View Full Version : Intel al MWC 2015: con i chip Atom tanta voglia di crescere nel mercato mobile
Redazione di Hardware Upg
02-03-2015, 15:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/4305/intel-al-mwc-2015-con-i-chip-atom-tanta-voglia-di-crescere-nel-mercato-mobile_index.html
Al Mobile World Congress 2015 di Barcellona Intel annuncia la nuova gamma di proposte Atom con le serie x3, x5 e x7. La prima è specificamente rivolta agli smartphone, per i quali mette a disposizione connettività LTE anche per i modelli di fascia più economica. Atom x5 e x7 sono invece proposte per i tablet sino a 10 pollici e per i sistemi 2-in-1
Click sul link per visualizzare l'articolo.
marchigiano
02-03-2015, 15:38
gli x3 sono degli arm o x86?
CrapaDiLegno
02-03-2015, 15:58
gli x3 sono degli arm o x86?
Tutti x86.
Comunque, solita presentazione di Intel con riferimenti presi dal gruppo peggiore che mostra i suoi non esistenti vantaggi.
Finisco qui il commento perché altrimenti arriva il solito invasato a inveire contro l'umanità che si permette una critica ad Intel
AceGranger
02-03-2015, 15:58
gli x3 sono degli arm o x86?
x86, è il progetto SoFIA; Dovrebbero essere i famosi i chip nati dall'accordo con RockChip che doveva occuparsi di sviluppare SOC con LTE integrato basandosi sui core Atom x86.
mentre Intel si sarebbe concetrata solo sugli Atom per Tablet/PC/server
marchigiano
02-03-2015, 16:06
ok grazie
sono curioso di vedere le prestazioni degli x5 e x7 a confronto con i broadwell e futuri skylake da 5-6W di tdp, perchè attualmente sotto carico si fissano a 800mhz (con gpu sui 400mhz) e non è il top per un sistema che magari hai pagato dagli 800 ai 2000€...
sono tutti x86,di arm hanno solo la gpu mali
peccato che non vogliono regalare pure questa nuova serie,il progetto atom si stava facendo interessante,e mi interessava piu' dei vari i3/5/7,coreM,broadwell,skylake...
tanti prodotti e progetti che si accavallano,con prezzi esagerati e miglioramenti ipc ridicoli
ma il bello e' che qui' intel e' costretta a correre per non farsi sopraffare da arm,di conseguenza rischia a breve che un suo giocattolo come l'atom(venduto sottocosto,quasi regalato)presto si tramutera' in un autogol,distruggendo il suo attuale mercato molto profittevole dei vari celeron,pentium,e intaccando pure i vari i3,coreM:asd:
si sta mettendo davvero in una brutta situazione,se si ferma e' perduta,se corre troppo si autodistrugge,e se taglia troppo i prezzi anche delle architetture superiori si rovina:sofico:
sono tutti x86,di arm hanno solo la gpu mali
peccato che non vogliono regalare pure questa nuova serie,il progetto atom si stava facendo interessante,e mi interessava piu' dei vari i3/5/7,coreM,broadwell,skylake...
tanti prodotti e progetti che si accavallano,con prezzi esagerati e miglioramenti ipc ridicoli
ma il bello e' che qui' intel e' costretta a correre per non farsi sopraffare da arm,di conseguenza rischia a breve che un suo giocattolo come l'atom(venduto sottocosto,quasi regalato)presto si tramutera' in un autogol,distruggendo il suo attuale mercato molto profittevole dei vari celeron,pentium,e intaccando pure i vari i3,coreM:asd:
si sta mettendo davvero in una brutta situazione,se si ferma e' perduta,se corre troppo si autodistrugge,e se taglia troppo i prezzi anche delle architetture superiori si rovina:sofico:
effettivamente la classe top di atom potrebbe cannibalizzare parte dei proci destinati ai portatili entry e mid, sopratutto per i benefici economici nell'adozione di tali processori...
Dimonios
02-03-2015, 17:06
gli x3 sono degli arm o x86?
