poco e il case non ha certo un gran spazio dedicato al cable management.
Peccato non ci siano informazioni sulle temperature, sei nella mia stessa situazione :| Per i valori di OC mi spiace ma non so esserti d'aiuto.
Comunque il raffreddamento deve essere sicuramente migliorato parecchio, la flangia svolge bene il lavoro!
Personalmente l'unica cosa che farei in più, non certo ora che hai appena messo tutto assieme ma magari alla prima manutenzione o smontaggio, sarebbe quella di tagliare la parte restante delle viti, quella che sporge, solo perché tanto non serve e gli darebbe un'aria ancora migliore, anche se già così pare, anzi, E' molto professionale :)
dreadnought1996
13-06-2015, 18:01
Grazie, sia per il i complimenti che per i consigli! Considerando le energie spese sono contento che ti piaccia :)
In effetti quello è proprio un bel groviglio di cavi però d'altra parte lo spazio con cui lavorare è poco e il case non ha certo un gran spazio dedicato al cable management.
Del resto il cable management è un'esigenza relativamente "moderna". Fino a 6-7 anni fa erano pochissimi i case che offrivano questa opportunità e il mio non sa nemmeno che vuol dire, ma va bene così.
Finchè non mi servirà terrò le frequenze ai valori normali, in ogni caso. Tanto è solo corrente sprecata se non c'è un motivo valido. Per lasciarlo sul desktop a scaricare, poi...
A tagliare le viti avevo pensato giusto stamattina, quando stavo rimontando il tutto, ma avevo fretta di provare :doh: e' stato un lavoro piuttosto lungo e complesso, soprattutto il fissaggio del radiatore al pannello posteriore. I buchi che avevo fatto erano fuori posizione, perchè non avevo considerato lo spessore che tiene l'alimentatore, non so se hai presente. Comunque magari lo farò quando sarà necessario smontare, più avanti.
Sinceramente spero sia il più avanti possibile, perchè avere radiatore e waterblock vincolati l'uno all'altro con i tubi zigrinati e rigidi è veramente scomodo :muro: Se dovessi rifarlo da zero, anche a costo di spendere di più, eviterei un sistema con le tubazioni di questo tipo. La più grande fregatura è stata la testa del waterblock leggermente bombata. La flangia originale che avevo realizzato era un semplice pezzo di alluminio rigido (Forse si intravede in qualche foto) e non andava bene. Ho dovuto ricostruirla in modo che si incastrasse sopra il waterblock, facendo una leggera svasatura. Avrei preferito evitarlo, ma pazienza.
Forse valeva la pena di prendere un AIO con un waterblock meno spesso e piatto sulla testa, l'alternativa che avevo preso in esame era l'Antec Kuhler (Che ha la pompa vincolata alla ventola, riducendo lo spessore del waterblock) , ma il fatto di non poter sostituire la ventola in caso di rottura non mi piaceva affatto. Sono comunque contento così.
HoFattoSoloCosi
13-06-2015, 18:12
Perfettamente d'accordo per quanto riguarda il Kuhler, è un sistema che non mi piace e anzi pare veramente una scelta infelice perché ci sono moltissimi utenti che se ne lamentano, tra forte rumore e pompa soggetta a numerosi guasti, pare uno dei modelli da evitare a tutti i costi.
Per il Seidon mi spiace che tu abbia avuto tutti questi ostacoli, considerando quanti raffreddamenti ad acqua fatti in casa ho visto fare con questo modello non credevo potessero esserci tante difficoltà, però nel complesso devo dire che ne è valsa la pena visto il risultato finale :D
Ah a proposito, per il discorso sonde di temperatura c'è stata una novità, ma non voglio dire niente ancora, se segui la mia discussione sul raffreddamento a liquido, il prossimo weekend faccio un bell'aggiornamento e faccio qualche foto della novità che sto per aggiungere, spero che funzioni come deve ma sono fiducioso, poi se hai voglia di commentare mi farai sapere cosa ne pensi
:cincin:
dreadnought1996
13-06-2015, 18:43
Per il Seidon mi spiace che tu abbia avuto tutti questi ostacoli, considerando quanti raffreddamenti ad acqua fatti in casa ho visto fare con questo modello non credevo potessero esserci tante difficoltà, però nel complesso devo dire che ne è valsa la pena visto il risultato finale
Tra le tante soluzioni è probabilmente la più indicata, però non è certo una via semplice come credevo. Comunque le difficoltà non sono state insuperabili, con un po' di inventiva si può porre rimedio praticamente a tutto.
In ogni caso seguirò con interesse gli sviluppi del tuo muletto, mi interessa molto, vista la similtarità di situazioni :D
HoFattoSoloCosi
13-06-2015, 19:05
Comunque le difficoltà non sono state insuperabili, con un po' di inventiva si può porre rimedio praticamente a tutto.
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/banking-carte-di-credito-conti-deposito-e-correnti/2064085d1427236237-prepagata-alternativa-paypal-card-e-postepay-265681d1398449745t-what-whaa-positive-blackberry-mr-burns-excellent-1.jpg
In ogni caso seguirò con interesse gli sviluppi del tuo muletto, mi interessa molto, vista la similtarità di situazioni :D
Ottimo, sicuramente è una cosa che interessa molto anche te infatti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Spero di fare in tempo a fare tutto la settimana prossima e postare le foto entro domenica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.