PDA

View Full Version : Nuova reflex Nikon D7200: più buffer, Expeed 4, WiFi, NFC e altro


Redazione di Hardware Upg
03-03-2015, 14:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuova-reflex-nikon-d7200-piu-buffer-expeed-4-wifi-nfc-e-altro_56301.html

Nikon aggiorna la linea 7000 presentando la nuova reflex D7200, di fatto un aggiornamento del modello D7100 sotto diversi punti di vista non ultimo l'assenza del filtro passa basso e il processore Expeed 4

Click sul link per visualizzare la notizia.

LucaLindholm
03-03-2015, 17:55
Dunque ricapitoliamo:

- Mancanza del motore interno per il focus;
- Niente display articolato o almeno basculante;
- Riprese Full-HD a 50p-60p solo con il crop 1,3;
- Niente tasto AF-ON;
- Prezzo aumentato di 250$;

E mi fermo qua, per non infierire troppo.

A questo punto molto meglio la D750!

Mengi
03-03-2015, 18:40
Il filtro low pass era già assente nella d7100 e chi ha detto che non ha il motore interno per l'autofocus?

Lo ha come tutte le precedenti della linea prosumer.

È solo un aggiornamento della d7100 che trova nel buffer aumentato la principale novità, questo poi può far piacere/servire o meno. Inoltre l'af a -3 eV non mi fa proprio schifo.

Mi aspettavo anche io un aggiornamento più consistente, bisognerà anche valutare la differenza di resa tra il vecchio sensore Toshiba e il nuovo Sony.

Poi la d750 è di una altra fascia sia come fotocamera che come obiettivi richiesti, in molti ambiti (si pensi alla caccia fotografica, dove la d7200 potrà dire la sua pur non essendo la diretta rivale della 7d mk2 come molti continuano a pensare).

maxmax80
03-03-2015, 19:56
Dunque ricapitoliamo:

- Mancanza del motore interno per il focus;
- Niente display articolato o almeno basculante;
- Riprese Full-HD a 50p-60p solo con il crop 1,3;
- Niente tasto AF-ON;
- Prezzo aumentato di 250$;

E mi fermo qua, per non infierire troppo.

A questo punto molto meglio la D750!

- il motore interno x il focus (che la mia vecchia D50 aveva) non è previsto su macchine di fascia DX, ormai è una consuetudine che non ci sia in quelle delle ultime 2/3 generazioni...
- il display articolato della mia attuale D5300 è comodissimo x i video, ma presuppone l' escusione del piccolo display superiore, che sempre la cara vecchia D50 aveva...
- riprese full HD.....dal mio punto di vista Nikon nella D5500 & D7200 doveva piazzarci direttamente il 4K x i video
- niente tasto AF-ON tutto sommato è superfluo quando si fa fotografie se già non lo hai mai avuto prima...non so a memoria se sulla D7100 fosse presente..
- prezzo...ingiustificato.


ovviamente penso anche io che con questa D7200 e la recentissima D5500 alla Nikon si siano totalmente bevuti il cervello (dopo la vaccata totale dell' anello adattatore per le mirrorless che costa uno sproposito) e stanno pensando di regalare sempre più fette di mercato a Canon, Fuji & Sony...

^Alex^
03-03-2015, 20:04
Se la possono tenere.
Il mio 80-200 f2,8 è ancora perfettamente valido sulla D7100 e non lo cambio di certo con uno motorizzato interno che mi costerebbe quanto il corpo.

marchigiano
03-03-2015, 20:10
la d7100 era probabilmente la migliore aps mai prodotta, era più facile fare casini che migliorare, nikon ha giustamente fatto piccoli passi senza rischiare di sbagliare qualcosa

questa d7200 è di nuovo al top, il prezzo ovviamente calerà come costa attualmente la d7100, lo schermo ruotabile poteva fare comodo ma a questi livelli meglio usare il trasmettitore wifi e vedere il live view su uno smartphone o un tablet anche a metri di distanza...

Cfranco
03-03-2015, 20:17
- il motore interno x il focus (che la mia vecchia D50 aveva) non è previsto su macchine di fascia DX, ormai è una consuetudine che non ci sia in quelle delle ultime 2/3 generazioni...