Il primo soc sofia sarà arm based a quanto pare :p
http://www.bitsandchips.it/13-mobile/4979-il-primo-soc-frutto-della-collaborazione-intel-rockchip-sfrutta-un-core-arm
AceGranger
02-03-2015, 17:14
Il primo soc sofia sarà arm based a quanto pare :p
http://www.bitsandchips.it/13-mobile/4979-il-primo-soc-frutto-della-collaborazione-intel-rockchip-sfrutta-un-core-arm
seondo Anandtech è X86 e sara basato sull'attuale generazione con nodo a 28nm di TSMC.
http://www.anandtech.com/show/9026/intel-at-mwc-2015-sofia-rockchip-low-cost-integrated-lte-atom-renaming-and-14nm-cherry-trail
Dimonios
02-03-2015, 17:17
seondo Anandtech è X86 e sara basato sull'attuale generazione con nodo a 28nm di TSMC.
http://www.anandtech.com/show/9026/intel-at-mwc-2015-sofia-rockchip-low-cost-integrated-lte-atom-renaming-and-14nm-cherry-trail
Infatti non ho scritto che questi Atom saranno basati su arm, ma che il primo sofia commercializzato lo sarà. ;)
AceGranger
02-03-2015, 17:21
Infatti non ho scritto che questi Atom saranno basati su arm, ma che il primo sofia commercializzato lo sarà. ;)
questi 3 chip saranno i primi SoFIA commercializzati... in roadmap non c'è altro
Dimonios
02-03-2015, 17:24
questi 3 chip saranno i primi SoFIA commercializzati... in roadmap non c'è altro
Perché hanno cambiato la roadmap, fino allo scorso novembre c'era anche questo. :read:
http://www.bitsandchips.it/cache/550x291-equal_images_2014_11_13_XMM6321.jpg
http://community.arm.com/groups/wearables/blog qui c'è un prodotto che lo utilizza
AceGranger
02-03-2015, 17:41
Perché hanno cambiato la roadmap, fino allo scorso novembre c'era anche questo. :read:
http://www.bitsandchips.it/cache/550x291-equal_images_2014_11_13_XMM6321.jpg
http://community.arm.com/groups/wearables/blog qui c'è un prodotto che lo utilizza
quelli di Bits and Chip si sono dimenticati di riportare la cosa piu importante della fonte :asd:
http://www.cnx-software.com/2014/10/16/intel-rockchip-xmm-6321-solution-for-low-cost-3g-smartphones-and-tablets/
"Charbax filmed Rockchip solutions at Hong Kong Electronics Fair, and he claims XG632 is actually a dual ARM Cortex A5 processor, but this is not consistent with the diagram above showing an “Intel Dual-Core”, and I could not confirm it with any other news sources, so wait and see."
LUI dice quello ma NESSUNO ha confermato la cosa e quello che dice nel video non è NEMMENO confermata dalla slide che appare che parla di dual core intel...
e in piu
Read more: http://www.cnx-software.com/2014/10/16/intel-rockchip-xmm-6321-solution-for-low-cost-3g-smartphones-and-tablets/#ixzz3TFPBZxg1
"it’s not entirely clear if it’s directly related to the announced Intel Atom “Sofia” using 3G (WCDMA) however. The 6321 is a dual core processor, but Rockchip and Intel only announced working on quad core processors, so this may be a separate product for example an ARM SoC with an Intel XMM modem, or an intermediate steps before working on the Intel Sofia SoCs which are scheduled for H1 2015."
http://www.cnx-software.com/2014/06/19/development-board-with-intel-inside-technology-developed-by-rockchip/
a parte la Development Board non si è visto nulla nemmeno al CES dove Rockchip ha presentato i suoi prodotti e l'unico chip SoFIA con Intel.
http://hardware.hdblog.it/2015/01/07/rockchip-rk3368-sofia-3g-r-chromebook/
se poi uscira un nuovo prodotto chissa, ma fino ad ora da Intel non si è visto ne sentito nulla che parlava di CPU Arm.
