PDA

View Full Version : 10.000 ore di video Full HD per la MicroSD Sandisk High Endurance


Redazione di Hardware Upg
03-03-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/10000-ore-di-video-full-hd-per-la-microsd-sandisk-high-endurance_56281.html

Sandisk al Mobile World Congress di Barcellona ha messo in mostra le sue novità dedicate alla videosorveglianza con le due schede MicroSD High Endurance Card, disponibili in tagli da 32GB e 64GB, costruite per sopportare - rispettivamente - almeno 5.000 e 10.000 ore di registrazioni in Full HD

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-03-2015, 09:45
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?

s12a
03-03-2015, 10:06
Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?

deggial
03-03-2015, 10:13
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?

Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.

Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto ;) discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.

~efrem~
03-03-2015, 10:16
Visto che mi sto un attimo interessando a questo argomento approfitto per una domandina...
Ma quindi se uno piazza ad esempio due o tre ipcam wireless dotate di micro SD interna queste si gestiscono in maniera autonoma settando gli orari in cui sono attive e registrano tutto sulla loro scheda? Senza quindi avere un NAS?

E quindi anche la app di gestione delle ipcam presente su molti NAS non è indispensabile? Ne hanno già uno interno le ipcam? Tipo quelle D-link?

Ogni marca/produttore di IP Camera ha caratteristiche diverse in merito, nelle più avanzate la registrazione su supporti interni è indipendente dalle altre funzionalità di registrazione push/pull. Al di là di questo la differenza primaria è l'interfaccia di accesso ai contenuti ivi registrati, di solito (praticamente sempre) la registrazione a bordo camera non è user friendly, come accesso, e per questo nella maggior parte dei casi è utilizzata come soluzione di backup e/o ridondanza rispetto a quella primaria.

Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?

ah, bella domanda, dipende dal tipo di sensore, codec di registrazione, implementazione dello stesso, varie e variabilissime tecnologie per l'esaltazione della luce e abbassamento del rumore... io lo lascio sempre variabile e/o adattativo a seconda del modello e marca su cui lavoro.

deggial
03-03-2015, 10:21
Qual è il bit rate tipico di uno stream in FullHD di una telecamera di sorveglianza?

Dipende da troppi fattori (compressione nell'encoding H264), luminosità, quantità di movimento...
- Ma se devi fare calcoli mooolto per eccesso: senza compressione, luminosità bassa, movimento continuo di persone che passano, tieni conto di 1Mbit/s (stando larghi).
- Se ti serve una stima più "realistica", con compressione e poco movimento, scendi anche a 200/250 kbit/s

~efrem~
03-03-2015, 10:30
Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto ;) discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.

D'accordo su tutto, tranne che sull'ultimo punto, certi divertenti automatismi li puoi fare anche solo con la camera, cambia il tipo di approccio.

Dipende da troppi fattori (compressione nell'encoding H264), luminosità, quantità di movimento...
- Ma se devi fare calcoli mooolto per eccesso: senza compressione, luminosità bassa, movimento continuo di persone che passano, tieni conto di 1Mbit/s (stando larghi).
- Se ti serve una stima più "realistica", con compressione e poco movimento, scendi anche a 200/250 kbit/s

Senza contare il frame rate :rolleyes: che introduce una variabilità consistente in tutti gli scenari.

gioloi
03-03-2015, 10:37
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto ;)
Stessa cosa che ho pensato anch'io. Basta che qualcuno te la mandi in pezzi. Ok, non è detto che si debba necessariamente danneggiare la MicroSD, ma data la particolare natura di queste telecamere non vorrei rischiare di trovarmi senza i filmati proprio quando ne ho maggiormente bisogno.

Telecamera e archiviazione devono stare ben separate.

s12a
03-03-2015, 10:51
Il discorso del bit rate era più che altro per quantificare queste 10000 ore di FullHD per la versione da 64GB. Da un rapido calcolo non mi sembra che queste memorie siano particolarmente durevoli sebbene le cifre riportate dal produttore facciano pensare il contrario.

~efrem~
03-03-2015, 11:04
Il discorso del bit rate era più che altro per quantificare queste 10000 ore di FullHD per la versione da 64GB. Da un rapido calcolo non mi sembra che queste memorie siano particolarmente durevoli sebbene le cifre riportate dal produttore facciano pensare il contrario.