Il motore ovviamente c' è come in tutte le altre D7x00

E' solo un ritocco delle precedenti D7100 / D7000
Solo che la gente che va al mediamondo non compra un modello che è uscito da più di 2 anni quindi ogni anno bisogna rifare la entry level, ogni due le mid range mentre le top di gamma possono rifarle anche ogni 3-4 anni tanto i professionisti non si lasciano impressionare

marchigiano
03-03-2015, 20:27
E' solo un ritocco delle precedenti D7100 / D7000

c'è da dire che il salto ora è ben inferiore rispetto a quello fatto da 7000 a 7100 ma comunque non mi lamento

per i professionisti quoto, vedo parecchi girare ancora con d80, 40d, le ff non ce le ha quasi nessuno... parlo di fotografi da cerimonie e studio, poi ovvio a bordo campo di champions magari hanno attrezzature migliori :D

AlexSwitch
03-03-2015, 23:42
la d7100 era probabilmente la migliore aps mai prodotta, era più facile fare casini che migliorare, nikon ha giustamente fatto piccoli passi senza rischiare di sbagliare qualcosa

questa d7200 è di nuovo al top, il prezzo ovviamente calerà come costa attualmente la d7100, lo schermo ruotabile poteva fare comodo ma a questi livelli meglio usare il trasmettitore wifi e vedere il live view su uno smartphone o un tablet anche a metri di distanza...

La D7100 era una macchina molto buona ma non certo la migliore APSC sul mercato... Il buffer per la raffica castrato e i problemi di banding del sensore ne hanno macchiato l'immagine... soprattutto per chi usa questo formato per la fotografia sportiva e la caccia fotografica, dove raffica ed alti ISO sono parametri importanti.

Con la D7200, ancora da provare su strada e già così vituperata, Nikon ha risolto il problema del banding ad alti ISO cambiando sensore, utilizzando il meglio disponibile sul mercato per resa dinamica e tenuta ISO ( il nuovo Sony Exmor HD senza OPLF ). Il buffer per la raffica ora è stato portato ad un livello degno per una macchina di questa categoria ( prosumer/pro ); il nuovo modulo AF è il più sensibile in circolazione su APSC ( -3EV ) ; sono stati introdotti, novità assoluta, il profilo immagine " flat " per avere un RAW fedele al 100% da quanto registrato dal sensore e la possibilità di modificarlo su PC in maniera precisa e dettagliata ( contrasto, saturazione, dettaglio, range dinamico ) per poi esportarlo in camera.

Quindi non mi pare un refresh di piccola entità...

Neehon
04-03-2015, 00:55
La D7100 era una macchina molto buona ma non certo la migliore APSC sul mercato... Il buffer per la raffica castrato e i problemi di banding del sensore ne hanno macchiato l'immagine... soprattutto per chi usa questo formato per la fotografia sportiva e la caccia fotografica, dove raffica ed alti ISO sono parametri importanti.

Con la D7200, ancora da provare su strada e già così vituperata, Nikon ha risolto il problema del banding ad alti ISO cambiando sensore, utilizzando il meglio disponibile sul mercato per resa dinamica e tenuta ISO ( il nuovo Sony Exmor HD senza OPLF ). Il buffer per la raffica ora è stato portato ad un livello degno per una macchina di questa categoria ( prosumer/pro ); il nuovo modulo AF è il più sensibile in circolazione su APSC ( -3EV ) ; sono stati introdotti, novità assoluta, il profilo immagine " flat " per avere un RAW fedele al 100% da quanto registrato dal sensore e la possibilità di modificarlo su PC in maniera precisa e dettagliata ( contrasto, saturazione, dettaglio, range dinamico ) per poi esportarlo in camera.

Quindi non mi pare un refresh di piccola entità...

AlexSwitch ha detto bene. Possiedo sia la D7000 che la D7100; di quest'ultima in particolare confermo la bontà generale e la qualità d'immagine, ma anche il fastidioso problema di banding nel recupero delle ombre a partire da circa -2EV in giù. Purtroppo il sensore Toshiba che ha in comune con la D5300 produce quel fastidioso banding che molti, me compreso, hanno purtroppo sperimentato. I sensori Sony (come quello della D5100-D7000) hanno invece una migliore resa nel recupero ombre e, invece di restituire bande producono una granulosità con cromie molto più facilmente rimovibili.

Solo il cambio di sensore la rende una macchina diversa, oltre a tutte le altre migliorie su messa a fuoco e processore d'immagine etc...

E' una macchina molto valida nella sua classe, sulla carta. Vedremo le recensioni approfondite per verificare se mantiene le promesse. Nikon ha solo migliorato il progetto iniziale della D7100. E' andata a colpo sicuro. Per osare c'è sempre tempo...