Dimonios
02-03-2015, 17:52
Il mese dopo quell'articolo, novembre, è dato per certo l'utilizzo di arm
http://electronics360.globalspec.com/article/4742/intel-rockchip-offer-two-chip-arm-platform
AceGranger
02-03-2015, 18:01
Il mese dopo quell'articolo, novembre, è dato per certo l'utilizzo di arm
http://electronics360.globalspec.com/article/4742/intel-rockchip-offer-two-chip-arm-platform
lo dice nel tuo stesso Link
"Rockchip plans to launch the quad-core Sofia 3G and Sofia LTE chips in the first quarter of 2015 an these will adopt 64-bit CPU"
che è quello in roadmap Intel
questo con ARM NON è parte del progetto SoFIA che riguarda gli Atom e Intel e sara un SOC Rockchip.
CrapaDiLegno
02-03-2015, 18:06
Quindi praticamente Intel per essere competitiva con il resto del mercato mobile con gli x3 deve rivolgersi a un produttore terzo (TMSC) per fare SoC ARM in cui dentro l'unica cosa propria è il modem (che comunque già vende a terzi come componente esterno)?
Se fosse vero un fail su tutta la linea, ma di quelli enormi! Nè proprio Core, né propria fabbrica, nè propira GPU... solo il nome?
Tutta la propaganda sui core x86 competitivi per prestazioni consumi (ma non costi) allora è vera. Come è vero che ha fatto una gran sciocchezza a vendere la divione ARM ai tempi (che sfornava grazie al migliore PP esistente anche i migliori SoC). Forse 8 miliardi di dollari dopo (e oltre 4 anni di inseguimento) anche Intel ha compreso che non può andare avanti così?
Praticamente fa tutto Rockchip che si rivolge al suo produttore usuale (TMSC) che paga Intel per avere l'adesivo Atom sui propri prodotti?
Ho capito giusto? O mi sfugge qualcosa?
maximagno
02-03-2015, 19:02
350dollari per un atom!! A meno di svendite è una pazzia, anche se aspettiamo di vedere le specifiche....
marchigiano
02-03-2015, 19:15
nei 350 c'è inclusa anche sofia :asd:
no dai... si intende l'intero tablet, non solo il soc
Nel mobile ad Intel gli manca quel guizzo che tutti si aspettano, ma in fondo nel settore PC non ha piu' nessun rivale ed avanza costantemente anche nel business enterprise. Gli do altri 3 anni, o si mangiano ARM o cedereanno definitavamente il passo nel mercato smartphone/tablet.
AceGranger
03-03-2015, 08:06
Quindi praticamente Intel per essere competitiva con il resto del mercato mobile con gli x3 deve rivolgersi a un produttore terzo (TMSC) per fare SoC ARM in cui dentro l'unica cosa propria è il modem (che comunque già vende a terzi come componente esterno)?
Se fosse vero un fail su tutta la linea, ma di quelli enormi! Nè proprio Core, né propria fabbrica, nè propira GPU... solo il nome?
Tutta la propaganda sui core x86 competitivi per prestazioni consumi (ma non costi) allora è vera. Come è vero che ha fatto una gran sciocchezza a vendere la divione ARM ai tempi (che sfornava grazie al migliore PP esistente anche i migliori SoC). Forse 8 miliardi di dollari dopo (e oltre 4 anni di inseguimento) anche Intel ha compreso che non può andare avanti così?
Praticamente fa tutto Rockchip che si rivolge al suo produttore usuale (TMSC) che paga Intel per avere l'adesivo Atom sui propri prodotti?
Ho capito giusto? O mi sfugge qualcosa?
Direi che ti sfugge tutto, non solo qualcosa :asd:
Gli X3 saranno TUTTI x86 basati su Atom e a quanto pare solo uno di quelli è stato fatto in collaborazione con rockchip, ovvero quello con la sigla RK che è l'unico sponsorizzato da entrambi e con la sigla differente.