Allora, la questione è ampia, io l'affronto in questo modo:

La registrazione a bordo camera la si utilizza solo in 2 casi: micro impianti (una/due camere), sistema di ridondanza di registrazione.
In entrambi gli scenari per garantire una certa anzianità delle registrazioni opto sempre per una registrazione su evento (sia esso movimento o un qualcosa triggerato da altra sensoristica), il che riduce enormemente la quantità di dati scritti sul supporto. Per l'affidabilità del supporto, in un progetto utilizzai delle SD di classe miitare (con certificazioni particolari e apposite) ma ora non ricordo marca e modello.

Ovviamente nell'ambito della videosorveglianza IP, si dovrebbe sempre procedere ad una pianificazione della sostituzione supporti di registrazione, per ridurre al minimo i guasti.

deggial
03-03-2015, 11:11
D'accordo su tutto, tranne che sull'ultimo punto, certi divertenti automatismi li puoi fare anche solo con la camera, cambia il tipo di approccio.
Si si puoi farli sulla singola telecamera, ma non puoi far interagire tra loro diverse camere (ad esempio, se l'ingresso su una si chiude, fai registrare l'altra).
A meno di novità di qualche produttore che non conosco.



Senza contare il frame rate :rolleyes: che introduce una variabilità consistente in tutti gli scenari.

eh sì hai ragione :D nella fretta ho scritto solo un pezzo di calcoli :D
I dati che ho scritto sono da moltiplicare per il framerate! (praticamente ho scritto la banda per un frame al secondo).

~efrem~
03-03-2015, 11:13
Si si puoi farli sulla singola telecamera, ma non puoi far interagire tra loro diverse camere (ad esempio, se l'ingresso su una si chiude, fai registrare l'altra).
A meno di novità di qualche produttore che non conosco.

Si fa... si fa... :D :D

deggial
03-03-2015, 11:22
Si fa... si fa... :D :D

scusa mi fai qualche esempio? marche e procedure (a grandi linee).
Non perchè non ci creda, ma può essere interessante da sapere :)
grazie

david-1
03-03-2015, 11:24
Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.



Ma se rubano la camera rubano anche le immagini quindi???? :mbe:

~efrem~
03-03-2015, 11:26
scusa mi fai qualche esempio? marche e procedure (a grandi linee).
Non perchè non ci creda, ma può essere interessante da sapere :)
grazie

:) Nell'ambito Axis, col nuovo firmware cambia qualcosa (in meglio, più esteso e completo) con il vecchio, puoi lanciare singole stringhe dati da una a più camere e programmare su di esse cosa fare.
Lo sbattimento è pianificare tutta la programmazione tra le varie camere.

Non è semplice, va pianificato e testato ogni nuovo impianto, ma ti permette di creare automatismi indipendenti da quelli previsti dai software centralizzati.

deggial
03-03-2015, 11:27
Ma se rubano la camera rubano anche le immagini quindi???? :mbe:

beh... se registri sull'SD che è a bordo camera, sì :D

Comunque, per completare il discorso, c'è da dire che (spero tutte) le telecamere ip sono anche in grado di mandare le immagini (magari anche solo un fermo immagine al secondo) via mail quando registrano un evento... quindi mal che vada si può configurare questa opzione, se proprio non si vuole spendere per avere una cartella di rete su cui salvare le registrazioni.

ps: magari esistono già e non lo so... ma un bel salvataggio su dropbox o simili non sarebbe una bella idea?

deggial
03-03-2015, 11:31
:) Nell'ambito Axis, col nuovo firmware cambia qualcosa (in meglio, più esteso e completo) con il vecchio, puoi lanciare singole stringhe dati da una a più camere e programmare su di esse cosa fare.
Lo sbattimento è pianificare tutta la programmazione tra le varie camere.

Non è semplice, va pianificato e testato ogni nuovo impianto, ma ti permette di creare automatismi indipendenti da quelli previsti dai software centralizzati.

grazie! in realtà speravo che fosse qualcosa del genere... praticamente puoi usare le api di interfacciamento, ma lo fai da camera a camera senza avere un server di mezzo che lo faccia.

PS: probabilmente per me rimarrà una bella funzionalità mai utilizzata... dopo che spendi un po' di soldi anche solo per 4-5 axis, non vuoi fare l'ultimo passo e comprarti almeno un qnap da 2 dischi che le gestisca?

demon77
03-03-2015, 11:36
Sì, funzionano senza avere un NAS.
Poi dipende anche dal tipo di camera, e da come è sviluppato il suo firmware.

Se devo consigliarti una marca, vai su Axis, che non trovi al centro commerciale, ma sulla baia le trovi facilmente. Poi dipende da quanto vuoi spendere... ce ne sono di molto più economiche.