FastZyx
04-03-2015, 08:18
Come già detto da altri, il motore interno per l'autofocus è presente, non ho capito da dove sia uscito fuori il fatto che non ce l'abbia, visto che l'articolo non ne parla....
Il tasto AF-ON non ce l'ha neppure la D7100 (e neppure la D750, citata dal primo commento non si capisce in base a quale criterio, visto la differenza di prezzo e di formato - le posseggo entrambe), comunque si può mappare sul tasto AE-L/AF-L se proprio non se ne può fare a meno...
In effetti avrebbero potuto mettere il display basculante della D750, per il resto mi sembra un ottimo upgrade.

zyrquel
04-03-2015, 08:22
- niente tasto AF-ON tutto sommato è superfluo quando si fa fotografie se già non lo hai mai avuto prima...non so a memoria se sulla D7100 fosse presente..
in realtà è una funzione molto utile (http://petapixel.com/2014/01/27/af-back-button-autofocus-may-just-change-way-shoot-forever/), sulla D7100 si poteva programmare il tasto AE/AF-L immagino si possa fare anche con la D7200

maxmax80
04-03-2015, 11:58
Come già detto da altri, il motore interno per l'autofocus è presente, non ho capito da dove sia uscito fuori il fatto che non ce l'abbia, visto che l'articolo non ne parla....

infatti, dalle parole dell' altro utente avevo capito che la nikon lo aveva tolto, e che quindi fosse un punto in meno a sfavore del prodotto.
se è ancora presente, meno male...anche perché la differenza con la D5500 deve essere pure giustificata..

in realtà è una funzione molto utile (http://petapixel.com/2014/01/27/af-back-button-autofocus-may-just-change-way-shoot-forever/), sulla D7100 si poteva programmare il tasto AE/AF-L immagino si possa fare anche con la D7200

anche la mia D5300 ha il tasto AE/AF-L programmabile,
ma è una funzione che non uso mai x le foto, dato che non faccio foto a soggetti in movimento

kobane
06-03-2015, 09:26
il motore interno c'è sulla mia 7100

l'autofocus sarà uguale, sulla 7100 c'è lo stesso della d700 ecc che è il 3500, è una scheggia.

quello che è meglio secondo me è il wifi, sulal 7100 serve un accessorio che non costa tanto ma è scomodo.

cmq nell'utilizzo normale non sono tantissime l emodifiche, se uno ha soldi meglio la 7200 altrimenti la 7100 confermo che è molto bella e sicuramente il salto è minore rispetto a quello tra 7000 e 7100

Stefano Landau
06-03-2015, 10:33
Arrivando da una D90 l'aggiornamento inizia ad essere sensato, magari potrei aspettare ancora una genrazione......... ma gia così le modifiche iniziano ad essere interessanti.
Il maggior salto è arrivato con la d7000 avendo un corpo tropicalizzato e l'auto-iso più evoluto (lega in tempo minimo di sicurezza alla focale impostata)

Se avessi una d7000 me la terrei stretta ancora per molto tempo.
Dalla D90 aspetterò all'anno prossimo che risolvano i primi probabili difetti di gioventù, purtroppo frequenti in ambito tecnologico, e che il prezzo cali un po' sperando che l'iva nel frattempo non salga troppo

roccia1234
06-03-2015, 12:18
Ragazzi, che confusione che state facendo...

IL MOTORE AF INTERNO C'È ANCHE DELLA D7200.

Per il resto, è una D7100 rivista e corretta nei suoi principali contro:

In primis il buffer: 6 raw era una cosa indegna, 18 raw a 6 fps già è accettabile, che salirà ulteriormente se si scatta a 12 bit. Credo.

Sensore sempre da 24mpx ma nuovo, che dovrebbe mettere una pezza ai problemi di banding e andare un po' meglio del precedente (forse) grazie ad expeed 4.

AF sempre il solito 51 punti rivisto e corretto.

Poi wifi e nfc. Per il resto... è ottima così.
Meno male che non hanno seguito la moda dello schermo orientabile. Sarà anche comodo, ma è un punto di debolezza per un corpo semiprofessionale.
Inoltre non si può mettere sopra una protezione rigida, a meno di continuare a aprirlo e chiuderlo (ma poi quanto dura?).

Arrivando da una D90 l'aggiornamento inizia ad essere sensato, magari potrei aspettare ancora una genrazione......... ma gia così le modifiche iniziano ad essere interessanti.
Il maggior salto è arrivato con la d7000 avendo un corpo tropicalizzato e l'auto-iso più evoluto (lega in tempo minimo di sicurezza alla focale impostata)

Se avessi una d7000 me la terrei stretta ancora per molto tempo.
Dalla D90 aspetterò all'anno prossimo che risolvano i primi probabili difetti di gioventù, purtroppo frequenti in ambito tecnologico, e che il prezzo cali un po' sperando che l'iva nel frattempo non salga troppo

Da D90 a D7000 c'è quasi stato un salto di categoria, da semipro "pura" (D90) a un mix tra semipro e professionale.
Un po' meno tra D7000 e D7100, però è sempre stato un upgrade sostanzioso: AF top di gamma per nikon, sensore completamente nuovo, ecc ecc.
Questa D7200... è, imho, quello che doveva essere la D7100.
Da D90 a D7200... il salto è assolutamente notevole e, a meno di ponderare il FF, secondo me vale ogni singolo euro speso, ma aspetterei recensioni, assestamento dei prezzi, eventuali magagne... insomma, lascerei il mestiere del beta tester a prezzo di listino agli inscimmiati ;) .
Dai dati tecnici mi pare una macchina completa, ben fatta e senza grossi contro...