CrapaDiLegno
03-03-2015, 09:40
Direi che ti sfugge tutto, non solo qualcosa :asd:
Gli X3 saranno TUTTI x86 basati su Atom e a quanto pare solo uno di quelli è stato fatto in collaborazione con rockchip, ovvero quello con la sigla RK che è l'unico sponsorizzato da entrambi e con la sigla differente.
Quindi saranno x86 prodotti a 28nm da TMSC con GPU Mali?
Purtroppo non vedo dove sia esplicitamente indicato che i core sarano x86 sulla serie x3. Sembrava anche a me all'inizio, ma poi guardando bene non c'è una indicazione esatta.
Quindi saranno x86 prodotti a 28nm da TMSC con GPU Mali?
Purtroppo non vedo dove sia esplicitamente indicato che i core sarano x86 sulla serie x3. Sembrava anche a me all'inizio, ma poi guardando bene non c'è una indicazione esatta.
Infatti viene da chiedersi che cosa abbia fatto Intel con gli X3. :confused:
Nel senso che le GPU Mali sono progettate per l'ecosistema ARM
(usano i vari bus e link di interconnessione comuni ai core ARM ed alla varie macrocelle di supporto sviluppate da ARM Ltd.).
Insomma, gli X3 se sono davvero dei core Atom x86 devono essere stati riprogettati per interfacciarsi con l'ecosistema di macrocelle di ARM Ltd.
E' stranissima come scelta, sembra quasi che Intel abbia seri problemi nello sviluppare GPU che consumino poco o che le sue GPU siano troppo "ingombranti" per un SoC con integrati dentro anche i modem 3G, 3G-R oppure LTE.
Poi ancor più strano come secondo Anandtech
( http://arstechnica.com/gadgets/2015/03/intel-unveils-its-next-mobile-maneuver-atom-x3-x5-and-x7/ )
gli X3 saranno principalmente in prodotti venduti in Asia.
We probably won't see the Atom x3 in Western markets; it will be cheaply fabricated in Asia, and it will be used in very cheap phones and tablets.
E poi c'e' questa parte dell'articolo ancora più sospetta: :read:
We have asked Intel what CPU core is being used by Atom x3, but the company hasn't yet responded.
Ma come?
Gli X3 in teoria sono i primi Atom che pongono rimedio al principale tallone d'achille di Intel in fascia mediao-bassa (la mancanza del modem 3G/4G/LTE integrato nel SoC), mi aspetterei che il marketing di Intel pompasse la cosa al massimo, ed invece ...
tutto d'un tratto cominciano a diventare reticenti su cose banali tipo la cpu utilizzata ? :confused:
Infatti viene da chiedersi che cosa abbia fatto Intel con gli X3. :confused:
Nel senso che le GPU Mali sono progettate per l'ecosistema ARM
(usano i vari bus e link di interconnessione comuni ai core ARM ed alla varie macrocelle di supporto sviluppate da ARM Ltd.).
Insomma, gli X3 se sono davvero dei core Atom x86 devono essere stati riprogettati per interfacciarsi con l'ecosistema di macrocelle di ARM Ltd.
E' stranissima come scelta, sembra quasi che Intel abbia seri problemi nello sviluppare GPU che consumino poco o che le sue GPU siano troppo "ingombranti" per un SoC con integrati dentro anche i modem 3G, 3G-R oppure LTE.
serve per semplificare l'adozione del chip, se hai già qualcosa di pronto puoi riciclarlo senza dannarti troppo...
CrapaDiLegno
03-03-2015, 13:39
Secondo me poiché sono fatti a 28nm da TMSC, usano la GPU Mali (e neanche la PowerVR come nei vecchi Atom) e sono descritti come quad core non possono che essere realizzati con architettura ARM.
Un quad core fatto con architettura x86 sarebbe decisamente più veloce di quel 1.8x a paragone di un quad Cortex-A7, ma di contro sarebbe molto più grande e a 28nm consumerebbe uno sproposito in confronto. E i costi sarebbero quelli che Intel ha già dimostrato di non potersi permettere.
Poiché sono SoC destinati a lottare nei Tablet/smarphone Cinesi, secondo me sono normalissimi SoC ARM con integrato il modem Intel che andranno a scontrarsi con i Mediatek che hanno già tutto dentro e costano come le caramelle al supermercato.