Le scomodità di avere telecamere slegate senza avere un nas sono principalmente:
- non hai una schermata in cui ti vedi tutte le telecamere insieme, ma apri una pagina internet alla volta
- se il ladro ti ruba la telecamera ti ruba anche le registrazioni... e quindi si autocancella le prove del furto ;) discorso diverso con il nas, che in genere è in un luogo un po' meno accessibile della telecamera
- configurazioni di fino su eventi (se si apre il contatto di una porta, inizia a registrare in continuo su tutte le telecamere) non puoi farle... ma queste sono seghe mentali.

Ogni marca/produttore di IP Camera ha caratteristiche diverse in merito, nelle più avanzate la registrazione su supporti interni è indipendente dalle altre funzionalità di registrazione push/pull. Al di là di questo la differenza primaria è l'interfaccia di accesso ai contenuti ivi registrati, di solito (praticamente sempre) la registrazione a bordo camera non è user friendly, come accesso, e per questo nella maggior parte dei casi è utilizzata come soluzione di backup e/o ridondanza rispetto a quella primaria.



ah, bella domanda, dipende dal tipo di sensore, codec di registrazione, implementazione dello stesso, varie e variabilissime tecnologie per l'esaltazione della luce e abbassamento del rumore... io lo lascio sempre variabile e/o adattativo a seconda del modello e marca su cui lavoro.

Capito!
Grazie mille per le informazioni! :) :)

Darò un'occhiata alle Axis!

Italia 1
03-03-2015, 11:44
10000 fa piu scena rispetto a 32 / 64 GB e 20 MB/s

~efrem~
03-03-2015, 11:45
beh... se registri sull'SD che è a bordo camera, sì :D

Comunque, per completare il discorso, c'è da dire che (spero tutte) le telecamere ip sono anche in grado di mandare le immagini (magari anche solo un fermo immagine al secondo) via mail quando registrano un evento... quindi mal che vada si può configurare questa opzione, se proprio non si vuole spendere per avere una cartella di rete su cui salvare le registrazioni.

ps: magari esistono già e non lo so... ma un bel salvataggio su dropbox o simili non sarebbe una bella idea?

Sta diventando un botta e risposta tra noi due :D

La registrazione in cloud è prevista, pure se in italia (causa connessioni terzomondesche) praticamente inutilizzabile, a parte particolari entità.
Mi pare che D-Link offra qualcosa del genere a costi molto accessibili.
La stessa AXIS ha la sua struttura apposita.
Smanettando un po è possibile far registrare una camera su memorie remote, ma insorgono problemi di sicurezza sul flusso dati, che dovrebbe essere in https anzichè il più accessibile http.



grazie! in realtà speravo che fosse qualcosa del genere... praticamente puoi usare le api di interfacciamento, ma lo fai da camera a camera senza avere un server di mezzo che lo faccia.

PS: probabilmente per me rimarrà una bella funzionalità mai utilizzata... dopo che spendi un po' di soldi anche solo per 4-5 axis, non vuoi fare l'ultimo passo e comprarti almeno un qnap da 2 dischi che le gestisca?

Si beh, boh, bah.
La sicurezza è un illusione, e ognuno si sente sicuro in maniera diversa.
con 4 o 5 Axis in casa, onestamente non andrei su un QNAP, ma sono considerazioni diverse e dipendenti da COSA ci vuoi fare, registrazione lineare? Analisi video? Integrazione di sistemi? Interfacciare la telecamera ad un sistema di allarme? Sia come sensore aggiunto, sia come rilevatore remoto per falsi positivi?
Se le esigenze sono basilari, camere e nas sono più che bastanti a coprire la maggioranza delle richieste, Axis fornisce un front end di programmazione e accesso alle registrazioni addirittura gratuito. Considerando che la maggior parte delle marche di telecamere offrono la possibilità di registrare loro direttamente su una condivisione di rete, senza l'ausilio di un programma che richieda il flusso video alla sorgente, e che ne esegua il regolare poolling, sarebbe in teoria possibile, mettere a registrare N camere di marche diverse su una semplice condivisione CIFS o SAMBA, accedendo poi alle immagini con santa pazienza e ordine mentale.

deggial
03-03-2015, 11:56
Sta diventando un botta e risposta tra noi due :D

La registrazione in cloud è prevista, pure se in italia (causa connessioni terzomondesche) praticamente inutilizzabile, a parte particolari entità.
Mi pare che D-Link offra qualcosa del genere a costi molto accessibili.
La stessa AXIS ha la sua struttura apposita.
Smanettando un po è possibile far registrare una camera su memorie remote, ma insorgono problemi di sicurezza sul flusso dati, che dovrebbe essere in https anzichè il più accessibile http.