Ho anche io una D90, e sinceramente l'upgrade mi tenta... ma al momento il mio budget è orientato a ben altro :D .

^Alex^
06-03-2015, 12:36
IL MOTORE AF INTERNO C'È ANCHE DELLA D7200.

Meno male, mi pareva strano!


Ho anche io una D90, e sinceramente l'upgrade mi tenta... ma al momento il mio budget è orientato a ben altro :D .


Sinceramente a me invece non mi tenta.
I migliori soldi che uno può investire se ha già un buon corpo (e D90 è tra questi), sono i vetri.
Alla fine, le foto le fa il fotografo e il vetro che ci monti sopra.
La macchina imho, se non sei un pro, è solo l'ultima ruoto del carro.

Stefano Landau
06-03-2015, 13:05
Meno male, mi pareva strano!





Sinceramente a me invece non mi tenta.
I migliori soldi che uno può investire se ha già un buon corpo (e D90 è tra questi), sono i vetri.
Alla fine, le foto le fa il fotografo e il vetro che ci monti sopra.
La macchina imho, se non sei un pro, è solo l'ultima ruoto del carro.

Dipende dall'uso che se ne fa.....
Spesso scatto foto durante trek con amici in montagna. Non ho il tempo necessario per studiare ogni volta tutte le impostazioni, spesso scatto mentre cammino o quasi. Quasi come con una punta e scatta, potendo però contare su una qualità nettamente superiore.
Questa macchina ha 3 cose che mi sono molto utili:
- auto Iso dipendente dalla focale impostata, in pratica posso cambiare il
tempo di sicurezza sulla base della focale. Utilizzando un 18-200 e
scattando in 'A' è una bella comodità (quando si ha poco tempo)
- Maggiore sensibilità. Sempre per i trek spesso nei boschi c'è poca luce
quindi la maggior sensibilità mi porta un miglioramento notevole avendo
poco tempo.
- Corpo più robusto e tropicalizzato...... per il mio utilizzo è quasi
indispensabile.....

Più altre migliorie comunque comode.

roccia1234
06-03-2015, 15:02
Meno male, mi pareva strano!


Toglierlo dalle semipro è peggio della zappa sui piedi da parte di nikon.
C'è una marea di gente (pro e non) che usa ancora con soddisfazione vetri non motorizzati, senza contare che molti vetri nikon non hanno ancora la versione motorizzata, tra cui il 200 micro e il 28 f/1.4, due vetri non proprio "entry level".
E poi... che senso avrebbe togliere il motore AF ma mantenere l'accoppiamento Ai? ;) .


Sinceramente a me invece non mi tenta.
I migliori soldi che uno può investire se ha già un buon corpo (e D90 è tra questi), sono i vetri.
Alla fine, le foto le fa il fotografo e il vetro che ci monti sopra.
La macchina imho, se non sei un pro, è solo l'ultima ruoto del carro.

Concordo... però la tentazione c'è sempre :) .
Inolte dipende dai generi e dalle esigenze. La D90 è sì ottima... ma ad esempio per foto d'azione l'upgrade all'AF vale da solo il prezzo del biglietto. Ovviamente bisogna avere ottiche di livello per apprezzare le differenze, con l'ottica kit incollata alla baionetta è esagerata anche la D90, e di un bel tocco anche.

Stefano Landau
13-03-2015, 20:50
Toglierlo dalle semipro è peggio della zappa sui piedi da parte di nikon.
C'è una marea di gente (pro e non) che usa ancora con soddisfazione vetri non motorizzati, senza contare che molti vetri nikon non hanno ancora la versione motorizzata, tra cui il 200 micro e il 28 f/1.4, due vetri non proprio "entry level".
E poi... che senso avrebbe togliere il motore AF ma mantenere l'accoppiamento Ai? ;) .



Concordo... però la tentazione c'è sempre :) .
Inolte dipende dai generi e dalle esigenze. La D90 è sì ottima... ma ad esempio per foto d'azione l'upgrade all'AF vale da solo il prezzo del biglietto. Ovviamente bisogna avere ottiche di livello per apprezzare le differenze, con l'ottica kit incollata alla baionetta è esagerata anche la D90, e di un bel tocco anche.

Io in effetti ho un'ottica kit per la D90 che per fortuna offrivano diverse ottiche in kit. Così ho scelto il 16-85 prendendo poco dopo anche il 70-300.
Poi per flessibilità di utilizzo nei trek in montagna ho preso il 18-200 vrII.
Imbattibile come comodità, al prezzo di un decadimento di nitidezza ai bordi a diaframma tutto aperto.........ora sono tentato da un micro.... ma aspetto a dopo la 7200......