RockChip guadagna il modem LTE e il logo Intel, Intel guadagna il logo Atom su più prodotti. Così potrà dire di aver incrementato la propria quota di mercato nel 2015. A win-win solution.
AceGranger
03-03-2015, 16:26
Secondo me poiché sono fatti a 28nm da TMSC, usano la GPU Mali (e neanche la PowerVR come nei vecchi Atom) e sono descritti come quad core non possono che essere realizzati con architettura ARM.
Un quad core fatto con architettura x86 sarebbe decisamente più veloce di quel 1.8x a paragone di un quad Cortex-A7, ma di contro sarebbe molto più grande e a 28nm consumerebbe uno sproposito in confronto. E i costi sarebbero quelli che Intel ha già dimostrato di non potersi permettere.
Poiché sono SoC destinati a lottare nei Tablet/smarphone Cinesi, secondo me sono normalissimi SoC ARM con integrato il modem Intel che andranno a scontrarsi con i Mediatek che hanno già tutto dentro e costano come le caramelle al supermercato.
RockChip guadagna il modem LTE e il logo Intel, Intel guadagna il logo Atom su più prodotti. Così potrà dire di aver incrementato la propria quota di mercato nel 2015. A win-win solution.
prima ho messo il link di Anandtech.
"The x3 sits at the bottom, and is comprised of Bay Trail based SoCs at the 28nm node all previously part of the SoFIA program aimed at emerging markets. There will be three x3 parts – a dual core x3, a quad core x3 from the Rockchip agreement, and a final quad core x3 with an integrated LTE modem.
This set raises some interesting points to discuss. Firstly is the use of 28nm is the same node as previous Intel Atoms, and thus should be derived from a TSMC source. It is also poignant to note that for these SoCs Intel is using a Mali GPU rather than the Gen 8 graphics and their own IP. This is due to the SoFIA program being aimed at bringing costs down and functionality into the low price points in a competitive time-to-market.
The Rockchip model, indicated by the ‘RK’ at the end of the name of the SoC, comes from the partnership with Rockchip we reported on back in May 2014. At the time Intel discussed the roadmap for producing a quad core SoC with 3G for the China market in the middle of 2015, which this provides."
loro dicono che sono Socket basati su Bay Trail a 28 nm e che hanno usato la GPU Mali per contenere al massimo i costi; sulle slide si legge in tutti le varianti x3 x5 x7 Core Atom
poi oh se si sono sbagliati non ti so dire ma generalmente quelli di Anandtech sono affidabili.
CrapaDiLegno
03-03-2015, 16:58
prima ho messo il link di Anandtech.
"The x3 sits at the bottom, and is comprised of Bay Trail based SoCs at the 28nm node all previously part of the SoFIA program aimed at emerging markets. There will be three x3 parts – a dual core x3, a quad core x3 from the Rockchip agreement, and a final quad core x3 with an integrated LTE modem.
This set raises some interesting points to discuss. Firstly is the use of 28nm is the same node as previous Intel Atoms, and thus should be derived from a TSMC source. It is also poignant to note that for these SoCs Intel is using a Mali GPU rather than the Gen 8 graphics and their own IP. This is due to the SoFIA program being aimed at bringing costs down and functionality into the low price points in a competitive time-to-market.
The Rockchip model, indicated by the ‘RK’ at the end of the name of the SoC, comes from the partnership with Rockchip we reported on back in May 2014. At the time Intel discussed the roadmap for producing a quad core SoC with 3G for the China market in the middle of 2015, which this provides."
loro dicono che sono Socket basati su Bay Trail a 28 nm e che hanno usato la GPU Mali per contenere al massimo i costi; sulle slide si legge in tutti le varianti x3 x5 x7 Core Atom
poi oh se si sono sbagliati non ti so dire ma generalmente quelli di Anandtech sono affidabili.
L'articolo di Anandtech l'ho letto anche io.