Si beh, boh, bah.
La sicurezza è un illusione, e ognuno si sente sicuro in maniera diversa.
con 4 o 5 Axis in casa, onestamente non andrei su un QNAP, ma sono considerazioni diverse e dipendenti da COSA ci vuoi fare, registrazione lineare? Analisi video? Integrazione di sistemi? Interfacciare la telecamera ad un sistema di allarme? Sia come sensore aggiunto, sia come rilevatore remoto per falsi positivi?
Se le esigenze sono basilari, camere e nas sono più che bastanti a coprire la maggioranza delle richieste, Axis fornisce un front end di programmazione e accesso alle registrazioni addirittura gratuito. Considerando che la maggior parte delle marche di telecamere offrono la possibilità di registrare loro direttamente su una condivisione di rete, senza l'ausilio di un programma che richieda il flusso video alla sorgente, e che ne esegua il regolare poolling.

Più o meno concordo su tutto.
Sì, le telecamere (penso tutte) possono registrare su cartella condivisa (senza necessità di software di gestione)... ma se hai una cartella condivisa sempre disponibile, vuol dire che hai un NAS :D (che sia un NAS vero o un catorcio di computer con la condivisione di rete).
A questo punto, tanto vale metterci il software di gestione :D

C'è Milestone gratuito per necessità domestiche, oppure se hai un qnap o sinology o simili, puoi pagare le licenze aggiuntive per la registrazione, non hanno un costo che incide nell'impianto (rispetto al resto).

Forse tu sei del settore più di me... io installo impianti di videosorveglianza ma non è la mia occupazione principale :)
Tipico mio impianto è formato da: 10-20-30 telecamere, QNAP/Synology oppure server Windows con su Milestone/Omnicast (a seconda del budget)... Cliente principale negozi più o meno grandi, configurazioni particolari ben poche.
Le telecamere registrano in continua, il cliente quando subisce un furto va a guardare le immagini... non sono utilizzate per integrare l'impianto d'allarme con eventi particolari.

~efrem~
03-03-2015, 13:23
Più o meno concordo su tutto.
Sì, le telecamere (penso tutte) possono registrare su cartella condivisa (senza necessità di software di gestione)... ma se hai una cartella condivisa sempre disponibile, vuol dire che hai un NAS :D (che sia un NAS vero o un catorcio di computer con la condivisione di rete).
A questo punto, tanto vale metterci il software di gestione :D

C'è Milestone gratuito per necessità domestiche, oppure se hai un qnap o sinology o simili, puoi pagare le licenze aggiuntive per la registrazione, non hanno un costo che incide nell'impianto (rispetto al resto).

Forse tu sei del settore più di me... io installo impianti di videosorveglianza ma non è la mia occupazione principale :)
Tipico mio impianto è formato da: 10-20-30 telecamere, QNAP/Synology oppure server Windows con su Milestone/Omnicast (a seconda del budget)... Cliente principale negozi più o meno grandi, configurazioni particolari ben poche.
Le telecamere registrano in continua, il cliente quando subisce un furto va a guardare le immagini... non sono utilizzate per integrare l'impianto d'allarme con eventi particolari.

Non so se sono "più" nel settore di te, l'esperienza che fai in questo "strano" mondo di mezzo che è la sicurezza, è dipendente dalle richieste che fa il cliente.
Che nella maggior parte dei casi non ha idea di quello che serve.
Tendenzialmente tutti gli impianti di cui mi occupo sono di quella caratura, poi c'è la catena di negozi che ha diversi impianti distribuiti in giro per il territorio e vuole centralizzare il controllo e l'accesso alle immagini, e allora lì le soluzioni Black Box (QNAP, Synology) mostrano la corda. C'è l'ente con 300 punti di ripresa e lì allora tutto cambia, c'è la città con 10 camere e 40 ponti radio, e anche qui altre differenze.
L'ambito domestico e SOHO lo copri egregiamente con le black box, quando sali, Milestone ed Omnicast scalano benissimo!
Personalmente trovo divertente quando vengono richieste le integrazione dei sistemi, ma il campo è amplio e alla fine quello che conta davvero è la continuità e l'affidabilità di servizio.