Sorgono tanti dubbi sulla cosa: in primis il PP. Intel ha un PP completamente diverso da quello di TMSC e vorrei apire come avrebbero fatto in un tempo piuttosto breve portare un quad core x86 sul nuovo PP (nuovo per l'architettura). Atom non è mai stato prodotto a 28nm: Intel non ha processi a 28 nanoemtri. Almeno non annunciati pubblicamente. Quindi non capisco quell'affermazione "Firstly is the use of 28nm is the same node as previous Intel Atoms". Poi la nanomeria non è il solo problema di un porting tra processo produttivo e un altro.
Inoltre a quanto pare Intel non ha risposto alla domanda su che tipo di architettura è presente nel x3.
Tre e non ultimo, dato che Intel ha già prodotto un Atom con GPU PowerVR quindi avrebbe tutte le conoscenze in casa per fare un Atom con GPU diversa dalla propria (e di cui ha probabilmente già la licenza), a cosa le serve la collaborazione con RockChip? Cioè, se fosse vero il contrario, cioè che non è un SoC ARM based, qual è l'apporto al progetto di RockChip?
Scelta imbarazzante per Intel se davvero si rivelasse essere un quad core ARM. Se invece è davvero solo per sostituire la propria GPU, be', si sa che là Intel non brilla e non ha mai neanche nascosto la cosa, quindi il problema sarebbe minore. Anche se farlo fuori dimostra che i propri processi produttivi, per quanto buoni siano, sono troppo costosi.
Mi chiedo con l'arrivo degli altri produttori di chip a più o meno la stessa nanometria e prestazioni quale margine ha Intel di penetrare il mercato mobile guadagnandoci se (almeno) metà del SoC non è suo e deve farlo fare ad una fonderia concorrente.
Crystal1988
05-03-2015, 09:19
Se gli X3 sono relegati agli smartphone e gli X5 e X7 sono relegati ai tablet e integrati, ci ritroviamo con:
Smartphone dalla buona/ottima CPU ma pessima GPU (una GPU come il T720MP2 è una GPU da fascia bassa oggi) da 20 GFLOPS. I top di gamma di oggi viaggiano almeno a 200 GFLOPS ormai. Addirittura l'ADreno 430 viaggia a quasi 400 GFlops (ma non capisco come faccia ad avere prestazioni inferiori ad un MALI T760MP8 da 200 GFlops).
E per gli X5 e X7, se la devono giocare contro bestie che vanno dai 300 ai 500 GFlops con ottimizzazioni varie (vedasi il salto dopo di prestazioni di Tegra X1 dal K1, pur aggiungendo solo 1/4 di core e GFlops) oppure il GX6850 di Apple da 272 GFlops. E questi Atom nella migliore delle ipotesi offrono 160 GFlops scarsi, e se guardiamo un HD Graphics 5300 che offre il doppio della potenza, dovremmo aspettarci si e no prestazioni poco sopra la metà di un K1 e poco sopra 1/4 di X1 per dire. Non mi sembra molto buona la cosa da questo punto di vista.
cdimauro
05-03-2015, 21:50
Come correttamente riportato nelle slide, gli Atom x3 sono... Atom. E non ARM.
Anche se il tipo di core x86 utilizzato non è stato ancora divulgato, non implica che si tratti di un core ARM.
E dovrebbe essere una cosa ovvia, visto che parliamo di un core... Intel.
Un quad core fatto con architettura x86 sarebbe decisamente più veloce di quel 1.8x a paragone di un quad Cortex-A7, ma di contro sarebbe molto più grande e a 28nm consumerebbe uno sproposito in confronto.
Dipende dal core che utilizza Intel per l'X3, ma un 1.8x non è così fuori dal mondo... se ad esempio è vero che uno Z3580 asfalta un A7 (è paragonabile ad uno Snapdragon 810), uno Z2580 performa circa il doppio di un A7 come lo Snapdragon 400 (parlo di performance per core) ed è prodotto con un processo a 32nm. Che l'X3 sia un ARM non ci credo neanche se me lo dice Krzanich in persona. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.